Sorgente per musica liquida
+17
dankan73
Karletto
franz159
alluce
Docarlo
Occasu
lello64
pallapippo
bradaudio
Gappone
fritznet
sickshotshow
Switters
flovato
schwantz34
pktgod
Gervasutti
21 partecipanti
Pagina 2 di 5
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Sorgente per musica liquida
ahhahahah...per me siccome è un neologismo la gente ci va a massa (ovviamente senza offesa) 
e credo che ci ha inventato questo termine non abbia mai visto il grafico di un suono campionato

e credo che ci ha inventato questo termine non abbia mai visto il grafico di un suono campionato

bradaudio- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.12.12
Numero di messaggi : 90
Località : bla
Impianto : art0
Re: Sorgente per musica liquida
Beh dai, comunque si è capito e io mi sono parato il c%&o dicendo che ascolto prevalentemente vinile

Gervasutti- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 910
Località : Correggio - RE
Provincia : Cures
Impianto : Analogico... ma non solo!
Re: Sorgente per musica liquida
Gervasutti ha scritto:Beh dai, comunque si è capito e io mi sono parato il c%&o dicendo che ascolto prevalentemente vinile![]()
tutta un'altra cosa

comunque credo che il problema principale della "musica liquida" derivi da com'è stato fatto il file che viene ascoltato, ripparsi da soli le cose è un conto
ma quello che si scarica (si può dire in qst forum?

comunque dai un'occhio al synology

non lo uso per la musica ma per guardare i film sulla tv, e streammo anche mkv da 18 giga senza il minimo lag (tieni presente che però ho cablato tutti e tre
i piani della casa e quindi sono in gigabit)
e come consiglio ti direi di non prendere l'airport (a meno che l'hai già presa

e sicuramente ha molte più funzioni e sarà sicuramente più personalizzabile
e se fossi in te, a meno che non sei costretto per lavoro...LASCIA LA APPLE!!

bradaudio- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.12.12
Numero di messaggi : 90
Località : bla
Impianto : art0
Re: Sorgente per musica liquida
bradaudio ha scritto:ahhahahah...per me siccome è un neologismo la gente ci va a massa (ovviamente senza offesa)
e credo che ci ha inventato questo termine non abbia mai visto il grafico di un suono campionato
Ok, confronto all'analogico è chiaro che la partita è persa, però la 'musica luquida' come minimo è pari a quella contenuta sul CD.
Qui si discute su come riprodurla al meglio e con quale strumento.
Quello che hai scritto sul MAC è condivisibile ed è cosa nota, così come sono buoni i tuoi consigli sull'uso del Synology.
Però stai parlando di informatica, secondo me il compromesso per molti qui è trovare un buon 'player' per suonare files senza scornarsi con l'informatica.
E'in quest'ottica che il MiniMAC consigliato ritrova il suo senso... si attacca e suona bene, senza troppi sbatti, e lo può fare anche uno per cui Samba è solo musica brasiliana...

pktgod- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.03.11
Numero di messaggi : 641
Località : Parma
Provincia : Parma (Noceto)
Impianto :- Spoiler:
-
Re: Sorgente per musica liquida
Gervasutti ha scritto:Un uccellino mi ha messo una pulce nell'orecchio... probabilmente il collo di bottiglia dell'impianto in questo momento è il modem wi-fi di Telecom che non ce la fa a tenere a bada i tanti (troppi) device collegati, quindi potrei disattivare il segnale wi-fi e collegarci una bella (in tutti i sensi) Airport Extreme e poi da qui vediamo un po' come si volvono le cose.
Per adesso grazie a tuttivi terrò aggiornati
![]()
al tuo posto insisterei su questa strada invece di prendere altri device.
come te ho due atv delle quali una è collegata all'impianto con un dac. ho anche un airport express e ormai tantissimi device connessi. ho impostato gli ip statici e mi sono fatto un appunto che aggiorno mano a mano che aggiungo un device e gli attribuisco un nuovo ip.
non ho mai un drop, nemmeno sporadico. a volte è spotify a non dare segni di vita ma la atv non fa mai una piega.
fai un esperimento, porta la atv vicino al router per una volta così da scongiurare il fatto che il problema sia il segnale wifi basso. se vicino al router non da fastidi e quindi appuri che è il segnale ad essere basso devi procurarti qualche hardware all'altezza della distanza.
se anche da vicino da gli stessi problemi valuta l'impostazione di ip statici per i device e la rete.
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Sorgente per musica liquida
Di nuovo grazie ma tempo fa ho lasciato Windows e prima di tutto l'ho abbandonato proprio al lavoro (ne sono strafelice). Tutto si può dire del mondo "chiuso" Apple ma solo il fatto di accendere un device e "funziona" senza nessun tipo di "smanettamento", anche il più elementare, vale per me, più di mille configurazioni, comunque siamo decisamente OT.
Il NAS l'avevo messo in lista proprio perchè lo ritenevo una possibilità ma ricordo che non ho la casa cablata, mi serve "qualcosa" che spinga e regga tutti i dispositivi connessi
Il NAS l'avevo messo in lista proprio perchè lo ritenevo una possibilità ma ricordo che non ho la casa cablata, mi serve "qualcosa" che spinga e regga tutti i dispositivi connessi

Gervasutti- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 910
Località : Correggio - RE
Provincia : Cures
Impianto : Analogico... ma non solo!
Re: Sorgente per musica liquida
pktgod ha scritto:bradaudio ha scritto:ahhahahah...per me siccome è un neologismo la gente ci va a massa (ovviamente senza offesa)
e credo che ci ha inventato questo termine non abbia mai visto il grafico di un suono campionato
Ok, confronto all'analogico è chiaro che la partita è persa, però la 'musica luquida' come minimo è pari a quella contenuta sul CD.
Qui si discute su come riprodurla al meglio e con quale strumento.
Quello che hai scritto sul MAC è condivisibile ed è cosa nota, così come sono buoni i tuoi consigli sull'uso del Synology.
Però stai parlando di informatica, secondo me il compromesso per molti qui è trovare un buon 'player' per suonare files senza scornarsi con l'informatica.
E'in quest'ottica che il MiniMAC consigliato ritrova il suo senso... si attacca e suona bene, senza troppi sbatti, e lo può fare anche uno per cui Samba è solo musica brasiliana...![]()
hahahahah bella la battuta di samba

quello su cui non sono molto d'accordissimo è il fatto che su mac funziona tutto subito, e non bisogna farci nulla...forse è dovuto proprio alla chiusura sia del sistema sia dell'hardware..tutto va perché o usi quello che ti danno loro o nient'altro

(e parlo perché ho avuto mac, e hackintosh, e tra i due sceglierei cmq l'hackintosh, ci perdi una vita a farlo funzionare, ma quando va....va

sarei pienamente d'accordo se un mac costasse ciò che vale..ma visto che si parla di ascolto di audio, e di qualità..su un pc ci sono infinite scelte di schede audio di alto livello mentre la apple (che io sappia fin'ora) ti costringe o a schede audio integrate (e sappiamo tutti come sono) o se vuoi qualcosa di più devi prendere schede audio firewire di un certo costo
e qui chiudo l'off topic

Per quello che riguarda il nas invece, la casa non cablata è un problema solo per i film in alta definizione, per quanto tu vada piano in wifi non credo che scenderai mai a velocità così lente da compromettere l'ascolto musicale, un nas collegato via cavo a un router bello potente ti risolve la situazione
meglio ancora se prendi un router con le antenne esterne..perché
1. funzionano meglio delle antenne interne
2. se hai bisogno di aumentare un pò la copertura con pochi euro puoi montare antenne più potenti e non ti costringono a usare repeater o cose simili che danno solo problemi
io ho questo
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8970#spec (oltre alle funzionalità quasi da nas...nota che ha 3 antenne da 5dbi, solitamente i router montano 2 dbi è un gran vantaggio)
altrimenti mi ha sempre ispirato questo http://www.asus.com/Networking/DSLN55U_Annex_A/ perché è dual core

bradaudio- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.12.12
Numero di messaggi : 90
Località : bla
Impianto : art0
Re: Sorgente per musica liquida
bradaudio ha scritto:cmq parlo da uno che odia la apple
Mo me lo segno.



flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Sorgente per musica liquida
Riassumendo, sono mesi che anch'io mi palleggio le medesime domande, le soluzioni sono:
1) macmini: nuovo con upgrade ram sono 800 euri + licenza software audiofilo (se lo compri per usare itunes è semplicemente sprecato), vantaggio l'estrema facilità d'uso.
2) Laptop con windows 8, costo circa 400 euro, foobar è gratis, lo svantaggio è che windows va impostato a mano per avere la migliore qualità audio, ma in rete ci sono diversi programmi o script, come fidelizer 4.0, che fanno tutto da soli.
3) minipc con linux o derivati, costo fra i 150-200 euro che è il vantaggio, lo svantaggio è che se sei un profano da configurare è un delirio e ti fa venire la voglia di comprare un lettore CD.
In termini di qualità audio ottenibile i tre suppergiù si equivalgono, con magari qualche sfumatura di differenza. Il grande vantaggio delle prime due opzioni è che ci usi Spotify senza nessun problema di configurazione cazzi e mazzi. Su linux è roba per iniziati.
Io per ora sono fermo all'opzione due per scarsa liquidità, meno elegante della uno, ma parimenti funzionale.
1) macmini: nuovo con upgrade ram sono 800 euri + licenza software audiofilo (se lo compri per usare itunes è semplicemente sprecato), vantaggio l'estrema facilità d'uso.
2) Laptop con windows 8, costo circa 400 euro, foobar è gratis, lo svantaggio è che windows va impostato a mano per avere la migliore qualità audio, ma in rete ci sono diversi programmi o script, come fidelizer 4.0, che fanno tutto da soli.
3) minipc con linux o derivati, costo fra i 150-200 euro che è il vantaggio, lo svantaggio è che se sei un profano da configurare è un delirio e ti fa venire la voglia di comprare un lettore CD.
In termini di qualità audio ottenibile i tre suppergiù si equivalgono, con magari qualche sfumatura di differenza. Il grande vantaggio delle prime due opzioni è che ci usi Spotify senza nessun problema di configurazione cazzi e mazzi. Su linux è roba per iniziati.
Io per ora sono fermo all'opzione due per scarsa liquidità, meno elegante della uno, ma parimenti funzionale.
Occasu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 23.08.09
Numero di messaggi : 679
Località : Portese
Provincia : Bipolare
Impianto : *
Re: Sorgente per musica liquida
Occasu ha scritto:...
Su linux è roba per iniziati...
Addirittura!

Allora sono un iniziato e manco lo sapevo

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Sorgente per musica liquida
flovato ha scritto:bradaudio ha scritto:cmq parlo da uno che odia la apple
Mo me lo segno.![]()
![]()
![]()
ahahhah segna segna!

x Occasu -> un bel mini pc con atom!almeno ci metti una bella scheda audio interna e via!
mi chiedi come mai nessuno si pone il problema della scheda audio..è la cosa FONDAMENTALE!dietro ci può essere un mac pro da 30mila euro o un amd k6 da 233 mhz...che se usate la scheda audio integrata è la stessa identica cosa..ci sono le xonar, o le xfi hd che sono 10mila volte meglio delle schede audio onboard..per me è sempre la soluzione migliore...poi fate voi

e se andate su un apple, oltre che a perdere la mia stima

bradaudio- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.12.12
Numero di messaggi : 90
Località : bla
Impianto : art0
Re: Sorgente per musica liquida
Siamo tutti regolari portatori di DAC :-)
pktgod- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.03.11
Numero di messaggi : 641
Località : Parma
Provincia : Parma (Noceto)
Impianto :- Spoiler:
-
Re: Sorgente per musica liquida
Occasu ha scritto:
1) macmini: nuovo con upgrade ram sono 800 euri + licenza software audiofilo (se lo compri per usare itunes è semplicemente sprecato), vantaggio l'estrema facilità d'uso.
Claudio come ha fatto i conti... Io non ho speso quella cifra, poco più della metà.

Poi non è obbligatorio Pure Musica, ci sono decine di player decorosi che sono o gratis o costano pochi dollari.
Mac Mini costa 642 euro.
PS: La strada l'ho percorsa tutta, dai mini PC stato solido con windows e foobar ad Apple tv, notebook con linux etc.
Per chi ha palle di smanettare la migliore è linux ma come ho scritto sopra la differenza nel mio caso sono 150/200 euro tra linux, sbattimento di balle ed estetica non proprio carina preferisco buttare 200 euro ad Apple ma... NO ROTTURE DI COJONI.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Sorgente per musica liquida
pktgod ha scritto:Siamo tutti regolari portatori di DAC :-)
e giustamente il dac (tutti?) ha l'usb



bradaudio- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.12.12
Numero di messaggi : 90
Località : bla
Impianto : art0
Re: Sorgente per musica liquida
Prima di andare a nanna vi do un esempio di cosa significa NO ROTTURA DE COJONI.
Tra un secondo via emulatore remoto premo spegni.
Mi alzo, spengo finale, pre e DAC.
Domani sera accenderò il mac mini col pulsante posteriore, poi il DAC, il pre e il finale.
FINE, e cosi nei secoli dei secoli dei secoli.
Notte.
Tra un secondo via emulatore remoto premo spegni.
Mi alzo, spengo finale, pre e DAC.
Domani sera accenderò il mac mini col pulsante posteriore, poi il DAC, il pre e il finale.
FINE, e cosi nei secoli dei secoli dei secoli.
Notte.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Sorgente per musica liquida
Ragazzi, sto leggendo di tutto e di più, sono una spugna che assorbe informazioni e nozioni di ogni tipo
Primo passo: tenere il modem Telecom disabilitando il wi-fi e collegarlo alla Airport Extreme (o più probabilmente alla Time Capsule da 2 TB) che si incaricherà di gestire il segnale wi-fi e tutto il resto. Il disco interno da 2 TB della Time Capsule lo utilizzerò per i backup di Time Machine e poi collegherò un HD esterno per la libreria di iTunes (o altri player).
Stay tuned!

Primo passo: tenere il modem Telecom disabilitando il wi-fi e collegarlo alla Airport Extreme (o più probabilmente alla Time Capsule da 2 TB) che si incaricherà di gestire il segnale wi-fi e tutto il resto. Il disco interno da 2 TB della Time Capsule lo utilizzerò per i backup di Time Machine e poi collegherò un HD esterno per la libreria di iTunes (o altri player).
Stay tuned!
Gervasutti- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 910
Località : Correggio - RE
Provincia : Cures
Impianto : Analogico... ma non solo!
Re: Sorgente per musica liquida
flovato ha scritto:
Mac Mini costa 642 euro.
---
Per chi ha palle di smanettare la migliore è linux ma come ho scritto sopra la differenza nel mio caso sono 150/200 euro tra linux
Veramente sarebero circa 500

La differenza economica c'è, quella audio no. Quindi conviene farsi due conti in tasca se val la pena spendere .5 k euro in più oppure perdere mezza giornata di consultazione dei vari forum.
Così si perde la filosofia del Tforum


Docarlo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.11
Numero di messaggi : 602
Località : RC
Provincia : Sereno/Variabile
Occupazione/Hobby : Informatica/Musica
Impianto : Vari, senza spendere una fortuna
Re: Sorgente per musica liquida
poca spesa tanta resa

Docarlo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.11
Numero di messaggi : 602
Località : RC
Provincia : Sereno/Variabile
Occupazione/Hobby : Informatica/Musica
Impianto : Vari, senza spendere una fortuna
Re: Sorgente per musica liquida
Occasu ha scritto:3) minipc con linux o derivati, costo fra i 150-200 euro che è il vantaggio, lo svantaggio è che se sei un profano da configurare è un delirio e ti fa venire la voglia di comprare un lettore CD
Se ci si accontenta di un thin client o un Raspberry bastano anche 30-50€

Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Sorgente per musica liquida
Switters ha scritto:Occasu ha scritto:3) minipc con linux o derivati, costo fra i 150-200 euro che è il vantaggio, lo svantaggio è che se sei un profano da configurare è un delirio e ti fa venire la voglia di comprare un lettore CD
Se ci si accontenta di un thin client o un Raspberry bastano anche 30-50€![]()
Se qualcuno qui nel forum si offre per una produzione in serie uno lo compro pure io.
L'imoportante è che sia un prodotto finito ed sia a norma.... niente fili volanti.
Se volete ne testo uno in comparativa a/b se suona anche lontanamente uguale x me va bene... Il MacMini è già prenotato dalle mie figlie.

PS: Ho letto in giro pareri contrastanti sulle qualità audio del raspberry.
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Sorgente per musica liquida
Docarlo ha scritto:flovato ha scritto:
Mac Mini costa 642 euro.
---
Per chi ha palle di smanettare la migliore è linux ma come ho scritto sopra la differenza nel mio caso sono 150/200 euro tra linux
Veramente sarebero circa 500![]()
La differenza economica c'è, quella audio no. Quindi conviene farsi due conti in tasca se val la pena spendere .5 k euro in più oppure perdere mezza giornata di consultazione dei vari forum.
Così si perde la filosofia del Tforum![]()
![]()
E' un po' che non passate all'Apple Store...

Listino (che per Apple non è scontabile) euro 649 nella versione base, i banchi di ram da cambiare sono due e a quel punto non vuoi metterci 16gb? Su amazon li trovi a qualcosa di più di un centone, mettici un software per la riproduzione audio e sei a 800.
In casa per ascoltare musica ho: server mpd autocostruito, Squeezebox Touch con mod EDO e Laptop con windows, ma quelle poche volte che ho attaccato, per fare un confronto, il DAC al Mac della compagna in termini di confort e usabilità sembrava di passare dalla Fiat Uno (con tutto il rispetto) a una Audi A3.
Occasu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 23.08.09
Numero di messaggi : 679
Località : Portese
Provincia : Bipolare
Impianto : *
Re: Sorgente per musica liquida
Occasu ha scritto:... ma quelle poche volte che ho attaccato, per fare un confronto, il DAC al Mac della compagna in termini di confort e usabilità sembrava di passare dalla Fiat Uno (con tutto il rispetto) a una Audi A3.

Confermo.
PS: Claudio la RAM aggiuntiva non è indispensabile, serve solo se usi Pure Music e poi non devi comprare quella originale, si sostituisce in un'attimo con una compatibile, lo saprebbe fare pure mia figlia piccola.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Sorgente per musica liquida
sono linuxaro da sempre e pur avendo un minimo di confidenza con il terminale, per il player ho adottato una soluzione diversa dal classico mpd.
un netbook usato da 50 euro
una debian (o Lubuntu o Mint o la distro che preferite) con interfaccia leggera, openbox nel mio caso = mezzora max per installare il tutto
deadbeef come lettore e il file-manager (spacefm è quello che mi piace di più) per ravanare nella discoteca = 1 minuto per installare i 2 pacchetti, 30 secondi per dire a deadbeef quale uscita audio usare
vnc per esportare l'intero desktop sul portatile o tablet piazzato sul divano = 1 minuto per installare il server vnc, 5 per leggere come configurarlo + 1 minuto per installare il client vnc (ce ne sono per ogni sistema operativo, uso ssvnc)
nient'altro da fare
un netbook usato da 50 euro
una debian (o Lubuntu o Mint o la distro che preferite) con interfaccia leggera, openbox nel mio caso = mezzora max per installare il tutto
deadbeef come lettore e il file-manager (spacefm è quello che mi piace di più) per ravanare nella discoteca = 1 minuto per installare i 2 pacchetti, 30 secondi per dire a deadbeef quale uscita audio usare
vnc per esportare l'intero desktop sul portatile o tablet piazzato sul divano = 1 minuto per installare il server vnc, 5 per leggere come configurarlo + 1 minuto per installare il client vnc (ce ne sono per ogni sistema operativo, uso ssvnc)
nient'altro da fare
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: Sorgente per musica liquida
Stesso sistema che uso io, ma per il momento senza desktop remoto (sono in attesa di prendere un ipad).
Ero totalmente a zero di Linux ma grazie al forum e soprattutto ad Alluce
sono riuscito a far andare tutto in un paio di mezze giornate. Ci avrei messo anche meno se solo il mio dac non si fosse configurato in automatico in modalita "mute" e se avessi potuto disabilitare da bios la scheda audio interna del netbook.
Comunque se avessi ampie disponibilità economiche probabilmente prenderei anche io un mac mini da usare come media center. Il problema è che costa 6 volte tanto la mia soluzione attuale...
p.s. che ha di migliore Spacefm rispetto al file manager di default di Lubuntu?
Ero totalmente a zero di Linux ma grazie al forum e soprattutto ad Alluce

Comunque se avessi ampie disponibilità economiche probabilmente prenderei anche io un mac mini da usare come media center. Il problema è che costa 6 volte tanto la mia soluzione attuale...
p.s. che ha di migliore Spacefm rispetto al file manager di default di Lubuntu?
sickshotshow- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.11
Numero di messaggi : 1502
Provincia : Padova
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: Asus EEEPC
Dac: Micromega Mydac
Giradischi: Manticore Mantra, Rega RB250, Denon DL103, Lehmann Black Cube
Pre: Pass B1 Buffer
Finali: Pass Mini Aleph
Diffusori: Sony SS-X9ED, Cambridge Audio S30
Cavi:
usb: Wireworld Ultraviolet
segnale: JPS clone
potenza: Audioquest FLX 14.4
alim: Elecaudio CS-331B
Re: Sorgente per musica liquida
flovato ha scritto:Se qualcuno qui nel forum si offre per una produzione in serie uno lo compro pure io.
L'imoportante è che sia un prodotto finito ed sia a norma.... niente fili volanti.
Non si tratta di prodotti finiti plug & play, si compra l'hardware e s'installa il software.
Un Thin Client si trova a partire da 30€ su ebay, fatto e finito (inscatolato e con alimentatore).
Per la semplice riproduzione musicale (senza applicazioni di filtri, ecc) dovrebbero andare bene più o meno tutti, se si vuole un processore più potente, aumentare la RAM, una card flash più capiente si spende di più, avvicinandosi a cifre simili a quelle dei mini-PC ARM (a cui però si deve aggiungere solitamente un alimentatore, un case, ecc), a quel punto la scelta diventa una questione personale (che magari riguarda anche aspetti che vanno oltre la riproduzione del solo audio).
PS: Ho letto in giro pareri contrastanti sulle qualità audio del raspberry.
Il Raspberry aveva dei problemi dovuti alla condivisione del bus tra USB ed ethernet, mi sembra però che siano stati risolti, mikelangeloz dovrebbe saperne di più

Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» sorgente musica liquida, alternative al PC?
» Nas Synology come sorgente per musica liquida
» Sorgente musica liquida in arte povera
» Mac Mini come sorgente di musica liquida: spdif o USB?
» Impianto Musica liquida: quale sorgente
» Nas Synology come sorgente per musica liquida
» Sorgente musica liquida in arte povera
» Mac Mini come sorgente di musica liquida: spdif o USB?
» Impianto Musica liquida: quale sorgente
Pagina 2 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01