ESB 40 LD Cerco info
ESB 40 LD Cerco info
Ieri ho acquistato una coppia di ESB 40 LD, mi servirebbe qualche consiglio da qualcuno che le ha già magari...
Quanto vanno tenute sollevate da terra? Se non sbaglio la esb consigliava sui 20 cm, anche se a me sembrano troppo basse su un piedistallo da 20 cm
Il ragazzo che me le ha vendute mi ha detto che ha cambiato il fusibile di protezione tw, ma non sa esattamente se il valore è originale. Ora c'è un 250 V 2 A, sapete il valore esatto?
Poi mi piacerebbe sentire anche i vostri pareri su come suonano
Quanto vanno tenute sollevate da terra? Se non sbaglio la esb consigliava sui 20 cm, anche se a me sembrano troppo basse su un piedistallo da 20 cm
Il ragazzo che me le ha vendute mi ha detto che ha cambiato il fusibile di protezione tw, ma non sa esattamente se il valore è originale. Ora c'è un 250 V 2 A, sapete il valore esatto?
Poi mi piacerebbe sentire anche i vostri pareri su come suonano

gianlu- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 131
Località : ***
Impianto : Lettore cd Rega Jupiter, Ampli SMSL SA-4S TA 2024, Diffusori Mission 733, Cavi Potenza Supra Classic 4
Re: ESB 40 LD Cerco info
Nessuno conosce o ha sentito questi diffusori? Mi serve un consiglio su quale amplificatore abbinare, anche vintage va bene... che suoni caldo, basso esteso e che non strilli in alto:) mi è capitato un Luxman L215 come va secondo voi? Ho sentito un Nikko TRM 600 e mi piaceva ma non trovo nulla di decente usato... Come casse mi sembrano un po dure da muovere, ho giusto provato l'SMSL 2024 e va in crisi, se aumento un pò distorce molto, forse la sensibilità bassa, o il fatto che siano in sospensione pneumatica vogliono maggiore potenza per farle suonare.


gianlu- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 131
Località : ***
Impianto : Lettore cd Rega Jupiter, Ampli SMSL SA-4S TA 2024, Diffusori Mission 733, Cavi Potenza Supra Classic 4
Re: ESB 40 LD Cerco info
@gianlu ha scritto:Nessuno conosce o ha sentito questi diffusori? Mi serve un consiglio su quale amplificatore abbinare, anche vintage va bene... che suoni caldo, basso esteso e che non strilli in alto:) mi è capitato un Luxman L215 come va secondo voi? Ho sentito un Nikko TRM 600 e mi piaceva ma non trovo nulla di decente usato... Come casse mi sembrano un po dure da muovere, ho giusto provato l'SMSL 2024 e va in crisi, se aumento un pò distorce molto, forse la sensibilità bassa, o il fatto che siano in sospensione pneumatica vogliono maggiore potenza per farle suonare.
Io le ho avute per alcuni anni ,vendute ad un amico nel 2002. i supporti erano autocostruiti credo fossero sui 50cm..cqm col Tweeter ad altezza orecchie vanno benone ! posso dirti che le pilotavo con un marantz 1050 e andavano bene

bebop60- Appassionato
- Data d'iscrizione : 03.02.12
Numero di messaggi : 279
Località : tra MI e PV
Provincia : hi & fi...!
Impianto : in firma
Re: ESB 40 LD Cerco info
@gianlu ha scritto:Nessuno conosce o ha sentito questi diffusori? Mi serve un consiglio su quale amplificatore abbinare, anche vintage va bene... che suoni caldo, basso esteso e che non strilli in alto:) mi è capitato un Luxman L215 come va secondo voi? Ho sentito un Nikko TRM 600 e mi piaceva ma non trovo nulla di decente usato... Come casse mi sembrano un po dure da muovere, ho giusto provato l'SMSL 2024 e va in crisi, se aumento un pò distorce molto, forse la sensibilità bassa, o il fatto che siano in sospensione pneumatica vogliono maggiore potenza per farle suonare.
comunque in un normale ambiente d'ascolto non richiedono tanta potenza , il mio marantz credo sia 25w x canale.
ti consiglio un buon ampli vintage che con casse chiuse come queste vanno a nozze

bebop60- Appassionato
- Data d'iscrizione : 03.02.12
Numero di messaggi : 279
Località : tra MI e PV
Provincia : hi & fi...!
Impianto : in firma
Re: ESB 40 LD Cerco info
fanno parte della prima serie ESB, 25, 40, 70, 80 e 100ld.... basta googlare e trovi INFO
Erano diffusori ben costruiti (componenti ciare), mobile bello e ben rifinito, disponibile in due finiture (impiallacciatura) in noce o frassino.. erano diffusori abbastanza generosi e onesti, anche rispetto alla concorrenxa "seria".
a quell epoca c'erano le RCF e le ESB
per il fusibile , prova a chiedere a Renato Giussani http://www.renatogiussani.it/ricambi_ESB.htm
ciao

Erano diffusori ben costruiti (componenti ciare), mobile bello e ben rifinito, disponibile in due finiture (impiallacciatura) in noce o frassino.. erano diffusori abbastanza generosi e onesti, anche rispetto alla concorrenxa "seria".
a quell epoca c'erano le RCF e le ESB
per il fusibile , prova a chiedere a Renato Giussani http://www.renatogiussani.it/ricambi_ESB.htm
ciao
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: ESB 40 LD Cerco info
Io le ascolto da trent'anni. Hanno già seppellito due amplificatori da allora, oggi le faccio suonare con un Pro-ject stereobox, un piccolo classe d che non so nemmeno che chip abbia all'interno, ma una quindicina di w. su 8 ohm li eroga e le fa suonare alla grande in un ambiente molto assorbente (tende, divani, librerie...). Le ho alzate di trenta cm., è essenziale avere i tweeter ad altezza di padiglioni, come ti hanno già consigliato. Il jazz, il rock e l'elettronica suonano benissimo con questa amplificazione, la classica mi pare che andasse meglio col vecchio ampli della sony di cui non ricordo il modello, ma era un 35+35 abbastanza economico, anni novanta. Amo il suono della sospensione pneumatica, le ho sempre preferite a modelli anche più costosi e blasonati, ma non sono certo un giudice qualificato, sono vecchie di oltre trent'anni ed ho avuto solo quelle.Facci sapere.
joy b.- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.03.13
Numero di messaggi : 2
Località : pozzolengo bs
Impianto : lettore Panasonic ampli integrato pro-ject casse ESB sosp. pneumatica tre vie
Re: ESB 40 LD Cerco info
Ciao,io ho le 45LD/II.
Volevo solo dire che le ld 40 sono precedenti al periodo Giussani.
Andando a memoria(ho letto una intervista tempo fa) quando entrò in esb progettò le 45LD/II, che erano derivate dalle 40 ma con unità UMA (tweeter e mid a cupola nella stessa flangia).
Riguardo al fusibile dovrebbe esserci una dicitura sul coperchio dello stesso.
Volevo solo dire che le ld 40 sono precedenti al periodo Giussani.
Andando a memoria(ho letto una intervista tempo fa) quando entrò in esb progettò le 45LD/II, che erano derivate dalle 40 ma con unità UMA (tweeter e mid a cupola nella stessa flangia).
Riguardo al fusibile dovrebbe esserci una dicitura sul coperchio dello stesso.
ilcanterburiano- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.03.13
Numero di messaggi : 156
Località : Palermo
Provincia : In giro...
Impianto : Sto ancora valutando... pero ho anche il t amp...
Re: ESB 40 LD Cerco info
Un'altra cosa, secondo il mio modesto parere, potresti bypassare il fusibile, perchè dal punto di vista della qualità sonora proprio positivo non dovrebbe essere.
Riguardo alla scelta dell'ampli, se puoi ascoltalo insieme ai diffusori prima di acquistarlo.
Tu per l'amplificatore quanto vorresti spendere?
Riguardo alla scelta dell'ampli, se puoi ascoltalo insieme ai diffusori prima di acquistarlo.
Tu per l'amplificatore quanto vorresti spendere?
ilcanterburiano- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.03.13
Numero di messaggi : 156
Località : Palermo
Provincia : In giro...
Impianto : Sto ancora valutando... pero ho anche il t amp...
Re: ESB 40 LD Cerco info
@gianlu ha scritto:Ieri ho acquistato una coppia di ESB 40 LD, mi servirebbe qualche consiglio da qualcuno che le ha già magari...
Quanto vanno tenute sollevate da terra? Se non sbaglio la esb consigliava sui 20 cm, anche se a me sembrano troppo basse su un piedistallo da 20 cm
Il ragazzo che me le ha vendute mi ha detto che ha cambiato il fusibile di protezione tw, ma non sa esattamente se il valore è originale. Ora c'è un 250 V 2 A, sapete il valore esatto?
Poi mi piacerebbe sentire anche i vostri pareri su come suonano![]()
Ciao, ti rispondo dopo tanto tempo, ma ieri spostando le mie 45l d/II dalla loro solita posizione, ho visto il porta fusibile che nelle mie è nella vaschetta dei contatti, ed ho ripensato a questo post. Non so se può esserti utile, ma nelle mie il fusibile a protezione del tw è un 0,63A . Penso che quello da 2A sia veramente troppo alto come valore.
Considera però, che se l'ampli non va in distorsione il rischio di bruciare il TW è veramente remoto.
ilcanterburiano- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.03.13
Numero di messaggi : 156
Località : Palermo
Provincia : In giro...
Impianto : Sto ancora valutando... pero ho anche il t amp...
Re: ESB 40 LD Cerco info
tu hai la II serie che dovrebbero essere quelle che montano l'unità UMA progettate da Renato Giussani, quindi non so se potrebbe essere differente il valore del fusibile, 0,63 mi sembra troppo basso. Ho avuto modo di vedere un'altra copia di 40 ld, e anche su quelle montavano un fusibile da 2A. Sull'ampli volevo un vintage e come cifra volevo stare sui 150-180 euro, sempre che li valga naturalmente
gianlu- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 131
Località : ***
Impianto : Lettore cd Rega Jupiter, Ampli SMSL SA-4S TA 2024, Diffusori Mission 733, Cavi Potenza Supra Classic 4
Re: ESB 40 LD Cerco info
@gianlu ha scritto:tu hai la II serie che dovrebbero essere quelle che montano l'unità UMA progettate da Renato Giussani, quindi non so se potrebbe essere differente il valore del fusibile, 0,63 mi sembra troppo basso. Ho avuto modo di vedere un'altra copia di 40 ld, e anche su quelle montavano un fusibile da 2A. Sull'ampli volevo un vintage e come cifra volevo stare sui 150-180 euro, sempre che li valga naturalmente
Dicevo che 2A mi sembra tanto perchè nelle esb 7/06 il 2A è il fusibile generale, quello che spegne tutta la cassa.
ilcanterburiano- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.03.13
Numero di messaggi : 156
Località : Palermo
Provincia : In giro...
Impianto : Sto ancora valutando... pero ho anche il t amp...
Re: ESB 40 LD Cerco info
Le usavo e le ho ancora ma è andato un Twitter. Andavano che è una bellezza. Vorrei ripararle, a chi rivolgermi?@gianlu ha scritto:Nessuno conosce o ha sentito questi diffusori? Mi serve un consiglio su quale amplificatore abbinare, anche vintage va bene... che suoni caldo, basso esteso e che non strilli in alto:) mi è capitato un Luxman L215 come va secondo voi? Ho sentito un Nikko TRM 600 e mi piaceva ma non trovo nulla di decente usato... Come casse mi sembrano un po dure da muovere, ho giusto provato l'SMSL 2024 e va in crisi, se aumento un pò distorce molto, forse la sensibilità bassa, o il fatto che siano in sospensione pneumatica vogliono maggiore potenza per farle suonare.
armandoc- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.20
Numero di messaggi : 9
Provincia : Tivoli
Occupazione/Hobby : Musica modellismo
Impianto : Giradischi Pro-ject Debut Carbon; testina Ortofon 2M Red; Ampli Yamaha A-S501; lettore CD Yamaha CD-S300; diffusori Indiana Line Tesi 561.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio impianto/soundbar per giradischi e tv
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» SVS SB1000
» DAC con amplificatore per cuffie: cosa prendere?
» Correzione ambientale passiva......a distanza?
» Feedback molto positivo per crazyforduff
» consiglio vinile metal ottima qualitá audio
» Il Mio Cinema
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Consiglio Amplificatore
» Upgrade super t amp e indiana line.
» Vorrei acquistarlo ma......
» Impossibilità nel modificare il profilo
» Advance Acoustic XA160
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Lettore di rete
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» Streaming - Qualità Radio online
» usare pc come fonte riproduzione audio
» Problema giradischi technics sl23A
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» problema giradischi Pioneer PL15r
» (MI) vendo SMSL DAC M7 DSD
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» progetto cassa chiusa
» Upgrade Bersford tc 7520 e sorgenti
» Topping E30
» [TO] - Little Dot MK IV SE Amp e Preamp valvolare