sorpresa muse m15ex
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
sorpresa muse m15ex
So che ormai di post del genere ce ne sono a centinaia, ma volevo condividere brevemente la mia esperienza.
Il mio impianto è composto come da firma, fino ad un mese fa i piccolissimi mostri erano spinti dal sony ta-n55es, gran ampli, soprattutto perchè costa poco nell'usato ma è decisamente ben suonante! Poi, prendendo una occasione al balzo ho preso un behringer a500 nuovo a prezzo di un usato ed ho collegato le casse a quest'ultimo, tanto per sentire come andava e perchè i cavi di potenza erano troppo tirati col sony che non può esser messo più vicino di così ai diffusori, mentre il behringer essendo più piccolino riesco ad incastrarlo più vicino.
Fatto sta che mi accorgo subito che il behringer non compete minimamente con il sony, meno dettaglio, i bassi sembrano passare in secondo piano, la grancassa che prima era lievemente evidente diventa poco distinguibile dal resto. Per il resto rimango positivamente soddisfatto, per il costo e la potenza che ha mi sa che lo tengo e lo "schiaccio" a spingere un subwoofer
Dopo questa premessa veniamo al dunque...avevo il muse nel cassetto, preso e provato con dei coassiali di un sistema 5.1 della pioneer perchè le vecchie casse (delle coral) si erano "autodistrutte" appena prima dell'arrivo dell'amplificatorino.
Appena completato i piccolissimi mostri ho pensato "evvai, finalmente provo il muse", ma attaccatolo era moscio, sembrava non riuscire a spingere i piccoli coni dei diffusori, bassi poco presenti e un suono generalmente impastato...rimesso nel cassetto
Passato settimane e forse mesi, nel frattempo faccio ciò che c'è scritto in premessa (sony e behringer sui diffusori) e slego per bene le casse...
Sento che con il rodaggio il suono delle casse migliora in maniera impressionante e l'altro giorno (anche per sgravare il debole tavolino dal peso di troppe cose sopra) decido di togliere il behringer e riprovare il muse...non vi dico la faccia appena partita la puntina sul disco...
I 91dB delle casse di certo aiutano, i coni leggerissimi dei TB W4 anche, fatto sta che anche rispetto al sony (che ha più ciccia decisamente spinge meglio) esce un dettaglio, una velocità del basso, un suono generalmente godibilissimo, per niente affaticante, dettagliatissimo (forse negli estremi il sony ha un dettaglio superiore) e impressionante, con manopola a ore 12 le casse finalmente "SUONANO" e senza mai imbrogliarsi nei passaggi anche complicati...
Non ho più riattaccato il sony (sebbene abbia vari punti a favore), e mi godo per ore musica di tutti i generi, al volume giusto ed in estasi!
Il mio impianto è composto come da firma, fino ad un mese fa i piccolissimi mostri erano spinti dal sony ta-n55es, gran ampli, soprattutto perchè costa poco nell'usato ma è decisamente ben suonante! Poi, prendendo una occasione al balzo ho preso un behringer a500 nuovo a prezzo di un usato ed ho collegato le casse a quest'ultimo, tanto per sentire come andava e perchè i cavi di potenza erano troppo tirati col sony che non può esser messo più vicino di così ai diffusori, mentre il behringer essendo più piccolino riesco ad incastrarlo più vicino.
Fatto sta che mi accorgo subito che il behringer non compete minimamente con il sony, meno dettaglio, i bassi sembrano passare in secondo piano, la grancassa che prima era lievemente evidente diventa poco distinguibile dal resto. Per il resto rimango positivamente soddisfatto, per il costo e la potenza che ha mi sa che lo tengo e lo "schiaccio" a spingere un subwoofer

Dopo questa premessa veniamo al dunque...avevo il muse nel cassetto, preso e provato con dei coassiali di un sistema 5.1 della pioneer perchè le vecchie casse (delle coral) si erano "autodistrutte" appena prima dell'arrivo dell'amplificatorino.
Appena completato i piccolissimi mostri ho pensato "evvai, finalmente provo il muse", ma attaccatolo era moscio, sembrava non riuscire a spingere i piccoli coni dei diffusori, bassi poco presenti e un suono generalmente impastato...rimesso nel cassetto
Passato settimane e forse mesi, nel frattempo faccio ciò che c'è scritto in premessa (sony e behringer sui diffusori) e slego per bene le casse...
Sento che con il rodaggio il suono delle casse migliora in maniera impressionante e l'altro giorno (anche per sgravare il debole tavolino dal peso di troppe cose sopra) decido di togliere il behringer e riprovare il muse...non vi dico la faccia appena partita la puntina sul disco...

I 91dB delle casse di certo aiutano, i coni leggerissimi dei TB W4 anche, fatto sta che anche rispetto al sony (che ha più ciccia decisamente spinge meglio) esce un dettaglio, una velocità del basso, un suono generalmente godibilissimo, per niente affaticante, dettagliatissimo (forse negli estremi il sony ha un dettaglio superiore) e impressionante, con manopola a ore 12 le casse finalmente "SUONANO" e senza mai imbrogliarsi nei passaggi anche complicati...
Non ho più riattaccato il sony (sebbene abbia vari punti a favore), e mi godo per ore musica di tutti i generi, al volume giusto ed in estasi!
fenriz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.04.11
Numero di messaggi : 335
Località : Treviso
Occupazione/Hobby : Psicologo
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti digitali: Notebook ASUS, WD TV HD, CD Player Technics
Giradischi: Panta RPH-220 con Shure m97ex
Pre-phono T-phonum MKII
Preamplificatore: clone marantz sc7s2
Amplificatori: Sony ta-n 55es, muse m15 ex2, Behringer a500
Diffusori: Piccolissimi mostri (Maltese)
Cuffie: audiotechnica ath-m50s
Amplificatore cuffie: Tori amp classe A
Re: sorpresa muse m15ex
Grazie per la condivisione.

Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
fenriz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.04.11
Numero di messaggi : 335
Località : Treviso
Occupazione/Hobby : Psicologo
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti digitali: Notebook ASUS, WD TV HD, CD Player Technics
Giradischi: Panta RPH-220 con Shure m97ex
Pre-phono T-phonum MKII
Preamplificatore: clone marantz sc7s2
Amplificatori: Sony ta-n 55es, muse m15 ex2, Behringer a500
Diffusori: Piccolissimi mostri (Maltese)
Cuffie: audiotechnica ath-m50s
Amplificatore cuffie: Tori amp classe A
Re: sorpresa muse m15ex
No di certo...
Penso che una cosa buona di questo forum è quella del rispetto di chi vi partecipa e delle cose che dice (se non offendono, non sono in mala fede o peggio) anche se ha meno esperienza di altri, se così non fosse non ne farei parte.
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: sorpresa muse m15ex
Benvenuto nel club!@fenriz ha scritto:So che ormai di post del genere ce ne sono a centinaia...
...mi godo per ore musica di tutti i generi, al volume giusto ed in estasi!

La magia dei "piccoli mostri" è ancora in grado di stupire...
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: sorpresa muse m15ex
La cosa che più mi impressiona e come riescano a tirare fuori un basso credibile e presente pur competendo con ampli da 100 e passa watt in più...se non puntassi a dei diffusori più importanti quasi venderei gli altri amplificatori...
fenriz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.04.11
Numero di messaggi : 335
Località : Treviso
Occupazione/Hobby : Psicologo
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti digitali: Notebook ASUS, WD TV HD, CD Player Technics
Giradischi: Panta RPH-220 con Shure m97ex
Pre-phono T-phonum MKII
Preamplificatore: clone marantz sc7s2
Amplificatori: Sony ta-n 55es, muse m15 ex2, Behringer a500
Diffusori: Piccolissimi mostri (Maltese)
Cuffie: audiotechnica ath-m50s
Amplificatore cuffie: Tori amp classe A
Re: sorpresa muse m15ex
Anche io ho notato questa caratteristica del Muse (dopo avergli cambiato i condensatori con altri degni di questo nome). I suoi bassi mi sembrano sembrano superiori a quelli del Trends, il quale, però, lo supera di poco sulle altre (e alte) frequenze. Chissà, magari è dovuto al ta2024c montato sul mio esemplare.@fenriz ha scritto:La cosa che più mi impressiona e come riescano a tirare fuori un basso credibile e presente pur competendo con ampli da 100 e passa watt in più...se non puntassi a dei diffusori più importanti quasi venderei gli altri amplificatori...
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità