Stò giocherellando con un Galactron
+7
suennio
krell2
sonic63
franz 01
dude
valterneri
Roberto7627
11 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Stò giocherellando con un Galactron
suennio ha scritto:
Va bene
Mandami link e lista,magari cambio anche gli altri
Dovrebbe avere dei Kendeil il mio originale...perderei qualità?Avrei 2 philips da 10000uf nuovi,li posso usare?
Saluti
Paolo
Mah... io ho preferito mettere condensatori con la stessa capacità perchè comunque mi sembra più che adeguata, andare oltre non credo cambi una gran che.
Non so il Signature, ma il mio ha dei cap rimarchiati Galactron e vedendo i condensatori usati per il resto della circuiteria (daewoo), non credo siano di marche prestigiose.
Nelle foto sul sito, dove vendono anche un "kit di aggiornamento", si vede che nel modello km2060, nella parte inferiore, dove rimane lo spazio libero dei cap di livellamento, hanno messo dei Jantzen mkp da 10uf, probabilmente per eliminare meglio i ripple.
Ad ogni modo la lista della spesa è:
7pz 100uf 25v
4pz 100uf 50v
8pz 220uf 25v
4pz 220uf 35v
2pz 470uf 35v
2pz 1000uf 63v
1pz 1000uf 16v
2pz 1000uf 35v
8pz 4700uf 40v
Mentre i condensatori di disaccopiamento in ingresso sono degli ICEL serie msb (film poliestere) da 2.2uf.
Io ti ho riportato i valori esatti dei cap montati, poi vedi tu cosa fare con le varie tensioni e soprattutto valuta le dimensioni, condensatori importanti come silmic o nichicon fg sono troppograndi.
Gli 8 BHC HQ da 4700uf li ho presi qui
Roberto7627- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.10
Numero di messaggi : 573
Località : Venezia
Impianto : MacBook,
Arcam rDAC
Norma IPA100r
Sonus Faber Monitor Wood
Re: Stò giocherellando con un Galactron
Roberto7627 ha scritto:suennio ha scritto:
Va bene
Mandami link e lista,magari cambio anche gli altri
Dovrebbe avere dei Kendeil il mio originale...perderei qualità?Avrei 2 philips da 10000uf nuovi,li posso usare?
Saluti
Paolo
Mah... io ho preferito mettere condensatori con la stessa capacità perchè comunque mi sembra più che adeguata, andare oltre non credo cambi una gran che.
Non so il Signature, ma il mio ha dei cap rimarchiati Galactron e vedendo i condensatori usati per il resto della circuiteria (daewoo), non credo siano di marche prestigiose.
Nelle foto sul sito, dove vendono anche un "kit di aggiornamento", si vede che nel modello km2060, nella parte inferiore, dove rimane lo spazio libero dei cap di livellamento, hanno messo dei Jantzen mkp da 10uf, probabilmente per eliminare meglio i ripple.
Ad ogni modo la lista della spesa è:
7pz 100uf 25v
4pz 100uf 50v
8pz 220uf 25v
4pz 220uf 35v
2pz 470uf 35v
2pz 1000uf 63v
1pz 1000uf 16v
2pz 1000uf 35v
8pz 4700uf 40v
Mentre i condensatori di disaccopiamento in ingresso sono degli ICEL serie msb (film poliestere) da 2.2uf.
Io ti ho riportato i valori esatti dei cap montati, poi vedi tu cosa fare con le varie tensioni e soprattutto valuta le dimensioni, condensatori importanti come silmic o nichicon fg sono troppograndi.
Gli 8 BHC HQ da 4700uf li ho presi qui
Ma no...non hai capito,ho questi 2 caps e mi chiedevo se si potevano usare...cioè se ce n'erano come quelli nell'ampli.Voglio lasciarlo con i valori originali,ci mancherebbe!
Bene,probabilmente prenderò i BHC
Grazie per la dritta e per la lista
Saluti
Paolo
suennio- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.11.09
Numero di messaggi : 34
Località : Mantova
Impianto : Giradischi:Project Rpm 5 con Denon Dl160 - Ampli:Exposure XV - Meccanica:Pioneer Dv-585 modificato - Dac:Muse Mini Dac Tda1543X4 Tweaked - Diffusori:Sigma Acoustic Ouverture
Re: Stò giocherellando con un Galactron
suennio ha scritto:
Ma no...non hai capito,ho questi 2 caps e mi chiedevo se si potevano usare...cioè se ce n'erano come quelli nell'ampli.Voglio lasciarlo con i valori originali,ci mancherebbe!
Bene,probabilmente prenderò i BHC
Grazie per la dritta e per la lista
Saluti
Paolo
Questi sarebbero delle stesse dimensioni, ma costano il doppio e come qualità non sono migliori degli Hq.
Mi sono accorto che i BHc non hanno i reofori snap-in normali ma quelli larghi, quindi devi tagliarli con un tronchesino; mentre i Mundorf entrano lisci.
Roberto7627- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.10
Numero di messaggi : 573
Località : Venezia
Impianto : MacBook,
Arcam rDAC
Norma IPA100r
Sonus Faber Monitor Wood
Re: Stò giocherellando con un Galactron
Roberto7627 ha scritto:suennio ha scritto:
Ma no...non hai capito,ho questi 2 caps e mi chiedevo se si potevano usare...cioè se ce n'erano come quelli nell'ampli.Voglio lasciarlo con i valori originali,ci mancherebbe!
Bene,probabilmente prenderò i BHC
Grazie per la dritta e per la lista
Saluti
Paolo
Questi sarebbero delle stesse dimensioni, ma costano il doppio e come qualità non sono migliori degli Hq.
Mi sono accorto che i BHc non hanno i reofori snap-in normali ma quelli larghi, quindi devi tagliarli con un tronchesino; mentre i Mundorf entrano lisci.
Ciao Roberto
Mi potresti dire il diametro dei condensatori da 4700?non c'è molto spazio e nn vorrei prendere dei "barattoli"!!!
Se ci stanno potrei prendere i Bhc e gli effettuo la modifica all'attacco snap in
Grazie
Saluti
Paolo
suennio- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.11.09
Numero di messaggi : 34
Località : Mantova
Impianto : Giradischi:Project Rpm 5 con Denon Dl160 - Ampli:Exposure XV - Meccanica:Pioneer Dv-585 modificato - Dac:Muse Mini Dac Tda1543X4 Tweaked - Diffusori:Sigma Acoustic Ouverture
Re: Stò giocherellando con un Galactron
suennio ha scritto:
Ciao Roberto
Mi potresti dire il diametro dei condensatori da 4700?non c'è molto spazio e nn vorrei prendere dei "barattoli"!!!
Se ci stanno potrei prendere i Bhc e gli effettuo la modifica all'attacco snap in
Grazie
Saluti
Paolo
I bhc sono un po' più grandi, quelli della galactron hanno diametro 25mm i Bhc 35, se vuoi prenderli con le stesse misure devi prendere i mundorf 4700uf 40V.
Io i bhc ce li ho fatti stare e suonano molto ma molto bene; il basso ha acquistato una profondità inaspettata, credo siano tra i migliori.
Comunque quelli originali Galactron hanno attacco snap-in (normale, non doppo come i bhc).
Tornando indietro spenderei il doppo e prenderei i mundorf, esteticamente più carini; quindi se opti per i Bhc ti potrei vendere i miei, sono già modificati, 35€ e te li spedisco.
Ciao.
[img]

Roberto7627- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.10
Numero di messaggi : 573
Località : Venezia
Impianto : MacBook,
Arcam rDAC
Norma IPA100r
Sonus Faber Monitor Wood
Galactron 2060 - non sente il telecomando
Buonasera a tutti
forse qualcuno esperto di questo ampli può aiutarmi.
Ne ho comprato uno, da riparare, non sente il telecomando.
O, meglio, una volta pulito sotto la tastiera, e riparate due tracce ossidate, l'ampli sentiva i comandi (si accendevano i Led) ma non selezionava gli ingressi, né cambiava il volume.
Lo ho aperto, ho smontato la scheda della sezione digitale (per vedere se c'era qualcosa di ovviamente rotto) ma sembrava in ordine.
Rimontato, ed adesso non si accendono neppure i Led...
Ho comprato degli elettrolitici di ricambio e questo fine settimana li sotituirò ai vecchi nella sezione digitale.
Se non funziona mi serve fare almeno una prova, ovvero vedere se la colpa è del telecomando o dell'ampli: servirebbe qualcuno nel veneziano-trevigiano che ne abbia uno per fare una verifica incrociata.
Qualche gentilissimo volontario? Arriverei con la bozza di Prosecco.
A parte questo:
1) come fate a dire che è brutto? Inconsueto sicuramente, ma si vede la mano di un architetto.
2) qualcuno si è divertito a provare dei SIT su questo ampli? Potrebbe essere un candidato ideale...
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti,
Piero
forse qualcuno esperto di questo ampli può aiutarmi.
Ne ho comprato uno, da riparare, non sente il telecomando.
O, meglio, una volta pulito sotto la tastiera, e riparate due tracce ossidate, l'ampli sentiva i comandi (si accendevano i Led) ma non selezionava gli ingressi, né cambiava il volume.
Lo ho aperto, ho smontato la scheda della sezione digitale (per vedere se c'era qualcosa di ovviamente rotto) ma sembrava in ordine.
Rimontato, ed adesso non si accendono neppure i Led...
Ho comprato degli elettrolitici di ricambio e questo fine settimana li sotituirò ai vecchi nella sezione digitale.
Se non funziona mi serve fare almeno una prova, ovvero vedere se la colpa è del telecomando o dell'ampli: servirebbe qualcuno nel veneziano-trevigiano che ne abbia uno per fare una verifica incrociata.
Qualche gentilissimo volontario? Arriverei con la bozza di Prosecco.
A parte questo:
1) come fate a dire che è brutto? Inconsueto sicuramente, ma si vede la mano di un architetto.
2) qualcuno si è divertito a provare dei SIT su questo ampli? Potrebbe essere un candidato ideale...
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti,
Piero
Altainefficienza- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.08.09
Numero di messaggi : 11
Località : Treviso
Impianto : Giradischi: Thorens 160 ed altri
CD Player: Philips ed altri
Preamplificatore: Cabre, ed altri, vari autocostruiti
Integrati: Philips AG9015, Perser 20S
Finali: Adcom 555, vari autocostruiti
Diffusori: Sequerra Met 7, ed altri, vari autocostruiti
Varie cuffie, bracci, testine, cavi...
Re: Stò giocherellando con un Galactron
Piero ciao e benvenuto!Altainefficienza ha scritto: .... servirebbe qualcuno nel veneziano-trevigiano che ne abbia uno per fare una verifica incrociata.
Qualche gentilissimo volontario? Arriverei con la bozza di Prosecco.
.......
1) come fate a dire che è brutto?....
Roberto 7627, che è l'autore di questo thread, è proprio di Venezia,
potresti andare a trovarlo col tuo telecomando e col vino ......
Io di questi amplificatori ne avevo uno con un guasto,
non avevo voglia di ripararlo e l'ho demolito senza conservare il telecomando
altrimenti potevo regalartelo.
(non è vero che è brutto, è orribile!)
(però dicono che è molto buono)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7280
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Stò giocherellando con un Galactron
Ciao paesan e benvenuto
, anzi ti consiglio come da regolamento di passare a presentarti nell'apposita sezione
Domani se riesco a trovarlo, ti linko un riparatore dalle parti di Mogliano...


Domani se riesco a trovarlo, ti linko un riparatore dalle parti di Mogliano...
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
riparazione
Ciao Soligo60, grazie per il benvenuto.
Per favore non chiedermi le presentazioni, non è il mio genere: sono solo un appassionato di Musica e di tecnologia, ed ho trovato nella riproduzione audio una passione ormai trentennale...
Volevo provare a ripararlo da solo: ma se devo portarlo da qualcuno il primo a cui penso è Antonio di ABA, è appena fuori da Treviso sulla Feltrina, per venire dalle tue parti!
So che cè un riparatore a Silea, a Mogliano c'è Marchese (ma, che io sappia, ha un negozio, non un laboratorio).
Sul Terraglio, all'altezza di S. Trovaso, c'era (non so se ci sia ancora) un laboratorio che riparava audio.
Ciao,
Piero
Per favore non chiedermi le presentazioni, non è il mio genere: sono solo un appassionato di Musica e di tecnologia, ed ho trovato nella riproduzione audio una passione ormai trentennale...
Volevo provare a ripararlo da solo: ma se devo portarlo da qualcuno il primo a cui penso è Antonio di ABA, è appena fuori da Treviso sulla Feltrina, per venire dalle tue parti!
So che cè un riparatore a Silea, a Mogliano c'è Marchese (ma, che io sappia, ha un negozio, non un laboratorio).
Sul Terraglio, all'altezza di S. Trovaso, c'era (non so se ci sia ancora) un laboratorio che riparava audio.
Ciao,
Piero
Altainefficienza- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.08.09
Numero di messaggi : 11
Località : Treviso
Impianto : Giradischi: Thorens 160 ed altri
CD Player: Philips ed altri
Preamplificatore: Cabre, ed altri, vari autocostruiti
Integrati: Philips AG9015, Perser 20S
Finali: Adcom 555, vari autocostruiti
Diffusori: Sequerra Met 7, ed altri, vari autocostruiti
Varie cuffie, bracci, testine, cavi...
Re: Stò giocherellando con un Galactron
Ciao, scusa ma leggo solo ora. Per me è il telecomando, se hai un cellulare con la fotocamera prova a vedere attraverso lo schermo se i led lampeggiano, se non lampeggiano, forse uno si è bruciato, prova anche con una vecchia radio am, se lo azioni attaccato ad essa dovresti sentire delle scariche nella radio, segno che l'oscillatore funziona.
La membrana in gomma fa schifo, io l'ho sistemata definitivamente applicando un quadratino di nastro d'alluminio ad ogni tasto (lato membrana).
Se devi fare qualche prova, a disposizione. ciao
La membrana in gomma fa schifo, io l'ho sistemata definitivamente applicando un quadratino di nastro d'alluminio ad ogni tasto (lato membrana).
Se devi fare qualche prova, a disposizione. ciao
Roberto7627- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.10
Numero di messaggi : 573
Località : Venezia
Impianto : MacBook,
Arcam rDAC
Norma IPA100r
Sonus Faber Monitor Wood
Grazie!
domani farò la prova e ti farò sapere.
Ciao,
Piero
Ciao,
Piero
Altainefficienza- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.08.09
Numero di messaggi : 11
Località : Treviso
Impianto : Giradischi: Thorens 160 ed altri
CD Player: Philips ed altri
Preamplificatore: Cabre, ed altri, vari autocostruiti
Integrati: Philips AG9015, Perser 20S
Finali: Adcom 555, vari autocostruiti
Diffusori: Sequerra Met 7, ed altri, vari autocostruiti
Varie cuffie, bracci, testine, cavi...
Ho fatto le prove
Ciao Roberto
ho verificato, sia con la radio che con il telefono, e con il telecomando TV per confronto: quest'ultimo si vede e si sente, quello del Galactron no.
Adesso farò la prova sostituendo ai LED infrarossi dei Led normali, così verifico se sono bruciati i primi.
Ciao,
Piero
ho verificato, sia con la radio che con il telefono, e con il telecomando TV per confronto: quest'ultimo si vede e si sente, quello del Galactron no.
Adesso farò la prova sostituendo ai LED infrarossi dei Led normali, così verifico se sono bruciati i primi.
Ciao,
Piero
Altainefficienza- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.08.09
Numero di messaggi : 11
Località : Treviso
Impianto : Giradischi: Thorens 160 ed altri
CD Player: Philips ed altri
Preamplificatore: Cabre, ed altri, vari autocostruiti
Integrati: Philips AG9015, Perser 20S
Finali: Adcom 555, vari autocostruiti
Diffusori: Sequerra Met 7, ed altri, vari autocostruiti
Varie cuffie, bracci, testine, cavi...
Re: Stò giocherellando con un Galactron
Con un multimetro riesci a vedere se sono buoni senza cambiarli, se è caduto probabilmente qualche pista si è rotta oppure è saltato il quarzo, sono molto delicati. Controlla anche la membrana e prova con il nastro di alluminio, come ti ho scritto in precedenza
Comunque un telecomando nuovo, dovrebbe essere acquistabile nel sito della galactron.
Comunque un telecomando nuovo, dovrebbe essere acquistabile nel sito della galactron.
Roberto7627- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.10
Numero di messaggi : 573
Località : Venezia
Impianto : MacBook,
Arcam rDAC
Norma IPA100r
Sonus Faber Monitor Wood
Re: Stò giocherellando con un Galactron
Qualcuno utilizza il pre 2016 in configurazione bilanciata?
Lo chiede perche di default sono abilitati gli ingressi sbilanciati e non xlr che vanno abilitati tramite la variazione dello SW1 come qui descritto:
Il preamplificatore MK 2016 è predisposto in fabbrica con l’ingresso bilanciato disabilitato, mentre è abilitato quello sbilanciato. Per abilitare l’ingresso bilanciato è necessario aprire l’apparecchio ed agire sul dip-switch SW1 posto sul circuito principale.
QUESTA OPERAZIONE VA EFFETTUATA DAL VOSTRO NEGOZIANTE O DA UN CENTRO DI ASSISTENZA GALACTRON.
Per abilitare l’ingresso sbilanciato bisogna portare su “On” gli interruttori 1 e 3 e su “Off” gli interruttori 2 e 4; per abilitare l’ingresso bilanciato bisogna portare su “On” gli interruttori 2 e 4 e su “Off” gli interruttori 1 e 3.
link al manuale pdf:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj76p6oobrJAhUGsxQKHXW9DGQQFggzMAI&url=http%3A%2F%2Fgalactron.jimdo.com%2Fapp%2Fdownload%2F5819648564%2F2016.pdf%3Ft%3D1378828897&usg=AFQjCNFL4XCKf78lJSvM0IgVHoKwRrIUlw&sig2=-jan8LuYuEtcA48cxEtvVw
Le domande sono 2:
1. Come si apre?
2. ma lo SW1 nell' immagine di pagina 10 ha solo 3 interruttori...qui si parla di 2 e 4...
Lo chiede perche di default sono abilitati gli ingressi sbilanciati e non xlr che vanno abilitati tramite la variazione dello SW1 come qui descritto:
Il preamplificatore MK 2016 è predisposto in fabbrica con l’ingresso bilanciato disabilitato, mentre è abilitato quello sbilanciato. Per abilitare l’ingresso bilanciato è necessario aprire l’apparecchio ed agire sul dip-switch SW1 posto sul circuito principale.
QUESTA OPERAZIONE VA EFFETTUATA DAL VOSTRO NEGOZIANTE O DA UN CENTRO DI ASSISTENZA GALACTRON.
Per abilitare l’ingresso sbilanciato bisogna portare su “On” gli interruttori 1 e 3 e su “Off” gli interruttori 2 e 4; per abilitare l’ingresso bilanciato bisogna portare su “On” gli interruttori 2 e 4 e su “Off” gli interruttori 1 e 3.
link al manuale pdf:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj76p6oobrJAhUGsxQKHXW9DGQQFggzMAI&url=http%3A%2F%2Fgalactron.jimdo.com%2Fapp%2Fdownload%2F5819648564%2F2016.pdf%3Ft%3D1378828897&usg=AFQjCNFL4XCKf78lJSvM0IgVHoKwRrIUlw&sig2=-jan8LuYuEtcA48cxEtvVw
Le domande sono 2:
1. Come si apre?
2. ma lo SW1 nell' immagine di pagina 10 ha solo 3 interruttori...qui si parla di 2 e 4...
verderame- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 07.01.13
Numero di messaggi : 543
Località : lombardia
Provincia : mb
Impianto : Non lo ascolto più, ora ascolto la musica!
Re: Stò giocherellando con un Galactron
scusate se entro in una discussione tecnica , ma da qualche mese sto' usando il galactron 2240 , è meno orribile di quelli in verticale anche sae a me non dispiacevano affatto , il telecomando sembra proprio quello di un vacchio mivar , ma poco importa , ragazzi non ho mai sentiti un ampli suonare cosi' . mi ha lasciaqto veramente spiazzato . è meraviglioso . mi scuso ancora x l'intromissione
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Stò giocherellando con un Galactron
E' molto bello il libretto d'istruzioni, spiega bene e non accondiscende né i filo-esoterici,verderame ha scritto:1. Come si apre?
2. L'SW1 nell' immagine di pagina 10 ha solo 3 interruttori...
qui si parla di 2 e 4...
né gli ascoltoni, né i misuroni.
Contiene solo un errore grave, quando scrive:
"i vantaggi di questo ingresso (quello bilanciato)
sono una migliore reiezione dei segnali di modo comune,
ossia dei rumori intrinseci della sorgente e di quelli captati dal cavo"
in verità un ingresso bilanciato non può né evitare né diminuire in alcun modo
i rumori intrinseci della sorgente, può solo evitare in grande misura quelli che
entrano nel cavo,
è un errore che lessi anche in un testo di Giussani.
Un altro appunto lo si potrebbe fare anche quando degli altri pre scrive:
"bilanciamento ..... questo meccanismo (quello degli altri pre) è grossolano e tarabile con difficoltà .....
il preamplificatore MK2016 utilizza un sistema diverso ...."
il sistema giusto invece è proprio quello che al centro pone i canali a -3dB
e ruotando a sinistra o a destra ne solleva uno mentre attenua l'altro tenendone ferma la somma,
questo perché si realizza un bilanciamento senza variare il volume complessivo,
perché l'udito, quando è utilizzato come strumento di misura, soffre molto dei cambiamenti di livello
che se avvengono lo predispongono per valutazioni sbagliate.
DIP a quattro o tre attuatori:
probabilmente è solo il disegno ad essere sbagliato,
credo che dentro lo troverai a 4 attuatori .... se riuscirai ad aprirlo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7280
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Stò giocherellando con un Galactron
Se riesco ad aprirlo lo scopriamo!
Comunque era anche la mia ipotesi quella del disegno sbagliato, speriamo sia davvero così.
Comunque era anche la mia ipotesi quella del disegno sbagliato, speriamo sia davvero così.
verderame- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 07.01.13
Numero di messaggi : 543
Località : lombardia
Provincia : mb
Impianto : Non lo ascolto più, ora ascolto la musica!
Re: Stò giocherellando con un Galactron
...alla fine ci sono riuscito.
Ho svitato tutte le viti della parte inferiore e quelle perimetrali della parte posteriore ed ho rimosso il case frontalmente.
I selettori erano effetivamente 4 e le informazioni on/off del manuale erano invertite! In pratica la posizione del bilanciato corrispondeva alle istruzione dello sbilanciato...
Ho svitato tutte le viti della parte inferiore e quelle perimetrali della parte posteriore ed ho rimosso il case frontalmente.
I selettori erano effetivamente 4 e le informazioni on/off del manuale erano invertite! In pratica la posizione del bilanciato corrispondeva alle istruzione dello sbilanciato...

verderame- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 07.01.13
Numero di messaggi : 543
Località : lombardia
Provincia : mb
Impianto : Non lo ascolto più, ora ascolto la musica!
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» dynaudio contour 1.3
» galactron mk 2060
» Chiedo una mano a capire qualcosa di biamplificazione (nello specifico si tratta di un galactron)
» Galactron MK10?
» (VE) Vendo Amplificatore Galactron MK2120 - € 480
» galactron mk 2060
» Chiedo una mano a capire qualcosa di biamplificazione (nello specifico si tratta di un galactron)
» Galactron MK10?
» (VE) Vendo Amplificatore Galactron MK2120 - € 480
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Dite che mi serve più potenza ?
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?