nuovo impianto low cost
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: nuovo impianto low cost
ok, sono ufficialmente scioccato.
sto mettendo a dura prova l'impianto, adesso ho tempo libero e sto ascoltando di tutto e di più, sto rippando i miei cd e via dicendo.
in questo momento, ho appena rippato "rimini" di de andrè, album che possiedo in tutti i formati (musicassetta-cd-vinile) e che conosco benissimo e l'ho messo on air.
ok, de andrè col ta2024 rende davvero bene.
ascoltando "parlando del naufragio della london valour", sento delle voci in sottofondo, che "urlano" il testo mentre de andrè lo canta, mai sentite prima. mai. e ascolto questo album da quando ho 13 anni su tutti i formati e su svariati impianti (perlopiù stereo degli anni 70-80, credo economici e sul mio vecchio technics, che ho scoperto da poco essere una ciofeca), e su tutti i succitati supporti.
ora sono davvero soddisfatto.
dopo passerò a "le nuvole", altro album che conosco ancora meglio. o, almeno, così penso. ora ho dubbi su tutto.
ad esempio, sull'acquisto del pre yaquin.
a questo proposito, ho qualche domanda:
1) un dac e un pre svolgono due compiti diversi, giusto? un pre yaquin si attaccherebbe al fiio al posto dell'ampli, e poi dovrei collegare l'ampli al pre?
2) ho rippato l'album dei velvet underground e nico. c'è un fruscìo di fondo che non penso sia dovuto al programma (anche perché altri cd, come "rimini" non lo presentano). con un preamplificatore migliorerei questa cosa o no? ho lettopareri discordanti sulla pulizia del suono con un preamplificatore;
3) ho letto delle differenze tra yaquin liscio e yaquin modificato assai. quello liscio mi farebbe comunque apprezzare di più il tutto o non sentirei migliorìe tangibili?
un abbraccio, mi aspetta "ottocento".
sto mettendo a dura prova l'impianto, adesso ho tempo libero e sto ascoltando di tutto e di più, sto rippando i miei cd e via dicendo.
in questo momento, ho appena rippato "rimini" di de andrè, album che possiedo in tutti i formati (musicassetta-cd-vinile) e che conosco benissimo e l'ho messo on air.
ok, de andrè col ta2024 rende davvero bene.
ascoltando "parlando del naufragio della london valour", sento delle voci in sottofondo, che "urlano" il testo mentre de andrè lo canta, mai sentite prima. mai. e ascolto questo album da quando ho 13 anni su tutti i formati e su svariati impianti (perlopiù stereo degli anni 70-80, credo economici e sul mio vecchio technics, che ho scoperto da poco essere una ciofeca), e su tutti i succitati supporti.
ora sono davvero soddisfatto.
dopo passerò a "le nuvole", altro album che conosco ancora meglio. o, almeno, così penso. ora ho dubbi su tutto.
ad esempio, sull'acquisto del pre yaquin.
a questo proposito, ho qualche domanda:
1) un dac e un pre svolgono due compiti diversi, giusto? un pre yaquin si attaccherebbe al fiio al posto dell'ampli, e poi dovrei collegare l'ampli al pre?
2) ho rippato l'album dei velvet underground e nico. c'è un fruscìo di fondo che non penso sia dovuto al programma (anche perché altri cd, come "rimini" non lo presentano). con un preamplificatore migliorerei questa cosa o no? ho lettopareri discordanti sulla pulizia del suono con un preamplificatore;
3) ho letto delle differenze tra yaquin liscio e yaquin modificato assai. quello liscio mi farebbe comunque apprezzare di più il tutto o non sentirei migliorìe tangibili?
un abbraccio, mi aspetta "ottocento".
semola7- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.06.13
Numero di messaggi : 85
Località : italia
Impianto : (non specificato)nessuno
Re: nuovo impianto low cost
Quello con in copertina la banana di Warhol? L'edizione in CD che ho preso io un paiodi anni fa è registrata da schifo, praticamente inascoltabile...@semola7 ha scritto:2) ho rippato l'album dei velvet underground e nico. c'è un fruscìo di fondo che non penso sia dovuto al programma (anche perché altri cd, come "rimini" non lo presentano). con un preamplificatore migliorerei questa cosa o no? ho lettopareri discordanti sulla pulizia del suono con un preamplificatore;
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: nuovo impianto low cost
Grande....@semola7 ha scritto: ...ascoltando "parlando del naufragio della london valour", sento delle voci in sottofondo, che "urlano" il testo mentre de andrè lo canta, mai sentite prima. mai. e ascolto questo album da quando ho 13 anni su tutti i formati e su svariati impianti (perlopiù stereo degli anni 70-80, credo economici e sul mio vecchio technics, che ho scoperto da poco essere una ciofeca), e su tutti i succitati supporti.
ora sono davvero soddisfatto.

a me è successa la stessa cosa ascoltando il brano dei Led Zeppelin "Since i've been loving you"; ho percepito per la prima volta il rumore del pedale della cassa della batteria!
Gran belle sensazioni!
Gianni
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: nuovo impianto low cost
quella. si, anche la copia in mio possesso (comprata pochi anni fa) è indecente. mia cugina ne ha una un po' più vecchia (la ricordo dagli anni '90 a casa sua, quindi potrebbe essere diverso?). appena posso, gliela chiedo e faccio un raffronto.@Switters ha scritto:Quello con in copertina la banana di Warhol? L'edizione in CD che ho preso io un paiodi anni fa è registrata da schifo, praticamente inascoltabile...@semola7 ha scritto:2) ho rippato l'album dei velvet underground e nico. c'è un fruscìo di fondo che non penso sia dovuto al programma (anche perché altri cd, come "rimini" non lo presentano). con un preamplificatore migliorerei questa cosa o no? ho lettopareri discordanti sulla pulizia del suono con un preamplificatore;
un album rovinato, perdinci.
semola7- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.06.13
Numero di messaggi : 85
Località : italia
Impianto : (non specificato)nessuno
Re: nuovo impianto low cost
L'ottico no il Coax si@Stentor ha scritto:Oltretutto non mi sembra che abbia nemmeno l'ingresso digitale elettrico richiesto....@R!ck ha scritto:Ad alimentarla si fa presto tuttavia il fatto che non abbia alimentazione separata è un chiaro segno che non è possibile usarla senza pc. Non mi pare che supporti il direct monitoring...

LakyV- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 2538
Località : San Benigno C.
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Cuoco per diletto!!!
Impianto : Sorgenti:Cambridge 650C
Panasonic DVD/CD S42
PC HP-650 Intel core I3
Trasp: Hi-Face 1
DAC : Xindak DAC 5
DAC : SMSL TDA1543
Pre : Sonus Minus ( MOD. BY AAAVT )
Finale : TA 2022 ( work in progress)
Integrato ibrido TA2022 (BTL) 150watt ( BY Roberto Stella)
SMSL TA2020
diffusori: XTZ99.38
Potenza: QED-Anniversary
TNT Star (autocostruiti)
CAT5 (autocostruiti)
G&bl In Argento.
Segnale:
Cambridge S500
Siemens (autocos.semibil.)
Mogami 2534 (by Pirpabass)
Re: nuovo impianto low cost
altre impressioni, così tanto per.
daniel barenboim che esegue i notturni è incredibile. pulito, dettagliato, naturale. davvero incredibile.
voci femminili come ella fitzgerald e petra magoni sono rese benissimo. petra magoni sembra lì con spinetti (cd comprato nel 2005 e ascoltato sempre in impianti scadenti, ora sì che rende bene).
jeff buckley è emozionante.
"le nuvole" di de andrè (album che ascolto dalla sua uscita e, come rimini, in tutti i supporti esistenti) è rinato per l'ennesima volta.
ma la cosa più sconvolgente è stata ascoltare oggi gli smiths. è stata una mossa un po' più mirata, nel senso che ora che sto imparando a conoscere la timbrica dell'impianto ho scelto loro perché mi sembravano adatti. la voce di morrisey, calda, si sposa benissimo con il dettaglio. risulta tagliente al punto giusto, anche se non penso che si dica così. e la chitarra acustica amplificata sembra reale. sembra che ci sia uno che suona dal vivo davanti a me. pulita, tagliente, dettagliata. e ricca. caspita se sono suoni corposi. brani tipo "heaven knows i'm miserable now" ha delle linee di basso che non immaginavo, come "there'is a light that never goes out". ma il picco si raggiunge con i brani più acustici come "please please please". alla fine volevo alzarmi ad applaudire.
questo forum è stato ed è una manna dal cielo.
daniel barenboim che esegue i notturni è incredibile. pulito, dettagliato, naturale. davvero incredibile.
voci femminili come ella fitzgerald e petra magoni sono rese benissimo. petra magoni sembra lì con spinetti (cd comprato nel 2005 e ascoltato sempre in impianti scadenti, ora sì che rende bene).
jeff buckley è emozionante.
"le nuvole" di de andrè (album che ascolto dalla sua uscita e, come rimini, in tutti i supporti esistenti) è rinato per l'ennesima volta.
ma la cosa più sconvolgente è stata ascoltare oggi gli smiths. è stata una mossa un po' più mirata, nel senso che ora che sto imparando a conoscere la timbrica dell'impianto ho scelto loro perché mi sembravano adatti. la voce di morrisey, calda, si sposa benissimo con il dettaglio. risulta tagliente al punto giusto, anche se non penso che si dica così. e la chitarra acustica amplificata sembra reale. sembra che ci sia uno che suona dal vivo davanti a me. pulita, tagliente, dettagliata. e ricca. caspita se sono suoni corposi. brani tipo "heaven knows i'm miserable now" ha delle linee di basso che non immaginavo, come "there'is a light that never goes out". ma il picco si raggiunge con i brani più acustici come "please please please". alla fine volevo alzarmi ad applaudire.
questo forum è stato ed è una manna dal cielo.
semola7- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.06.13
Numero di messaggi : 85
Località : italia
Impianto : (non specificato)nessuno
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: nuovo impianto low cost
Purtroppo in questo hobby ci vogliono un pò di soldini e con 300 euro è molto dura tirare qualcosa di buono,se posso darti un consiglio compra un Trends audio 10.1-10.2 magari anche usato,suona bene e puoi sempre rivenderlo e riprendere un pò di soldi. Per i duffusori ci vuole un budget più alto e ti direi di aspettare,se proprio scalpiti compra le S30 nel mercatino a quel prezzo non troverai niente che suona meglio
con 300 euro ce la dovresti fare 


Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6008
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: nuovo impianto low cost
Ciao, io posso consigliarti un amplificatore usato di scuola inglese tipo Arcam, Rotel o Cambridge Audio. Guarda su ebay, si trovano buoni affari, io ho preso un Cambridge Audio A1 a 80 euro spedizione compresa. Avresti più potenza rispetto a un t amp e meno difficoltà di abbinamento con i diffusori
Braindamaged- Affezionato
- Data d'iscrizione : 12.10.09
Numero di messaggi : 177
Località : Casteddu City
Impianto : Amplificatore: NAD C350
Sorgente: NAD C521
Diffusori: PSB Image B25
Re: nuovo impianto low cost
Scusa, sto iniziando anch'io un percorso simile: che amplificatore hai preso?@semola7 ha scritto:up. ebbene, la scelta è ricaduta su un ta2024, clone del trends audio, che ho trovato a 80 euro. l'ho preso dopo aver letto e riletto della sua "magia". l'ho provato con le tesi 260 e le nota 250. meraviglioso. la prima settimana di agosto lo provo con le nota 260, che dovrebbero andare meglio delle 250 e se non avrò brutte sorprese le prenderò. altrimenti, devo decidere tra le altre 2.
ho ordinato anche un fiio e10 da usare come dac e come ampli per le cuffie.
ricapitolando, con una spesa di 450 euro (80 ampli, 15 alimentatore, 40 cavi, 240/190/170 diffusori, 80 dac), tendenzialmente 400, avrò un sistema che mi soddisfa appieno. aggiungiamo 80 per le akg e 17 per il clip zip e fanno meno di 500 euro per TUTTO. se non avessi scoperto questo forum, questo sarebbe stato l'esborso iniziale. l'unica cosa che mi manca, adesso, è un lettore cd (visto che sono pieno di cd). ma quello lo prenderò tra qualche mese. per adesso, ho inziato a rippare tutto. abbado mi sta odiando in tedesco, ma tant'è.
Freak Antoni- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.09.13
Numero di messaggi : 97
Località : Castel S. Elia (VT)
Impianto :
Dac Audinst Hud Mini
Topping TP 22
Indiana Line Nota 250
Sennheiser HD 598
Re: nuovo impianto low cost
Un amplificatore costruito da un tizio sulla base del trends audio10.1, ma leggermente modificato. L'ho trovato su ebay. È basato su scheda ta2024. Favoloso. Se trovi un trends audio 10.1, prendilo. Peraltro, su ebay ce ne dovrebbe essere uno modificato a 135 euro
semola7- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.06.13
Numero di messaggi : 85
Località : italia
Impianto : (non specificato)nessuno
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Martin Logan Serie Motion
» Consigli per un onesto Hi-Fi entry level
» DAC con raspberry
» Problema giradischi technics sl23A
» SACD ISO Extractor
» lettore cd nuovo
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Cavi per frequenze alte
» A che volume ascoltate?
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Tube-03
» Spotify vs Tidal
» Musica con Tidal/Qubuz
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» SVS SB1000
» Conchiglia piatto Teac P-70
» [News] Disponibile il nuovo SMSL M500
» GentooPlayer!
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» Shostakovich, sinfonie 1 e 7 condotte da Bernstein
» consiglio su bilanciamento non corretto dopo installazione
» Raspberry per musica
» Finali PRO - a chi interessano?
» Preamplificatore bluetooth valvolare cinese.