dspeaker - digital room correction
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: dspeaker - digital room correction
Grazie, sono arrivato tardi

lamalta- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.03.14
Numero di messaggi : 8
Provincia : Bologna
Impianto : (non specificato)
Re: dspeaker - digital room correction
Mi aggiornate.
Cosa c'è in giro sul tema???
Ho visto il nad m10 perfetto ma 3000 euro un pò troppo.
Oppure il Lyngdorf TDAI 1120 a 2200 euro nel mercato usato dopo 2 anni varrà 0 mentre probabilmente il nad lo vendi ancora.
Tutti gli altri prodotti che ho trovato mi sembrano siano rimasti al palo da diversi anni.
Aiuto!

fabioc978- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 116
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: dspeaker - digital room correction
Io ho il Nad c658...
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8828
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: dspeaker - digital room correction
@giucam61 ha scritto:Io ho il Nad c658...
Ci sto perdendo il sonno!!!
Il mio attiale impianto prevede
Sorgente tidal su pc
Audio film da bray e tv
Dac smsl su9 veramente notevole considerando 400 euro di spesa
Ayima a04 che ha sostituito il mio super t amp.. ha migliorato i bassi ma nonbè il miracolo che mi aspettavo
Indiana line 4.02 molto buone ma senza bassi ora upgradare con indiana line 5.20 ora i bassi ci sono ma rimbomano in tutta la stanza.
Mi sono convinto che il problema principale che ho è la stanza, e mia moglie non mi fa cambiare neanche le tende




Probabilmente l’ideale è il nad m10 ma costa 2700 euo



Mi chiedo se il dspeaker abbia un senso ma è una macchina vecchia di 7 anni e poi comunque costa 800 euro e tra le altre cose se poi non mi piace mi sa che la rivendibilità è inpossibile!!
Il tuo mi sembra la
Migliore soluzione nella logica dividi et impera ma se poi aggiungo un ampli nad decente ritorno ad un costo esorbitante.
Ho valutato anche gli ottimi lyngdorf... magari migliori tecnicamente di nad ma, costano un fuoco, secondo me invendibili e se salta l’azienda sono cavoli!!!!
Altra alternativa mini dsp a 800 euro con dirac... sarei tentato...
Cosa mi consigliate?
fabioc978- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 116
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: dspeaker - digital room correction
Se usi un pc come sorgete,ti consiglio un software di correzzione ambientale tipo DRC interface(free).@fabioc978 ha scritto:@giucam61 ha scritto:Io ho il Nad c658...
Ci sto perdendo il sonno!!!
Il mio attiale impianto prevede
Sorgente tidal su pc
Audio film da bray e tv
Dac smsl su9 veramente notevole considerando 400 euro di spesa
Ayima a04 che ha sostituito il mio super t amp.. ha migliorato i bassi ma nonbè il miracolo che mi aspettavo
Indiana line 4.02 molto buone ma senza bassi ora upgradare con indiana line 5.20 ora i bassi ci sono ma rimbomano in tutta la stanza.
Mi sono convinto che il problema principale che ho è la stanza, e mia moglie non mi fa cambiare neanche le tendequindi sono tentato da una macchina di queste!
Probabilmente l’ideale è il nad m10 ma costa 2700 euofollia anche se probabilmente sarebbe definitivo! Butterei tutto il mio attuale impianto.. avrei quello che mi serve e in un futuro upgraderei le casse!
Mi chiedo se il dspeaker abbia un senso ma è una macchina vecchia di 7 anni e poi comunque costa 800 euro e tra le altre cose se poi non mi piace mi sa che la rivendibilità è inpossibile!!
Il tuo mi sembra la
Migliore soluzione nella logica dividi et impera ma se poi aggiungo un ampli nad decente ritorno ad un costo esorbitante.
Ho valutato anche gli ottimi lyngdorf... magari migliori tecnicamente di nad ma, costano un fuoco, secondo me invendibili e se salta l’azienda sono cavoli!!!!
Altra alternativa mini dsp a 800 euro con dirac... sarei tentato...
Cosa mi consigliate?
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1025
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: dspeaker - digital room correction
@ivan39 ha scritto:Se usi un pc come sorgete,ti consiglio un software di correzzione ambientale tipo DRC interface(free).@fabioc978 ha scritto:@giucam61 ha scritto:Io ho il Nad c658...
Ci sto perdendo il sonno!!!
Il mio attiale impianto prevede
Sorgente tidal su pc
Audio film da bray e tv
Dac smsl su9 veramente notevole considerando 400 euro di spesa
Ayima a04 che ha sostituito il mio super t amp.. ha migliorato i bassi ma nonbè il miracolo che mi aspettavo
Indiana line 4.02 molto buone ma senza bassi ora upgradare con indiana line 5.20 ora i bassi ci sono ma rimbomano in tutta la stanza.
Mi sono convinto che il problema principale che ho è la stanza, e mia moglie non mi fa cambiare neanche le tendequindi sono tentato da una macchina di queste!
Probabilmente l’ideale è il nad m10 ma costa 2700 euofollia anche se probabilmente sarebbe definitivo! Butterei tutto il mio attuale impianto.. avrei quello che mi serve e in un futuro upgraderei le casse!
Mi chiedo se il dspeaker abbia un senso ma è una macchina vecchia di 7 anni e poi comunque costa 800 euro e tra le altre cose se poi non mi piace mi sa che la rivendibilità è inpossibile!!
Il tuo mi sembra la
Migliore soluzione nella logica dividi et impera ma se poi aggiungo un ampli nad decente ritorno ad un costo esorbitante.
Ho valutato anche gli ottimi lyngdorf... magari migliori tecnicamente di nad ma, costano un fuoco, secondo me invendibili e se salta l’azienda sono cavoli!!!!
Altra alternativa mini dsp a 800 euro con dirac... sarei tentato...
Cosa mi consigliate?
sul mac uso tidal.. non penso funzioni..

fabioc978- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 116
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: dspeaker - digital room correction
@fabioc978 ha scritto:
Altra alternativa mini dsp a 800 euro con dirac... sarei tentato...
Cosa mi consigliate?
Intendi il minidsp SHD ? se lo trovi a 800 Euro dimmelo che lo compero subito anche io
federico666- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 293
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : 1) DAC smsl M200 collegato a finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
2) Marantz 1120, CD + Thorens TD160 + Player Tecnics SL-PG190 + radio Sony ST-S117 + ricevitore audio Bluetooth Logitech
1)/2) sotto switch Dynavox AMP-S
Casse heco interior 230s + SUB Canton in appoggio minimale occasionale
Cuffie Beyerdynamic Custom One Pro Plus
3) riserva e per spostamenti vacanzieri: Denon PMA 510AE , Casse Elac DEbut 6.2
4) impianto Home Theatre Dolby Atmos 5.1.2: Ampli Denon x1600H, Casse miste Canton B-serie/Canton GLE / Polk Audio
Re: dspeaker - digital room correction
Su Mac purtroppo non ho le competenze per esserti d'aiuto....mi spiace@fabioc978 ha scritto:@ivan39 ha scritto:Se usi un pc come sorgete,ti consiglio un software di correzzione ambientale tipo DRC interface(free).@fabioc978 ha scritto:
Ci sto perdendo il sonno!!!
Il mio attiale impianto prevede
Sorgente tidal su pc
Audio film da bray e tv
Dac smsl su9 veramente notevole considerando 400 euro di spesa
Ayima a04 che ha sostituito il mio super t amp.. ha migliorato i bassi ma nonbè il miracolo che mi aspettavo
Indiana line 4.02 molto buone ma senza bassi ora upgradare con indiana line 5.20 ora i bassi ci sono ma rimbomano in tutta la stanza.
Mi sono convinto che il problema principale che ho è la stanza, e mia moglie non mi fa cambiare neanche le tendequindi sono tentato da una macchina di queste!
Probabilmente l’ideale è il nad m10 ma costa 2700 euofollia anche se probabilmente sarebbe definitivo! Butterei tutto il mio attuale impianto.. avrei quello che mi serve e in un futuro upgraderei le casse!
Mi chiedo se il dspeaker abbia un senso ma è una macchina vecchia di 7 anni e poi comunque costa 800 euro e tra le altre cose se poi non mi piace mi sa che la rivendibilità è inpossibile!!
Il tuo mi sembra la
Migliore soluzione nella logica dividi et impera ma se poi aggiungo un ampli nad decente ritorno ad un costo esorbitante.
Ho valutato anche gli ottimi lyngdorf... magari migliori tecnicamente di nad ma, costano un fuoco, secondo me invendibili e se salta l’azienda sono cavoli!!!!
Altra alternativa mini dsp a 800 euro con dirac... sarei tentato...
Cosa mi consigliate?
sul mac uso tidal.. non penso funzioni..Hai articoli che spiegano come fare?
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1025
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: dspeaker - digital room correction
@fabioc978 ha scritto:
Mi aggiornate.
Cosa c'è in giro sul tema???
Ho visto il nad m10 perfetto ma 3000 euro un pò troppo.
Oppure il Lyngdorf TDAI 1120 a 2200 euro nel mercato usato dopo 2 anni varrà 0 mentre probabilmente il nad lo vendi ancora.
Tutti gli altri prodotti che ho trovato mi sembrano siano rimasti al palo da diversi anni.
Aiuto!
Lyngdorf TDAi-1120 a listino a quella cifra lo porti via se cerchi a meno, dopo di che è figlio dello stesso papà di Dirac essendo Lyngdorf proprietario di NAD, ha su 20 brevetti e a livello di giudizi generali sta riscuotendo pareri molto positivi.
Sul fatto che l'oggetto possa perdere di valore è un'ipotesi che vale per tutti questi oggetti direi, nad incluso: è di nicchia al pari degli altri equivalenti ma a differenza di questi lavora completamente in digitale fino all'ultimo stadio.
A differenza del dirac l'analisi parametrica e le possibilità appaiono superiori: puoi decidere di usare l'uscita analogica per fare un biamping verticale e parametrizzare quel setup col room correction al pari di settare, su quell'uscita, un subwoofer sempre ripetendo l'analisi della camera equilibrandone l'erogazione (tanto che consigliano di azzerare la correzione di fase e il settare il taglio nel punto più alto perché lo stesso verrà regolato dal dsp).
Io ho trovato un'ottima occasione e avendo una camera piccola e difficile (2.5x3 con porta e porta finestra) e relativamente vuota confido che contribuisca fortemente a far suonare adeguatamente le tdl studio 0.75m, nel caso (dubito) non ce la facesse gli faccio dare una manina in biamp dall'icepower 125asx2.
avevo puntato un tdai2170 usato ma non ha tutta la parte di rete e l'alternativa all'1120 era il modello superiore che andava ben oltre i 3000.
https://allhomecinema.com/review-lyngdorf-tdai-1120/
Re: dspeaker - digital room correction
Il Lyngdorf e il Nad mi sembrano molto simili..
https://hometheaterreview.com/nad-m10-bluos-enabled-integrated-amplifier-reviewed/
.. esteticamente quest'ultimo mi piace di più.
Tieni presente che Nad non vuole che on line i suoi prodotti nuovi abbiano sconti troppo alti (lo so per certo) se decidi di fare un acquisto chiama prima il venditore e tratta il prezzo.
Quando ho preso il mio,che era tornato al prezzo di listino dopo un giorno che lo avevo visto,ho telefonato al venditore,gentilissimo,che mi ha spiegato il motivo.
https://hometheaterreview.com/nad-m10-bluos-enabled-integrated-amplifier-reviewed/
.. esteticamente quest'ultimo mi piace di più.
Tieni presente che Nad non vuole che on line i suoi prodotti nuovi abbiano sconti troppo alti (lo so per certo) se decidi di fare un acquisto chiama prima il venditore e tratta il prezzo.

Quando ho preso il mio,che era tornato al prezzo di listino dopo un giorno che lo avevo visto,ho telefonato al venditore,gentilissimo,che mi ha spiegato il motivo.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8828
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: dspeaker - digital room correction
@giucam61 ha scritto:Il Lyngdorf e il Nad mi sembrano molto simili..
https://hometheaterreview.com/nad-m10-bluos-enabled-integrated-amplifier-reviewed/
.. esteticamente quest'ultimo mi piace di più.
Tieni presente che Nad non vuole che on line i suoi prodotti nuovi abbiano sconti troppo alti (lo so per certo) se decidi di fare un acquisto chiama prima il venditore e tratta il prezzo.
Quando ho preso il mio,che era tornato al prezzo di listino dopo un giorno che lo avevo visto,ho telefonato al venditore,gentilissimo,che mi ha spiegato il motivo.
Il NAD lo avevo considerato ma saliva troppo e la stanza è tutto sommato piccola quindi i 60w full digital sono sufficienti. Tieni conto che la differenza rispetto ai classe d è nella logica di costruzione e che la correzione è riportata come fra le più efficienti ora disponibili. Dspeaker ad esempio secca un po' troppo le basse frequenze IMHO e la flessibilità del piccoletto nel poter pilotare sub o amplificatore in "aiuto" è fenomenale.
La qualità del microfono e delle aste incluse è a livello del resto, ora non mi resta che agganciarci il giracd e, forse, il sinto dab+, ovviamente in digitale.
Qui ne parlano: https://www.youtube.com/watch?v=XJnzoLyTrQ4
Re: dspeaker - digital room correction
Già visto, grazie comunque.
Ma l'hai già preso?
Ma l'hai già preso?
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8828
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: dspeaker - digital room correction
@giucam61 ha scritto:Già visto, grazie comunque.
Ma l'hai già preso?
Si, devo fare il lavoro ma son già andato...colpa del culo...ho trovato le TDL studio durante primo lockdown e da lì cominciato a indagare. Trovato nuovo a 420 euro meno del listino.
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Ampli per bookshelf
» Consiglio cavo rca autocostruito
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» vecchie jbl control 1 e la cattiva fama di jbl
» Sostituire Alientek D8
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» L'angolo (allargato) di ammagamma
» QUEEN! quali album preferite?
» Un integrato a tubi da consigliare: Bewitch 6550
» Normal Vs Direct
» Giradischi Rega Queen limited edition
» Cassa bluetooth di qualità
» Aiuto con preamplificatore abbinato a TPA3116
» ritrovamento giradischi Philips.
» [MN] operazionali Burson SSV5
» DIY - Amplificatori Gremlin AA-AB32313 e AA-AB32312
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» Nevica sui ciliegi in fiore
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» R39 by Bellino
» [PR prov.] Vendo equalizzatore grafico Yamaha EQ550 - 180 euro
» Amplificatori Cinesi Replica su Ebay
» Revox B77 MKII