Behringer Ep2500: la recensione
+28
robertor
Rudy12
J_on_s
djrobertonio009
ANDR3A101
PiHeich
Barone Rosso
piero7
Lucio@roma
wasky
Ricerca appassionata hi-f
pallapippo
MaurArte
rattaman
thema2000ie
audioman
fannaru
nd1967
Massimo
schwantz34
Tfan
maurizio3929
Silver Black
Ivan
Radiofaro
bonghittu
Michele
albamaiuscola
32 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Behringer Ep2500: la recensione
Ovviamente dovrai fotografare e commentare sul forum tutti i passaggi di sostituzionealbamaiuscola ha scritto:
Morale della favola, ventola ricollegata, in attesa di sostituzione con qualcosa di silenzioso, tipo questo

_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12825
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
-
Re: Behringer Ep2500: la recensione
nd1967 ha scritto:
Ovviamente dovrai fotografare e commentare sul forum tutti i passaggi di sostituzione

Sissignore Signore!


albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer Ep2500: la recensione
albamaiuscola ha scritto:In diversi mi avete chiesto se la ven tola del Behringer disturbi all'ascolto.
Beh, ai miei volumi d'ascolto no, ma devo ammettere che a volumi "serali" (o comunque più rilassanti che "energizzanti"...) direi che il suo ffffffffff si fa sentire.
Io ho risolto brillantemente (...) disconnettendo la ventola (facilissimo) ma proprio lunedì, complice il caldo assassino dei giorni scorsi, si sono attivati i circuiti di protezione del finale, che si è spento per il troppo calore (in effetti lo tengo in una postazione non proprio areata... ).
Morale della favola, ventola ricollegata, in attesa di sostituzione con qualcosa di silenzioso, tipo questo
http://forums.audioholics.com/forums/showthread.php?t=45137
http://www.hometheatershack.com/forums/diy-subwoofers/3658-quieter-fan-mod-behringer-ep2500.html
Complimenti per la recensione, se avevo la possibilità ti avrei dato una sstriscetta verde.
Comunque su questo link trovi tutte le notizie per abbassare i giri/rumore delle ventole di raffreddamento, a costo contenuto, quasi nullo.
audioman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.04.09
Numero di messaggi : 433
Località : Arzano (NA)
Impianto : .
Re: Behringer Ep2500: la recensione
audioman ha scritto: su questo link trovi tutte le notizie per abbassare i giri/rumore delle ventole di raffreddamento, a costo contenuto, quasi nullo.
Grande, link utilissimo

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer Ep2500: la recensione
albamaiuscola ha scritto:
Grande, link utilissimo
Tienici aggiornati delle modifiche.
grazie della striscetta verde
audioman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.04.09
Numero di messaggi : 433
Località : Arzano (NA)
Impianto : .
Re: Behringer Ep2500: la recensione
Permettetemi una domanda (che forse sarà stupida): sul manuale scaricabile dal sito della Behringer c'è scritto che il consumo di questo finale è di 2600W
Non è un po' altino?
Ad albamaiuscola arriveranno bollette stratosferiche!

Non è un po' altino?

thema2000ie- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 5002
Località : Via dei Matti, n.0
Impianto : Sì
Re: Behringer Ep2500: la recensione
thema2000ie ha scritto:Permettetemi una domanda (che forse sarà stupida): sul manuale scaricabile dal sito della Behringer c'è scritto che il consumo di questo finale è di 2600W![]()
Non è un po' altino?Ad albamaiuscola arriveranno bollette stratosferiche!
Se non è in classe A, dipende dal volume. Se invece è in classe A... basta tenerlo acceso per arrivare al consumo massimo. Ma mi sembra impossibile arrivare a 2600 W, credo salterebbe l'impianto di casa se insieme qualcuno passa l'aspirapolvere o usa il forno a microonde...

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 03.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer Ep2500: la recensione
No non è in classe A... Però 2600W...
thema2000ie- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 5002
Località : Via dei Matti, n.0
Impianto : Sì
Re: Behringer Ep2500: la recensione
thema2000ie ha scritto:No non è in classe A... Però 2600W...
E allora dipende dal volume d'ascolto, indi per cui se non arriva al massimo...
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 03.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer Ep2500: la recensione
Avevano rivolto la stessa giustissima domanda a Giussani.
E mi ricordo che lui calcolò per bene il consumo sia in standby -acceso senza segnale) che durante un ascolto medio.
E risultò ridicolo (non ricordo precisamente, ma nell'ordine di poche decine di watt).
Diverso il discorso se tutti i 450w vengono scaricati TUTTI. Ma é una situazione, in casa, oserei dire impossibile
Tutto nella norma quindi. Le bollette sono sempre le stesse
P.s. Ho succose novità in arrivo.
Appena ho un pò di tempo vi riporto tutto... Fidatevi
E mi ricordo che lui calcolò per bene il consumo sia in standby -acceso senza segnale) che durante un ascolto medio.
E risultò ridicolo (non ricordo precisamente, ma nell'ordine di poche decine di watt).
Diverso il discorso se tutti i 450w vengono scaricati TUTTI. Ma é una situazione, in casa, oserei dire impossibile

Tutto nella norma quindi. Le bollette sono sempre le stesse

P.s. Ho succose novità in arrivo.
Appena ho un pò di tempo vi riporto tutto... Fidatevi

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer Ep2500: la recensione
albamaiuscola ha scritto:Avevano rivolto la stessa giustissima domanda a Giussani.
E mi ricordo che lui calcolò per bene il consumo sia in standby -acceso senza segnale) che durante un ascolto medio.
E risultò ridicolo (non ricordo precisamente, ma nell'ordine di poche decine di watt).
Diverso il discorso se tutti i 450w vengono scaricati TUTTI. Ma é una situazione, in casa, oserei dire impossibile
Tutto nella norma quindi. Le bollette sono sempre le stesse
P.s. Ho succose novità in arrivo.
Appena ho un pò di tempo vi riporto tutto... Fidatevi
Ok grazie.

thema2000ie- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 5002
Località : Via dei Matti, n.0
Impianto : Sì
Re: Behringer Ep2500: la recensione
Guardate qui ragazzi.
Proprio questa settimana ho scambiato un pò di mail con un collezionista Jbl.
Ha una collezione incredibile.
Qui si vedono le 4350A con le 4333, roba da rispettivamente 6000 e 3000 euro la coppia.
http://pic1.piccdrop.com/i/4/1244679864.jpg
E guardate un pò con cosa le amplifica...
Ebbene si, Behringer Ep2500... ...

Proprio questa settimana ho scambiato un pò di mail con un collezionista Jbl.
Ha una collezione incredibile.
Qui si vedono le 4350A con le 4333, roba da rispettivamente 6000 e 3000 euro la coppia.
http://pic1.piccdrop.com/i/4/1244679864.jpg
E guardate un pò con cosa le amplifica...
Ebbene si, Behringer Ep2500... ...


albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer Ep2500: la recensione
albamaiuscola ha scritto:Guardate qui ragazzi.
Proprio questa settimana ho scambiato un pò di mail con un collezionista Jbl.
Ha una collezione incredibile.
Qui si vedono le 4350A con le 4333, roba da rispettivamente 6000 e 3000 euro la coppia.
http://pic1.piccdrop.com/i/4/1244679864.jpg
E guardate un pò con cosa le amplifica...
Ebbene si, Behringer Ep2500... ...
![]()





rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Behringer Ep2500: la recensione
rattaman ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
non ci posso credere!!!

Miiiii non ciposso creeedereeee

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer Ep2500: la recensione
A parte gli scherzi, se l'amico ci pilota una coppia di 4350 e di 4333 proprio schifo non fanno sti Behringer...
Non sono solo io il macaco
Non sono solo io il macaco

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer Ep2500: la recensione
Ho provato oggi il Beheringer ep2500 con il pre a valvole di Maurizio, quello del suo sito, non quello del forum, volevo venderlo senza neanche averlo aperto e tirato fuori dalla scatola, in questo periodo infatti avevo avuto altro a cui pensare, signori miei per me questo è un signor amplificatore, abbinato al pre va meglio piuttosto che in versione finale solo.
Considerate ritirata la mia vendita dal mercatino di questo forum del beheringer
Vedrò di risolvere in qualche modo per la ventola, quella è davvero fastidiosa.
Ciao
Considerate ritirata la mia vendita dal mercatino di questo forum del beheringer
Vedrò di risolvere in qualche modo per la ventola, quella è davvero fastidiosa.
Ciao
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Behringer Ep2500: la recensione
Mi fa davvero piacere Massimo che tu ti sia trovato bene con l'Ep2500
ti avevo chiesto infatti perché volevi venderlo, e immaginavo non avessi riscontrato grandi differenze con i tuoi Xindak. Ma vedrai che soddisfazioni ti darà, soprattutto con il Bap (che se non sbaglio é bilanciato vero?).
Io ho un acquisto imminente in arrivo. Il Behringer Deq 2496 Ultracurve. In troppi me ne hanno parlato benissimo per lasciare perdere...
É un equalizzatore digitale con un'ottima sezione Dac incorporata.
Presente la foto che ho postato più su?
Il ragazzo con cui ho parlato pilota le Jbl 4530 (i due bestioni azzurri col doppio woofer da 38 di cui ho postato la foto sopra... ) con questa catena:
-sorgente a piacimento (serve solo da meccanica)
-Behringer Deq 2496 collegato via ottica: rileva via microfono le caratteristiche dell'ambiente e imposta automaticamente una curva di equalizzazione corretta (che poi può essere aggiustata a piacimento) tutto in digitale. Inoltre si occupa della conversione D/A, montando un Dac di alta qualità.
-Behringer Src 2496 collegato anche esso in digitale: crossover digitale, permette praticamente di fare qualsiasi cosa con i diffusori...
-2 Ep2500: collegati in bilanciato al crossover, si occupano di spingere a dovere quei woofer. E di far cantare per bene quei tweeter...

Io ho un acquisto imminente in arrivo. Il Behringer Deq 2496 Ultracurve. In troppi me ne hanno parlato benissimo per lasciare perdere...
É un equalizzatore digitale con un'ottima sezione Dac incorporata.
Presente la foto che ho postato più su?
Il ragazzo con cui ho parlato pilota le Jbl 4530 (i due bestioni azzurri col doppio woofer da 38 di cui ho postato la foto sopra... ) con questa catena:
-sorgente a piacimento (serve solo da meccanica)
-Behringer Deq 2496 collegato via ottica: rileva via microfono le caratteristiche dell'ambiente e imposta automaticamente una curva di equalizzazione corretta (che poi può essere aggiustata a piacimento) tutto in digitale. Inoltre si occupa della conversione D/A, montando un Dac di alta qualità.
-Behringer Src 2496 collegato anche esso in digitale: crossover digitale, permette praticamente di fare qualsiasi cosa con i diffusori...
-2 Ep2500: collegati in bilanciato al crossover, si occupano di spingere a dovere quei woofer. E di far cantare per bene quei tweeter...

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer Ep2500: la recensione
Questo appunto é quello che voglio provare io.
Per ora una catena "minimal" e "tutta digitale" costituita da:
-sorgente: accoppiata Teac Wap-Hd 1Tb, con file in Flac (e jitter azzerato)
-Dac ed equalizzazione digitale: Behringer Deq 2496 (risposta in ambiente sistemata a dovere e sezione di conversione di ottimo livello)
-finale Behringer Ep2500 collegato in bilanciato
Non vedo l'ora...

Mi sta stuzzicando anche l'idea di una bella multiamplificazione passiva, visto che il woofer non é tagliato dal crossover ma é un passa basso
http://manuals.harman.com/JBL/HOM/Technical%20Sheet/L100%20CENTURY%20ts.pdf
ed é collegato direttamente ai morsetti.
Il woofer potrebbe quindi essere pilotato direttamente dal Behringer e ai medioalti da un bel finale valvolare...
Anche se il top sarebbe aggiungere un crossover digitale e pilotare ogni via con un finale.
Diffusori modulati a proprio piacimento e goduria assoluta

Ma qui le cose si fanno complicate, oltre che onerose (altri 2 finali, e il cross digitale).
Per ora via di minimal
Un pò di pareri dai!
Per ora una catena "minimal" e "tutta digitale" costituita da:
-sorgente: accoppiata Teac Wap-Hd 1Tb, con file in Flac (e jitter azzerato)
-Dac ed equalizzazione digitale: Behringer Deq 2496 (risposta in ambiente sistemata a dovere e sezione di conversione di ottimo livello)
-finale Behringer Ep2500 collegato in bilanciato
Non vedo l'ora...

Mi sta stuzzicando anche l'idea di una bella multiamplificazione passiva, visto che il woofer non é tagliato dal crossover ma é un passa basso
http://manuals.harman.com/JBL/HOM/Technical%20Sheet/L100%20CENTURY%20ts.pdf
ed é collegato direttamente ai morsetti.
Il woofer potrebbe quindi essere pilotato direttamente dal Behringer e ai medioalti da un bel finale valvolare...
Anche se il top sarebbe aggiungere un crossover digitale e pilotare ogni via con un finale.
Diffusori modulati a proprio piacimento e goduria assoluta

Ma qui le cose si fanno complicate, oltre che onerose (altri 2 finali, e il cross digitale).
Per ora via di minimal

Un pò di pareri dai!
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer Ep2500: la recensione
Il Behringer Ep2500 è un buon finale ed ha un rapporto prezzo/potenza imbattibile.
Lo ho sentito spesso con le Mosscade pilotato da un pre Yaqin a valvole ed il solito Trevi come lettore.
Le povere Mosscade sembrano digerire piuttosto bene tutti quei watt...
Ho esaminato lo schema elettrico del Behringer e ci si potrebbe lavorare togliendo e sostituendo varie cosette.
Anche il rumore delle ventole può essere facilmente attenuato.
Vedremo di metterci le mani in autunno.
Ho in casa un altro finale PRO il Palladium 400 Vintage (100+100W 8 Ohm 200+200W 4 Ohm) pagato su un asta Ebay in Germania circa 120 Euro spedizione compresa.
Per quello che costa non va per niente male.
Lo ho sentito spesso con le Mosscade pilotato da un pre Yaqin a valvole ed il solito Trevi come lettore.
Le povere Mosscade sembrano digerire piuttosto bene tutti quei watt...
Ho esaminato lo schema elettrico del Behringer e ci si potrebbe lavorare togliendo e sostituendo varie cosette.
Anche il rumore delle ventole può essere facilmente attenuato.
Vedremo di metterci le mani in autunno.
Ho in casa un altro finale PRO il Palladium 400 Vintage (100+100W 8 Ohm 200+200W 4 Ohm) pagato su un asta Ebay in Germania circa 120 Euro spedizione compresa.
Per quello che costa non va per niente male.
Ultima modifica di MaurArte il Dom Giu 28, 2009 8:15 am - modificato 1 volta.
Re: Behringer Ep2500: la recensione
MaurArte ha scritto:
Ho in casa un altro finale
Piu' che stipendiare Maurarte.... cosa ne dite se gli paghiamo l'affitto per un magazzino di 400 MQ

_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12825
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
-
Re: Behringer Ep2500: la recensione
400mq direi siano forse sufficienti per il laboratorio e l'annessa sala prove... come magazzino dovremmo andare almeno sui 3.000mq (ovviamente più relativo soppalco...nd1967 ha scritto:MaurArte ha scritto:
Ho in casa un altro finale
Piu' che stipendiare Maurarte.... cosa ne dite se gli paghiamo l'affitto per un magazzino di 400 MQ


P.s.: trovate anche voi analogie fra la casa di Maurizio e la borsa di Mary Poppins?

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5496
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Behringer Ep2500: la recensione
Nella stanza dove smanetto attualmente ci sono 6 paia di casse, una decina di ampli/finali, 4 pre, una ventina di scatolette varie tra dac e TA2024, 6 lettori cd/DVD,4 tuner, Una parete con strumentazione varia, 3 PC 3 relativi monitor, una stampante laser di rete, una cassettiera, varie centinaia di valvole,centinaia di condensatori, etc etc etc etc etc
Un giorno o l'altro posterò qualche foto così vi si drizzeranno i capelli in testa.
Un giorno o l'altro posterò qualche foto così vi si drizzeranno i capelli in testa.
ep 2500
ciao
grande! ottima recensione.
si percepisce grande passione ed entusiasmo;
che e' cio' che conta!!!!
complimenti ancora per la recensione
grande! ottima recensione.
si percepisce grande passione ed entusiasmo;
che e' cio' che conta!!!!
complimenti ancora per la recensione
Ricerca appassionata hi-f- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.06.09
Numero di messaggi : 5
Località : novara
Occupazione/Hobby : SEMPRE IN CERCA DI LAVORO/AUTOCOSTRUZIONE CASSE ACUSTICHE, MUSICA HEAVY METAL PRINCIPALMENTE, LETTERATURA, RIVISTE SPECIALIZZATE, CINEMA, FOTOGRAFIA, AUTOMODELLISMO DINAMICO, LA MENTE UMANA, GLI ASPETTI PIU' OSCURI E PROFONDI DELL'UOMO, ....LA COSCIENZA.... CHI SONO IO?
Impianto : 1°= sorgente: denon dcd1500ae;
amplificatore: denon pma1500ae;
cavi: van den hul ;
diffusori: principali: cerwing vega vs8; poi altri autocostruiti: monacor, harmony car, db audio. fullrange philips anni 70.
2° impianto: sorgente technics sl-pg5
amplificatore: aeron a2
diffusori : b&w dm302
sempre in via di sviluppo e miglioramento
Re: Behringer Ep2500: la recensione
Ottimo lavoro
linkerò molto questa discussione in giro per i forum Complimenti

Pensato a metterci due fianchetti in legno ? ovviamente eliminando le staffe rack
Roberto



Pensato a metterci due fianchetti in legno ? ovviamente eliminando le staffe rack

Roberto
Behringer EP2500
Purtroppo non ci siamo.
Ho comprato a Gennaio l'EP2500 e l'ho inserito nel mio impianto al posto del precedente MC Intosh MC300 (300 watt a transistor) avendo letto su Internet la posta del maestro Giussani che ho personalmente conosciuto alla presentazione di Roma della ESB 7/05 di una ventina di anni fa (Mostra del Suono).
L'MC300 ce l'avevo da una decina di anni ma non mi aveva mai particolarmente soddisfatto sin dal momento in cui aveva sostituito il precedente Onkyo M504 dal costo molto inferiore.
Fatta la modifica della ventola (semplice per un tecnico elettronico) ho avuto modo di ascoltarlo a lungo per sei mesi.
Con tutti i tipi di CD (buoni e meno buoni, jazz, rock, fusion, blues, pop, disco ecc..).
Suona bene, si suona bene ma............
Con i dischi di un certo livello qualitativo (GRP, ecc...) può anche folgorarti...ma....qualcosa non và.
Cos'è che non va? E' freddo, si è innegabile che sia freddo....è tagliente!
Però se metti solo CD registrati benissimo per fare una demo può anche sbalordirti.
Potente, squillante, iperdettagliato !
Ma...............
Ma dopo un pò spegni l'impianto e vai a fare altre cose.
Cosa può essere? Distorsione delle armoniche dispari, quelle per capirci che danno un fastidio inconscio? Forse....
Il problema che ho notato subito è che dei circa 400 CD in mio possesso, 390 non avevo più voglia di sentirli. Registrati male, alcuni senza gamma bassa, alcuni poveri di corposità, insomma per un motivo o per l'altro i difetti erano evidenti e la voglia di ascoltarli non c'era.
E perchè prima non era così?
Perchè il compito di un finale è quello di far uscire un segnale che non debba necessariamente essere fedele, deve suonare bene !!
L'amplificatore migliore (o pre e finale) è quello che riesce a far suonare bene quanti più dischi possibile, che inevitabilmente sono diversi l'uno dall'altro e generalmente sono registrati male (salvo quelli jazz).
Ma se a me piacciono i Genesis, i Pink Floyd, David Bowie, Beatles, U2 ecc... che faccio ? Non li ascolto ? Ascolto dischi che non mi interessano ?
Niente di tutto questo. Cambio l'amplificatore (in questo caso il finale) che NON è fatto per ascoltare musica in salotto, ma per insonorizzare locali.
Ho ricomprato su ebay un caro vecchio Onkyo M504 e d'incanto il fastidio è sparito, i dischi sono tornati quasi tutti piacevolmente ascoltabili, insomma l'impianto fa il proprio mestiere che non è quello di essere più o meno fedele, ma è quello di generare un suono piacevole che sappia conquistarti.
Nulla più.
E lo si può fare con pochi o tanti soldi, di occasioni usate ce ne sono a centinaia,
ma al cuore non si comanda......
Quando mi capita devo farlo presente al "maestro".
Gli dirò "maestro, va bene fare una demo con dischi speciali, ma ascoltare tanta musica, con dischi diversi e magari anni '70 è un altra cosa.
Ci vogliono i finali fatti apposta per questo mestiere.......!!!!
Saluti
Ho comprato a Gennaio l'EP2500 e l'ho inserito nel mio impianto al posto del precedente MC Intosh MC300 (300 watt a transistor) avendo letto su Internet la posta del maestro Giussani che ho personalmente conosciuto alla presentazione di Roma della ESB 7/05 di una ventina di anni fa (Mostra del Suono).
L'MC300 ce l'avevo da una decina di anni ma non mi aveva mai particolarmente soddisfatto sin dal momento in cui aveva sostituito il precedente Onkyo M504 dal costo molto inferiore.
Fatta la modifica della ventola (semplice per un tecnico elettronico) ho avuto modo di ascoltarlo a lungo per sei mesi.
Con tutti i tipi di CD (buoni e meno buoni, jazz, rock, fusion, blues, pop, disco ecc..).
Suona bene, si suona bene ma............
Con i dischi di un certo livello qualitativo (GRP, ecc...) può anche folgorarti...ma....qualcosa non và.
Cos'è che non va? E' freddo, si è innegabile che sia freddo....è tagliente!
Però se metti solo CD registrati benissimo per fare una demo può anche sbalordirti.
Potente, squillante, iperdettagliato !
Ma...............
Ma dopo un pò spegni l'impianto e vai a fare altre cose.
Cosa può essere? Distorsione delle armoniche dispari, quelle per capirci che danno un fastidio inconscio? Forse....
Il problema che ho notato subito è che dei circa 400 CD in mio possesso, 390 non avevo più voglia di sentirli. Registrati male, alcuni senza gamma bassa, alcuni poveri di corposità, insomma per un motivo o per l'altro i difetti erano evidenti e la voglia di ascoltarli non c'era.
E perchè prima non era così?
Perchè il compito di un finale è quello di far uscire un segnale che non debba necessariamente essere fedele, deve suonare bene !!
L'amplificatore migliore (o pre e finale) è quello che riesce a far suonare bene quanti più dischi possibile, che inevitabilmente sono diversi l'uno dall'altro e generalmente sono registrati male (salvo quelli jazz).
Ma se a me piacciono i Genesis, i Pink Floyd, David Bowie, Beatles, U2 ecc... che faccio ? Non li ascolto ? Ascolto dischi che non mi interessano ?
Niente di tutto questo. Cambio l'amplificatore (in questo caso il finale) che NON è fatto per ascoltare musica in salotto, ma per insonorizzare locali.
Ho ricomprato su ebay un caro vecchio Onkyo M504 e d'incanto il fastidio è sparito, i dischi sono tornati quasi tutti piacevolmente ascoltabili, insomma l'impianto fa il proprio mestiere che non è quello di essere più o meno fedele, ma è quello di generare un suono piacevole che sappia conquistarti.
Nulla più.
E lo si può fare con pochi o tanti soldi, di occasioni usate ce ne sono a centinaia,
ma al cuore non si comanda......
Quando mi capita devo farlo presente al "maestro".
Gli dirò "maestro, va bene fare una demo con dischi speciali, ma ascoltare tanta musica, con dischi diversi e magari anni '70 è un altra cosa.
Ci vogliono i finali fatti apposta per questo mestiere.......!!!!
Saluti
Lucio@roma- Data d'iscrizione : 17.08.09
Numero di messaggi : 1
Località : Roma
Impianto : Lettore CD Roksan Mk3
Pre MC Intosh MC27
Finale Onkyo M504 Integra
Diffusori ESB 7/06
Cavo Supra 4mm
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» [VENDUTO] Behringer Ep2500 (220 euro) o scambio con valvolare
» [VENDUTO RM] Behringer Deq2496 e Microfono Behringer ecm8000 - 250€
» Behringer EP 2500 e Behringer A500
» Quale pre valvolare........per Behringer A500??
» Collegamento behringer
» [VENDUTO RM] Behringer Deq2496 e Microfono Behringer ecm8000 - 250€
» Behringer EP 2500 e Behringer A500
» Quale pre valvolare........per Behringer A500??
» Collegamento behringer
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Scelta DAC
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete