Sostegni per diffusori a resilienza ed elasticità differenziate
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sostegni per diffusori a resilienza ed elasticità differenziate
Nella ricerca di sostegni da mettere sotto ai miei diffusori da scrivania ho trovato molto interessanti quelli pubblicati a suo tempo da hifishock:
https://www.tforumhifi.com/t28943p30-piedoni-smorzanti-the-energy-classic-di-hi-fi-guide
Pensa che ti pensa, ho messo insieme questi oggetti che, alla prova dei fatti, mi soddisfano pienamente.
Sostanzialmente l'insieme dei tre materiali (parte bianca, parte azzurra e silicone che fodera le pareti degli alveoli) mantiene una elasticità notevole e, nello stesso tempo, ha un effetto smorzante superiore a tutti i supporti fin qui da me provati.
Inoltre il tutto, vista l'ampia superficie di appoggio, non si deforma e regge bene i 6 Kg dei diffusori.
Dunque i diffusori sono perfettamente stabili.
Per la cronaca, sotto ogni diffusore ho messo tre spughe, due davanti e una dietro.


Componenti
1) Spugna primo prezzo con due diversi ti pi di materiale, uno per lato
2) Silicone acetico bianco
3) Acquaragia
4) Guanti di lattice usa e getta, piatto di plastica
Istruzioni per la confezione
Spremere circa 150 ml di silicone nel piatto di plastica.
Diluire con 100 cc di acquaragia, mescolando fino ad ottenere una poltiglia semiliquida
Impregnare la spugna fino all'assorbimento totale.
Lasciare indurire all'aperto almeno 24 ore.
Costo totale per sei supporti: 8 Euro.
Da tenere presente: l'acetone continua a puzzare per almeno un altro paio di giorni dopo l'indurimento e l'acquaragia evapora totalmente in nom meno di 72 ore. Dunque, se non volete attirarvi le ire di chi abita con voi, aspettate a usare i supporti all'interno di casa
https://www.tforumhifi.com/t28943p30-piedoni-smorzanti-the-energy-classic-di-hi-fi-guide
Pensa che ti pensa, ho messo insieme questi oggetti che, alla prova dei fatti, mi soddisfano pienamente.
Sostanzialmente l'insieme dei tre materiali (parte bianca, parte azzurra e silicone che fodera le pareti degli alveoli) mantiene una elasticità notevole e, nello stesso tempo, ha un effetto smorzante superiore a tutti i supporti fin qui da me provati.
Inoltre il tutto, vista l'ampia superficie di appoggio, non si deforma e regge bene i 6 Kg dei diffusori.
Dunque i diffusori sono perfettamente stabili.
Per la cronaca, sotto ogni diffusore ho messo tre spughe, due davanti e una dietro.


Componenti
1) Spugna primo prezzo con due diversi ti pi di materiale, uno per lato
2) Silicone acetico bianco
3) Acquaragia
4) Guanti di lattice usa e getta, piatto di plastica
Istruzioni per la confezione
Spremere circa 150 ml di silicone nel piatto di plastica.
Diluire con 100 cc di acquaragia, mescolando fino ad ottenere una poltiglia semiliquida
Impregnare la spugna fino all'assorbimento totale.
Lasciare indurire all'aperto almeno 24 ore.
Costo totale per sei supporti: 8 Euro.
Da tenere presente: l'acetone continua a puzzare per almeno un altro paio di giorni dopo l'indurimento e l'acquaragia evapora totalmente in nom meno di 72 ore. Dunque, se non volete attirarvi le ire di chi abita con voi, aspettate a usare i supporti all'interno di casa

Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Sostegni per diffusori a resilienza ed elasticità differenziate
Ciao ...sui benefici sonici di tale soluzione?
hai provato a fare dei confronti con le classiche punte oppure con i cubetti di graffite HD?
hai provato a fare dei confronti con le classiche punte oppure con i cubetti di graffite HD?
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Sostegni per diffusori a resilienza ed elasticità differenziate
Stentor ha scritto:Ciao ...sui benefici sonici di tale soluzione?
hai provato a fare dei confronti con le classiche punte oppure con i cubetti di graffite HD?
I benefici sonici sono ancora tutti da scoprire. Ho installato i supporti solo questa mattina, al volo.
Mi riservo di fare prove estese.
Ho scelto la via "morbida" al posto di quella "dura" perché la mia necessità è far sì che le vibrazioni dei diffusori non si trasmettano al piano della scrivania.
Punte e grafite, per me, vanno bene se appoggiati a materiali consistenti, quale marmo, cotto, ceramica... Non certo legno di mobili, che agirebbe da cassa di risonanza.
Ultima modifica di Smanetton il Lun 15 Ott 2012 - 10:07 - modificato 1 volta.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Sostegni per diffusori a resilienza ed elasticità differenziate
Smanetton ha scritto:Stentor ha scritto:Ciao ...sui benefici sonici di tale soluzione?
hai provato a fare dei confronti con le classiche punte oppure con i cubetti di graffite HD?
I benefici sonici sono ancora tutti da scoprire. Ho installato i supporti solo questa mattina, al volo.
Mi riservo di fare prove estese.
Ho scelto la via "morbida" al posto di quella "dura" perché la mia necessità è far sì che le vibrazioni dei diffusori non si trasmettano al piano della scrivania.
Punte e grafite, per me vanno bene se appoggiati a materiali consistenti, quale marmo, cotto, ceramica... Non certo legno di mobili, che agirebbe da cassa di risonanza.
La graffite HD ...dei bei quadrelli senza alcuna punta ... dovrebbe isolare

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Sostegni per diffusori a resilienza ed elasticità differenziate
Per me sono troppo morbidi e finiscono per smorzare i bassi.
Io sono per la gonna (per cancellare), costa anche meno e va benissimo visto che il il lavoro che dovrebbero fare i piedini, ovvero evita le risonanze fra piano e diffusore, e non smorza i bassi.
Io sono per la gonna (per cancellare), costa anche meno e va benissimo visto che il il lavoro che dovrebbero fare i piedini, ovvero evita le risonanze fra piano e diffusore, e non smorza i bassi.
_________________
Prima di accendere l'hifi leggete questo [autore: Diego Nardi]
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Sostegni per diffusori a resilienza ed elasticità differenziate
Barone Rosso ha scritto:
Io sono per la gonna
Anche io sono per la gonna

- Spoiler:
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Sostegni per diffusori a resilienza ed elasticità differenziate
Stentor ha scritto:Barone Rosso ha scritto:
Io sono per la gonna
Anche io sono per la gonna![]()
- Spoiler:
O forse per il silicone

_________________
Prima di accendere l'hifi leggete questo [autore: Diego Nardi]
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Sostegni per diffusori a resilienza ed elasticità differenziate
On a du bon temps par là, ce matin...
Tornando a bomba, le gomme a mescola morbida le conosco bene e sono da tempo le basi dei diffusori di un altro impiantino casalingo.
Con questa mia sperimentazione volevo trovare qualcosa di economico il più vicino possibile, come cedevolezza, alla sospensione pneumatica.
Sul fatto che sostegni cedevoli/elastici attenuino le basse frequenze farò un po' di ricerche e anche di ascolti alla cieca.
Barone, tu hai della letteratura in merito?
Come sempre, voglio "toccare con mano".

Tornando a bomba, le gomme a mescola morbida le conosco bene e sono da tempo le basi dei diffusori di un altro impiantino casalingo.
Con questa mia sperimentazione volevo trovare qualcosa di economico il più vicino possibile, come cedevolezza, alla sospensione pneumatica.
Sul fatto che sostegni cedevoli/elastici attenuino le basse frequenze farò un po' di ricerche e anche di ascolti alla cieca.
Barone, tu hai della letteratura in merito?
Come sempre, voglio "toccare con mano".

Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Sostegni per diffusori a resilienza ed elasticità differenziate
La sperimentazione di sostegni antivibrazioni continua...
Le spugne sotto i diffusori sono molto soddisfacenti e fanno il loro egregio lavoro: il suono, alle mie orecchie, non cambia. I bassi ci sono sempre. Togliendo e mettendo le spugne non sento cambiamenti.
Il vantaggio più evidente (era quello che cercavo!) è che non ho più risonanze spurie da oggetti appoggiati sulla scrivania, quando alzo il volume a un livello superiore a quello di discreto sottofondo.
Preso dalla curiosità, e voledo provare qualcosa di più morbido ed elastico delle gomme da cancellare, ho prodotto dei piedini in silicone acetico.
Ho fatto due esperimenti: il primo iniettando silicone puro nei vani di vaschette da cubetti di ghiaccio.
Il risultato è che a una settimana di distanza il silicone non si era ancora solidificato. Colpa mia per non averlo aerato a sufficienza prima di colarlo negli stampi.

Il secondo esperimento è stato, invece, totalmente positivo.
Ho mescolato al silicone un tritato di polistirolo espanso. Il risultato è andato oltre le aspettative: il prodotto si è solidificato a dovere e integra bene le qualità di elasticità e resilienza.

Questi piedini sono stati messi sotto tutti i dispositivi elettronici del mio impianto migliore.
L'incremento di qualità sonora è nella mia immaginazione, più che nelle mie orecchie.
Ma, si sa, ogni tweak di ottimizzazione porta un impianto più vicino al suo massimo

Le spugne sotto i diffusori sono molto soddisfacenti e fanno il loro egregio lavoro: il suono, alle mie orecchie, non cambia. I bassi ci sono sempre. Togliendo e mettendo le spugne non sento cambiamenti.
Il vantaggio più evidente (era quello che cercavo!) è che non ho più risonanze spurie da oggetti appoggiati sulla scrivania, quando alzo il volume a un livello superiore a quello di discreto sottofondo.
Preso dalla curiosità, e voledo provare qualcosa di più morbido ed elastico delle gomme da cancellare, ho prodotto dei piedini in silicone acetico.
Ho fatto due esperimenti: il primo iniettando silicone puro nei vani di vaschette da cubetti di ghiaccio.
Il risultato è che a una settimana di distanza il silicone non si era ancora solidificato. Colpa mia per non averlo aerato a sufficienza prima di colarlo negli stampi.


Il secondo esperimento è stato, invece, totalmente positivo.
Ho mescolato al silicone un tritato di polistirolo espanso. Il risultato è andato oltre le aspettative: il prodotto si è solidificato a dovere e integra bene le qualità di elasticità e resilienza.

Questi piedini sono stati messi sotto tutti i dispositivi elettronici del mio impianto migliore.
L'incremento di qualità sonora è nella mia immaginazione, più che nelle mie orecchie.

Ma, si sa, ogni tweak di ottimizzazione porta un impianto più vicino al suo massimo


Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.

» "Pummarò", sostegni "artistici" per sub
» Diffusori vandersteen 1c e consiglio generale diffusori intorno ai 1500 euro
» Cerco diffusori Philips ad5056 (8 ohm) e diffusori Philips a 800 ohm
» Diffusori HT 5.1
» Diffusori per lym 1.0t
» Diffusori vandersteen 1c e consiglio generale diffusori intorno ai 1500 euro
» Cerco diffusori Philips ad5056 (8 ohm) e diffusori Philips a 800 ohm
» Diffusori HT 5.1
» Diffusori per lym 1.0t
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII