Indiana Line Hc206 a nudo!!
+11
mikelealfa
somian929rr
albamaiuscola
daniele
piero7
kingbowser
florin
Andrea Gianelli
Smanetton
gianluca
rattaman
15 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
b.olivaw ha scritto:è solo una mia modesta opinione senza pretese, occhio!
il crossover non lo toccherei manco morto, specialmente le induttanze.
idem dicasi per l'assorbente.
se proprio vuoi andare di antirombo, trova del cartone catramato (cellulosa + catrame)
se proprio vuoi andare di assorbente sul magnete del wf meglio l'acrilico del feltro (va bene quello per acquari) e tanto largo da riparare anche la membrana.
STOP non puoi fare null'altro, rifletti sul fatto che è un progetto iperottimizzato ed oltretutto gli ap hanno dei limiti ben precisi.
e che problema c'è a levare quella cacata di elettrolitico non polarizzato e sostituirlo con qualcosa di migliore?

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
piero7 ha scritto:
e che problema c'è a levare quella cacata di elettrolitico non polarizzato e sostituirlo con qualcosa di migliore?
nessun problema.
Basta che il nostro amico Rattaman non si aspetti che con 10/20 euro di condensatori trasforma un tweeter da 10 euro in un Heil.
Anzi, ti chiedo: quale vantaggio deve aspettarsi Rattaman installando condensatori che costano più dei tweeter?
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Provincia : meteoropatico
Occupazione/Hobby : Robot
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
panterone ha scritto:Sarebbe utilissimo sapere e riportare lo schema del cross-over, ci sono 2 componenti non standard la resistenza da 2,7 ohm ed un condensatore elettrolittico da 2mf, gli altri 2 sono già di una qualità più elevata dato il materiale con cui sono costruiti. Il motivo perchè hanno messo un wofer da 4 ohm e sicuramente il tweeter sarà da 8 ohm sta giustificato in almeno due punti: si evita di inserire una eventuale resistenza e/o circuito di compensazione, prima del cross tweeter, si ottiene maggiore efficenza del sistema, con minor dispersione di corrente, e soprattutto con il woofer da 4 ohm i metri di percorso delle induttanze, e in questa logica rientra il perchè delle indutanze con ferrite e non in aria, sono meno rispetto a quelle se fosse a 8 questo elimina il problema delle fasi e la loro sincronizzazione. Le casse per questo motivo devono per forza essere facilmente pilotabili da qualsiasi amplificatore. Questo punto si traduce nella capacità del sistema nel creare la spazialità del suono. Sicuramente la frequenza di incrocio è diversa da quella standard dovuta al fatto di creare un migliore medio e questo giustifica l'anomalia dei componenti del cross non standard, probabilmente sarei stato costretto ad inserire dei filtri di compensazione a scapito di un maggior carico per l'amplificatore. Sostanzialmente il sostituire uno dei componenti, nel caso dei non standard, comporta la riprogettazione integrale del cross-over, a occhio potrebbe essere un 12/12 però dovrei avere lo schema.

Quel che la Coral ha cambiato, dopo l'acquisizione del marchio (2006), sono proprio i filtri: RF era convinto sostenitore dei 6 dB/oct., più semplici e senza rotazioni di fase. Per fare ciò eseguiva il taglio meccanico sugli altoparlanti stessi (facendoli opportunamente modificare in sede progettuale), in modo da semplificare appunto al massimo il filtro.
Ora vedo con piacere che la Coral è riuscita a mantenere tutti quei requisiti migliorando del contempo i cross-over, ora con pendenze 12/18 dB/oct. Questo è il dato corretto in riferimento a questo e alla maggioranza degli altri filtri (con qualche eccezione, come ad esempio le piccole Nano, che montano un 6 dB/oct e a mio avviso sono davvero musicalissime: in ambienti sufficientemente piccoli si rivelano autentici gioielli in termini di trasparenza, spazialità e coesione).
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
b.olivaw ha scritto:piero7 ha scritto:
e che problema c'è a levare quella cacata di elettrolitico non polarizzato e sostituirlo con qualcosa di migliore?
nessun problema.
Basta che il nostro amico Rattaman non si aspetti che con 10/20 euro di condensatori trasforma un tweeter da 10 euro in un Heil.
Anzi, ti chiedo: quale vantaggio deve aspettarsi Rattaman installando condensatori che costano più dei tweeter?
10/20 euro?

Quelli che continuo a consigliare sono questi

che così come sono, tutti insieme, costeranno qualche euro (tutti quelli che vedi)
Che benefici otterrai? Provali, ti chiedo di "investire" per davvero qualche euro. Poi ne riparliamo. Ma devono essere i K73-16 e non altri.

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
[quote="piero7]Ma devono essere i K73-16 e non altri.
[/quote]
te la vuoi cavare così??? sono un robot curioso, dove si comprano, che hanno di speciale???
Rispondi prima che matta mano al raggio fotonico atrofizzante

te la vuoi cavare così??? sono un robot curioso, dove si comprano, che hanno di speciale???
Rispondi prima che matta mano al raggio fotonico atrofizzante

b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Provincia : meteoropatico
Occupazione/Hobby : Robot
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
te la vuoi cavare così??? sono un robot curioso, dove si comprano, che hanno di speciale???b.olivaw ha scritto:[quote="piero7]Ma devono essere i K73-16 e non altri.
Rispondi prima che matta mano al raggio fotonico atrofizzante

ma ne abbiamo parlato un sacco! Se guardi le foto di mezzo forum li hanno montati tutti!
Ma quando ritorni sulla terra tu? Troppa permanenza con gli spaziali!

Ebay, cerca PETP CAPACITOR
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!

Quel che la Coral ha cambiato, dopo l'acquisizione del marchio (2006), sono proprio i filtri: RF era convinto sostenitore dei 6 dB/oct., più semplici e senza rotazioni di fase. Per fare ciò eseguiva il taglio meccanico sugli altoparlanti stessi (facendoli opportunamente modificare in sede progettuale), in modo da semplificare appunto al massimo il filtro.
Ora vedo con piacere che la Coral è riuscita a mantenere tutti quei requisiti migliorando del contempo i cross-over, ora con pendenze 12/18 dB/oct. Questo è il dato corretto in riferimento a questo e alla maggioranza degli altri filtri (con qualche eccezione, come ad esempio le piccole Nano, che montano un 6 dB/oct e a mio avviso sono davvero musicalissime: in ambienti sufficientemente piccoli si rivelano autentici gioielli in termini di trasparenza, spazialità e coesione).
Si dovrebbe essere un 18/12 il cross-over, perchè non me ne sono accorto... eh eh sono passati alcuni anni, poi ho visto che il condensatori elettrolittico è da 22mf e non 2 come avevo letto su una foto. Io ho sempre avuto il pallino per questo tipo pendenza, il mio miglior progetto montava proprio un taglio del genere.
Sono totalmente d'accordo sul tuo discorso del taglio a 6db però bisogna azzeccare al 100% volumetrica della cassa e componenti, bisogna avere i componenti adatti o farli fare a misura. Come progettista che usava i componenti presenti nel mercato risultava, almeno una ventina di anni fa, trovare componenti ad un costo accettabile che si adattassero, per cui la scelta di altre pendenze era obbligatoria. Inoltre una pendenza elevata assocciata ad un taglio oltre i 2800 hz, parlo per mia esperienza personale, permette di ottenere con i componenti adatti una maggiore dettaglio nei medi e ottima spazialità. I tagli attorno i 1800-2500 sono molto critici e basta pochissimo per sgranare il tutto.
panterone- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.11.09
Numero di messaggi : 53
Località : treviso
Provincia : tipo paziente e incazzato
Occupazione/Hobby : Figlio di mamma Poste Italiane/aereomodellismo
Impianto : Amplificatore serie t-amp: Muse, Casse: Indiana Line HC 206, lettore dvd Marvel & louis DX750
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
piero7 ha scritto:Ebay, cerca PETP CAPACITOR
ah ecco, mylar di surplus.
e sarebbero migliori dei np di serie
uhm...
dove ho messo il raggio atrofizzante?

b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Provincia : meteoropatico
Occupazione/Hobby : Robot
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
PETP stands for PolyEthylene TerePhthalate ( Polietilene Tereftalato )b.olivaw ha scritto:ah ecco, mylar di surplus.piero7 ha scritto:Ebay, cerca PETP CAPACITOR
(peraltro lo stesso dielettrico usato nei Wima MKS2)
e Mylar è sinonimo di PETP , o qualcosa di molto simile ?
gracias robottino!


madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
sì, mylar è una marca di PET
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Provincia : meteoropatico
Occupazione/Hobby : Robot
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Indiana Line TH-400 a nudo
» Ray - Diffusori Indiana Line HC206
» indiana line HC206 o Energy rc-10
» Valido sostituto Indiana line HC206
» [VENDUTO] Indiana Line HC206 cherry 120€ come nuove
» Ray - Diffusori Indiana Line HC206
» indiana line HC206 o Energy rc-10
» Valido sostituto Indiana line HC206
» [VENDUTO] Indiana Line HC206 cherry 120€ come nuove
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165