Il mio T-Amp ha infartato!
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Il mio T-Amp ha infartato!
...per fortuna un rapido intervento l'ha riportato subito in vita. :silent:
Ecco come sono andati i fatti.
Domenica pomeriggio. Stavo facendo ascoltare le nuove casse alla mia ragazza. All'inizio ho messo su CD che prediligessero la setosità dei medi e la scena incredibile che sono in grado di riprodurre le Proson, poi ho alzato decisamente il volume sono passato alla cattiveria di musiche elettroniche e percussive, tanto per stupirla. Tutto bene, risultato ottenuto: donna sbalordita del miglioramento rispetto a prima, e con che volume d'ascolto!
Poi ho messo i Prodigy, con il loro "The Fat Of The Land". Ho alzato ancora di una tacca il volume già elevato, non so a quanto fossi perchè uso il T-Amp come finale e alzo il volume con il telecomando dell'Oppo, credo comunque oltre 3/4 (15 su un massimo di 20 del volume dell'Oppo, o forse 17...). La prima traccia "Smack my bitch up" è andata liscia, oddio, liscia non è proprio il termine esatto vista la violenza che usciva dai woofer, facendo letteralmente vibrare il divano. Poi è stata la volta di "Breathe", la mia preferita. Dopo l'intro è cominciata la vera violenza ma dopo una trentina di secondi di questo martellante incedere dei colpi di woofer... d'un tratto il T-Amp si ammutolisce di brutto, mentre il lettore CD continua a leggere!!! :affraid: :affraid: :affraid:
Non un problema di lettura quindi, l'Oppo non faceva una piega, ma il T-Amp era... infartato! O stava per infartare, in quanto ho subito provveduto ad abbassare il volume repentinamente... niente :pale: , a riportare a inizio traccia... niente! :pale: e infine a fermare la riproduzione e spegnere il T-Amp per qualche minuto. Alla riaccensione il mostriciattolo ha ricominciato a suonare vera musica. Ho riprovato la traccia incriminata e ha funzionato, anche se non ho riprovato al volume davvero smodato della sessione di ascolto precedente.
Ho poi continuato un ascolto più confacente a un aufiofilo con musica sinfonica (colonne sonore) e classica (le overture di Rossini), sebbene a volume comunque medio-alto, alto (ma non altissimo, in quanto con la sinfonica, specie per le colonne sonore, il T-Amp va in serio affanno a volume troppo alto).
Tornando all'infarto del mio povero T-Amp: è stato forse una sorta di CLIPPING? Eppure abbassando il volume non riprendeva a funzionare, ho dovuto proprio spegnere!
O semplicemente un problema del cavetto di alimentazione? In ogni caso voglio ribadire che, con la musica in questione, pur a volume elevato non c'era distorsione, anzi la batteria e il resto dei suoni erano perfettamente suddivisi (anche troppo, a detta della mia ragazza...) e il dettaglio c'era tutto (impasta di più e quindi va in affanno maggiormente con la sinfonica a volume simile, come detto poc'anzi).
Che diagnosi si può fare in proposito?
Ecco come sono andati i fatti.
Domenica pomeriggio. Stavo facendo ascoltare le nuove casse alla mia ragazza. All'inizio ho messo su CD che prediligessero la setosità dei medi e la scena incredibile che sono in grado di riprodurre le Proson, poi ho alzato decisamente il volume sono passato alla cattiveria di musiche elettroniche e percussive, tanto per stupirla. Tutto bene, risultato ottenuto: donna sbalordita del miglioramento rispetto a prima, e con che volume d'ascolto!
Poi ho messo i Prodigy, con il loro "The Fat Of The Land". Ho alzato ancora di una tacca il volume già elevato, non so a quanto fossi perchè uso il T-Amp come finale e alzo il volume con il telecomando dell'Oppo, credo comunque oltre 3/4 (15 su un massimo di 20 del volume dell'Oppo, o forse 17...). La prima traccia "Smack my bitch up" è andata liscia, oddio, liscia non è proprio il termine esatto vista la violenza che usciva dai woofer, facendo letteralmente vibrare il divano. Poi è stata la volta di "Breathe", la mia preferita. Dopo l'intro è cominciata la vera violenza ma dopo una trentina di secondi di questo martellante incedere dei colpi di woofer... d'un tratto il T-Amp si ammutolisce di brutto, mentre il lettore CD continua a leggere!!! :affraid: :affraid: :affraid:
Non un problema di lettura quindi, l'Oppo non faceva una piega, ma il T-Amp era... infartato! O stava per infartare, in quanto ho subito provveduto ad abbassare il volume repentinamente... niente :pale: , a riportare a inizio traccia... niente! :pale: e infine a fermare la riproduzione e spegnere il T-Amp per qualche minuto. Alla riaccensione il mostriciattolo ha ricominciato a suonare vera musica. Ho riprovato la traccia incriminata e ha funzionato, anche se non ho riprovato al volume davvero smodato della sessione di ascolto precedente.
Ho poi continuato un ascolto più confacente a un aufiofilo con musica sinfonica (colonne sonore) e classica (le overture di Rossini), sebbene a volume comunque medio-alto, alto (ma non altissimo, in quanto con la sinfonica, specie per le colonne sonore, il T-Amp va in serio affanno a volume troppo alto).
Tornando all'infarto del mio povero T-Amp: è stato forse una sorta di CLIPPING? Eppure abbassando il volume non riprendeva a funzionare, ho dovuto proprio spegnere!
O semplicemente un problema del cavetto di alimentazione? In ogni caso voglio ribadire che, con la musica in questione, pur a volume elevato non c'era distorsione, anzi la batteria e il resto dei suoni erano perfettamente suddivisi (anche troppo, a detta della mia ragazza...) e il dettaglio c'era tutto (impasta di più e quindi va in affanno maggiormente con la sinfonica a volume simile, come detto poc'anzi).
Che diagnosi si può fare in proposito?

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Il mio T-Amp ha infartato!
ciao capo,
anche la mia sure electronics ha infartato qualche volta e anch'io ho dovuto spegnerla e riaccenderla.
e ha 15 watt/canale.
non mi é capitato piú, perlomeno fino a oggi, da quando ho sostituito i condensatori con quelli consigliati, cioé con le giuste misure e capacitá.
nella mia + totale ignoranza pensavo che mettendo componenti piú "robusti" questi facessero funzionare meglio il tutto.
niente di piú sballato invece.
un piccolo esempio che posso farti é quello dei condensatori di ingresso: con i 4,7uf polipropilene sentivo il bump all'accensione, mettendo i 2.2uf polipropilene il bump é diminuito quasi a diventare impercettibile.
se uno non lo conosce e sa che c'é non si sente.
lo so che tu sei per sua maestá il T-amp liscio, ma ti consiglio vivamente di dargli una piccola up-gradata.
se ci sono riuscito io a mettere mano alle PCB penso che ci possano riuscire tutti, con tutto il mio rispetto e scuse per l'affermazione verso quelli che hanno studiato elettronica, capiscono molto e smanettano alla grande.
in fondo si tratta di fare un paio di saldature.
dai, prova e vedrai che il nanerottolo "alla ferrarelle" ti dará piú soddisfazione.
ciao ciao.
robertor
anche la mia sure electronics ha infartato qualche volta e anch'io ho dovuto spegnerla e riaccenderla.
e ha 15 watt/canale.
non mi é capitato piú, perlomeno fino a oggi, da quando ho sostituito i condensatori con quelli consigliati, cioé con le giuste misure e capacitá.
nella mia + totale ignoranza pensavo che mettendo componenti piú "robusti" questi facessero funzionare meglio il tutto.
niente di piú sballato invece.
un piccolo esempio che posso farti é quello dei condensatori di ingresso: con i 4,7uf polipropilene sentivo il bump all'accensione, mettendo i 2.2uf polipropilene il bump é diminuito quasi a diventare impercettibile.
se uno non lo conosce e sa che c'é non si sente.
lo so che tu sei per sua maestá il T-amp liscio, ma ti consiglio vivamente di dargli una piccola up-gradata.
se ci sono riuscito io a mettere mano alle PCB penso che ci possano riuscire tutti, con tutto il mio rispetto e scuse per l'affermazione verso quelli che hanno studiato elettronica, capiscono molto e smanettano alla grande.
in fondo si tratta di fare un paio di saldature.
dai, prova e vedrai che il nanerottolo "alla ferrarelle" ti dará piú soddisfazione.
ciao ciao.
robertor
Re: Il mio T-Amp ha infartato!
Tranquillo Sergio, è solo andato in protezione!!!
Dopo il reset, infatti, è ripartito come prima. Due le possibilità o si è surriscaldato o è andato in overload.
Ciao, Maurizio

Dopo il reset, infatti, è ripartito come prima. Due le possibilità o si è surriscaldato o è andato in overload.
Ciao, Maurizio
Re: Il mio T-Amp ha infartato!
@MaurArte ha scritto:Tranquillo Sergio, è solo andato in protezione!!!![]()
Dopo il reset, infatti, è ripartito come prima. Due le possibilità o si è surriscaldato o è andato in overload.
Ciao, Maurizio
Ah ok, grazie mille per avermi sollevato!!
Per robertor: se io metto mano al saldatore alla fine mi ritrovo con le mani saldate al T-Amp e i condensatori che invece avrei dovuto saldare... staccati!

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Il mio T-Amp ha infartato!
Ciao Sergio, posso confermarti anch'io che è tutto ok: come in tutti i buoni amplificatori non c'è distorsione sino quasi al limite della loro potenza, poi i sistemi di protezione intervengono in modo netto ed efficace. Tra l'altro nel caso del T-Amp è necessario spegnere e riaccendere, cosa più sicura rispetto ai vecchi ampli (come il mio DC Servo Akai AM-U310) in cui il suono s'interrompeva per un breve istante per poi ripartire di botto (cosa efficace per il circuito ma potenzialmente dannosa per gli altoparlanti, specialmente con potenze in gioco maggiori, dell'ordine di 30-40 watt, limite massimo dei più potenti altoparlanti Hi-Fi, al di là delle solite "balle commerciali").
Ritengo doveroso concludere con una precisazione utile a tutti: è bene sapere che con volume a ore 12 (circa metà rotazione) un'amplificatore eroga normalmente due terzi della sua potenza massima (e non metà come la logica farebbe supporre). La massima potenza viene tendenzialmente raggiunta a ore 1,30. Pertanto è sempre buona norma procedere con moderazione e lenta progressione col controllo del volume, specialmente oltre la metà rotazione della manopola e, alle prime avvisaglie di distorsione (che nel T-Amp si manifesta con un leggero crepitìo), abbassare il volume.
Buon Ferragosto

Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» Leak Stereo 130
» Consiglio per setup di qualità
» Progetto con 20 cm
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Futuro lett. CD portatili e fissi