Un nad 3020e bisognoso di cosa?
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Un nad 3020e bisognoso di cosa?
Pensavo di essere un felicissimo possessore di un nad 3020e,questo fino a quando non ho conosciuto un ta 2024 e successivamente l'ampli che utilizzo spesso e cioè un topping tp22.bisogna però dire che le prestazioni del nad sulle basse frequenze le trovo davvero superiori anche se non splendono nelle bassissime come con la classe t.
Il vero lato negativo del nad sono proprio la zona medio-alta,mi è stato regalato circa 5 anni fa ed io non l'ho mai revisionato,quale sarebbe la giusta procedura per rimetterlo a nuovo?premetto che ho solamente provveduto a rimuovere tutta la polvere e a ripulire i contatti.
Il vero lato negativo del nad sono proprio la zona medio-alta,mi è stato regalato circa 5 anni fa ed io non l'ho mai revisionato,quale sarebbe la giusta procedura per rimetterlo a nuovo?premetto che ho solamente provveduto a rimuovere tutta la polvere e a ripulire i contatti.
dinamo- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.01.12
Numero di messaggi : 62
Località : brindisi
Impianto : Amplificatore nad 3020e +l'ead ta 2024 ,topping tp 22,Casse boston a25...
NAD 3020
Non mi risulta ci siano dei Tweak miracolosi per il NAD è un esempio di buon uso dello stato solido, pe migliorarlo bisognerebbe snaturarlo completamente cambiando ad esempio sia il differenziale di ingresso che l'ampli in tensione, ma per guadagnare qualcosa in reiezione dei disturbi non ne vale la pena. Una cosa che in linea di massima migliora i bassi profondi è un aumento dei condensatori di alimentazione per aumentare la disponibilità di corrente, ma con molta attenzione c'è il rischio che se si esagera e non si inserisce un circuito limitatore, all'accensione si rischia di bruciare ponte ed a lungo andare il trasformatore. Dovresti solo controllare se sull'emettitore del 2N3055 senza segnale la tensione è zero od al massimo qualche mv, se così non fosse bisogna ritoccare il trimmer da 20 Kohm fino a riportarlo sullo zero, per il resto è ancora un buon ampli..
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 721
Località : Pont Canavese
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Impianto : vari..

» Pensionamento NAD 3020e
» Acron 300 C + Nad 3020e
» Nad 3020e e Indiana line tesi 260?
» Original Master Record: cosa sono ed in cosa si differenziano?
» Amplificatore TA2022: e adesso che cosa misuro e con che cosa misuro
» Acron 300 C + Nad 3020e
» Nad 3020e e Indiana line tesi 260?
» Original Master Record: cosa sono ed in cosa si differenziano?
» Amplificatore TA2022: e adesso che cosa misuro e con che cosa misuro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore cd digitale per Fx Audio D802
» Help! convertire con FOOBAR2000
» Lettore mp3 e flac-ape portatile
» Nuovo impianto home cinema
» ONKYO 25c
» woofer per diffusori stampati in 3D
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Sostituzione woofer
» ONKYO A7022
» Audio PC da casse attive - rumore di fondo
» Daphile - Audiophile Music Server & Player OS
» Fx-Audio D802
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Vendo Diffusori Focal Chorus 816V "Special Edition".
» lenco l75
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» (AR) Naim nap 150x
» REVOX B77 MK2
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» Wiim Amp
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto