ho il t-amp, cosa abbinarci?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
ho il t-amp, cosa abbinarci?
DI nuovo ciao a tutti, rieccomi qua dopo la presentazione. Spero di essere nella sezione giusta, altrimenti chiedo venia.
Dopo assidua frequentazione del forum, credo di essermi fatta una discreta idea per il mio futuro impianto e vorrei esporvela per incontrare i vostri saggi giudizi.
MI sono convinto in data 25/08 u.s. ad acquistare il famigerato T-AMP, acquisto eseguito su ebay da venditore cinese (sure ta 2024) al prezzo di circa 28 EU spese di spedizione comprese. Ovviamente l'oggetto deve ancora arrivarmi, sperando di superare agevolmente la dogana.
Il frequentarvi quotidianamente mi ha suggerito mentalmente questa configurazione:
fonti audio (tutte già in mio possesso)--->TV Panasonic plasma+PS3 Slim+Ipod 32 gb/Iphone 4 16 gb----->musica liquida+film (spesa 0 EU)
convertitore D/A---> Beresford DAC Bushmaster+ DOCK I-PURE 20 per permettere il collegamento digitale dei lettori apple (spesa circa 206 + 110 EU)
amplificatore--->sure T-amp (già acquistato-spesa 28 EU)
diffusori----> coppia KLIPSCH F-10 BLACK (336 EU) o coppia KLIPSCH RF 42 MKII BLACK (405 EU) o coppia INDIANA LINE NOTA 550 (320 EU)
per un costo complessivo compreso tra 664 e 749 EU + cavetteria (a proposito quali dovrei comprare e dove?).
Oppure, e questa idea mi è venuta in mente ieri appassionandomi al 3D del TEAC A-01 (premetto che ho avuto modo di possedere per poco tempo un 7-40 B&O e conosco il livello acustico del mezzo), sostituire nella lista precedente il mezzo appena citato al posto del Bushmaster. In quest'ultima maniera avrei la possibilità di amplificare i diffusori con due tipi di suoni diversi (T-amp 2024 appunto e B&O Ice Power).
Consigli, dubbi, perplessità, spese superflue, diffusori adeguati? grazie in anticipo per l'attenzione.
AH, per finire, le cose più importanti:
ascolto prevalentemente rock (specie il vero rock) dal 1950 in poi, gruppi preferiti rolling, deep purple, pink floyd, led zeppelin, queen etc..fino a Kiss, ACDC, metallica, iron maiden, scorpions, manowar ecc...ma amo anche la musica classica e l'opera (i trascorsi al conservatorio hanno lasciato il segno), meno il pop italiano ed internazionale.
Il tutto andrebbe posizionato in una stanza rettangolare di 3,50 x 4 metri di lato, con diffusori posti sul lato di 4 m. a circa 1,5 m. tra loro (con in mezzo il plasma) e "avanzabili" dalle pareti posteriori alla bisogna (durante l'ascolto musicale stereo HI-FI). Avendo una bimba molto piccola, di un anno, oltre ad altre tre più grandi, la potenza sonora assume rilevanza relativa, direi molto relativa, PURTROPPO.
Dopo assidua frequentazione del forum, credo di essermi fatta una discreta idea per il mio futuro impianto e vorrei esporvela per incontrare i vostri saggi giudizi.
MI sono convinto in data 25/08 u.s. ad acquistare il famigerato T-AMP, acquisto eseguito su ebay da venditore cinese (sure ta 2024) al prezzo di circa 28 EU spese di spedizione comprese. Ovviamente l'oggetto deve ancora arrivarmi, sperando di superare agevolmente la dogana.
Il frequentarvi quotidianamente mi ha suggerito mentalmente questa configurazione:
fonti audio (tutte già in mio possesso)--->TV Panasonic plasma+PS3 Slim+Ipod 32 gb/Iphone 4 16 gb----->musica liquida+film (spesa 0 EU)
convertitore D/A---> Beresford DAC Bushmaster+ DOCK I-PURE 20 per permettere il collegamento digitale dei lettori apple (spesa circa 206 + 110 EU)
amplificatore--->sure T-amp (già acquistato-spesa 28 EU)
diffusori----> coppia KLIPSCH F-10 BLACK (336 EU) o coppia KLIPSCH RF 42 MKII BLACK (405 EU) o coppia INDIANA LINE NOTA 550 (320 EU)
per un costo complessivo compreso tra 664 e 749 EU + cavetteria (a proposito quali dovrei comprare e dove?).
Oppure, e questa idea mi è venuta in mente ieri appassionandomi al 3D del TEAC A-01 (premetto che ho avuto modo di possedere per poco tempo un 7-40 B&O e conosco il livello acustico del mezzo), sostituire nella lista precedente il mezzo appena citato al posto del Bushmaster. In quest'ultima maniera avrei la possibilità di amplificare i diffusori con due tipi di suoni diversi (T-amp 2024 appunto e B&O Ice Power).
Consigli, dubbi, perplessità, spese superflue, diffusori adeguati? grazie in anticipo per l'attenzione.
AH, per finire, le cose più importanti:
ascolto prevalentemente rock (specie il vero rock) dal 1950 in poi, gruppi preferiti rolling, deep purple, pink floyd, led zeppelin, queen etc..fino a Kiss, ACDC, metallica, iron maiden, scorpions, manowar ecc...ma amo anche la musica classica e l'opera (i trascorsi al conservatorio hanno lasciato il segno), meno il pop italiano ed internazionale.
Il tutto andrebbe posizionato in una stanza rettangolare di 3,50 x 4 metri di lato, con diffusori posti sul lato di 4 m. a circa 1,5 m. tra loro (con in mezzo il plasma) e "avanzabili" dalle pareti posteriori alla bisogna (durante l'ascolto musicale stereo HI-FI). Avendo una bimba molto piccola, di un anno, oltre ad altre tre più grandi, la potenza sonora assume rilevanza relativa, direi molto relativa, PURTROPPO.
ilkappa- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.08.12
Numero di messaggi : 14
Località : sarzana
Impianto : sure t-amp 2024
Re: ho il t-amp, cosa abbinarci?
conosco bene le nota 550, per un uso rockettaro io non le sceglierei.
piuttosto prendi una tesi 260 (da scaffale) + i supporti. con lo stesso prezzo
hai una resa migliore.
Parecchi miei clienti sono entrati nella mia saletta con l'idea della nota 550 e sono usciti (dopo aver ascoltato)
con le tesi 260 + stand.
non so darti altre indicazioni sulle klipsch perchè non le tratto.
ciao
piuttosto prendi una tesi 260 (da scaffale) + i supporti. con lo stesso prezzo
hai una resa migliore.
Parecchi miei clienti sono entrati nella mia saletta con l'idea della nota 550 e sono usciti (dopo aver ascoltato)
con le tesi 260 + stand.
non so darti altre indicazioni sulle klipsch perchè non le tratto.
ciao
cavicchi- Operatore Hi-Fi
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 1349
Località : Sant'angelo di piove di sacco
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : tiro a campà
Impianto : Lettore cd :Musical Fidelity A3
DAC : Musical Fidelity TRIVISTA 21
Pre-Ampli : AudioSpace Line 1.1
Amplificazione : KRELL KSA-50
Diffusori : PEARL EVOLUTION BALLERINA 401/8 oppure BALLERINA 401/12 -
Re: ho il t-amp, cosa abbinarci?
grazie per la risposta, le nota 550 le ho ascoltate in negozio con musica classica e dire straits, e devo dire che mi sono abbastanza piaciute. Certo, l'amplificatore era tutt'altra cosa rispetto al ta 2024. Penso che le Klipsch, per la loro elevata sensibilità. siano più adatte. E' vero?.
ilkappa- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.08.12
Numero di messaggi : 14
Località : sarzana
Impianto : sure t-amp 2024
Re: ho il t-amp, cosa abbinarci?
Io ho sostituito le mie Indiana Line HC504 che per quello che costavano, facevano anche miracoli (ma ho sentiro andare sia le Tesi che le Musa)
con le Klipsch RF42MKII...
E ne sono felicissimo !
Purtroppo per le Indiana Line, il paragone con le Klipsch le vede "perdere" clamorosamente.
Chiaramente va tutto contestualizzato alla catena nella quale andranno inserite ed al "gusto" dell'ascoltatore.
Tutto IMHO, of course.
con le Klipsch RF42MKII...
E ne sono felicissimo !
Purtroppo per le Indiana Line, il paragone con le Klipsch le vede "perdere" clamorosamente.
Chiaramente va tutto contestualizzato alla catena nella quale andranno inserite ed al "gusto" dell'ascoltatore.
Tutto IMHO, of course.
Ornito- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.05.12
Numero di messaggi : 685
Località : Bologna
Provincia : Bologna (fuori Bologna)
Impianto : Dipende, quello bello o il secondo ?
Re: ho il t-amp, cosa abbinarci?
e secondo te, nella possibile catena da me sovraesposta e, soprattutto, nel mio ambiente (sempre vedi sopra) le Klipsch 42 sono adeguate o meglio spendere un pò di più e prendere le 52?@Ornito ha scritto:Io ho sostituito le mie Indiana Line HC504 che per quello che costavano, facevano anche miracoli (ma ho sentiro andare sia le Tesi che le Musa)
con le Klipsch RF42MKII...
E ne sono felicissimo !
Purtroppo per le Indiana Line, il paragone con le Klipsch le vede "perdere" clamorosamente.
Chiaramente va tutto contestualizzato alla catena nella quale andranno inserite ed al "gusto" dell'ascoltatore.
Tutto IMHO, of course.
Grazie
ilkappa- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.08.12
Numero di messaggi : 14
Località : sarzana
Impianto : sure t-amp 2024
Re: ho il t-amp, cosa abbinarci?
e poi meglio bushmaster o teac a-01? O per il momento è sufficiente l'i-pure 20 per l'ipod? Per le casse ho ormai deciso Klipsch, sono indeciso fra RF42MKII o F10.
ilkappa- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.08.12
Numero di messaggi : 14
Località : sarzana
Impianto : sure t-amp 2024
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» I migliori amplificatori low-cost
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Consiglio tavolino
» Secondo dac.....conviene?
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Differenza 4 e 8 ohms
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Spotify lossless
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Progetto con 20 cm
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction