Modifica al Pioneer PD-S703
5 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Modifica al Pioneer PD-S703
Parlando con un conoscente, vengo a sapere che ha un vecchio lettore CD Pioneer buttato in cantina, gli chiedo se me lo da, lui accetta e me lo porto a casa. Dato che ho fuso il terzo lettore CD per PC causa cavi volanti e corti circuiti, e sono stufo di usare il lettore dvd che mi viene richiesto ogni volta sul più bello per poter vedere film, penso di aver risolto, almeno temporaneamente il problema del lettore. Vorrei una buona meccanica, ma senza spender troppo. Ricordo che è uno stable platter, il vecchio, ma affidabile sistema di Pioneer stile giradischi. Ma una volta preso in mano mi meraviglio del peso: una piuma. Sono stato possessore del PD91 e sebbene sapessi che il 703 è un'altra cosa, pensavo fosse più pesante (il PD91 era un tufo). Lo porto a casa, senza telecomando essendo stato perso, o collego tramite ottica, al DAC (non ha la coassiale) e... nun se po' sentì! Gonfio e confuso! Delusione totale! Una cagata di lettore!!! Non ho manco pensato di collegarla via analogico, se fa cagare l'ottica, non oso pensare come faccia pietà l'analogica.

Apro internet e cerco info su questo lettore. Trovo che i ragazzi di lampizator.eu ne hanno modificato uno! Che fortuna! Sostituzione totale della parte analogica (che a me non interessa), sostituzione totale della parte alimentatrice (mi potrebbe interessare in seguito), sostituzione delle capacità, aggiunta del modulo clock e... anche loro dicono che l'ottica è "ugly"!
E suggeriscono di levarla e prendere la SPDIF direttamente dal chip. Bene bene, proprio quello che mi interessava. Stacco 1 condensatore, mi attacco al piedino giusto e corro a ricollegarlo.
Wow! Che cambiamento! Ora si può ascoltare! Non è diventato il campione del mondo dei lettori, ma almeno è chiaro e brillante, senza quella confusione sentita prima, senza quello sbrodolamento in gamma bassa.


La cosa positiva è che la meccanica, anche se di plastica, funziona bene, legge un disco in 2 secondi! Una freccia!
Ora posso arrangiare un po' nell'attesa di trovare un lettore con una buona meccanica da tenere in pianta stabile.
Ovviamente, tutte le modifiche suggerite su lampizator.eu non so se valga la pena farle visto il valore dell'oggetto. Ma un circuito di clock che non costi uno sproposito ce lo vorrei metter, oltre un trasformatore adeguato e la sezione alimentatrice.
Suggerimenti su dove reperire un clock che non costi centinaia di euro?

Apro internet e cerco info su questo lettore. Trovo che i ragazzi di lampizator.eu ne hanno modificato uno! Che fortuna! Sostituzione totale della parte analogica (che a me non interessa), sostituzione totale della parte alimentatrice (mi potrebbe interessare in seguito), sostituzione delle capacità, aggiunta del modulo clock e... anche loro dicono che l'ottica è "ugly"!

Wow! Che cambiamento! Ora si può ascoltare! Non è diventato il campione del mondo dei lettori, ma almeno è chiaro e brillante, senza quella confusione sentita prima, senza quello sbrodolamento in gamma bassa.


La cosa positiva è che la meccanica, anche se di plastica, funziona bene, legge un disco in 2 secondi! Una freccia!
Ora posso arrangiare un po' nell'attesa di trovare un lettore con una buona meccanica da tenere in pianta stabile.
Ovviamente, tutte le modifiche suggerite su lampizator.eu non so se valga la pena farle visto il valore dell'oggetto. Ma un circuito di clock che non costi uno sproposito ce lo vorrei metter, oltre un trasformatore adeguato e la sezione alimentatrice.
Suggerimenti su dove reperire un clock che non costi centinaia di euro?
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
prime modifiche: l'alimentatore
Trovato lo schema, iniziamo a modificare l'alimentarore di questo lettore:

Trasformatore comune ma sezioni separate per parte digitale e per il resto.
Eccolo l'alimentatore montato

e smontato


Dall'annerimento dello chassis, deduco che è stato sotto tensione acceso per un sacco di tempo sto lettore, non ho lo strumento per misurare l'ESR di questi elettrolitici, ma leggendo le modifiche fatte su lampizator decido di cambiarli tutti i condensatori, aumentandone la capacità e bypassando diodi e condensatori da piccole capacità in film plastico.


Non ho cambiato i due al centro perchè non ne avevo più di condensatori, comunque, sulla parte digitale son tutti sostituiti.

Trasformatore comune ma sezioni separate per parte digitale e per il resto.
Eccolo l'alimentatore montato

e smontato


Dall'annerimento dello chassis, deduco che è stato sotto tensione acceso per un sacco di tempo sto lettore, non ho lo strumento per misurare l'ESR di questi elettrolitici, ma leggendo le modifiche fatte su lampizator decido di cambiarli tutti i condensatori, aumentandone la capacità e bypassando diodi e condensatori da piccole capacità in film plastico.


Non ho cambiato i due al centro perchè non ne avevo più di condensatori, comunque, sulla parte digitale son tutti sostituiti.
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
Ecco i condensatori sostituiti

Ho inoltre sostituito con l'ultimo condensatore rimastomi, quello intorno al circuiti di clock

Montato il tutto... funziona ancora!

... continua!

Ho inoltre sostituito con l'ultimo condensatore rimastomi, quello intorno al circuiti di clock

Montato il tutto... funziona ancora!


... continua!
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Clockeggiamo?
E' arrivato il clock! 


E' una schedina 7x4,5 cm davvero piccina, e sotto quello scatolotto metallico schermato ce sta

tutto l'ambaradan clockesco.
Devo dire che Mr. Kingwa di Audio-gd è un vero signore, prodigo di consigli e suggerimenti, me l'aveva detto un utente di diyaudio ed ho approfittato della cosa. Mi ha risposto velocemente, tecnicamente parlando in maniera ineccepibile, con suggerimenti sul cosa fare, come fare e se gli mandate lo schema, pure dove intervenire! Altro che le consulenza segrete segretissime dei santoni italici che si muovono solo se cacci 500 euri!
Persona splendida, e per la modica spesa di soli 22$.
Appena mi trovo a genio lo monto nel lettore (e se cambio lettore, me lo smonto e lo riutilizzo!)



E' una schedina 7x4,5 cm davvero piccina, e sotto quello scatolotto metallico schermato ce sta

tutto l'ambaradan clockesco.
Devo dire che Mr. Kingwa di Audio-gd è un vero signore, prodigo di consigli e suggerimenti, me l'aveva detto un utente di diyaudio ed ho approfittato della cosa. Mi ha risposto velocemente, tecnicamente parlando in maniera ineccepibile, con suggerimenti sul cosa fare, come fare e se gli mandate lo schema, pure dove intervenire! Altro che le consulenza segrete segretissime dei santoni italici che si muovono solo se cacci 500 euri!
Persona splendida, e per la modica spesa di soli 22$.
Appena mi trovo a genio lo monto nel lettore (e se cambio lettore, me lo smonto e lo riutilizzo!)

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
prova a sostituire l'opamp e i transistors.
io l'ho fatto sul mio philips 471(monta il 1541) senza uscita digitale(chissà se si può tirar fuori l'uscita digitale da quel cd player) e devo dire che il miglioramento è valso la spesa.
io l'ho fatto sul mio philips 471(monta il 1541) senza uscita digitale(chissà se si può tirar fuori l'uscita digitale da quel cd player) e devo dire che il miglioramento è valso la spesa.
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
robertor ha scritto:prova a sostituire l'opamp e i transistors.
io l'ho fatto sul mio philips 471(monta il 1541) senza uscita digitale(chissà se si può tirar fuori l'uscita digitale da quel cd player) e devo dire che il miglioramento è valso la spesa.
E' tutta esclusa la parte di BF (faceva letteralmente schifo) e l'ottica era scura e cupa, la uso come meccanica con uscita elettrica soltanto che ho tirato fuori visto che non era proprio prevista una uscita coax
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
soltanto che ho tirato fuori visto che non era proprio prevista una uscita coax
come hai fatto?
vorrei anch'io dotare il 471 di una coax.
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
Bravo Piero! Potresti gentilmente descivere meglio la differenza acustia prima e dopo la cura?
Oltre l' orecchiometro (
) che stumenti hai usato per verificare eventuali derive?
Oltre l' orecchiometro (

Radiofaro- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.09
Numero di messaggi : 2149
Località : Puglia
Impianto : Denon PMA 1500 AE, sorgente CDP 1500 AE, diffusori Proson 6020 mk2 (Ciarizzate), cavi di potenza: Dustùtz cable; cavi segnale: byVicè
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
robertor ha scritto:soltanto che ho tirato fuori visto che non era proprio prevista una uscita coax
come hai fatto?
vorrei anch'io dotare il 471 di una coax.
Ma come "come ho fatto"?

NicoRF ha scritto:Bravo Piero! Potresti gentilmente descivere meglio la differenza acustia prima e dopo la cura?
Oltre l' orecchiometro () che stumenti hai usato per verificare eventuali derive?
Il cielo e la terra.

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
piero7 ha scritto:robertor ha scritto:soltanto che ho tirato fuori visto che non era proprio prevista una uscita coax
come hai fatto?
vorrei anch'io dotare il 471 di una coax.
Ma come "come ho fatto"?C'è scritto come ho fatto roberto... rileggi il post
NicoRF ha scritto:Bravo Piero! Potresti gentilmente descivere meglio la differenza acustia prima e dopo la cura?
Oltre l' orecchiometro () che stumenti hai usato per verificare eventuali derive?
Il cielo e la terra.Era davvero una fetecchia quell'uscita ottica, scura e cupa. Per una differenza così abissale, non c'è bisogno di nessuno strumento particolare, e neanche di ottime trombe d'eustachio.
danchescien! era giusto una domanda, domani ricomincio a smanettare un po di elettroniche vediamo che succede...
Radiofaro- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.09
Numero di messaggi : 2149
Località : Puglia
Impianto : Denon PMA 1500 AE, sorgente CDP 1500 AE, diffusori Proson 6020 mk2 (Ciarizzate), cavi di potenza: Dustùtz cable; cavi segnale: byVicè
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
piero.....ok che sei un DIY guru ma i poveri ignoranti mortali come lo sono io certe cose non le capiscono al primo colpo.
dal datasheet del 1541A:

quale sarebbe il piedino giusto per l'uscita coax?
grazie
dal datasheet del 1541A:


quale sarebbe il piedino giusto per l'uscita coax?
grazie
Re: Modifica al Pioneer PD-S703

Se al tuo dac hai l'uscita ottica, ti attacchi prima della parte che connette l'uscita ottica (segui la pista) e tramite un RCA ti tiri fuori la coax, ma per essere precisi ci vuole lo schema elettrico del tuo DAC
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
il mio cd player non ha uscite digitali.
volevo montarne una per usarlo come meccanica e collegarci un dac esterno.
comunque grazie ugualmente.
volevo montarne una per usarlo come meccanica e collegarci un dac esterno.
comunque grazie ugualmente.
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
serve lo schema robe
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
Robertor quello che vuoi fare lo si potrebbe estrapolare dal SAA7220....mi puoi confermare se il chip è presente (o almeno dovrebbe) nel tuo Philips CDB 471?robertor ha scritto:il mio cd player non ha uscite digitali.
volevo montarne una per usarlo come meccanica e collegarci un dac esterno.
comunque grazie ugualmente.
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
ciao antonio, confermato, è presente.
mo' mi vado a leggere il datasheet del'SAA7220(come se capissi qualcosa poi, ma fa tanto profi).
sorry ma credevo che un'uscita digitale si prelevasse direttamente dal DAC.
so' proprio 'gnorante.
mo' mi vado a leggere il datasheet del'SAA7220(come se capissi qualcosa poi, ma fa tanto profi).
sorry ma credevo che un'uscita digitale si prelevasse direttamente dal DAC.
so' proprio 'gnorante.
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
robertor ha scritto:ciao antonio, confermato, è presente.
mo' mi vado a leggere il datasheet del'SAA7220(come se capissi qualcosa poi, ma fa tanto profi).
sorry ma credevo che un'uscita digitale si prelevasse direttamente dal DAC.
so' proprio 'gnorante.
hahahaha non t'arrabbiare!

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
purtroppo ne ho una decina di schemi elettrici di philips ma non quello del 471.
di sicuro non mi arrabbio per una uscita digitale.
più probabile che me ne compri uno che ce l'ha già e poi ci metto le mani.
quasi quasi me lo lampizatorizzo a tubi e esco in analogico.
di sicuro non mi arrabbio per una uscita digitale.
più probabile che me ne compri uno che ce l'ha già e poi ci metto le mani.
quasi quasi me lo lampizatorizzo a tubi e esco in analogico.
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
Allora nel frattempo che cerco una soluzione che sia per te più pratica, dal SAA7220 si utilizza il pin 14.....(fino ad ora ho trovato un interfacciamento con tasfo.)
Se ti interessa continuo....altrimenti dimmi tu!!
Se ti interessa continuo....altrimenti dimmi tu!!
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
se magari mi dai il link ti risparmio la fatica.
comunque pin14 è l'uscita digitale?
mentre il pin12 è il ground?
parliamo sempre di SAA7220.
comunque pin14 è l'uscita digitale?
mentre il pin12 è il ground?
parliamo sempre di SAA7220.
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
Leggiti questo 3D su diyAudio :robertor ha scritto:se magari mi dai il link ti risparmio la fatica.
comunque pin14 è l'uscita digitale?
mentre il pin12 è il ground?
parliamo sempre di SAA7220.
http://www.diyaudio.com/forums/digital-source/67247-s-pdif-digital-output-6.html
Io cerco ancora qualcosa.
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
K8 quel trasformatorino costa 5 euro ed è ideale per separare galvanicamente l'uscita elettrica, se facciamo un group buy ne prendo qualcuno pure io 
il buon legarem di lampizator lo usa sempre e lo consiglia caldamente


il buon legarem di lampizator lo usa sempre e lo consiglia caldamente

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Montato il clock
Ho finalmente trovato il tempo di montare il clock al lettore CD
Ho levato l'operazionale e quella cac@ta di uscita ottica (che non uso) ora i due rami di alimentazione son dedicati solo dove serve

Mo me serve un connettore un po' più bello che sti due cosi non si possono guardare ...

Appesantito il pannello superiore con i fogli bituminosi che il buon sante mi mandò un sacco di tempo fa...



Per fissarlo in maniera elastica, non ho usato viti ma due pirulini col biadesivo (almeno un po' sono smorzanti rispetto alle viti)

Mi manca una lastra di marmo da mettere come fondo ed aspetto il trasformatorino ed ho finito...
Come suona? Col DAC con i due UTC na bellezza!!!
Ho levato l'operazionale e quella cac@ta di uscita ottica (che non uso) ora i due rami di alimentazione son dedicati solo dove serve

Mo me serve un connettore un po' più bello che sti due cosi non si possono guardare ...

Appesantito il pannello superiore con i fogli bituminosi che il buon sante mi mandò un sacco di tempo fa...



Per fissarlo in maniera elastica, non ho usato viti ma due pirulini col biadesivo (almeno un po' sono smorzanti rispetto alle viti)

Mi manca una lastra di marmo da mettere come fondo ed aspetto il trasformatorino ed ho finito...
Come suona? Col DAC con i due UTC na bellezza!!!
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica al Pioneer PD-S703
Ho inviato una mail a Mr.kingwa per ringraziarlo della sua gentilezza e gli ho mandato il link di questo post e mi ha suggerito di levare del tutto l'alimentazione a tutto quel che c'è dopo il decoder e di non usare cavi attorcigliati ma cavetto schermato per il clock o fili diritti e più corti possibili. Cavo schermato non ce l'ho ma ho fatto come lui mi ha suggerito!
Ho rimosso il regolatore ed una resistenza come indicatomi da Kingwa e ho dovuto usare una torretta con la vite per il clock, niente supporto ammortizzato. Pazienza!


Thank you Mr. Kingwa! You're a gentlemen!
Ho rimosso il regolatore ed una resistenza come indicatomi da Kingwa e ho dovuto usare una torretta con la vite per il clock, niente supporto ammortizzato. Pazienza!


Thank you Mr. Kingwa! You're a gentlemen!

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» [Risolto]marantz cd-63se vs. pioneer pd-s703
» Schema elettrico lettore PD-S703
» aiuto scelta tra pioneer pl 300x pioneer pl 500 e yamaha p20
» Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
» PreFet by Premiata Ditta Diechirico & Ivan
» Schema elettrico lettore PD-S703
» aiuto scelta tra pioneer pl 300x pioneer pl 500 e yamaha p20
» Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
» PreFet by Premiata Ditta Diechirico & Ivan
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII