T-AMP TA 2024 delucidazioni
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
T-AMP TA 2024 delucidazioni


invece ora mi occorrono delle dritte ,
dunque dovrei ...Mhh diciamo dovrò o abbinare , in un futuro molto breve .

ora avendo per le mani 3 T-Amp - credo quello della sonic impact
http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html
Mi chiedevo se :
1 era possibile collegarne 1 per ogni diffusore ,cioè Usarli come finali
2 se questi Sonic impact oh il Chip TA 2024 è superato - ( se cè di meglio a qualità e poi mettiamoci la potenza ) leggevo del 3020 , ma credo che a qualità siam indietro !?

cioè vedendo diversi modelli , Ta 2024 ed essendo a zero come istruzione quali !? tra " Pop pulse -King Rex - Nu.Force , quale /i secondo voi , hanno un suono soave e veritiero sulle voci ? e mettiamoci un buon equilibrio ... cioè sò che il trends audio , tra l'altro lo ho avuto suonava , molto bene ...però gli mancava potenza , cosa che avrei gradito

grazie
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
Ma ce li hai già questi diffusori da 100 bB? Ci puoi dire quali sono?
Saluti.
Saluti.

andzoff- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.07.11
Numero di messaggi : 1223
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto :- Spoiler:
Impianto A
Sorgente: Ricevitore BT sfigato
Alimentatore: Mean Well S-60-24
Ampli: Breeze Audio TPA3116
Diffusori: Scythe KroKraft Rev B
Impianto B
Alimentatore: Alpha Elettronica
Sorgente + Ampli: Nobsound NS 14 Pro
Diffusori: Indiana Line Tesi 204
link all'ali Alpha Elettronica
link al Mo-gu S800
link al Nobsound NS 14 Pro
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni






se riesco tra una decina di gg , sempre se lui vorrà , potrò accennare a notizie
Posso solo dirvi che il progetto , discende da un diffusore Moolto efficiente , e ben suonante

Ahh , sì scusate , se leggete qualche fesseria , purtroppo saranno magari delucidazioni , chiestye dal mio Amicone , e magari mi perdo qualcosa !!
Bhèè


farò un pò di caos , con chip e le marche , e nozioni di tecnica !!
comunque , quello che volevo ; sapere !??
" son venuti al mondo altri Amplificatori in classe T , con miigliorie Tipo suono Hig End e potenza
Mà sempre con impostazione sonica

oppure mi devo buttare su altri chip -
grazie .
PICCOLAERESIA

ahh si !! visto che ci sono , cè possibilità ,alimentare il TA 2024 in tensione ??
e poi gli si potrebbe mettere , i TRASO di uscita ?



che progetto che progetto ....

grazie
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
Ciao Blues,
cerco di rispondere su quel poco che ho capito.
Saluti.
cerco di rispondere su quel poco che ho capito.
No, il T-Amp non prevede il collegamento a ponte. Questo è ciò che ho sempre letto, non ho mai fatto prove. Quindi ti basta un solo ampli a due canali.1 era possibile collegarne 1 per ogni diffusore ,cioè Usarli come finali
Di T-Amp ce ne sono quanti ne vuoi, ed ogni forumer ha il suo consiglio da fornirti. Sempre stando a quello che leggo, le generazioni di amplificatori che sono seguite ai T-Amp sono IcePower ed Abletec. Prendilo con le pinzette, stiamo parlando di aria fritta.2 se questi Sonic impact oh il Chip TA 2024 è superato
Ma che vuol dire?cè possibilità ,alimentare il TA 2024 in tensione ??
Anche qui non capisco.e poi gli si potrebbe mettere , i TRASO di uscita ?
Saluti.

andzoff- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.07.11
Numero di messaggi : 1223
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto :- Spoiler:
Impianto A
Sorgente: Ricevitore BT sfigato
Alimentatore: Mean Well S-60-24
Ampli: Breeze Audio TPA3116
Diffusori: Scythe KroKraft Rev B
Impianto B
Alimentatore: Alpha Elettronica
Sorgente + Ampli: Nobsound NS 14 Pro
Diffusori: Indiana Line Tesi 204
link all'ali Alpha Elettronica
link al Mo-gu S800
link al Nobsound NS 14 Pro
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
Cosa molto importante....quanto hai intenzione di spendere??
Io il collegamento in bi-amping l'ho fatto con un SMSL TA2024 e un SMSL TA2020, uno per la gamma alta(2024) e l'altro per la bassa(2020)
Erano collegati alla pre-out del mio Cambridge tramite due sdoppiatori RCA,e devo dire che passati i primi problemi di settaggio volume (avrai 3 pot attivi da regolare) il risultato non era affatto male.
Tutto dipende anche da come il pre si comporterà con due finali( che finali non sono) collegati !!!
Io il collegamento in bi-amping l'ho fatto con un SMSL TA2024 e un SMSL TA2020, uno per la gamma alta(2024) e l'altro per la bassa(2020)
Erano collegati alla pre-out del mio Cambridge tramite due sdoppiatori RCA,e devo dire che passati i primi problemi di settaggio volume (avrai 3 pot attivi da regolare) il risultato non era affatto male.
Tutto dipende anche da come il pre si comporterà con due finali( che finali non sono) collegati !!!
LakyV- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 2538
Località : San Benigno C.
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Cuoco per diletto!!!
Impianto : Sorgenti:Cambridge 650C
Panasonic DVD/CD S42
PC HP-650 Intel core I3
Trasp: Hi-Face 1
DAC : Xindak DAC 5
DAC : SMSL TDA1543
Pre : Sonus Minus ( MOD. BY AAAVT )
Finale : TA 2022 ( work in progress)
Integrato ibrido TA2022 (BTL) 150watt ( BY Roberto Stella)
SMSL TA2020
diffusori: XTZ99.38
Potenza: QED-Anniversary
TNT Star (autocostruiti)
CAT5 (autocostruiti)
G&bl In Argento.
Segnale:
Cambridge S500
Siemens (autocos.semibil.)
Mogami 2534 (by Pirpabass)
Sperando sia possibile
ciao Andzoff , grazie per le prime ,
peccato non si possa metterli a ponte
mi pare che sul TRENDS Audio si poteva ...Vabbè proseguiamo ,
vedrò di risponderti per la tensione !!
Leggendo in rete mi è venuta in mente un 'ideaaa ! tra l'altro non saprei se, è possibile
stavo vedendo e portando avanti questa ideaa , leggendo ,dal sito royal device
http://www.royaldevice.com/bufale%20audio.htm
appunto è solamente un 'idea che mi è venuta in mente , leggendo il link sopra
e cioè . sè era possibile appunto usare , o mettere un amplificatore di tensione
al posto di quello , che cè sul T-Amp
e poi appllicargli i trasformatori di uscita , per poter applicargli diversi carichi
bhee
certamente , non con carichi ostici da 1 Ohm , mà almeno da poter pilotare diversi diffusori !! Visto che col Chip in classe T bisogna avere diffusori , ad alta efficienza

mi pare che sul TRENDS Audio si poteva ...Vabbè proseguiamo ,
vedrò di risponderti per la tensione !!
Leggendo in rete mi è venuta in mente un 'ideaaa ! tra l'altro non saprei se, è possibile

stavo vedendo e portando avanti questa ideaa , leggendo ,dal sito royal device
http://www.royaldevice.com/bufale%20audio.htm

e cioè . sè era possibile appunto usare , o mettere un amplificatore di tensione


e poi appllicargli i trasformatori di uscita , per poter applicargli diversi carichi

bhee


blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
Ops
Chiedo scusa, ho letto solo adesso "uno per ogni diffusore"
che non c'entra nulla col bi-amping!!!!!
In questo caso non ho idea,ma se il pre ( quello ti servirebbe in ogni caso) non ha grossi problemi di sinergie con i due finali, non dovrebbero esserci grossi problemi
Certo che far lavorare il pre in queste condizioni, non so cosa possa venire fuori
Avresti comunque la stessa identica potenza per ogni canale!!!


Chiedo scusa, ho letto solo adesso "uno per ogni diffusore"
che non c'entra nulla col bi-amping!!!!!
In questo caso non ho idea,ma se il pre ( quello ti servirebbe in ogni caso) non ha grossi problemi di sinergie con i due finali, non dovrebbero esserci grossi problemi

Certo che far lavorare il pre in queste condizioni, non so cosa possa venire fuori

Avresti comunque la stessa identica potenza per ogni canale!!!
LakyV- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 2538
Località : San Benigno C.
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Cuoco per diletto!!!
Impianto : Sorgenti:Cambridge 650C
Panasonic DVD/CD S42
PC HP-650 Intel core I3
Trasp: Hi-Face 1
DAC : Xindak DAC 5
DAC : SMSL TDA1543
Pre : Sonus Minus ( MOD. BY AAAVT )
Finale : TA 2022 ( work in progress)
Integrato ibrido TA2022 (BTL) 150watt ( BY Roberto Stella)
SMSL TA2020
diffusori: XTZ99.38
Potenza: QED-Anniversary
TNT Star (autocostruiti)
CAT5 (autocostruiti)
G&bl In Argento.
Segnale:
Cambridge S500
Siemens (autocos.semibil.)
Mogami 2534 (by Pirpabass)
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
Consiglio spassionato ...lascia stare 

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
@LakyV ha scritto:Cosa molto importante....quanto hai intenzione di spendere??
Io il collegamento in bi-amping l'ho fatto con un SMSL TA2024 e un SMSL TA2020, uno per la gamma alta(2024) e l'altro per la bassa(2020)
Erano collegati alla pre-out del mio Cambridge tramite due sdoppiatori RCA,e devo dire che passati i primi problemi di settaggio volume (avrai 3 pot attivi da regolare) il risultato non era affatto male.
Tutto dipende anche da come il pre si comporterà con due finali( che finali non sono) collegati !!!
ciao LakyV ...bhè per adesso Io non devo spender nulla , come detto ho sottomano , questi 3 Tamp di un mio amico , e volevam , provare l'altro Amico


pero tu mi dici che è possibile usarli in Bi Amping ?
il prè sarà momentaneamente un Buffer credo

tutto il discorso , però e qui voglio chiarirlo subito nasce dàl Mio amico " sai mauro stò costrendo dei diffusori ad alta efficienza saremo sui 100 Db , vorrei provarli ,a collegarli oltre al mio ampli Lo scherzo (SUO

http://www.hi-figuide.com/apparecchi/amplificazione/integrati/2010/1/index.html
vorrei provare con dei T-Amp , "
Ed Io " eccoti accontentato ne ho 3 "
e da qui è nato tutto il discorso ..
se era possibile collegarli a ponte , se era possibile modificare un T-Amp ...a mò di Royal Device ,


Ultima modifica di blues 66 il Gio 9 Mag 2013 - 13:07, modificato 1 volta
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
@Stentor ha scritto:Consiglio spassionato ...lascia stare
ciao Ivano

siii Coincisoooo

ciao
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
@blues 66 ha scritto:@LakyV ha scritto:Cosa molto importante....quanto hai intenzione di spendere??
Io il collegamento in bi-amping l'ho fatto con un SMSL TA2024 e un SMSL TA2020, uno per la gamma alta(2024) e l'altro per la bassa(2020)
Erano collegati alla pre-out del mio Cambridge tramite due sdoppiatori RCA,e devo dire che passati i primi problemi di settaggio volume (avrai 3 pot attivi da regolare) il risultato non era affatto male.
Tutto dipende anche da come il pre si comporterà con due finali( che finali non sono) collegati !!!
ciao LakyV ...bhè per adesso Io non devo spender nulla , come detto ho sottomano , questi 3 Tamp di un mio amico , e volevam , provare l'altro Amicoquello dei diffusori , a collegarli , se era possibile , a ponte , ma visto che Andzoff, mi ha esonerato ..rimango
moogio !
pero tu mi dici che è possibile usarli in Bi Amping ?
il prè sarà momentaneamente un Buffer credotanto da fare una prova !!
tutto il discorso , però e qui voglio chiarirlo subito nasce dàl Mio amico " sai mauro stò costrendo dei diffusori ad alta efficienza saremo sui 100 Db , vorrei provarli ,a collegarli oltre al mio ampli Lo scherzo (SUO)
http://www.hi-figuide.com/apparecchi/amplificazione/integrati/2010/1/index.html
vorrei provare con dei T-Amp , "
Ed Io " eccoti accontentato ne ho 3 "
e da qui è nato tutto il discorso ..
se era possibile collegarli a ponte , se era possibile modificare un T-Amp ...a mò di Royal Device ,visto che , come suonano raffinati questi T-Amp , il suono gli si avvicina , volevam fare una prova
![]()
Il TA2024 non si può collegare a ponte ed è costruito per funzionare senza "diavolerie" o strani collegamenti.
Il bi-amping si può fare solo se il diffusore è a 2 vie se no nisba.
Visto che il tuo amico ha un valvolare da poco più di 1Watt il TA2024 va più che bene
ma non il Sonic Impact T-Amp perchè e tagliato a 80Hz e quindi niente bassi.
Se ti serve più potenza passa al TA2022 o al TK2050 che non sono cosi raffinati
come il TA2024 ma si difendono più che bene.
Charli48- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 1849
Località : Lombardia
Provincia : Varese Prov.
Impianto : I miei gingilli- Spoiler:
Sorgente: Oppo DV-983-H
Dac: Schiit Bifrost , Beresford Bushmaster MkI
Preamp. SS : Clone ML JC-2 (John Curl) Classe A
Preamp. Tubi : UTS (Diy HiFi Supply) con E188CC Mullard
Ampli T class: Virtue 2 , Trends TA-10.2 , TA2022 Ibrido
Ampli D class: TPA 3116 con Bluetooth , Abletec ALC180-2300
Ampli Tube : APPJ PA1601A con 6AK5 GE e E84L Siemens
Diffusori: Focal Aria 906
Cuffie: AKG K272HD ,AKG K340
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
Quindi non puoi configurare un Trends come monoblocco, cioè colleghi solo due dei quattro terminali ma non hai alcun guadagno di potenza rispetto alla alla config stereo? Solo il raddoppio nominale...Charlie ha scritto:
Il TA2024 non si può collegare a ponte ed è costruito per funzionare senza "diavolerie" o strani.
Il bi-amping si può fare solo se il diffusore è a 2 vie se no nisba.
Visto che il tuo amico ha un valvolare da poco più di 1Watt il TA2024 va più che bene
ma non il Sonic Impact T-Amp perchè e tagliato a 80Hz e quindi niente bassi.
Se ti serve più potenza passa al TA2022 o al TK2050 che non sono cosi raffinati
come il TA2024 ma si difendono più che bene.
Hoogo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.04.13
Numero di messaggi : 2199
Località : scarificata dalla miseria
Provincia : GE
Occupazione/Hobby : Musica Cinema Fotografia Informatica Comunicazione
Impianto : Non specificato | Desktop: SMSL SD 398 + SMSL SA 80 + SoundMAGIC HP100 + B&W685 () Wireworld Ultraviolet + Wireworld Luna 7 + MonsterCable XP-HP | Mobile: Sony A865 + Sony XBA3 + un'altra dozzina. -
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
Ciao Hoogo benvenuto , Io purtroppo non sò risponderti ... vediam se qualche anima Pia ...
Uella , ! ciao Charli48
Ci si rivede
mà il taglio di 80 Khz è solo sul Sonic impact ?
oppure , intendi su tutti i Chip TA 2024 ?
grazie

Uella , ! ciao Charli48

mà il taglio di 80 Khz è solo sul Sonic impact ?

grazie
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
@Hoogo ha scritto:Quindi non puoi configurare un Trends come monoblocco, cioè colleghi solo due dei quattro terminali ma non hai alcun guadagno di potenza rispetto alla alla config stereo? Solo il raddoppio nominale...Charlie ha scritto:
Il TA2024 non si può collegare a ponte ed è costruito per funzionare senza "diavolerie" o strani.
Il bi-amping si può fare solo se il diffusore è a 2 vie se no nisba.
Visto che il tuo amico ha un valvolare da poco più di 1Watt il TA2024 va più che bene
ma non il Sonic Impact T-Amp perchè e tagliato a 80Hz e quindi niente bassi.
Se ti serve più potenza passa al TA2022 o al TK2050 che non sono cosi raffinati
come il TA2024 ma si difendono più che bene.
No il TA2024 come anche i TA2021 e TA2020 non si possono configurare come mono si può sul TA2022 e sul TK2050.
@ blues 66
Il taglio sui bassi 80Hz lo fa solo il Sonic Impact T-Amp non il Ta2024.
Charli48- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 1849
Località : Lombardia
Provincia : Varese Prov.
Impianto : I miei gingilli- Spoiler:
Sorgente: Oppo DV-983-H
Dac: Schiit Bifrost , Beresford Bushmaster MkI
Preamp. SS : Clone ML JC-2 (John Curl) Classe A
Preamp. Tubi : UTS (Diy HiFi Supply) con E188CC Mullard
Ampli T class: Virtue 2 , Trends TA-10.2 , TA2022 Ibrido
Ampli D class: TPA 3116 con Bluetooth , Abletec ALC180-2300
Ampli Tube : APPJ PA1601A con 6AK5 GE e E84L Siemens
Diffusori: Focal Aria 906
Cuffie: AKG K272HD ,AKG K340
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni

Il T-Amp è un amplificatore musicale prodotto dalla Sonic Impact che lavora in classe D, sfruttando il chip TA2024 della Tripath e che realizza un'amplificazione in tecnologia Digital Power Processing (Switching) ribattezzata dal produttore Classe T. Tale dispositivo è stato oggetto di particolare interesse nel mondo della riproduzione in alta fedeltà date le sue caratteristiche di funzionamento ed il costo estremamente ridotto.
Classe D ????????

Visto che se vai sul sito TNT audio

Il Sonic Impact T-Amp è un amplificatore integrato a stato solido, in una cosiddetta classe T, basato sul chip integrato TA2024 della Tripath che funziona, secondo il Costruttore, con una tecnologia detta di "Digital Power Processing". Offrirebbe, sempre secondo la letteratura allegata, la qualità di un ampli in classe A/B con l'efficienza di una Classe D. Il datasheet ufficiale lo ....
vabbè credo errori di battitura ,
comunque visto che tu tene intendi ?? quli marchi


ti chiamo hai pvt
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
@blues 66 ha scritto:da Wikipedia
Il T-Amp è un amplificatore musicale prodotto dalla Sonic Impact che lavora in classe D, sfruttando il chip TA2024 della Tripath e che realizza un'amplificazione in tecnologia Digital Power Processing (Switching) ribattezzata dal produttore Classe T. Tale dispositivo è stato oggetto di particolare interesse nel mondo della riproduzione in alta fedeltà date le sue caratteristiche di funzionamento ed il costo estremamente ridotto.
Classe D ????????credo abbiano sbagliato !!
No è giusto .....il TA2024 è un amplificatore in classe D .....e quale classe dovrebbe essere ?

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni


scusa ivano , il trends audio che monta ?
il sonic impact T amp che monta ?
non miontan tutti e 2 il Ta 2024 ??
grazie

Edit Haaa forse ci son arrivato ! è l'implementazione usata !? almeno credo

tecnologia Digital Power Processing
fonte presa da Forum alfredo di pietro !!
CONOSCERE MEGLIO LA CLASSE T E IL TRIPATH TA 2024
Può aiutarci, per una conoscenza più approfondita di questa piccola meraviglia, la lettura di due pubblicazioni cardine che sono il "White Paper" della Tripath e il Datasheet del TA 2024. Il testo che segue è strettamente connesso a questi due rivelatori documenti.
C'è una fondamentale differenza tra un classe D "tradizionale" e un Classe T. Le amplificazioni in classe D implementano la tecnologia PWM (Pulse Width Modulation), cioè la modulazione ad ampiezza d'impulso in cui il segnale audio in ingresso viene comparato con un'onda triangolare di frequenza molto maggiore del range audio (generalmente 100 - 200 KHz). Il segnale risultante pilota dei transistor in commutazione configurati in "Push Pull", l'amplificazione è ottenuta con l'alto voltaggio e corrente che i transistor d'uscita commutano sui diffusori. Prima che il segnale amplificato giunga ai morsetti, un filtro passa-basso costituito da induttanze e capacità rimuove la frequenza portante (onda triangolare), consegnando il segnale ai diffusori.
I Tripath/Classe T operano con un metodo diverso impiegando circuiti analogici e algoritmi DDP (Digital Power Processing) che modulano il segnale in ingresso con un pattern ad alta frequenza di commutazione. Si tratta di algoritmi proprietari Tripath derivati da quelli adattivi e predittivi che erano in voga negli elaboratori di telecomunicazione. ...
mà

Tripath e TA 2024 non son la stessa cosa ?
scusami Ivano

blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
@blues 66 ha scritto: Tripath e TA 2024 non son la stessa cosa ?
Tripath è l'azienda che ha progettato il chip di amplificazione TA2024 (e TA2020, TA2021, TK2050m ecc...).
La classe T è considerata una sottoclasse della classe D.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
Esatto ...più precisamente la classe T è un nome puramente commerciale .... è come se le amplificazioni Nuforce le chiamassi in classe N e quelle Icepower inclasse I.
Son tutti classe D ....per i Tripath si sono coniati questa "finta" classe di funzionamento.
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
@Stentor ha scritto:@Switters ha scritto:
Tripath è l'azienda che ha progettato il chip di amplificazione TA2024 (e TA2020, TA2021, TK2050m ecc...).
La classe T è considerata una sottoclasse della classe D.
Esatto ...più precisamente la classe T è un nome puramente commerciale .... è come se le amplificazioni Nuforce le chiamassi in classe N e quelle Icepower inclasse I.
Son tutti classe D ....per i Tripath si sono coniati questa "finta" classe di funzionamento.
Esatto...tanto che è anche stato coniato il termine, credo da noi del tforum, di "filosofia T"...per indicare un prodotto ben suonante ma molto economico. Perchè tutto è partito dal Sonic Impact T-amp (da qui il nome di classe T, che sta per Tripath), che ha ribaltato completamente gli equilibri tra suono audiofile e prezzi, producendo un ampli piccolissimo, molto poco potente (6 watt per canale), ma dal suono incredibile, audiofile, al prezzo di meno di 50 dollari.
Tutti gli ampli che montato chip della Tripath (che ora come fabbrica non esiste più, ma qui non so dare informazioni più precise), prendono il nome di T-amp...
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1527
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox Touch
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox Classic e Tablet Samsung Galaxy S2
DAC: Shiit Modi 2 Uber e Arcam rLink+T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold con OPA BB275
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: T-AMP TA 2024 delucidazioni
Ahhh !! ora vvòòcapito
quindi ; il mio post quello sopra , allora non c'entra nulla per le diverse implementazioni del Chip , col Nome
cioeè ?!! anche se gli si cambia la modulazione , sempre un classe D "
rimane
ciao

quindi ; il mio post quello sopra , allora non c'entra nulla per le diverse implementazioni del Chip , col Nome

rimane

ciao
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» I migliori amplificatori low-cost
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità