TPA3122 qualcuno lo conosce?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
Complimenti anche da parte mia.
Ciao
P.
Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
aggiornamento
La scheda cosi' assemblata ovviamente e' configurata per pilotare diffusori monovia a larga banda in quanto il filtro passa alto e passa basso sono gia implementati sulla scheda, si tratta di un crossover di 2° ordine di tipo Butterworth. Nel mio caso il filtro passa alto viene svolto dai condensatori elettrolitici da 470uF a destra della scheda.
Con un condensatore da 330uF avremo un filtro passa alto da 60Hz;
Con un condensatore da 470uF avremo un filtro passa alto da 40Hz;
Con un condensatore da 1000uF avremo un filtro passa alto da 20Hz;
Quindi il nostro ampli amplifichera' tutte le frequenze a partire da quelle indicate a sconda del valore del condensatore usato che ha anche la funzione di bloccare i residui di corrente continua che andrebbero a danneggiare i nostri altoparlanti.
Veniamo al filtro passa basso:
E' composto dall'induttanza da 47uH (sulla prima PCB e' riportato un valore diverso ma i componenti usati sono giusti) e da un condensatore che va verso massa da 390nF.
Con questi valori suggeriti dal datasheet il nostro ampificatore amplifichera' tutte le frequenze comprese da 20-40-60 HZ in base al condensatore prescelto fino ad una frequenza massima che da calcoli da me fatti si aggirano intorno ai 40Khz per la precisione 38 Khz.
Dalla spiegazione datami dai tecnici della Texas Instruments circa la funzione delle due resistenze da 4,7K, le stesse servono ad evitare il fatidico boom nelle casse all'accensione dell'elettronica. Diciamo che questa scelta non mi piace molto in quanto da prove pratiche l'inconveniente e' presente ugualmente quando si da corrente al circuito mentre sono efficaci quando l'apparecchio viene acceso e spento tramite un pulsante normalmente aperto senza ritenuta collegato alla funzione shutdown presente sulla scheda. Comunque anche senza le due resistenze il tutto funziona alla perfezione ovviamente sempre se si usa il pulsante shutdown.
Poiche' in casa ho delle casse che non sono a larga banda, ed hanno un filtro crossover all'interno, mi e' bastato eliminare le induttanze e ponticellare i due reofori e dissaldare semplicemente i condensatori da 390nF (da non ponticellare) ho eliminato inoltre le due resistenze da 4,7K.
Allego l'immagine della nuova PCB:

Con un condensatore da 330uF avremo un filtro passa alto da 60Hz;
Con un condensatore da 470uF avremo un filtro passa alto da 40Hz;
Con un condensatore da 1000uF avremo un filtro passa alto da 20Hz;
Quindi il nostro ampli amplifichera' tutte le frequenze a partire da quelle indicate a sconda del valore del condensatore usato che ha anche la funzione di bloccare i residui di corrente continua che andrebbero a danneggiare i nostri altoparlanti.
Veniamo al filtro passa basso:
E' composto dall'induttanza da 47uH (sulla prima PCB e' riportato un valore diverso ma i componenti usati sono giusti) e da un condensatore che va verso massa da 390nF.
Con questi valori suggeriti dal datasheet il nostro ampificatore amplifichera' tutte le frequenze comprese da 20-40-60 HZ in base al condensatore prescelto fino ad una frequenza massima che da calcoli da me fatti si aggirano intorno ai 40Khz per la precisione 38 Khz.
Dalla spiegazione datami dai tecnici della Texas Instruments circa la funzione delle due resistenze da 4,7K, le stesse servono ad evitare il fatidico boom nelle casse all'accensione dell'elettronica. Diciamo che questa scelta non mi piace molto in quanto da prove pratiche l'inconveniente e' presente ugualmente quando si da corrente al circuito mentre sono efficaci quando l'apparecchio viene acceso e spento tramite un pulsante normalmente aperto senza ritenuta collegato alla funzione shutdown presente sulla scheda. Comunque anche senza le due resistenze il tutto funziona alla perfezione ovviamente sempre se si usa il pulsante shutdown.
Poiche' in casa ho delle casse che non sono a larga banda, ed hanno un filtro crossover all'interno, mi e' bastato eliminare le induttanze e ponticellare i due reofori e dissaldare semplicemente i condensatori da 390nF (da non ponticellare) ho eliminato inoltre le due resistenze da 4,7K.
Allego l'immagine della nuova PCB:

aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
Audiocostruzioni ha pubblicato il mio progetto:


aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
complimenti anche per la pubblicazione sul sito di davide.
illuminami su una cosa per cortesia: i 4 fori che sono sotto il condensatore da 10µf a cosa servono?
mute e shutdown: gli attacchi sulla PCB vanno inseriti ma non ponticellati?
avendo in casa dei full range direi che così come sta, dalla tua spiegazione, va bene.
ho capito giusto?
thanks.
p.s.: dove lo trovi un 10µf così piccolo?
illuminami su una cosa per cortesia: i 4 fori che sono sotto il condensatore da 10µf a cosa servono?
mute e shutdown: gli attacchi sulla PCB vanno inseriti ma non ponticellati?
avendo in casa dei full range direi che così come sta, dalla tua spiegazione, va bene.
ho capito giusto?
thanks.
p.s.: dove lo trovi un 10µf così piccolo?
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
gli attacchi sotto il cond da 10uF sono quelli relativi al gain della scheda. Hai 4 possibilita:@robertor ha scritto:complimenti anche per la pubblicazione sul sito di davide.
illuminami su una cosa per cortesia: i 4 fori che sono sotto il condensatore da 10µf a cosa servono?
mute e shutdown: gli attacchi sulla PCB vanno inseriti ma non ponticellati?
avendo in casa dei full range direi che così come sta, dalla tua spiegazione, va bene.
ho capito giusto?
thanks.
p.s.: dove lo trovi un 10µf così piccolo?
entrambi i ponticelli inseriti (basso gain) entrambi i ponticelli disinseriti (alto gain)
solo ponticello destro inserito oppure solo ponticello sinistro inserito.
Il mute e shutdown si trovano in alto a sinistra, sotto il condensatore elettrolitico grande.
Il condensatore da 10uF puoi metterne uno comune elettrolitico, si trovano facilmente. (questo era il tema della discussione sul forum della texas).
Le induttanze vanno comunque montate.
aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
sui datasheet lo porta poliestere o ceramico, siccome cisi' grandi non ce ne sono di commerciali, solo smd, puoi mettere uno elettrolitico, il passo dei fori sulla pcb e' leggermente piu' grande cioe' 5 mm, gli elettrolitici da 10uF hanno il passo da 2,5mm, basta restringere leggermente i piedini.@robertor ha scritto:il 10µf non mi sembra elettrolitico.
o sbaglio?
Il negativo dell'elettrolitico va rivolto verso il ponticello alla sua sinistra vista lato componenti che e' collegato a massa.
aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
Sulla scia del successo e della vittoria al contest nazionale di autocostruttori con questo amplificatore, vi presento l'ultimo nato: Ampli in classe D configurato in BTL in grado di erogare oltre 30W (reali) su un carico di 8 ohm su ogni singolo canale per un totale di oltre 60W.








aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
complimenti !
ho seguito il travaglio, "di là"
con lo sfasatore come funge, pcb separata?





ho seguito il travaglio, "di là"

con lo sfasatore come funge, pcb separata?
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
Sto cercando di accoppiarla con quella del potenziometro, ma non e' semplicissimo lo sbroglio, mi sa che alla fine la faccio separata.@madqwerty ha scritto:complimenti !![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ho seguito il travaglio, "di là"![]()
con lo sfasatore come funge, pcb separata?
aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
Ma questo è il chip del Muse M30
https://www.tforumhifi.com/altri-chip-in-classe-t-d-f22/muse-m30-amplificatore-all-in-one-pcm2707tpa3121d2-t5259.htm?highlight=muse+m30
Mi stai dicendo che suona così bene da vincere un premio?
Sarebbe molto interessante
https://www.tforumhifi.com/altri-chip-in-classe-t-d-f22/muse-m30-amplificatore-all-in-one-pcm2707tpa3121d2-t5259.htm?highlight=muse+m30
Mi stai dicendo che suona così bene da vincere un premio?

Sarebbe molto interessante
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
quello e' il tpa3121d2, sinceramente non lo conosco ma appartiene sempre alla stessa famiglia.@wincenzo ha scritto:Ma questo è il chip del Muse M30
https://www.tforumhifi.com/altri-chip-in-classe-t-d-f22/muse-m30-amplificatore-all-in-one-pcm2707tpa3121d2-t5259.htm?highlight=muse+m30
Mi stai dicendo che suona così bene da vincere un premio?![]()
Sarebbe molto interessante
Come tutti i classe D-T di produzione commerciale, non e' sufficiente cambiare i condensatori di ingresso o cambiare le induttanze di uscita per migliorarne il suono, cosa ancor piu' grave cambiando addirittura il valore perche' conseguentemente vanno sostituiti anche i condensatori di bypass e quelli di disaccoppiamento, un amplificatore in classe D va attentamente studiato a tavolino, funzionano in modo completamente diverso dai classici classe A o AB.
aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
ciao aris . complimenti .
Tienici aggiornati sulla conclusione dei lavori
Tienici aggiornati sulla conclusione dei lavori

nicommush- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 07.02.10
Numero di messaggi : 898
Località : ---
Impianto : ---
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
@aris69 ha scritto:quello e' il tpa3121d2, sinceramente non lo conosco ma appartiene sempre alla stessa famiglia.@wincenzo ha scritto:Ma questo è il chip del Muse M30
https://www.tforumhifi.com/altri-chip-in-classe-t-d-f22/muse-m30-amplificatore-all-in-one-pcm2707tpa3121d2-t5259.htm?highlight=muse+m30
Mi stai dicendo che suona così bene da vincere un premio?![]()
Sarebbe molto interessante
Come tutti i classe D-T di produzione commerciale, non e' sufficiente cambiare i condensatori di ingresso o cambiare le induttanze di uscita per migliorarne il suono, cosa ancor piu' grave cambiando addirittura il valore perche' conseguentemente vanno sostituiti anche i condensatori di bypass e quelli di disaccoppiamento, un amplificatore in classe D va attentamente studiato a tavolino, funzionano in modo completamente diverso dai classici classe A o AB.
Giustamente... ho dimenticato, ma COMPLIMENTI!


Comunque intendi dire che non sai se il chip del Muse sia altrettanto valido? Quali sono stati i giudizi sul tuo ampli?
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
Grazie per i complimenti.@wincenzo ha scritto:@aris69 ha scritto:quello e' il tpa3121d2, sinceramente non lo conosco ma appartiene sempre alla stessa famiglia.@wincenzo ha scritto:Ma questo è il chip del Muse M30
https://www.tforumhifi.com/altri-chip-in-classe-t-d-f22/muse-m30-amplificatore-all-in-one-pcm2707tpa3121d2-t5259.htm?highlight=muse+m30
Mi stai dicendo che suona così bene da vincere un premio?![]()
Sarebbe molto interessante
Come tutti i classe D-T di produzione commerciale, non e' sufficiente cambiare i condensatori di ingresso o cambiare le induttanze di uscita per migliorarne il suono, cosa ancor piu' grave cambiando addirittura il valore perche' conseguentemente vanno sostituiti anche i condensatori di bypass e quelli di disaccoppiamento, un amplificatore in classe D va attentamente studiato a tavolino, funzionano in modo completamente diverso dai classici classe A o AB.
Giustamente... ho dimenticato, ma COMPLIMENTI!![]()
![]()
Comunque intendi dire che non sai se il chip del Muse sia altrettanto valido? Quali sono stati i giudizi sul tuo ampli?
Sto leggendo proprio in questo momento i datasheets dei due chip, hanno delle caratteristiche molto molto simili, anche gli schemi applicativi sono identici cambia la piedinatura ma il succo e' quello. Unico consiglio che posso darti, se permetti, e' che se decidi di prendere il MUSE non cambiare o modificare assolutamente nulla, dal numero delle induttanze in uscita direi che e' configurato in BTL quindi potenza a sufficienza. Occhio alla tensione di alimentazione del muse, rimani nelle specifiche perche' ci sono altri chip come il convertitore e i bilanciatori di segnale che lavorano a tensioni inferiori del TPA3121D2. Nel mio caso posso farlo lavorare fino a 30V senza alcun problema per una potenza di oltre 45 watt a canale.
aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
@aris69 ha scritto:Grazie per i complimenti.@wincenzo ha scritto:@aris69 ha scritto:quello e' il tpa3121d2, sinceramente non lo conosco ma appartiene sempre alla stessa famiglia.@wincenzo ha scritto:Ma questo è il chip del Muse M30
https://www.tforumhifi.com/altri-chip-in-classe-t-d-f22/muse-m30-amplificatore-all-in-one-pcm2707tpa3121d2-t5259.htm?highlight=muse+m30
Mi stai dicendo che suona così bene da vincere un premio?![]()
Sarebbe molto interessante
Come tutti i classe D-T di produzione commerciale, non e' sufficiente cambiare i condensatori di ingresso o cambiare le induttanze di uscita per migliorarne il suono, cosa ancor piu' grave cambiando addirittura il valore perche' conseguentemente vanno sostituiti anche i condensatori di bypass e quelli di disaccoppiamento, un amplificatore in classe D va attentamente studiato a tavolino, funzionano in modo completamente diverso dai classici classe A o AB.
Giustamente... ho dimenticato, ma COMPLIMENTI!![]()
![]()
Comunque intendi dire che non sai se il chip del Muse sia altrettanto valido? Quali sono stati i giudizi sul tuo ampli?
Sto leggendo proprio in questo momento i datasheets dei due chip, hanno delle caratteristiche molto molto simili, anche gli schemi applicativi sono identici cambia la piedinatura ma il succo e' quello. Unico consiglio che posso darti, se permetti, e' che se decidi di prendere il MUSE non cambiare o modificare assolutamente nulla, dal numero delle induttanze in uscita direi che e' configurato in BTL quindi potenza a sufficienza. Occhio alla tensione di alimentazione del muse, rimani nelle specifiche perche' ci sono altri chip come il convertitore e i bilanciatori di segnale che lavorano a tensioni inferiori del TPA3121D2. Nel mio caso posso farlo lavorare fino a 30V senza alcun problema per una potenza di oltre 45 watt a canale.
Potrebbe essere un buon candidato per un autoregalo di natale


Sono curioso di conoscere i riscontri dei giudici sul tuo amplificatore, insomma i motivi per cui è stato premiato vincitore.

wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
Perche' appena acceso e dato volume, e' scoppiato un applauso tra il pubblico@wincenzo ha scritto:@aris69 ha scritto:Grazie per i complimenti.@wincenzo ha scritto:@aris69 ha scritto:quello e' il tpa3121d2, sinceramente non lo conosco ma appartiene sempre alla stessa famiglia.@wincenzo ha scritto:Ma questo è il chip del Muse M30
https://www.tforumhifi.com/altri-chip-in-classe-t-d-f22/muse-m30-amplificatore-all-in-one-pcm2707tpa3121d2-t5259.htm?highlight=muse+m30
Mi stai dicendo che suona così bene da vincere un premio?![]()
Sarebbe molto interessante
Come tutti i classe D-T di produzione commerciale, non e' sufficiente cambiare i condensatori di ingresso o cambiare le induttanze di uscita per migliorarne il suono, cosa ancor piu' grave cambiando addirittura il valore perche' conseguentemente vanno sostituiti anche i condensatori di bypass e quelli di disaccoppiamento, un amplificatore in classe D va attentamente studiato a tavolino, funzionano in modo completamente diverso dai classici classe A o AB.
Giustamente... ho dimenticato, ma COMPLIMENTI!![]()
![]()
Comunque intendi dire che non sai se il chip del Muse sia altrettanto valido? Quali sono stati i giudizi sul tuo ampli?
Sto leggendo proprio in questo momento i datasheets dei due chip, hanno delle caratteristiche molto molto simili, anche gli schemi applicativi sono identici cambia la piedinatura ma il succo e' quello. Unico consiglio che posso darti, se permetti, e' che se decidi di prendere il MUSE non cambiare o modificare assolutamente nulla, dal numero delle induttanze in uscita direi che e' configurato in BTL quindi potenza a sufficienza. Occhio alla tensione di alimentazione del muse, rimani nelle specifiche perche' ci sono altri chip come il convertitore e i bilanciatori di segnale che lavorano a tensioni inferiori del TPA3121D2. Nel mio caso posso farlo lavorare fino a 30V senza alcun problema per una potenza di oltre 45 watt a canale.
Potrebbe essere un buon candidato per un autoregalo di natale, riguardo le modifiche dalle nostre parti si dice: non è cxxxo mio!
quindi nessun problema.
Sono curioso di conoscere i riscontri dei giudici sul tuo amplificatore, insomma i motivi per cui è stato premiato vincitore.
![]()

aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
Perche' appena acceso e dato volume, e' scoppiato un applauso tra il pubblico![]()
mi sembra anche giusto

Hai mai fatto qualche comparativa tra classe-D made in Texas Instruments (non proprio gli ultimi arrivati) e Tripath?
Dai prenditi la briga


wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
quello ch puo' piacere a me non puo' piacere agli altri, non sono un audiofilo per cui mi astengo da fare commeti.@wincenzo ha scritto:Perche' appena acceso e dato volume, e' scoppiato un applauso tra il pubblico![]()
mi sembra anche giusto![]()
Hai mai fatto qualche comparativa tra classe-D made in Texas Instruments (non proprio gli ultimi arrivati) e Tripath?
Dai prenditi la brigadi fare un piccola analisi, credo che i curiosi siano molti ...
![]()
aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
@aris69 ha scritto:
quello ch puo' piacere a me non puo' piacere agli altri, non sono un audiofilo per cui mi astengo da fare commeti.
grande Aristide , ottima risposta !
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
@aris69 ha scritto:Sulla scia del successo e della vittoria al contest nazionale di autocostruttori con questo amplificatore, vi presento l'ultimo nato: Ampli in classe D configurato in BTL in grado di erogare oltre 30W (reali) su un carico di 8 ohm su ogni singolo canale per un totale di oltre 60W.
Complimenti Aris


andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
Grazie!!

aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
Non so se avete già visto ma ci sarebbe SURE che ha fatto la sua scheda con il TPA3122.
http://www.sure-electronics.net/download/AA-AB32992_Ver1.0_EN.pdf
E' disponibile solo in kit di montaggio
http://cgi.ebay.it/2-X-15Watt-Class-D-Stereo-Power-Amplifier-Kit-TPA3122-/230608508409?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item35b15695f9#ht_2108wt_961
http://www.sure-electronics.net/download/AA-AB32992_Ver1.0_EN.pdf
E' disponibile solo in kit di montaggio
http://cgi.ebay.it/2-X-15Watt-Class-D-Stereo-Power-Amplifier-Kit-TPA3122-/230608508409?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item35b15695f9#ht_2108wt_961
Re: TPA3122 qualcuno lo conosce?
...ma tipo qualcosa di più potente (tipo i TAS56xx) ?
Sarebbe molto interessante avere una multi-amplificazione (3 vie, bassi-medi-alti) in una singola scheda, con crossover integrato.
Sarebbe molto interessante avere una multi-amplificazione (3 vie, bassi-medi-alti) in una singola scheda, con crossover integrato.
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Consiglio cavo rca autocostruito
» Sostituire Alientek D8
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Ampli per bookshelf
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» L'angolo (allargato) di ammagamma
» QUEEN! quali album preferite?
» Un integrato a tubi da consigliare: Bewitch 6550
» Normal Vs Direct
» Giradischi Rega Queen limited edition
» Cassa bluetooth di qualità
» Aiuto con preamplificatore abbinato a TPA3116
» ritrovamento giradischi Philips.
» [MN] operazionali Burson SSV5
» DIY - Amplificatori Gremlin AA-AB32313 e AA-AB32312
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» Nevica sui ciliegi in fiore
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» R39 by Bellino
» [PR prov.] Vendo equalizzatore grafico Yamaha EQ550 - 180 euro
» Amplificatori Cinesi Replica su Ebay
» Revox B77 MKII