Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Pagina 5 di 7 • Condividi
Pagina 5 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@alessandro1 ha scritto:
cosa ti ci fa Yulian?
Anche ieri dal mio amico ho avuto la conferma di preferire le K701 (sempre con la classica), ma quando si tratta di strumento solista tipo pianoforte o violoncello, le HD650 sono migliori. (c'è più corpo). Ho la curiosità di provare anche delle chiuse come le AKG550 con il piano.
Foobar - Hiface2 - Van de Hul- Audiolab 8200(?) - Burson HA 160 = naturalezza e neutralità impressionante con entrambe le cuffie.
in attesa delle 701 mi ha dato delle sennheiser HD 540 reference, forse saranno le prime a testare l' LD I+
Appena mi fa sapere vi dico, ma in linea di massima mi aveva anticipato:
- miglioramento dello stadio d'alimentazione
- cambio potenziometro
- cambio condensatori
- miglioramento cablaggio
e un paio di altre cose che non ricordo.
Gli op amp dicono lo facciano migliorare in modo udibile e costano veramente poco (5 o 6 euro), sono curioso di provarli.
turo91- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.03.12
Numero di messaggi : 4587
Provincia (Città) : Sbilanciato
Impianto :
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@turo91 ha scritto:
Io ho ascoltato sia le K701 collegate ad un integrato MCintosh che le hd650 a casa con il mio LD e ho preferito le K701
Le k701 le conosco abbastanza bene (avendole possedute), le hd650 le ho ascoltate solo una volta ma credo che il tuo giudizio sia stato pesantemente influenzato dall'amplificazione, il LD1+ non è l'ampli adatto per i 600ohm delle Senn. Comunque rimangono una cuffia scura e a molti non piace specie se "viziati" dall'impronta live delle Grado

osservatore- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 25.11.11
Numero di messaggi : 1263
Località : Bruxelles
Occupazione/Hobby : .
Provincia (Città) : .
Impianto : .
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@osservatore ha scritto:
Le k701 le conosco abbastanza bene (avendole possedute), le hd650 le ho ascoltate solo una volta ma credo che il tuo giudizio sia stato pesantemente influenzato dall'amplificazione, il LD1+ non è l'ampli adatto per i 600ohm delle Senn. Comunque rimangono una cuffia scura e a molti non piace specie se "viziati" dall'impronta live delle Grado![]()
Sono 300 gli ohm

Comunque sono convinto anche io che sia colpa dell'ampli, solo che non avendo amici appassionati non ho altri ampli cuffie a disposizione.
Infatti ho deciso di tenermele (tra un po' devo farmi una stanza per le cuffie

In agosto, quando ho tempo, vado a provarle con il Goldennote, così mi tolgo ogni dubbio.
turo91- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.03.12
Numero di messaggi : 4587
Provincia (Città) : Sbilanciato
Impianto :
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Si, lapsus@turo91 ha scritto:@osservatore ha scritto:
Le k701 le conosco abbastanza bene (avendole possedute), le hd650 le ho ascoltate solo una volta ma credo che il tuo giudizio sia stato pesantemente influenzato dall'amplificazione, il LD1+ non è l'ampli adatto per i 600ohm delle Senn. Comunque rimangono una cuffia scura e a molti non piace specie se "viziati" dall'impronta live delle Grado![]()
Sono 300 gli ohm![]()

Io uso questo, bello ed economico:@turo91 ha scritto: e mi sto cercando un bello stand, non mi garba tenerle in scatola sotto il letto.
http://www.befr.ebay.be/itm/Headphone-stand-made-of-acrylic-glass-Melodika-MDS1000-Stand-for-headphones-/251109281877?pt=UK_AudioVisualElectronics_HomeAudioHiFi_Headphones&hash=item3a77479055
osservatore- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 25.11.11
Numero di messaggi : 1263
Località : Bruxelles
Occupazione/Hobby : .
Provincia (Città) : .
Impianto : .
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Per le HD650 ho visto questo: http://www.amazon.co.uk/gp/product/B0071J5EYU/ref=s9_simh_gw_p79_d0_g23_i2?pf_rd_m=A3P5ROKL5A1OLE&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=1P37BXPNDYH257DSHAVY&pf_rd_t=101&pf_rd_p=467128533&pf_rd_i=468294
Mentre per le Rs1 uso questo :

Pagato una 20ina di euro.
Mentre per le Rs1 uso questo :

Pagato una 20ina di euro.
turo91- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.03.12
Numero di messaggi : 4587
Provincia (Città) : Sbilanciato
Impianto :
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@turo91 ha scritto:Per le HD650 ho visto questo: http://www.amazon.co.uk/gp/product/B0071J5EYU/ref=s9_simh_gw_p79_d0_g23_i2?pf_rd_m=A3P5ROKL5A1OLE&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=1P37BXPNDYH257DSHAVY&pf_rd_t=101&pf_rd_p=467128533&pf_rd_i=468294
Mentre per le Rs1 uso questo :
Pagato una 20ina di euro.
Il testone di vetro è un po' inquitante


osservatore- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 25.11.11
Numero di messaggi : 1263
Località : Bruxelles
Occupazione/Hobby : .
Provincia (Città) : .
Impianto : .
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
io utilizzo questi, entrambi "handmade"@osservatore ha scritto:
Il testone di vetro è un po' inquitanteQuello che usi per le Grado è carino è si abbina al legno dei caps
![]()


[img]

[/img]
Dexterdm- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.12.11
Numero di messaggi : 1302
Provincia (Città) : .
Impianto :
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Carini…vedo che sei anche fornito di birre belghe, con quelle le cuffie si sentono meglio, esperienza diretta

osservatore- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 25.11.11
Numero di messaggi : 1263
Località : Bruxelles
Occupazione/Hobby : .
Provincia (Città) : .
Impianto : .
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
si,si sentono decisamente meglio!!!@osservatore ha scritto:
Carini…vedo che sei anche fornito di birre belghe, con quelle le cuffie si sentono meglio, esperienza diretta![]()

Dexterdm- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.12.11
Numero di messaggi : 1302
Provincia (Città) : .
Impianto :
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@osservatore ha scritto:Comunque rimangono una cuffia scura e a molti non piace specie se "viziati" dall'impronta live delle Grado![]()
Pienamente d'accordo. Anche a confronto con le AKG.
marcoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.06.12
Numero di messaggi : 165
Località : Sardegna
Impianto : Giradischi STANTON T52B (SENZA TESTINA, AL MOMENTO) + CDP Pioneer PD7300 + AMPLI Pioneer A616 MKII Reference Series + DIFFUSORI Pioneer Prologue 70
Cuffie: FOOBAR2000/CD RIP WAV + DAC Fiio E10 + AMPLI [E10/LITTLE DOT I+/LITTLE DOT MKII] + AKG K550
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@marcoma ha scritto:@osservatore ha scritto:Comunque rimangono una cuffia scura e a molti non piace specie se "viziati" dall'impronta live delle Grado![]()
Pienamente d'accordo. Anche a confronto con le AKG.
E' comunque una cuffia ottima e per la mia poca esperienza molto raffinata. A me sembra timbricamente corretta. Sulla riproduzione della scena e delle dimensioni degli strumenti anche più corretta delle K701 (gli stessi brani erano stati previamente ascoltati con le opera quinta come riferimento). A differenza di queste ultime le HD650 sono meno "puttane". Probabilmente sono meno "ruffiane" di tante altre cuffie che hanno un modo di suonare molto più "piacione". Tuttavia sono stato sedotto dalle 701

alessandro1- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 31.01.12
Numero di messaggi : 3674
Provincia (Città) : PU
Impianto : Sorgente - Bristle Blocks 112
Ampli - Megablocks + Unico Plus -
Cavi - Duplo e play doh (DIY) su progetto Tony Wolf
diffusori - Stabilo 880 Woody
il resto è diy montessoriano
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@alessandro1 ha scritto:
E' comunque una cuffia ottima e per la mia poca esperienza molto raffinata. A me sembra timbricamente corretta. Sulla riproduzione della scena e delle dimensioni degli strumenti anche più corretta delle K701 (gli stessi brani erano stati previamente ascoltati con le opera quinta come riferimento). A differenza di queste ultime le HD650 sono meno "puttane". Probabilmente sono meno "ruffiane" di tante altre cuffie che hanno un modo di suonare molto più "piacione". Tuttavia sono stato sedotto dalle 701![]()
Assolutamente d'accordo. Gran bella cuffia. Anch'io però mi lascio sedurre da altre sfumature...quasi imperfezioni, forse, rispetto alla Sennheiser in questione.
Mi piacerebbe riprovarla col Little Dot MKII...l'avevo sentita col FIIO. Uno di questi giorni me la faccio lasciare nuovamente.
marcoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.06.12
Numero di messaggi : 165
Località : Sardegna
Impianto : Giradischi STANTON T52B (SENZA TESTINA, AL MOMENTO) + CDP Pioneer PD7300 + AMPLI Pioneer A616 MKII Reference Series + DIFFUSORI Pioneer Prologue 70
Cuffie: FOOBAR2000/CD RIP WAV + DAC Fiio E10 + AMPLI [E10/LITTLE DOT I+/LITTLE DOT MKII] + AKG K550
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Ragazzi ho appena provato il Little Dot mkii...forse sono io che sono sfigato ma il mio fa un rumore di fondo molto fastidioso dalla parte sinistra della cuffia,una specie di ronzio tipo alta tensione...come cavolo è possibile?

seba77- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 175
Località : Bari
Provincia (Città) : Bari
Impianto : Sorgenti Marantz cd6003 Lettore bluray Sony s790 Ampli 2ch Arcam fmj a38 Sintoamplificatore Denon avr 3313 Diffusori frontali Focal 826v Diffusore centrale Focal cc800 Diffusori surround Focal 706v su stand Focal s700 Subwoofer Bk XXLS400 DF gloss black Tv Sony 55hx855 Cuffie Denon ah-d2000 Beyerdynamic dt 880 250 ohm premium edition Sennheiser Momentum on ear Ampli cuffie Fiio e12 mont blanc e Schiit Asgard 2
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@seba77 ha scritto:Ragazzi ho appena provato il Little Dot mkii...forse sono io che sono sfigato ma il mio fa un rumore di fondo molto fastidioso dalla parte sinistra della cuffia,una specie di ronzio tipo alta tensione...come cavolo è possibile?![]()
Secondo me hai inserito male le valvole (non credo sia il caso di sottolineare che NON é affatto normale). Prendile dalla punta e prova a muoverle...magari sfila e rinfila meglio. Quando le inserisci devi muoverle in senso rotatorio mentre spingi...prova a toccarle con le cuffie nelle orecchie: noterai se il disturbo cambia/si attenua/sparisce.
marcoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.06.12
Numero di messaggi : 165
Località : Sardegna
Impianto : Giradischi STANTON T52B (SENZA TESTINA, AL MOMENTO) + CDP Pioneer PD7300 + AMPLI Pioneer A616 MKII Reference Series + DIFFUSORI Pioneer Prologue 70
Cuffie: FOOBAR2000/CD RIP WAV + DAC Fiio E10 + AMPLI [E10/LITTLE DOT I+/LITTLE DOT MKII] + AKG K550
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Ho provato a muoverle ed in effetti il rumore si è prima attenuato e poi è sparito ma l'operazione ha richiesto diversi tentativi e sembra comunque possa tornare ad emettere rumore non appena si sposta di poco.
Cosa consigliate di fare? potrebbe essere la valvola difettosa o l'ampli?
Cosa consigliate di fare? potrebbe essere la valvola difettosa o l'ampli?
seba77- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 175
Località : Bari
Provincia (Città) : Bari
Impianto : Sorgenti Marantz cd6003 Lettore bluray Sony s790 Ampli 2ch Arcam fmj a38 Sintoamplificatore Denon avr 3313 Diffusori frontali Focal 826v Diffusore centrale Focal cc800 Diffusori surround Focal 706v su stand Focal s700 Subwoofer Bk XXLS400 DF gloss black Tv Sony 55hx855 Cuffie Denon ah-d2000 Beyerdynamic dt 880 250 ohm premium edition Sennheiser Momentum on ear Ampli cuffie Fiio e12 mont blanc e Schiit Asgard 2
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@seba77 ha scritto:Ho provato a muoverle ed in effetti il rumore si è prima attenuato e poi è sparito ma l'operazione ha richiesto diversi tentativi e sembra comunque possa tornare ad emettere rumore non appena si sposta di poco.
Cosa consigliate di fare? potrebbe essere la valvola difettosa o l'ampli?
...meno male...

...é capitato anche a me appena montate le valvole nuove...poi la cosa si é stabilizzata. Te mettile bene e non toccarle piú, scusa.
marcoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.06.12
Numero di messaggi : 165
Località : Sardegna
Impianto : Giradischi STANTON T52B (SENZA TESTINA, AL MOMENTO) + CDP Pioneer PD7300 + AMPLI Pioneer A616 MKII Reference Series + DIFFUSORI Pioneer Prologue 70
Cuffie: FOOBAR2000/CD RIP WAV + DAC Fiio E10 + AMPLI [E10/LITTLE DOT I+/LITTLE DOT MKII] + AKG K550
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@marcoma ha scritto:@seba77 ha scritto:Ho provato a muoverle ed in effetti il rumore si è prima attenuato e poi è sparito ma l'operazione ha richiesto diversi tentativi e sembra comunque possa tornare ad emettere rumore non appena si sposta di poco.
Cosa consigliate di fare? potrebbe essere la valvola difettosa o l'ampli?
...meno male...![]()
...é capitato anche a me appena montate le valvole nuove...poi la cosa si é stabilizzata. Te mettile bene e non toccarle piú, scusa.
Forse la qualità degli zoccoli non è all'altezza del resto.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Sarebbe a dire?
Il rumore comunque sparisce definitivamene si metto le dita sulla valvola in questione ma di tanto in tanto riappare....soluzioni alternative?
seba77- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 175
Località : Bari
Provincia (Città) : Bari
Impianto : Sorgenti Marantz cd6003 Lettore bluray Sony s790 Ampli 2ch Arcam fmj a38 Sintoamplificatore Denon avr 3313 Diffusori frontali Focal 826v Diffusore centrale Focal cc800 Diffusori surround Focal 706v su stand Focal s700 Subwoofer Bk XXLS400 DF gloss black Tv Sony 55hx855 Cuffie Denon ah-d2000 Beyerdynamic dt 880 250 ohm premium edition Sennheiser Momentum on ear Ampli cuffie Fiio e12 mont blanc e Schiit Asgard 2
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Ho fatto solo un'ipotesi

Probabilmente sono degli zoccoli economici, il metallo è troppo sottile e poco elastico e stringe poco i piedini della valvola.
Potrebbe anche essere che c'è qualcosa in uno dei buchi o magari è sporco e non fà bene contatto.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Sulle istruzioni dicono di passare del disoddidante sui piedini delle valvole prima di montarle, prova con quello.
turo91- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.03.12
Numero di messaggi : 4587
Provincia (Città) : Sbilanciato
Impianto :
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Scusa del ritardo, leggo ora...
Io credo invece che il "difetto" del LD 1+ sia all'opposto quello di essere un po' algido e poco "valvolare"
32 ohm sono considerati bassa impedenza, non un valore di confine… Anche perché sul mercato ci sono ben pochi prodotti con valori inferiori, mi viene in mente solo Denon.
Il giusto approccio è in questi dati:
Little Dot 1+:
150mW @ 300 ohms
300mW @ 120 ohms
800mW @ 32 ohms
Significa che la potenza erogata a 32 ohms è enormemente superiore a quella erogata a 300, quindi al crescere dell'impedenza le prestazioni in termini di wattaggio si degradano. Diciamo che il LD1+ è consigliabile in un range dai 20 ai 120 ohms.
Questi invece sono i dati relativi al LD MK2
600/300ohm : 350 mW
120ohm : 300mW
32ohm : 100mW
È evidente che la cosa si ribalta, facendo vincere questo modello con impedenze superiori ai 100/150 ohms. Se colleghiamo per esempio una Grado al LD 1+ avremo una potenza otto volte superiore rispetto a collegarla al LD MK2.
Si può notare che a 120 ohms la potenza erogata è la medesima per i due modelli. Il valore "di confine" potrebbe essere questo.
Ovviamente questi sono dati teorici, alla prova dei fatti si può preferire benissimo l'MKII anche con cuffie a bassa impedenza…forse perché subentrano altri criteri.
@marcoma ha scritto:
Il suono del MKII è più robusto, più musicale, più intenso. Anche l'I+ è un bell'amplificatore, non c'è dubbio, però il suono più che caldo è "riscaldato" -
Io credo invece che il "difetto" del LD 1+ sia all'opposto quello di essere un po' algido e poco "valvolare"
@marcoma ha scritto:
Altra considerazione non meno importante: ho letto da più parti, e anche sul sito del produttore, che l'I+ è ottimizzato per le basse impedenze, al contrario del MKII (è scritto specificamente anche sul sito di Audiophonics dove li ho acquistati). Questo mi stava inizialmente spingendo a comprare il primo e non il secondo. Probabilmente stavo però leggendo in maniera sbagliata il concetto di bassa impedenza: 32 ohm, ovvero quella delle K550 è un valore abbastanza di confine, non è propriamente una bassa impedenza. La differenza reale tra i due amplificatori, sotto questo punto di vista, è che l'I+ è ottimizzato ANCHE su impedenze inferiori ai 32 ohm e comunque non superiori a 300. Il MKII due invece A PARTIRE da 32 ohm e fino a 600. Sotto quest'aspetto, dunque, la scelta dipenderebbe dalle vostre esigenze. Se però non possedete cuffie al di sotto dei 32 ohm di impedenze potrete tranquillamente basarvi esclusivamente sul suono. Il MKII vi da però la possibilità di pilotare QUALSIASI CUFFIA DA 32 OHM IN POI (ragion per cui ho pensato potesse trattarsi di un acquisto più lungimirante).
Questo pomeriggio altri ascolti e altre impressioni.
32 ohm sono considerati bassa impedenza, non un valore di confine… Anche perché sul mercato ci sono ben pochi prodotti con valori inferiori, mi viene in mente solo Denon.
Il giusto approccio è in questi dati:
Little Dot 1+:
150mW @ 300 ohms
300mW @ 120 ohms
800mW @ 32 ohms
Significa che la potenza erogata a 32 ohms è enormemente superiore a quella erogata a 300, quindi al crescere dell'impedenza le prestazioni in termini di wattaggio si degradano. Diciamo che il LD1+ è consigliabile in un range dai 20 ai 120 ohms.
Questi invece sono i dati relativi al LD MK2
600/300ohm : 350 mW
120ohm : 300mW
32ohm : 100mW
È evidente che la cosa si ribalta, facendo vincere questo modello con impedenze superiori ai 100/150 ohms. Se colleghiamo per esempio una Grado al LD 1+ avremo una potenza otto volte superiore rispetto a collegarla al LD MK2.
Si può notare che a 120 ohms la potenza erogata è la medesima per i due modelli. Il valore "di confine" potrebbe essere questo.
Ovviamente questi sono dati teorici, alla prova dei fatti si può preferire benissimo l'MKII anche con cuffie a bassa impedenza…forse perché subentrano altri criteri.
osservatore- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 25.11.11
Numero di messaggi : 1263
Località : Bruxelles
Occupazione/Hobby : .
Provincia (Città) : .
Impianto : .
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@osservatore ha scritto:Scusa del ritardo, leggo ora...@marcoma ha scritto:
Il suono del MKII è più robusto, più musicale, più intenso. Anche l'I+ è un bell'amplificatore, non c'è dubbio, però il suono più che caldo è "riscaldato" -
Io credo invece che il "difetto" del LD 1+ sia all'opposto quello di essere un po' algido e poco "valvolare"@marcoma ha scritto:
Altra considerazione non meno importante: ho letto da più parti, e anche sul sito del produttore, che l'I+ è ottimizzato per le basse impedenze, al contrario del MKII (è scritto specificamente anche sul sito di Audiophonics dove li ho acquistati). Questo mi stava inizialmente spingendo a comprare il primo e non il secondo. Probabilmente stavo però leggendo in maniera sbagliata il concetto di bassa impedenza: 32 ohm, ovvero quella delle K550 è un valore abbastanza di confine, non è propriamente una bassa impedenza. La differenza reale tra i due amplificatori, sotto questo punto di vista, è che l'I+ è ottimizzato ANCHE su impedenze inferiori ai 32 ohm e comunque non superiori a 300. Il MKII due invece A PARTIRE da 32 ohm e fino a 600. Sotto quest'aspetto, dunque, la scelta dipenderebbe dalle vostre esigenze. Se però non possedete cuffie al di sotto dei 32 ohm di impedenze potrete tranquillamente basarvi esclusivamente sul suono. Il MKII vi da però la possibilità di pilotare QUALSIASI CUFFIA DA 32 OHM IN POI (ragion per cui ho pensato potesse trattarsi di un acquisto più lungimirante).
Questo pomeriggio altri ascolti e altre impressioni.
32 ohm sono considerati bassa impedenza, non un valore di confine… Anche perché sul mercato ci sono ben pochi prodotti con valori inferiori, mi viene in mente solo Denon.
Il giusto approccio è in questi dati:
Little Dot 1+:
150mW @ 300 ohms
300mW @ 120 ohms
800mW @ 32 ohms
Significa che la potenza erogata a 32 ohms è enormemente superiore a quella erogata a 300, quindi al crescere dell'impedenza le prestazioni in termini di wattaggio si degradano. Diciamo che il LD1+ è consigliabile in un range dai 20 ai 120 ohms.
Questi invece sono i dati relativi al LD MK2
600/300ohm : 350 mW
120ohm : 300mW
32ohm : 100mW
È evidente che la cosa si ribalta, facendo vincere questo modello con impedenze superiori ai 100/150 ohms. Se colleghiamo per esempio una Grado al LD 1+ avremo una potenza otto volte superiore rispetto a collegarla al LD MK2.
Si può notare che a 120 ohms la potenza erogata è la medesima per i due modelli. Il valore "di confine" potrebbe essere questo.
Ovviamente questi sono dati teorici, alla prova dei fatti si può preferire benissimo l'MKII anche con cuffie a bassa impedenza…forse perché subentrano altri criteri.
Perfettamente d'accordo: sulla "valvolarità" o meno dei due strumenti intendevo fare esattamente la tua stessa considerazione. Con l'aggettivo "riscaldato" intendevo un tentativo - non riuscito - di rendere il suono piú valvolare. Aggettivo relativo ovviamente, in quanto il primo termine di paragone era il piccolo FIIO E10. L'I+ risulta in effetti un filo piú caldo di quest'ultimo, ma nulla che a mio avviso ne giustifichi l'acquisto (opinione mia personalissima, per carità). Al contrario col MKII la musica cambia totalmente. Il suone é davvero caldo, ed é uno spettacolo perché, a discapito del prezzo non perde assolutamente in dettaglio e in soundstage. Suono che comunque ho già descritto quanto basta nei post precedenti.
Sul discorso delle impedenze la tua spiegazione é assolutamente impeccabile...io fino a pochi giorni fa facevo un pó di confusione, poi un mio amico piú esperto di me mi ha chiarito la situazione perfettamente. Come fai te, anche lui peró mi ha specificato una cosa molto importante: sono solo ed esclusivamente dati teorici. L'impedenza é quanto di piú oscuro forse si possa leggere tra le tanto amate specifiche tecniche dei produttori. Sempre questo mio caro amico ad esempio non si é potuto trattenere dal ridere quando gli ho fatto leggere sul sito della Little Dot che l'I+ é "ottimizzato per le basse impedenze". Mi ha cosí invitato a considerare un dato e poi se n'é andato dandomi delle belle pacche sulle spalle: qual'é l'efficienza delle K550? Perché viene cosí poco considerato questo numeretto forse tra i piú affidabili nella caterva di misurate misurazioni?
Le grado sr325, ad esempio hanno 98Db. Le K550 112. Entrambi le cuffie hanno 32 ohm d'impedenza.



Il suono poi, come la "filosofia" T insegna va ben aldilà della "potenza".
A un primo ascolto comunque mi ha detto che non é stato poi cosí strano preferire il MKII all'I+brido.
Io non so chi c'ha ragione e chi no e non m'interessa. Fatto sta che per le K550 - dando piena fiducia alle mie orecchie - io consiglio ciecamente il MKII. Con le giuste impostazioni di guadagno, rodato e rivalvolato a dovere per me non c'é storia.

Poi...DEGUSTIBUS.

marcoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.06.12
Numero di messaggi : 165
Località : Sardegna
Impianto : Giradischi STANTON T52B (SENZA TESTINA, AL MOMENTO) + CDP Pioneer PD7300 + AMPLI Pioneer A616 MKII Reference Series + DIFFUSORI Pioneer Prologue 70
Cuffie: FOOBAR2000/CD RIP WAV + DAC Fiio E10 + AMPLI [E10/LITTLE DOT I+/LITTLE DOT MKII] + AKG K550
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
Signori, colgo l'occasione per informarvi che in questi giorni l'Akg sta mandando in saldo le sue k550. Dovreste trovarle intorno ai 200 Euro...la cosa a me ovviamente fa inca@@are come una biscia perché le ho prese da poco, ma immagino che sarà contento chi ne vorrà aproffittare.
p.s. Ho scritto nel post precedente che hanno una sensibilità di 112 db ma ho sbagliato. Ho appena visto la scheda tecnica sul sito ufficiale (dove ho potuto apprendere la notizia di cui sopra) e riporta 114 db.

p.s. Ho scritto nel post precedente che hanno una sensibilità di 112 db ma ho sbagliato. Ho appena visto la scheda tecnica sul sito ufficiale (dove ho potuto apprendere la notizia di cui sopra) e riporta 114 db.
marcoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.06.12
Numero di messaggi : 165
Località : Sardegna
Impianto : Giradischi STANTON T52B (SENZA TESTINA, AL MOMENTO) + CDP Pioneer PD7300 + AMPLI Pioneer A616 MKII Reference Series + DIFFUSORI Pioneer Prologue 70
Cuffie: FOOBAR2000/CD RIP WAV + DAC Fiio E10 + AMPLI [E10/LITTLE DOT I+/LITTLE DOT MKII] + AKG K550
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@marcoma ha scritto: Mi ha cosí invitato a considerare un dato e poi se n'é andato dandomi delle belle pacche sulle spalle: qual'é l'efficienza delle K550? Perché viene cosí poco considerato questo numeretto forse tra i piú affidabili nella caterva di misurate misurazioni?
Le grado sr325, ad esempio hanno 98Db. Le K550 112. Entrambi le cuffie hanno 32 ohm d'impedenza.![]()
![]()
![]()
Significa semplicemente che la K550 rende bene anche con una potenza ridotta, probabilmente quella espressa dal LD mkII a 32 ohms (100 mW) basta e avanza...

Perfettamente d'accordo
@marcoma ha scritto:
Fatto sta che per le K550 - dando piena fiducia alle mie orecchie - io consiglio ciecamente il MKII. Con le giuste impostazioni di guadagno, rodato e rivalvolato a dovere per me non c'é storia.![]()
Poi...DEGUSTIBUS.![]()
Non stento a crederti, io facevo un ragionamento teorico, poi non avendo ancora ascolato le K550 e tantomeno non avendole ascoltate con i due LD non posso esprimermi da un punto di vista di preferenza sonora, può essere che alla prova dei fatti sarei perfettamente d'accordo con te

In un futuro penso che acquisterò anche il LD MKII per cuffie diverse dalle mie Denon e Grado...
osservatore- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 25.11.11
Numero di messaggi : 1263
Località : Bruxelles
Occupazione/Hobby : .
Provincia (Città) : .
Impianto : .
Re: Little Dot MKII e Little Dot I+ appena arrivati...inizia il test-confronto con le AKG K550.
@marcoma ha scritto:Signori, colgo l'occasione per informarvi che in questi giorni l'Akg sta mandando in saldo le sue k550. Dovreste trovarle intorno ai 200 Euro...la cosa a me ovviamente fa inca@@are come una biscia perché le ho prese da poco, ma immagino che sarà contento chi ne vorrà aproffittare.![]()
p.s. Ho scritto nel post precedente che hanno una sensibilità di 112 db ma ho sbagliato. Ho appena visto la scheda tecnica sul sito ufficiale (dove ho potuto apprendere la notizia di cui sopra) e riporta 114 db.
Ottimo, 200€ non è male, è normale comunque che il prezzo delle cuffie cali dopo il lancio…pensa che oggi le HD650 si trovano a 300€ (di listino sono a 600€) le mie Denon si trovano a 270€ (di listino superano i 400€). Diciamo che a comprare un modello nuovo si paga …la novità, appunto

osservatore- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 25.11.11
Numero di messaggi : 1263
Località : Bruxelles
Occupazione/Hobby : .
Provincia (Città) : .
Impianto : .
Contenuto sponsorizzato
Pagina 5 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pagina 5 di 7
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|
» Primo impianto. Cosa prendo?
» John Frusciante è tornato nel gruppo
» Smsl ad18
» collegamento subwoofer ad amplificatore due canali
» Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
» IL GIRADISCHI NON SI SENTE
» Apart Champ 2
» Anteporre dac M2tech evo ad una scheda audio esterna, si può?
» consiglio nuovo amplificatore e casse
» Dubbi su diffusori scythe. Help me!
» Consigli per acquisto Giradischi
» Consiglio pre phono
» Siti e informazioni per acquistare vinili usati.
» assemblarsi un HTPC
» (Lazio) Klipsch rf25+centrale
» indiana line marantz thorentz
» Daphile - Audiophile Music Server & Player OS
» Un consiglio per sostituire il nad c 320 bee
» Vostri ultimi acquisti musicali (CD, LP, liquida, ecc...)
» Vendo amplificature per cuffie SCHIIT Magni 2
» Kingrex t20 + preamp v3 + psu: consigli sul volume e come regolarlo
» Giradischi Dual P53 piatto Dual 1210
» Microfono ambientale per foobar
» Partire dalla Perla Nera Kenwood per...
» Nuove casse per nuova stanza
» Problema giradischi ION Premier LP con vinili 45 giri
» [SR + Sped] Vendo DAC Micromega DUO Pro 2
» Alimentatatore per smsl ad18
» Casse, casse , casse...