Indiana Line Hc206 a nudo!!
+11
mikelealfa
somian929rr
albamaiuscola
daniele
piero7
kingbowser
florin
Andrea Gianelli
Smanetton
gianluca
rattaman
15 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Indiana Line Hc206 a nudo!!
Ragazzi visto ke molti di voi stanno mostrando le viscere dei proprio diffusori ....ho deciso di mostrare l'interno delle Hc206 diffusori che hanno un ottimo suono per i miei gusti ....ma guardando il loro interno sembrano utilizzare materiali di scarsa qualità...Quindi penso come potrebbe essere il loro suono con interventi all xover e al cabinet ???












Ultima modifica di rattaman il Lun 15 Giu 2009 - 19:25 - modificato 1 volta.
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5195
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
non saprei cosa dirti io ho aperto le wharfedale da sempre considerate scarse.....non mi sono sembrate poi tanto scarse.....come al solito il primo passo consigliato da tutti è cambiare i condensatori-poi ricablare con cavi migliori, antirombo su parete ma non saprei bene quale, credo la posteriore inferiore
gianluca- Active Forum Supporter
- Data d'iscrizione : 18.02.09
Numero di messaggi : 745
Località : roma
Provincia : Io Sono Contro
Occupazione/Hobby : seguace
Impianto : proveniente dalle nebbie di avalon
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
La cosa strana e che il woofer è da 4ohm..... il cestello risuona abbastanza....qua si potrebbe intervenire con feltro sul magnete e pasta per lavelli sul cestello .Per quanto riguarda il box farei una bella passata di antirombo su tutte le pareti ....infine cambiare tutti i componenti del xover ,ma questo punto nn ne per le mie mani visto ke sono negato!!!!



rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5195
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
Le HC 206 che ho da due anni hanno sempre avuto una fastidiosa vibrazione intorno ai 250 Hz, ad alto volume, ma finora non avevo potuto metterci le mani.rattaman ha scritto:il cestello risuona abbastanza....qua si potrebbe intervenire con feltro sul magnete e pasta per lavelli sul cestello .Per quanto riguarda il box farei una bella passata di antirombo su tutte le pareti ...
Ieri, finalmente, mi sono deciso.
Le operazioni effettuate sono state le seguenti:
1) Due mani belle spesse e rugose di antirombo all'interno, compreso intorno al tubo di accordo e alla sua base.
2) Sostituito il fonoassorbente originale con uno a fibra più sottile e di maggiore densità.
3) Abbondante pasta da lavelli intorno alle razze dei cestelli (in lamierino che suonava come una campana!).
Poco fa ho terminato il collaudo. Le casse non vibrano più. I bassi mi sembrano assai meno rimbombanti (più controllati?) di prima. Immaginazione? Mah, forse avrei potuto moddare una cassa sola e sentire la differenza tra le due...
Fatto sta che Lars Ulrich in The Black Album adesso sembra darci dentro con più cattiveria

Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
Smanetton ha scritto:Le HC 206 che ho da due anni hanno sempre avuto una fastidiosa vibrazione intorno ai 250 Hz, ad alto volume, ma finora non avevo potuto metterci le mani.rattaman ha scritto:il cestello risuona abbastanza....qua si potrebbe intervenire con feltro sul magnete e pasta per lavelli sul cestello .Per quanto riguarda il box farei una bella passata di antirombo su tutte le pareti ...
Ieri, finalmente, mi sono deciso.
Le operazioni effettuate sono state le seguenti:
1) Due mani belle spesse e rugose di antirombo all'interno, compreso intorno al tubo di accordo e alla sua base.
2) Sostituito il fonoassorbente originale con uno a fibra più sottile e di maggiore densità.
3) Abbondante pasta da lavelli intorno alle razze dei cestelli (in lamierino che suonava come una campana!).
Poco fa ho terminato il collaudo. Le casse non vibrano più. I bassi mi sembrano assai meno rimbombanti (più controllati?) di prima. Immaginazione? Mah, forse avrei potuto moddare una cassa sola e sentire la differenza tra le due...
Fatto sta che Lars Ulrich in The Black Album adesso sembra darci dentro con più cattiveria
ottimo !!!! proverò pure io con queste modifiche!!!!

rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5195
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
rattaman ha scritto:Smanetton ha scritto:Le HC 206 che ho da due anni hanno sempre avuto una fastidiosa vibrazione intorno ai 250 Hz, ad alto volume, ma finora non avevo potuto metterci le mani.rattaman ha scritto:il cestello risuona abbastanza....qua si potrebbe intervenire con feltro sul magnete e pasta per lavelli sul cestello .Per quanto riguarda il box farei una bella passata di antirombo su tutte le pareti ...
Ieri, finalmente, mi sono deciso.
Le operazioni effettuate sono state le seguenti:
1) Due mani belle spesse e rugose di antirombo all'interno, compreso intorno al tubo di accordo e alla sua base.
2) Sostituito il fonoassorbente originale con uno a fibra più sottile e di maggiore densità.
3) Abbondante pasta da lavelli intorno alle razze dei cestelli (in lamierino che suonava come una campana!).
Poco fa ho terminato il collaudo. Le casse non vibrano più. I bassi mi sembrano assai meno rimbombanti (più controllati?) di prima. Immaginazione? Mah, forse avrei potuto moddare una cassa sola e sentire la differenza tra le due...
Fatto sta che Lars Ulrich in The Black Album adesso sembra darci dentro con più cattiveria
ottimo !!!! proverò pure io con queste modifiche!!!!
Caro Gennaro, compromessi costruttivi a tali prezzi ci sono sempre. Tuttavia valgono i suggerimenti del buon Smanetton: non toccare filtri e componenti elettronici (considera che si tratta comunque di casse progettate da gente molto in gamba!), ma appunto agisci su aspetti meccanici/acustici/vibrazionali.
PS: se mai mi trovassi costretto a rinunciare alle casse che vedi in firma, proverò a fare gli stessi trattamenti alle mie TH-370, che rimangono in ogni caso delle elettroacustiche più che dignitose e con un rapporto qualità/prezzo sbalorditivo!

PS: se mai mi trovassi costretto a rinunciare alle casse che vedi in firma, proverò a fare gli stessi trattamenti alle mie TH-370, che rimangono in ogni caso delle elettroacustiche più che dignitose e con un rapporto qualità/prezzo sbalorditivo!
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Indiana Line hc 206 a nudo
[quote="Andrea Gianelli"]
[justify]Caro Gennaro, compromessi costruttivi a tali prezzi ci sono sempre. Tuttavia valgono i suggerimenti del buon Smanetton: non toccare filtri e componenti elettronici (considera che si tratta comunque di casse progettate da gente molto in gamba!), ma appunto agisci su aspetti meccanici/acustici/vibrazionali.
Caro Andrea ,i componenti si scelgono di costrutore per avere un ottimo rapporto prezzo-qualita ma ti assicuro che in questo caso ,cambiando le induttanze originali(mi sembrano in ferrite,perchè sono piccole) con altre in aria con lo stesso valore e il condensatore elettrolitico con un altro in polietilene(almeno) la qualita del suono migliorerà di sicuro.Vedrai che anche mio amico Smaneton farà queste modifiche.
Buona domenica,
[justify]Caro Gennaro, compromessi costruttivi a tali prezzi ci sono sempre. Tuttavia valgono i suggerimenti del buon Smanetton: non toccare filtri e componenti elettronici (considera che si tratta comunque di casse progettate da gente molto in gamba!), ma appunto agisci su aspetti meccanici/acustici/vibrazionali.

Caro Andrea ,i componenti si scelgono di costrutore per avere un ottimo rapporto prezzo-qualita ma ti assicuro che in questo caso ,cambiando le induttanze originali(mi sembrano in ferrite,perchè sono piccole) con altre in aria con lo stesso valore e il condensatore elettrolitico con un altro in polietilene(almeno) la qualita del suono migliorerà di sicuro.Vedrai che anche mio amico Smaneton farà queste modifiche.
Buona domenica,
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
[quote="florin"]
Beh, certamente caro Florin ma occorrono appunto delle buone competenze specifiche.
Io ad esempio, personalmente, non me la sentirei di rischiare...
Grazie e...una buona domenica anche a te!
Andrea Gianelli ha scritto:
[justify]Caro Gennaro, compromessi costruttivi a tali prezzi ci sono sempre. Tuttavia valgono i suggerimenti del buon Smanetton: non toccare filtri e componenti elettronici (considera che si tratta comunque di casse progettate da gente molto in gamba!), ma appunto agisci su aspetti meccanici/acustici/vibrazionali.![]()
Caro Andrea ,i componenti si scelgono di costrutore per avere un ottimo rapporto prezzo-qualita ma ti assicuro che in questo caso ,cambiando le induttanze originali(mi sembrano in ferrite,perchè sono piccole) con altre in aria con lo stesso valore e il condensatore elettrolitico con un altro in polietilene(almeno) la qualita del suono migliorerà di sicuro.Vedrai che anche mio amico Smaneton farà queste modifiche.
Buona domenica,

Io ad esempio, personalmente, non me la sentirei di rischiare...
Grazie e...una buona domenica anche a te!
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
per esempio bisognerebbe dissaldare le induttanze e calcolarne il valore con un induttanzimetro, poi sostituirle con delle air-core (ne trovi di buone già cercando "induttanz*" su ebay)
Stesso discorso coi condensatori: smonti, non devi misurarli tanto c'è scritto da quanto sono, sostituisci con analoghi di buona qualità
Le resistenze penso vadano già bene quelle l' di potenza in cemento che si vedono nella foto, ma personalmente ne metterei diverse in parallelo da 2-5W l'una (son convinto che resistenze in parallelo suonino meglio di una sola grossa)
Stesso discorso coi condensatori: smonti, non devi misurarli tanto c'è scritto da quanto sono, sostituisci con analoghi di buona qualità
Le resistenze penso vadano già bene quelle l' di potenza in cemento che si vedono nella foto, ma personalmente ne metterei diverse in parallelo da 2-5W l'una (son convinto che resistenze in parallelo suonino meglio di una sola grossa)
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
[quote="Andrea Gianelli"]
Be' male che va, rimetti le vecchie di induttanze!
florin ha scritto:Andrea Gianelli ha scritto:
[justify]Caro Gennaro, compromessi costruttivi a tali prezzi ci sono sempre. Tuttavia valgono i suggerimenti del buon Smanetton: non toccare filtri e componenti elettronici (considera che si tratta comunque di casse progettate da gente molto in gamba!), ma appunto agisci su aspetti meccanici/acustici/vibrazionali.![]()
Caro Andrea ,i componenti si scelgono di costrutore per avere un ottimo rapporto prezzo-qualita ma ti assicuro che in questo caso ,cambiando le induttanze originali(mi sembrano in ferrite,perchè sono piccole) con altre in aria con lo stesso valore e il condensatore elettrolitico con un altro in polietilene(almeno) la qualita del suono migliorerà di sicuro.Vedrai che anche mio amico Smaneton farà queste modifiche.
Buona domenica,Beh, certamente caro Florin ma occorrono appunto delle buone competenze specifiche.
Io ad esempio, personalmente, non me la sentirei di rischiare...
Grazie e...una buona domenica anche a te!
Be' male che va, rimetti le vecchie di induttanze!

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
Siccome mi è stato chiesto già da due amici dove si comprano, lo pubblico per tutti.antirombo
pasta da lavelli
- L'antirombo si trova in mesticherie e colorifici ben forniti. Costa circa 7-10 Euro al Kg. A me ne sono bastati meno di 400 g. per tutte e due le casse, due mani abbondanti e senza diluente.
- La pasta/mastice da lavelli è in vendita nei magazzini di articoli idraulici/sanitari/edilizia (forse anche nei Brico). Io lo trovo con il nome Gebomastic, commercializzato dalla Geberit (la stessa che produce i tubi di PVC usabibili nel DIY per i bass-reflex). Costa 2,5-3 Euro a bacchette di 200 g. A me ne è bastato meno di 50 g per cassa, compreso quello che ho usato per fissare i componenti dei cross-over.
Liberissimi di usare il Blu-Tack (R), ad altro prezzo (5 Euro per 60 g.)
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
gianluca ha scritto:non saprei cosa dirti io ho aperto le wharfedale da sempre considerate scarse
ciao gianluca,
scusa, ma chi le considera scarse?
"What hi fi" le ha considerate un best buy per quasi 3 anni.
http://www.whathifi.com/Review/Wharfedale-Diamond-91/
io adesso ho le diamond 9.1 e non le cambierei mai per le hc206 che ho avuto per mesi..Anche la qualità costruttiva è notevolmente superiore alle hc206 e sonicamente mi paiono moolto più equilibrate e corrette delle indiana che dal canto loro per me, avevano il difetto di impastare batteria e basso come un unico "bum bum bum"
chiedo scusa se OT
daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1737
Località : Via della Povertà
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Nad c565 bee
Leak Stereo 20
PRE Croft Micro
DAC Lampizator
Spendor Ls3/5a
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
Io non mi dimenticherei anche dei listelli di legno incollati col vinavilall'interno del cabinet... Ne migliorano la rigidità e il controllo sul basso che non avete idea 

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
ragazzi ma meglio l'antirombo a fogli o quello da spennellare????
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5195
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
se la pasta funziona la metto anch'io nei miei trasduttori.
giro di vinavil negli angoli interni del cabinet, mi raccomando
l'antirombo quasi tutti lo mettono sulla parete posteriore, dietro i trasduttori.
se vuoi provare pure tu i Pepsi CAPS avremo anche il tuo parere.
buon lavoro
giro di vinavil negli angoli interni del cabinet, mi raccomando

l'antirombo quasi tutti lo mettono sulla parete posteriore, dietro i trasduttori.
se vuoi provare pure tu i Pepsi CAPS avremo anche il tuo parere.
buon lavoro

somian929rr- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 1064
Località : CATANIA
Occupazione/Hobby : casalingo-mammo!!!
Impianto : Il mio.
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
rattaman ha scritto:ragazzi ma meglio l'antirombo a fogli o quello da spennellare????
Se hai tempo di farlo asciugare e spazio (puzza un sacco) meglio quello a pennello. Costa meno e lo puoi distribuire uniformemente

Ma se vuoi risparmiare anche su quello (che non fa mai male...) puoi usare un impasto di segatura (ne avrai a chili



albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
P.S.: un amico poco tempo fa mi ha fatto i complimenti per gli stand... 

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
albamaiuscola ha scritto:P.S.: un amico poco tempo fa mi ha fatto i complimenti per gli stand...
anche un mio amico mi ha fatto i complimenti per gli stand..
curioso vero che abbiamo entrambi delle JBL vintage su stand Rattaman?

mikelealfa- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 321
Località : urbino
Provincia : a volte nero..a volte rosso
Occupazione/Hobby : psicologo/sport, musica, chitarra elettrica
Impianto : -Amplificatore: VIRTUE.ONE
-Diffusori: JBL CONTROL MONITOR 4301B su stand Rattaman
-Sorgente:lettore dvd MARANTZ
-Cavi: segnale TASKER potenza TNT FFRC autocostruiti
-Tavolino portaelettroniche: TNT FLEXY
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
Sono "la morte sua"
le mie si sono trasformate dopo il posizionamento sugli stand, ma in molti mi hanno consigliato di disaccoppiarle ulteriormente da questi con delle punte per pulire il basso... Ma non saprei...
per 8 punte devo fare un mutuo
Per ora ho messo blue tak sotto gli stand e tra stand e diffusori, ma mi ero trovato molto bene anche con quei piccoli gommini trasparenti adesivi da mettere sotto le sedie (presente?). Li trovi in qualsiasi casalinghi a un euro o poco più
Bellissime le tue Jbl comunque... Quel blu è segno di nobiltà
sono un pò più piccole delle mie, ma devo ammetere, molto più equilibrate (la gamma media delle Century a volte è un pò troppo avanti).



Per ora ho messo blue tak sotto gli stand e tra stand e diffusori, ma mi ero trovato molto bene anche con quei piccoli gommini trasparenti adesivi da mettere sotto le sedie (presente?). Li trovi in qualsiasi casalinghi a un euro o poco più

Bellissime le tue Jbl comunque... Quel blu è segno di nobiltà

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
in realtà i miei stand Rattaman erano su misura per delle IL HC 206 (quelle appunto denudate in questo 3d..).. poi le ho cedute ad un mio amico che le ha abbinate ad un Kama Bay, in favore delle JBL e quindi gli stand si sono dovuti adattare a delle dimensioni davvero più generose.. blu tack tra stand e diffusori e via!!
comunque le hc 206 le rimpiangerò sempre.. ottime davvero!! e adesso che le vedo da dentro vorrei riprendermele per fare gli interventi come descritto da altri..
e comunque confermo quanto gli stand siano intervenuti sul suono migliorandolo notevolmente sotto tutti i punti di vista..
comunque le hc 206 le rimpiangerò sempre.. ottime davvero!! e adesso che le vedo da dentro vorrei riprendermele per fare gli interventi come descritto da altri..

e comunque confermo quanto gli stand siano intervenuti sul suono migliorandolo notevolmente sotto tutti i punti di vista..

mikelealfa- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 321
Località : urbino
Provincia : a volte nero..a volte rosso
Occupazione/Hobby : psicologo/sport, musica, chitarra elettrica
Impianto : -Amplificatore: VIRTUE.ONE
-Diffusori: JBL CONTROL MONITOR 4301B su stand Rattaman
-Sorgente:lettore dvd MARANTZ
-Cavi: segnale TASKER potenza TNT FFRC autocostruiti
-Tavolino portaelettroniche: TNT FLEXY
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
Grazie Ragazzi per i complimenti!!! ...cmq credo che quando avrò un pò di tempo intervengo sui diffusori....
1) Antirombo su tutte le pareti;
2) Copertura del magnete woofer con del feltro;
3) Pasta per lavelli sull'intera struttura del Woofer;
4) sostituzione del fonoassorbente con qlc di migliore da capire con cosa;
5) inserire dei bei listelli in mdf all'interno del box per rendere l'intera struttura più rigida;
che dite dimentico qlc???
ps: anche schwantz34 possiede una coppia di Stand dei miei per le sue Kps rb81.... .....
sono venuti benissimo
1) Antirombo su tutte le pareti;
2) Copertura del magnete woofer con del feltro;
3) Pasta per lavelli sull'intera struttura del Woofer;
4) sostituzione del fonoassorbente con qlc di migliore da capire con cosa;
5) inserire dei bei listelli in mdf all'interno del box per rendere l'intera struttura più rigida;
che dite dimentico qlc???
ps: anche schwantz34 possiede una coppia di Stand dei miei per le sue Kps rb81.... .....

rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5195
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
rattaman ha scritto:
ps: anche schwantz34 possiede una coppia di Stand dei miei per le sue Kps rb81.... .....sono venuti benissimo
Confermo tutto Genna'


schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
rattaman ha scritto:Ragazzi visto ke molti di voi stanno mostrando le viscere dei proprio diffusori ....ho deciso di mostrare l'interno delle Hc206 diffusori che hanno un ottimo suono per i miei gusti ....ma guardando il loro interno sembrano utilizzare materiali di scarsa qualità...Quindi penso come potrebbe essere il loro suono con interventi all xover e al cabinet ???![]()
![]()
Sarebbe utilissimo sapere e riportare lo schema del cross-over, ci sono 2 componenti non standard la resistenza da 2,7 ohm ed un condensatore elettrolittico da 2mf, gli altri 2 sono già di una qualità più elevata dato il materiale con cui sono costruiti. Il motivo perchè hanno messo un wofer da 4 ohm e sicuramente il tweeter sarà da 8 ohm sta giustificato in almeno due punti: si evita di inserire una eventuale resistenza e/o circuito di compensazione, prima del cross tweeter, si ottiene maggiore efficenza del sistema, con minor dispersione di corrente, e soprattutto con il woofer da 4 ohm i metri di percorso delle induttanze, e in questa logica rientra il perchè delle indutanze con ferrite e non in aria, sono meno rispetto a quelle se fosse a 8 questo elimina il problema delle fasi e la loro sincronizzazione. Le casse per questo motivo devono per forza essere facilmente pilotabili da qualsiasi amplificatore. Questo punto si traduce nella capacità del sistema nel creare la spazialità del suono. Sicuramente la frequenza di incrocio è diversa da quella standard dovuta al fatto di creare un migliore medio e questo giustifica l'anomalia dei componenti del cross non standard, probabilmente sarei stato costretto ad inserire dei filtri di compensazione a scapito di un maggior carico per l'amplificatore. Sostanzialmente il sostituire uno dei componenti, nel caso dei non standard, comporta la riprogettazione integrale del cross-over, a occhio potrebbe essere un 12/12 però dovrei avere lo schema.
Il materiale usato è il medio-densiti, ottimo materiale. A casa ho notato che riducende l'altezza della cassa dal piano, sostituendo le punte, oltre ad influenzare il basso influenza la gamma media.l'alineamento del basso-reflex è fatto in modo studiato per ottenere quella timbrica, probabilemente si potrebbe intervenire qui però si dovrebbe modificare il cross-over per correggere il medio. Quindi anche Concludendo il progetto è ottimizzato, a livello di circuitazione al 95%, qualcosa si puo fare per il fonoassorbente, ma MAI e poi MAI metterei dell'antirombo.
La casa, per me, è un reale capolavoro di progettazione di suono, ritengo proprio che siamo a un livello di ottimizzazione complessivo sopra il 90% sulla potenzialità del sistema. Complimenti all'indianaline
panterone- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.11.09
Numero di messaggi : 53
Località : treviso
Provincia : tipo paziente e incazzato
Occupazione/Hobby : Figlio di mamma Poste Italiane/aereomodellismo
Impianto : Amplificatore serie t-amp: Muse, Casse: Indiana Line HC 206, lettore dvd Marvel & louis DX750
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
rattaman ha scritto:Grazie Ragazzi per i complimenti!!! ...cmq credo che quando avrò un pò di tempo intervengo sui diffusori....
1) Antirombo su tutte le pareti;
2) Copertura del magnete woofer con del feltro;
3) Pasta per lavelli sull'intera struttura del Woofer;
4) sostituzione del fonoassorbente con qlc di migliore da capire con cosa;
5) inserire dei bei listelli in mdf all'interno del box per rendere l'intera struttura più rigida;
che dite dimentico qlc???
ps: anche schwantz34 possiede una coppia di Stand dei miei per le sue Kps rb81.... .....sono venuti benissimo
In ordine, da 1 a 10, hai elencato il 6, 7, 8, 9 e 10. Con tutto quello che ci stai mettendo dentro stai diminuendo pure il volume della cassa...
Cambia quei condensatori prima di tutto

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Indiana Line Hc206 a nudo!!
è solo una mia modesta opinione senza pretese, occhio!
il crossover non lo toccherei manco morto, specialmente le induttanze.
idem dicasi per l'assorbente.
se proprio vuoi andare di antirombo, trova del cartone catramato (cellulosa + catrame)
se proprio vuoi andare di assorbente sul magnete del wf meglio l'acrilico del feltro (va bene quello per acquari) e tanto largo da riparare anche la membrana.
STOP non puoi fare null'altro, rifletti sul fatto che è un progetto iperottimizzato ed oltretutto gli ap hanno dei limiti ben precisi.
il crossover non lo toccherei manco morto, specialmente le induttanze.
idem dicasi per l'assorbente.
se proprio vuoi andare di antirombo, trova del cartone catramato (cellulosa + catrame)
se proprio vuoi andare di assorbente sul magnete del wf meglio l'acrilico del feltro (va bene quello per acquari) e tanto largo da riparare anche la membrana.
STOP non puoi fare null'altro, rifletti sul fatto che è un progetto iperottimizzato ed oltretutto gli ap hanno dei limiti ben precisi.
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Provincia : meteoropatico
Occupazione/Hobby : Robot
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Indiana Line TH-400 a nudo
» Ray - Diffusori Indiana Line HC206
» indiana line HC206 o Energy rc-10
» Valido sostituto Indiana line HC206
» [VENDUTO] Indiana Line HC206 cherry 120€ come nuove
» Ray - Diffusori Indiana Line HC206
» indiana line HC206 o Energy rc-10
» Valido sostituto Indiana line HC206
» [VENDUTO] Indiana Line HC206 cherry 120€ come nuove
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Focal Chorus 826v
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200