cocktail x10 vs netbook + dac
+5
FastFonz
falky2012
Stentor
wincenzo
montauno
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
cocktail x10 vs netbook + dac
Ciao a tutti,
vorrei passare alla musica liquida e sono molto interessato al cocktail.
Non ho ancora capito bene (possedendo già un netbook che di fatto è libero e utilizzabile anche solo per la musica) se mi conviene prendere un dac usb oppure passare direttamente al cocktail.
A livello di funzionalità, supporto e rapporto qualità prezzo sembra no esserci storia a favore del cocktail, ma a livello economico che dac servirebbe (solo usb) per avere un livello qualitativo
pari al cocktail col suo dac interno?
Grazie
vorrei passare alla musica liquida e sono molto interessato al cocktail.
Non ho ancora capito bene (possedendo già un netbook che di fatto è libero e utilizzabile anche solo per la musica) se mi conviene prendere un dac usb oppure passare direttamente al cocktail.
A livello di funzionalità, supporto e rapporto qualità prezzo sembra no esserci storia a favore del cocktail, ma a livello economico che dac servirebbe (solo usb) per avere un livello qualitativo
pari al cocktail col suo dac interno?
Grazie
montauno- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.12.11
Numero di messaggi : 224
Località : Vicenza
Impianto : Indiana Line Musa 205, muse m15 mk2
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Il cocktail ha al suo interno già un DAC e leggendo qua e là sembra essere un ottimo DAC, quindi non avrebbe senso comprarne un'altro.
Per di più considera che se lo usi anche come amplificatore, userai l'ampli interno che è un full digital, cioè per il DAC non ci passa proprio, utilizza direttamente il segnale digitale (S/PDIF) quindi comunque il DAC sarebbe superfluo.
Se devi usare il cocktail come amplificatore il DAC non lo devi prendere. L'unico problema dell'amplificatore interno è che al max riproduce file audio 16/48 khz.
Per di più considera che se lo usi anche come amplificatore, userai l'ampli interno che è un full digital, cioè per il DAC non ci passa proprio, utilizza direttamente il segnale digitale (S/PDIF) quindi comunque il DAC sarebbe superfluo.
Se devi usare il cocktail come amplificatore il DAC non lo devi prendere. L'unico problema dell'amplificatore interno è che al max riproduce file audio 16/48 khz.
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
montauno ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei passare alla musica liquida e sono molto interessato al cocktail.
Non ho ancora capito bene (possedendo già un netbook che di fatto è libero e utilizzabile anche solo per la musica) se mi conviene prendere un dac usb oppure passare direttamente al cocktail.
A livello di funzionalità, supporto e rapporto qualità prezzo sembra no esserci storia a favore del cocktail, ma a livello economico che dac servirebbe (solo usb) per avere un livello qualitativo
pari al cocktail col suo dac interno?
Grazie
il cocktail è un prodotto interessante utilizzato nella sua interezza ...se ad esempio sfrutti anche l'ampli è un ottimo investimento.
Se a parità di costo invece prediligi la qualità della conversione allora è molto facile che acquistando un DAC USB suoni molto meglio ...ma è un confronto impari in quanto son due prodotti molto diversi.
Detto questo dico anche che io, e ovviamente è solo una mia preferenza, preferisco il DAC connesso al notebook. Fra i dac economici ma ben suonanti c'è il solito V-DAC II + Zetagi FT146 oppure il Cambridge audio Dacmagic 100...tanto per citarne due.
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
c'è qualche dac più semplice solo usb (usandolo con il netbook dovrebbe bastare)?
montauno- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.12.11
Numero di messaggi : 224
Località : Vicenza
Impianto : Indiana Line Musa 205, muse m15 mk2
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
montauno ha scritto:c'è qualche dac più semplice solo usb (usandolo con il netbook dovrebbe bastare)?
Ad esempio potresti provare Hiface Dac ...leggi la recensione di Turo
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
potresti provare questa accoppiata
http://hifimediy.com/index.php?route=product/product&path=62&product_id=87
http://hifimediy.com/index.php?route=product/product&path=61&product_id=108
DAC+Alimentatore, basso costo resa eccellente, se ne è parlato parecchio sul forum della versione alimentata via USB, alimentato separatamente questo DAC potrebbe regalarti ottima musica.
http://hifimediy.com/index.php?route=product/product&path=62&product_id=87
http://hifimediy.com/index.php?route=product/product&path=61&product_id=108
DAC+Alimentatore, basso costo resa eccellente, se ne è parlato parecchio sul forum della versione alimentata via USB, alimentato separatamente questo DAC potrebbe regalarti ottima musica.
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Da possessore di cocktail audio ti posso dire che è un apparecchietto sfizioso e tuttofare.
Sulla qualità della riproduzione, dopo alcuni mesi di utilizzo, esprimo qualche riserva.
A parere mio l utilizzo del dac in abbinamento con il pc e' meglio, suono più pulito e dettagliato a parità di file.
D'altra parte tieni conto che il cocktail esce con un jack tra 3,5 come quello di lettori mp3 che, per quanto di buona qualità, non potrà mai rendere ottimamente.
Sulla qualità della riproduzione, dopo alcuni mesi di utilizzo, esprimo qualche riserva.
A parere mio l utilizzo del dac in abbinamento con il pc e' meglio, suono più pulito e dettagliato a parità di file.
D'altra parte tieni conto che il cocktail esce con un jack tra 3,5 come quello di lettori mp3 che, per quanto di buona qualità, non potrà mai rendere ottimamente.
falky2012- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.12.12
Numero di messaggi : 184
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : Ampli: Naim Nait 5si Diffusori:Proac 148 CD: Marantz 6004 Liquida: Pioneer N50
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
grazie del parere.
strano che nessuno, ma proprio nessuno abbia mai espresso pareri simili. sono tutti super pro cocktail. ok per la versatilità e le funzioni, su questo non si discute, ma fondamentale è pure la qualità audio...
strano che nessuno, ma proprio nessuno abbia mai espresso pareri simili. sono tutti super pro cocktail. ok per la versatilità e le funzioni, su questo non si discute, ma fondamentale è pure la qualità audio...
montauno- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.12.11
Numero di messaggi : 224
Località : Vicenza
Impianto : Indiana Line Musa 205, muse m15 mk2
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Non posseggo il cocktail audio, e neanche ne ho mai aperto uno, ma posso dirti con uno scarto dello 0,01% che non è così.wincenzo ha scritto:Il cocktail ha al suo interno già un DAC e leggendo qua e là sembra essere un ottimo DAC, quindi non avrebbe senso comprarne un'altro.
Per di più considera che se lo usi anche come amplificatore, userai l'ampli interno che è un full digital, cioè per il DAC non ci passa proprio, utilizza direttamente il segnale digitale (S/PDIF) quindi comunque il DAC sarebbe superfluo.
Se devi usare il cocktail come amplificatore il DAC non lo devi prendere. L'unico problema dell'amplificatore interno è che al max riproduce file audio 16/48 khz.
In pratica quello che tu dici lo fanno amplificatori come il nuforce dda100, e qualche nuovo arrivato, ma certamente non il cocktail.
All'interno ha un piccolo ampli in classe d che amplifica il segnale analogico in uscita dal dac interno.
FastFonz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.12.09
Numero di messaggi : 147
Località : ce
Impianto : In ricostruzione (poweradical)
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
FastFonz ha scritto:Non posseggo il cocktail audio, e neanche ne ho mai aperto uno, ma posso dirti con uno scarto dello 0,01% che non è così.wincenzo ha scritto:Il cocktail ha al suo interno già un DAC e leggendo qua e là sembra essere un ottimo DAC, quindi non avrebbe senso comprarne un'altro.
Per di più considera che se lo usi anche come amplificatore, userai l'ampli interno che è un full digital, cioè per il DAC non ci passa proprio, utilizza direttamente il segnale digitale (S/PDIF) quindi comunque il DAC sarebbe superfluo.
Se devi usare il cocktail come amplificatore il DAC non lo devi prendere. L'unico problema dell'amplificatore interno è che al max riproduce file audio 16/48 khz.
In pratica quello che tu dici lo fanno amplificatori come il nuforce dda100, e qualche nuovo arrivato, ma certamente non il cocktail.
All'interno ha un piccolo ampli in classe d che amplifica il segnale analogico in uscita dal dac interno.
Allora informati meglio
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Grazie delle risposte. in effetti a logica e sensazione mi pare che le virtu' del cocktail siano altre come ribadisco.
montauno- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.12.11
Numero di messaggi : 224
Località : Vicenza
Impianto : Indiana Line Musa 205, muse m15 mk2
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
ho il cocktail da diverso tempo e l'ho provato fondamentalmente in tutte le situazioni possibili, attaccandoci direttamente dei diffusori, usando il suo dac interno o solo come server/player
facile dire che l'ultima configurazione è quella che da i risultati migliori. il dac interno (un cirrus) è fondamentalmente poco più che un minimo sindacale. impostazione fredda e incentrata sul dettaglio che lo fa suonare eccessivamente digitale con una medioalta abbastanza artificiale (che poi si può stemprare accoppiando ampli e diffusori di carattere opposto). quando si interpone un dac serio fra X10 e ampli allora si che vedi la levatura della macchina. pratica, veloce, ben suonante, silenziosa, completissima (rippa direttamente, gestibile da tablet/smartphone, internet radio, prossimamente spotify), ti slega dalla necessità di dover accendere un computer o comunque di averlo vicino. è un aquisto eccellente a patto di avere già un amplificatore e di mettere in conto l'acquisto di un dac in un secondo tempo (non necessariamente subito ma prima o poi regalatevole).
P.S. per chi diceva prima che supporta solo formati redbook....il caro X10 supporta DXD 24/352
facile dire che l'ultima configurazione è quella che da i risultati migliori. il dac interno (un cirrus) è fondamentalmente poco più che un minimo sindacale. impostazione fredda e incentrata sul dettaglio che lo fa suonare eccessivamente digitale con una medioalta abbastanza artificiale (che poi si può stemprare accoppiando ampli e diffusori di carattere opposto). quando si interpone un dac serio fra X10 e ampli allora si che vedi la levatura della macchina. pratica, veloce, ben suonante, silenziosa, completissima (rippa direttamente, gestibile da tablet/smartphone, internet radio, prossimamente spotify), ti slega dalla necessità di dover accendere un computer o comunque di averlo vicino. è un aquisto eccellente a patto di avere già un amplificatore e di mettere in conto l'acquisto di un dac in un secondo tempo (non necessariamente subito ma prima o poi regalatevole).
P.S. per chi diceva prima che supporta solo formati redbook....il caro X10 supporta DXD 24/352
Doc_Zero- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.07.13
Numero di messaggi : 232
Località : Roma
Provincia : RM
Impianto : Norma Revo IPA-140
Oppo BDP-105D
Opera Quinta SE
Schiit Bifrost Multibit
Pioneer PL-630
Pro-Ject Phono Box RS
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
nessun dubbio che sia ottimo come rippaggio e flessibilità d'uso, ma dovendo comunque avere un dac e un ampli, possedendo già un netbook che posso dedicare 100% alla liquida pensavo di iniziare così e di prendere in seguito il cocktail, magari quando uscirà una versione migliorata....
montauno- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.12.11
Numero di messaggi : 224
Località : Vicenza
Impianto : Indiana Line Musa 205, muse m15 mk2
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
wincenzo ha scritto:FastFonz ha scritto:
Non posseggo il cocktail audio, e neanche ne ho mai aperto uno, ma posso dirti con uno scarto dello 0,01% che non è così.
In pratica quello che tu dici lo fanno amplificatori come il nuforce dda100, e qualche nuovo arrivato, ma certamente non il cocktail.
All'interno ha un piccolo ampli in classe d che amplifica il segnale analogico in uscita dal dac interno.
Allora informati meglio
Da quello che dicono qui, sembra che sia un classe T, non full digital á lá dda100
http://www.audioteka.it/dac-convertitori/cocktail-audio-x10-%20-hard-disk-da-2tb.html
X10 integra al proprio interno un amplificatore in classe T di alta qualità da 30+30W in grado di riprodurre fedelmente musica attraverso il tuo sistema di altoparlanti HiFi preesistente.
Vella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 3992
Località : Milano
Occupazione/Hobby : finanza/tra un pò scrivo un romanzo
Impianto :- Spoiler:
- Asus eeebox+Lubuntu/MPD - Rega Planet 2000 - Benchmark DAC1USB - Electrocompaniet EC3 - Electrocompaniet AW 120 DMB - Duevel Planets - Sennheiser HD600
Chord USB Silver Plus - Mogami 2964 - Atlas Element Integra - WireWorld Stratus 5(2) - QED Anniversary Silver XT Anniversary
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
sarebbe interessante un confronto fatto dai possessori sulle prestazioni del t amp rispetto ad altri t amp noti
montauno- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.12.11
Numero di messaggi : 224
Località : Vicenza
Impianto : Indiana Line Musa 205, muse m15 mk2
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Vella ha scritto:wincenzo ha scritto:
Allora informati meglio
Da quello che dicono qui, sembra che sia un classe T, non full digital á lá dda100
http://www.audioteka.it/dac-convertitori/cocktail-audio-x10-%20-hard-disk-da-2tb.html
X10 integra al proprio interno un amplificatore in classe T di alta qualità da 30+30W in grado di riprodurre fedelmente musica attraverso il tuo sistema di altoparlanti HiFi preesistente.
Io ci ho parlato direttamente in chat con l'assistenza tempo fa e mi hanno confermato che è un full digital: chip TI TAS5713, tra l'altro non si spiega diversamente il limite dei 16/48 quando si utilizza l'amplificatore, ed è dovuto al fatto che hanno utilizzato un chip che al max accetta quel campionamento, scelta alquanto discutibile.
http://www.cocktailaudio.it/cocktail-audio-x10-specifiche-tecniche.html se cerchi c'è una voce in cui specifica.
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Buono a sapersi.
Anzi, mica tanto!
Anzi, mica tanto!
Vella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 3992
Località : Milano
Occupazione/Hobby : finanza/tra un pò scrivo un romanzo
Impianto :- Spoiler:
- Asus eeebox+Lubuntu/MPD - Rega Planet 2000 - Benchmark DAC1USB - Electrocompaniet EC3 - Electrocompaniet AW 120 DMB - Duevel Planets - Sennheiser HD600
Chord USB Silver Plus - Mogami 2964 - Atlas Element Integra - WireWorld Stratus 5(2) - QED Anniversary Silver XT Anniversary
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Vella ha scritto:Buono a sapersi.
Anzi, mica tanto!
si francamente è una scelta un pò strana quella di usare quel chip, potevano tranquillamente metterci qualcosa di meglio non credo sarebbero falliti, boh ...
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
questa è l'ulteriore conferma che deve essere considerato solo come sorgente e non come all in one
montauno- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.12.11
Numero di messaggi : 224
Località : Vicenza
Impianto : Indiana Line Musa 205, muse m15 mk2
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
quanto possono costare a spanne un dac del divello di quello integrato e un t-amp del livello di quello integrato?
montauno- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.12.11
Numero di messaggi : 224
Località : Vicenza
Impianto : Indiana Line Musa 205, muse m15 mk2
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Sono stato per un po' di tempo anche io dietro a questa domanda!
Ho provato mille DAC (ok, 1000 no, ma un po'), mi sono informato sugli HTPC, come farseli etc etc, ho guardato aste su ebay per mesi... ho letto di tutto sul cocktail audio, ho tenuto d'occhio i mercatini per vedere se ce ne era qualcuno usato... tutto questo per dirti che mi ero posto anche io il tuo stesso quesito.
La cosa che in tutto questo NON mi convinceva, soprattutto con il PC, era la mancanza di un telecomando.
Per quanto riguarda il cocktail, invece, non mi convinceva il minidisplay, ma soprattutto l'uscita tipo cuffia.
Nel frattempo, mi son lasciato convincere a prendere un tablet!
... e si e' aperto un mondo!
Le 2 app FONDAMENTALI per me sono diventate
Onkyo Remote
Foobar Controller
In salotto, dove ho l'HT, la soluzione per la liquida e' stato quanto di piu' "stupido" (ed economico): HD esterno attaccato all'Onkyone via USB.
.. e dal divano, tramite Onkyo Remote (che per inciso potrebbero farlo MOLTO meglio), "sfogli" l'HD e scegli cosa ascoltare.
Nel frattempo, il mio (vecchio) portatile ha iniziato a dare segni di cedimento, in particolare lo schermo sta per partire.
Colta l'opportunita', ho formattato il tutto, caricato la libreria sul HD, e posizionato quest'ultimo in sala da pranzo (dove ho lo "stereo serio 2 canali").
Provato or ora.. e FUNZIONA !
(Ok, non so come caricare le copertine, e avere le visualizzazioni fighe che si vedono in giro... pero' suona, acci se suona.)
... e se guardo il conto, ho speso meno che prendere un X10!
Ho provato mille DAC (ok, 1000 no, ma un po'), mi sono informato sugli HTPC, come farseli etc etc, ho guardato aste su ebay per mesi... ho letto di tutto sul cocktail audio, ho tenuto d'occhio i mercatini per vedere se ce ne era qualcuno usato... tutto questo per dirti che mi ero posto anche io il tuo stesso quesito.
La cosa che in tutto questo NON mi convinceva, soprattutto con il PC, era la mancanza di un telecomando.
Per quanto riguarda il cocktail, invece, non mi convinceva il minidisplay, ma soprattutto l'uscita tipo cuffia.
Nel frattempo, mi son lasciato convincere a prendere un tablet!
... e si e' aperto un mondo!
Le 2 app FONDAMENTALI per me sono diventate
Onkyo Remote
Foobar Controller
In salotto, dove ho l'HT, la soluzione per la liquida e' stato quanto di piu' "stupido" (ed economico): HD esterno attaccato all'Onkyone via USB.
.. e dal divano, tramite Onkyo Remote (che per inciso potrebbero farlo MOLTO meglio), "sfogli" l'HD e scegli cosa ascoltare.
Nel frattempo, il mio (vecchio) portatile ha iniziato a dare segni di cedimento, in particolare lo schermo sta per partire.
Colta l'opportunita', ho formattato il tutto, caricato la libreria sul HD, e posizionato quest'ultimo in sala da pranzo (dove ho lo "stereo serio 2 canali").
Provato or ora.. e FUNZIONA !
(Ok, non so come caricare le copertine, e avere le visualizzazioni fighe che si vedono in giro... pero' suona, acci se suona.)
... e se guardo il conto, ho speso meno che prendere un X10!
Karletto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.08.12
Numero di messaggi : 879
Località : In mezzo al nulla in Oberschwaben
Provincia : Ottimo !
Occupazione/Hobby : Si lavora e si fatica, per il pane e per la ...
Impianto : .
----------- 2 canali -----------
Chario Reference 300
Unison Research Unico II
Harman Kardon HD 7425
Cambridge Audio DacMagic
vecchio portatile con foobar
--------------------------------
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Stentor ha scritto:Cambridge audio Dacmagic 100...tanto per citarne due.
Ciao ivano, ma quindi secondo te ritieni sempre che il CA Dacmagic 100 sia migliore del teac ud-h01?
MDT360- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.05.11
Numero di messaggi : 709
Località : av
Impianto : GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII
PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE
AMP STEREO : AERON A-160
DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Dovrei provarli ....da quello che mi hanno riferito comprerei ad occhi chiusi il cambridge.... Anche dalle misure di audioreview è un dac di tutto rispetto ...
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
Mah sulla carta il cambridge non mi convince, ha un solo dac wolfson 8742 contro i due burr brown pcm1795 del teac, ha due op amp TI NE3552 contro i muses 8920 del teac, il cambridge è alimentato da un trasformatore che sembra il caricatore di un telefonino mentre il teac è alimentato da un toroidale.
Guardando le specifiche il teac sembra di un altra categoria, poi ovvio sono dati sulla carta bisogna sempre vedere all'ascolto cosa ne esce fuori.
Guardando le specifiche il teac sembra di un altra categoria, poi ovvio sono dati sulla carta bisogna sempre vedere all'ascolto cosa ne esce fuori.
MDT360- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.05.11
Numero di messaggi : 709
Località : av
Impianto : GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII
PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE
AMP STEREO : AERON A-160
DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6
Re: cocktail x10 vs netbook + dac
MDT360 ha scritto:Mah sulla carta il cambridge non mi convince, ha un solo dac wolfson 8742 contro i due burr brown pcm1795 del teac, ha due op amp TI NE3552 contro i muses 8920 del teac, il cambridge è alimentato da un trasformatore che sembra il caricatore di un telefonino mentre il teac è alimentato da un toroidale.
Guardando le specifiche il teac sembra di un altra categoria, poi ovvio sono dati sulla carta bisogna sempre vedere all'ascolto cosa ne esce fuori.
Esatto bisogna sentirlo all'azione e vedere le vere misure .....
Ps: non essere così prevenuto contro i 5532 ..messi bene dicono ancora la loro
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:15 Da Maxgiani
» scrocchi elettrici giradischi
Ieri alle 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Ieri alle 20:14 Da saltonm73
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Ieri alle 18:16 Da gyno81
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 10:42 Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Ieri alle 10:10 Da idro
» AKM VS ESS
Mer 15 Gen 2025 - 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8