sistema operativo musica liquida.
+5
Marco Ravich
Verbal72
alan220387
kurt10
mioro87
9 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
sistema operativo musica liquida.
Ragazzi ho un HTC con scheda madre Asus processore Intel core 2 duo, 4 GB di ram, scheda video hd4870 e HD da 1. TB. Ora ho win 7 installato ma ogni volta che accendo sai come è windows o deve fare gli aggiornamenti o altre cose a volte ci mette ad avviarsi. Per fare musica liquida magari posso fare un duale boot sullo stesso disco o a limite prendere un HD a parte che sistema operativo veloce , leggero e che non crei problemi con driver posso usare? Considerate che sicuramente aggiungerò una scheda audio tipo xonar o un DAC esterno per migliorare la qualità.
Insomma vorrei un sistema veloce e stabile solo per la musica. Grazie.
Insomma vorrei un sistema veloce e stabile solo per la musica. Grazie.
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
Debian 7 con lxde...
http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.0.0/i386/iso-cd/debian-7.0.0-i386-lxde-CD-1.iso
http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.0.0/i386/iso-cd/debian-7.0.0-i386-lxde-CD-1.iso
kurt10- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.08
Numero di messaggi : 1625
Località : .
Impianto : .
Re: sistema operativo musica liquida.
E semplice ed intuit
Ivo? Meglio creare partizioni del mio HD o prenderne un' altro? La musica la lascio su HD??
Ivo? Meglio creare partizioni del mio HD o prenderne un' altro? La musica la lascio su HD??
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
Forse non sono la persona più adatta per dare un consiglio vista la mia poca esperienza, ma se non sei pratico di sistemi operativi su base linux io andrei su ubuntu oppure una sua derivata.. non perchè siano migliori di altri sistemi operativi, ma perchè il supporto che si trova online è veramente tanto, quindi in caso di problemi si risolve facilmente.
Questo se il sistema lo userai come sistema principale, se invece lo utilizzi solo per la riproduzione musicale e per il resto ti affidi ad un altro sistema operativo allora il discorso cambia.
Ovviamente è solo il mio parere e potrei sbagliarmi.
Alan
Questo se il sistema lo userai come sistema principale, se invece lo utilizzi solo per la riproduzione musicale e per il resto ti affidi ad un altro sistema operativo allora il discorso cambia.
Ovviamente è solo il mio parere e potrei sbagliarmi.
Alan
alan220387- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.12.12
Numero di messaggi : 176
Località : Capriana (TN)
Impianto : H/K AVR255
Diffusori autocostruiti: Ciare H03.8 mod + H02.3 + H03.21
Cuffie: Stanton DJ Pro 2000 - Superlux HD-662 - Philips Fidelio X1
Ampli Cuffie: Fiio E10 - Burson HA-160 DS
Re: sistema operativo musica liquida.
Diciamo che un pò di informatica la mastico (sono anche laureato in informatica), con linux ci ho lavorato diverse volte ma nulla di speciale; io lo uso solo per musica infatti farei un dual boot win 7 (sistema principale), linux o altro per musica liquida in modo tale che si avvia facilmente e più velocemente di windows. Ora quello che cerco è un sistema anche linux perchè no che sia in grado di sfruttare il mio hardware e non crei problemi con i dac e con la musica liquida.
Se utilizzate ubuntu e ne siete soddisfatti e tutto fila liscio posso tranquillamente provarlo, oppure altre versioni non sò lubuntu ecc....
Se utilizzate ubuntu e ne siete soddisfatti e tutto fila liscio posso tranquillamente provarlo, oppure altre versioni non sò lubuntu ecc....
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
Come ripeto purtroppo non ho molta esperienza, ma come sistema operativo principale, anche se il pc a caso lo uso pochino, ho installato Kubuntu 12.04.2, e devo dire che mi trovo bene. Però non ho esigenze da audiofilo particolari: ho collegato il mio Fiio E10 e tutto funziona alla perfezione.
Volendo potresti fare delle prove: se hai una pennetta usb da 4gb potresti provare a metterci una live di lubuntu come hai suggerito, oppure xubuntu e lavorare su pennetta usb visto che si possono salvare i cambiamenti, non come su live CD. Fai partire il PC da pennetta e puoi provare il sistema operativo e le varie compatibilità senza dover intaccare l'hard disk che gia hai. Chiaramente il sistema operativo non sarà così veloce come quando verrà installato su hard disk, ma utilizzabile senza alcun problema. Ho provato in più di un'occasione per testare la compatibilità hardware del PC.
Magari attendiamo altri interventi degli esperti in materia, che sapranno consigliarti sicuramente al meglio anche per quanto riguarda una distro linux attenta alla qualità audio.
Alan
Volendo potresti fare delle prove: se hai una pennetta usb da 4gb potresti provare a metterci una live di lubuntu come hai suggerito, oppure xubuntu e lavorare su pennetta usb visto che si possono salvare i cambiamenti, non come su live CD. Fai partire il PC da pennetta e puoi provare il sistema operativo e le varie compatibilità senza dover intaccare l'hard disk che gia hai. Chiaramente il sistema operativo non sarà così veloce come quando verrà installato su hard disk, ma utilizzabile senza alcun problema. Ho provato in più di un'occasione per testare la compatibilità hardware del PC.
Magari attendiamo altri interventi degli esperti in materia, che sapranno consigliarti sicuramente al meglio anche per quanto riguarda una distro linux attenta alla qualità audio.
Alan
alan220387- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.12.12
Numero di messaggi : 176
Località : Capriana (TN)
Impianto : H/K AVR255
Diffusori autocostruiti: Ciare H03.8 mod + H02.3 + H03.21
Cuffie: Stanton DJ Pro 2000 - Superlux HD-662 - Philips Fidelio X1
Ampli Cuffie: Fiio E10 - Burson HA-160 DS
Re: sistema operativo musica liquida.
http://www.ap-linux.com/
Prova per quello che costa
Prova per quello che costa
Verbal72- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.05.10
Numero di messaggi : 995
Località : Everywhere
Provincia : Positivo
Occupazione/Hobby : Modellista CAD/CAM
Impianto : Thin Client Voyage Mpd - HiFimeDIY Sabre USB DAC-Dac Destroyer - Cambridge Audio 340A SE - Wharfedale Diamond 8.2
Re: sistema operativo musica liquida.
Haiku: www.haiku-os.org
...se n'era parlato anche qua: https://www.tforumhifi.com/t35045-haiku-il-sistema-operativo-hi-fi
...se n'era parlato anche qua: https://www.tforumhifi.com/t35045-haiku-il-sistema-operativo-hi-fi
Re: sistema operativo musica liquida.
Non è per la spesa, ma visto che linux offre piattaforme valide gratuite vorrei sfruttare quelle. Voi avete esperienze positive con versioni di linux e la musica liquida? se si mi piacerebbe sapere che versione utilizzate, altrimenti se avete esperienze negative postatele.
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
mioro87 ha scritto:Non è per la spesa, ma visto che linux offre piattaforme valide gratuite vorrei sfruttare quelle. Voi avete esperienze positive con versioni di linux e la musica liquida? se si mi piacerebbe sapere che versione utilizzate, altrimenti se avete esperienze negative postatele.
Ho provato ieri sera AP-Linux in cuffia, direi che così molto velocemente vale una prova.
Verbal72- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.05.10
Numero di messaggi : 995
Località : Everywhere
Provincia : Positivo
Occupazione/Hobby : Modellista CAD/CAM
Impianto : Thin Client Voyage Mpd - HiFimeDIY Sabre USB DAC-Dac Destroyer - Cambridge Audio 340A SE - Wharfedale Diamond 8.2
Re: sistema operativo musica liquida.
Quanto lo hai pagato ap-linux??
Io volevo installare un sistema operativo stabile e lasciarlo non ho molto tempo per fare prove volevo qualcosa di testato.
Io volevo installare un sistema operativo stabile e lasciarlo non ho molto tempo per fare prove volevo qualcosa di testato.
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
semplicemente non lo paghi, è gratuito
oltre ad audiophile gnu/linux, puoi provare anche ubuntu-studio ( con desktop xfce), dream studio, tango, tutte basate su ubuntu, anche se di preferenza, opterei per le prime 2.
oltre ad audiophile gnu/linux, puoi provare anche ubuntu-studio ( con desktop xfce), dream studio, tango, tutte basate su ubuntu, anche se di preferenza, opterei per le prime 2.
tino84- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.11.09
Numero di messaggi : 3534
Località : Gorizia
Impianto : (non specificato)
Re: sistema operativo musica liquida.
Voi le avete provate? sono stabili?
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
mioro87 ha scritto:Voi le avete provate? sono stabili?
sulla stabilità di debian puoi andare tranquillo, come anche di ubuntu
tino84- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.11.09
Numero di messaggi : 3534
Località : Gorizia
Impianto : (non specificato)
Re: sistema operativo musica liquida.
Ok bene ma voi avete esperienze dirette? per i driver ci sono problemi? come lettore cosa utilizzo?
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
Beh, se usi ubuntu studio, che dovrebbe essere basata sull'ultima versione LTS (12.04) non penso che ci siano problemi di stabilità.
Per quanto riguarda i driver, rinnovo il mio consiglio, prova con una pennetta USB, così vedi come si comporta.
Per quanto riguarda i driver, rinnovo il mio consiglio, prova con una pennetta USB, così vedi come si comporta.
alan220387- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.12.12
Numero di messaggi : 176
Località : Capriana (TN)
Impianto : H/K AVR255
Diffusori autocostruiti: Ciare H03.8 mod + H02.3 + H03.21
Cuffie: Stanton DJ Pro 2000 - Superlux HD-662 - Philips Fidelio X1
Ampli Cuffie: Fiio E10 - Burson HA-160 DS
Re: sistema operativo musica liquida.
Bene e come lettore cosa uso??
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
entrambi i sistemi ( audiophile ed ubuntustudio) sono disponibili in versione live, ti scarichi cd/usb, li avvi al boot, e puoi vedere e provare il sistema senza installarlo, cosi puoi verificare la compatibilità con il tuo hardware.
come lettore, una volta che apri synaptic, il gestore dei pacchetti, trovi una miriade di player, tipo exaile, amarok, clementine, vlc, totem, banshee,ecc
come lettore, una volta che apri synaptic, il gestore dei pacchetti, trovi una miriade di player, tipo exaile, amarok, clementine, vlc, totem, banshee,ecc
tino84- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.11.09
Numero di messaggi : 3534
Località : Gorizia
Impianto : (non specificato)
Re: sistema operativo musica liquida.
Ok grazie sono validi come foobar2000 i lettori di linux?? Inoltre qualcuno di voi lo utilizza stabilmente?
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
mioro87 ha scritto:Ok grazie sono validi come foobar2000 i lettori di linux?? Inoltre qualcuno di voi lo utilizza stabilmente?
Uso Audiophile Linux e MPD comandato da MPDroid su un Pc senza tastiera e mouse. C'ho messo un pò a fargli "digerire" l'rDac (non ha driver per Linux, ma con un trucchetto l'ho fregato )
Ora va che è una meraviglia. Mai avuto un problema. Carico i files via Samba.
Guitarfabius- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.02.13
Numero di messaggi : 364
Località : La Spezia
Impianto : Arcam rDac
Cambridge Audio Azur650
Casse Totem Sttaf
Lettore Marantz "antico"
Re: sistema operativo musica liquida.
si, ci sono molti utenti nel forum che usano distro gnu/linux e player vari ( me compreso), tutti molto stabili e performanti, vai tranquillo
tino84- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.11.09
Numero di messaggi : 3534
Località : Gorizia
Impianto : (non specificato)
Re: sistema operativo musica liquida.
Quindi penso di aver avuto una buona idea, almeno quando ascolto musica accendo velocemente (windows ha i suoi tempi) e lascio il sistema dedicato solo a quello.
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
Ho create una distribuzione linux ubuntu studio su una pennetta oggi o domani lo provo, come lettore musicale buono e affidabile cosa usate??
Carino il discorso dell' mpd e mpdroid ma come funziona?? se non ho capito male mpd lo installo su linux e mi collego dal cellulare android tramite wifi e tramite mpdroid e dal mio cellulare vedo tutta la musica che ho nel pc?? ma devo creare playlist o legge direttamente da hd?
Carino il discorso dell' mpd e mpdroid ma come funziona?? se non ho capito male mpd lo installo su linux e mi collego dal cellulare android tramite wifi e tramite mpdroid e dal mio cellulare vedo tutta la musica che ho nel pc?? ma devo creare playlist o legge direttamente da hd?
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Re: sistema operativo musica liquida.
mioro87 ha scritto:Ok grazie sono validi come foobar2000 i lettori di linux?? Inoltre qualcuno di voi lo utilizza stabilmente?
Di quelli che ho provato utilizzo stabilmente solo Deadbeef
settato così
http://www.head-fi.org/t/561961/bit-perfect-audio-from-linux#post_7596268
alessandro1- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 31.01.12
Numero di messaggi : 3693
Provincia : PU
Impianto : Sorgente - Bristle Blocks 112
Ampli - Megablocks + Unico Plus -
Cavi - Duplo e play doh (DIY) su progetto Tony Wolf
diffusori - Stabilo 880 Woody
il resto è diy montessoriano
Re: sistema operativo musica liquida.
Grazie posso provarlo, tramite le votre esperienze cerco di provare delle cose già stabili e buone in modo tale da avere un buon punto di partenza.alessandro1 ha scritto:mioro87 ha scritto:Ok grazie sono validi come foobar2000 i lettori di linux?? Inoltre qualcuno di voi lo utilizza stabilmente?
Di quelli che ho provato utilizzo stabilmente solo Deadbeef
settato così
http://www.head-fi.org/t/561961/bit-perfect-audio-from-linux#post_7596268
mioro87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.03.13
Numero di messaggi : 182
Località : macerata
Impianto : Monitor audio bx2 + NAD 325 BEE + PC per musica liquida
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Quale sistema operativo per notebook destinato a Spotify e musica liquida?
» Sistema per musica liquida
» Sistema economico per Musica Liquida
» Haiku: il sistema operativo Hi-Fi ?
» Real Stereo Htpc
» Sistema per musica liquida
» Sistema economico per Musica Liquida
» Haiku: il sistema operativo Hi-Fi ?
» Real Stereo Htpc
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex