Caricabatterie sempre collegato alla rete?
+4
valterneri
Soligo60
emmeci
danilopace
8 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Ciao a tutti, in un altro post si stava discutendo sull'alimentazione a batteria dei t-amp...
Siccome mi sto orientando verso questa soluzione, ho iniziato a cercare su ebay un caricabatterie del tipo automatico con mantenimento della carica. Ho trovato questo
http://www.ebay.it/itm/1-x-CARICABATTERIE-STABILIZZATO-X-PB-13-8V-0-7A-/150993400852#ht_3539wt_908
Per scrupolo ho mandato un messaggio al venditore chiedendo se quel caricabatterie va staccato o no al termine del processo di carica. Mi ha risposto che VA STACCATO. Dalle discussioni qui sul forum avevo capito che poteva rimanere attaccato, anzi che DOVEVA rimanere attaccato proprio per mantenere la carica della batteria.
Quindi chiedo una cortesia: ho forse sbagliato tipo di caricabatterie e quello del link non va bene?
Potete indicarmi eventualmente un link dove acquistare quello giusto?
Grazie a tutti
Danilo
Siccome mi sto orientando verso questa soluzione, ho iniziato a cercare su ebay un caricabatterie del tipo automatico con mantenimento della carica. Ho trovato questo
http://www.ebay.it/itm/1-x-CARICABATTERIE-STABILIZZATO-X-PB-13-8V-0-7A-/150993400852#ht_3539wt_908
Per scrupolo ho mandato un messaggio al venditore chiedendo se quel caricabatterie va staccato o no al termine del processo di carica. Mi ha risposto che VA STACCATO. Dalle discussioni qui sul forum avevo capito che poteva rimanere attaccato, anzi che DOVEVA rimanere attaccato proprio per mantenere la carica della batteria.
Quindi chiedo una cortesia: ho forse sbagliato tipo di caricabatterie e quello del link non va bene?
Potete indicarmi eventualmente un link dove acquistare quello giusto?
Grazie a tutti
Danilo
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
![Sad](/users/1612/43/05/65/smiles/264701.gif)
La cosa migliore è quella di separare le due fasi galvanicamente, col metodo classico del "doppio deviatore", carica/erogazione.
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
emmeci ha scritto:Ciao... direi che a fine carica il caricabatterie vada staccato, questo per un motivo molto semplice: se opti per la batteria come sorgente di alimentazione pulità e poi ci tieni in parallelo quella "sporca" di un qualsiasi caricabatterie "switching", non hai risolto nulla... anzi!
![]()
La cosa migliore è quella di separare le due fasi galvanicamente, col metodo classico del "doppio deviatore", carica/erogazione.
Ciao Mauro
Ciao emmeci! Grazie per la risposta....
Nel primo post mi sono espresso malissimo....intendevo attaccato alla tensione di rete, non alla batteria.
A proposito invece di deviatore: mi hanno spiegato in altro thread di utilizzare il deviatore, con batteria al comune, caricabatteria su un lato e t-amp sull'altro.....però uno solo...
Mi puoi spiegare la faccenda del "doppio deviatore"???
Grazie
Danilo
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
https://www.tforumhifi.com/t4790-unita-di-alimentazione-a-pile
Poi se hai qualche dubbio chiedi pure!
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Io utilizzo deviatori a tre punti corto circuitando le tre masse assieme, una della batteria una del carica e quella che va all'amplificatore...
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Soligo60 ha scritto:Io utilizzo deviatori a tre punti corto circuitando le tre masse assieme, una della batteria una del carica e quella che va all'amplificatore...
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
![Wink](/users/1612/43/05/65/smiles/352562.gif)
Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Un caricabatterie che possa restar permanentemente collegato è molto complesso,
deve sapere con precisione quando la batteria è giustamente carica e in
quel momento deve ridurre la corrente di carica a quei pochi mA che
è la corrente di mantenimento.
La dificoltà è capire quando la batteria è carica, è una questione di pochi mV
ed è in funzione della temperatura di anodo e catodo.
Nelle grosse batterie per automobile si può saggiare la temperatura dei due
grossi terminali in piombo, ma nelle batterie ermetiche questo è inutile.
Certo che sbagliare porta solo ad un decadimento precoce della batteria
e non altro.
Ma ieri ero da un amico riparatore di allarmi e ho visto la catasta di batterie
dismesse, pensando all'ambiente era una visione molto triste.
Non è vero che per un amplificatore la batteria sia una fonte di energia migliore
di un buon alimentatore switching.
deve sapere con precisione quando la batteria è giustamente carica e in
quel momento deve ridurre la corrente di carica a quei pochi mA che
è la corrente di mantenimento.
La dificoltà è capire quando la batteria è carica, è una questione di pochi mV
ed è in funzione della temperatura di anodo e catodo.
Nelle grosse batterie per automobile si può saggiare la temperatura dei due
grossi terminali in piombo, ma nelle batterie ermetiche questo è inutile.
Certo che sbagliare porta solo ad un decadimento precoce della batteria
e non altro.
Ma ieri ero da un amico riparatore di allarmi e ho visto la catasta di batterie
dismesse, pensando all'ambiente era una visione molto triste.
Non è vero che per un amplificatore la batteria sia una fonte di energia migliore
di un buon alimentatore switching.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Soligo60 ha scritto:Io utilizzo deviatori a tre punti corto circuitando le tre masse assieme, una della batteria una del carica e quella che va all'amplificatore...
Scusa, Soligo60, innanzitutto perdona la mia ignoranza, ma in elettronica sono proprio a 0,1....
Non capisco quali sono le tre masse da collegare insieme: il caricabatterie arriva con un due cavetti, positivo e negativo, la batteria ha solo positivo e negativo, l'ampli anche...Le masse dove si prendono??
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
emmeci ha scritto:In questo vecchio topic di Vincenzo è spiegato tutto... molto bene!
https://www.tforumhifi.com/t4790-unita-di-alimentazione-a-pile
Poi se hai qualche dubbio chiedi pure!
Ciao Mauro
Ooooh......ecco...perfetto! Era il thread che cercavo...Grazie!
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
valterneri ha scritto:Non è vero che per un amplificatore la batteria sia una fonte di energia migliore di un buon alimentatore switching.
Non bisogna confondere praticità e validità e neppure le scelte altrui come migliorie assolute. Per gli stadi phono, i DAC e i piccoli amplificatori è la scelta più economica, oltre a non essere confrontabile con gli alimentatori a commutazione.
Il dubbio dovrebbe venirti al solo pensiero che nessun amplificatore di gamma alta nel settore venga alimentato a commutazione. È una tradizione basata sull'esperienza e sul gradimento di chi acquista.
@danilopace: il commutatore a due vie ti era già stato indicato in altra discussione.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
christian.celona ha scritto:
@danilopace: il commutatore a due vie ti era già stato indicato in altra discussione.
Christian, devi avere una gran pazienza con me, sono davvero ignorante in questa materia...
Nell'altra discussione mi avevi spiegato il tipo di deviatore e avevo capito benissimo, ma su questo thread si è parlato di "doppio deviatore" e io ho pensato che con questa espressione intendesse "due deviatori", credevo si stesse riferendo ad un'altra soluzione...e non capivo come andassero collegati, infatti ho chiesto delucidazioni...
Ora è tutto chiarito.
Grazie comunque.
Ciao!
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
christian.celona ha scritto:valterneri ha scritto:Non è vero che per un amplificatore la batteria sia una fonte di energia migliore di un buon alimentatore switching.
Non bisogna confondere praticità e validità e neppure le scelte altrui come migliorie assolute. Per gli stadi phono, i DAC e i piccoli amplificatori è la scelta più economica, oltre a non essere confrontabile con gli alimentatori a commutazione.
Il dubbio dovrebbe venirti al solo pensiero che nessun amplificatore di gamma alta nel settore venga alimentato a commutazione. È una tradizione basata sull'esperienza e sul gradimento di chi acquista.
@danilopace: il commutatore a due vie ti era già stato indicato in altra discussione.
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
Per apparati quali pre/dac/transport ecc. che presentano assorbimento modesto di corrente e soprattutto costante, le batterie (Piombo ma anche...ioni di litio!) possono rappresentare una scelta di buona qualità ed anche economica. Stesso dicasi se parliamo di "piccoli amplificatori", tipo T-AMP, dove l'assorbimento non è assolutamente costante, ma la potenza richiesta, in media, permette ad un accumulatore al piombo ad es. da 7,2 Ah di mandarli avanti un bel po'! Oltre, direi che proprio meglio rivolgersi alle alimentazioni "tradizionali" sia lineari che switching, dove la differenza la fa' comunque la qualità del proggetto.
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Danilo un deviatore a tre punti funziona in modo molto semplice...
Le masse sono: - batteria, - cha va all'amplificatore e il - che arriva dal carica batterie.
Nei tre punti del deviatore, il centrale và alla batteria, un laterale al carica batteria e l'altro laterale al amplificatore... Quando sei da un lato non va ampli e la batteria è in carica, quando lo sposti (il devio) stacchi il carica e colleghi alimentazione della batteria al ampli
Le masse sono: - batteria, - cha va all'amplificatore e il - che arriva dal carica batterie.
Nei tre punti del deviatore, il centrale và alla batteria, un laterale al carica batteria e l'altro laterale al amplificatore... Quando sei da un lato non va ampli e la batteria è in carica, quando lo sposti (il devio) stacchi il carica e colleghi alimentazione della batteria al ampli
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Mauro, infatti stiamo parlando di T amp.
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Soligo60 ha scritto:Mauro, infatti stiamo parlando di T amp.
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
Altra cosa che bisogna sempre separare è il punto di vista dell'autocostruttore (o autoaccroccatore come il sottoscritto
![Hehe](/users/1612/43/05/65/smiles/873262.gif)
![Wink](/users/1612/43/05/65/smiles/352562.gif)
Poi se vogliamo tornare sul discorso: qual' è la "migliore alimentazione per un T-amp", penso che ormai siano scorsi fiumi di bit in ACSII code, si sono create varie fazioni
![Hehe](/users/1612/43/05/65/smiles/873262.gif)
![Wink](/users/1612/43/05/65/smiles/352562.gif)
Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Soligo60 ha scritto:Danilo un deviatore a tre punti funziona in modo molto semplice...
Le masse sono: - batteria, - cha va all'amplificatore e il - che arriva dal carica batterie.
Nei tre punti del deviatore, il centrale và alla batteria, un laterale al carica batteria e l'altro laterale al amplificatore... Quando sei da un lato non va ampli e la batteria è in carica, quando lo sposti (il devio) stacchi il carica e colleghi alimentazione della batteria al ampli
Grazie mille, veramente....sei stato gentilissimo nella spiegazione!
Chiedo ancora scusa a tutti per le domande forse sciocche...ora è quasi tutto chiaro. Mi rimane solo il dubbio sulle masse, perchè se non ho capito male le soluzioni sono due: o cortocircuito i tre negativi, ovvero li metto tutti in comune, oppure uso un deviatore doppio, quindi con 2+2+2 poli con zero centrale. In questo caso anche il negativo viene interrotto...Quindi quale soluzione sarebbe da preferire? A sentimento mi verrebbe da interrompere anche il negativo (tra l'altro avrei già in casa un deviatore simile, quello bello grosso da 6A)...
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Gentile sulla spiegazione ok, non so quanto sono stato chiaro!!!
E' indifferente o usi le tre masse assieme oppure fai con un deviatore a sei poli, lascerei decidere per il primo che trovi in commercio
E' indifferente o usi le tre masse assieme oppure fai con un deviatore a sei poli, lascerei decidere per il primo che trovi in commercio
![Laughing](/users/1612/43/05/65/smiles/962443.gif)
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Soligo60 ha scritto:Gentile sulla spiegazione ok, non so quanto sono stato chiaro!!!
E' indifferente o usi le tre masse assieme oppure fai con un deviatore a sei poli, lascerei decidere per il primo che trovi in commercio![]()
Perfetto!!
Grazie ancora
Ciao!
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Un'altra domanda, se avete tempo/voglia di rispondere:
come va la batteria con chip come il TA2020 che vorrebbero almeno 14V per esprimersi al meglio?
come va la batteria con chip come il TA2020 che vorrebbero almeno 14V per esprimersi al meglio?
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
danilopace ha scritto:Un'altra domanda, se avete tempo/voglia di rispondere:
come va la batteria con chip come il TA2020 che vorrebbero almeno 14V per esprimersi al meglio?
![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
Quindi se 14V è la tensione che cerchi, bisognerà dargli "altro" in pasto.
Comuque come potenza TA2024 - Ta2020, sono lì...
![Cool](/users/1612/43/05/65/smiles/53861.gif)
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Ok ma anche nel caso del TA 2020 con una batteria a 7,2 A avremmo un calo all'incirca dopo una bella giornata di ascolti, quindi non vedo problemi...
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Togliete i led usati come fari e ci vorrà molto più tempo per far scendere la tensione, dato che il consumo si assesterà intorno ai 100mA.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
a volte sono fari, non led! Penso che nel Trends consumi più dell'amplificatore...christian.celona ha scritto:Togliete i led usati come fari e ci vorrà molto più tempo per far scendere la tensione, dato che il consumo si assesterà intorno ai 100mA.
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
Soligo60 ha scritto:Io utilizzo deviatori a tre punti corto circuitando le tre masse assieme, una della batteria una del carica e quella che va all'amplificatore...
All'epoca ebbe un discreto successo, lo ricordo ancora con nostalgia.
![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
https://www.tforumhifi.com/t15165p90-cosa-dite-progettiamo-lo-t-slap-detto-il-nulla?highlight=Slap
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Caricabatterie sempre collegato alla rete?
In assenza di segnale e LED l'amplificatore con TA2024 consuma poco più di 50mA, che salgono a seconda del contenuto musicale da riprodurre. In alcuni casi con LED e in assenza di segnale il consumo sale fino a 120mA, quasi un Watt gettato alle ortiche.
Sul T-SLAP il problema è stata la complessità non necessaria, bastano accumulatori generosi e un comune caricabatterie per non doversi torturare, oppure un pannellino solare.
Sul T-SLAP il problema è stata la complessità non necessaria, bastano accumulatori generosi e un comune caricabatterie per non doversi torturare, oppure un pannellino solare.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
![-](https://2img.net/i/empty.gif)
» dvd Samsung - una volta collegato alla rete....
» DAC da collegare alla tv e alla rete
» caricabatterie costruito benissimo
» Alimentatore / caricabatterie lineare da 9 a 14V molto economico ed OK per DAC
» Diamo una botta di spazzola alla rete elettrica
» DAC da collegare alla tv e alla rete
» caricabatterie costruito benissimo
» Alimentatore / caricabatterie lineare da 9 a 14V molto economico ed OK per DAC
» Diamo una botta di spazzola alla rete elettrica
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» scrocchi elettrici giradischi
» [AI] Drivers per monitor SP
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
» AKM VS ESS
» Kef LS50 Wireless II
» Altro TA2024
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
» Recensione personale Yamaha A-S701
» Hana SL (mini recensione)
» L'angolo di paradiso di handros
» Domanda su trafo
» Wav o FLAC?
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
» Giradischi Pioneer PL 300
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
» Ascolto Audio Note AZ One
» buon rock post 2000
» [PR] Vendo Duevel Planets
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS