Modifica al Pioneer PD-S703
5 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
non s'apre più il carrelo, s'è bloccato qualche cosa dentro.... argh!!! 

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Osservazione
Salve Piero, vorrei dare un piccolo contributo di esperienza sulla serie PD-S.
Ho avuto (tanti anni fa) il PD-S 505 liscio, versione europa. Molto divertente poichè risponde ad ogni modifica in maniera evidente.
Addiritura si hanno miglioramenti verniciando con antirombo il rettangolo di lamiera che regge la meccanica pick up. Oppure sostituendo il tappetino di gomma con uno in sughero: suona appena più scuro e focalizza decisamente meglio. Poi sporcandolo con adesivo riposizionabile ci sono ancora miglioramenti...
Da tempo ho preso la versione inglese modifica da Tom Evans: PD-S 505P. La modifica principale è appunto sul clock che ha una sua alimentazione separata con tanto di trasformatore e pcb più grande della stessa che alimenta l'intero lettore.
Ma la modifica vera, IMHO
, consiste nell'aver eliminato il secondo quarzo quello che gestisce la meccanica di lettura e aver portato al suo posto con un doppino il segnale (de)moltiplicato dello stesso quarzo che fa da master clock per il chip DAC.
Così, IMHO
, si ottiene coerenza temporale fra segnale digitale uscente dalla meccanica e la rielaborazione del DAC.
Sul PD-S505 il secondo quarzo è verniciato di azzurrino (vado a memoria) sembra camuffato da uno di quei induttori da qualche micro henry e si trova vicino al connettore del cablaggio dell'uscita cuffia.
Se interessa posso postare qualche foto.
Ho avuto (tanti anni fa) il PD-S 505 liscio, versione europa. Molto divertente poichè risponde ad ogni modifica in maniera evidente.
Addiritura si hanno miglioramenti verniciando con antirombo il rettangolo di lamiera che regge la meccanica pick up. Oppure sostituendo il tappetino di gomma con uno in sughero: suona appena più scuro e focalizza decisamente meglio. Poi sporcandolo con adesivo riposizionabile ci sono ancora miglioramenti...
Da tempo ho preso la versione inglese modifica da Tom Evans: PD-S 505P. La modifica principale è appunto sul clock che ha una sua alimentazione separata con tanto di trasformatore e pcb più grande della stessa che alimenta l'intero lettore.
Ma la modifica vera, IMHO

Così, IMHO

Sul PD-S505 il secondo quarzo è verniciato di azzurrino (vado a memoria) sembra camuffato da uno di quei induttori da qualche micro henry e si trova vicino al connettore del cablaggio dell'uscita cuffia.
Se interessa posso postare qualche foto.
Gas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.12.09
Numero di messaggi : 238
Località : Pesaro
Impianto : Lettore CD Pioneer PD-S605
Ampli Pioneer A-300R Precision
Sinto Pioneer F-504RDS Precision
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
uscita coax estrapolata quindi installata(non da me da da barba elettrica).
ora..........non mi funziona il DAC!!!!

ora..........non mi funziona il DAC!!!!





Re: Modifica al Pioneer PD-S703
Gas ha scritto:Salve Piero, vorrei dare un piccolo contributo di esperienza sulla serie PD-S.
Ho avuto (tanti anni fa) il PD-S 505 liscio, versione europa. Molto divertente poichè risponde ad ogni modifica in maniera evidente.
Addiritura si hanno miglioramenti verniciando con antirombo il rettangolo di lamiera che regge la meccanica pick up. Oppure sostituendo il tappetino di gomma con uno in sughero: suona appena più scuro e focalizza decisamente meglio. Poi sporcandolo con adesivo riposizionabile ci sono ancora miglioramenti...
Da tempo ho preso la versione inglese modifica da Tom Evans: PD-S 505P. La modifica principale è appunto sul clock che ha una sua alimentazione separata con tanto di trasformatore e pcb più grande della stessa che alimenta l'intero lettore.
Ma la modifica vera, IMHO, consiste nell'aver eliminato il secondo quarzo quello che gestisce la meccanica di lettura e aver portato al suo posto con un doppino il segnale (de)moltiplicato dello stesso quarzo che fa da master clock per il chip DAC.
Così, IMHO, si ottiene coerenza temporale fra segnale digitale uscente dalla meccanica e la rielaborazione del DAC.
Sul PD-S505 il secondo quarzo è verniciato di azzurrino (vado a memoria) sembra camuffato da uno di quei induttori da qualche micro henry e si trova vicino al connettore del cablaggio dell'uscita cuffia.
Se interessa posso postare qualche foto.
Ma certo, se posti pure lo schema elettrico è tanto di guadagnato.

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Gas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.12.09
Numero di messaggi : 238
Località : Pesaro
Impianto : Lettore CD Pioneer PD-S605
Ampli Pioneer A-300R Precision
Sinto Pioneer F-504RDS Precision
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» [Risolto]marantz cd-63se vs. pioneer pd-s703
» Schema elettrico lettore PD-S703
» aiuto scelta tra pioneer pl 300x pioneer pl 500 e yamaha p20
» Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
» PreFet by Premiata Ditta Diechirico & Ivan
» Schema elettrico lettore PD-S703
» aiuto scelta tra pioneer pl 300x pioneer pl 500 e yamaha p20
» Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
» PreFet by Premiata Ditta Diechirico & Ivan
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore cd digitale per Fx Audio D802
» Help! convertire con FOOBAR2000
» Lettore mp3 e flac-ape portatile
» Nuovo impianto home cinema
» ONKYO 25c
» woofer per diffusori stampati in 3D
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Sostituzione woofer
» ONKYO A7022
» Audio PC da casse attive - rumore di fondo
» Daphile - Audiophile Music Server & Player OS
» Fx-Audio D802
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Vendo Diffusori Focal Chorus 816V "Special Edition".
» lenco l75
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» (AR) Naim nap 150x
» REVOX B77 MK2
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» Wiim Amp
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto