Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
+59
kuki
maran
FiScHiA
superluca71
LSR
speedster
Wolfgang
traspar
maurizio3929
Flightangel
DACCLOR65
plankg
gianlu71
sasachess
somian929rr
mgiombi
diechirico
ilpirata14
pny73
Alessandro LXIV
bru.b
porfido
Skywalker
Michele
ingemar
florin
caliber
ilfungo
scorda
Michele Mainardi
Tigre Della Tazmania
piero7
pentrio
Ternil
cestma
audioman
Vincenzo
roby2k
meral964
madqwerty
Silver Black
Ivan
ANDR3A101
rattaman
Cthulhu
Tfan
bonghittu
wincenzo
pincellone
Selvag60
MaurArte
schwantz34
K8
roberto bettini
robertor
luka964
kingbowser
pallapippo
Barone Rosso
63 partecipanti
Pagina 5 di 37
Pagina 5 di 37 • 1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 21 ... 37
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
come qualità di induttanze funziona così:
nucleo cilindrico in materiale ferroso < nucleo toroidale in materiale ferroso < nucleo cilindrico in aria
quelli in aria sono i migliori perché l'aria si muove, mentre gli atomi che compongono un nucleo solido di materiale ferroso no. Quindi, mentre il ferro prima o poi si satura, l'aria non subisce questo sgradevole effetto ma ha bisogno di più filo per ottenere una induttanza equivalente. Un nucleo toroidale ha di buono che il campo magnetico che si forma al suo interno "circuita" attraverso l'anello, saturandosi solo a correnti più elevate che rispetto ad un nucleo ferroso cilindrico.
Purtroppo la mia spiegazione penso non sia molto chiara, per questo vi consiglio di imparare autodidatti qualcosa sull'elettromagnetismo che è molto interessante
nucleo cilindrico in materiale ferroso < nucleo toroidale in materiale ferroso < nucleo cilindrico in aria
quelli in aria sono i migliori perché l'aria si muove, mentre gli atomi che compongono un nucleo solido di materiale ferroso no. Quindi, mentre il ferro prima o poi si satura, l'aria non subisce questo sgradevole effetto ma ha bisogno di più filo per ottenere una induttanza equivalente. Un nucleo toroidale ha di buono che il campo magnetico che si forma al suo interno "circuita" attraverso l'anello, saturandosi solo a correnti più elevate che rispetto ad un nucleo ferroso cilindrico.
Purtroppo la mia spiegazione penso non sia molto chiara, per questo vi consiglio di imparare autodidatti qualcosa sull'elettromagnetismo che è molto interessante
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
ANDR3A101 ha scritto:parlando d'induttanze stavo girovagando per il web, quando pizzico sto shop
http://www.elettroweb.net/index.php?/CSLINT22006-INDUTTANZA-TOR.-200uH-6A-32X16-BSN-1205.html
il valore dovrebbe essere corretto...
se nn ricordo male
.
Il valore è sbagliato ..... troppo alto.
Trovare delle induttanze di alta qualità veramente adatte non è facile, di fatto non ne ho ancora viste. A parte quelle reperibili nei negozi audio diy.
Quindi fabbricatele a mano
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
Per chi volesse trovare dei nuclei toroidali adatti alle applicazioni audio, ovvero con poca permeabilità relativa e poche perdite saturazione ecc ....
Guardi questo post dentro a diyaudio:
http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?postid=1393703#post1393703
Lo shop più interessante è questo:
http://kitsandparts.com/
Nonostante l'aspetto primitivo, offre un ottima gamma di prodotti e prezzi ed include anche un calcolatore di spire. (Non ho ancora preso nulla .... )
Guardi questo post dentro a diyaudio:
http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?postid=1393703#post1393703
Lo shop più interessante è questo:
http://kitsandparts.com/
Nonostante l'aspetto primitivo, offre un ottima gamma di prodotti e prezzi ed include anche un calcolatore di spire. (Non ho ancora preso nulla .... )
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
Queste induttanze vanno bene ? http://www.autocostruire.com/catalog/product_info.php?products_id=256
Un saluto Gianluca
Un saluto Gianluca
Selvag60- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.03.09
Numero di messaggi : 344
Località : Firenze
Provincia : Ancora devo scoprirlo
Occupazione/Hobby : Fotografia
Impianto : Sorgente: Trevi 3540- Amplificazione: Vincent sv 129-Soundmaster 30-Advance acoustic map 103-Trend TA 10.1-Sure tk2050 - Pre di Meral964-Diffusori:bluenote a6 -bluenote a4-Mosscade 502-Chario Hiper 1 - Kef Carlton III
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
piccole... ce ne vogliono di 15-20 volte più grandi (150uH-200uH)
che ne dite di questo chassis?
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1853186
che ne dite di questo chassis?
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1853186
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
kingbowser ha scritto:piccole... ce ne vogliono di 15-20 volte più grandi (150uH-200uH)
che ne dite di questo chassis?
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1853186
Prezzo , imho , un " filo " esagerato...
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
piccole... ce ne vogliono di 15-20 volte più grandi (150uH-200uH)
che ne dite di questo chassis?
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1853186
Un furto!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250323034612QQssPageNameZMERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_IT&refitem=250343308549&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%26itu%3DUCI%252BSI%26otn%3D4
Molto più interessante!
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
kingbowser ha scritto:piccole... ce ne vogliono di 15-20 volte più grandi (150uH-200uH)
che ne dite di questo chassis?
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1853186
Ci sarebbero anche i "soliti" HiFi2000 (serie Galaxy da 4 cm di altezza), adesso acquistabili direttamente presso il produttore:
http://www.modushop.biz/ecommerce/cat036.php?n=1

Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
io stavo cercando un modello tipo quello postato da me e da vincenzo, un profilato di alluminio con scanalature alla trends. Ottimo quel venditore americano, ma in europa non c'è niente? conoscendo le poste italiane ho seri dubbi sul quando e sul come arriverebbe...
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
kingbowser ha scritto:piccole... ce ne vogliono di 15-20 volte più grandi (150uH-200uH)
che ne dite di questo chassis?
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1853186
Dal datasheet del tk2050:

15 uH
Con frequenza di taglio piazzata a
1/(2*pi * sqrt(L*C) ) = 87'612 Hz
Tieni presente che la frequenza di modulazione è di circa 700 KHz quindi va più che bene ....
Se poi adotti la soluzione 10 uH con 0.470 uF va bene lo stesso.

Attento che se sali troppo con il valore dell'induttanza finisci per entrare nelle frequenze udibili.
Ultima modifica di Barone Rosso il Lun Giu 15, 2009 8:24 pm - modificato 1 volta.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
Modifiche parte II
Ovvero le modifiche sull'alimentazione:
Prima cosa ho rimosso i due diodi D1 e D2 e li ho sostituiti con due pezzi di filo.
ATTENZIONE: con questa modifica non ci sarà più nessuna protezione dall'inversione di polarità del circuito, e di conseguenza un erronea inversione dei poli di alimentazione + e - provocherebbe l'immediata distruzione della scheda.

Secondo:
Al posto di C3 che in origine era un elettrolitico da 47uF ho messo un poliestere epcos da 1uF, motivo: in quel punto la tensione, tenendo conto delle batterie e degli altri condensatori è sufficientemente stabile quindi quello che serve è solo un condensatore silenzioso e che assorba il rumore (cosa che il condensatore che ho messo sa fare meglio di un elettrolitico), non escludo modifiche in seguito.

Terzo:
Al posto dei condensatori di alimentazione ho messo due elettrolitici ultra low esr rubycon ZLH da 1000uF e quattro polipropilene a basso costo da 4.7 uF.
Alcune considerazioni: Considerando la batteria sufficientemente stabile non servono capacita enormi, inoltre i polipropilene son un ottima riserva di energia veloce.
Per chi usa un alimentazione lineare è meglio valutare altre configurazioni di condensatori.

Alcune note:
Dopo aver tolto i diodi D1 e D2, l'ampli coi condensatori originali emetteva un fruscio più forte del solito, messo il nuovo set di condensatori è (ri) diventato silenziosissimo.
Il modo con cui ho saldato i condensatori al polipropilene non è certo da manuale audiofilo ma il risultato estetico mi piace
Per i polipropilene andate su ebay e cercate quelli meno costosi senza applicare altri criteri di valutazione.
Per proteggere la scheda uso il circuito descritto qui:
http://t-class.niceboard.org/diy-miscellanea-f60/accensione-morbida-con-protezione-dall-inversione-di-polarita-t3267.htm
Effetto sul suono: positivo, direi molto più arioso e morbido.
Vedi anche:
http://t-class.niceboard.org/ta-2022-ta-2020-e-altri-chip-derivati-f4/sure-electronics-tk2050-le-modifiche-t3113.htm#46580
Continua .... appena ne ho voglia
Ovvero le modifiche sull'alimentazione:
Prima cosa ho rimosso i due diodi D1 e D2 e li ho sostituiti con due pezzi di filo.
ATTENZIONE: con questa modifica non ci sarà più nessuna protezione dall'inversione di polarità del circuito, e di conseguenza un erronea inversione dei poli di alimentazione + e - provocherebbe l'immediata distruzione della scheda.

Secondo:
Al posto di C3 che in origine era un elettrolitico da 47uF ho messo un poliestere epcos da 1uF, motivo: in quel punto la tensione, tenendo conto delle batterie e degli altri condensatori è sufficientemente stabile quindi quello che serve è solo un condensatore silenzioso e che assorba il rumore (cosa che il condensatore che ho messo sa fare meglio di un elettrolitico), non escludo modifiche in seguito.

Terzo:
Al posto dei condensatori di alimentazione ho messo due elettrolitici ultra low esr rubycon ZLH da 1000uF e quattro polipropilene a basso costo da 4.7 uF.
Alcune considerazioni: Considerando la batteria sufficientemente stabile non servono capacita enormi, inoltre i polipropilene son un ottima riserva di energia veloce.
Per chi usa un alimentazione lineare è meglio valutare altre configurazioni di condensatori.

Alcune note:
Dopo aver tolto i diodi D1 e D2, l'ampli coi condensatori originali emetteva un fruscio più forte del solito, messo il nuovo set di condensatori è (ri) diventato silenziosissimo.
Il modo con cui ho saldato i condensatori al polipropilene non è certo da manuale audiofilo ma il risultato estetico mi piace

Per i polipropilene andate su ebay e cercate quelli meno costosi senza applicare altri criteri di valutazione.
Per proteggere la scheda uso il circuito descritto qui:
http://t-class.niceboard.org/diy-miscellanea-f60/accensione-morbida-con-protezione-dall-inversione-di-polarita-t3267.htm
Effetto sul suono: positivo, direi molto più arioso e morbido.
Vedi anche:
http://t-class.niceboard.org/ta-2022-ta-2020-e-altri-chip-derivati-f4/sure-electronics-tk2050-le-modifiche-t3113.htm#46580
Continua .... appena ne ho voglia

Ultima modifica di Barone Rosso il Lun Ott 19, 2009 2:28 pm - modificato 4 volte.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
Barone Rosso ha scritto:
Dal datasheet del tk2050:
15 uH
Con frequenza di taglio piazzata a
1/(2*pi * sqrt(L*C) ) = 87'612 Hz
Tieni presente che la frequenza di modulazione è di circa 700 KHz quindi va più che bene ....
Se poi adotti la soluzione 10 uH con 0.470 uF va bene lo stesso.![]()
Attento che se sali troppo con il valore dell'induttanza finisci per entrare nelle frequenze udibili.
La nostra sure con le induttanze da 22 uh e condensatori da 0.68 uf ha una frequenza di taglio di 41149 hz, meno della metà consigliato nel data sheet, e sempre mediamente la metà delle frequenze di taglio consigliate dalla tryphat per gli altri suoi chip amp, ta2020, ta2024, ecc...
audioman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.04.09
Numero di messaggi : 433
Località : Arzano (NA)
Impianto : .
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
Allora premetto che ieri mi è arrivata finalmente la scheda, ed ora sta suonando, purtroppo come già detto da altri la gamma alta è troppo in evidenza e dura e purtroppo dubito che il rodaggio possa davvero risolvere il problema, infatti mentre i bassi che all'inizio tendevano ad impastare con l'andare del tempo sono migliorati ... la gamma alta continua ad essere sbilanciata.
Mi chiedevo se su questo possano influire anche le famigerate induttanze e poi, non per abusare della vostra disponibilità, siccome inizio a prendere seriamente in considerazione di modificarla ( riuscirà il nostro eroe ???
) sarebbe molto bello per tutti i niubbi come me che si facesse una bella sintesi di tutti gli interventi assolutamente necessari e soprattutto semplici. Possibilmente seguiti da foto e lista della spesa. Lo so chiedo troppo
ma è un vero peccato perchè sto ampli fa intravedere grandi cose, ma poi si perde secondo me per qualche superficiale errore progettuale!
come avete già evidenziato.
Tra l'altro non ho ben capito se chi ha già modificato la scheda alla fine ha risolto il problema dell'asprezza del suono.
Grazie comunque!
P.S:
Siccome si parla di difetti, vorrei esaltare anche i pregi di questo ampli che rispetto all'altro in mio posseso, merito sicuramente della maggior potenza, conferisce alla musica più corpo e presenza, insomma sapete cosa intendo adesso la sensazione live è ancora più incisiva. Il basso è asciutto ma non del tutto sfruttato (si può dire così?) nel senso che c'è, ma gli mancano in pò di Hz giù ed ho come l'impressione che basterebbe poco per fare in modo che l'ampli scenda ancora più in basso tuttavia conservando la precisione e la naturalezza del basso. Sbaglio? Le modifiche hanno effetto su questo?
Mi chiedevo se su questo possano influire anche le famigerate induttanze e poi, non per abusare della vostra disponibilità, siccome inizio a prendere seriamente in considerazione di modificarla ( riuscirà il nostro eroe ???



Tra l'altro non ho ben capito se chi ha già modificato la scheda alla fine ha risolto il problema dell'asprezza del suono.
Grazie comunque!
P.S:
Siccome si parla di difetti, vorrei esaltare anche i pregi di questo ampli che rispetto all'altro in mio posseso, merito sicuramente della maggior potenza, conferisce alla musica più corpo e presenza, insomma sapete cosa intendo adesso la sensazione live è ancora più incisiva. Il basso è asciutto ma non del tutto sfruttato (si può dire così?) nel senso che c'è, ma gli mancano in pò di Hz giù ed ho come l'impressione che basterebbe poco per fare in modo che l'ampli scenda ancora più in basso tuttavia conservando la precisione e la naturalezza del basso. Sbaglio? Le modifiche hanno effetto su questo?
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
wincenzo ha scritto:
Tra l'altro non ho ben capito se chi ha già modificato la scheda alla fine ha risolto il problema dell'asprezza del suono.
Prova con il guadagno tutto su OFF (i dip switch).
In ogni caso i miglioramenti si cominciano a
percepire dopo alcune decine di ore di uso piuttosto
intenso.
Come la stai alimentando?
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4276
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Khadas Tone Board - NAD C350 - ProAc EBT
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
wincenzo ha scritto:
Allora premetto che ieri mi è arrivata finalmente la scheda, ed ora sta suonando, purtroppo come già detto da altri la gamma alta è troppo in evidenza e dura e purtroppo dubito che il rodaggio possa davvero risolvere il problema, infatti mentre i bassi che all'inizio tendevano ad impastare con l'andare del tempo sono migliorati ... la gamma alta continua ad essere sbilanciata.
Sulla scheda manca completamente la rete di zobel sulle uscite ed è da mettere.
Oltre al fatto che le induttanze che hanno messo sono una vera schifezza.
Un po di pazienza, vedrò di fare anche quelle.
Per la lista della spesa ... un po di pazienza anche qui. Poi quei quattro condensatori gialli adesso sono fuori su ebay ad un prezzo doppio rispetto a quello che ho pagato io (stesso rivenditore), ma sempre buono.
Ma in genere ho usato disrelec.
Poi guarda anche cosa combina Maurarte.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
Ok allora mi metto in attesa, speriamo di risolvere ... grazie per la disponibilità!
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
wincenzo ha scritto:
Allora premetto che ieri mi è arrivata finalmente la scheda, ed ora sta suonando, purtroppo come già detto da altri la gamma alta è troppo in evidenza e dura e purtroppo dubito che il rodaggio possa davvero risolvere il problema, infatti mentre i bassi che all'inizio tendevano ad impastare con l'andare del tempo sono migliorati ... la gamma alta continua ad essere sbilanciata.
Guarda, io al momento ho solo sostituito i condensatori di ingresso e levato sotto la scheda il bj6c , il rodaggio ha fatto il resto ( almeno 50/60 ore ) e da come si sentiva all'inizio è tutt'altra cosa, adesso mi piace come suona e potrei fermarmi qui con le modifiche ma sai la curiosità di vedere crescere la creatura è grande.....

L'ho confrontato con il trend, trend alimentato a batteria e la sure con alimentatore switch e devo dire piccolo vantaggio per il trend per quanto riguarda definizione, ma la sure spinge molto di più e può ancora migliorare

Ultima modifica di Selvag60 il Mar Giu 16, 2009 12:30 pm - modificato 1 volta.
Selvag60- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.03.09
Numero di messaggi : 344
Località : Firenze
Provincia : Ancora devo scoprirlo
Occupazione/Hobby : Fotografia
Impianto : Sorgente: Trevi 3540- Amplificazione: Vincent sv 129-Soundmaster 30-Advance acoustic map 103-Trend TA 10.1-Sure tk2050 - Pre di Meral964-Diffusori:bluenote a6 -bluenote a4-Mosscade 502-Chario Hiper 1 - Kef Carlton III
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
Se avrete pazienza vi farò vedere a che punto arriva la follia modificatrice




Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
MaurArte ha scritto:Se avrete pazienza vi farò vedere a che punto arriva la follia modificatrice![]()
![]()
ne vale la pena ? Dal punto di vista sonoro?
ciao e grazie
S.
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
ne vale la pena ? Dal punto di vista sonoro?
Mah??! Poi sentiremo.
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
Prova con il guadagno tutto su OFF (i dip switch).
In ogni caso i miglioramenti si cominciano a
percepire dopo alcune decine di ore di uso piuttosto
intenso.
Come la stai alimentando?
La alimento a 19V/6,3A switching del portatile. Aggiungo ottimo alimentatore.
Gli switch sono tutti su OFF anche se a dire il vero il suono tende a comprimersi un pò rispetto a quando la si setta su medium e high però settata così nei passaggi musicali con massimo impulso dinamico si sentono dei clip tipo scoppiettii provenenti dal tweeter credo

Guarda, io al momento ho solo sostituito i condensatori di ingresso e levato sotto la scheda il bj6c , il rodaggio ha fatto il resto ( almeno 50/60 ore ) e da come si sentiva all'inizio è tutt'altra cosa, adesso mi piace come suona e potrei fermarmi qui con le modifiche ma sai la curiosità di vedere crescere la creatura è grande.....
Comunque la faccio suonare ...

wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
wincenzo ha scritto:
La alimento a 19V/6,3A switching del portatile. Aggiungo ottimo alimentatore.
Anche secondo me la scheda funziona abbastanza bene con lo switch.
Pero' a tensioni maggiori forse rende meglio. Per quanto mi riguarda
e' ancora presto per formulare giudizi definitivi.
Per le modifiche sulla scheda aspetto che sperimentino
coloro che sono piu' esperti del sottoscritto

bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4276
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Khadas Tone Board - NAD C350 - ProAc EBT
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
Date un'occhiata anche alle modifiche fatte da Audio1st, le ha pubblicate ieri sul mio thread qui:
http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?postid=1855508#post1855508
Io non ho ancora messo le mani sul gioiellino, ma lo faro' presto.
Changed all the lytic's for Pany FC's, changed all the film caps, better quality, same values.
Removed C1 and C2 and replaced with a single 100nF Wima film cap.
Moved C6 to underside of board. Replaced C5 with a 100nF Wima film cap.
Added a 10uF Pany to the adjust leg of the 5V reg.
Removed D1 and D2 and re-routed the power supply.


Ciao
P.
http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?postid=1855508#post1855508
Io non ho ancora messo le mani sul gioiellino, ma lo faro' presto.
Changed all the lytic's for Pany FC's, changed all the film caps, better quality, same values.
Removed C1 and C2 and replaced with a single 100nF Wima film cap.
Moved C6 to underside of board. Replaced C5 with a 100nF Wima film cap.
Added a 10uF Pany to the adjust leg of the 5V reg.
Removed D1 and D2 and re-routed the power supply.


Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
nel mio caso specifico, e ripeto nel mio specifico caso, la modifica che ha portato ad un miglioramento sonico molto percettibile è stata quella di togliere lo switch del guadagno e sostituire le R11 e R32 con 2 holco 22k.
Re: Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
robertor ha scritto:nel mio caso specifico, e ripeto nel mio specifico caso, la modifica che ha portato ad un miglioramento sonico molto percettibile è stata quella di togliere lo switch del guadagno e sostituire le R11 e R32 con 2 holco 22k.
Hai rimosso anche R34 ed R14?
Qui'dissi la mia riguardo l'ingresso della sure e relativo attenuatore.
audioman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.04.09
Numero di messaggi : 433
Località : Arzano (NA)
Impianto : .
Pagina 5 di 37 • 1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 21 ... 37

» TK2050 sure electronics
» Sure Electronics TK2050: l'ASCOLTO
» Primo modestissimo progetto basato su TK2050 Sure Electronics
» Modifiche SURE TK2050
» Modifiche tk2050 4*100
» Sure Electronics TK2050: l'ASCOLTO
» Primo modestissimo progetto basato su TK2050 Sure Electronics
» Modifiche SURE TK2050
» Modifiche tk2050 4*100
Pagina 5 di 37
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Focal Chorus 826v
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200