informazioni sul T-Amp e amplificatori in classe T
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
informazioni sul T-Amp e amplificatori in classe T
Ciao,chi mi potrebbe dare delle informazioni sul T-Amp e amplificatori in classe T,è la prima volta che sento parlare di loro...ero rimasto alle Classe A-B...notavo che sono tutti di dimensioni e potenza ridotte come quelli basati sull'integrato TA2024,ma per esempio messo a confronto col mio Technics SA-AX530 di molti anni fa potenza dichiarata 60W ma dovrebbe essere max 40W,suonerebbe meglio questo T-amp?
nel caso si trovano in commercio amplificatori T con più potenza 10-20W credo siano pochi per me,e con più ingressi,tra cui quello digitale
thankkk
nel caso si trovano in commercio amplificatori T con più potenza 10-20W credo siano pochi per me,e con più ingressi,tra cui quello digitale
thankkk
chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 872
Località : Puglia
Provincia : SOUTH OF ITALY
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
FiiO X3 II
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
Monitor Audio Silver 10
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Cuffia Sennehiser 598
Re: informazioni sul T-Amp e amplificatori in classe T
Quello che interessa a te è il TK2050, chipset capace di dare fino a 50W su 8ohm, ovvero: http://www.ebay.com/itm/MUSE-USB-AMP-digital-Amplifiers-decoder-TK2050-2x50W-T-class-Remote-control-/170672554148?pt=US_Amplifier_Parts_Components&hash=item27bce080a4
Qua c'è tutta una lunga discussione a riguardo: https://www.tforumhifi.com/t18681-muse-dt-50a-tk2050-bastardi-dentro
Qua c'è tutta una lunga discussione a riguardo: https://www.tforumhifi.com/t18681-muse-dt-50a-tk2050-bastardi-dentro
excinghios- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.06.11
Numero di messaggi : 324
Località : Ud
Impianto : SMSL SA-S3 T2021B, casse B&W DM601, sorgente cd/dvd LG dei giostrai
Re: informazioni sul T-Amp e amplificatori in classe T
ok grazie...sono interessato,ma secondo voi che ne saprete più di me questo suonerebbe meglio del mio technics datato??? un suono più caldo più vero,come potenza è più o meno la stessa?...il mio rivenditore stamattina mi ha sconsigliato questi T-amp perchè freddi i troppo progettati per una musica liquida da pc...e mi ha consigliato un Rega...visto che dovrei poi comprare anche il giradischi rega rp1
chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 872
Località : Puglia
Provincia : SOUTH OF ITALY
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
FiiO X3 II
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
Monitor Audio Silver 10
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Cuffia Sennehiser 598
Re: informazioni sul T-Amp e amplificatori in classe T
I digitali suonano bene, alcuni meglio di altri, tra quelli con chip Tripath il 2024 è quello che suona meglio ma ha pochi watt, ultimamente pero gli ICEPower in particolare il 50ASX2 (che non ho mai ascoltato) sembra abbia una qualità paragonabile al mitico 2024 ma con un wattaggio decisamente maggiore. Cerca nel forum troverai molte informazioni a riguardo.@chopper77 ha scritto:Ciao,chi mi potrebbe dare delle informazioni sul T-Amp e amplificatori in classe T,è la prima volta che sento parlare di loro...ero rimasto alle Classe A-B...notavo che sono tutti di dimensioni e potenza ridotte come quelli basati sull'integrato TA2024,ma per esempio messo a confronto col mio Technics SA-AX530 di molti anni fa potenza dichiarata 60W ma dovrebbe essere max 40W,suonerebbe meglio questo T-amp?
nel caso si trovano in commercio amplificatori T con più potenza 10-20W credo siano pochi per me,e con più ingressi,tra cui quello digitale
thankkk
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: informazioni sul T-Amp e amplificatori in classe T
Stavo facendo un indagine ed ho scoperto che quest 'ultimo integrato monta in un piccolo Teac
chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 872
Località : Puglia
Provincia : SOUTH OF ITALY
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
FiiO X3 II
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
Monitor Audio Silver 10
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Cuffia Sennehiser 598
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» I migliori amplificatori low-cost
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità