Class D Audio
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 14
Pagina 2 di 14 • 1, 2, 3 ... 8 ... 14
Re: Class D Audio
Ciao Luciano, hai ragione, aspettiamo le impressioni di Antonio e poi si vedrà (e se si può risparmiare tantomeglio!)@pentrio ha scritto:@Artinside ha scritto:In effetti se avessi guardato meglio nel sito@Artinside ha scritto:@K8 ha scritto:No Arti non vanno bene...spiacente!!
Sono ad alimentazione singola.![]()
Chissà quanto bisognerà spendere per alimentare queste nuove schede
Dove posso cercare (e sopratutto "cosa") un prodotto adatto?
, avrei evitato tutto questo panegirico visto che, per 150 eu (spedito) inviano tutto loro
![]()
http://classdaudio.com/index.php?main_page=shopping_cart&zenid=7ea981a203e119d6361489f31698f523
Quanto ricarica la dogana su una cifra così?
Artinside se hai un pò di pazienza ti spiego tutto anche come risparmiare un pò rispetto al loro sito web.
Però..... ripeto aspettiamo che Antonio alias K8 faccia tutto quello che deve fare e dopo di chè vediamo anzi sentiamo se il prodotto è di qualità![]()
![]()
Tutto questo in pieno spirito di sperimentazione e T o D filosofia![]()
![]()
Luciano.
PS perchè non mettete il vostro nome alla fine dell'intervento?????

Gavino
P.S. Comunque il mio nome è sempre presente nella casellina in basso

Artinside- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.01.09
Numero di messaggi : 3182
Località : Sassari
Occupazione/Hobby : Arte Contemporanea
Impianto :- Spoiler:
- Sorgente: Jvc xv-n680
Pre: Minimalist autocostruito
Amplificatori: Hifimediy Tk2050 alimentata in AC, Smsl sa-s1 Ta2020, Smsl sa-s2 Ta2024, Helder Audio Ta2024 , S I T amp Ta2024, Sure Ta2024, Sure "Octopus" Tpa 3123, Scythe sda1000, Gainclone Lm1875
Diffusori Esb xl5, Alix Project One
Ampli cuffie: Poppulse mini headphone amp
Cuffie: Grado - Alessandro MS1, Koss Portapro, Jvc ha-fxc51, Monoprice 8320, Jvc Ha-fx34, Awei es-q9, Xkdun Ck-700 etc, etc, etc....
-
Re: Class D Audio
@Artinside ha scritto:Ciao Luciano, hai ragione, aspettiamo le impressioni di Antonio e poi si vedrà (e se si può risparmiare tantomeglio!)@pentrio ha scritto:@Artinside ha scritto:In effetti se avessi guardato meglio nel sito@Artinside ha scritto:@K8 ha scritto:No Arti non vanno bene...spiacente!!
Sono ad alimentazione singola.![]()
Chissà quanto bisognerà spendere per alimentare queste nuove schede
Dove posso cercare (e sopratutto "cosa") un prodotto adatto?
, avrei evitato tutto questo panegirico visto che, per 150 eu (spedito) inviano tutto loro
![]()
http://classdaudio.com/index.php?main_page=shopping_cart&zenid=7ea981a203e119d6361489f31698f523
Quanto ricarica la dogana su una cifra così?
Artinside se hai un pò di pazienza ti spiego tutto anche come risparmiare un pò rispetto al loro sito web.
Però..... ripeto aspettiamo che Antonio alias K8 faccia tutto quello che deve fare e dopo di chè vediamo anzi sentiamo se il prodotto è di qualità![]()
![]()
Tutto questo in pieno spirito di sperimentazione e T o D filosofia![]()
![]()
Luciano.
PS perchè non mettete il vostro nome alla fine dell'intervento?????![]()
Gavino
P.S. Comunque il mio nome è sempre presente nella casellina in basso
Si hai ragione.......... e che so io che sono un pò ignorante in materia di uso del forum.
Magari se mi dici come devo fare lo faccio anche io



Luciano.
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 886
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Re: Class D Audio
Guarda, io ho fatto così, sono andato nel "profilo" e, all'interno, ho cliccato sul menù "firma", ho scritto saluto e nome dentro la casellina di testo e ho registrato@pentrio ha scritto:
Si hai ragione.......... e che so io che sono un pò ignorante in materia di uso del forum.
Magari se mi dici come devo fare lo faccio anche io![]()
![]()
![]()
Luciano.

Artinside- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.01.09
Numero di messaggi : 3182
Località : Sassari
Occupazione/Hobby : Arte Contemporanea
Impianto :- Spoiler:
- Sorgente: Jvc xv-n680
Pre: Minimalist autocostruito
Amplificatori: Hifimediy Tk2050 alimentata in AC, Smsl sa-s1 Ta2020, Smsl sa-s2 Ta2024, Helder Audio Ta2024 , S I T amp Ta2024, Sure Ta2024, Sure "Octopus" Tpa 3123, Scythe sda1000, Gainclone Lm1875
Diffusori Esb xl5, Alix Project One
Ampli cuffie: Poppulse mini headphone amp
Cuffie: Grado - Alessandro MS1, Koss Portapro, Jvc ha-fxc51, Monoprice 8320, Jvc Ha-fx34, Awei es-q9, Xkdun Ck-700 etc, etc, etc....
-
Re: Class D Audio
Su 150 euro si pagano almeno 30 euro di Iva + 5,50 per il "servizio" delle poste + il dazio (non dovrebbe essere molto credo sia max il 3% a seconda di come lo calcolano)
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4772
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Class D Audio
@R!ck ha scritto:Su 150 euro si pagano almeno 30 euro di Iva + 5,50 per il "servizio" delle poste + il dazio (non dovrebbe essere molto credo sia max il 3% a seconda di come lo calcolano)
Si più o meno un 25%....... ma non è una regola fissa...... spesso fanno come gli gira


pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 886
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Re: Class D Audio
Veniamo a noi...!
Nella giornata di ieri ha suonato per circa 11 ore, ininterrottamente, con diversi stili musicali (tranne la classica...spiacente!).
Riconfermo quanto scritto in qualche post addietro...insomma per farla breve per me è una buona, se non ottima, implementazione della International Rectifer...da provare!
Per dovere di cronaca questo modulo ha suscitato un certo interesse in alcune persone del mio condominio, tant'è che verso sera c'erano persone che mi chiedevano dove poterlo acquistare
...
!!

Nella giornata di ieri ha suonato per circa 11 ore, ininterrottamente, con diversi stili musicali (tranne la classica...spiacente!).
Riconfermo quanto scritto in qualche post addietro...insomma per farla breve per me è una buona, se non ottima, implementazione della International Rectifer...da provare!
Per dovere di cronaca questo modulo ha suscitato un certo interesse in alcune persone del mio condominio, tant'è che verso sera c'erano persone che mi chiedevano dove poterlo acquistare


K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Class D Audio
Per dovere di cronaca questo modulo ha suscitato un certo interesse in alcune persone del mio condominio, tant'è che verso sera c'erano persone che mi chiedevano dove poterlo acquistare
Come dove poterlo acquistare............ da te no
Hai posta.
Luciano.
Come dove poterlo acquistare............ da te no



Hai posta.
Luciano.
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 886
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Re: Class D Audio
Gentilmente Antonio K8 ha fatto si che potessi provare l'ampli in questione nel mia catena:
che dire, davvero un ottimo ampli.
Ottima scena, ottima timbrica, e sorpendente dinamica, il tutto con tanta potenza a disposizione, e parliamo del modello meno potente tra quelli disponibili.
Mi è piaciuto davvero al punto di valutarne l'acquisto.
A confronto con le mie sure in biamping è risultato meno gonfio sui bassi, ma ne è uscito comunque vincitore.
Suona più equilibrato, senza eccedere in nulla, tutto da godere.
Lo consiglio vivamente.

che dire, davvero un ottimo ampli.
Ottima scena, ottima timbrica, e sorpendente dinamica, il tutto con tanta potenza a disposizione, e parliamo del modello meno potente tra quelli disponibili.
Mi è piaciuto davvero al punto di valutarne l'acquisto.
A confronto con le mie sure in biamping è risultato meno gonfio sui bassi, ma ne è uscito comunque vincitore.
Suona più equilibrato, senza eccedere in nulla, tutto da godere.
Lo consiglio vivamente.

roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Class D Audio
@K8 ha scritto:Veniamo a noi...!![]()
Nella giornata di ieri ha suonato per circa 11 ore, ininterrottamente, con diversi stili musicali (tranne la classica...spiacente!).
Riconfermo quanto scritto in qualche post addietro...insomma per farla breve per me è una buona, se non ottima, implementazione della International Rectifer...da provare!
Per dovere di cronaca questo modulo ha suscitato un certo interesse in alcune persone del mio condominio, tant'è che verso sera c'erano persone che mi chiedevano dove poterlo acquistare...
!!
E allora..... signori e signore........ dopo una decina di giorni di ascolti dell'ampli in questione e cioè quello da 120 w rms su 4 Ohm e 60 su 8 posso dirvi finalmente come va.
Innanzitutto un grazie di cuore ad Antonio alias K8 che si è preso la briga di assemblare il kit e lo ha fatto con cura maniacalea




Ragazzi questo ampli secondo il mio modestissimo parere e nella mia catena va semplicemente una meraviglia


Innanzitutto smentisce un pò quello che si sente dire sulla classe D o T e cioe che suona un pò freddo o in modo artificioso o un pò metallico......... niente di tutto questo esattamente il contrario.
I bassi sono profondi da paura




Nonostante ho delle tower piuttosto grandi (usher V 604) il cosidetto fenomeno delle casse che "spariscono" è notevole i medio alti sono belli presenti ma mai fastidiosi.
Come dinamica direi che è notevole infatti, nonostante le usher vengono dichiarate per 90 db di efficienza, per tirare fuori i bassi hanno bisogno di ampli con una certa erogazione di corrente, vedi SAE e ADCOM,.
Per testare la dinamicità dei bassi uso come test un file flac di un concerto dal vivo dei Krafwerk, di cui non ricordo il nome, e alcuni brani di ENO, bene non ha fatto una piega non ha perso un colpo.
ah.... la scena è molto ampia.
Difetti?????
Secondo me, anche se un pò strano da spiegare, va benissimo con registrazioni di qualità anche a basso volume molto meno con registrazioni di scarsa qualità (e grazie dite vo


Insomma "accattatavillo"
Per spiegazioni tecniche chiedete a K8
Luciano.
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 886
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Re: Class D Audio
Ci potresti indicare esattamente il link del modello in questione e dirci quanto ti è costato spedito a casa?@pentrio ha scritto:
E allora..... signori e signore........ dopo una decina di giorni di ascolti dell'ampli in questione e cioè quello da 120 w rms su 4 Ohm e 60 su 8 posso dirvi finalmente come va.
Grazie infinite a te ed ovviamente ad Antonio che, mi sembra di capire, gli ha dato giù di saldatore.
m.
maurizio3929- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.07.08
Numero di messaggi : 1827
Località : Roma
Impianto : Impianto sempre aleatorio....
Amplificazione :
- S.M.S.L. 36 TA2024
Sorgente:
- Sony CDP-991
Diffusori:
- Boston Acoustics CS 26
Connessioni:
- Cavi di segnale autocostruiti.
- Cavi di potenza autocostruiti.
Re: Class D Audio
Sarebbe interessante metterlo a confronto con il 3020 che sta "furoreggiando" nell'altro topic! Questo sembra costare praticamente uguale, o sbaglio 300 euro montato?
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4772
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Class D Audio




Sai casino che farò........

K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Class D Audio
@R!ck ha scritto:Sarebbe interessante metterlo a confronto con il 3020 che sta "furoreggiando" nell'altro topic! Questo sembra costare praticamente uguale, o sbaglio 300 euro montato?
Il mio è questo:
http://classdaudio.com/index.php/class-d-amplifier-kits/home-kits/120w-x-2-240w-x-1-amp-power-supply-transformer.html
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 886
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Re: Class D Audio
Se solo riuscissi a trovare un acquirente, quì in zona, per il 3020......@R!ck ha scritto:Sarebbe interessante metterlo a confronto con il 3020 che sta "furoreggiando" nell'altro topic! Questo sembra costare praticamente uguale, o sbaglio 300 euro montato?

Gli acquisti sono stati effettuati su Ebay con un buona......come dire


PS: I miei sono:
http://classdaudio.com/index.php/class-d-audio-amplifiers/home-and-pro-class-d-audio-amplifiers/class-d-power-amplifier-250w-x-2-500w-x-1.html
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Class D Audio
@pentrio ha scritto:@K8 ha scritto:Veniamo a noi...!![]()
Nella giornata di ieri ha suonato per circa 11 ore, ininterrottamente, con diversi stili musicali (tranne la classica...spiacente!).
Riconfermo quanto scritto in qualche post addietro...insomma per farla breve per me è una buona, se non ottima, implementazione della International Rectifer...da provare!
Per dovere di cronaca questo modulo ha suscitato un certo interesse in alcune persone del mio condominio, tant'è che verso sera c'erano persone che mi chiedevano dove poterlo acquistare...
!!
E allora..... signori e signore........ dopo una decina di giorni di ascolti dell'ampli in questione e cioè quello da 120 w rms su 4 Ohm e 60 su 8 posso dirvi finalmente come va.
Innanzitutto un grazie di cuore ad Antonio alias K8 che si è preso la briga di assemblare il kit e lo ha fatto con cura maniacalea![]()
![]()
![]()
![]()
Ragazzi questo ampli secondo il mio modestissimo parere e nella mia catena va semplicemente una meraviglia![]()
![]()
Innanzitutto smentisce un pò quello che si sente dire sulla classe D o T e cioe che suona un pò freddo o in modo artificioso o un pò metallico......... niente di tutto questo esattamente il contrario.
I bassi sono profondi da paura![]()
e ben articolati e definiti le voci sono molto reali e come dicono gli audiofili
![]()
si vedono i "movimenti delle labbra" ed è bella ampia ed al centro delle casse.
Nonostante ho delle tower piuttosto grandi (usher V 604) il cosidetto fenomeno delle casse che "spariscono" è notevole i medio alti sono belli presenti ma mai fastidiosi.
Come dinamica direi che è notevole infatti, nonostante le usher vengono dichiarate per 90 db di efficienza, per tirare fuori i bassi hanno bisogno di ampli con una certa erogazione di corrente, vedi SAE e ADCOM,.
Per testare la dinamicità dei bassi uso come test un file flac di un concerto dal vivo dei Krafwerk, di cui non ricordo il nome, e alcuni brani di ENO, bene non ha fatto una piega non ha perso un colpo.
ah.... la scena è molto ampia.
Difetti?????
Secondo me, anche se un pò strano da spiegare, va benissimo con registrazioni di qualità anche a basso volume molto meno con registrazioni di scarsa qualità (e grazie dite vo![]()
) Quest'ampli lo fa, sempre secondo me, in modo accentuato il perchè non lo so........ ma ripeto potrebbe essere una mia impressione, come tutto quello che ho detto!!!!!!
Insomma "accattatavillo"
Per spiegazioni tecniche chiedete a K8
Luciano.
Quoto in pieno Pentrio.
Io ho la versione da 125 W X 2 su 8 ohm.
Nel mio caso dovrò regolare un attimino la resistenza in serie al tweeter dei miei diffusori in quanto l'avevo aumentata per attenuare alcune asprezze che si avvertivano con altri ampli. Con questo non ce ne assolutamente bisogno.
Appena lo farò scriverò qualche altra riga.
La potenza è disarmante. I miei diffusori sono appena 83 dB, e il classdaudio non se ne fa nessun problema.
Credo sia davvero da confrontare col 3020. Il prezzo? Nel nostro caso circa 150 euro completo di spese di spedizione e di spese doganali. Siamo stati abbastanza fortunati sulla dogana, solo 26 euro per un pacco con due kit completi.
Credo che il nostro prezzo sia abbastanza difficile che si ripeti, ma nella peggiore delle ipotesti non si dovrebbe andare oltre i 180 euro tutto compreso. Comunque sempre consigliatissimo.
Appena possibile inserirò qualche foto.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Class D Audio
Domandine 
1) Lavora bene come integrato senza pre-amp con il
solito potenziometro da 27/50/100K?
2) Meglio alimentazione Switch (es. meanwell da 36v/9A)
o lineare?
Grazie

1) Lavora bene come integrato senza pre-amp con il
solito potenziometro da 27/50/100K?
2) Meglio alimentazione Switch (es. meanwell da 36v/9A)
o lineare?
Grazie
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4063
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Class D Audio
@bonghittu ha scritto:Domandine
1) Lavora bene come integrato senza pre-amp con il
solito potenziometro da 27/50/100K?
2) Meglio alimentazione Switch (es. meanwell da 36v/9A)
o lineare?
Grazie
1) Io lo sto pilotando con il solito pre passivo con potenziometro da 50K.
Purtroppo il volume lo regola quasi tutto nell'ultimo quarto e infatti ho già pronto un 22k da provare per vedere se si risolve in questo modo. Questo è un problema che mi dava anche con la sure tk2050, ma qui con queste potenze, è più evidente.
2) Non saprei. Comunque parliamo sempre di duale. Per la mia scheda l'alimentazione va da 45 a 60 v in duale.
Il mio toroidale è 32 v 300va. Quindi 45v sempre in duale.
Uno switching sarebbe da provare. Magari anche con più volt.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Class D Audio
Ciao,
non ho ben capito, anche guardando le foto sul loro sito, se viene già completamente assemblato o se c'é da fare delle saldature

non ho ben capito, anche guardando le foto sul loro sito, se viene già completamente assemblato o se c'é da fare delle saldature


H. Finn- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.07.09
Numero di messaggi : 2616
Provincia : Costa Azzurra - Francia
Occupazione/Hobby : Architetto / Yoga, Canottaggio, Nuoto, Bici, Musica....
Impianto : Cresce... ;-]]
Re: Class D Audio
@roby2k ha scritto:
Questo è un problema che mi dava anche con la sure tk2050, ma qui con queste potenze, è più evidente.
Confermo. Stessa scheda, stesso pot e stesso problema...
Forse e' meglio usare un lineare piuttosto che un logaritmico.
@roby2k ha scritto:
Il mio toroidale è 32 v 300va. Quindi 45v sempre in duale.
Uno switching sarebbe da provare. Magari anche con più volt.
Nel manualetto della scheda da 120w parla di duale da 30 a 40v.
In teoria lo switch da 36v avrebbe i valori giusti. Bisogna vedere
la qualità...

bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4063
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Class D Audio
Claudio Arzani ha scritto:Ciao,
non ho ben capito, anche guardando le foto sul loro sito, se viene già completamente assemblato o se c'é da fare delle saldature
![]()
E' da assemblare e da fare qualche saldatura, ma giusto per metterci una vaschetta IEC, un portafusibile e un interuttore.
Insomma credo un 5 euro basta e avanza.
Quando posterò le foto sarà tutto più semplice e chiaro.
Considera che sono semplicemente un impedito e ci sono riuscito in un oretta, di cui almeno 40 minuti per pensare a come disporre le due schede e il toroidale nel semimobiletto di legno.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Class D Audio
[La potenza è disarmante. I miei diffusori sono appena 83 dB, e il classdaudio non se ne fa nessun problema.
83 dB...... ma che diffusori hai
Luciano.
83 dB...... ma che diffusori hai


Luciano.
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 886
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Re: Class D Audio
@roby2k ha scritto:Claudio Arzani ha scritto:Ciao,
non ho ben capito, anche guardando le foto sul loro sito, se viene già completamente assemblato o se c'é da fare delle saldature
![]()
E' da assemblare e da fare qualche saldatura, ma giusto per metterci una vaschetta IEC, un portafusibile e un interuttore.
Insomma credo un 5 euro basta e avanza.
Quando posterò le foto sarà tutto più semplice e chiaro.
Considera che sono semplicemente un impedito e ci sono riuscito in un oretta, di cui almeno 40 minuti per pensare a come disporre le due schede e il toroidale nel semimobiletto di legno.
Ciao,
li ho contattati e questa é la risposta:
"The amps are complete, tested and ready to use... no soldering required.
Please let me know if I can be more help.
Thanks,
Tom"
Cosa dici, c'é da fidarsi??
H. Finn- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.07.09
Numero di messaggi : 2616
Provincia : Costa Azzurra - Francia
Occupazione/Hobby : Architetto / Yoga, Canottaggio, Nuoto, Bici, Musica....
Impianto : Cresce... ;-]]
Re: Class D Audio
Claudio Arzani ha scritto:@roby2k ha scritto:Claudio Arzani ha scritto:Ciao,
non ho ben capito, anche guardando le foto sul loro sito, se viene già completamente assemblato o se c'é da fare delle saldature
![]()
E' da assemblare e da fare qualche saldatura, ma giusto per metterci una vaschetta IEC, un portafusibile e un interuttore.
Insomma credo un 5 euro basta e avanza.
Quando posterò le foto sarà tutto più semplice e chiaro.
Considera che sono semplicemente un impedito e ci sono riuscito in un oretta, di cui almeno 40 minuti per pensare a come disporre le due schede e il toroidale nel semimobiletto di legno.
Ciao,
li ho contattati e questa é la risposta:
"The amps are complete, tested and ready to use... no soldering required.
Please let me know if I can be more help.
Thanks,
Tom"
Cosa dici, c'é da fidarsi??
Se c'è da fidarsi?
Certamente.
Le uniche saldature, ti ripeto, sono quelle tra vaschetta IEC, portafusibile ecc...
Forse sarò ripetitivo, ma se ci sono riuscito io............
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Class D Audio
@pentrio ha scritto:[La potenza è disarmante. I miei diffusori sono appena 83 dB, e il classdaudio non se ne fa nessun problema.
83 dB...... ma che diffusori hai![]()
![]()
Luciano.
Non si vedono?
Proac 2.5 clone. Lo so 83 db sono vermante pochi, ma le amo. Inoltre le conosco come le mie tasche e posso farle suonare come mi pare.
Poi con questo ampli la pressione acustica raggiungibile non è più un problema.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Class D Audio
@roby2k ha scritto:@pentrio ha scritto:[La potenza è disarmante. I miei diffusori sono appena 83 dB, e il classdaudio non se ne fa nessun problema.
83 dB...... ma che diffusori hai![]()
![]()
Luciano.
Non si vedono?
Proac 2.5 clone. Lo so 83 db sono vermante pochi, ma le amo. Inoltre le conosco come le mie tasche e posso farle suonare come mi pare.
Poi con questo ampli la pressione acustica raggiungibile non è più un problema.
Si le avevo viste...... e complimenti, visto che le hai realizzate tu...... che non immaginavo fossero così ostiche


Ad ogni modo la classe D in generale ha questo vantaggio.
L'ho capito quando ho sentito pilotare delle Magneplanar con una coppia di nuforce ref 9 se...... veramente un bel sentire.
Io ho in garage una coppia di Ar 2 ax molto ben messa e mi sono ripromesso di fare una prova con il mio finale, anche se il mio ha solo 60 w rms.
Con le Ar tutti gli amplificatori che non erogano una certa dose di corrente si sono sieduti platealmente


Luciano.
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 886
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Pagina 2 di 14 • 1, 2, 3 ... 8 ... 14
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 14
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» vecchie jbl control 1 e la cattiva fama di jbl
» Sostituire Alientek D8
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Ampli per bookshelf
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» L'angolo (allargato) di ammagamma
» QUEEN! quali album preferite?
» Un integrato a tubi da consigliare: Bewitch 6550
» Normal Vs Direct
» Giradischi Rega Queen limited edition
» Cassa bluetooth di qualità
» Aiuto con preamplificatore abbinato a TPA3116
» ritrovamento giradischi Philips.
» [MN] operazionali Burson SSV5
» DIY - Amplificatori Gremlin AA-AB32313 e AA-AB32312
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» Nevica sui ciliegi in fiore
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» R39 by Bellino
» [PR prov.] Vendo equalizzatore grafico Yamaha EQ550 - 180 euro
» Amplificatori Cinesi Replica su Ebay
» Revox B77 MKII