Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
+3
Antinory
eddy1963
blues 66
7 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
ciao mi è capitato sottomano, un Copland CSA 14 ...non conosco ben bene la sonorità ...avevo sentito un finale copland tempo addietro ... Modificato , e azzo se suonava idem una coppia pre e finale
suono per nulla seduto ...bello possente veloce , naturale
Comunque ... è un ibrido con valvole e Mosfet ... 70 watt !!
volevo sapere , se conviene fare il cambio con il mio vecchietto Kenwood KA7300 ?
grazie;)

suono per nulla seduto ...bello possente veloce , naturale

Comunque ... è un ibrido con valvole e Mosfet ... 70 watt !!
volevo sapere , se conviene fare il cambio con il mio vecchietto Kenwood KA7300 ?
grazie;)
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
se non ho capito male, ce l'hai in prova... quindi fai il classico confronto "chi butterei giù dalla torre". a naso per quel che vale il blasone (rivendibilità?) direi copland.
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 360
Località : roma
Provincia : rm
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Impianto : raspberry pi3 b+ - topping d30 pro gustard x-16 - moode / dussun v6i / dynaudio bm15 + isoacoustics
desktop win11 - jriver - audio-gd 28.38 - dynaudio bm5 compact + isoacoustics
xduoo x3ii + akg k702 - ifi zen dac + beyerdynamic dt250 80ohm - audio-gd 28.38 + (hifiman sundara - tripowin hbb mele)
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
Ciao
a naso per quello che stò ascoltando ora .... un pò di tutto Da file PC
Wave /Flac /DSD /DTS 64 suona
Antoòòòò Fàà caldooo
domattina se riesco ascolto /confronto ...a naso sembrerebbbe dopo mezz'oretta tre quarti d'ora d'uso
un basso più controllato / medie ( voci meno squillanti ) /alte cristalline pulite , e morbide
Notte







domattina se riesco ascolto /confronto ...a naso sembrerebbbe dopo mezz'oretta tre quarti d'ora d'uso

Notte

blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
Nòòò tutto ciò che ho detto sopra , non è vero
stò ascoltando
ed ho ascoltato altro ...bhè tenendo conto che alcune traccie , son vecchie registrazioni , non credo
che ci sia la qualità , ma sento solo clink ,clenk ,sting .steng .
cosa che col kenwood non ottengo anzi , ci son molte più armoniche
dunque dopo 2/3 gg. di ascolto ...posso esprimere le mie idee sul Copland csa 14
. a mè non è piaciuto
suono troppo dettagliato e basse frequenze non al loro posto ... sembran andare a rotoli
per carità non è che non suona ... suona , mà non è nei miei paragoni di ascolto
con gli apparecchi che ho ascoltato , forse suonava meglio il lector VFI 70 L
certo che a confronto del KENWOOD KA 7300 , e non lo dico perchè è Mio... mà perchè qui a casa mia , nel mio ambiente collegato alle thiel Cs 2 il copland non rende , manca un buon equilibrio tonale , e dinamica ...il Vecchietto sfodera la sua musicalità/ dettaglio con medioalte da valvolare con nonchalance
senza dare fastidio
cosa che col copland dopo un pò devo abbassare il volume !
magari non và a nozze con le thiel , però è strano che un apparecchio del 75 gliele suona sia in corrente, visto che i woofer e i midrange li sposta li sposta .... magari il copland com dicono , bisognerebbe cambiargli le valvole con due Philips ecc82 contro le ( credo sovteck che monta )
dicon souni meglio
mà a stò punto ...non mi conviene !!
ascoltare una chitarra , e sentire che suona come una chitarra oppure una bacchetta del batterista che brilla sul piatto , sentire i campanellini che tintillano ...bè è un pregio ... sentire le basse degli ottoni , contrabbassi o basso , oppure grancasse chè è tutto un BUMM BUUUMMM BOOOOOOOMMMM troppo lungo
non è bello sporca il messaggio musicale ... manca la magia della musicalità
bocciato

stò ascoltando

ed ho ascoltato altro ...bhè tenendo conto che alcune traccie , son vecchie registrazioni , non credo


cosa che col kenwood non ottengo anzi , ci son molte più armoniche


. a mè non è piaciuto
suono troppo dettagliato e basse frequenze non al loro posto ... sembran andare a rotoli

per carità non è che non suona ... suona , mà non è nei miei paragoni di ascolto
con gli apparecchi che ho ascoltato , forse suonava meglio il lector VFI 70 L


cosa che col copland dopo un pò devo abbassare il volume !
magari non và a nozze con le thiel , però è strano che un apparecchio del 75 gliele suona sia in corrente, visto che i woofer e i midrange li sposta li sposta .... magari il copland com dicono , bisognerebbe cambiargli le valvole con due Philips ecc82 contro le ( credo sovteck che monta )


mà a stò punto ...non mi conviene !!
ascoltare una chitarra , e sentire che suona come una chitarra oppure una bacchetta del batterista che brilla sul piatto , sentire i campanellini che tintillano ...bè è un pregio ... sentire le basse degli ottoni , contrabbassi o basso , oppure grancasse chè è tutto un BUMM BUUUMMM BOOOOOOOMMMM troppo lungo

non è bello sporca il messaggio musicale ... manca la magia della musicalità

bocciato

blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
se lo getti via, non far complimenti dallo a me, ho un secchio della spazzatura molto capiente...

Antinory- Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.08.12
Numero di messaggi : 148
Località : Italia
Impianto : Cubo Philips
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
mhaàà
guarda ...visto che sei interessato , se vuoi lo vendo
per ora l' ho lasciato collegato ...direttamente al PC ( fle wave /flac ) e CD Onkio DV sp 800
e diffusori , Monitor Audio MA 700 Gold MK II , che stò usando al posto delle thiel cs2 ...inarrivabili
comunque ; dite che ; non sò
magari cambiandogli le valvole della sez. PRE , potrei risolvere , mà cavolo non vorrei spendere cifre assolute ,ed in tal proposito ? quli potrei usare
?


per ora l' ho lasciato collegato ...direttamente al PC ( fle wave /flac ) e CD Onkio DV sp 800
e diffusori , Monitor Audio MA 700 Gold MK II , che stò usando al posto delle thiel cs2 ...inarrivabili

comunque ; dite che ; non sò

?

blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14


consigli ? potrebbero esser le valvole che monta ?
leggendo in rete si trova ben poco sul CSA 14 , e le risposte convergono sù quello sopra esposto


blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
Ciao a tutti , allora visto che nessuno è intervenuto ... e quindi sto azzo di COPLAND CSA 14 fà cagher ...
oppure non iteressa piu di tanto , cercherò di animare un pò il thread , anche perche come ho detto prima , il suono non è malvagio ...mà ha la prerogativa , di essere dettagliato ( un pochetto radiografante sulle alte
e di avere le basse un pò troppo gommose , e quindi rotolanti )!
Ora avendolo preso per fare un paragone al Kenwood KA 7300 ( integrato dual mono di circa 40 anni , questo suona decisamente meglio , ha praticamente llaa gamma di frequenza medioalte , che non urlano
Un esempio ne è La voce di Etta James Con il Brano At Last qui Etta urla mà ,
non devo abbassare il volume , per la classica fatica di ascolto ,
Leggendo in rete sembra proprio che la filosofia sonica dei COPLAND sia questa " Fredda e calda "
Ora mi son deciso a fare dei piccoli TWEEKING
Che ne pensate potrebbe Migliorare ?
BANDO alle ciancie , e via al lavoro
FOTO INTERNE Copland CSA 14

FOTO DEI FINALI I CLASSICI TOSHIBA ( CREDO SIAN ORIGINALI )
avevo pensato , che il suono dettagliato e gonfio , era dato , dà dei finali diversi , quindi il suono poteva esser diverso
mà invece è cosi''
FINALE lato SX

FINALE lato DX

esempio , le valvole che monta SON SENZA MARCA SIGLATE 6922 MADE IN RUSSIA che azz di valvole sono = ( SARANNO na schifezza )
FOTO VALVOLE


la domanda sorge spontanea
potrei cambiare il suono con il cambio delle Valvole
quali valvole potrei mettergli ?? che mio dia più controllo sullle basse , e che costino poco
altri tweeking di piccola , e magari utile entita
cambiare i cavi delle uscite connettori diffusori , a vederli sembra il classico cavetto OFC


che dite se lo cambio , con del cavetto già twistato cat 5

oppure con del rame solid tipo Antenna ?
potrei attenuare la gamma bassa ?? non credo , visto il irrosorio metraggio
altra cosa i piedoni di appoggio del copland vorrei mettergli qualcosa di gomma o silicone , ma non saprei cosa ?
2 opzioni o sughero e gomma , oppure le spugnette abrasive per levigare
queste spugnette hanno un potere assorbente sulle vibrazioni , dà primato
provate anche sui diffusori

OK via

oppure non iteressa piu di tanto , cercherò di animare un pò il thread , anche perche come ho detto prima , il suono non è malvagio ...mà ha la prerogativa , di essere dettagliato ( un pochetto radiografante sulle alte

Ora avendolo preso per fare un paragone al Kenwood KA 7300 ( integrato dual mono di circa 40 anni , questo suona decisamente meglio , ha praticamente llaa gamma di frequenza medioalte , che non urlano

Un esempio ne è La voce di Etta James Con il Brano At Last qui Etta urla mà ,

Leggendo in rete sembra proprio che la filosofia sonica dei COPLAND sia questa " Fredda e calda "
Ora mi son deciso a fare dei piccoli TWEEKING

BANDO alle ciancie , e via al lavoro

FOTO INTERNE Copland CSA 14

FOTO DEI FINALI I CLASSICI TOSHIBA ( CREDO SIAN ORIGINALI )
avevo pensato , che il suono dettagliato e gonfio , era dato , dà dei finali diversi , quindi il suono poteva esser diverso

FINALE lato SX

FINALE lato DX

esempio , le valvole che monta SON SENZA MARCA SIGLATE 6922 MADE IN RUSSIA che azz di valvole sono = ( SARANNO na schifezza )

FOTO VALVOLE


la domanda sorge spontanea


quali valvole potrei mettergli ?? che mio dia più controllo sullle basse , e che costino poco
altri tweeking di piccola , e magari utile entita

cambiare i cavi delle uscite connettori diffusori , a vederli sembra il classico cavetto OFC


che dite se lo cambio , con del cavetto già twistato cat 5

oppure con del rame solid tipo Antenna ?
potrei attenuare la gamma bassa ?? non credo , visto il irrosorio metraggio

altra cosa i piedoni di appoggio del copland vorrei mettergli qualcosa di gomma o silicone , ma non saprei cosa ?

2 opzioni o sughero e gomma , oppure le spugnette abrasive per levigare

queste spugnette hanno un potere assorbente sulle vibrazioni , dà primato


OK via



blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14

per ora monto sul copland CSA 14
2 6922 made in russia ( ma non sò di che marca sono:oops: perchè jièè manca la sigla )
tra queste valvole , quali sarebbero le migliori ?
non cerco le NOS ( per mè le valvole nos , son solo una presa in giro oramai in ogni mercatino son tutte NOS



Fra questi tubi:
6DJ8 -E88CCs- 6922
con cosa potrei migliorare il suono , avere meno dettaglio e meno slabbratura in basso

leggendo in rete ,, la 6922 conferma quanto detto dalla recensione

La gamma alta delle 6922 mi sembra troppo avanzata e secca. Le E88CC ristabiliscono l'equilibrio. Dipende quindi dal resto dell'impianto e da ciò che si vuole ottenere.
Paolo
che faccio vado di E88CC ?
costan tanto ?
grazie
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
Ciao,blues 66 ha scritto:Miinchia---- mà siete proprio in vacanza !??
per ora monto sul copland CSA 14
2 6922 made in russia ( ma non sò di che marca sono:oops: perchè jièè manca la sigla )
tra queste valvole , quali sarebbero le migliori ?
non cerco le NOS ( per mè le valvole nos , son solo una presa in giro oramai in ogni mercatino son tutte NOS![]()
Séé e come nòò --- NOS come NOSTRE
![]()
Fra questi tubi:
6DJ8 -E88CCs- 6922
con cosa potrei migliorare il suono , avere meno dettaglio e meno slabbratura in basso![]()
leggendo in rete ,, la 6922 conferma quanto detto dalla recensione![]()
La gamma alta delle 6922 mi sembra troppo avanzata e secca. Le E88CC ristabiliscono l'equilibrio. Dipende quindi dal resto dell'impianto e da ciò che si vuole ottenere.
Paolo
che faccio vado di E88CC ?
costan tanto ?
grazie
La E88CC e la 6922 sono esattamente la stessa valvola, una è la sigla europea l'altra quella USA, ma la valvola è esattamente la stessa.
Esse sono versioni per uso industriale/professionale della 6DJ8 (questa è la sigla USA, in Europa la stessa valvola è siglata ECC88).
La E88CC/6922 per quanto sostanzialmente equivalente alla ECC88/6DJ8 ha parametri leggermente diversi, il più importante è che sopporta una tensione anodica molto più alta, quindi mentre è quasi sempre possibile sostituire una ECC88/6DJ8 con una E88CC/6922 molto raramente è possibile il contrario.
Purtroppo le valvole che hai messo in foto sono davvero pietose, io addirittura dubito che siano 6922(anche se da una foto è difficile esserne sicuro).
Ma, secondo me, finchè ti muovi nelle valvole di produzione corrente non fai grossi passi avanti, più o meno sono tutte uguali e quasi tutte di produzione russa, non che le valvole russe non siano buone, ma o scegli Sovtek o Electro Harmonix, ecc le valvole sono sempre le stesse.
Per me le uniche E88CC/6922 davvero buone sono solo NOS.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14


Intanto grazie assai per la disamina .
quindi la 6922 ...( avrai visto le foto giusto ? ) .che monta il copland come presumevo

quoto ciò che hai detto a riguardo , che essendo quasi simili equivalenti le E88CC/6922 Vs/. ECC88/6DJ8 hanno
una tensione anodica diversa molto più alta quelle delle ECC88/6DJ8 !
Ho letto qualche intervento , su Video HI FI !
quindi per sapere se

Telefono ad audiogamma

oppure se le cambio salto in aria


P.S .
PURTROPPO in questo periodi a MILANO i negozianti son tutti chiusi
mi piacerebbe trovare qualcuno , che abbia un paio di E88CC da imprestarmi per fare una prova
leggevo delle PHILIPS / oh siemens
ciao CIRO

blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14

invece sbagliavo

http://www.tubemonger.com/6DJ8_6922_7308_ECC88_E88CC_E188CC_PCC88_7DJ8_CV2492_CV4108_s/9.htm
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
Ti consiglio queste economiche ma molto ben suonanti
http://www.ebay.it/itm/E88CC-TESLA-NOS-/310143484807?pt=UK_Sound_Vision_Valves_Vacuum_Tubes&hash=item4835fe0387
o se vuoi spendere queste
http://www.ebay.it/itm/E88CC-01-CV2493-MULLARD-VINTAGE-1980S-NOS-/310353996132?pt=UK_Sound_Vision_Valves_Vacuum_Tubes&hash=item48428a2964
http://www.ebay.it/itm/E188CC-RTC-MULLARD-NOS-/310353960765?pt=UK_Sound_Vision_Valves_Vacuum_Tubes&hash=item4842899f3d
http://www.ebay.it/itm/E88CC-TESLA-NOS-/310143484807?pt=UK_Sound_Vision_Valves_Vacuum_Tubes&hash=item4835fe0387
o se vuoi spendere queste
http://www.ebay.it/itm/E88CC-01-CV2493-MULLARD-VINTAGE-1980S-NOS-/310353996132?pt=UK_Sound_Vision_Valves_Vacuum_Tubes&hash=item48428a2964
http://www.ebay.it/itm/E188CC-RTC-MULLARD-NOS-/310353960765?pt=UK_Sound_Vision_Valves_Vacuum_Tubes&hash=item4842899f3d
Charli48- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 1849
Località : Lombardia
Provincia : Varese Prov.
Impianto : I miei gingilli- Spoiler:
Sorgente: Oppo DV-983-H
Dac: Schiit Bifrost , Beresford Bushmaster MkI
Preamp. SS : Clone ML JC-2 (John Curl) Classe A
Preamp. Tubi : UTS (Diy HiFi Supply) con E188CC Mullard
Ampli T class: Virtue 2 , Trends TA-10.2 , TA2022 Ibrido
Ampli D class: TPA 3116 con Bluetooth , Abletec ALC180-2300
Ampli Tube : APPJ PA1601A con 6AK5 GE e E84L Siemens
Diffusori: Focal Aria 906
Cuffie: AKG K272HD ,AKG K340
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
Sovtek oppure Genalex Gold Lion 

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6415
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
Ciao e grazie Alberto grazie charli 48 come vaà ?? qualche volta vengo a trovarti !!
AAA
aggiornamento stamani ho sentito .... " e come detto a Sonic 63 ,
oggi son andato a prender dal mio amico queste , non sarenno Mullard , non saranno Siemens non saranno Sovtek
ec. ecc... però almeno le ho trovate
E88CC della Philips scatoletta Digitex Firenze
speriam bene



qui forse si vedon meglio





AAA

oggi son andato a prender dal mio amico queste , non sarenno Mullard , non saranno Siemens non saranno Sovtek

E88CC della Philips scatoletta Digitex Firenze





qui forse si vedon meglio





blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
blues 66 ha scritto:Ciao e grazie Alberto grazie charli 48 come vaà ?? qualche volta vengo a trovarti !!![]()
AAAaggiornamento stamani ho sentito .... " e come detto a Sonic 63 ,
oggi son andato a prender dal mio amico queste , non sarenno Mullard , non saranno Siemens non saranno Sovtekec. ecc... però almeno le ho trovate
E88CC della Philips scatoletta Digitex Firenzesperiam bene
![]()
qui forse si vedon meglio![]()
Sono delle ottime valvole, sono delle PHILIPS E88CC "SQ", sicuramente degli anni '60.
Facci sapere sul Copland come suonano.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
Non so, io ho provato a lungo un csa 28 e ho tutt'ora, seppur al momento fermo un 402, e il suono (impostazione) di entrambi è di grande spinta, medio alti da sbavo e forse un pò di leggerezza sulle basse....ma venivo comunque da un ascolto prolungato di un pre-finale naim che, si sa, sul ritmo e sul controllo ha la sua forza...
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1982
Località : Arezzo
Provincia : Arretium
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: Foobar + Rme Adi2 Pro + Thorens td160
Amplificatore: Naim 122x + Teddycap + ZeroZone stereo
Diffusori : Martin Logan ElectroMotion ESL
Cavi: Ricable + Tellurium
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14
Ciao Settore 7-G , grazie per la tua ...
purtroppo devo redimermi dà una Recensione che comunque grazie all'aiuto/ contributo di Sonic 63 :oki:fino a che , non ho cambiato le Valvolozze ...non sò se cambierà il suono
oppure rimanga sempre con le medie in avanti ed una gamma bassa gonfia
insomma sia una filosofia sonica del CSA 14
Ora a Noi
sicuramente il tuo 402 suonera in maniera molto diversa ( vedi contesto elettronica tutta a<tubi = ) naturally sulle voci e sulle medie un pregio per mè
ripetto al mio
....sicuramente converrai con mè , nel pensare Che ;
come ogni singola elettronica ,quindi un amplificatore od un cd di marche diverse possan suonare bene ,oh male ...in determinati interfacciamenti /abbinamenti !
Insomma abbia la sua prerogativa di esser , oh meglio dire trovare l'accoppiata vincente
Ora io lo ho ascoltato e... , a confronto del Kenwood ho detto le mie considerazioni
magari il Mio CSA 14 suona male , con l'abbinamento in cui è inserito
insomma un pò terra a terra . come diversità di suono e come avrai letto ...leggendo in giro le rece , di altri possessori del CSA 14 -
le quali son come ho detto sopra medie in avanti e basse molto gommose e gonfie
Per i suoni COPLAND :
purtroppo ho solo conosciuto il suono del Finale Copland CTA-501 modificato dà un mio amico Ingegnere ( ed era una figata di suono ) possente esuberante , mai stancante ... usato solo come attacco diretto ad un marantz CD 17 KIS pensa sicuramente cosa poteva fare , con l'abbinamento di un PRE
a plus tard

purtroppo devo redimermi dà una Recensione che comunque grazie all'aiuto/ contributo di Sonic 63 :oki:fino a che , non ho cambiato le Valvolozze ...non sò se cambierà il suono

oppure rimanga sempre con le medie in avanti ed una gamma bassa gonfia
insomma sia una filosofia sonica del CSA 14

Ora a Noi

sicuramente il tuo 402 suonera in maniera molto diversa ( vedi contesto elettronica tutta a<tubi = ) naturally sulle voci e sulle medie un pregio per mè

ripetto al mio

....sicuramente converrai con mè , nel pensare Che ;
come ogni singola elettronica ,quindi un amplificatore od un cd di marche diverse possan suonare bene ,oh male ...in determinati interfacciamenti /abbinamenti !
Insomma abbia la sua prerogativa di esser , oh meglio dire trovare l'accoppiata vincente

Ora io lo ho ascoltato e... , a confronto del Kenwood ho detto le mie considerazioni

magari il Mio CSA 14 suona male , con l'abbinamento in cui è inserito

insomma un pò terra a terra . come diversità di suono e come avrai letto ...leggendo in giro le rece , di altri possessori del CSA 14 -


Per i suoni COPLAND :
purtroppo ho solo conosciuto il suono del Finale Copland CTA-501 modificato dà un mio amico Ingegnere ( ed era una figata di suono ) possente esuberante , mai stancante ... usato solo come attacco diretto ad un marantz CD 17 KIS pensa sicuramente cosa poteva fare , con l'abbinamento di un PRE

a plus tard

blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Cosa ne pensate ? Copland CSA 14




SALVE ragazzi , allora dopo il cambio valvole , il Copland dà brutto anatroccolo si è trasformato in cigno

Mà ci son rimasto




dunque vi dirò poi pè i Cavi ...
Suono Copland :
Al cambio valvole alte e medie , son diventate più smussate


Sig Ciro grazie ...


Ahh forse . mi sà che tengo il Norvegese




se avete domande chiedete
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1659
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi

» Little Dot MK I+, cosa ne pensate?
» Cosa ne pensate?
» cosa ne pensate?
» Ma voi cosa ne pensate?
» "HI VI B1S" e "Hi Vi B2S " cosa ne pensate?
» Cosa ne pensate?
» cosa ne pensate?
» Ma voi cosa ne pensate?
» "HI VI B1S" e "Hi Vi B2S " cosa ne pensate?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII