NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
+16
fritznet
Antinory
alluce
Doc_Zero
Gappone
Alessandro Asborno
Faber75
Enry
sickshotshow
kondor
homesick
turo91
Silver Black
Claudiohi-fi
enrico massa
flovato
20 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
ma quale sarebbe il marantz usato come termine di confronto?
Doc_Zero- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.07.13
Numero di messaggi : 232
Località : Roma
Provincia : RM
Impianto : Norma Revo IPA-140
Oppo BDP-105D
Opera Quinta SE
Schiit Bifrost Multibit
Pioneer PL-630
Pro-Ject Phono Box RS
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Doc_Zero ha scritto:ma quale sarebbe il marantz usato come termine di confronto?
Marantz PM 64 MK II moddato e separata la sezione pre/finale.
Usato come finale puro con un preamplificatore Conrad Johnson PV10AL.
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Siii...sono tornato...tornato dal futuro...!!!
Scherzi a parte... (sono un burlone di natura) caro faber 75 certo che sarai avvisato e non con un semplice fischio ma con una fantatromba da stadio....
Tornando a noi ed al nostro nap 100.....certo la morte sua è dac v1 che tra l altro ha solo entrate digitali ed il fatto che abbia jack per cuffie proprio non mi tocca .... al punto da farmi spendere 1700 euro alla fine dei conti per un pre...considerando poi la velocita di nuovi formati o sviluppi di quelli attuali il dac che incorpora il v1 potrebbe invecchiare molto in fretta...
Quindi preferisco o un buon pre o dac/pre ma decisamente più economico...ed in questo caso scelte come mdac sarebbero proporzionate.
Altrimenti...e per il solo gusto di possedere naim mi ricompro non un xs ma un 5si....anche se all accensione mi è stato detto che crea sui woofer un boom piuttosto marcato...qualcuno confermi o smentisca.....grazie mille!
Cofy...subito!..
Sono toornaaaAATOOOOO !!!!!!!

Scherzi a parte... (sono un burlone di natura) caro faber 75 certo che sarai avvisato e non con un semplice fischio ma con una fantatromba da stadio....
Tornando a noi ed al nostro nap 100.....certo la morte sua è dac v1 che tra l altro ha solo entrate digitali ed il fatto che abbia jack per cuffie proprio non mi tocca .... al punto da farmi spendere 1700 euro alla fine dei conti per un pre...considerando poi la velocita di nuovi formati o sviluppi di quelli attuali il dac che incorpora il v1 potrebbe invecchiare molto in fretta...
Quindi preferisco o un buon pre o dac/pre ma decisamente più economico...ed in questo caso scelte come mdac sarebbero proporzionate.
Altrimenti...e per il solo gusto di possedere naim mi ricompro non un xs ma un 5si....anche se all accensione mi è stato detto che crea sui woofer un boom piuttosto marcato...qualcuno confermi o smentisca.....grazie mille!
Cofy...subito!..
Sono toornaaaAATOOOOO !!!!!!!
Enry- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 29.01.11
Numero di messaggi : 795
Località : Ferrara
Provincia : è dura stare al mondo...!
Impianto : ...in fase . . .
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
flovato ha scritto:Doc_Zero ha scritto:ma quale sarebbe il marantz usato come termine di confronto?
Marantz PM 64 MK II moddato e separata la sezione pre/finale.
Usato come finale puro con un preamplificatore Conrad Johnson PV10AL.
alla faccia! robetta proprio!
comunque ho avuto sia 5i e che XS...e il 5i fa un bump bello forte all'accensione, non come l'XS che si sente appena
Doc_Zero- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.07.13
Numero di messaggi : 232
Località : Roma
Provincia : RM
Impianto : Norma Revo IPA-140
Oppo BDP-105D
Opera Quinta SE
Schiit Bifrost Multibit
Pioneer PL-630
Pro-Ject Phono Box RS
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Allora è vero del boom bello forte....
Ovviamente l xs ha un pre attivo e quindi accende prima i finali poi il pre....
Mi aspettavo un qualcosa di poco superiore all xs ....ma poco di più. ...
È anche vero che non nuoce ai woofer ma non lo sopporto!!!
Ovviamente l xs ha un pre attivo e quindi accende prima i finali poi il pre....
Mi aspettavo un qualcosa di poco superiore all xs ....ma poco di più. ...
È anche vero che non nuoce ai woofer ma non lo sopporto!!!
Enry- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 29.01.11
Numero di messaggi : 795
Località : Ferrara
Provincia : è dura stare al mondo...!
Impianto : ...in fase . . .
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Enry ha scritto:Siii...sono tornato...tornato dal futuro...!!!![]()
Scherzi a parte... (sono un burlone di natura) caro faber 75 certo che sarai avvisato e non con un semplice fischio ma con una fantatromba da stadio....
Tornando a noi ed al nostro nap 100.....certo la morte sua è dac v1 che tra l altro ha solo entrate digitali ed il fatto che abbia jack per cuffie proprio non mi tocca .... al punto da farmi spendere 1700 euro alla fine dei conti per un pre...considerando poi la velocita di nuovi formati o sviluppi di quelli attuali il dac che incorpora il v1 potrebbe invecchiare molto in fretta...
Quindi preferisco o un buon pre o dac/pre ma decisamente più economico...ed in questo caso scelte come mdac sarebbero proporzionate.
Altrimenti...e per il solo gusto di possedere naim mi ricompro non un xs ma un 5si....anche se all accensione mi è stato detto che crea sui woofer un boom piuttosto marcato...qualcuno confermi o smentisca.....grazie mille!
Cofy...subito!..
Sono toornaaaAATOOOOO !!!!!!!
a Bologna il naim ha suonato molto bene accoppiato al mio economicissimo pre TPAudio, con i Klimo invece non si acchiappava
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Interessante..oltretutto l 'officina' dove costruiscono tp audio è vicinissimo a casa mia....devo andare a trovare l uomo....
Enry- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 29.01.11
Numero di messaggi : 795
Località : Ferrara
Provincia : è dura stare al mondo...!
Impianto : ...in fase . . .
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Sto leggendo in giro per la rete le varie recensioni per vedere se coincidono con la mia.
Questa è l'ultima che ho trovato (ma cominciano a fioccarne parecchie altre):
http://www.avforums.com/review/naim-nap-100-2-channel-power-amplifier-review.511
Tutti entusiasti, io qualche piccola riserva ce l'ho ancora ma gli do tempo.
Una cosa è certa... sul nuovo al quel prezzo con queste prestazioni e con il marchio che si ritrova è difficile fare meglio.
Poi dopo noi audiofili siamo rompicoglioni e non ci accontentiamo mai.
Questa è l'ultima che ho trovato (ma cominciano a fioccarne parecchie altre):
http://www.avforums.com/review/naim-nap-100-2-channel-power-amplifier-review.511
Tutti entusiasti, io qualche piccola riserva ce l'ho ancora ma gli do tempo.

Una cosa è certa... sul nuovo al quel prezzo con queste prestazioni e con il marchio che si ritrova è difficile fare meglio.
Poi dopo noi audiofili siamo rompicoglioni e non ci accontentiamo mai.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
flovato ha scritto:Sto leggendo in giro per la rete le varie recensioni per vedere se coincidono con la mia.
Questa è l'ultima che ho trovato (ma cominciano a fioccarne parecchie altre):
http://www.avforums.com/review/naim-nap-100-2-channel-power-amplifier-review.511
Tutti entusiasti, io qualche piccola riserva ce l'ho ancora ma gli do tempo.
Una cosa è certa... sul nuovo al quel prezzo con queste prestazioni e con il marchio che si ritrova è difficile fare meglio.
Poi dopo noi audiofili siamo rompicoglioni e non ci accontentiamo mai.
Ma quanto costa, se è lecito?
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Silver Black ha scritto:Ma quanto costa, se è lecito?

L'ho scritto all'inizio del 3D ma ti faccio un riassunto volentieri.
In England 650 £ che al cambio fanno un po meno 800 € ai quali devi aggiungere spese di spedizione etc.
In Italia costa 990 € ma i negozi lo mettono a 850 € (infatti il mio scontrino fiscale è di 850 €).
Io l'ho pagato 700 € perché era "usato", anzi "toccato" dal mitico Gappone.

Da quando frequento il tforum ho venduto, scambiato, comprato decine di apparecchi.
Ho sempre usato la tecnica della totale trasparenza e sincerità, se un domani dovesse venirmi voglia di venderlo (probabile

Ognuno ha il suo stile, non è detto che raccontare sempre tutto in piazza sia la cosa migliore ma io son fatto così.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Grazie, molto apprezzabile da parte tua. Te lo chiedevo per sapere se era confrontabile coi finali NuForce Ref9 monofonici, ma mi sa che quelli sono su un'altra categoria di prezzo... Però nei confronti di un Ref7/8 chissà se qualcuno l'ha sentito e può confrontarlo, il prezzo dovrebbe essere della stessa fascia.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Silver Black ha scritto:Grazie, molto apprezzabile da parte tua. Te lo chiedevo per sapere se era confrontabile coi finali NuForce Ref9 monofonici, ma mi sa che quelli sono su un'altra categoria di prezzo... Però nei confronti di un Ref7/8 chissà se qualcuno l'ha sentito e può confrontarlo, il prezzo dovrebbe essere della stessa fascia.
I Ref 9 li conosco molto bene, li ha tenuti per molto tempo Armando prima di passare ai valvolari monofonici.
Attorno alla classe D abbiamo scritto centinaia di post, alla fine suonano più o meno tutti allo stesso modo (a parte rare eccezioni).
Con alimentazione switch e microchip di mezzo il suono sarà pulitissimo, rafiografante e pieno di dettagli ma purtroppo privo di quel 'non so che' che fa preferire a molti audiofili ancora le vecchie circuitazioni.
La mia prefertita è sempre la classe A che imho rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni e musicalità. Bellissimi anche i valvolari ma troppo complicati da gestire.
Credo di poter confrontare le due tipologie di suono (anche perchè ho ascoltato e posseduto molti ampli in classe T/D) e spassionatamente non avrei alcun dubbio nel preferire in questo caso NAIM.
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
La mia prefertita è sempre la classe A che imho rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni e musicalità. Bellissimi anche i valvolari ma troppo complicati da gestire.
Credo di poter confrontare le due tipologie di suono (anche perchè ho ascoltato e posseduto molti ampli in classe T/D) e spassionatamente non avrei alcun dubbio nel preferire in questo caso NAIM.[/quote]
mi ritrovo molto in quello che dici , ultimamente quando ho avuto modo di ascoltare i pioneer in classe
D , in particolare l'A50 , gli ho alla fine di una serie di attacca stacca preferito il nad326bee .
homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
flovato ha scritto:La mia prefertita è sempre la classe A che imho rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni e musicalità. Bellissimi anche i valvolari ma troppo complicati da gestire.
Eppure qualcuno dice che i classe A, come l'AA Maestro, non eccellono nel "ritmo" e negli "attacchi fulminei" (citaz.).
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Silver Black ha scritto:
Eppure qualcuno dice che i classe A, come l'AA Maestro, non eccellono nel "ritmo" e negli "attacchi fulminei" (citaz.).
Dipende, se sta sotto l'albero quando piove vedrai che attacchi.

PS: Ma quel qualcuno dove le ha sentite ste cazzate.
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
flovato ha scritto:Silver Black ha scritto:
Eppure qualcuno dice che i classe A, come l'AA Maestro, non eccellono nel "ritmo" e negli "attacchi fulminei" (citaz.).
Dipende, se sta sotto l'albero quando piove vedrai che attacchi.
![]()
PS: Ma quel qualcuno dove le ha sentite ste cazzate.
In effetti... Comunque se recupero l'email da TNT-Audio magari ti dico meglio chi cosa come quando.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Silver Black ha scritto:
In effetti... Comunque se recupero l'email da TNT-Audio magari ti dico meglio chi cosa come quando.
Sto giocando d'anticipo

Leggi un po un frammento di una conversazione del buon Lucio:
Infine, sono assolutamente d'accordo con te: se leviamo ritmo, dinamica ed impatto abbiamo bella voglia di ricreare fantasiose ed irreali immagini sonore tridimensionali. La Musica, di qualunque genere si tratti, è essenzialmente ritmo: se questo è rallentato il 90% del piacere d'ascolto viene a mancare. Posso tollerare un impianto non correttissimo timbricamente, posso sopportare un'immagine non enorme o non perfettamente a fuoco ma non posso proprio sostenere l'ascolto di un sistema lifeless per più di 5 minuti di seguito senza sbadigliare. Il fatto è che per colpa di un certo tipo di audiofili (e, diciamolo, di un certo tipo di riviste) pian piano l'attenzione si è spostata troppo su parametri secondari. Come sostiene giustamente Jim Smith nel suo libro Get better sound, sistemiamo prima di tutto le basse frequenze: senza una buona "base" non si riesce a costruire un suono credibile. E aggiungo io: servono le...fondamenta, che siano profonde e solidissime.
Spero di esserti stato utile,
Lucio Cadeddu
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
flovato ha scritto:Silver Black ha scritto:
In effetti... Comunque se recupero l'email da TNT-Audio magari ti dico meglio chi cosa come quando.
Sto giocando d'anticipoe ho dato una sbirciatina a TNT-Audio.
Leggi un po un frammento di una conversazione del buon Lucio:
Infine, sono assolutamente d'accordo con te: se leviamo ritmo, dinamica ed impatto abbiamo bella voglia di ricreare fantasiose ed irreali immagini sonore tridimensionali. La Musica, di qualunque genere si tratti, è essenzialmente ritmo: se questo è rallentato il 90% del piacere d'ascolto viene a mancare. Posso tollerare un impianto non correttissimo timbricamente, posso sopportare un'immagine non enorme o non perfettamente a fuoco ma non posso proprio sostenere l'ascolto di un sistema lifeless per più di 5 minuti di seguito senza sbadigliare. Il fatto è che per colpa di un certo tipo di audiofili (e, diciamolo, di un certo tipo di riviste) pian piano l'attenzione si è spostata troppo su parametri secondari. Come sostiene giustamente Jim Smith nel suo libro Get better sound, sistemiamo prima di tutto le basse frequenze: senza una buona "base" non si riesce a costruire un suono credibile. E aggiungo io: servono le...fondamenta, che siano profonde e solidissime.
Spero di esserti stato utile,
Lucio Cadeddu
Pur trovandomi d'accordo, non era questo a cui mi riferivo e le mie citazioni tra virgolette non erano parole di Lucio.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Un tizio di Videohifi scrive: <<Tutt i Naim vanno rigorosamente tenuti accesi sempre , sopratutto gli alimentatori dei preamplificatori...>>
Potete confermare anche se ci stavo arrivando da solo visto che più suona meglio si sente.
Potete confermare anche se ci stavo arrivando da solo visto che più suona meglio si sente.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Confermo le 'dicerie'.....la controconferma è data dal fatto che tutti i Naim non hanno modalità standby....
ma un pulsante d accensione posto nel retro e quindi anche piuttosto scomodo da accendere e spegnere...
io comunque rimango dell idea che basta accendere e far funzionare in 'soft mode' la 'macchina' una mezz oretta prima di un ascolto serio per apprezzarne la voce praticamente alla stessa maniera ......
Fabio non cambia assolutamente nulla....e credimi perché con l XS 2 che avevo ho letto e testato al lato pratico praticamente tutto.
Diverso è invece il discorso con una 'macchina' nuova che non ha mai suonato....qui lasciandola sempre accesa e funzionante aggiungo...nell arco dei giorni si può ( ed io l ho percepito ) un affinamento del suono...ma poi si stabilizza.
P.s. hai provato diversi cavi alimentazione ???
ma un pulsante d accensione posto nel retro e quindi anche piuttosto scomodo da accendere e spegnere...
io comunque rimango dell idea che basta accendere e far funzionare in 'soft mode' la 'macchina' una mezz oretta prima di un ascolto serio per apprezzarne la voce praticamente alla stessa maniera ......
Fabio non cambia assolutamente nulla....e credimi perché con l XS 2 che avevo ho letto e testato al lato pratico praticamente tutto.
Diverso è invece il discorso con una 'macchina' nuova che non ha mai suonato....qui lasciandola sempre accesa e funzionante aggiungo...nell arco dei giorni si può ( ed io l ho percepito ) un affinamento del suono...ma poi si stabilizza.
P.s. hai provato diversi cavi alimentazione ???
Enry- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 29.01.11
Numero di messaggi : 795
Località : Ferrara
Provincia : è dura stare al mondo...!
Impianto : ...in fase . . .
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Io lo lascio sempre acceso, le poche volte che lo spengo alla riaccensione ho la sensazione che ci metta di piu' ad andare a regime...
Non ho mai fatto vere e proprie prove o test, come dicevo sono sensazione e naturalmente imho...
Non ho mai fatto vere e proprie prove o test, come dicevo sono sensazione e naturalmente imho...
Faber75- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.02.12
Numero di messaggi : 772
Località : Mantova
Provincia : Rock and Roll will never die
Impianto : Meccanica CD: Musical Fideity CDT M1
Liquida: MAcMini/Audirvana
Dac: Bushmaster MkI, Wadia 121
Analogico: Rega P3, testina Elys 2
Pre: Valvolare
Finale: Naim Nap 100
Diffusori: HArbeth P3esr
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
abbiscuèèè ablejin mighidin allasciabluz e e stighennai!! stiggee stighheee!! micona giuglub sbeng aiiuisul qbibqueuutu mian on ozzut is o on ? cbbbbbb salutt!!
io invece spengo tutto , interruttori posteriori, interruttore ciabatta principale, interruttore linea soggiorno....
....lo vede? lo vede? che stuzzica!!! e prematura!!!
io invece spengo tutto , interruttori posteriori, interruttore ciabatta principale, interruttore linea soggiorno....
....lo vede? lo vede? che stuzzica!!! e prematura!!!





Antinory- Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.08.12
Numero di messaggi : 148
Località : Italia
Impianto : Cubo Philips
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
Aiuto gli alieni...



fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
fritznet ha scritto:Aiuto gli alieni...![]()
![]()
![]()
Ci sono troll extraterrestri quindi...

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: NAIM NAP-100 Un mondo a parte.
secondo me a tenerli sempre accesi vi siete sparaflashati il cervello


homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» A parte i Naca , quali di cavi di Potenza vanno bene per un Naim 5i?
» Naim NAP 100
» [VENDUTI] Cavi Naim NAC A5, m. 3 X 2 terminati con banane naim - EUR 80 + SS
» Vendo coppia NAIM DAC-V1 DSD e finale NAIM NAP-100
» Naim V1: il nuovo dac di casa Naim – Recensione
» Naim NAP 100
» [VENDUTI] Cavi Naim NAC A5, m. 3 X 2 terminati con banane naim - EUR 80 + SS
» Vendo coppia NAIM DAC-V1 DSD e finale NAIM NAP-100
» Naim V1: il nuovo dac di casa Naim – Recensione
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30