Sorgente per musica liquida
+17
dankan73
Karletto
franz159
alluce
Docarlo
Occasu
lello64
pallapippo
bradaudio
Gappone
fritznet
sickshotshow
Switters
flovato
schwantz34
pktgod
Gervasutti
21 partecipanti
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Sorgente per musica liquida
sickshotshow ha scritto:
p.s. che ha di migliore Spacefm rispetto al file manager di default di Lubuntu?
tante cosine
per esempio la ricerca "al volo", quella fatta digitando direttamente nella scheda, non si limita ai primi caratteri del nome o anche una migliore gestionedei processi di copia da e su usb o ancora un comodissimo "find" integrato eccecc...
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: Sorgente per musica liquida
La mia soluzione:
1) Player: Squeezebox Touch (200€)
- aggiornato con EDO per gestire 24/192
- attualmente collegato "wired" al router, ma usato per mesi "wireless" senza problemi
2) Music Server: Tonido Plug 2 (100€) (Debian Linux Screenless)
- su questo ho installato Logitech Media Server
- collegato "wired" al router
3) Storage: HD Western Digital 1Tb (60€)
4) Software di controllo: iPeng per iPad (8€)
Totale <400€ (ovviamente non calcolando il costo dell'iPad nel totale )
1) Player: Squeezebox Touch (200€)
- aggiornato con EDO per gestire 24/192
- attualmente collegato "wired" al router, ma usato per mesi "wireless" senza problemi
2) Music Server: Tonido Plug 2 (100€) (Debian Linux Screenless)
- su questo ho installato Logitech Media Server
- collegato "wired" al router
3) Storage: HD Western Digital 1Tb (60€)
4) Software di controllo: iPeng per iPad (8€)
Totale <400€ (ovviamente non calcolando il costo dell'iPad nel totale )
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Sorgente per musica liquida
Vecchio PC
Win XP o Win 7, segati al minimo
unico software installato: Foobar
router wifi con DHCP
tablet o smartphone android con installato Foobar Controller
Fai una minirete in cui ci siamo solo il vecchio PC e il tablet // smartphone; da quest'ultimo comandi il vecchio PC
La spesa varia dai 100 ai 400 euri, dipende da cio' che gia' hai, e da cio' che scegli come vecchio pc e tablet // smartphone
Win XP o Win 7, segati al minimo
unico software installato: Foobar
router wifi con DHCP
tablet o smartphone android con installato Foobar Controller
Fai una minirete in cui ci siamo solo il vecchio PC e il tablet // smartphone; da quest'ultimo comandi il vecchio PC
La spesa varia dai 100 ai 400 euri, dipende da cio' che gia' hai, e da cio' che scegli come vecchio pc e tablet // smartphone
Karletto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.08.12
Numero di messaggi : 879
Località : In mezzo al nulla in Oberschwaben
Provincia : Ottimo !
Occupazione/Hobby : Si lavora e si fatica, per il pane e per la ...
Impianto : .
----------- 2 canali -----------
Chario Reference 300
Unison Research Unico II
Harman Kardon HD 7425
Cambridge Audio DacMagic
vecchio portatile con foobar
--------------------------------
Re: Sorgente per musica liquida
Grazie Karletto ma come dicevo nel primo post niente pc ma soprattutto niente Windows
Gervasutti- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 910
Località : Correggio - RE
Provincia : Cures
Impianto : Analogico... ma non solo!
Re: Sorgente per musica liquida
La mia:
Asus 1005 ha
linux mint xfce v.16
mpd
gmpc client
HD wd 1tb
dac usb lo collego random a tre dac diversi e non fa una piega ma ho settato mpd 16bit/44.1khz
Asus 1005 ha
linux mint xfce v.16
mpd
gmpc client
HD wd 1tb
dac usb lo collego random a tre dac diversi e non fa una piega ma ho settato mpd 16bit/44.1khz
dankan73- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.11.08
Numero di messaggi : 254
Località : Morlupo RM
Impianto : Nad325+Kef Coda 70+Super pro 707 netbook mpd
Re: Sorgente per musica liquida
Ciao "Alluce",
anch'io vorrei realizzare una soluzione come la tua: tu che DAC hai? Io ho appena comprato uno Zero DAC (quello cinese), ma non mi riesce di farlo andare collegandolo via USB al mio desktop Ubuntu 13.04 (anche se dmesg dice che e` collegato).
A dire il vero pensavo anche di poter usare il mio Galaxy Note 8 come sorgente, ma anche qui, nonostante il cavo USB OTG, non mi riesce di farlo andare.
Potresti darmi qualche lume?
Ciao, grazie
Silvio
anch'io vorrei realizzare una soluzione come la tua: tu che DAC hai? Io ho appena comprato uno Zero DAC (quello cinese), ma non mi riesce di farlo andare collegandolo via USB al mio desktop Ubuntu 13.04 (anche se dmesg dice che e` collegato).
A dire il vero pensavo anche di poter usare il mio Galaxy Note 8 come sorgente, ma anche qui, nonostante il cavo USB OTG, non mi riesce di farlo andare.
Potresti darmi qualche lume?
Ciao, grazie
Silvio
alluce ha scritto:sono linuxaro da sempre e pur avendo un minimo di confidenza con il terminale, per il player ho adottato una soluzione diversa dal classico mpd.
un netbook usato da 50 euro
una debian (o Lubuntu o Mint o la distro che preferite) con interfaccia leggera, openbox nel mio caso = mezzora max per installare il tutto
deadbeef come lettore e il file-manager (spacefm è quello che mi piace di più) per ravanare nella discoteca = 1 minuto per installare i 2 pacchetti, 30 secondi per dire a deadbeef quale uscita audio usare
vnc per esportare l'intero desktop sul portatile o tablet piazzato sul divano = 1 minuto per installare il server vnc, 5 per leggere come configurarlo + 1 minuto per installare il client vnc (ce ne sono per ogni sistema operativo, uso ssvnc)
nient'altro da fare
zipperle- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.01.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Trento
Impianto : Ampli Denon + casse Koss CD Pioneer pd9300
Re: Sorgente per musica liquida
zipperle ha scritto:Ciao "Alluce",
anch'io vorrei realizzare una soluzione come la tua: tu che DAC hai? Io ho appena comprato uno Zero DAC (quello cinese), ma non mi riesce di farlo andare collegandolo via USB al mio desktop Ubuntu 13.04 (anche se dmesg dice che e` collegato).
A dire il vero pensavo anche di poter usare il mio Galaxy Note 8 come sorgente, ma anche qui, nonostante il cavo USB OTG, non mi riesce di farlo andare.
Potresti darmi qualche lume?
Ciao, grazie
Silvio
serve qualche dato in più
aplay -l
cosa dice?
usi pulseaudio?
che player usi?
Galaxy:
da quello che so (molto poco) non tutti i dac funzionano con android
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: Sorgente per musica liquida
alluce ha scritto:
serve qualche dato in più
aplay -l
cosa dice?
usi pulseaudio?
che player usi?
ciao, stasera provo a vedere l'output di aplay; credo che sulla mia macchina ci sia Phonon.
Grazie
Silvio
zipperle- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.01.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Trento
Impianto : Ampli Denon + casse Koss CD Pioneer pd9300
Re: Sorgente per musica liquida
Io ve la butto li. Volumio sul Compulab Utilite o Udoo o Cubox. Avete dei prodotti finiti (tranne Udoo, ma questa la consiglio ai diyer) e che suonano molto discretamente...
Re: Sorgente per musica liquida
mikelangeloz ha scritto:Io ve la butto li. Volumio sul Compulab Utilite o Udoo o Cubox. Avete dei prodotti finiti (tranne Udoo, ma questa la consiglio ai diyer) e che suonano molto discretamente...
Ciao Mike, il compulab che tipo di alimentatore ha bisogno? 12v 4a come il Thin Client?
pktgod- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.03.11
Numero di messaggi : 642
Località : Parma
Provincia : Parma (Noceto)
Impianto :- Spoiler:
-
Re: Sorgente per musica liquida
quindi Raspberry munito di schedina con uscita coassiale e toslink non sarebbe la scelta più felice nel caso lo si volesse usare unicamente a scopo musicale?mikelangeloz ha scritto:Io ve la butto li. Volumio sul Compulab Utilite o Udoo o Cubox. Avete dei prodotti finiti (tranne Udoo, ma questa la consiglio ai diyer) e che suonano molto discretamente...
mauz- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.10
Numero di messaggi : 3409
Località : collina
Provincia : (BI)
Impianto :
NVA a30px
ION Obelisk 100
Royd Merlin
Raspberry PI 4
Topping E30
SONY CDP338ESD
SONY XDR F1HD
Raspberry PI 3B+
Allo DigiOne
Topping E30
Topping L30 II
HiFiMan Deva Pro
SoundMAGIC HP1000
Re: Sorgente per musica liquida
alluce ha scritto:
serve qualche dato in più
aplay -l
cosa dice?
usi pulseaudio?
che player usi?
Galaxy:
da quello che so (molto poco) non tutti i dac funzionano con android
Ciao, questo è l'output di aplay -l:
silvio@faggio:~$ aplay -l
**** Lista di PLAYBACK dispositivi hardware ****
scheda 0: PCH [HDA Intel PCH], dispositivo 0: ALC887-VD Analog [ALC887-VD Analog]
Sottoperiferiche: 0/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 0: PCH [HDA Intel PCH], dispositivo 1: ALC887-VD Digital [ALC887-VD Digital]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 2: NVidia [HDA NVidia], dispositivo 3: HDMI 0 [HDMI 0]
Sottoperiferiche: 0/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 2: NVidia [HDA NVidia], dispositivo 7: HDMI 0 [HDMI 0]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 2: NVidia [HDA NVidia], dispositivo 8: HDMI 0 [HDMI 0]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 2: NVidia [HDA NVidia], dispositivo 9: HDMI 0 [HDMI 0]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
c'è un sacco di roba, ma non mi convince perché ho solo una normalissima scheda audio.
Come player uso VLC.
Ciao, grazie
Silvio
zipperle- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.01.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Trento
Impianto : Ampli Denon + casse Koss CD Pioneer pd9300
Re: Sorgente per musica liquida
pktgod ha scritto:mikelangeloz ha scritto:Io ve la butto li. Volumio sul Compulab Utilite o Udoo o Cubox. Avete dei prodotti finiti (tranne Udoo, ma questa la consiglio ai diyer) e che suonano molto discretamente...
Ciao Mike, il compulab che tipo di alimentatore ha bisogno? 12v 4a come il Thin Client?
Esatto! Solo che ha un attacco diverso... Cmq te lo spediscono assieme al compulab utilite...
Il raspberry Pi con modulo i2s è una sorgente liquida dal rapporto qualità\prezzo semplicemente strepitoso! Quindi si, va benissimo. Ma qui si accennava a soluzioni pronte...
Re: Sorgente per musica liquida
grazie per la rassicurazionemikelangeloz ha scritto:Il raspberry Pi con modulo i2s è una sorgente liquida dal rapporto qualità\prezzo semplicemente strepitoso! Quindi si, va benissimo. Ma qui si accennava a soluzioni pronte...
allora segnalo per chi non lo sapesse che tra gennaio e febbraio verrà messo in vendita questo modulo I2S per il Raspberry PI . Volumio lo supporterà?
http://www.crazy-audio.com/2013/12/hifiberry-digi/
mauz- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.10
Numero di messaggi : 3409
Località : collina
Provincia : (BI)
Impianto :
NVA a30px
ION Obelisk 100
Royd Merlin
Raspberry PI 4
Topping E30
SONY CDP338ESD
SONY XDR F1HD
Raspberry PI 3B+
Allo DigiOne
Topping E30
Topping L30 II
HiFiMan Deva Pro
SoundMAGIC HP1000
Re: Sorgente per musica liquida
zipperle ha scritto:alluce ha scritto:
serve qualche dato in più
aplay -l
cosa dice?
usi pulseaudio?
che player usi?
Galaxy:
da quello che so (molto poco) non tutti i dac funzionano con android
Ciao, questo è l'output di aplay -l:
silvio@faggio:~$ aplay -l
**** Lista di PLAYBACK dispositivi hardware ****
scheda 0: PCH [HDA Intel PCH], dispositivo 0: ALC887-VD Analog [ALC887-VD Analog]
Sottoperiferiche: 0/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 0: PCH [HDA Intel PCH], dispositivo 1: ALC887-VD Digital [ALC887-VD Digital]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 2: NVidia [HDA NVidia], dispositivo 3: HDMI 0 [HDMI 0]
Sottoperiferiche: 0/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 2: NVidia [HDA NVidia], dispositivo 7: HDMI 0 [HDMI 0]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 2: NVidia [HDA NVidia], dispositivo 8: HDMI 0 [HDMI 0]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 2: NVidia [HDA NVidia], dispositivo 9: HDMI 0 [HDMI 0]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
c'è un sacco di roba, ma non mi convince perché ho solo una normalissima scheda audio.
Come player uso VLC.
Ciao, grazie
Silvio
si, hai una normalissima scheda audio con uscita analogica e hdmi
nessuna traccia del dac
sicuro che sia supportato?
comunque non inquiniamo ulteriormente questo 3d
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: Sorgente per musica liquida
alluce ha scritto:
si, hai una normalissima scheda audio con uscita analogica e hdmi
nessuna traccia del dac
sicuro che sia supportato?
comunque non inquiniamo ulteriormente questo 3d
Scusa, non avevo capito, collegando il DAC mi salta fuori questa ulteriore scheda:
scheda 3: DAC [USB Audio DAC], dispositivo 0: USB Audio [USB Audio]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
che è proprio il DAC. Come procedere?
Che cosa intendi per "inquinare il 3d"? Dobbiamo spostarci su un altro argomento?
zipperle- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.01.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Trento
Impianto : Ampli Denon + casse Koss CD Pioneer pd9300
Re: Sorgente per musica liquida
alluce ha scritto:sono linuxaro da sempre e pur avendo un minimo di confidenza con il terminale, per il player ho adottato una soluzione diversa dal classico mpd.
un netbook usato da 50 euro
una debian (o Lubuntu o Mint o la distro che preferite) con interfaccia leggera, openbox nel mio caso = mezzora max per installare il tutto
deadbeef come lettore e il file-manager (spacefm è quello che mi piace di più) per ravanare nella discoteca = 1 minuto per installare i 2 pacchetti, 30 secondi per dire a deadbeef quale uscita audio usare
vnc per esportare l'intero desktop sul portatile o tablet piazzato sul divano = 1 minuto per installare il server vnc, 5 per leggere come configurarlo + 1 minuto per installare il client vnc (ce ne sono per ogni sistema operativo, uso ssvnc)
nient'altro da fare
Non è che potresti fare una guida passo passo ? Io sono arrivato all'istallazione di Lubuntu.Da questo punto in poi mi fermo. :-)
Antonello Alessi- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.02.11
Numero di messaggi : 867
Località : Messina
Provincia : TORRE FARO
Occupazione/Hobby : Vela ,Pesca sub ,Fotografia
Impianto : SuperNait 1, Teac cd 5,Rotel RDV-1062, Project Perspective, Hana Sl, Project phono box Ds Plus, Step up Ortofon MC 72, Usher mini Dancer one beryllium,dac project Box DS2 plus, dac superpro 707, V-dac II, Mosscade 502, Heco 201.
Re: Sorgente per musica liquida
alluce ha scritto:sono linuxaro da sempre e pur avendo un minimo di confidenza con il terminale, per il player ho adottato una soluzione diversa dal classico mpd.
un netbook usato da 50 euro
una debian (o Lubuntu o Mint o la distro che preferite) con interfaccia leggera, openbox nel mio caso = mezzora max per installare il tutto
deadbeef come lettore e il file-manager (spacefm è quello che mi piace di più) per ravanare nella discoteca = 1 minuto per installare i 2 pacchetti, 30 secondi per dire a deadbeef quale uscita audio usare
vnc per esportare l'intero desktop sul portatile o tablet piazzato sul divano = 1 minuto per installare il server vnc, 5 per leggere come configurarlo + 1 minuto per installare il client vnc (ce ne sono per ogni sistema operativo, uso ssvnc)
nient'altro da fare
Tutto fatto ..ho trovato una guida perfetta .Sono riuscito tramite vnc finalmente a controllare dal mio desktop con windows 8.1 lubuntu caricato su un vecchio notebook. Una soddisfazione mostruosa!!! Gazie per le tue indicazioni. io ci ho messo un paio d'ore.. .Mi manca ancora come impostare Deadbeef e spacefm. Scusatemi per essere stato OT.
Antonello Alessi- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.02.11
Numero di messaggi : 867
Località : Messina
Provincia : TORRE FARO
Occupazione/Hobby : Vela ,Pesca sub ,Fotografia
Impianto : SuperNait 1, Teac cd 5,Rotel RDV-1062, Project Perspective, Hana Sl, Project phono box Ds Plus, Step up Ortofon MC 72, Usher mini Dancer one beryllium,dac project Box DS2 plus, dac superpro 707, V-dac II, Mosscade 502, Heco 201.
Re: Sorgente per musica liquida
Antonello Alessi ha scritto:alluce ha scritto:sono linuxaro da sempre e pur avendo un minimo di confidenza con il terminale, per il player ho adottato una soluzione diversa dal classico mpd.
un netbook usato da 50 euro
una debian (o Lubuntu o Mint o la distro che preferite) con interfaccia leggera, openbox nel mio caso = mezzora max per installare il tutto
deadbeef come lettore e il file-manager (spacefm è quello che mi piace di più) per ravanare nella discoteca = 1 minuto per installare i 2 pacchetti, 30 secondi per dire a deadbeef quale uscita audio usare
vnc per esportare l'intero desktop sul portatile o tablet piazzato sul divano = 1 minuto per installare il server vnc, 5 per leggere come configurarlo + 1 minuto per installare il client vnc (ce ne sono per ogni sistema operativo, uso ssvnc)
nient'altro da fare
Non è che potresti fare una guida passo passo ? Io sono arrivato all'istallazione di Lubuntu.Da questo punto in poi mi fermo. :-)
L'idea delle istruzioni passo passo è sempre una grande cosa....
dai Alluce....
Gappone- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.06.08
Numero di messaggi : 626
Località : Reggio Emilia
Impianto : Sorgente = Allo USBridg - Allo Digione - Odroid C2 con Volumio 2 - Roon; Dac = Chord QuTest; Finali = Firstwatt F7 stereo; Pre = Townshend Allegri;
Casse = Autocostruite con 12" Supravox - Zu Audio Union; Cavi di segnale = Auditorium23; alimentazione =Omega; digitale = Curious Cables USB; potenza = Auditorium23
Re: Sorgente per musica liquida
Antonello Alessi ha scritto:
Tutto fatto ..ho trovato una guida perfetta .Sono riuscito tramite vnc finalmente a controllare dal mio desktop con windows 8.1 lubuntu caricato su un vecchio notebook. Una soddisfazione mostruosa!!! Gazie per le tue indicazioni. io ci ho messo un paio d'ore.. .Mi manca ancora come impostare Deadbeef e spacefm. Scusatemi per essere stato OT.
per deadbeef:
preferenze - suono - uscita Alsa output plugin
scegii il tuo dac dall'elenco
sempre da prefenze - DSP - resampler - configura - flag su Automatic Samplerate
buona musica
ps.:
per l'ultima versione di deadbeef scaricare il pacchetto da http://deadbeef.sourceforge.net/download.html
poi installarlo da terminale con sudo dpkg -i o con gdebi
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: Sorgente per musica liquida
Gappone ha scritto:
L'idea delle istruzioni passo passo è sempre una grande cosa....
dai Alluce....
ci provo
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: Sorgente per musica liquida
alluce ha scritto:Gappone ha scritto:
L'idea delle istruzioni passo passo è sempre una grande cosa....
dai Alluce....
ci provo
in fondo mancano solo le opzioni del server vnc
uso x11vnc
quindi da terminale
sudo apt-get install x11vnc
una volta installato
avviarlo con
x11vnc -display:0 -allow xxx.xxx.xxx.xxx (ip del client) -forever
per farlo partire in automatico all'avvio editare
.config/openbox/autostart.sh
e aggiungere
x11vnc -display:0 -allow xxx.xxx.xxx.xxx (ip del client) -forever &
dalla parte client... ce ne sono migliaia
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: Sorgente per musica liquida
Posteresti il link alla guida?Antonello Alessi ha scritto: Tutto fatto ..ho trovato una guida perfetta .Sono riuscito tramite vnc finalmente a controllare dal mio desktop con windows 8.1 lubuntu caricato su un vecchio notebook. Una soddisfazione mostruosa!!!
sickshotshow- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.11
Numero di messaggi : 1502
Provincia : Padova
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: Asus EEEPC
Dac: Micromega Mydac
Giradischi: Manticore Mantra, Rega RB250, Denon DL103, Lehmann Black Cube
Pre: Pass B1 Buffer
Finali: Pass Mini Aleph
Diffusori: Sony SS-X9ED, Cambridge Audio S30
Cavi:
usb: Wireworld Ultraviolet
segnale: JPS clone
potenza: Audioquest FLX 14.4
alim: Elecaudio CS-331B
Re: Sorgente per musica liquida
alluce ha scritto:
per deadbeef:
preferenze - suono - uscita Alsa output plugin
scegii il tuo dac dall'elenco
sempre da prefenze - DSP - resampler - configura - flag su Automatic Samplerate
Ciao Carissimo!
Ma se rimuovo direttamente il resampler dai DSP di DeadBeef non è la stessa cosa?
Controllando da terminale lo stream non mi sembra che ci siano differenze o mi sfugge qualcosa?
sickshotshow- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.11
Numero di messaggi : 1502
Provincia : Padova
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: Asus EEEPC
Dac: Micromega Mydac
Giradischi: Manticore Mantra, Rega RB250, Denon DL103, Lehmann Black Cube
Pre: Pass B1 Buffer
Finali: Pass Mini Aleph
Diffusori: Sony SS-X9ED, Cambridge Audio S30
Cavi:
usb: Wireworld Ultraviolet
segnale: JPS clone
potenza: Audioquest FLX 14.4
alim: Elecaudio CS-331B
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Argomenti simili
» musica liquida, scelta sorgente.......confusione totale!!!
» sorgente musica liquida, alternative al PC?
» Mac Mini come sorgente di musica liquida: spdif o USB?
» Sorgente dedicata per la liquida, ne vale la pena?
» Sorgente musica liquida in arte povera
» sorgente musica liquida, alternative al PC?
» Mac Mini come sorgente di musica liquida: spdif o USB?
» Sorgente dedicata per la liquida, ne vale la pena?
» Sorgente musica liquida in arte povera
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Oggi alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Oggi alle 19:10 Da philball1959
» Home theater di partenza, 500€
Oggi alle 15:00 Da arthur dent
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 7:51 Da DanBrew
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Ieri alle 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex