modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
Buongiorno a tutti..
oramai di questo dac se ne sono dette abbastanza in giro per la rete..
Leggendo Lampizator http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/TRANSPORT/behringer/Behringer.html
dice che una modifica semplice e senza valvole consiste, al solito, nell'inserimento di trasformatori nello stadio di uscita (lui ha usato due sowters 9545)
La cosa che non capisco è la seguente frase, a proposito dei trasfo: They are running from balanced DAC direct outputs into SE secondary. The connection takes 5 minutes
ma in che senso? collega al primario dei trasfo, il segnale preso dai connettori bilanciati? ma in questo caso tutto lo stadio filtro/opamp resta quello originario...o sbaglio?
Dopo parla di questa resistenza che dissalda per prendere il segnale, ma mi sembra di capire che questo gli serva per la lampizzazione con valvole...mah..
dal sito Lampizator.eu

oramai di questo dac se ne sono dette abbastanza in giro per la rete..
Leggendo Lampizator http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/TRANSPORT/behringer/Behringer.html
dice che una modifica semplice e senza valvole consiste, al solito, nell'inserimento di trasformatori nello stadio di uscita (lui ha usato due sowters 9545)
La cosa che non capisco è la seguente frase, a proposito dei trasfo: They are running from balanced DAC direct outputs into SE secondary. The connection takes 5 minutes
ma in che senso? collega al primario dei trasfo, il segnale preso dai connettori bilanciati? ma in questo caso tutto lo stadio filtro/opamp resta quello originario...o sbaglio?
Dopo parla di questa resistenza che dissalda per prendere il segnale, ma mi sembra di capire che questo gli serva per la lampizzazione con valvole...mah..
dal sito Lampizator.eu

daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1737
Località : Via della Povertà
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Nad c565 bee
Leak Stereo 20
PRE Croft Micro
DAC Lampizator
Spendor Ls3/5a
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
L'uscita dovrebbe essere diretta.
le 4 resistenze sono all'uscita del DAC
I 4 fili sono realtivi alle uscite +/- del DAC che esce in bilanciato.
le 4 resistenze sono all'uscita del DAC
I 4 fili sono realtivi alle uscite +/- del DAC che esce in bilanciato.
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
Quindi anche per usare i trasformatori, il segnale bisogna prenderlo da quella resistenza e non dai connettori bilanciati
grazie Maurizio..
grazie Maurizio..
daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1737
Località : Via della Povertà
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Nad c565 bee
Leak Stereo 20
PRE Croft Micro
DAC Lampizator
Spendor Ls3/5a
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
Appena finirò le modifiche alle due Sure, farò anch'io questi interventi al mio 2496. Spero di trovare i due Sowter 9545...
Confermo quanto scritto nell'articolo riguardo l'upsampling integrato. Vado a studiarmi lo schema elettrico.
E come sempre... GRAZIE Maurizio!
Confermo quanto scritto nell'articolo riguardo l'upsampling integrato. Vado a studiarmi lo schema elettrico.
E come sempre... GRAZIE Maurizio!

Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
puoi ordinarli direttamente dalla sowter
http://www.sowter.co.uk/cgi-bin/sh000001.pl?REFPAGE=http%3a%2f%2fwww%2esowter%2eco%2euk%2facatalog%2fsearch%2ehtml&WD=9545&PN=SOWTER_TRANSFORMERS_OUTPUT_TRANSFORMERS_12%2ehtml%23a13#a13
ciao
http://www.sowter.co.uk/cgi-bin/sh000001.pl?REFPAGE=http%3a%2f%2fwww%2esowter%2eco%2euk%2facatalog%2fsearch%2ehtml&WD=9545&PN=SOWTER_TRANSFORMERS_OUTPUT_TRANSFORMERS_12%2ehtml%23a13#a13
ciao
daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1737
Località : Via della Povertà
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Nad c565 bee
Leak Stereo 20
PRE Croft Micro
DAC Lampizator
Spendor Ls3/5a
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
Per me il Behringer Ultramatch pro resta un mistero, perchè, a fronte dei commenti entusiasti di molti, lo reputo il peggiore affare che abbia mai fatto.
Lo acquistai per collegarlo come dac esterno al mio Pioneer pd-s505 e i miglioramenti furono assolutamente nulli. Il suono non cambiava d'una virgola neppure smanettando sui vari comandi. Lo rivendetti e acquistai il mio attuale DAC, di più di 10 anni più vecchio (peraltro convere a 18 bit) e la differenza fu abissale.
Francamente, nonostante quello che leggo, continuo a considerarlo un bidone e basta.
Fabio
Lo acquistai per collegarlo come dac esterno al mio Pioneer pd-s505 e i miglioramenti furono assolutamente nulli. Il suono non cambiava d'una virgola neppure smanettando sui vari comandi. Lo rivendetti e acquistai il mio attuale DAC, di più di 10 anni più vecchio (peraltro convere a 18 bit) e la differenza fu abissale.
Francamente, nonostante quello che leggo, continuo a considerarlo un bidone e basta.
Fabio
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
interessante..
io ne ho comprato uno per conto di un amico che lo utilizzerà come convertitore A/D per home recording; quando arriva ci siamo messi d'accordo che glielo tratterrò
per alcuni giorni cos' me lo confrono col lampucera di base, quello trasformizzato,l'esi juli@ e il mio lettore cd
dicono che ha bisogno di 200 ore di rodaggio prima di iniziare a suonare bene..
vedremo un pò (anzi ascolteremo un pò..)
io ne ho comprato uno per conto di un amico che lo utilizzerà come convertitore A/D per home recording; quando arriva ci siamo messi d'accordo che glielo tratterrò

dicono che ha bisogno di 200 ore di rodaggio prima di iniziare a suonare bene..
vedremo un pò (anzi ascolteremo un pò..)
daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1737
Località : Via della Povertà
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Nad c565 bee
Leak Stereo 20
PRE Croft Micro
DAC Lampizator
Spendor Ls3/5a
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
Il 2496 non è sicuramente il massimo ma suona decentemente così com'è e quello che non va lascia dedurre ampi margini di miglioramento con le modifiche proposte da Lampizator. Vengono eliminati dal percorso del segnale due operazionali 4580 per canale (amp e buffer) e due elettrolitici polarizzati di scarsa qualità da 47uF. La freddezza dovrebbe sparire del tutto e anche la trasparenza dovrebbe fare un bel balzo in avanti.RAMONE67 ha scritto:Per me il Behringer Ultramatch pro resta un mistero, perchè, a fronte dei commenti entusiasti di molti, lo reputo il peggiore affare che abbia mai fatto.
Lo acquistai per collegarlo come dac esterno al mio Pioneer pd-s505 e i miglioramenti furono assolutamente nulli. Il suono non cambiava d'una virgola neppure smanettando sui vari comandi. Lo rivendetti e acquistai il mio attuale DAC, di più di 10 anni più vecchio (peraltro convere a 18 bit) e la differenza fu abissale.
Francamente, nonostante quello che leggo, continuo a considerarlo un bidone e basta.
Fabio
Almeno sulla carta. Visto ce ce l'ho credo valga la pena provare. Al massimo tornerà all'impianto secondario anziché venire promosso al principale

Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
Magari è così. D'altronde leggevo un pò di tempo fa su TNT che un diverso (e superiore) modello di Behringer, opportunamente modificato, forniva risultati sorprendenti, anche se sull'Ultramatch continuo a diventare scettico o magari era un prblema sinergia con il mio cdp. Quanto al rodaggio, io vi ho sempre creduto poco: se un apparecchio è valido, te ne accorgi subito.Vincenzo ha scritto:Il 2496 non è sicuramente il massimo ma suona decentemente così com'è e quello che non va lascia dedurre ampi margini di miglioramento con le modifiche proposte da Lampizator. Vengono eliminati dal percorso del segnale due operazionali 4580 per canale (amp e buffer) e due elettrolitici polarizzati di scarsa qualità da 47uF. La freddezza dovrebbe sparire del tutto e anche la trasparenza dovrebbe fare un bel balzo in avanti.RAMONE67 ha scritto:Per me il Behringer Ultramatch pro resta un mistero, perchè, a fronte dei commenti entusiasti di molti, lo reputo il peggiore affare che abbia mai fatto.
Lo acquistai per collegarlo come dac esterno al mio Pioneer pd-s505 e i miglioramenti furono assolutamente nulli. Il suono non cambiava d'una virgola neppure smanettando sui vari comandi. Lo rivendetti e acquistai il mio attuale DAC, di più di 10 anni più vecchio (peraltro convere a 18 bit) e la differenza fu abissale.
Francamente, nonostante quello che leggo, continuo a considerarlo un bidone e basta.
Fabio
Almeno sulla carta. Visto ce ce l'ho credo valga la pena provare. Al massimo tornerà all'impianto secondario anziché venire promosso al principale
D'altronde, ragazzi, cosa ci si può aspettare da un oggetto che non costa molto più di €. 100,00 (io lo pagai circa 130). Puoi usare anche il miglior chip di conversione a 24/96, ma se la componentistica è mediocre, se non scadente, tutto verrà vanificato da un'alimentazione e da uno stado d'uscita di scarso livello.
Io la penso come il buon Lucio:non è necessario svenarsi per un parasound, un audio aero o, magari, uno Zanden (gli ultimi 2 i miei sogni proibiti). A prezzi abbordabili è possibile aggiudicarsi degli ottimi dac del passato, ma ancora validissimi: mi riferisco non solo al mio, ma anche a dei modelli, probabilmente superiori, Wadia, allo Stax (magari talent), od uno Xindak seminuovo (ne parlano molto bene). Bisogna spendere un pò di più, ma almeno non c'è il rischio di incappare in apparecchi che vengono spacciati per gli ultimi ritrovati della tecnologia a basso (se non bassissimo) costo e che, invece, valgono solo il prezzo pagato.
Fabio
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
Il modello modificato in prova su TNT è l'Ultravcurve, un equalizzatore digitale con analisi integrata di risposta che in uscita ha lo stesso identico dac con la stessa configurazione. Il suono dell'Ultramatch modificato non può essere quindi inferiore, anzi...
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
Sì, in linea di principio, dovrebbe essere come dici tu, essendo l'Ultramatch un mero processore-dac. Mi auguro che anche la componentistica sia eguale e non inferiore.Vincenzo ha scritto:Il modello modificato in prova su TNT è l'Ultravcurve, un equalizzatore digitale con analisi integrata di risposta che in uscita ha lo stesso identico dac con la stessa configurazione. Il suono dell'Ultramatch modificato non può essere quindi inferiore, anzi...
D'altronde, nel mio caso può anche essersi trattato d'una pessima sinergia tra l'uscita ottica del Pioneer (l'unica che ha. Ora uso un Sony con la coassiale, ma la differenza è minima) e l'ingresso del Behringer. Dubito, invece, che la causa potesse risiedere nell'uso di adattori xlr per collegarlo al mio pre.
Fabio
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
Novità sul tweak del dac in questione? Io vorrei acquistarne uno...
E vorrei, a tal proposito, chiedere a voi possessori una precisazione: dato che lo metterei tra lettore e finale (senza il pre), il dac ha un controllo del guadagno in uscita? La sensibilità del finale è altina, e non vorrei saturarlo visto che ho letto che già di suo l'Ultramatch ha un'uscita un pò alta...
E vorrei, a tal proposito, chiedere a voi possessori una precisazione: dato che lo metterei tra lettore e finale (senza il pre), il dac ha un controllo del guadagno in uscita? La sensibilità del finale è altina, e non vorrei saturarlo visto che ho letto che già di suo l'Ultramatch ha un'uscita un pò alta...
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
albamaiuscola ha scritto:Novità sul tweak del dac in questione? Io vorrei acquistarne uno...
E vorrei, a tal proposito, chiedere a voi possessori una precisazione: dato che lo metterei tra lettore e finale (senza il pre), il dac ha un controllo del guadagno in uscita? La sensibilità del finale è altina, e non vorrei saturarlo visto che ho letto che già di suo l'Ultramatch ha un'uscita un pò alta...
Ho comprato i codensatori. Mi mancano "solamente"

No, non ha un controllo del guadagno. Ha 16 dB di guadagno, ma solamente se lasci lo stadio d'uscita originale. Con la modifica proposta lo bypasseresti completamente, utilizzando il trasformatore direttamente collegato all'uscita del convertitore. Nota che con i Sowter in quella configurazione perderesti la connessione bilanciata in uscita...
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
Vincenzo ha scritto:
No, non ha un controllo del guadagno.
E quella manopolina con scritto "gain" che vedo sulla destra vicino al quella con scritto "phones" a che serve?
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: modifiche al Behringer Ultramatch PRO SRC2496
albamaiuscola ha scritto:Vincenzo ha scritto:
No, non ha un controllo del guadagno.
E quella manopolina con scritto "gain" che vedo sulla destra vicino al quella con scritto "phones" a che serve?
Guadagno dell'ingreso analogico (é anche un convertitore A/D)
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :

» [CERCO] Behringer ULTRAMATCH PRO SRC2496.
» Behringer Ultramatch pro
» Behringer ultramatch pro
» Behringer SRC2496
» Modificare un Behringer SRC2496
» Behringer Ultramatch pro
» Behringer ultramatch pro
» Behringer SRC2496
» Modificare un Behringer SRC2496
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss