Taratura Thorens TD 160
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Taratura Thorens TD 160
Ciao a tutti,
non so se il termine "taratura" sia quello corretto, ma vorrei alcuni consigli sulla taratura appunto di un Thorens TD 160 acquistato a poco prezzo. Ha il suo braccio originale e gli ho montato anni fa una testina Grado pagata circa 50 euro. Ho sostiruito i cavi segnale e alimentazione (rovinati)
E' una procedura troppo complessa da fare da soli? C'è qualcuno in zona Milano e dintorni che è in grado di capirci qualcosa?
Grazie!
Alberto
non so se il termine "taratura" sia quello corretto, ma vorrei alcuni consigli sulla taratura appunto di un Thorens TD 160 acquistato a poco prezzo. Ha il suo braccio originale e gli ho montato anni fa una testina Grado pagata circa 50 euro. Ho sostiruito i cavi segnale e alimentazione (rovinati)
E' una procedura troppo complessa da fare da soli? C'è qualcuno in zona Milano e dintorni che è in grado di capirci qualcosa?
Grazie!
Alberto
jazzdream- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.03.13
Numero di messaggi : 27
Località : Milano
Impianto : CD NAIM AUDIO CD3.5
NAIM FLATCAP
PRE NAIM AUDIO NAC 62
FINALE NAIM AUDIO NAP 90
cavi potenza NAIM NACA 5
Re: Taratura Thorens TD 160
ciao Alberto; non è complesso..più che altro ci vuole un pò di delicatezza, calma e pazienza (come in tutte le cose).
Allora se ti è possibile in primis dovresti togliere i cavi segnale (a meno che non siano buoni quelli che hai messo) e montare due rca neutrik femmina o equivalenti;
Il cavo alimentazione è importantissimo (il thorens non ha il collegamento a massa) e deve essere di qualità.
Il portatestina è originale? che versione ti td160 è?
innanzitutto controlla che la puntina faccia ancora il suo lavoro; con una bella lente d'ingrandimento o una fotografia macro controlla che la forma sia quella di una puntina e non di un aratro
poi scarica il manuale istruzioni
http://www.theanalogdept.com/images/spp6_pics/TT%20manuals/Thorens/TD160.pdf
poi la dima di tnt e relative istruzioni
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima_teoria.html
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima.pdf
fai un foro perfetto al centro del foglio come indicato; sovrapponi la puntina perfettamente nei due punti segnati e controlli che sia il più possibile "dritta" rispetto alle guide.
é una questione di compromessi ovviamente...più preciso da una parte..meno dall'altra...trova una via di mezzo.
P.S anche il lettore cd soffre dello stesso "problema" del tracking
Poi devi oliare il buco del perno centrale; questa fase è fondamentale; controlla che non ci siano eccessivi giochi e che il perno sia bello pulito e lucido.
Controlla che il braccio si muova liberamente e agevolmente (in caso puoi usare un po di wd40 sui meccanismi
Per la regolazione del peso e dell'antiskating leggi il manuale istruzioni
Per la regolazione degli ammortizzatori sotto al piatto
http://www.theanalogdept.com/susp_tim_bailey.htm
qualche modifica
http://www.theanalogdept.com/thorens_tweaks.htm
purtroppo con la testina Grado avrai sempre un pò di hum rispetto ad altre..anche io una grado gold che col thorens humma... è fisiologico, perchè il td160 non ha la massa..ma mi piace troppo come suona questa accoppiata.
Moltissimi montano le Ortofon.
Ciao!
Allora se ti è possibile in primis dovresti togliere i cavi segnale (a meno che non siano buoni quelli che hai messo) e montare due rca neutrik femmina o equivalenti;
Il cavo alimentazione è importantissimo (il thorens non ha il collegamento a massa) e deve essere di qualità.
Il portatestina è originale? che versione ti td160 è?
innanzitutto controlla che la puntina faccia ancora il suo lavoro; con una bella lente d'ingrandimento o una fotografia macro controlla che la forma sia quella di una puntina e non di un aratro
poi scarica il manuale istruzioni
http://www.theanalogdept.com/images/spp6_pics/TT%20manuals/Thorens/TD160.pdf
poi la dima di tnt e relative istruzioni
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima_teoria.html
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima.pdf
fai un foro perfetto al centro del foglio come indicato; sovrapponi la puntina perfettamente nei due punti segnati e controlli che sia il più possibile "dritta" rispetto alle guide.
é una questione di compromessi ovviamente...più preciso da una parte..meno dall'altra...trova una via di mezzo.
P.S anche il lettore cd soffre dello stesso "problema" del tracking
Poi devi oliare il buco del perno centrale; questa fase è fondamentale; controlla che non ci siano eccessivi giochi e che il perno sia bello pulito e lucido.
Controlla che il braccio si muova liberamente e agevolmente (in caso puoi usare un po di wd40 sui meccanismi
Per la regolazione del peso e dell'antiskating leggi il manuale istruzioni
Per la regolazione degli ammortizzatori sotto al piatto
http://www.theanalogdept.com/susp_tim_bailey.htm
qualche modifica
http://www.theanalogdept.com/thorens_tweaks.htm
purtroppo con la testina Grado avrai sempre un pò di hum rispetto ad altre..anche io una grado gold che col thorens humma... è fisiologico, perchè il td160 non ha la massa..ma mi piace troppo come suona questa accoppiata.
Moltissimi montano le Ortofon.
Ciao!
daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1740
Località : Via della Povertà
Provincia : vp
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Hegel h190
Leak Stereo 20
Thorens td124
DAC Lampizator
Dynaudio sp40
Re: Taratura Thorens TD 160
Ciao Daniele!
grazie per la pazienza e per la chiarezza. Ora scarico il tutto e studio!
Il cavo di alimentazione credo sia pessimo, sai consigliarmi qualcosa in merito?
Per quello di segnale invece avevo in casa uno Straight Wire Interconnect (lo pagai più di 100 mila lire un sacco di anni fa) per cui presumo possa andar bene. E gli ho saldato lato giradischi i suoi mini connettori
grazie!!
grazie per la pazienza e per la chiarezza. Ora scarico il tutto e studio!
Il cavo di alimentazione credo sia pessimo, sai consigliarmi qualcosa in merito?
Per quello di segnale invece avevo in casa uno Straight Wire Interconnect (lo pagai più di 100 mila lire un sacco di anni fa) per cui presumo possa andar bene. E gli ho saldato lato giradischi i suoi mini connettori
grazie!!
jazzdream- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.03.13
Numero di messaggi : 27
Località : Milano
Impianto : CD NAIM AUDIO CD3.5
NAIM FLATCAP
PRE NAIM AUDIO NAC 62
FINALE NAIM AUDIO NAP 90
cavi potenza NAIM NACA 5
Re: Taratura Thorens TD 160
Alberto è un piacere parlare di gira gira
gli straight wire sono cavi molto buoni..vai tranquillo..
L'importante è che hai eliminato ogni traccia dei cavi originali, saldando sulla scheda del giradischi
tipo questa
i tuoi cavi segnale.
Per il cavo alimentazione..quello di serie è qualcosa di aberrante, quindi qualunque cavo tu ci abbia messo (anche uno di quelli "volgari" tipo alimentatore del PC)può andare gia meglio
altrimenti già un PRYSMIAN PIRELLI (li trovi anche su ebay) va già bene, senza arrivare ai trascendentali da 100 euro al metro..
Altra cosa che volevo dirti..il tappetino... anche quello, di serie, vale molto molto poco... il disco ha una superficie di contatto minima e impolvera parecchio i dischi.
Meglio sostituirlo con un mat di sughero fatto da te..
dal brico compri il sughero e lo tagli ad immagine e somiglianza di quello di gomma di serie..
Con un pò di lavoretti, questo giradischi è eccezionale per il suo costo..
Controlla che la cinghia non slittii..si trova in vendita nuova originale su ebay.de a 15 euro oppure 9 euro compatibili
su ebay italia costano 15 euro le compatibili
ciao!!
gli straight wire sono cavi molto buoni..vai tranquillo..
L'importante è che hai eliminato ogni traccia dei cavi originali, saldando sulla scheda del giradischi
tipo questa
i tuoi cavi segnale.
Per il cavo alimentazione..quello di serie è qualcosa di aberrante, quindi qualunque cavo tu ci abbia messo (anche uno di quelli "volgari" tipo alimentatore del PC)può andare gia meglio
altrimenti già un PRYSMIAN PIRELLI (li trovi anche su ebay) va già bene, senza arrivare ai trascendentali da 100 euro al metro..
Altra cosa che volevo dirti..il tappetino... anche quello, di serie, vale molto molto poco... il disco ha una superficie di contatto minima e impolvera parecchio i dischi.
Meglio sostituirlo con un mat di sughero fatto da te..
dal brico compri il sughero e lo tagli ad immagine e somiglianza di quello di gomma di serie..
Con un pò di lavoretti, questo giradischi è eccezionale per il suo costo..
Controlla che la cinghia non slittii..si trova in vendita nuova originale su ebay.de a 15 euro oppure 9 euro compatibili
su ebay italia costano 15 euro le compatibili
ciao!!
daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1740
Località : Via della Povertà
Provincia : vp
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Hegel h190
Leak Stereo 20
Thorens td124
DAC Lampizator
Dynaudio sp40
Re: Taratura Thorens TD 160
Ciao Daniele,
wow quante informazioni! Grazie...
Devo ancora leggere il materiale sulla taratura; mi voglio ritagliare il tempo necessario.
Per quanto riguarda la saldatura, le ho saldate su miniconnettori che si innestano nei contatti in fotografia, sono simili a quelli originali. O dici che è meglio saldare sui contatti?
La cinghia è originale comprata 8 o 9 anni fa, ma il giradischi non è in uso da 3. Spero sia ancora buona
In merito ai Pirelli, che sezione è meglio acquistare?
Sì c'è il tappetino in gomma originale. Ok, si trova al Brico il sughero? Che spessore deve avere? Ma il tappetino in gomma lo rimuovo del tutto?
wow quante informazioni! Grazie...
Devo ancora leggere il materiale sulla taratura; mi voglio ritagliare il tempo necessario.
Per quanto riguarda la saldatura, le ho saldate su miniconnettori che si innestano nei contatti in fotografia, sono simili a quelli originali. O dici che è meglio saldare sui contatti?
La cinghia è originale comprata 8 o 9 anni fa, ma il giradischi non è in uso da 3. Spero sia ancora buona
In merito ai Pirelli, che sezione è meglio acquistare?
Sì c'è il tappetino in gomma originale. Ok, si trova al Brico il sughero? Che spessore deve avere? Ma il tappetino in gomma lo rimuovo del tutto?
jazzdream- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.03.13
Numero di messaggi : 27
Località : Milano
Impianto : CD NAIM AUDIO CD3.5
NAIM FLATCAP
PRE NAIM AUDIO NAC 62
FINALE NAIM AUDIO NAP 90
cavi potenza NAIM NACA 5
Re: Taratura Thorens TD 160
si al brico in genere si trova; il più sottile; altrimenti rischi che il già corto perno del thorens, non faccia bene da supporto al disco.
Ricorda che devi tagliarlo al centro per fare in modo che ci entri anche il supporto 45 giri...
in pratica devi fare il tappetino di sughero, identico a quello di gomma
Togli quello di gomma e metti quello di sughero ritagliato sopra al ferro del piatto.
Per i connettori non preoccuparti..vanno bene anche dove li hai saldati tu; se poi un giorno hai tempo da perdere, puoi farli direttamente sulla basetta..ma non credo ci saranno differenze..
La cinghia sarà sicuramente ancora ottima; se vuoi pulirla..acqua, sapone, asciugata e borotalco..
il cavo puoi prendere quello più spesso di tutti.
Ricorda che devi tagliarlo al centro per fare in modo che ci entri anche il supporto 45 giri...
in pratica devi fare il tappetino di sughero, identico a quello di gomma
Togli quello di gomma e metti quello di sughero ritagliato sopra al ferro del piatto.
Per i connettori non preoccuparti..vanno bene anche dove li hai saldati tu; se poi un giorno hai tempo da perdere, puoi farli direttamente sulla basetta..ma non credo ci saranno differenze..
La cinghia sarà sicuramente ancora ottima; se vuoi pulirla..acqua, sapone, asciugata e borotalco..
il cavo puoi prendere quello più spesso di tutti.
daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1740
Località : Via della Povertà
Provincia : vp
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Hegel h190
Leak Stereo 20
Thorens td124
DAC Lampizator
Dynaudio sp40
Re: Taratura Thorens TD 160
Non posso fare altro che associarmi a quanto detto da Daniele circa la taratura e la regolazione.
Mi permetto solo di aggiungere una cosa:
la dima TNT-Audio è distribuita gratuitamente da me da oltre dieci anni e qualche migliaio di pezzi, l'unica spesa sono i due francobolli (uno per la busta in cui spedisci e l'altro per la busta con la quale ti mando la dima).
Le istruzioni che trovate su TNT-Audio per poter ricevere la dima sono ancora valide.
Mi prendo la libertà di sottolinearlo per il fatto che spesso le stampanti non stampano il pdf con le proporzioni e le misure corrette.
Marco
Mi permetto solo di aggiungere una cosa:
la dima TNT-Audio è distribuita gratuitamente da me da oltre dieci anni e qualche migliaio di pezzi, l'unica spesa sono i due francobolli (uno per la busta in cui spedisci e l'altro per la busta con la quale ti mando la dima).
Le istruzioni che trovate su TNT-Audio per poter ricevere la dima sono ancora valide.
Mi prendo la libertà di sottolinearlo per il fatto che spesso le stampanti non stampano il pdf con le proporzioni e le misure corrette.
Marco
Argomenti simili
» (BO/MO + SPED) Giradischi Thorens 320 MKII e Clamp Thorens €650
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Taratura bilancina
» Revox A77 taratura livelli
» Aiuto riparazione cd player
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Taratura bilancina
» Revox A77 taratura livelli
» Aiuto riparazione cd player
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ieri alle 22:41 Da arthur dent
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 22:08 Da Lucayy
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Ieri alle 17:56 Da embty2002
» AKM VS ESS
Ieri alle 17:52 Da embty2002
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Ieri alle 14:30 Da Quaiozi!
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ieri alle 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod