Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
+6
blues 66
Bob57
Corsaro
Soligo60
Marco Ravich
Liedolo6
10 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Ciao a tutti,
la scorsa settimana, ho accettato di fare uno scambio con un appassionato di La Spezia, prendendo questo Kelvin Labs,
e dando in cambio una coppia di Gale Gs301, che avevo preso in Inghilterra quattro mesi fa e fatto ribordare.
Premetto che le Gale fra acquisto e ribordatura mi erano costate circa 200 euro, suonavano bene,
ma le avevo sostituite con delle Epos Es14.
Le foto dell'interno dell'ampli che mi avevano mandato mostravano un amplificatore onestamente abbastanza "povero".
Tuttavia ieri sera l'ho provato con un lettore Cambridge Audio 840c e delle Sonus Faber Concertino Home:
Il piccolo dichiarato Classe A, e' davvero un classe A (scalda mooooolto), e' massiccio e suona davvero in maniera eccellente, vorrei dire che da brio e calore alle Sonus Faber che di solito sono compite, perfettine......
Insomma, mi e' piaciuto al primo colpo (di fulmine?) come mi era piaciuto il Naim Nait 2 ascoltato per la prima volta.
Scusate il "Romanzo" ma volevo sapere dato che ho trovato poco sul web (Kelvin Labs ha chiuso molto tempo fa)
- se lo conoscete, lo avete potuto ascoltare in passato, e se si che giudizio ne date;
- se ho fatto un affare a prenderlo (a me sembra di si), tra l'altro ho visto uno che lo vendeva su ebay a 600 euro!!!!
Grazie a chi vorra' e potra' rispondermi.
Paolo da Liedolo
la scorsa settimana, ho accettato di fare uno scambio con un appassionato di La Spezia, prendendo questo Kelvin Labs,
e dando in cambio una coppia di Gale Gs301, che avevo preso in Inghilterra quattro mesi fa e fatto ribordare.
Premetto che le Gale fra acquisto e ribordatura mi erano costate circa 200 euro, suonavano bene,
ma le avevo sostituite con delle Epos Es14.
Le foto dell'interno dell'ampli che mi avevano mandato mostravano un amplificatore onestamente abbastanza "povero".
Tuttavia ieri sera l'ho provato con un lettore Cambridge Audio 840c e delle Sonus Faber Concertino Home:
Il piccolo dichiarato Classe A, e' davvero un classe A (scalda mooooolto), e' massiccio e suona davvero in maniera eccellente, vorrei dire che da brio e calore alle Sonus Faber che di solito sono compite, perfettine......
Insomma, mi e' piaciuto al primo colpo (di fulmine?) come mi era piaciuto il Naim Nait 2 ascoltato per la prima volta.
Scusate il "Romanzo" ma volevo sapere dato che ho trovato poco sul web (Kelvin Labs ha chiuso molto tempo fa)
- se lo conoscete, lo avete potuto ascoltare in passato, e se si che giudizio ne date;
- se ho fatto un affare a prenderlo (a me sembra di si), tra l'altro ho visto uno che lo vendeva su ebay a 600 euro!!!!
Grazie a chi vorra' e potra' rispondermi.
Paolo da Liedolo

Liedolo6- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.01.13
Numero di messaggi : 28
Località : liedolo!!!!
Impianto : Ho ancora tutti i denti miei, li lavo poco........
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Qua una recensione - con qualche misura - dell'amplificatore in questione uscita su HIFI NEWS (1989 ?):
http://hddaudio.net/viewtopic.php?id=6075
Interessante la considerazione:
http://hddaudio.net/viewtopic.php?id=6075
Interessante la considerazione:
...e se t'è "costato" così poco hai fatto un'affare !The Kelvin Labs Integrated was designed for LS3/5As

Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
con i suoi 17 Watt lo vedrei un pò impiccato assieme alle LS3/5, ma a volumi medio bassi, dovrebbe essere un bel sentire, Paolo attendo invito:D
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Grazie Marco
sei stato molto gentile, avevo trovato pochino in rete,
solo qualcosa qua:
http://www.audiocostruzioni.com/p_u/incontri/articolo-semi-vintage-storia-hi-fi/storia-hi-fi.htm
Me la leggero' con calma stasera.....mentre lo ascolto suonare.
Claudio:
Non sottovalutare il piccoletto, ha proprio classe......A....scalda come la vecchia bistecchiera che usavo prima,
il Musical f. A1 non so se ti ricordi, faceva di quelle braciole.....MMMMMHHHHHH!!!!!!
Comunque se vuoi Lunedi' sera dopo lavoro ti aspetto, cosi' avro' l'opinione di un'orecchio fino come il tuo.......
Io lo sai che oltre che orbo sono anche un po' sordo........
Grazie a tutti e ciao
Paolo
sei stato molto gentile, avevo trovato pochino in rete,
solo qualcosa qua:
http://www.audiocostruzioni.com/p_u/incontri/articolo-semi-vintage-storia-hi-fi/storia-hi-fi.htm
Me la leggero' con calma stasera.....mentre lo ascolto suonare.
Claudio:
Non sottovalutare il piccoletto, ha proprio classe......A....scalda come la vecchia bistecchiera che usavo prima,
il Musical f. A1 non so se ti ricordi, faceva di quelle braciole.....MMMMMHHHHHH!!!!!!
Comunque se vuoi Lunedi' sera dopo lavoro ti aspetto, cosi' avro' l'opinione di un'orecchio fino come il tuo.......
Io lo sai che oltre che orbo sono anche un po' sordo........
Grazie a tutti e ciao
Paolo
Liedolo6- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.01.13
Numero di messaggi : 28
Località : liedolo!!!!
Impianto : Ho ancora tutti i denti miei, li lavo poco........
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Ciao, leggendo un po' qua e la, ma soprattutto ascoltandolo suonare, comincio a pensare che le orecchie non mi hanno fatto brutti scherzi ieri sera, suonava proprio bene.....
******************************************************************************
Citato da Autocostuzioni:
Integrato - Kelvin Labs The Integrated: inglese (ma va?), aristocratico, tozzo e massiccio ma ben rifinito pur se essenziale nelle funzioni, il Kelvin ha seriamente conteso a Naim Nait la palma del miglior integrato budget all’epoca in circolazione. Il progetto è completamente a stato solido, dotato di un raffinatissimo ingresso phono ed in grado di erogare circa 20W/ch in classe A pura, che diventavano poco meno di 30W/ch su 4 ohm. Sebbene realizzato senza sfoggio di componenti esoterici (ricordo gli economici selettori del bilance e degli ingressi, i miseri connettori RCA e quelli d’uscita verso i diffusori, anche se poi spiccava un bel toroidale da 100VA e quattro elettrolitici Sprague da 10.000 microF cadauno), all’epoca fu sovente confrontato con sistemi d’amplificazione di qualità elevatissima, come ad es. gli Spectral, in forza delle sue notevolissime prestazioni musicali, anche in termini assoluti. Evitando abbinamenti con diffusori dal pilotaggio ostico, il Kelvin Labs sapeva elargire una coerenza timbrica ed un’omogeneità tonale senza tempo, ne eccessivamente eufonica ma neppure algida o peggio, secca, il cui apice era raggiunto nello splendore, nella luminosità e nella trasparenza della criticissima gamma media e medio-alta. Capace di una notevole ricostruzione spaziale, soprattutto quando abbinato a disegni come Rogers LS3/5A o Sonus Faber Minima FM2 (peccato per la modesta pressione acustica massima raggiungibile, ma quanto equilibrio ed armonia…), ProAc Tablette, Spica TC50, ma in grado persino di ruggire fornendo un quid di aristocrazia a certi monitor JBL della mitica serie 4000 od alle solite, ottime, Tannoy e Klipsch ad alta sensibilità.
Forse, il loro maggior limite era costituito da un certo roll-off sulle frequenze più gravi ed una dinamica non travolgente, ma all’interno di questi plausibili limiti vi era la magia.
Acquistabile inizialmente a circa lire 1.350.000 di listino, oggi risulta piuttosto raro vederlo comparire fra gli annunci dell’usato. E, quando disponibile, la quotazione non è mai bassissima….
*******************************************************************
Claudio, tu che sei vicino devi venire a sentirlo.....ti aspetto
paolo
Liedolo6- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.01.13
Numero di messaggi : 28
Località : liedolo!!!!
Impianto : Ho ancora tutti i denti miei, li lavo poco........
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Guarda che l'ampli originale BBC per le LS mi sembra eroghi - se non ricordo male - 10W/canale !Soligo60 ha scritto:con i suoi 17 Watt lo vedrei un pò impiccato assieme alle LS3/5, ma a volumi medio bassi, dovrebbe essere un bel sentire, Paolo attendo invito:D
...e poi mi vengono a dire che un 5W/canale non ce la farebbe a tirare solo i TW in una multiamplificazione... mah !
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Paolo, posso mancare, sai che mi piacciono da morire ste cose!
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Soligo60 ha scritto:con i suoi 17 Watt lo vedrei un pò impiccato assieme alle LS3/5, ma a volumi medio bassi, dovrebbe essere un bel sentire, Paolo attendo invito:D
è stato il mio secondo impianto proprio con le 3/5...il suono era delizioso anche se spingeva poco le rogerine...
Corsaro- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.10
Numero di messaggi : 728
Località : Caraibi
Provincia : dipende dal tempo
Occupazione/Hobby : venditoredifumo
Impianto : Audio pro:
-Powersoft digam 2002
-SSL Mynx XR425 eq
-Ridge Farm Boiler ultra compr
-Klipsch pro+ Cornwall+ Rme Ad2.. ecc...
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Sono d'accordo,non e' un mostro di potenza, pero' suona in maniera "deliziosa" e' proprio la parola giusta, sia con le epos es14 sia con le sonus faber concertino home e lo provero' pure con le tannoy eaton (hdp295) tutte casse sugli 87 db.
Grazie
Paolo
Grazie
Paolo
Liedolo6- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.01.13
Numero di messaggi : 28
Località : liedolo!!!!
Impianto : Ho ancora tutti i denti miei, li lavo poco........
Kelvin Labs

Il mio suona ancora bene con delle Monitor Audio 7
Bob57- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.08.13
Numero di messaggi : 2
Località : Isola d'Elba
Impianto : Systemdek IIX - Rotel RCD 965BX - Kelvin Labs PDM Digital Integrated Amplifier - The Monitor Audio Monitor 7
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale


blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Ciao, il mio non e' propriamente questo, probabilmente il precedente:
Provo a postare un'immagine ma non sono molto bravo:

Ad ogni modo il mio ha la manopola di on/off, il volume ed il selettore ingressi e basta, ed e' il modello
The Integrated, mentre questo mi sembra il modello PDM.
Ciao
Paolo
Provo a postare un'immagine ma non sono molto bravo:

Ad ogni modo il mio ha la manopola di on/off, il volume ed il selettore ingressi e basta, ed e' il modello
The Integrated, mentre questo mi sembra il modello PDM.
Ciao
Paolo
Liedolo6- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.01.13
Numero di messaggi : 28
Località : liedolo!!!!
Impianto : Ho ancora tutti i denti miei, li lavo poco........
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Ciao Paolo, invece di postare foto, non dovresti essere ai Caraibi....
Attendo per sentirlo dal vero, porto le costate!
Attendo per sentirlo dal vero, porto le costate!

Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
MODERAZIONE
Spostato in area idonea (sorvolando sull'altro moderatore che partecipa alla discussione...)
Spostato in area idonea (sorvolando sull'altro moderatore che partecipa alla discussione...)
Vella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 3992
Località : Milano
Occupazione/Hobby : finanza/tra un pò scrivo un romanzo
Impianto :- Spoiler:
- Asus eeebox+Lubuntu/MPD - Rega Planet 2000 - Benchmark DAC1USB - Electrocompaniet EC3 - Electrocompaniet AW 120 DMB - Duevel Planets - Sennheiser HD600
Chord USB Silver Plus - Mogami 2964 - Atlas Element Integra - WireWorld Stratus 5(2) - QED Anniversary Silver XT Anniversary
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Paolo ciao ...
e quale è la sexione consona
alcune volte leggo ciò ...
ma non capisco dove la posso trovare , sarebbe utile oltre a dirlo mettere un LINK che riporti automaticamente ...alla discussione
Ciao


alcune volte leggo ciò ...


Ciao

blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Complimenti bell'aquisto,hai fatto un'affarone 

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Kelvin labs the integrated da riparare
Anche tra noi audiofili però non ci si aiuta! Nessuno ha postato immagini dell'interno del kelvin, o copia del libretto di uso. Non sappiamo nulla di tecnico. Nessuno ha scritto che finali usa, che transistor sono presenti ne' tantomeno ha misurato almeno le tensioni sul circuito per aiutare gli altri. Poi dello schema elettrico nemmeno l'ombra. Il mio e' rotto ma non ho riferimenti per ripararlo, anche se mi intendo in po' di realizzazioni elettroniche. Ci siete?
Dsuvma- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.10.13
Numero di messaggi : 2
Località : Lanciano
Impianto : Giradischi vpi con braccio graham, testina decca, kelvin labs the integrated da riparare e casse tannoy
Re: Kelvin Labs The Integrated- Classe A vera - 20W X canale
Chi mi spiega qual è la differenza tra la versione "the integrated" e "PDM"? Il secondo ha una scheda in più oppure è proprio diverso dal primo?
Kelvin labs
Salve. Io ho il pdm che ha una scheda col convertitore separata da quelle del pre e dei finali, quello di cui c'è una foto in questo post. Da ciò che ho capito ( c'è veramente pochissimo in giro e nessuno che ha tempo di collaborare), the integrated dovrebbe avere un case diverso e dovrebbe essere il primo modello, di cui c'è un articolo in italiano sul web di una nota rivista, individuabile in google immagini cercando la voce kelvin labs. Non posso giurare su quanto sopra. In attesa di smentite. Saluti
Dsuvma- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.10.13
Numero di messaggi : 2
Località : Lanciano
Impianto : Giradischi vpi con braccio graham, testina decca, kelvin labs the integrated da riparare e casse tannoy

» Amplicuffie Pass Labs in classe A (cinese)
» Considerazioni sulla vera qualità dei vari ampli classe D T
» Resonessence Labs Labs Herus: il primo dac con i mini Sabre – Recensione
» LFD Integrated Zero LE Mk.III
» XINDAKA06 Integrated Amplifier
» Considerazioni sulla vera qualità dei vari ampli classe D T
» Resonessence Labs Labs Herus: il primo dac con i mini Sabre – Recensione
» LFD Integrated Zero LE Mk.III
» XINDAKA06 Integrated Amplifier
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro