T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

+13
Occasu
emaspac
Guitarfabius
lucasaudio
Faber75
MANU97
Firace
pierpabass
schwantz34
tomatom
flovato
Zio
holydio
17 partecipanti

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da holydio Mer 6 Nov 2013 - 14:45

Come molti sapranno mi sono buttato nell’ hi-fi a luci rosse (spinto lol) ho trovato molte difficoltà nella mia stanza 4.10x3.15 ma finalmente posso dire di sentire “bene”con una “discreta” immagine stereofonica. Sembra forse una descrizione scarsamente entusiastica ma quando senti impianti più costosi e ben ottimizzati o simili al tuo ma in ambienti molto migliori ti rendi realmente conto delle proporzioni che bisogna fare di fronte all’ HI-FI. Tutti sapete che le “nostre crociate” verso l’alta fedeltà si fanno passo per passo. Piccole ottimizzazioni, a volte non si risolve il “problema” ma si migliora.. e si continua..
Più l’ impianto è rivelatore, ma per mia esperienza scriverei più “ben posizionato” meglio si possono notare i cambiamenti che magari qualche piccolo tweak può fare, alcuni sono gratuiti altri vanno sperimentati sul campo, altri acquistati.

In questa pagina non vorrò convincervi a comprare amplificazioni da 200kg o DAC fatti d’oro e diamanti ma consigliarvi e “parlare” di qualche controverso ammennicolo o “metodo” che si trova in rete. Troverete oggetti che vi faranno dubitare sulla reale efficacia, roba che vi farà subito piegare dalle risate, e altri ammennicoli che forse vi faranno fare colletta per mandarmi diretto da un bravo psichiatra. 
Tutto ciò che scriverò in queste righe è assolutamente veritiero e in buona fede, perdonate le inesattezze tecniche casomai ce ne fossero, sono tutti test basati su confronti ed esperienze dirette.



Interventi gratis o quasi : (0/30e)

Ambiente :

Sembrerà banale ma la base di partenza è tutto. Più le aspirazioni o pretese audio saranno grandi più l’ambiente dovrà essere sacrificato e trattato ai soli fini audio. Tappeti per terra davanti ai diffusori, tende alle finestre. Ma anche : feltrini sotto certi mobili, rimozioni di ante con sostituzione tendaggi, legni di rinforzo per rack elettroniche o porte, feltrini adesivi sulla parte interna delle ante, basi in marmo di spessore sotto ai diffusori e molte altre cose che sicuramente saprete. Io ho risolto con i feltrini la vibrazione di certe ante e con un pannello in legno lo scricchiolare della porta durante gli attacchi di basso. Le basi in marmo nel mio caso (pavimento veneziano sottile) hanno ridefinito completamente il suono del diffusore, come lo avevo conosciuto prima di acquistarlo. Se ad esempio non lo avessi mai ascoltato altrove lo avrei sicuramente venduto e detratto. EFFICACIA 5/5

Messa in fase dell’impianto Hi-Fi :

In molti non credono a una reale differenza, alcuni preferiscono in “controfase” ma certo è che se l’impianto permette di sentirlo e le nostre orecchie sono allenate la messa in fase farà sicuramente una differenza. Piccola oggettivamente, ma assolutamente non trascurabile se i nostri obbiettivi sono molto alti. EFFICACIA da 1/5

Cavo corrente che parte dal contatore :

Accorciare il percorso che passa spesso tra cavi nei muri di seta sottilissimi vecchi di decenni può creare una differenza. Va bene anche un cavo normale, meglio se uno di grande sezione e/o di qualità schermato. Il cavo anche se parte dal contatore non esclude interferenze elettriche o problemi nella rete elettrica se ce ne sono, però funge da primo filtro per quello che poi arriverà ad alimentare l’impianto. I benefici riscontrati sono stati sottili ma avvertibili da subito in termini di trasparenza e aria tra gli strumenti. EFFICACIA 1/5

Messa a terra :

Cablare la messa a terra nell’impianto casomai fosse assente migliorerà il corpo degli strumenti e la profondità della scena ed estensione in gamma alta. Tutto ciò nel mio caso ha funzionato bene anche con un impedenza abbastanza alta (72ohm). Con le mie apparecchiature ho poi riscontrato un miglioramento in profondità e gamma alta aggiungendo le classiche puntazze (dispersori per la messa a terra, costo circa 15e) nel mio caso (terreno sfavorevole) ho dovuto metterne ben 6 per un molto mediocre risultato (30ohm). Nonostante questo la miglioria della resa acustica era molto tangibile, questo riscontro positivo mi sta facendo perseverare alla ricerca di un’ impedenza ancora più prossima allo zero. EFFICACIA 5/5

Cavi di potenza volanti :

Se avete un pavimento sottile e riflettente come nel mio
caso noterete un piccolo miglioramento a separare dal pavimento con materiali che possano assorbire le vibrazioni del pavimento i cavi di potenza che vanno dall’ampli
ai diffusori. EFFICACIA 1/5

Apexi Power Filter Card :

Scheda da 25e da montare all’interno del proprio pc Hi-Fi dotata di doppia interfaccia pcxpress o pci normale. Monta diversi condensatori che dovrebbero ridurre o eliminare il rumore e le impurità date dalla componentistica hardware della nostra sorgente digitale. Vista la spesa bassa e già attrezzato con un ottima interfaccia asincrona e un ottimo cavo usb nonché il pc alimentato da un UPS Online ho affrontato l’ascolto un po’ scettico e in parte anche timoroso. (Ho letto pareri positivi ma anche negativi dati dall’utilizzo frequente del pc che in sostanza porterebbero alla lunga un peggioramento nel suono!?) Appena montata e fatta partire una track il suono mi pareva più nitido e intelligibile nonché tutto più arretrato specialmente la gamma media. Proseguendo con gli ascolti ho notato che la gamma bassa è quella che gioisce di più dall’inserimento di questa scheda. Il basso affonda ancora di più in profondità ma aggiunge un articolazione insperata. Davvero notevole. Per avere questa scheda ho aspettato per più di un mese non è stato facile reperirla, in realtà avevo perso le speranze visti i continui ritardi, l’oggetto che mi è pervenuto è stata la versione “Studio AXF 104 Pro” a conti fatti direi che ne è valsa la pena. Tenendo il pc acceso per più di 24 ore di fila non ha influenzato la rendita positiva della scheda e nemmeno riavviandolo i giorni a seguire. Consiglio senza riserve questo tweak anche in virtù del fatto che non costa nulla a parte un po’ di pazienza per l’attesa. EFFICACIA 4/5



Interventi con leggero esborso : (35/130e)

EVS Ground converter :

Trattasi di piccoli codini con un filo di rame all’interno, sono da installare dietro i poli negativi o positivi dei diffusori. Disponibili anche con connessioni rca o xlr per le elettroniche. Il loro compito è scaricare/assorbire le interferenze/spurie di rumore dell’impianto. All’inizio ho installato nei poli negativi le due coppie di cordini e l’effetto era molto pacato con un leggero senso di trasparenza poi ho provato i due EVS-rca rispettivamente uno nel dac e uno nell’ampli. In quel caso l’effetto è stato molto maggiore più estensione in alto e in basso più dettaglio e trasparenza. A quel punto ho deciso di provare a invertire gli EVS dietro ai diffusori e li ho provati sui poli positivi. Da subito si è notata la differenza ancora con una maggiore trasparenza ed estensione negli estremi di banda. Forse l’estremo alto ora era un po’ troppo affilato e quello estremo basso vagamente più sbrodolante in certe registrazioni ma tutto molto tollerabile, navigando online ho scoperto però qualche giorno dopo che le stringhe che avevo ricevuto in dotazione (comunissimo filo) avevano un ruolo ben preciso. Mettere in tensione questi cordini per diminuire le vibrazioni. Con molto scetticismo e pazienza ho messo in leggera tensione i cordini, et voilà.. Un estremo alto leggermente meno pungente si è manifestato ma è il basso che ha ricevuto un trattamento migliore risultando percettibilmente più frenato. Consiglio vivamente questo tweak anche in virtù del fatto che costa poco (circa 110 dollari spediti per due paia EVS diffusori e un paio per dac e amp) e inoltre è disponibile la formula soddisfatti o rimborsati!

Trovate tutte le informazioni qui :
http://www.tweakaudio.com/EVS-2/EVS_Ground_Enhancers.html
EFFICACIA 4/5

Hi-Fi Tuning Supreme3 Fuses :

Fusibili, componente banale ma determinante. Da installare su ogni apparecchio e provare la direzione. La freccia “dovrebbe” puntare verso l’interno dell’apparecchio ma sperimentare è sempre consigliato. Cosa migliora un fusibile speciale? Beh ottenendo un migliore contatto elettrico l’impatto è molto concreto da un punto di vista acustico. Già a volumi più bassi il suono è più intellegibile, gli strumenti più veri e con molta più aria tra di loro. Il periodo di rottura che ho sperimentato sono circa 8 ore. Durante questo periodo ci possono essere momenti di “indurimento” innaturale del suono. Se date tempo al tempo verrete ampiamente ripagati. EFFICACIA 4/5

Totem Beaks :

Risuonatori acustici. Ne possiedo due paia posizionati tra il vertice esterno frontale sopra il tweeter del diffusore e quello diametralmente opposto. (come consigliato da Totem) Agiscono sull’estensione delle alte frequenze migliorando sensibilmente la risposta del diffusore. La loro installazione è stata anche molto proficua sulla focalizzazione e profondità del sound stage. La loro efficacia si riscontra meglio se il resto dell’impianto è già molto ottimizzato e trasparente per un diffusore di una certa fascia. Su un mobile non eccelso la resa dovrebbe essere ancora migliore. EFFICACIA 2/5


Wa quantum chips :

Adesivi quantici. Se qualcuno si fosse perso questi magici adesivi ci ho pensato io a provare gli “speaker” e i “cable” chips. Si stando alle recensioni e al produttore non sarebbero tutti uguali. Ogni adesivo ha il suo compito e influisce meglio in quel determinato ambito. Dietro all’adesivo c’è un rettangolo colorato nero, penso che ci sia lui dietro il cuore del funzionamento. Purtroppo ho dovuto constatare che quest’ennesima diavoleria funziona davvero. Volevo trovare qualcosa che non funzionasse, ero certo di non sentire nulla. Non volevo crederci. Ma il suono era cambiato. Meno rumore e più trasparenza, più fuoco e ordine generale delle cose. L’effetto maggiore era dato dagli “speaker chips” montati in cima alle mie totem subito dietro ai becchi hanno dato un immediato senso di larghezza e trasparenza, purtroppo però anche un certo assottigliamento del suono.
Montati dietro al mobile subito sotto le connessioni il suono ha riguadagnato corpo e profondità mantenendo la trasparenza e l’ordine anche se in maniera “diversa” rispetto a prima. Ho fatto un po’ di prove con dello scotch e infine l’adesivo montato dietro è risultato preferibile. Ho anche provato i “chips cavi” sopra i diffusori ma non mi pareva cambiasse proprio nulla. Sui cavi di alimentazione e di potenza funzionavano. Nel mio caso più su quelli di alimentazione, ordine e trasparenza mentre su quelli di potenza solo una leggera apertura in larghezza. Qualche giorno dopo li ho tolti e ho sentito più corpo e vita negli strumenti ma anche più “rumore” intorno agli stessi… Non mi sento di consigliare a tutti questi adesivi. Ho avuto modo di giocarci e sono un po’ imprevedibili. In linea di massima lo considerò un buon upgrade visto il prezzo a patto però di sperimentare e considerare che possono forse asciugare un po’ troppo. Ci sono trattamenti di adesivi anche per l’interno delle elettroniche. Dicono siano ottimi… Io per il momento mi fermo un attimo. Ci tengo molto al timbro degli strumenti e prima di trasformare un ampli nel libricino delle figurine Panini voglio fare altri esperimenti. Si può adesivare tutto dai fusibili ai al contatore della linea elettrica. Quindi volendo con poca spesa si può sperimentare. Parlando con Kemp ho anche scoperto che la serie 3 supreme dei fusibili Hi-fi tuning è già trattata in questo modo. EFFICACIA 3/5

Ionizzatore Himalaya :

Questa suggestiva pietra rosa che si illumina e dovrebbe con il calore ionizzare con i sali dell’Himalaya è stata presa dallo studio di un amico che la teneva li per bellezza. Ho collegato la pietra e riposta prima in un angolo della stanza senza alcun risultato. Poi l ho momentaneamente collegata e messa al centro sopra al tavolino porta elettroniche. A parte l’effetto suggestivo e una parvenza nelle ore di un ambiente con odore meno chiuso non ho rilevato nulla dal punto di vista acustico. EFFICACIA 0/5

Akiko Tuning Stick AC :

In sostanza un bastoncino che funge da messa a terra addizionale. Si collega nella ciabatta dove sono presenti le elettroniche e si ascolta.
Funziona un po’ come l’ Acustic Revive RGC-24 che vedremo più avanti ma con effetti più intensi. Si può usare anche se si ha un ottima messa a terra, lui pulisce a fondo restituendo meno spigolosità e aumentando la trasparenza della scena sonora e profondità. Tutto è davvero più musicale ma… Il problema di questo bastoncino è che toglie un po’ troppo punch. Va bene pulire ma l’effetto a differenza dell’ Acustic Revive RGC-24 mi pareva un po’ troppo. I bei pezzi metal o rokkettari soffrivano un po’ di questo tweak che ritengo indispensabile se si ha un impianto che tende a strillare troppo, attacco eccessivo o con troppo rumore di fondo. Stavo per usare il bastone come nunchaku per la stanza in cerca di un nemico immaginario quando mi sono imbattuto in una recensione che oltre a pensarla come me, consigliava se l’effetto era “troppo di cosa buona” di metterlo nelle spine più lontane delle prese elettroniche. Inizialmente ho provato lasciando un buco di distanza ma non ho notato cambiamenti al mio orecchio malato percepibili. Alla fine senza molte speranze l ho relegato in fondo al sesto e ultimo posto della mia Kemp Powestrip. Bingo! L’effetto pulitore era presente ma in maniera molto meno massiccia, così era godibile e non dava affatto l’idea di perdere nulla. Ovvero più pro che contro!



Interventi con esborso : (140/400e)

Risonatore Schumann Kemp :

Si presenta come un comodo trasformatore alla quale è collegata un antenna lunga due metri e mezzo. Tale antenna andrebbe posizionata in mezzo ai diffusori a una certa altezza (1,5/2mt va benissimo) per le migliori prestazioni. Si è già discusso molto di questo dispositivo, specie del collega RR77 della Acustic Revive. Io ho preferito il Kemp poiché più pratico da installare e dotato di potenziometro per regolarne l’intensità. Schumann mi rilassa? Può darsi. Mi fa dormire meglio? Nel mio caso no. Ho ottenuto percepibili differenze audio con il dispositivo attaccato? Assolutamente si. Posso sbilanciarmi dicendo che nel mio caso è stato uno dei migliori upgrade mai effettuati. Senza diventa tutto più finto e bidimensionale, più stretto con meno aria e dettagli. Non so perché lo fa e perché alcuni non percepiscono tale differenza (forse hanno già tale frequenza in ambiente? Forse ascoltano con altre parti del cervello? E’ influenzato dall’arredo?) difficile dirlo, ma vi assicuro che è un upgrade molto più che sensibile nel mio caso. Tanto che ne ho poi ordinato un secondo e infine un terzo. Il bello di questi dispositivi è che migliorano tutto senza alterare nulla. Il bilanciamento rimane esattamente lo stesso ma “migliorato”. La scena e la profondità crescono e i bordi di fanno più fissi e rifiniti. Il volume di ascolto può aumentare. Con un secondo dispositivo si migliora ancora anche se in maniera inferiore ovviamente all’uso di un unico dispositivo. Con tre dispositivi uno dietro ogni diffusore e uno al centro si ottiene ancora più fuoco e trasparenza. EFFICACIA 5/5

Risonatore Quantico Kemp :

Altro trasformatore proveniente da una galassia lontana dotato di potenziometro. Collocazione consigliata vicino ma non troppo alle elettroniche (io tengo mezzo metro). Effetti : riduzione rumore. Armonizzatore di rete. Questo dispositivo è anch’ esso molto consigliato ma con qualche riserva, il suono migliora nelle medie e in dettaglio, migliora le sibilanti e il corpo degli strumenti si fa più veritiero e a fuoco, se vogliamo dare dei contro il suono risulta più suadente e la voce avanza di un passo nella scena. L’impostazione migliore è quella che si trova in rete con il potenziometro al 75% mettendo al massimo non era comunque male ma ascoltando bene risultava un po’ troppo forzato e di conseguenza meno naturale.
Con due dispositivi aumenta leggermente la trasparenza ma vanno inseriti e provati in punti diversi della stanza a varie regolazioni per vedere dove c’è più effetto. EFFICACIA 4/5

Cerapuc piedini :

Installati al posto dei piedoni in plastica del mio Gryphon Diablo. Acquisto nel buio per sentito dire. Non mi aspettavo nulla nonostante varie letture su mettere l’impianto in perfetto equilibrio su un filo invisibile a mille metri di altitudine perché lavorano meglio le elettroniche ecc. Paranoie audiofile? Nel mio caso altro cambiamento sensibile. Molta più aria tra gli strumenti controllo e profondità del basso. EFFICACIA 2/5



Interventi con esborso alto : (più di 400e)


Stargate porta elettroniche :

Si un bel tavolino che apre varchi nello spazio profondo. Acquistato usato ad un prezzo in ogni caso affatto popolare, aldilà dell’estetica ha saputo fare meglio di un mobiletto in legno ikea più volte irrobustito. Cosa ha contribuito a cambiare? In realtà nulla ma ha eliminato leggere rifrazioni e vibrazioni creando di conseguenza spazio e trasparenza. Sembra poco detta così ma ho avuto modo di provare la differenza in tempo reale e in effetti era come se non ci fosse nulla in mezzo ai diffusori.. Ho provato solo questo tavolo hi-fi poiché trovato a poco più di altri entry level solid steel e compagnia bella. Il venditore mi ha assicurato che sono pochi i tavoli che hanno effetto sul suono riprodotto, quelli che lo hanno si fanno pagare, gli altri sono tavoli funzionali ma non danno una reale miglioria. Purtroppo non ho mai potuto testare un tavolo hi-fi entry level quindi non mi pronuncio su questa affermazione. EFFICACIA 3/5

Ciabatta filtrata Kemp Powerstrip :

Ciabattone che integra SNS plug di Kemp leggero filtro antidisturbi più volte promosso in questo forum anche dal caro Ivano “Stentor”. E’ grazie a lui che ancora oggi uso con soddisfazione questa ciabatta. Il lavoro di “pulizia” che effettua sul suono non è affatto trascurabile, inoltre limita poco e nulla la dinamica anche con il mio Gryphon Diablo. Il suono restituisce musicalità e ambienza elimando la maggior parte delle asprezze. Per chi come me è poco pratico del fai da te ed ha bisogno di varie prese di qualità questa Kemp non è da sottovalutare. EFFICACIA 4/5

Acustic Revive RGC-24 :

Condizionatore di terra. Come ho scritto precedentemente ho sempre dato una grande importanza alla “terra” (coltivando picche zincate di due metri in giardino) poiché ho sempre avuto un riscontro positivo anche quando avevo semplicemente collegato i dispersori senza preoccuparmi dell’ alta impedenza. Questo apparecchio ha sempre suscitato il mio interesse fin da quando stavo cercando di migliorare la messa a terra poiché sembrava dare riscontri positivi indipendentemente dalla presenza o meno della messa a terra.
Io lo provai con già la messa a terra migliorata a 30ohm in uscita dal Ground chassis del Diablo ed ebbi un leggero beneficio paragonabile agli EVS che a quel tempo nemmeno conoscevo montati sui poli negativi dei diffusori (quindi molto leggero ma musicale e piacevole). Poi mi venne un idea e utilizzai l’adattatore rca (in dotazione per collegare ad apparecchi sprovvisti del ground) per mettere in cascata con un filo di terra da 2,5mm anche il dac Msb. Quel semplice esperimento fu il jolly che mi fece mantenere in pianta stabile il condizionatore. Migliore scena e soprattutto fuoco, intelleggibilità del messaggio sonoro. Tutto molto più musicale. Effetto molto simile agli EVS ground converter di cui ho già parlato prima con la differenza che la gamma estrema alta risulta ben ridefinita senza enfasi anzi forse un po’ arrotondata. In ogni caso io tengo entrambi in pianta stabile poiché la riduzione del rumore apportata fa davvero una concreta differenza aldilà del pelo nell’uovo che ho riscontrato. EFFICACIA 3/5

Trattamento acustico con Daad :

Molti di voi conosceranno già questi tuboni. Il loro impiego negli angoli è storia già approvata da tempo, ma ci sono anche altri tipi di daad per tutti gli impieghi e gusti. Ne servono un po’. Non troppi ma nemmeno pochi. Purtroppo l’esborso economico non è affatto trascurabile. La cosa migliore è fare una piantina in scala e inviarla ad Acustica Applicata per farsi preparare un piano di trattamento suddiviso in due fasi. Sono molto disponibili. Nella migliore delle ipotesi ce la si può cavare con un migliaio di euro per la prima fase che è la più importante. La seconda fase aggiunge altri daad per i ritocchi finali, è secondaria ma essendo che ho fatto il trattamento completo posso confermare la bontà anche del secondo upgrade. Se si fa un upgrade di fase 1 e 2 insieme ci sarà un senso di smarrimento notevole. Sentirete suonare un nuovo impianto, cercherete dei riferimenti pensando alla situazione precedente e farete difficoltà a trovarli. Forse vi sembrerà manchi qualcosa e potreste pensare che è stato tolto qualcosa alla musica. Invece è tutto li perfettamente linearizzato senza sbavature o rimbombi. Ho affrontato il trattamento come un normale upgrade poiché in audio ogni prodotto migliora sempre i soliti parametri e non c’è un peso reale al “quanto veramente fa” grazie a internet e al rapporto diretto che ho avuto con continue modifiche alla mia stanza ho deciso di fare questo importante passo. Inutile proseguire dicendo che fu la scelta più azzeccata di sempre e il miglior upgrade mai fatto. Finalmente un hi-end che suona come un hi-end o quasi ;-) EFFICACIA 10/5




Considerazioni finali ed altro :

Ho cercato di essere il più esaustivo possibile su questi prodotti tenete presente
che a seconda di come è ottimizzato il vostro impianto potrebbe esserci un impatto maggiore o inferiore a quello da me riscontrato. Non prendetele né come fandonie né come verità assolute. Ragionate bene e sperimentate. Il mio stesso punteggio è leggermente sfalzato poiché alcune ottimizzazzioni magari avrebbero reso più trasparenti quelle che ho eseguito in seguito ma indicativo del fatto che nonostante tutti i vari tweak montati contemporaneamente c’era ancora spazio al miglioramento. Se vediamo le votazioni come vari +1 +2 +3 +4 +5 su un presunto numero di partenza (impianto hi-fi) che più sale meglio è allora tutto conta. Magari il mio +1 per te può essere +2 o +3 ma è sempre migliorativo e può essere selettivo a seconda di dove si ritiene più congruo intervenire. Più si prova tante piccole migliorie più si allarga la differenza dalla base di partenza. Un giorno ho tolto tutti i tweak uno alla volta e pian piano il suono cambiava fino a che era palesemente diverso.
Non peggiore nel senso totale del termine ma sicuramente migliorabile. Per finire un discorso anche a chi può “giustamente” pensare che si caratterizzi il suono aggiungendo balocchi e quant altro. Ognuno di noi ha la propria soggettività per poter affermare se è o meno un suono Live (cosa difficile poiché dal vero ci sono meno dettagli) ed è tutto determinante a cosa si cerca.
Tutto e niente si caratterizza. Siamo noi stessi un componente della catena.

holydio
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 20.07.09
Numero di messaggi : 339
Località : chiavari
Impianto : Kemp Powerstrip-Kemp SR Plug-Kemp QA Plug-2x XLO Ultra alimentazione-ART Veloce converter 24/96-MSB Platinum IV mod (Femto 140-Upsampler-fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3)-Gryphon Diablo mod (fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3-Cerapuc Finite Elemente-Acustic Revive rgc-24)-Totem Wind mod (ardesia stand-4xTotem Beaks)-Neutral calbe usb Reference-Segnale Nordost Tyr XLR-Kimber Kable KS3035+KS9038-tratt ambiente by Daad Acustica Applicata.


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da holydio Mer 6 Nov 2013 - 15:13


Avrei anche altri componenti sotto esame. Ma mi devono ancora arrivare quindi
penso che non se ne parli prima dell'anno prossimo. Se poi interessa il Thread
e i moderatori mi danno modo di aggiornarlo aggiungerò successivamente altri
prodotti. Saluti! Hello 

holydio
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 20.07.09
Numero di messaggi : 339
Località : chiavari
Impianto : Kemp Powerstrip-Kemp SR Plug-Kemp QA Plug-2x XLO Ultra alimentazione-ART Veloce converter 24/96-MSB Platinum IV mod (Femto 140-Upsampler-fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3)-Gryphon Diablo mod (fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3-Cerapuc Finite Elemente-Acustic Revive rgc-24)-Totem Wind mod (ardesia stand-4xTotem Beaks)-Neutral calbe usb Reference-Segnale Nordost Tyr XLR-Kimber Kable KS3035+KS9038-tratt ambiente by Daad Acustica Applicata.


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da Zio Mer 6 Nov 2013 - 17:57

Molto interessante!
Da quello che leggo non hai ancora provato Dirac Live, giusto?

Se è così, ce l'hai in previsione?
Zio
Zio
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 4020
Provincia : Emilia
Impianto : Sorgente, amplificazione, casse, un po' come tutti...

Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da flovato Mer 6 Nov 2013 - 18:11

Piedini antirisonanza... sulla mia catena fanno miracoli. Hello 
flovato
flovato
UTENTE BANNATO

Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)

Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da tomatom Mer 6 Nov 2013 - 18:23

Grazie holydiver, ottimo post, come non se ne leggevano da tempo

tomatom
Novizio
Novizio

Data d'iscrizione : 31.08.13
Numero di messaggi : 4
Località : empoli
Impianto : senneisher

Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da schwantz34 Mer 6 Nov 2013 - 18:28

tomatom ha scritto:Grazie holydiver, ottimo post, come non se ne leggevano da tempo
concordo con toma , ottimo, go ahead
schwantz34
schwantz34
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...

Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da holydio Mer 6 Nov 2013 - 19:00

Grazie ragazzi Smile 
Pensavo prendeste male questo post!
Felice che non sia così.
Se avete domande non esitate a chiedere.


Ultima modifica di holydio il Mer 6 Nov 2013 - 19:07 - modificato 1 volta.

holydio
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 20.07.09
Numero di messaggi : 339
Località : chiavari
Impianto : Kemp Powerstrip-Kemp SR Plug-Kemp QA Plug-2x XLO Ultra alimentazione-ART Veloce converter 24/96-MSB Platinum IV mod (Femto 140-Upsampler-fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3)-Gryphon Diablo mod (fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3-Cerapuc Finite Elemente-Acustic Revive rgc-24)-Totem Wind mod (ardesia stand-4xTotem Beaks)-Neutral calbe usb Reference-Segnale Nordost Tyr XLR-Kimber Kable KS3035+KS9038-tratt ambiente by Daad Acustica Applicata.


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da holydio Mer 6 Nov 2013 - 19:05

Zio ha scritto:Molto interessante!
Da quello che leggo non hai ancora provato Dirac Live, giusto?

Se è così, ce l'hai in previsione?
Ciao, era in programma ma poi è al momento slittato
causa piano di trattamento del soffitto con gli eco-daad
che ancora mi mancava. Essendo che al limite vorrei
tenerla come ottimizzazione finale e solo se strettamente
necessario penso che se ne parlerà un po' più avanti.

holydio
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 20.07.09
Numero di messaggi : 339
Località : chiavari
Impianto : Kemp Powerstrip-Kemp SR Plug-Kemp QA Plug-2x XLO Ultra alimentazione-ART Veloce converter 24/96-MSB Platinum IV mod (Femto 140-Upsampler-fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3)-Gryphon Diablo mod (fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3-Cerapuc Finite Elemente-Acustic Revive rgc-24)-Totem Wind mod (ardesia stand-4xTotem Beaks)-Neutral calbe usb Reference-Segnale Nordost Tyr XLR-Kimber Kable KS3035+KS9038-tratt ambiente by Daad Acustica Applicata.


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da pierpabass Mer 6 Nov 2013 - 19:50

Qualche fotina?
pierpabass
pierpabass
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 10.02.12
Numero di messaggi : 1574
Località : Venaria Reale (TO)
Provincia : kefiano...
Occupazione/Hobby : Informatica/Musicista
Impianto :
Spoiler:


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da holydio Mer 6 Nov 2013 - 19:57

pierpabass ha scritto:Qualche fotina?
Volevo inserirle una per ogni argomento trattato ma poi
non ho avuto la pazienza Embarassed 
peraltro con la scarsa luce nella mia stanza non venivano
nemmeno un granchè. Qualche foto generale dei dettagli
se volete la faccio.

holydio
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 20.07.09
Numero di messaggi : 339
Località : chiavari
Impianto : Kemp Powerstrip-Kemp SR Plug-Kemp QA Plug-2x XLO Ultra alimentazione-ART Veloce converter 24/96-MSB Platinum IV mod (Femto 140-Upsampler-fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3)-Gryphon Diablo mod (fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3-Cerapuc Finite Elemente-Acustic Revive rgc-24)-Totem Wind mod (ardesia stand-4xTotem Beaks)-Neutral calbe usb Reference-Segnale Nordost Tyr XLR-Kimber Kable KS3035+KS9038-tratt ambiente by Daad Acustica Applicata.


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da Zio Mer 6 Nov 2013 - 21:05

holydio ha scritto:Qualche foto generale dei dettagli se volete la faccio.
Voliamo, voliamo!! Smile
Zio
Zio
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 4020
Provincia : Emilia
Impianto : Sorgente, amplificazione, casse, un po' come tutti...

Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da Firace Mer 6 Nov 2013 - 21:19

Bellissimo post! Bravo.. ci voleva una boccata d'aria !!!
Ok 

Firace
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫

Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da MANU97 Mer 6 Nov 2013 - 22:08

CHIAVARI Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked  Cool Cool Cool 
Ci dobbiamo vedere!!!!
Sei il primo che incontro delle mie parti!!! Spettacolo! Una buona occasione per ascoltare qualcosa di veramente serio !!!

Se permetti...ci sentiamo in PM Ok  Parliamo un pò Smile


Complimenti comunque per il primo post, mi si sono illuminati gli occhi poi, quando ho letto Chiavari Dribbling Smile 

MANU97
MANU97
Aiutante Cerimoniere
Aiutante Cerimoniere

Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 2168
Località : Passo del Ghiffi
Provincia : GE
Occupazione/Hobby : Lavoro, Musica, Motori e DIY.
Impianto : Ampli: Philips 22GH923-RH591-AH380, The Wall, JLH '69, LEAK Stereo 30
Diffu:Philips 22GL561(AD9710)-MFB541, SUB in DCAC
Sorgente:Asus Xonar STX+Fb2K
Giradischi: Philips 22AF867
Sintopre: Philips 22RH743
Pre: Grundig MXV100
Magnetofono: Geloso G681






Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da Faber75 Mer 6 Nov 2013 - 23:23

Bravo holydio e grazie per le info!

Una domanda, ma come ha fatto tu la messa a terra dell'impianto?
Faber75
Faber75
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 14.02.12
Numero di messaggi : 772
Località : Mantova
Provincia : Rock and Roll will never die
Impianto : Meccanica CD: Musical Fideity CDT M1
Liquida: MAcMini/Audirvana
Dac: Bushmaster MkI, Wadia 121
Analogico: Rega P3, testina Elys 2
Pre: Valvolare
Finale: Naim Nap 100
Diffusori: HArbeth P3esr


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da lucasaudio Mer 6 Nov 2013 - 23:30

letto tutto d'un fiato Clap Clap 
Questo è quello che mi piace leggere in questo meraviglioso Forum.
Complimenti Oki 
lucasaudio
lucasaudio
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 1333
Provincia : Bologna
Impianto : IL MIO IMPIANTO
Spoiler:


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da holydio Gio 7 Nov 2013 - 10:48

MANU97 ha scritto:CHIAVARI Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked  Cool Cool Cool 
Ci dobbiamo vedere!!!!
Sei il primo che incontro delle mie parti!!! Spettacolo! Una buona occasione per ascoltare qualcosa di veramente serio !!!

Se permetti...ci sentiamo in PM Ok  Parliamo un pò Smile


Complimenti comunque per il primo post, mi si sono illuminati gli occhi poi, quando ho letto Chiavari Dribbling Smile 

Ehilà concittadino! Smile 
Felice di averti incontrato! Certo figurati, contattami pure!

holydio
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 20.07.09
Numero di messaggi : 339
Località : chiavari
Impianto : Kemp Powerstrip-Kemp SR Plug-Kemp QA Plug-2x XLO Ultra alimentazione-ART Veloce converter 24/96-MSB Platinum IV mod (Femto 140-Upsampler-fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3)-Gryphon Diablo mod (fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3-Cerapuc Finite Elemente-Acustic Revive rgc-24)-Totem Wind mod (ardesia stand-4xTotem Beaks)-Neutral calbe usb Reference-Segnale Nordost Tyr XLR-Kimber Kable KS3035+KS9038-tratt ambiente by Daad Acustica Applicata.


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da holydio Gio 7 Nov 2013 - 11:03

Faber75 ha scritto:Bravo holydio e grazie per le info!

Una domanda, ma come ha fatto tu la messa a terra dell'impianto?
Allora va valutato da caso a caso... La cosa migliore che posso consigliarti è
primariamente di andare da un elettricista meglio se "amico" e farti prestare
uno strumento per misurare gli ohm della resistenza di terra. Per farlo non dovrai
fare altro che attaccare lo strumento in fase a una spina di casa e pigiare il bottone.
Meglio se prima si scollega la maggior parte delle elettroniche in casa nel caso possano
sfalzare il risultato. Oppure se l elettricista viene personalmente magari la misura direttamente
lui dal pozzetto dove sono messe punte o palline o piastra che è anche più corretto.
Beh per migliorare è facile e difficile allo stesso tempo... 1 dipende dal terreno 2 da quanto
puoi intervenire sul territorio. Io ho un terreno parecchio sfortunato ma essendo giardino si poteva
intervenire e prima dell'ultimo intervento ero arrivato a 30ohm che non è entusiasmante di per sè
ma molto più basso del risultato iniziale 80ohm circa.
Io ho messo a distanza di 2 metri diverse punte zincate da 1,5 e 2 metri spingendole
a "braccia" con un bel martello. Collegato puntazze con un filo di rame da 32 oppure treccia di rame fino
ad arrivare alla punta iniziale di messa a terra che nel mio caso era profonda mezzo metro in un pozzetto
di sabbia... Rolling Eyes
La spesa non è eccessiva ma c'è un po' da sudare e sporcarsi e vedere se si può fare. Risultato
garantito!

holydio
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 20.07.09
Numero di messaggi : 339
Località : chiavari
Impianto : Kemp Powerstrip-Kemp SR Plug-Kemp QA Plug-2x XLO Ultra alimentazione-ART Veloce converter 24/96-MSB Platinum IV mod (Femto 140-Upsampler-fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3)-Gryphon Diablo mod (fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3-Cerapuc Finite Elemente-Acustic Revive rgc-24)-Totem Wind mod (ardesia stand-4xTotem Beaks)-Neutral calbe usb Reference-Segnale Nordost Tyr XLR-Kimber Kable KS3035+KS9038-tratt ambiente by Daad Acustica Applicata.


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da Faber75 Gio 7 Nov 2013 - 22:27

holydio ha scritto:
Faber75 ha scritto:Bravo holydio e grazie per le info!

Una domanda, ma come ha fatto tu la messa a terra dell'impianto?
Allora va valutato da caso a caso... La cosa migliore che posso consigliarti è
primariamente di andare da un elettricista meglio se "amico" e farti prestare
uno strumento per misurare gli ohm della resistenza di terra. Per farlo non dovrai
fare altro che attaccare lo strumento in fase a una spina di casa e pigiare il bottone.
Meglio se prima si scollega la maggior parte delle elettroniche in casa nel caso possano
sfalzare il risultato. Oppure se l elettricista viene personalmente magari la misura direttamente
lui dal pozzetto dove sono messe punte o palline o piastra che è anche più corretto.
Beh per migliorare è facile e difficile allo stesso tempo... 1 dipende dal terreno 2 da quanto
puoi intervenire sul territorio. Io ho un terreno parecchio sfortunato ma essendo giardino si poteva
intervenire e prima dell'ultimo intervento ero arrivato a 30ohm che non è entusiasmante di per sè
ma molto più basso del risultato iniziale 80ohm circa.
Io ho messo a distanza di 2 metri diverse punte zincate da 1,5 e 2 metri spingendole
a "braccia" con un bel martello. Collegato puntazze con un filo di rame da 32 oppure treccia di rame fino
ad arrivare alla punta iniziale di messa a terra che nel mio caso era profonda mezzo metro in un pozzetto
di sabbia... Rolling Eyes
La spesa non è eccessiva ma c'è un po' da sudare e sporcarsi e vedere se si può fare. Risultato
garantito!
Quindi si mette a terra tutto l'impianto di casa giusto?
Se metto delle punte zincate da due metri in giardino mia moglie sotterra anche me..
Comunque grazie mille per la spiegazione, ti mando mp🆗 
Faber75
Faber75
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 14.02.12
Numero di messaggi : 772
Località : Mantova
Provincia : Rock and Roll will never die
Impianto : Meccanica CD: Musical Fideity CDT M1
Liquida: MAcMini/Audirvana
Dac: Bushmaster MkI, Wadia 121
Analogico: Rega P3, testina Elys 2
Pre: Valvolare
Finale: Naim Nap 100
Diffusori: HArbeth P3esr


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da Guitarfabius Ven 8 Nov 2013 - 9:12

MANU97 ha scritto:CHIAVARI Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked  Cool Cool Cool 
Ci dobbiamo vedere!!!!
Sei il primo che incontro delle mie parti!!!

La Spezia, se non è troppo distante....
Scusate l'OT Laughing Laughing 

Guitarfabius
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 06.02.13
Numero di messaggi : 364
Località : La Spezia
Impianto : Arcam rDac
Cambridge Audio Azur650
Casse Totem Sttaf
Lettore Marantz "antico"

Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da emaspac Ven 8 Nov 2013 - 10:45

holydio ha scritto:

Acustic Revive RGC-24 :

Condizionatore di terra. Come ho scritto precedentemente ho sempre dato una grande importanza alla “terra” (coltivando picche zincate di due metri in giardino) poiché ho sempre avuto un riscontro positivo anche quando avevo semplicemente collegato i dispersori senza preoccuparmi dell’ alta impedenza. Questo apparecchio ha sempre suscitato il mio interesse fin da quando stavo cercando di migliorare la messa a terra poiché sembrava dare riscontri positivi indipendentemente dalla presenza o meno della messa a terra.
Io lo provai con già la messa a terra migliorata a 30ohm in uscita dal Ground chassis del Diablo ed ebbi un leggero beneficio paragonabile agli EVS che a quel tempo nemmeno conoscevo montati sui poli negativi dei diffusori (quindi molto leggero ma musicale e piacevole). Poi mi venne un idea e utilizzai l’adattatore rca (in dotazione per collegare ad apparecchi sprovvisti del ground) per mettere in cascata con un filo di terra da 2,5mm anche il dac Msb. Quel semplice esperimento fu il jolly che mi fece mantenere in pianta stabile il condizionatore. Migliore scena e soprattutto fuoco, intelleggibilità del messaggio sonoro. Tutto molto più musicale. Effetto molto simile agli EVS ground converter di cui ho già parlato prima con la differenza che la gamma estrema alta risulta ben ridefinita senza enfasi anzi forse un po’ arrotondata. In ogni caso io tengo entrambi in pianta stabile poiché la riduzione del rumore apportata fa davvero una concreta differenza aldilà del pelo nell’uovo che ho riscontrato. EFFICACIA 3/5
ce l'ho anche io confermo tutto, specialmente la messa a fuoco e il realismo/purezza del messaggio sonoro. lo uso come virtual ground del mio leben.

aggiungo un ulteriore twick, da esborso alto.

Nordost Sort Kones:

questi coni adottano un approccio diverso da altri dispositivi di controllo delle vibrazioni. Nordost ritiene che le vibrazioni più pericolose sono quelle che hanno origine all'interno dei componenti. Trasformatori, condensatori di alimentazione, DAC, transistor e tubi producono tutti delle vibrazioni, e queste vibrazioni si verificano proprio dove scorrono i delicati flussi del segnale. nel un mondo ideale Nordost vorrebbe fornire un percorso alternativo per rimuovere tutte queste vibrazioni dall'apparecchiatura: invece di isolare i componenti dal rack, che è l'approccio adottato più comunemente, i Sort Kones forniscono un percorso diretto per eliminare le vibrazioni dei componenti scaricandole sul rack. almeno quello è quello che sostiene Nordost. li ho provati nelle versione BC e AC, quelli BC sono una spanna sopra (ma costano il doppio).
sotto le apparecchiature digitali o i pre (lettori CD, DAC, USB-SPDIF convertes, pre, etc etc) che hanno un trasformatori nel case, sono praticamente eccezionali. suono molto più asciutto, molto più dettagliato, molto più dinamico, molto più preciso. in pura tradizione Nordost. a molti impianti credo che potrebbe anche non piacere questo suono così secco nel front-end digitale o nel pre, ma per chi come back-end analogico ha le valvole.. beh, questi coni sono spettacolari. EFFICACIA 5/5.
emaspac
emaspac
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 24.10.12
Numero di messaggi : 120
Località : Roma
Provincia : neutro
Occupazione/Hobby : informatica/programmazione/telecomunicazioni
Impianto : ° CAPS Zuma + Jriver + JPlay + Dirac Live Stereo + SOtM tX-USBexp Fanless PC
° Berkeley Audio Design Alpha USB USB/SPDIF Converter
° Genesis Digital Lens RAM Buffered Dejitter
° Wadia 2000 Digimaster 64x DAC
° Leben CS-600 + KT66 NOS Marconi Tube Fullamp
° Claravox Euritmica Speakers


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da emaspac Ven 8 Nov 2013 - 11:07

inoltre, esborso medio alto:

Risuonatore di Helmholtz Sound Mechanics B2

non apporta enormi stravolgimenti ma posso testimoniare che funziona veramente bene. non modifica il suono ma conferisce profondità, naturalezza e sopratutto micro dettaglio. la frequenza di funzionamento non si regola, perchè si tratta di un telaio in legno rivestito da tessuto di seta, sul retro un pannello in legno pieno e sul frontale un pannello di legno pieno con 3 fori, di dimensioni fisse (quindi la frequenza standard): con un metro e dei semplici calcoli, che avevo anche fatto, si può ricostruire a quale frequenze interviene. ovviamente la soluzione migliore, se si hanno seri problemi di acustica a determinate frequenze (rimbombi etc etc), non è questa: sarebbe meglio farsi fare un risuonatore su misura e posizionarlo ad hoc, una volta identificata la frequenza che dà problemi. però il B2 è un ottimo complemento. posizione per me obbligatoria, nel senso che in altre posizioni non ne vale la pena: perfettamente al centro dietro i diffusori, a un metro di distanza e assolutamente alla stessa altezza dei woofer. così posizionato, il suono centrato (voci, percussioni, chitarre acustiche, etc etc) acquista assolutamente di realismo e dettaglio, sembra provenire da un terzo diffusore, che è il risuonatore stesso. EFFICACIA 4/5.
emaspac
emaspac
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 24.10.12
Numero di messaggi : 120
Località : Roma
Provincia : neutro
Occupazione/Hobby : informatica/programmazione/telecomunicazioni
Impianto : ° CAPS Zuma + Jriver + JPlay + Dirac Live Stereo + SOtM tX-USBexp Fanless PC
° Berkeley Audio Design Alpha USB USB/SPDIF Converter
° Genesis Digital Lens RAM Buffered Dejitter
° Wadia 2000 Digimaster 64x DAC
° Leben CS-600 + KT66 NOS Marconi Tube Fullamp
° Claravox Euritmica Speakers


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da holydio Ven 8 Nov 2013 - 12:11


Grande Ema. I Cerapuc che io uso hanno lo stesso concetto della pallina.
Anche il prezzo è cmq alto. Io avevo trovato una buona offerta.
Di risuonatori ne ho trovati diversi ma ancora non ne ho provato nessuno.
Li tieni su un piedistallo per l altezza?

holydio
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 20.07.09
Numero di messaggi : 339
Località : chiavari
Impianto : Kemp Powerstrip-Kemp SR Plug-Kemp QA Plug-2x XLO Ultra alimentazione-ART Veloce converter 24/96-MSB Platinum IV mod (Femto 140-Upsampler-fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3)-Gryphon Diablo mod (fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3-Cerapuc Finite Elemente-Acustic Revive rgc-24)-Totem Wind mod (ardesia stand-4xTotem Beaks)-Neutral calbe usb Reference-Segnale Nordost Tyr XLR-Kimber Kable KS3035+KS9038-tratt ambiente by Daad Acustica Applicata.


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da emaspac Ven 8 Nov 2013 - 12:32

holydio ha scritto:
Grande Ema. I Cerapuc che io uso hanno lo stesso concetto della pallina.
Anche il prezzo è cmq alto. Io avevo trovato una buona offerta.
Di risuonatori ne ho trovati diversi ma ancora non ne ho provato nessuno.
Li tieni su un piedistallo per l altezza?
dietro i diffusori ho un mobile in legno, che è dall'altezza giusta.
ad ogni modo si può usare uno stand per diffusori, visto l'ingombro.
emaspac
emaspac
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 24.10.12
Numero di messaggi : 120
Località : Roma
Provincia : neutro
Occupazione/Hobby : informatica/programmazione/telecomunicazioni
Impianto : ° CAPS Zuma + Jriver + JPlay + Dirac Live Stereo + SOtM tX-USBexp Fanless PC
° Berkeley Audio Design Alpha USB USB/SPDIF Converter
° Genesis Digital Lens RAM Buffered Dejitter
° Wadia 2000 Digimaster 64x DAC
° Leben CS-600 + KT66 NOS Marconi Tube Fullamp
° Claravox Euritmica Speakers


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da Occasu Ven 8 Nov 2013 - 14:06

Ordinata su ebay la schedina pci, per quel che costa ci provo!
Chissà se mai mi arriverà da Taipei.

Occasu
Occasu
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 23.08.09
Numero di messaggi : 679
Località : Portese
Provincia : Bipolare
Impianto : *

Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da holydio Ven 8 Nov 2013 - 14:09

Occasu ha scritto:Ordinata su ebay la schedina pci, per quel che costa ci provo!
Chissà se mai mi arriverà da Taipei.

Ok ottimo. Fammi sapere. Ci vorrà un po' di tempo..

holydio
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 20.07.09
Numero di messaggi : 339
Località : chiavari
Impianto : Kemp Powerstrip-Kemp SR Plug-Kemp QA Plug-2x XLO Ultra alimentazione-ART Veloce converter 24/96-MSB Platinum IV mod (Femto 140-Upsampler-fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3)-Gryphon Diablo mod (fusibili Hi-Fi Tuning Supreme3-Cerapuc Finite Elemente-Acustic Revive rgc-24)-Totem Wind mod (ardesia stand-4xTotem Beaks)-Neutral calbe usb Reference-Segnale Nordost Tyr XLR-Kimber Kable KS3035+KS9038-tratt ambiente by Daad Acustica Applicata.


Torna in alto Andare in basso

Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi Empty Re: Comparativa Recensioni - Gli Ammenicoli dell' Hi-Fi

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.