Bi-Amp con il T-amp
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Bi-Amp con il T-amp
Buongiorno a tutti!
Come da titolo ho in mente di fare un sistema bi-amplificato con il famigerato t-amp
premetto che non ne ho mai avuto uno... l'unica volta che l'ho ascoltato e' stato alle fiere dell'elettronica in giro per l'italia (ho visto che si accende e suona qualcosa
)
non sapendo praticamente niente e spulciando tra i vostri messaggi in giro per il forum ho constatato una cosa... ci capisco sempre meno e resto sempre piu confuso hehe ma cmq una piccola idea me la sono fatta
vorrei fare un sistemino biamplificato con 2 t-amp e un minidsp, a parte le varie marche che cmq vi chiedo consiglio....dite che sarebbe una buona soluzione prendere per esempio per la gamma alta un TA2024 e per la gamma bassa un TA2021b? (o 2020.. qua i consigli me li dovete dare voi
)
da quello che ho capito il 2024 e' insuperabile nella parte alta (tra tutti i t-amp) ma la parte bassa rimane cmq un po carente, a sua volta il 2021b non eccelle nella parte alta ma e' piu controllato e presente nella parte bassa.
con una soluzione del genere si uniscono i pregi di tutti e due no ? tralasciando la versatilita' del minidsp che in ogni caso mi permetterebbe di modellare l'uscita come piu piace a me
lasciando cmq il fatto che i convertitori del minidsp non sono il massimo etc mi permetterebbe di avere un sistemino abbastanza completo ed aperto, un domani niente vieta di aggiungere convertitori esterni e/o altro
per quanto riguarda i diffusori... per adesso uso casse autocostruite con coral av50 e av10 (da loro progetto, con crosover generico penso ciare) e sto per fare altre 2 casse con gli av60 di cui usero' principalmente, mi ritrovo anche un paio di dynaudio d28af di cui uno si e' rovinato un reoforo (GGGRRRRR) e un paio di 24w75xl da riconare(DOPPIO GGGRRRRR), ma questi sono un discorso a parte.. magari li sistemero' in futuro non avendo molta moneta voglio usare quello che gia sono in possesso
come sorgente uso un macbook con una vecchia mbox della digidesign, so' che non e' il massimo... ma sapete come si dice.... piuttosto che niente
, e magari se il sistemino prende vita rispolvero il mio nakamichi cdp2 dalla cantina
premetto che, la bi-amp l'ho scelta perche...
n1 : mi incuriosisce tanto
n2 : mi permette di regolare le uscite al volo senza manomettere o modificare crossover
n3 : come il punto 2 con il minidsp posso regolare una infinita' di cose (ambiente etc)
n4 : visto che in materia crossover faccio letteralmete pena, forse e' la soluzione che suona meglio hehehe
che dite... e' un discorso sensato ? oppure mi sto complicando la vita inutilmente? potrebbe dare soddisfazioni un sistema del genere?
a voi la parola!!!
Come da titolo ho in mente di fare un sistema bi-amplificato con il famigerato t-amp
premetto che non ne ho mai avuto uno... l'unica volta che l'ho ascoltato e' stato alle fiere dell'elettronica in giro per l'italia (ho visto che si accende e suona qualcosa

non sapendo praticamente niente e spulciando tra i vostri messaggi in giro per il forum ho constatato una cosa... ci capisco sempre meno e resto sempre piu confuso hehe ma cmq una piccola idea me la sono fatta
vorrei fare un sistemino biamplificato con 2 t-amp e un minidsp, a parte le varie marche che cmq vi chiedo consiglio....dite che sarebbe una buona soluzione prendere per esempio per la gamma alta un TA2024 e per la gamma bassa un TA2021b? (o 2020.. qua i consigli me li dovete dare voi

da quello che ho capito il 2024 e' insuperabile nella parte alta (tra tutti i t-amp) ma la parte bassa rimane cmq un po carente, a sua volta il 2021b non eccelle nella parte alta ma e' piu controllato e presente nella parte bassa.
con una soluzione del genere si uniscono i pregi di tutti e due no ? tralasciando la versatilita' del minidsp che in ogni caso mi permetterebbe di modellare l'uscita come piu piace a me
lasciando cmq il fatto che i convertitori del minidsp non sono il massimo etc mi permetterebbe di avere un sistemino abbastanza completo ed aperto, un domani niente vieta di aggiungere convertitori esterni e/o altro
per quanto riguarda i diffusori... per adesso uso casse autocostruite con coral av50 e av10 (da loro progetto, con crosover generico penso ciare) e sto per fare altre 2 casse con gli av60 di cui usero' principalmente, mi ritrovo anche un paio di dynaudio d28af di cui uno si e' rovinato un reoforo (GGGRRRRR) e un paio di 24w75xl da riconare(DOPPIO GGGRRRRR), ma questi sono un discorso a parte.. magari li sistemero' in futuro non avendo molta moneta voglio usare quello che gia sono in possesso
come sorgente uso un macbook con una vecchia mbox della digidesign, so' che non e' il massimo... ma sapete come si dice.... piuttosto che niente

premetto che, la bi-amp l'ho scelta perche...
n1 : mi incuriosisce tanto
n2 : mi permette di regolare le uscite al volo senza manomettere o modificare crossover
n3 : come il punto 2 con il minidsp posso regolare una infinita' di cose (ambiente etc)
n4 : visto che in materia crossover faccio letteralmete pena, forse e' la soluzione che suona meglio hehehe
che dite... e' un discorso sensato ? oppure mi sto complicando la vita inutilmente? potrebbe dare soddisfazioni un sistema del genere?
a voi la parola!!!
criminale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite
Re: Bi-Amp con il T-amp
alla fine ho ceduto senza pensarci...
ho preso questi!! SMSL SA-S3 e SMSL SA-4S
speriamo non ci mettano mesi ad arrivare
ho preso questi!! SMSL SA-S3 e SMSL SA-4S
speriamo non ci mettano mesi ad arrivare
criminale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite
Re: Bi-Amp con il T-amp
Scusami,
tu cerchi risposte ed io ti faccio una domanda ..... : ma cosa è il minidisp ?
grazie se vorrai rispondermi e ciao
Andrea
tu cerchi risposte ed io ti faccio una domanda ..... : ma cosa è il minidisp ?
grazie se vorrai rispondermi e ciao
Andrea

dragunov- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.08.12
Numero di messaggi : 52
Località : Terni
Provincia : cautamente ottimista
Occupazione/Hobby : programmazione cnc, musica, acquari,ecc.
Impianto : PC,Sandisk Sansa Fuzze. Fiio E17, Topping TP41,lepai 2020A* scheda sure + prebby, Sennheiser HD598, Superlux 681B Klipsich F10, Canton Quinto 530
Re: Bi-Amp con il T-amp
Il minidsp è una figata, ma sicuramente diventa tutto più complesso (e costoso).
E poi comunque con i chip Tripath non sono configurabili in mono, quindi dovresti comunque optare per una biamplificazione verticale (un amp per cassa), ovviamente bi-wirati.
Io avrei optato per altri chip per questo tipo di applicazione...
E poi comunque con i chip Tripath non sono configurabili in mono, quindi dovresti comunque optare per una biamplificazione verticale (un amp per cassa), ovviamente bi-wirati.
Io avrei optato per altri chip per questo tipo di applicazione...
Re: Bi-Amp con il T-amp
@dragunov ha scritto:Scusami,
tu cerchi risposte ed io ti faccio una domanda ..... : ma cosa è il minidisp ?
grazie se vorrai rispondermi e ciao
Andrea![]()
é un oggetto decisamente curioso...
non mi metto a spiegarti come funziona perche é gia stato trattato in altri post..
piu tardi ti metto i link.. adesso non riesco con il cell
criminale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite
Re: Bi-Amp con il T-amp
Interessante, ma c'è qualcosa che non mi è chiaro.
Se vuoi fare il bi-amp, servono delle casse predisposte per il bi-wiring. Suppongo che tu le abbia. Bene queste casse, hanno il loro crossover interno.
Quindi un minidsp non ti serve, in quanto stai facendo bi-amp passivo (su tnt-audio se ne parla).
Immagino che utilizzeresti un t-amp per gli alti collegato a cassa dx e cassa sx ed altrettanto per i bassi. In questo modo il bi-amping è orizzontale (quindi si può fare, devi però capire come sincronizzare il volume dei due amplificatori).
Che ci sta a fare il mini dsp? Nel bi-amping passivo non serve. Perchè le frequenze di incrocio le decide il crossover. Se tenti di cambiarle (con il minidsp) si crea il buco di frequenze.
Il minidsp interverrebbe se fai bi-amping attivo. Però non devi avere il crossover nelle casse...
Che ci dici in proposito?
Saluti.
Se vuoi fare il bi-amp, servono delle casse predisposte per il bi-wiring. Suppongo che tu le abbia. Bene queste casse, hanno il loro crossover interno.
Quindi un minidsp non ti serve, in quanto stai facendo bi-amp passivo (su tnt-audio se ne parla).
Immagino che utilizzeresti un t-amp per gli alti collegato a cassa dx e cassa sx ed altrettanto per i bassi. In questo modo il bi-amping è orizzontale (quindi si può fare, devi però capire come sincronizzare il volume dei due amplificatori).
Che ci sta a fare il mini dsp? Nel bi-amping passivo non serve. Perchè le frequenze di incrocio le decide il crossover. Se tenti di cambiarle (con il minidsp) si crea il buco di frequenze.
Il minidsp interverrebbe se fai bi-amping attivo. Però non devi avere il crossover nelle casse...
Che ci dici in proposito?
Saluti.
andzoff- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.07.11
Numero di messaggi : 1223
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto :- Spoiler:
Impianto A
Sorgente: Ricevitore BT sfigato
Alimentatore: Mean Well S-60-24
Ampli: Breeze Audio TPA3116
Diffusori: Scythe KroKraft Rev B
Impianto B
Alimentatore: Alpha Elettronica
Sorgente + Ampli: Nobsound NS 14 Pro
Diffusori: Indiana Line Tesi 204
link all'ali Alpha Elettronica
link al Mo-gu S800
link al Nobsound NS 14 Pro
Re: Bi-Amp con il T-amp
@Marco Ravich ha scritto:Il minidsp è una figata, ma sicuramente diventa tutto più complesso (e costoso).
E poi comunque con i chip Tripath non sono configurabili in mono, quindi dovresti comunque optare per una biamplificazione verticale (un amp per cassa), ovviamente bi-wirati.
Io avrei optato per altri chip per questo tipo di applicazione...
no bhe..... non voglio metterli in mono
forsi (anzi quasi sicuramente) mi sono spiegato male io
secondo me il bi-amp ha senso solo in orizzontale, in verticale lo vedo come un ripiego che aiuta solo un pokino(gusto personale eh)
userei per esempio il 2021b per la parte bassa dei due canali e il 2024 per la parte alta, ovviamente un canale per altoparlante, a monte un cross elettronico che separa il tutto
che poi i t-amp siano quelli che siano, bhe lo sanno tutti....tantissimi pregi e anche difetti, costano poco e mi servono solo per capire il tutto e magari fra qualche tempo prendere o costruire ampli con wattaggi seri (ma magari bastano e avanzano i t-amp)
criminale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite
Re: Bi-Amp con il T-amp
@andzoff ha scritto:Interessante, ma c'è qualcosa che non mi è chiaro.
Se vuoi fare il bi-amp, servono delle casse predisposte per il bi-wiring. Suppongo che tu le abbia. Bene queste casse, hanno il loro crossover interno.
Quindi un minidsp non ti serve, in quanto stai facendo bi-amp passivo (su tnt-audio se ne parla).
Immagino che utilizzeresti un t-amp per gli alti collegato a cassa dx e cassa sx ed altrettanto per i bassi. In questo modo il bi-amping è orizzontale (quindi si può fare, devi però capire come sincronizzare il volume dei due amplificatori).
Che ci sta a fare il mini dsp? Nel bi-amping passivo non serve. Perchè le frequenze di incrocio le decide il crossover. Se tenti di cambiarle (con il minidsp) si crea il buco di frequenze.
Il minidsp interverrebbe se fai bi-amping attivo. Però non devi avere il crossover nelle casse...
Che ci dici in proposito?
Saluti.
mm forse mi sono spiegato male io, l'italiano non e' il mio forte hehe
le casse le ho costruite io, e ne sto facendo un altro paio spero fatte meglio, quindi il crossover lo tolgo in un secondo
secondo il mio punto di vista il biamp che sia verticale o orizzontale con i passivi non ha senso, spesa quasi doppia con miglioramenti minimi (penso!)
io vorrei fare la bi-amp vera orizzontale, cross elettronico con diffusori senza cross passivo tutto qua
penso che per chi come me non ha le capacita' di fare un cross passivo sia la scelta migliore
dici che e' un ragionamento valido?
criminale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite
Re: Bi-Amp con il T-amp
OK, tutto chiaro ora (ti liberi dei crossover passivi).
Per me ha senso eccome!
Perchè con il minidsp potrai variare le frequenze di taglio ed i livelli dei singoli altoparlanti fino ad azzeccare sperimentalmente la giusta configurazione.
Più utile di così...
P.S. ma che modello di minidsp hai detto che usi?
Saluti.
Per me ha senso eccome!
Perchè con il minidsp potrai variare le frequenze di taglio ed i livelli dei singoli altoparlanti fino ad azzeccare sperimentalmente la giusta configurazione.

Più utile di così...

P.S. ma che modello di minidsp hai detto che usi?
Saluti.

andzoff- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.07.11
Numero di messaggi : 1223
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto :- Spoiler:
Impianto A
Sorgente: Ricevitore BT sfigato
Alimentatore: Mean Well S-60-24
Ampli: Breeze Audio TPA3116
Diffusori: Scythe KroKraft Rev B
Impianto B
Alimentatore: Alpha Elettronica
Sorgente + Ampli: Nobsound NS 14 Pro
Diffusori: Indiana Line Tesi 204
link all'ali Alpha Elettronica
link al Mo-gu S800
link al Nobsound NS 14 Pro
Re: Bi-Amp con il T-amp
eh...quale uso...
io principalmente vorrei usare il 2x8 ma la moglie abbaia per il costo hehehe
quindi penso di prendere il 2x4 nudo fra qualche settimana
nudo perche non escludo di inserirgli un arduino per pilotare volume ,display e magari altro tutto in un unico telaio
ma ripeto...e' un progetto a lungo termine hehehehe
idea del momento, che magari e' vecchia e fa pure schifo
ma nessuno ha fatto un pre con arduino ? teoricamente e' possibile...ma acusticamente?
se mi dite di programmare l'arduino lo faccio in 3 minuti... ma di fare un pre... forse e' meglio di no
se ci fosse qualche schema in giro sarebbe bello!
io principalmente vorrei usare il 2x8 ma la moglie abbaia per il costo hehehe
quindi penso di prendere il 2x4 nudo fra qualche settimana
nudo perche non escludo di inserirgli un arduino per pilotare volume ,display e magari altro tutto in un unico telaio
ma ripeto...e' un progetto a lungo termine hehehehe
idea del momento, che magari e' vecchia e fa pure schifo
ma nessuno ha fatto un pre con arduino ? teoricamente e' possibile...ma acusticamente?
se mi dite di programmare l'arduino lo faccio in 3 minuti... ma di fare un pre... forse e' meglio di no

criminale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite
Re: Bi-Amp con il T-amp
Aspetta, aspetta, facci capire.
Complimenti prima di tutto per l'acquisto del MiniDSP.
Arduino lo metteresti in ingresso al DSP, mi sembra di capire.
Ma come c. lo controlli il volume su arduino?
Cioè, cosa c'è tra la tua mano desiderosa di alzare il volume, ed arduino?
Una ultima domanda, se permetti.
Ma arduino funzionerebbe solo da controllo del volume? Ma non è un overkill?
Vabè, ho fatto troppe domande.
Saluti.
Complimenti prima di tutto per l'acquisto del MiniDSP.
Arduino lo metteresti in ingresso al DSP, mi sembra di capire.
Ma come c. lo controlli il volume su arduino?
Cioè, cosa c'è tra la tua mano desiderosa di alzare il volume, ed arduino?
Una ultima domanda, se permetti.
Ma arduino funzionerebbe solo da controllo del volume? Ma non è un overkill?
Vabè, ho fatto troppe domande.
Saluti.

andzoff- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.07.11
Numero di messaggi : 1223
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto :- Spoiler:
Impianto A
Sorgente: Ricevitore BT sfigato
Alimentatore: Mean Well S-60-24
Ampli: Breeze Audio TPA3116
Diffusori: Scythe KroKraft Rev B
Impianto B
Alimentatore: Alpha Elettronica
Sorgente + Ampli: Nobsound NS 14 Pro
Diffusori: Indiana Line Tesi 204
link all'ali Alpha Elettronica
link al Mo-gu S800
link al Nobsound NS 14 Pro
Re: Bi-Amp con il T-amp
no bhe il minidsp e' predisposto per il controllo del volume, mi e' sembrato di vedere che ha un potenziometro singolo, non stereo..
quindi il dsp elabora il segnale sparato dal potenziometro e regola in base a quello il volume....
si tratterebbe solo di mandare un segnale al posto del potenziometro del minidsp con arduino... non mi sembra una cosa difficile, almeno credo
ho gia visto gente in giro che lo ha fatto, (ho dato un occhiata veloce pero', potrei sbagliarmi, magari non si puo' fare)
diciamo che si potrebbe usare arduino come potenziometro... con tanto di display, tieni presente che ci puoi mettere tranquillamente anche un sensore IR e un telecomando e magari pilotare anche gli switch per selezionare gli ingressi
mi sembra di aver letto anche che si puo' fare entrare il segnale in arduino in i2c, forse per correggere il jit credo, ma quello per adesso non mi interessa... procediamo per gradi hehehe
(sempre con quello ci sto facendo l'irrigatore per il giardino anche se sono fermo da un po' con il lavoro
)
quindi il dsp elabora il segnale sparato dal potenziometro e regola in base a quello il volume....
si tratterebbe solo di mandare un segnale al posto del potenziometro del minidsp con arduino... non mi sembra una cosa difficile, almeno credo
ho gia visto gente in giro che lo ha fatto, (ho dato un occhiata veloce pero', potrei sbagliarmi, magari non si puo' fare)
diciamo che si potrebbe usare arduino come potenziometro... con tanto di display, tieni presente che ci puoi mettere tranquillamente anche un sensore IR e un telecomando e magari pilotare anche gli switch per selezionare gli ingressi
mi sembra di aver letto anche che si puo' fare entrare il segnale in arduino in i2c, forse per correggere il jit credo, ma quello per adesso non mi interessa... procediamo per gradi hehehe
(sempre con quello ci sto facendo l'irrigatore per il giardino anche se sono fermo da un po' con il lavoro

criminale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite
Re: Bi-Amp con il T-amp
Pensa che ho più di quarant'anni e che quando frequentavo le superiori queste meraviglie esistevano già, senza scomodare i DSP. Anche nei sintonizzatori esistevano i varicap e al tempo erano una novità, ora sono la dotazione di qualsiasi prodotto trovi sugli scaffali dei centri commerciali. Benvenuto nel 2012!
Ultima modifica di christian.celona il Gio 18 Ott 2012 - 23:58, modificato 1 volta (Motivo: : Commento riferito alla possibilità di variare il guadagno a partire da una tensione di riferimento.)
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Bi-Amp con il T-amp
scusa ma non ho capito il tuo post... é abbastanza fraintendibile...
criminale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite
Re: Bi-Amp con il T-amp
Hai ragione e me ne scuso. Ho cercato di renderlo più comprensibili con il commento aggiunto a posteriori, ma ero di fretta. La possibilità di variare il volume con un potenziometro unico, variando una tensione continua e riducendo interferenze e percorso del segnale è in uso pure nei televisori con telecomando e permette anche di memorizzare il volume a cui era stato utilizzato il dispositivo.
Ovviamente la tecnica si presta anche a eliminare lo sbilanciamento tra i canali, ma non è nulla di nuovo.
Ovviamente la tecnica si presta anche a eliminare lo sbilanciamento tra i canali, ma non è nulla di nuovo.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Bi-Amp con il T-amp
christian.celona ha scritto:Hai ragione e me ne scuso. Ho cercato di renderlo più comprensibili con il commento aggiunto a posteriori, ma ero di fretta. La possibilità di variare il volume con un potenziometro unico, variando una tensione continua e riducendo interferenze e percorso del segnale è in uso pure nei televisori con telecomando e permette anche di memorizzare il volume a cui era stato utilizzato il dispositivo.
Ovviamente la tecnica si presta anche a eliminare lo sbilanciamento tra i canali, ma non è nulla di nuovo.
buono a sapersi.....
come dicevo prima non sono molto pratico di elettronica pura
i consigli sono sempre bene accetti
criminale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite
Re: Bi-Amp con il T-amp
sicuramente!@Marco Ravich ha scritto:Allora prima di prendere il miniDSP potresti provare il foo_dsp_xover[/url] !
l'ho gia scaricato e gia provato

sto solo aspettando i 2 t-amp per usarlo cosi....
e' decisamente utile
grazie mille!!!
questo week dovrei fare una bozza delle casse con tel trucciolare.... poi magari posto un paio di foto
criminale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Progetto con 20 cm
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Leak Stereo 130
» Spotify lossless
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà