Class D Audio
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 11 di 14 • 1 ... 7 ... 10, 11, 12, 13, 14
Re: Class D Audio
Ti riferisci alle versione standard dei moduli, vero? Ci dovrebbe essere una grande differenza rispetto agli UcD180HG con regolatori HxR.@Felfra ha scritto:
Gli Hypex assomigliano abbastanza al ClassD, molto coinvolgenti ma un filino ruvidi, hanno una profondità scenica assolutamente eccezionale ma non altrettanta ampiezza, e basso profondo ma non controllatissimo. Insomma un filo "grezzi" (che è poi l'idea che in misura minore mi dà anche il ClassD).
mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: Class D Audio
@schwantz34 ha scritto:@Felfra ha scritto:@Germano ha scritto:ciao Alessandro, grazie per la risposta..
approfitto per chiederti un altro paio di cose:
dato che vorrei provare a costruire un buon finale...costruittivamente parlando il classdaudio mi sembra più facile da assemblare e collegare, sbaglio?mi sembra di capire dal forum che il 3020 dà un po' di problemi nell'assemblaggio se non si fanno le cose per bene..
prima di adocchiare questi moduli la mia idea era assemblare dei moduli hypex ma stavo prendendo tempo perchè non costano poco...secondo te o altri del forum c'è grande differenza di qualità tra gli hypex e i classd o il 3020???
grazie@Alessandro Asborno ha scritto:@Germano ha scritto:quindi si può dire che sostanzialmente il ta3020 è più audiophile del classd? qualcuno li ha o potrebbe confrontarli con imoduli hypex hg?
Non vorrei che si fraintendesse, sicuramente il TA3020 ha un controllo e una grana migliore del Classdaudio e quindi e' piu "audiophile", ma si tratta comunque di due amplificatori eccellenti per la classe di appartenenza, in tutti e due c'e' la velocita' tipica della classe T. Suonano diversi, nel primo si riesce a focalizzare meglio la profondita scenica, il dettaglio, nel secondo si subisce un'altezza e una larghezza tale da far uscire lo strumento dalla cassa. Trovo che abbiano aspetti diversi che possano renderli piacevoli a seconda dei gusti, la prova sul campo sarebbe l'ottimale, ma nel caso si scegliesse a scatola chiusa, dubito che si ci possa pentire dell'acquisto, sia di uno che dell'altro.
Ho costruito sia i 3020 che gli Hypex (sia 180 che 400), e ho sentito il ClassD di Alessandro.
Gli Hypex assomigliano abbastanza al ClassD, molto coinvolgenti ma un filino ruvidi, hanno una profondità scenica assolutamente eccezionale ma non altrettanta ampiezza, e basso profondo ma non controllatissimo. Insomma un filo "grezzi" (che è poi l'idea che in misura minore mi dà anche il ClassD).
Il 3020 ha caratteristiche simili ma un filo più raffinato, più preciso. Se per "audiophile" si intende questa maggior precisione allora sì, è un po' più audiophile.
Tra i tre è forse il più completo, a mio parere.
beh , a questo punto ti faccio una domanda ... tra i suddetti ampli e il mhz che mi avevi venduto ed ora in possesso di G.Sassu , quali differenze ?
ciao e grazie
s.
Probabilmente meglio il Mhz, un po' su tutti i parametri,m anche se non con differenze abissali, specialmente rispetto al 3020.
Felfra- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.10.08
Numero di messaggi : 405
Località : Parma
Impianto : Vari e in continua evoluzione
Re: Class D Audio
@mgiombi ha scritto:Ti riferisci alle versione standard dei moduli, vero? Ci dovrebbe essere una grande differenza rispetto agli UcD180HG con regolatori HxR.@Felfra ha scritto:
Gli Hypex assomigliano abbastanza al ClassD, molto coinvolgenti ma un filino ruvidi, hanno una profondità scenica assolutamente eccezionale ma non altrettanta ampiezza, e basso profondo ma non controllatissimo. Insomma un filo "grezzi" (che è poi l'idea che in misura minore mi dà anche il ClassD).
Sì, standard. anche se io avevo sostituito l'operazionale smd della versione standard.
Coi regolatori dovrebbe essere un po' meglio, ma io non li ho provati (e il prezzo saliva ulteriormente abbastanza).
Felfra- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.10.08
Numero di messaggi : 405
Località : Parma
Impianto : Vari e in continua evoluzione
Re: Class D Audio
@Felfra ha scritto:@schwantz34 ha scritto:@Felfra ha scritto:@Germano ha scritto:ciao Alessandro, grazie per la risposta..
approfitto per chiederti un altro paio di cose:
dato che vorrei provare a costruire un buon finale...costruittivamente parlando il classdaudio mi sembra più facile da assemblare e collegare, sbaglio?mi sembra di capire dal forum che il 3020 dà un po' di problemi nell'assemblaggio se non si fanno le cose per bene..
prima di adocchiare questi moduli la mia idea era assemblare dei moduli hypex ma stavo prendendo tempo perchè non costano poco...secondo te o altri del forum c'è grande differenza di qualità tra gli hypex e i classd o il 3020???
grazie@Alessandro Asborno ha scritto:@Germano ha scritto:quindi si può dire che sostanzialmente il ta3020 è più audiophile del classd? qualcuno li ha o potrebbe confrontarli con imoduli hypex hg?
Non vorrei che si fraintendesse, sicuramente il TA3020 ha un controllo e una grana migliore del Classdaudio e quindi e' piu "audiophile", ma si tratta comunque di due amplificatori eccellenti per la classe di appartenenza, in tutti e due c'e' la velocita' tipica della classe T. Suonano diversi, nel primo si riesce a focalizzare meglio la profondita scenica, il dettaglio, nel secondo si subisce un'altezza e una larghezza tale da far uscire lo strumento dalla cassa. Trovo che abbiano aspetti diversi che possano renderli piacevoli a seconda dei gusti, la prova sul campo sarebbe l'ottimale, ma nel caso si scegliesse a scatola chiusa, dubito che si ci possa pentire dell'acquisto, sia di uno che dell'altro.
Ho costruito sia i 3020 che gli Hypex (sia 180 che 400), e ho sentito il ClassD di Alessandro.
Gli Hypex assomigliano abbastanza al ClassD, molto coinvolgenti ma un filino ruvidi, hanno una profondità scenica assolutamente eccezionale ma non altrettanta ampiezza, e basso profondo ma non controllatissimo. Insomma un filo "grezzi" (che è poi l'idea che in misura minore mi dà anche il ClassD).
Il 3020 ha caratteristiche simili ma un filo più raffinato, più preciso. Se per "audiophile" si intende questa maggior precisione allora sì, è un po' più audiophile.
Tra i tre è forse il più completo, a mio parere.
beh , a questo punto ti faccio una domanda ... tra i suddetti ampli e il mhz che mi avevi venduto ed ora in possesso di G.Sassu , quali differenze ?
ciao e grazie
s.
Probabilmente meglio il Mhz, un po' su tutti i parametri,m anche se non con differenze abissali, specialmente rispetto al 3020.
ah , ecco ...

ps: complimenti Gianluca ;-)
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Class D Audio
Ti sei pentito, eh?

mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: Class D Audio
no no ...figurati ...con le mie casse non suonava come avrei voluto ...è soltanto che era una mia fregola capire da qualcuno che lo aveva sentito e potuto paragonare al tanto osannato e di moda 3020 quali fossero le differenze ...se forse mi pento di una vendita di un mio amp , che si avvicina (ma c'è della distanza ancora da colmare ) al suono degli NVA c'e' il my_ref rev C , un grandissimo amp , c'e' poco da dire ...complimenti ancora per l'acquisto a vipart !


schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Class D Audio
@Felfra ha scritto:@schwantz34 ha scritto:@Felfra ha scritto:@Germano ha scritto:ciao Alessandro, grazie per la risposta..
approfitto per chiederti un altro paio di cose:
dato che vorrei provare a costruire un buon finale...costruittivamente parlando il classdaudio mi sembra più facile da assemblare e collegare, sbaglio?mi sembra di capire dal forum che il 3020 dà un po' di problemi nell'assemblaggio se non si fanno le cose per bene..
prima di adocchiare questi moduli la mia idea era assemblare dei moduli hypex ma stavo prendendo tempo perchè non costano poco...secondo te o altri del forum c'è grande differenza di qualità tra gli hypex e i classd o il 3020???
grazie@Alessandro Asborno ha scritto:@Germano ha scritto:quindi si può dire che sostanzialmente il ta3020 è più audiophile del classd? qualcuno li ha o potrebbe confrontarli con imoduli hypex hg?
Non vorrei che si fraintendesse, sicuramente il TA3020 ha un controllo e una grana migliore del Classdaudio e quindi e' piu "audiophile", ma si tratta comunque di due amplificatori eccellenti per la classe di appartenenza, in tutti e due c'e' la velocita' tipica della classe T. Suonano diversi, nel primo si riesce a focalizzare meglio la profondita scenica, il dettaglio, nel secondo si subisce un'altezza e una larghezza tale da far uscire lo strumento dalla cassa. Trovo che abbiano aspetti diversi che possano renderli piacevoli a seconda dei gusti, la prova sul campo sarebbe l'ottimale, ma nel caso si scegliesse a scatola chiusa, dubito che si ci possa pentire dell'acquisto, sia di uno che dell'altro.
Ho costruito sia i 3020 che gli Hypex (sia 180 che 400), e ho sentito il ClassD di Alessandro.
Gli Hypex assomigliano abbastanza al ClassD, molto coinvolgenti ma un filino ruvidi, hanno una profondità scenica assolutamente eccezionale ma non altrettanta ampiezza, e basso profondo ma non controllatissimo. Insomma un filo "grezzi" (che è poi l'idea che in misura minore mi dà anche il ClassD).
Il 3020 ha caratteristiche simili ma un filo più raffinato, più preciso. Se per "audiophile" si intende questa maggior precisione allora sì, è un po' più audiophile.
Tra i tre è forse il più completo, a mio parere.
beh , a questo punto ti faccio una domanda ... tra i suddetti ampli e il mhz che mi avevi venduto ed ora in possesso di G.Sassu , quali differenze ?
ciao e grazie
s.
Probabilmente meglio il Mhz, un po' su tutti i parametri,m anche se non con differenze abissali, specialmente rispetto al 3020.
ma questi mhz esistono ancora? che voi sappiate si possono comprare solo i moduli?
dai siti in rete non si capisce granchè però da come ne parlano dovrebbero essere notevoli oppure ho capito male?
Germano- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.11.09
Numero di messaggi : 233
Località : Roma
Provincia : Bbbuono...
Occupazione/Hobby : Luce/figlio, fotografia, sport, moto, viaggi, amici
Impianto : Imac, dac Weiss Minerva, finale Usher R1.5, casse Usher Mini Dancer One Be...in evoluzione...
II impianto: scheda Roland uc55 + monitor attivi Prodipe pro 8 Ribbon!
Re: Class D Audio
@Germano ha scritto:@Felfra ha scritto:@schwantz34 ha scritto:@Felfra ha scritto:@Germano ha scritto:ciao Alessandro, grazie per la risposta..
approfitto per chiederti un altro paio di cose:
dato che vorrei provare a costruire un buon finale...costruittivamente parlando il classdaudio mi sembra più facile da assemblare e collegare, sbaglio?mi sembra di capire dal forum che il 3020 dà un po' di problemi nell'assemblaggio se non si fanno le cose per bene..
prima di adocchiare questi moduli la mia idea era assemblare dei moduli hypex ma stavo prendendo tempo perchè non costano poco...secondo te o altri del forum c'è grande differenza di qualità tra gli hypex e i classd o il 3020???
grazie@Alessandro Asborno ha scritto:@Germano ha scritto:quindi si può dire che sostanzialmente il ta3020 è più audiophile del classd? qualcuno li ha o potrebbe confrontarli con imoduli hypex hg?
Non vorrei che si fraintendesse, sicuramente il TA3020 ha un controllo e una grana migliore del Classdaudio e quindi e' piu "audiophile", ma si tratta comunque di due amplificatori eccellenti per la classe di appartenenza, in tutti e due c'e' la velocita' tipica della classe T. Suonano diversi, nel primo si riesce a focalizzare meglio la profondita scenica, il dettaglio, nel secondo si subisce un'altezza e una larghezza tale da far uscire lo strumento dalla cassa. Trovo che abbiano aspetti diversi che possano renderli piacevoli a seconda dei gusti, la prova sul campo sarebbe l'ottimale, ma nel caso si scegliesse a scatola chiusa, dubito che si ci possa pentire dell'acquisto, sia di uno che dell'altro.
Ho costruito sia i 3020 che gli Hypex (sia 180 che 400), e ho sentito il ClassD di Alessandro.
Gli Hypex assomigliano abbastanza al ClassD, molto coinvolgenti ma un filino ruvidi, hanno una profondità scenica assolutamente eccezionale ma non altrettanta ampiezza, e basso profondo ma non controllatissimo. Insomma un filo "grezzi" (che è poi l'idea che in misura minore mi dà anche il ClassD).
Il 3020 ha caratteristiche simili ma un filo più raffinato, più preciso. Se per "audiophile" si intende questa maggior precisione allora sì, è un po' più audiophile.
Tra i tre è forse il più completo, a mio parere.
beh , a questo punto ti faccio una domanda ... tra i suddetti ampli e il mhz che mi avevi venduto ed ora in possesso di G.Sassu , quali differenze ?
ciao e grazie
s.
Probabilmente meglio il Mhz, un po' su tutti i parametri,m anche se non con differenze abissali, specialmente rispetto al 3020.
ma questi mhz esistono ancora? che voi sappiate si possono comprare solo i moduli?
dai siti in rete non si capisce granchè però da come ne parlano dovrebbero essere notevoli oppure ho capito male?
caro Germano ...dovevi cogliere l'occasione ... :-) , sai quanta gente mi aveva contattato ...poi pero ' ... il fortunato uno è stato ....
esistono esistono ma devi comprarlo gia bello che fatto ...o dal signore cinese o dall'importatore di Marbella ...
e altro che 500 euro ... :-)
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Class D Audio

Felfra- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.10.08
Numero di messaggi : 405
Località : Parma
Impianto : Vari e in continua evoluzione
Re: Class D Audio
@Felfra ha scritto:Prima o poi devo finirli, gli ultimi Mhz, ma sono il modello più grande, li farò in 3 telai, uno dedicato all'alimentazione ed ognuno dei due finali in un case separato
i mono , quelli da 400 W ?
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Class D Audio
@schwantz34 ha scritto:@Felfra ha scritto:Prima o poi devo finirli, gli ultimi Mhz, ma sono il modello più grande, li farò in 3 telai, uno dedicato all'alimentazione ed ognuno dei due finali in un case separato
i mono , quelli da 400 W ?
Sì.
Mi dai il sito dove li vendono assemblati, per favore?
Vorrei vedere alcune cosette...
Felfra- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.10.08
Numero di messaggi : 405
Località : Parma
Impianto : Vari e in continua evoluzione
Re: Class D Audio
@Felfra ha scritto:@schwantz34 ha scritto:@Felfra ha scritto:Prima o poi devo finirli, gli ultimi Mhz, ma sono il modello più grande, li farò in 3 telai, uno dedicato all'alimentazione ed ognuno dei due finali in un case separato
i mono , quelli da 400 W ?
Sì.
Mi dai il sito dove li vendono assemblati, per favore?
Vorrei vedere alcune cosette...
stranamente non li vendono piu' ....tocca andare in Cina ... :-)
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Class D Audio
Felfra- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.10.08
Numero di messaggi : 405
Località : Parma
Impianto : Vari e in continua evoluzione
Re: Class D Audio
@Felfra ha scritto:E il sito cinese, ce l'hai?
ma come ?

E proprio quello di mr Fumac !
Ma non li vende piu' ?!
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Class D Audio
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Class D Audio
Speriamo che Felfra trovi il tempo e il modo di assemblare quelli in suo possesso..chissa che figata.
ti dispiace, Felfra , se mi autoinvito a Parma quando nascera' il mostro?
saluti
G.luca
gianluca sassu- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 450
Località : lodi
Provincia : allegro ma un po' inquieto
Occupazione/Hobby : operaio/ andare ai concerti
Impianto : ampli mhz classed mcd 255,exposure 2010s2,diffusori B&W cdm7 se, , cerwin vega xls215, marantz cd5000,dynavoice challenger m-65 ex, leonardo audio at-200, sony cdp 227esd,marantz cd60,esb 40ld.
Re: Class D Audio
@gianluca sassu ha scritto:
Speriamo che Felfra trovi il tempo e il modo di assemblare quelli in suo possesso..chissa che figata.
ti dispiace, Felfra , se mi autoinvito a Parma quando nascera' il mostro?
saluti
G.luca
No no, anzi.
Felfra- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.10.08
Numero di messaggi : 405
Località : Parma
Impianto : Vari e in continua evoluzione
Re: Class D Audio
@Felfra ha scritto:@schwantz34 ha scritto:@Felfra ha scritto:Prima o poi devo finirli, gli ultimi Mhz, ma sono il modello più grande, li farò in 3 telai, uno dedicato all'alimentazione ed ognuno dei due finali in un case separato
i mono , quelli da 400 W ?
Sì.
Mi dai il sito dove li vendono assemblati, per favore?
Vorrei vedere alcune cosette...
foto nn ce ne sono ...il sito , sbagliavo , ancora li distribuisce :
http://eden-audio.com/Huygens%20Audio.php
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Class D Audio

traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: Class D Audio
A B1 buffer / preamp (and perhaps similar low output impedance buffer, but Nelson Pass is one of the best sound designers, I know ...) is a must. It's also very cheap (Chinese PCB available for $ 11. The rest of the parts are super cheap). I built mine for ~ $ 40. Not bad considering it's considered better than $ 2500 preamps ...
http://www.passdiy.com/order.htm
or
http://cgi.ebay.com/Class-A-stereo-buffer-amplifier-PCB-Pass-B1_W0QQitemZ220503973662QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item33570f9f1e
http://www.enjoythemusic.com/Magazine/equipment/0708/first_watt_b1_preamplifier.htm
To use movies as an analogy: without buffer, 1:85 ratio really good picture. With the buffer: 2:35:1 Cinemascope 70mm.
Next: Upgrade buffer caps!
http://thetubestore.com/ca-pf-xal-al-1000uf-300v.html

Wushuliu- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.09
Numero di messaggi : 27
Località : Los Angeles, CA
Occupazione/Hobby : DIY Audio, Film
Impianto : Class D Audio Amplifier 2X250W
RS180/Seas 27TDFC Modula MTM
B1 Pass Buffer
Hagerman Bugle
Yamaha 801BL
WDTV
Re: Class D Audio
@Wushuliu ha scritto:Well I just want to say that the Pass B1 Buffer absolutely brings out the best performance from the classdir amp so far. I use a 330 ohm output impedance. I performed an A / B comparison with and without the buffer: Without the buffer it has the smooth slightly rolled off high end, liquid sound, etc. .. .. Much of what we've talked about so far. With the buffer: Full High end, treble, clean, distinct bass. Most important, transparency. Transparency is faaaar superior. Separation is superior. Naturalness of tone, superior. You hear * more * of the recording, different layers.
A B1 buffer / preamp (and perhaps similar low output impedance buffer, but Nelson Pass is one of the best sound designers, I know ...) is a must. It's also very cheap (Chinese PCB available for $ 11. The rest of the parts are super cheap). I built mine for ~ $ 40. Not bad considering it's considered better than $ 2500 preamps ...
http://www.passdiy.com/order.htm
or
http://cgi.ebay.com/Class-A-stereo-buffer-amplifier-PCB-Pass-B1_W0QQitemZ220503973662QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item33570f9f1e
http://www.enjoythemusic.com/Magazine/equipment/0708/first_watt_b1_preamplifier.htm
To use movies as an analogy: without buffer, 1:85 ratio really good picture. With the buffer: 2:35:1 Cinemascope 70mm.
Next: Upgrade buffer caps!
http://thetubestore.com/ca-pf-xal-al-1000uf-300v.html
Interesting.
Do you use it as a preamp (meaning you use a potentiometer on it and put it between the source and the ClassD) or you use it as a buffer between preamp and ClassD?
BTW, do you have a BOM, maybe?
And, psu, is it onboard or does it come separately?
Felfra- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.10.08
Numero di messaggi : 405
Località : Parma
Impianto : Vari e in continua evoluzione
Re: Class D Audio
There is no OFFICIAL BOM, but on page 2 of the pdf you can see the schematic. Tomorrow I can type a proper list
if you like. It's very simple, and the PCB is super easy to build.
http://www.passdiy.com/pdf/B1%20Buffer%20Preamp.pdf
PSU is onboard and you only need a wallwart anywhere from 18v-24v.
http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=T987-P5P-ND
The buffer consumes only 20mA power. Some people use batteries.
Wushuliu- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.09
Numero di messaggi : 27
Località : Los Angeles, CA
Occupazione/Hobby : DIY Audio, Film
Impianto : Class D Audio Amplifier 2X250W
RS180/Seas 27TDFC Modula MTM
B1 Pass Buffer
Hagerman Bugle
Yamaha 801BL
WDTV
Re: Class D Audio
@Wushuliu ha scritto:I use it as a preamp. It's designed to be used after the source. The PCB includes inputs for 2 sources, connections for a switch and a potentiometer. So the design is basically a preamp as well as a buffer.
There is no OFFICIAL BOM, but on page 2 of the pdf you can see the schematic. Tomorrow I can type a proper list
if you like. It's very simple, and the PCB is super easy to build.
http://www.passdiy.com/pdf/B1%20Buffer%20Preamp.pdf
PSU is onboard and you only need a wallwart anywhere from 18v-24v.
http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=T987-P5P-ND
The buffer consumes only 20mA power. Some people use batteries.
Oh, well!
If you really could write a list of components I would greatly appreciate, thanks.
What kind and value of potentiometer did you use?
BTW, the gain is 1, right?
Felfra- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.10.08
Numero di messaggi : 405
Località : Parma
Impianto : Vari e in continua evoluzione
Re: Class D Audio
questa versione non dovrebbe superare gli 80-90 euro di componenti pur essendo ben fornito (alps, rasistenze dale e vishay, cap solen SCR..) ora sono fuori casa e non posso postare la foto, appena posso.. comunque questo buffer suona magnificamente, il guadagno è leggerente inferiore a 1 quindi attenua il segnale, si comporta bene si prima del pre sia dopo. Ma se si ha un cd player con uscita abbastanza elevata si può semplicemente usare tra questo e il finale o l'integrato.
Il mio ha un controllo di volume, di modo che potrà pilotare un pre che sto costruendo senza potenziometro.
Sono soddisfatto e lo consiglierei, tanto più che se si prende solo la pcb, per fare una prova si può risparmiare sui componenti e poi magari upgradarlo in futuro!
shantim- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 993
Località : torino
Impianto : lpp: project RPM1 2Mred
cdp: harman kardon hd950
dac:1543 pre: srpp CHF ecc86
ampli: triodino 300B
diffusori:tnt nues, grundig box
Re: Class D Audio
http://cgi.ebay.com/DACT-Type-21-Stepped-Attenuator-Volume-20K-for-PreAmp_W0QQitemZ200437532132QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item2eab0205e4
BOM
Resistors
(6) 1Mohm
(2) 1k
(2) <600 ohms for classdir amp output impedance. I use 330 ohms
(2) 221K
(2) 10k
(1) 15k
(1) 1 ohm / 3 watts
Capacitors
(2) 10uF - high quality. Signal caps.
(1) 1uF - polyester or better. PS bypass cap
(2) 15000uf 25v (Nelson Pass says you can use as low as 3000uf.)
JFETs.
(4) JFET - 2SK170's, LSK170's or 2SK370
(1) 1N914 type diode
(1) 18v-24v wall transformer power
(1) 25k Potentiometer
(1) Switch / Selector
Ultima modifica di Wushuliu il Dom 21 Feb 2010 - 10:49, modificato 3 volte
Wushuliu- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.09
Numero di messaggi : 27
Località : Los Angeles, CA
Occupazione/Hobby : DIY Audio, Film
Impianto : Class D Audio Amplifier 2X250W
RS180/Seas 27TDFC Modula MTM
B1 Pass Buffer
Hagerman Bugle
Yamaha 801BL
WDTV
Pagina 11 di 14 • 1 ... 7 ... 10, 11, 12, 13, 14
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» info bose 301 invecchiate male...
» Revox B77 MKII
» [VENDO] Fosi Audio BT20A
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» Sostituire Alientek D8
» 3e-audio tpa3255 Amplificatore in classe D 300W x 2 su 4 ohm (upgrade possibile) 65€
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...
» Progetto nuovo impianto con crossover attivi
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Che device mi serve?
» cavo al metro Andrew Heliax 1/2" per realizzare clone dei JPS Superconductor - 12€/m + s.s.
» TPA3116 Nobsound o simili
» Consiglio ampli set-up
» Dubbio posizionamento diffusori
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» JDS El dac II
» Ampli Vintage
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Riflessione su sistemi operativi, player e musica liquida
» migliore scheda in classe D
» [Vendo] TPA3255 AIYIMA A07 + Alimentatore 48v 7.3a
» Torino - Denon PMA 1510 AE
» Radio Internet digitale WiFI a Valvole stereo HiFi
» Cambridge 851n vs Smsl su9
» Ampli Classè mod.CAP-101
» Progetto con 20 cm