Idea per un progettino per amplificatore integrato + dubbio sulla bi-amplificazione passiva verticale
+2
Switters
donluca
6 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Idea per un progettino per amplificatore integrato + dubbio sulla bi-amplificazione passiva verticale
Ok ma ha davvero poco senso...donluca ha scritto:Ahhhhhh scusate, avevo capito male!!!![]()
![]()
Nel senso che se hai gli speaker con solo due connettori ne attacchi solo due e l'ampli ti funziona lo stesso, senza bisogno che attacchi anche l'altra coppia di morsetti.
Credo convenga spendere il doppio per avere un ampli migliore ed usarlo al 100% piuttosto di due ampli mediocri e sfruttane solo un canale... imho
sickshotshow- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.11
Numero di messaggi : 1502
Provincia : Padova
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: Asus EEEPC
Dac: Micromega Mydac
Giradischi: Manticore Mantra, Rega RB250, Denon DL103, Lehmann Black Cube
Pre: Pass B1 Buffer
Finali: Pass Mini Aleph
Diffusori: Sony SS-X9ED, Cambridge Audio S30
Cavi:
usb: Wireworld Ultraviolet
segnale: JPS clone
potenza: Audioquest FLX 14.4
alim: Elecaudio CS-331B
Re: Idea per un progettino per amplificatore integrato + dubbio sulla bi-amplificazione passiva verticale
Infatti era inteso come soluzione di ripiego della serie:
hai diffusori predisposti per il biwiring? Ottimo!
Non li hai perchè magari prima li avevi ma poi li hai cambiati e nuovi non hanno le due coppie di morsetti? Non fa niente perchè comunque potrai usarlo lo stesso l'ampli, non è che un paio di morsetti ti tirano fuori solo alte frequenze e l'altro solo basse frequenze, quindi pur non sfruttando a pieno le potenzialità dell'ampli lo puoi comunque usare.
Ma al di là di questo, come ha già spiegato Sonic il vantaggio in termini di potenza è trascurabile, stavo già pensando di fare dietrofront sul discorso bi amplificazione e cercare dei normali moduli mono che però suonino bene senza costare un occhio della testa.
hai diffusori predisposti per il biwiring? Ottimo!
Non li hai perchè magari prima li avevi ma poi li hai cambiati e nuovi non hanno le due coppie di morsetti? Non fa niente perchè comunque potrai usarlo lo stesso l'ampli, non è che un paio di morsetti ti tirano fuori solo alte frequenze e l'altro solo basse frequenze, quindi pur non sfruttando a pieno le potenzialità dell'ampli lo puoi comunque usare.
Ma al di là di questo, come ha già spiegato Sonic il vantaggio in termini di potenza è trascurabile, stavo già pensando di fare dietrofront sul discorso bi amplificazione e cercare dei normali moduli mono che però suonino bene senza costare un occhio della testa.
donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3777
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Idea per un progettino per amplificatore integrato + dubbio sulla bi-amplificazione passiva verticale
Boh.....sarò duro come una pigna...ma non capisco cosa c'entri parlare di biamplificazione quando i diffusori non lo prevedono e si intende collegarli ad un solo canale di una coppia di ampli stereo. Per biamplificazione non credo proprio si intenda l'utilizzo di due amplificatori (cosa che del resto avviene in ogni ampli stereo) ma di collegare ad ogni diffusore due distinti amplificatori (intesi come canali di un amplificatore).
https://www.tforumhifi.com/t17757p30-helder-2020
Giovanni
https://www.tforumhifi.com/t17757p30-helder-2020
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: Idea per un progettino per amplificatore integrato + dubbio sulla bi-amplificazione passiva verticale
Nulla ma metti che un giorno aggiorni i tuoi diffusori e scopri che non hanno le due coppie di morsetti... cosa preferiresti fare col tuo amplificatore, buttarlo via/venderlo perchè funziona solo con diffusori predisposti al biwiring o continuare a usarlo pur senza sfruttarlo a pieno?Giobax ha scritto:Boh.....sarò duro come una pigna...ma non capisco cosa c'entri parlare di biamplificazione quando i diffusori non lo prevedono
Questo era il piano originale ma dato che il vantaggio di una biamplificazione verticale passiva è trascurabile ho cambiato direzione rispetto al progetto originale e ora sto pensando di usare due semplici moduli mono ben suonanti ed economici
"Biamplificare" vuol dire dedicare a ogni AP del diffusore un suo canale d'amplificazione.Per biamplificazione non credo proprio si intenda l'utilizzo di due amplificatori (cosa che del resto avviene in ogni ampli stereo)
Un amplificatore Stereo non è altro che un amplificatore a due canali assolutamente identici tra loro, quindi se te prendi i due canali e li attacchi a un solo diffusore (un canale per i bassi e uno per gli alti) lo stai di fatto bi amplificando perchè stai dedicando un canale d'amplificazione al tweeter e uno al woofer.
http://en.wikipedia.org/wiki/Bi-amping
donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3777
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Idea per un progettino per amplificatore integrato + dubbio sulla bi-amplificazione passiva verticale
Perchè...io cosa ho detto?donluca ha scritto:Nulla ma metti che un giorno aggiorni i tuoi diffusori e scopri che non hanno le due coppie di morsetti... cosa preferiresti fare col tuo amplificatore, buttarlo via/venderlo perchè funziona solo con diffusori predisposti al biwiring o continuare a usarlo pur senza sfruttarlo a pieno?Giobax ha scritto:Boh.....sarò duro come una pigna...ma non capisco cosa c'entri parlare di biamplificazione quando i diffusori non lo prevedono
Questo era il piano originale ma dato che il vantaggio di una biamplificazione verticale passiva è trascurabile ho cambiato direzione rispetto al progetto originale e ora sto pensando di usare due semplici moduli mono ben suonanti ed economici"Biamplificare" vuol dire dedicare a ogni AP del diffusore un suo canale d'amplificazione.Per biamplificazione non credo proprio si intenda l'utilizzo di due amplificatori (cosa che del resto avviene in ogni ampli stereo)
Un amplificatore Stereo non è altro che un amplificatore a due canali assolutamente identici tra loro, quindi se te prendi i due canali e li attacchi a un solo diffusore (un canale per i bassi e uno per gli alti) lo stai di fatto bi amplificando perchè stai dedicando un canale d'amplificazione al tweeter e uno al woofer.
http://en.wikipedia.org/wiki/Bi-amping
Guarda che io ho ben presente il concetto. Sei tu quello che parla di biamplificazione verticale con diffusori non predisposti alla biamplificazione scrivendo "Col biamp orizzontale è un casino perchè se non hai i diffusori predisposti al biwiring ti attacchi. Per quello eventualmente volevo buttarmi sul biamp verticale, così se hai diffusori con solo due connettori va bene lo stesso". E dal momento che non solo il solo ad averti farti notare la cosa....forse il dubbio di non aver capito o di non averlo esposto bene ti dovrebbe venire.
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: Idea per un progettino per amplificatore integrato + dubbio sulla bi-amplificazione passiva verticale
Guarda, metto subito in chiaro un punto.
Io ho sempre avuto enormi problemi ad esprimermi e la cosa peggiore è che più rileggo quello che scrivo, più non capisco quale concetto non sia chiaro.
Non mi rimane altro che fare il quote pezzo per pezzo spiegandolo in altra maniera così forse riusciamo ad uscirne:
Questo comporta che tu debba NECESSARIAMENTE disporre di un diffusore predisposto al biwiring, altrimenti non puoi usare quel tipo di amplificatore dove, per "quel tipo di amplificatore", intendo quel progetto composto da pre e due schede stereo, ognuna delle quali si occupa, a seconda dei casi, dei tweeter o dei woofer.
Che i quattro canali di amplificazione sono IDENTICI.
Cosa comporta l'avere quattro canali di amplificazione identici?
Che li puoi usare come meglio preferisci.
Esempio 1: Diffusore predisposto al biwiring.
Hai quattro morsetti per diffusore, hai quattro morsetti per canale sull'amplificatore.
Colleghi tutto e hai risolto.
Esempio 2: Diffusore NON predisposto al biwiring (ovvero con solo due morsetti)
Hai due morsetti per diffusore, hai quattro morsetti per canale sull'amplificatore.
Colleghi solo due dei morsetti dell'amplificatore al diffusore. Se l'amplificatore necessita di vedere un carico su entrambi i canali, su quelli non usati ci piazzi una resistenza da 8Ω.
Dal momento che tutti i canali di amplificazione sono identici non ci sono problemi di frequenze quindi puoi scegliere una qualsiasi delle coppie di morsetti del dato canale.
Fornisco anche un disegnino per fugare qualsiasi altro dubbio, dopodichè se pure questo fallisce, io alzo le mani perchè non so più che pesci prendere:

Io ho sempre avuto enormi problemi ad esprimermi e la cosa peggiore è che più rileggo quello che scrivo, più non capisco quale concetto non sia chiaro.
Non mi rimane altro che fare il quote pezzo per pezzo spiegandolo in altra maniera così forse riusciamo ad uscirne:
Se hai un biamp orizzontale è altamente probabile che tu stia usando due amplificatori diversi e "tarati" per funzionare su determinate frequenze, nella fattispecie, stai usando un amplificatore stereo che si prende cura delle frequenze basse e un altro amplificatore stereo che si prende cura solo delle frequenze alte.Giobax ha scritto:"Col biamp orizzontale è un casino perchè se non hai i diffusori predisposti al biwiring ti attacchi.
Questo comporta che tu debba NECESSARIAMENTE disporre di un diffusore predisposto al biwiring, altrimenti non puoi usare quel tipo di amplificatore dove, per "quel tipo di amplificatore", intendo quel progetto composto da pre e due schede stereo, ognuna delle quali si occupa, a seconda dei casi, dei tweeter o dei woofer.
Cosa succede invece con il biamp verticale?Per quello eventualmente volevo buttarmi sul biamp verticale, così se hai diffusori con solo due connettori va bene lo stesso"
Che i quattro canali di amplificazione sono IDENTICI.
Cosa comporta l'avere quattro canali di amplificazione identici?
Che li puoi usare come meglio preferisci.
Esempio 1: Diffusore predisposto al biwiring.
Hai quattro morsetti per diffusore, hai quattro morsetti per canale sull'amplificatore.
Colleghi tutto e hai risolto.
Esempio 2: Diffusore NON predisposto al biwiring (ovvero con solo due morsetti)
Hai due morsetti per diffusore, hai quattro morsetti per canale sull'amplificatore.
Colleghi solo due dei morsetti dell'amplificatore al diffusore. Se l'amplificatore necessita di vedere un carico su entrambi i canali, su quelli non usati ci piazzi una resistenza da 8Ω.
Dal momento che tutti i canali di amplificazione sono identici non ci sono problemi di frequenze quindi puoi scegliere una qualsiasi delle coppie di morsetti del dato canale.
Fornisco anche un disegnino per fugare qualsiasi altro dubbio, dopodichè se pure questo fallisce, io alzo le mani perchè non so più che pesci prendere:

donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3777
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Idea per un progettino per amplificatore integrato + dubbio sulla bi-amplificazione passiva verticale
Cioé, in questo caso, non si tratta di bi-amping.donluca ha scritto:Esempio 2: Diffusore NON predisposto al biwiring (ovvero con solo due morsetti)
Hai due morsetti per diffusore, hai quattro morsetti per canale sull'amplificatore.
Colleghi solo due dei morsetti dell'amplificatore al diffusore.
Credo che l'incomprensione sia tutta nel fatto che non l'hai detto esplicitamente

Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Idea per un progettino per amplificatore integrato + dubbio sulla bi-amplificazione passiva verticale
Ahhhhhh ma dai
Cioè, io non l'ho detto perchè mi pareva scontato, era, come però avevo detto, una soluzione di ripiego che infatti non sfruttava appieno le potenzialità di quella configurazione
La prossima volta starò più attento a spiegare per bene pure ciò che penso sia scontato, evidentemente non lo è
L'importante è che si sia risolto l'equivoco

Cioè, io non l'ho detto perchè mi pareva scontato, era, come però avevo detto, una soluzione di ripiego che infatti non sfruttava appieno le potenzialità di quella configurazione

La prossima volta starò più attento a spiegare per bene pure ciò che penso sia scontato, evidentemente non lo è

L'importante è che si sia risolto l'equivoco

donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3777
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» La mia idea è di autocustruire un amplificatore integrato in classe A.
» Amplificazione verticale con due VT
» IndianaLine MUSA 505 - Prime impressioni
» Dubbio preamplificazione integrato
» Amplificatore da macchina come amplificazione di impianto hifi
» Amplificazione verticale con due VT
» IndianaLine MUSA 505 - Prime impressioni
» Dubbio preamplificazione integrato
» Amplificatore da macchina come amplificazione di impianto hifi
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?