Teoria sul classe D/T
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Teoria sul classe D/T
Ciao,
Sapete (e so che lo sapete) dove recuperare articoli esplicativi sul funzionamento del chip Tripath e del classe D e in cosa si differenzia rispetto agli altri sistemi di amplificazione?
Ho provato a leggere gli articoli presenti su videohifi. Qualcuno mi sembra piacevole da leggere, qualcuno quasi del tutto incomprensibile : http://www.videohifi.com/15_TAMP7.htm ...
Sapete (e so che lo sapete) dove recuperare articoli esplicativi sul funzionamento del chip Tripath e del classe D e in cosa si differenzia rispetto agli altri sistemi di amplificazione?
Ho provato a leggere gli articoli presenti su videohifi. Qualcuno mi sembra piacevole da leggere, qualcuno quasi del tutto incomprensibile : http://www.videohifi.com/15_TAMP7.htm ...
mobius- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 501
Località : Napoli
Impianto : Sorgenti : Marantz CD-40 / Squeezebox 3
Ampli: Teac A-H01 / Fenice 20 / Trends 10.1 / Breeze TPA3116
Diffusori : Vienna Acoustics Haydn / Mosscade 502
Re: Teoria sul classe D/T
Di link non ne ho.
Ma funzionano circa come gli alimentatori switching, infatti qualcuno li chiama amplificatori switching.
Di principio si basano su una modulazione ad impulsi, vedi questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pulse-width_modulation
Come base mi sembra abbastanza chiara.
E col filtro di uscita, la famosa bobina, bloccano tutte le alte frequenze lasciando solo il segnale audio.
Ma funzionano circa come gli alimentatori switching, infatti qualcuno li chiama amplificatori switching.
Di principio si basano su una modulazione ad impulsi, vedi questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pulse-width_modulation
Come base mi sembra abbastanza chiara.
E col filtro di uscita, la famosa bobina, bloccano tutte le alte frequenze lasciando solo il segnale audio.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Teoria sul classe D/T
Grazie del link, non è proprio facilissimo da capire... se ho ben inteso ogni frequenza viene digitalizzata (ma senza tirare in ballo logiche binarie) soltanto in termini di campionatura digitale e successivamente ricomposta in uscita, l'insieme di queste operazioni ha altissima efficienza elettrica oltre a evitare i danni della distorsione dell'amplificazione analogica.... interessante e da approfondire.
mobius- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 501
Località : Napoli
Impianto : Sorgenti : Marantz CD-40 / Squeezebox 3
Ampli: Teac A-H01 / Fenice 20 / Trends 10.1 / Breeze TPA3116
Diffusori : Vienna Acoustics Haydn / Mosscade 502
Re: Teoria sul classe D/T
@mobius ha scritto:Grazie del link, non è proprio facilissimo da capire... se ho ben inteso ogni frequenza viene digitalizzata (ma senza tirare in ballo logiche binarie) soltanto in termini di campionatura digitale e successivamente ricomposta in uscita, l'insieme di queste operazioni ha altissima efficienza elettrica oltre a evitare i danni della distorsione dell'amplificazione analogica.... interessante e da approfondire.
Non è una digitalizzazione in senso classico: infatti quello che fanno non ha nulla ha che vedere con la logica binaria.
Ma si tratta piu che altro di un procedimento di modulazione che, come hai detto, facilita il pilotaggio dello stadio di potenza e elimina molti problemi di distorsione.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Teoria sul classe D/T
@Barone Rosso ha scritto:
Ma si tratta piu che altro di un procedimento di modulazione che, come hai detto, facilita il pilotaggio dello stadio di potenza e elimina molti problemi di distorsione.
Si, è la prima volta che leggo di qualcosa del genere. Una logica elettrico-impulsiva ma non collegata all'algebra binaria.. In ogni caso, se ne dibatte già qui :
http://t-class.niceboard.org/hifi-in-generale-f9/spiegazione-tecnica-classe-d-t2863.htm
Ricordavo ci fosse un thread del genere...
mobius- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 501
Località : Napoli
Impianto : Sorgenti : Marantz CD-40 / Squeezebox 3
Ampli: Teac A-H01 / Fenice 20 / Trends 10.1 / Breeze TPA3116
Diffusori : Vienna Acoustics Haydn / Mosscade 502
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» I migliori amplificatori low-cost
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione