[DUBBIO] Ma le triple...
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: [DUBBIO] Ma le triple...
Eretico!!!!! Non mi piacciono per l'audio sono orribili
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6424
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: [DUBBIO] Ma le triple...
...non hai risposto alla domanda !
Comunque ho la necessità di usarne una (alla quale peraltro verranno poi attaccate ciabatte - non credo proprio a stella - quindi figuratevi) per fornire corrente "condizionata" dal mio separatore di linea agli effetti/pedali dei musicisti che devo registrare (concerto dal vivo).
Non avendo avuto il tempo di fabbricarmi una bella prolunga schermata con quadro elettrico "serio", ho risolto con quel che avevo in casa: normale prolunga (con terra scollegata) e tripla.
...meglio di una ciabatta "non a stella" o no ?
Comunque ho la necessità di usarne una (alla quale peraltro verranno poi attaccate ciabatte - non credo proprio a stella - quindi figuratevi) per fornire corrente "condizionata" dal mio separatore di linea agli effetti/pedali dei musicisti che devo registrare (concerto dal vivo).
Non avendo avuto il tempo di fabbricarmi una bella prolunga schermata con quadro elettrico "serio", ho risolto con quel che avevo in casa: normale prolunga (con terra scollegata) e tripla.
...meglio di una ciabatta "non a stella" o no ?
Re: [DUBBIO] Ma le triple...
Marco ciao,
e scusa che ancora non ti ho inviato lo schema del sommatore mono
ma torno sempre tardi e volevo provarlo con un cellulare simile al tuo
per non solo disegnarlo teorico.
Il circuito ora è già deciso (in realtà sono 3), devo disegnarlo e inviarlo.
C'è anche il sistema di collegamento ad uscite bilanciate vere e pseudo.
E c'è il ritorno monitor cuffia.
Non realizzare nessuno di quelli che hai trovato, non ce ne è uno senza
errori a dir poco infantili, e alcuni gravissimi.
Quello "bilanciato" poi è desolante. Ma lo spiegherò sul 3D.
TRIPLA:
L'unica cosa di cui devi preoccuparti è l'affidabilità del collegamento
e la tenacia degli innesti.
Le regole sono:
Nessun interruttore sulle ciabatte.
Preferire quelle uniformi ed evitare quelle con innesto piccolo/grande.
Evitare i raccordi per trasformare un tipo di presa in un altra.
Non usare triple ma ciabatte.
Smontare la ciabatta per controllare e preferire che sia con contatti
longitudinali e non trasversali.
Che i contatti abbiano molto modo di sviluppare l'effetto molla.
Che una torsione o una flessione della spina non le faccia perdere il contatto.
Non di ciabatta in ciabatta, ma da una ciabatta a più ciabatte.
Ecc ecc per la maggiore affidabilità.
Il "problema" del collegamento a stella non me lo porrei proprio, non esiste,
ho letto trattati ridondanti ed esaustivi basati sul nulla!
Terra tagliata? NO!
Gli alimentatorini degli effetti e molte apparecchiature non hanno
di suo il contatto di terra, ma alcune cose si.
Sul palco non ci si può permettere di modificare a piacer nostro
le regole e i metodi per la sicurezza.
Se uno strumento vuole la terra occorre dargliela!
Oppure ai Carabinieri potrai dire che il chitarrista è rimasto fulminato
dal suo amplificatore valvolare perché se no faceva huummm.
e scusa che ancora non ti ho inviato lo schema del sommatore mono
ma torno sempre tardi e volevo provarlo con un cellulare simile al tuo
per non solo disegnarlo teorico.
Il circuito ora è già deciso (in realtà sono 3), devo disegnarlo e inviarlo.
C'è anche il sistema di collegamento ad uscite bilanciate vere e pseudo.
E c'è il ritorno monitor cuffia.
Non realizzare nessuno di quelli che hai trovato, non ce ne è uno senza
errori a dir poco infantili, e alcuni gravissimi.
Quello "bilanciato" poi è desolante. Ma lo spiegherò sul 3D.
TRIPLA:
L'unica cosa di cui devi preoccuparti è l'affidabilità del collegamento
e la tenacia degli innesti.
Le regole sono:
Nessun interruttore sulle ciabatte.
Preferire quelle uniformi ed evitare quelle con innesto piccolo/grande.
Evitare i raccordi per trasformare un tipo di presa in un altra.
Non usare triple ma ciabatte.
Smontare la ciabatta per controllare e preferire che sia con contatti
longitudinali e non trasversali.
Che i contatti abbiano molto modo di sviluppare l'effetto molla.
Che una torsione o una flessione della spina non le faccia perdere il contatto.
Non di ciabatta in ciabatta, ma da una ciabatta a più ciabatte.
Ecc ecc per la maggiore affidabilità.
Il "problema" del collegamento a stella non me lo porrei proprio, non esiste,
ho letto trattati ridondanti ed esaustivi basati sul nulla!
Terra tagliata? NO!
Gli alimentatorini degli effetti e molte apparecchiature non hanno
di suo il contatto di terra, ma alcune cose si.
Sul palco non ci si può permettere di modificare a piacer nostro
le regole e i metodi per la sicurezza.
Se uno strumento vuole la terra occorre dargliela!
Oppure ai Carabinieri potrai dire che il chitarrista è rimasto fulminato
dal suo amplificatore valvolare perché se no faceva huummm.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7933
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: [DUBBIO] Ma le triple...
Sì, beh, a me serve solo per le pedaliere, non per gli ampli.
Comunque hai ragione, per sicurezza sempre meglio metterla (poi sarà l'alimentatore a prendersela o meno).
Sto seriamente pensando di passare ad IP44 (le prese blu da cantiere, per intenderci), con un bel distributore tipo questo:
Comunque hai ragione, per sicurezza sempre meglio metterla (poi sarà l'alimentatore a prendersela o meno).
Sto seriamente pensando di passare ad IP44 (le prese blu da cantiere, per intenderci), con un bel distributore tipo questo:
Re: [DUBBIO] Ma le triple...
Bene!
Tagliare la terra è un tradimento!
Se metti una ciabatta sul palco e ti distrai un po'
in due minuti ci trovi sopra appiccicate spine di ogni tipo
che chissà dove vanno.
Le prese a norma industriale nei teatri e sui palchi
sono obbligatorie in partenza, poi però alle prese normali ci si deve arrivare.
La regola è: semplificare e meno raccordi possibile.
Quindi se in partenza hai una presa italiana non conviene
trasformarla in una a norma industriale per poi tornare a italiana.
Semplificare e usare prese/spine con innesto tenace.
Tagliare la terra è un tradimento!
Se metti una ciabatta sul palco e ti distrai un po'
in due minuti ci trovi sopra appiccicate spine di ogni tipo
che chissà dove vanno.
Le prese a norma industriale nei teatri e sui palchi
sono obbligatorie in partenza, poi però alle prese normali ci si deve arrivare.
La regola è: semplificare e meno raccordi possibile.
Quindi se in partenza hai una presa italiana non conviene
trasformarla in una a norma industriale per poi tornare a italiana.
Semplificare e usare prese/spine con innesto tenace.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7933
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: [DUBBIO] Ma le triple...
Sì, dovrò ovviamente tenerli d'occhio, altrimenti mi fanno saltare il separatore (che è da 750VA)...valterneri ha scritto:Bene!
Tagliare la terra è un tradimento!
Se metti una ciabatta sul palco e ti distrai un po' in due minuti ci trovi sopra appiccicate spine di ogni tipo che chissà dove vanno.
...benedetti siano i simulatori (per praticità eh) !!!
Argomenti simili
» Dubbio... Dubbio amletico...
» TA2020 e TNT Triple-T
» Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
» [OTTIMO] feedback per Triple Ace
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 7)
» TA2020 e TNT Triple-T
» Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
» [OTTIMO] feedback per Triple Ace
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 7)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 11:22 Da Simone63
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent