Sure TA2024 ultimo modello
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Sure TA2024 ultimo modello
Ho appena acquistato due schede della sure basate sull'ormai strafamoso TA2024 ma il modello della scheda è diverso da quelli già recensiti e per i quali erano già state consigliate le modifiche:


La scheda è questa, se volete allego altre foto, il fatto è che non sono sicuro delle modifiche da effettuare dato che i componenti sono in parte diversi dalle sure precedenti, allego lo schema che ho di questa versione, se qualcuno riesce a capire dal confronto cosa è cambiato gli sarei molto grato dato che sono alle prime armi e ancora non so bene dove mettere le mani
Lo schema a questo link: Click to View
Grazie in anticipo


La scheda è questa, se volete allego altre foto, il fatto è che non sono sicuro delle modifiche da effettuare dato che i componenti sono in parte diversi dalle sure precedenti, allego lo schema che ho di questa versione, se qualcuno riesce a capire dal confronto cosa è cambiato gli sarei molto grato dato che sono alle prime armi e ancora non so bene dove mettere le mani


Lo schema a questo link: Click to View
Grazie in anticipo


kirin1991- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.05.12
Numero di messaggi : 32
Provincia : Roma
Impianto : Dac Muse TDA1543x4 NOS
Ampli DIY con Sure TA2024
Diffusori Cambridge Audio Sirocco S30
Re: Sure TA2024 ultimo modello
Ciao, ho anche io la stessa scheda e ho modificato tutto il modificabile...
Ti dico ciò che mi ricordo. Per fare le modifiche ho confontato lo schema della scheda con il datasheet del 2024b (la mia aveva questo, la tua?). Lo schema è questo http://html.alldatasheet.com/html-pdf/143079/TRIPATH/TA2024B/1494/5/TA2024B.html
Andando a memoria:
rimosso le resistenze r19 e r23
Rimosso c22 e c30 e al loro posto ho messo jantzen cross cap neri da 2,2 uf ( puoi anche ponticellare e mettere i cond negli ingressi)
Cambiato tutti i cond dell'alimentazione (dovrebbero essere dal c31 al c39 con panasonic serie fc, non mi ricordo i valori però... puoi guardare nel forum)
sostituito gli induttori di uscita con altri su toroide di arjen helder su ebay
ricostruita la rete zobel di uscita come da datasheet.
Occhio che sul datasheet sure i pini sono mostrati graficamente in maniera diversa, fai riferimento ai numeri dei pin del 2024!
Per rimuovere gli smd puoi andare con un saldatore a punta piatta, occhio però a non danneggiare il silk screen per non fare danni.
Se vuoi mi dovrebbe avanzare qualche componente... per la zobel e un pò di condensatori...
se hai altri dubbi chiedi. cmq è molto divertente e istruttivo modificare queste schede, e poi suonano veramente bene. se puoi alimentali con un lineare! ciao!
Ti dico ciò che mi ricordo. Per fare le modifiche ho confontato lo schema della scheda con il datasheet del 2024b (la mia aveva questo, la tua?). Lo schema è questo http://html.alldatasheet.com/html-pdf/143079/TRIPATH/TA2024B/1494/5/TA2024B.html
Andando a memoria:
rimosso le resistenze r19 e r23
Rimosso c22 e c30 e al loro posto ho messo jantzen cross cap neri da 2,2 uf ( puoi anche ponticellare e mettere i cond negli ingressi)
Cambiato tutti i cond dell'alimentazione (dovrebbero essere dal c31 al c39 con panasonic serie fc, non mi ricordo i valori però... puoi guardare nel forum)
sostituito gli induttori di uscita con altri su toroide di arjen helder su ebay
ricostruita la rete zobel di uscita come da datasheet.
Occhio che sul datasheet sure i pini sono mostrati graficamente in maniera diversa, fai riferimento ai numeri dei pin del 2024!
Per rimuovere gli smd puoi andare con un saldatore a punta piatta, occhio però a non danneggiare il silk screen per non fare danni.
Se vuoi mi dovrebbe avanzare qualche componente... per la zobel e un pò di condensatori...
se hai altri dubbi chiedi. cmq è molto divertente e istruttivo modificare queste schede, e poi suonano veramente bene. se puoi alimentali con un lineare! ciao!
Re: Sure TA2024 ultimo modello
Grazie mille della risposta, per i cap di ingresso metterò dei mundorf, per gli altri aspetterò a sostituire
le bobine ora vado a cercarle! Sono 30 uH mi sembra no?

kirin1991- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.05.12
Numero di messaggi : 32
Provincia : Roma
Impianto : Dac Muse TDA1543x4 NOS
Ampli DIY con Sure TA2024
Diffusori Cambridge Audio Sirocco S30
Re: Sure TA2024 ultimo modello
trovate e ordinate le bobine, ma nella mia ignoranza non so individuare la rete zobel nel datasheet (si sono ancora elettronicamente molto scarso xD) è proprio la sezione vicino alle bobine? e dove inizia/finisce?
gracias ^^

kirin1991- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.05.12
Numero di messaggi : 32
Provincia : Roma
Impianto : Dac Muse TDA1543x4 NOS
Ampli DIY con Sure TA2024
Diffusori Cambridge Audio Sirocco S30
Re: Sure TA2024 ultimo modello
@kirin1991 ha scritto:trovate e ordinate le bobine, ma nella mia ignoranza non so individuare la rete zobel nel datasheet (si sono ancora elettronicamente molto scarso xD) è proprio la sezione vicino alle bobine? e dove inizia/finisce?gracias ^^
La zobel la trovi indicata e definita sotto al DS, le induttanze se ti attieni al DS sono da 10uH.


fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Sure TA2024 ultimo modello
Uhm, mi sa che i due datasheet che abbiamo pubblicato si riferiscono a modelli diversi, ho trovato la zobel del mio modello ma è abbastanza diversa, invece di un ramo con Rz e Cz in parallelo al ramo con i due condensatori ci sono 3 rami sempre in parallelo, due con condensatore e resistenza e uno solo con un condensatore, sia bobine che condensatori hanno valori piuttosto diversi da quelli dell'immagine che hai postato :/ non ho fatto l'equivalenza delle impedenze messe in quel modo, ma sarà il caso rispettare quei valori o qualcuno ha provato a modificarli? 

kirin1991- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.05.12
Numero di messaggi : 32
Provincia : Roma
Impianto : Dac Muse TDA1543x4 NOS
Ampli DIY con Sure TA2024
Diffusori Cambridge Audio Sirocco S30
Re: Sure TA2024 ultimo modello
@kirin1991 ha scritto:Uhm, mi sa che i due datasheet che abbiamo pubblicato si riferiscono a modelli diversi, ho trovato la zobel del mio modello ma è abbastanza diversa, invece di un ramo con Rz e Cz in parallelo al ramo con i due condensatori ci sono 3 rami sempre in parallelo, due con condensatore e resistenza e uno solo con un condensatore, sia bobine che condensatori hanno valori piuttosto diversi da quelli dell'immagine che hai postato :/ non ho fatto l'equivalenza delle impedenze messe in quel modo, ma sarà il caso rispettare quei valori o qualcuno ha provato a modificarli?
Si, scusami, quello che ho postato io è un frammento del DS tripath, non mi ero accorto che avevi postato lo schema attuale della sure.
Sul DS tripath c'è una indicazione riguardo ai valori da usare in funzione dell'impedenza nominale dei diffusori.
Anche la F di taglio del filtro d'uscita è diversa, visto che i C hanno lo stesso valore ma usano le induttanze da 33uH.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Sure TA2024 ultimo modello
dunque meglio fidarsi della sure o studiare una modifica ad hoc?

kirin1991- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.05.12
Numero di messaggi : 32
Provincia : Roma
Impianto : Dac Muse TDA1543x4 NOS
Ampli DIY con Sure TA2024
Diffusori Cambridge Audio Sirocco S30
Re: Sure TA2024 ultimo modello
@kirin1991 ha scritto:dunque meglio fidarsi della sure o studiare una modifica ad hoc?![]()
Mah, chi lo sa? L'unica è provare

Sicuro che su, ad esempio DIYaudio, non sia ancora stata vivisezionata questa versione di scheda?
Edit, se non ho sbagliato i conti (e ci può stare...), con le induttanze da 33uH e gli stessi condensatori da 0,47 uF, hai una Fc a 40KHz e rotti, anzichè 73KHz e spiccioli.
Credo che sia sonicamente ininfluente, e magari anche più igienico.
Per la Zobel non saprei cosa dirti.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» DAC Full Inputs
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» Leak Stereo 130
» Consiglio per setup di qualità
» Progetto con 20 cm
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Futuro lett. CD portatili e fissi