consiglio alimentatore per muse t2024
+6
Hoogo
danilopace
Soligo60
andzoff
Albert^ONE
nicosky
10 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
consiglio alimentatore per muse t2024
salve a questo magnifico forum
aiutatemi..ho appena comprato un muse 15 t2024 ma mi manca alimentatore
prego datemi consigli per un buon alimentatore
per semplicità d uso voglio comprare quelli neri rettangolari per pc portatili
ma ci sono molti modelli ..12v ,16v,19v..e 3a, 5a
prego aiutatemi a trovarne uno economico e decente....
grazie
aiutatemi..ho appena comprato un muse 15 t2024 ma mi manca alimentatore
prego datemi consigli per un buon alimentatore
per semplicità d uso voglio comprare quelli neri rettangolari per pc portatili
ma ci sono molti modelli ..12v ,16v,19v..e 3a, 5a
prego aiutatemi a trovarne uno economico e decente....
grazie
nicosky- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.03.10
Numero di messaggi : 12
Località : prato toscana
Impianto : per ore pc+mini casse empire
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
I migliori sono i Zetagi,quelli per notebook sono switching e non sono il massimo come qualità
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6424
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Ciao,
per il TA2024 devi usare SOLO 12v.
Con una tensione maggiore probabilmente lo rompi.
Prova questo:
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=11&products_id=558
Saluti.
per il TA2024 devi usare SOLO 12v.
Con una tensione maggiore probabilmente lo rompi.
Prova questo:
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=11&products_id=558
Saluti.
andzoff- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.07.11
Numero di messaggi : 1227
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto :- Spoiler:
Impianto A
Alimentatore: Mean Well S-60-24
Sorgente + Ampli: Nobsound NS 14 Pro
Diffusori: Indiana Line Tesi 204
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Altrimenti un 5A...
http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-SWITCHING-STABILIZZATO-12V-5A-/181149054947?pt=Generatori_di_Corrente&hash=item2a2d5337e3&_uhb=1#ht_500wt_1413
http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-SWITCHING-STABILIZZATO-12V-5A-/181149054947?pt=Generatori_di_Corrente&hash=item2a2d5337e3&_uhb=1#ht_500wt_1413
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
andzoff ha scritto:Ciao,
per il TA2024 devi usare SOLO 12v.
Con una tensione maggiore probabilmente lo rompi.
Prova questo:
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=11&products_id=558
Saluti.
Beh, oddio, non è proprio così....non ricordo con precisione il data sheet del chip Tripath TA2024, ma ci si può spingere tranquillamente anche appena oltre i 13 volt. Anzi c'è chi dice che la miglior resa si ha proprio tra i 12,8 e i 13......Oltre potrebbe inasprirsi un po' il suono....
Certo che oltre i 13,5 comincia a diventare pericoloso...
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
L'ultima versione del Lym 1.0 la mandano a 14v.danilopace ha scritto:
Beh, oddio, non è proprio così....non ricordo con precisione il data sheet del chip Tripath TA2024, ma ci si può spingere tranquillamente anche appena oltre i 13 volt. Anzi c'è chi dice che la miglior resa si ha proprio tra i 12,8 e i 13......Oltre potrebbe inasprirsi un po' il suono....
Certo che oltre i 13,5 comincia a diventare pericoloso...
Hoogo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.04.13
Numero di messaggi : 2199
Località : scarificata dalla miseria
Provincia : GE
Occupazione/Hobby : Musica Cinema Fotografia Informatica Comunicazione
Impianto : Non specificato | Desktop: SMSL SD 398 + SMSL SA 80 + SoundMAGIC HP100 + B&W685 () Wireworld Ultraviolet + Wireworld Luna 7 + MonsterCable XP-HP | Mobile: Sony A865 + Sony XBA3 + un'altra dozzina.
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Ma Danilo, il finalino che abbiamo entrambe, io lo faccio andare a batteria, tensione intorno ai 13,8 - 13,5 Volt e va egregiamente ...
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Misurati a vuoto, sotto carico un pelo di meno.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Il finale Trends quando lo colleghi è come se fosse a vuotoCella ha scritto:Misurati a vuoto, sotto carico un pelo di meno.
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Cella ha scritto:Misurati a vuoto, sotto carico un pelo di meno.
Eh, infatti sapevo che con il finale attaccato e acceso i volt fossero in realtà 12,8 a regime (qualcosa di più a batteria carica)....devo ancora provare...
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Vorrei costruire un alimentatore
Ho un amplificatore Muse EX2 TA2024 lo faccio suonare con un ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCH-TRIMMER-5A.
Sbirciando sulla rete ho letto molti articoli riguardanti gli alimentatori audio! cioè un amplificatore può suonare meglio con un alimentatore di qualità.
Nella mia officina ho trovato questo trasformatore 12v da 65va con questo raddrizzatore e questo condensatore!!!
Cosi comè basta ad alimentare il mio ampli? O dovrei aggiungere in parallelo altri condensatori?
Scusatemi tanto ma sono ingnorante in materia ma mi piacerebbe imparare....
P.S. per favore usate termini adatti a uno ingnorante come me! se possibile qualke photo
Grazie in anticipo
Sbirciando sulla rete ho letto molti articoli riguardanti gli alimentatori audio! cioè un amplificatore può suonare meglio con un alimentatore di qualità.
Nella mia officina ho trovato questo trasformatore 12v da 65va con questo raddrizzatore e questo condensatore!!!
Cosi comè basta ad alimentare il mio ampli? O dovrei aggiungere in parallelo altri condensatori?
Scusatemi tanto ma sono ingnorante in materia ma mi piacerebbe imparare....
P.S. per favore usate termini adatti a uno ingnorante come me! se possibile qualke photo
Grazie in anticipo
massimo79- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.13
Numero di messaggi : 28
Località : mazara del vallo
Provincia : I feel Good
Occupazione/Hobby : Tecnico Frigorista
Impianto : (non specificato)
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Se misuri con un multimetro la tensione continua ai capi del condensatore quanti volt dà? Se i secondari del trasformatore sono da 12V dovresti trovare 15-16V in continua sul condensatore, che sono un po' troppi per un 2024, probabile che si bruci.massimo79 ha scritto:Nella mia officina ho trovato questo trasformatore 12v da 65va con questo raddrizzatore e questo condensatore!!!
Cosi comè basta ad alimentare il mio ampli? O dovrei aggiungere in parallelo altri condensatori?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
come diminuisco i V
Ciao! domani controllo col multimetro.
Come base di partenza allora va bené?
Come si diminuiscono i V?
Come base di partenza allora va bené?
Come si diminuiscono i V?
massimo79- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.13
Numero di messaggi : 28
Località : mazara del vallo
Provincia : I feel Good
Occupazione/Hobby : Tecnico Frigorista
Impianto : (non specificato)
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Come base potrebbe andar bene, ma su come costruirci su un alimentatore di qualità per il ta2024 non so esserti di aiuto, ti tocca aspettare qualcun altro, so' ignorante pure iomassimo79 ha scritto:Ciao! domani controllo col multimetro.
Come base di partenza allora va bené?
Come si diminuiscono i V?
La tensione si potrebbe abbassare inserendo dei diodi fino ad arrivare a 12-13V (ogni diodo provoca una caduta di tensione di circa mezzo volt), ma non è la soluzione ottimale (così com'è immagino che non filtri completamente gli eventuali residui di alternata), va bene giusto per provare e non bruciare il chip.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
l'alimentatore mi dava 27'8v ma sulla targhetta (in 230v out 12v/65va)
Dopo una ricerca su internet e aver visionato qualche schema elementare ho aggiunto altri due condensatori in parallelo, una resistenza ke nn so nemmeno da quanti ohm è, un diodo di zeren (c'e' scritto p600m) i V sono scesi a 25!!!
Devo continuare cosi per scendere i V?
scusate l'assemblaggio grossolano...
Devo continuare cosi per scendere i V?
scusate l'assemblaggio grossolano...
massimo79- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.13
Numero di messaggi : 28
Località : mazara del vallo
Provincia : I feel Good
Occupazione/Hobby : Tecnico Frigorista
Impianto : (non specificato)
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Ma allora il secondario non è da 12V come dicevi.
Non riesci a fare una foto leggibile all'etichetta del trasformatore?
Scendere a 12V da 25 non ha molto senso, metà dell'energia verrebbe sprecata.
Non riesci a fare una foto leggibile all'etichetta del trasformatore?
Scendere a 12V da 25 non ha molto senso, metà dell'energia verrebbe sprecata.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
sono confuso!
Fare una foto all'etichetta é un po' difficile perchè il trasformatore è avvolto da un film di plastica trasparente(vedi foto) comunque domani la trascrivo per bene.
Ma forse devo utilizzare un solo polo,cioè solo un filo giallo?e il negativo? da dove lo prendo?
Ma forse devo utilizzare un solo polo,cioè solo un filo giallo?e il negativo? da dove lo prendo?
massimo79- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.13
Numero di messaggi : 28
Località : mazara del vallo
Provincia : I feel Good
Occupazione/Hobby : Tecnico Frigorista
Impianto : (non specificato)
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
scusami volevo dire il filo rosso, col giallo ho almeno cosi dice la targhetta 12v 10va
massimo79- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.13
Numero di messaggi : 28
Località : mazara del vallo
Provincia : I feel Good
Occupazione/Hobby : Tecnico Frigorista
Impianto : (non specificato)
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
L'etichetta dovrebbe riportare i valori di tensione dei secondari e i relativi colori.
Dalla foto non capisco, la tensione di 25V l'hai misurata ai morsetti del condensatore?
Dalla foto non capisco, la tensione di 25V l'hai misurata ai morsetti del condensatore?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Caro Switters scusa l'asseza!
Il trasformatore in uscita principale da 20v 65va (rosso),nell' secondaria(giallo) da 12v ma 10va!Quindi questo non fa' a caso mio. Un mio amico elettricista mi ha detto che ci vuole un trasformatore che in uscita deve dare non più di 10v. Cmq grazie tante per l'attenzione che mi ai prestato! Ti auguro una buona giornata! Massimo.
massimo79- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.13
Numero di messaggi : 28
Località : mazara del vallo
Provincia : I feel Good
Occupazione/Hobby : Tecnico Frigorista
Impianto : (non specificato)
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
quel trafo se fosse da 12v una volta raddrizzato dovrebbe darte circa 17 v in continua.Se ne hai 25 il trafo eroga piu di 12V.Gli zener non vanno bene per queste applicazioni,teoricamente si ma in pratica le cose vanno diversamente.Per sapere che resistenza ci vuole devi sapere l'assorbimento dell'ampli in corrente,e quanti volt in alternata fornisce il trafo secondo me sono 18-19V...
10-12v di trafo dovrebbero bastarti
10-12v di trafo dovrebbero bastarti
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
ciao
Ho trovato un'altro trsfornatore 12v da 60va,ma purtroppo non é toroidale,dovrebbe andare bene ...?
massimo79- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.13
Numero di messaggi : 28
Località : mazara del vallo
Provincia : I feel Good
Occupazione/Hobby : Tecnico Frigorista
Impianto : (non specificato)
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
va bene.il ponte in foto anche adesso devi sapere quanto assorbe in ampere l'ampli,con quel valore calcoli la resistenza x fare la caduta,che ti consenta di arrivare a 12V.Poi ti ci vorranno 2 caps elettrolitici da almeno 4700 micro l'uno.Mettiamo SOLO X ESEMPIO che l'ampli assorba 1,5 ampere con quel trafo sei a 17V devi abbatterne 5V,ti ci vorra' suppergiu una resistenza da 3,3 ohm 5 watt (al pelo 10w sarebbe meglio).Poi monti i due caps da 4700 (25 v di targa almeno) dopo il ponte ambedue in parallelo e in serie in mezzo ai due caps ci metti la resistenza,che abbiamo calcolato simulando pero' quell'assorbimento.Quindi prima di fare esperimenti trova l'assorbimento di quell'ampli POI ricalcoli la resistenzamassimo79 ha scritto:Ho trovato un'altro trsfornatore 12v da 60va,ma purtroppo non é toroidale,dovrebbe andare bene ...?
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Guarda che quei chips se vai sopra di un volt la loro tensione di targa,fanno una bella (mini) fumata,poi ci sono quelli che reggono di piu e quelli di meno,ma il rischio è quello di farci un soprammobile o mandarlo in discarica.La fregatura di una non stabilizzata è che misuri a carico,perche' a vuoto NON misuri niente di attendibile quindi occhio....
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: consiglio alimentatore per muse t2024
Buon pomeriggio a tutti! Prima di ritornare sull'argomento ho voluto studiato un pochino d'elettronica,giusto un pò,per cercare di capire qualcosina....
Detto questo caro Valvolas ho seguito le tue indicazioni,anke perkè il piccoletto assorbe 1,5A come tu pensavi!
Allora dopo il ponte ho messo 2 condensatori elettrolitici da 4700uf l'uno (posso metterne di più?) in parallelo e in mezzo in serie la resistenza da 3.3ohm,in più a monte nella 220v ho messo un condensatore da 100nf 230v poliestere in parallelo come anti disturbo(secondo te può andare bene). Così ho raggiunto 12,6V!!!Che dovrebbero andare bene per l'ampli?
Quindi così per com'è va bene per alimentare il piccoletto?
Ho notato ke l'alimentatore a vuoto sale di tensione fino a circa 14,2/3v ,è normale?Pensavo di aggiungere una resistenza in parallelo? per evitare l'inalzamento della tensione...
Cmq l'ali nn l'ho provato con il piccoletto "ho paura di una fumata" ma con un autoradio da 3A con un lieve calo di tensione 11,9/12,1v a volume 3/4
P.S. spero ke trovi un'altro pò di pazienza da dedicarmi!
Detto questo caro Valvolas ho seguito le tue indicazioni,anke perkè il piccoletto assorbe 1,5A come tu pensavi!
Allora dopo il ponte ho messo 2 condensatori elettrolitici da 4700uf l'uno (posso metterne di più?) in parallelo e in mezzo in serie la resistenza da 3.3ohm,in più a monte nella 220v ho messo un condensatore da 100nf 230v poliestere in parallelo come anti disturbo(secondo te può andare bene). Così ho raggiunto 12,6V!!!Che dovrebbero andare bene per l'ampli?
Quindi così per com'è va bene per alimentare il piccoletto?
Ho notato ke l'alimentatore a vuoto sale di tensione fino a circa 14,2/3v ,è normale?Pensavo di aggiungere una resistenza in parallelo? per evitare l'inalzamento della tensione...
Cmq l'ali nn l'ho provato con il piccoletto "ho paura di una fumata" ma con un autoradio da 3A con un lieve calo di tensione 11,9/12,1v a volume 3/4
P.S. spero ke trovi un'altro pò di pazienza da dedicarmi!
massimo79- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.13
Numero di messaggi : 28
Località : mazara del vallo
Provincia : I feel Good
Occupazione/Hobby : Tecnico Frigorista
Impianto : (non specificato)
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Promblema ingresso alimentatore Muse i15w
» Alimentatore per muse dt-50 (non so tenere un saldatore in mano...)
» Alimentatore Muse M30
» Devo cambiare alimentatore? Muse M30 - Indiana Line hc 205
» Alimentatore toroidale 12V lineare Muse
» Alimentatore per muse dt-50 (non so tenere un saldatore in mano...)
» Alimentatore Muse M30
» Devo cambiare alimentatore? Muse M30 - Indiana Line hc 205
» Alimentatore toroidale 12V lineare Muse
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Ieri alle 7:51 Da DanBrew
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex