Collegare lo Zetagi
+10
merkutio
Ivan
viper-the-best
gerry75
Barone Rosso
Miclaud
nd1967
pallapippo
marioni
Cyan
14 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Collegare lo Zetagi
Bene, innanzitutto mi presento!
Mi sono appena registrato perchè mi è arrivato il trends audio mezz'ora fa :affraid: :cheers: .
Lo ho preso da playstereo senza alimentatore incluso, ma con lo zetagi 143 (3.5 ampere...dite che basta per super bassi? O era meglio quello da 5 ampere?). Stranamente, dovevo pagare 180 euro in totale, ma dalla carta sono usciti solo 151 euro .
Cmq, nella scatola (BELLA, MOLTO bella) del ta 10.1, ci stava incluso un cavetto, che ha da una parte il connettore per collegarlo all'ampli stesso, e dall'altra, i due cavetti sono semplicemente spellati. Quindi, come li collego allo zetagi? Perchè riesco solo ad appoggiarli ai connettori dello zetagi, e non so come fissarli.
P.S. Il ta 10.1 c'è scritto che non ha alcuna protezione (in particolare contro i cortocircuiti), ma nel caso, la protezione anti-cortocircuito dello zetagi, mi salverebbe il ta 10.1 in caso di disgrazia?
Mi sono appena registrato perchè mi è arrivato il trends audio mezz'ora fa :affraid: :cheers: .
Lo ho preso da playstereo senza alimentatore incluso, ma con lo zetagi 143 (3.5 ampere...dite che basta per super bassi? O era meglio quello da 5 ampere?). Stranamente, dovevo pagare 180 euro in totale, ma dalla carta sono usciti solo 151 euro .
Cmq, nella scatola (BELLA, MOLTO bella) del ta 10.1, ci stava incluso un cavetto, che ha da una parte il connettore per collegarlo all'ampli stesso, e dall'altra, i due cavetti sono semplicemente spellati. Quindi, come li collego allo zetagi? Perchè riesco solo ad appoggiarli ai connettori dello zetagi, e non so come fissarli.
P.S. Il ta 10.1 c'è scritto che non ha alcuna protezione (in particolare contro i cortocircuiti), ma nel caso, la protezione anti-cortocircuito dello zetagi, mi salverebbe il ta 10.1 in caso di disgrazia?
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: Collegare lo Zetagi
Ciao Cyan e benvenuto!
Per connettere il cavo spelato allo ZetaGi devi semplicemente svitare un poco i connettori dello stesso, infilarci il cavo spellato e riavvitare (un po' come connetti i cavi di potenza alle casse se non usi banane)
Okkio alla polarità: se sbagli lo bruci! :affraid:
Controlla le istruzioni (se non sbaglio il filo coi trattini bianchi va sul rosso (+) e quello tutto nero sul nero (-), ma comunque CONTROLLA!)
ciao e buon ascolto!!!
Per connettere il cavo spelato allo ZetaGi devi semplicemente svitare un poco i connettori dello stesso, infilarci il cavo spellato e riavvitare (un po' come connetti i cavi di potenza alle casse se non usi banane)
Okkio alla polarità: se sbagli lo bruci! :affraid:
Controlla le istruzioni (se non sbaglio il filo coi trattini bianchi va sul rosso (+) e quello tutto nero sul nero (-), ma comunque CONTROLLA!)
ciao e buon ascolto!!!
marioni- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.08
Numero di messaggi : 228
Località : Milano
Impianto : ampli TA 10.1 con ZetaGi FT146 / casse Klipsch RF82 / meccanica CDP Philips 723 (modificato) / DAC Beresford Caiman
Re: Collegare lo Zetagi
Praticamente l'avvitatore restringe il buco? Perchè non so nemmeno come si collegano i cavi di potenza ^^. Quindi il procedimento per i cavi di potenza è lo stesso? Devo svitare i cosetti di plastica trasparenti dal ta?
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: Collegare lo Zetagi
Yessss, sono morsetti a vite.
Per attaccare i cavi dietro al TA, però è forse meglio usare delle banane (vd figura sotto) perché data la vicinanza dei connettori (e, spero, la buona sezione dei cavi che userai) rischi di cortocircuitare il tutto, col solito risultato di frittura dell'ampli. :affraid:
ciao
mario
Per attaccare i cavi dietro al TA, però è forse meglio usare delle banane (vd figura sotto) perché data la vicinanza dei connettori (e, spero, la buona sezione dei cavi che userai) rischi di cortocircuitare il tutto, col solito risultato di frittura dell'ampli. :affraid:
ciao
mario
marioni- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.08
Numero di messaggi : 228
Località : Milano
Impianto : ampli TA 10.1 con ZetaGi FT146 / casse Klipsch RF82 / meccanica CDP Philips 723 (modificato) / DAC Beresford Caiman
Re: Collegare lo Zetagi
Si ma i cavi me li farò più in là, perchè adesso sto proprio a secco. Speriamo non si cortocircuita nel frattempo ^^.....
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: Collegare lo Zetagi
Ah...ma stavo pensando un po' a sto fatto, e mi è chiappato un colpo al cuore: se per sbaglio qualche deficiente passa per la mia cameretta (come qualche amico che ci piace toccare le cose...), e tocca i connettori dal lato casse, mentre l'ampli è acceso...si brucia l'ampli?...
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: Collegare lo Zetagi
Se le mette in corto sì!
Cortocircuito = ampli fritto
sempre e comunque, purtroppo
Cortocircuito = ampli fritto
sempre e comunque, purtroppo
marioni- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.08
Numero di messaggi : 228
Località : Milano
Impianto : ampli TA 10.1 con ZetaGi FT146 / casse Klipsch RF82 / meccanica CDP Philips 723 (modificato) / DAC Beresford Caiman
Re: Collegare lo Zetagi
marioni ha scritto:Se le mette in corto sì!
Cortocircuito = ampli fritto
sempre e comunque, purtroppo
Il costruttore dichiara che il chip ha una protezione (overcurrent protection) - vedi pag. 14 del datasheet, segui questo link: http://www.audiolabga.com/pdf/TA2024C.pdf - che lo proteggere dai corti sugli altoparlanti... cosa che anche a me è incidentalmente avvenuta (prima che li cambiassi, con i connettori originali del t-amp, microscopici ed a distanza di pochi mm, se usavi cavi di sezione decorosa l'incidente era quasi inevitabile... e non ho avuto danni (il canale è andato temporaneamente in muting... almeno nel mio caso la protezione ha funzionato! ). Comunque, sicuramente la prudenza non è mai troppa... eviterei circostanze pericolose...
Ciò che sicuramente non perdona, a quanto so, è l'inversione di polarità dell'alimentazione (cosa anche per la quale può risultare utile un diodo, caro Mario... ).
Ciao. Luca
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Collegare lo Zetagi
Giuro che settimana scorsa sono andato a cercarlo, il "famoso" diodo: lo avevano finito!
Sarà che in estate vanno a ruba?
Sarà che in estate vanno a ruba?
marioni- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.08
Numero di messaggi : 228
Località : Milano
Impianto : ampli TA 10.1 con ZetaGi FT146 / casse Klipsch RF82 / meccanica CDP Philips 723 (modificato) / DAC Beresford Caiman
Re: Collegare lo Zetagi
pallapippo ha scritto:
Il costruttore dichiara che il chip ha una protezione (overcurrent protection) - vedi pag. 14 del datasheet, segui questo link: http://www.audiolabga.com/pdf/TA2024C.pdf - che lo proteggere dai corti sugli altoparlanti... cosa che anche a me è incidentalmente avvenuta (prima che li cambiassi, con i connettori originali del t-amp, microscopici ed a distanza di pochi mm, se usavi cavi di sezione decorosa l'incidente era quasi inevitabile... e non ho avuto danni (il canale è andato temporaneamente in muting... almeno nel mio caso la protezione ha funzionato! ). Comunque, sicuramente la prudenza non è mai troppa... eviterei circostanze pericolose...
Ciò che sicuramente non perdona, a quanto so, è l'inversione di polarità dell'alimentazione (cosa anche per la quale può risultare utile un diodo, caro Mario... ).
Grazie mille mi sento rinato, già stavo pensando a soluzioni fantascientifiche.
Quindi, se tocco i connettori all'ampli, va in cortocircuito, mentre se qualche deficente di passaggio tocca i connettori alle casse (che essendo dorati, sono scoperti purtroppo), non si brucia niente?
Dato che vorrei ristudiarmi bene i progetti dei cavi di potenza di tnt, e che devo reperire i materiali (soprattutto le banane su internet)...e che non avendo soldi ora non posso farlo prima di almeno 1 mese, dite che vanno bene i soliti cavi rosso/neri, spellati, se all'ampli, rinforzo il fissaggio con del nastro isolante, per tenere più uniti i cavi con i suoi connettori?
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: Collegare lo Zetagi
Se sei di Milano o dintorni per i cavi TNT Star posso darti una mano (vale per tutti ovviamnte, chiunque abbia bisogno).
Altrimenti ti compri un cavo per reti CAT5 ti fai i TNT FFRC con una spesa di neanche 2 euro al metro di cavo finito! (vedi il topic CAVI DIY)
Altrimenti ti compri un cavo per reti CAT5 ti fai i TNT FFRC con una spesa di neanche 2 euro al metro di cavo finito! (vedi il topic CAVI DIY)
marioni- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.08
Numero di messaggi : 228
Località : Milano
Impianto : ampli TA 10.1 con ZetaGi FT146 / casse Klipsch RF82 / meccanica CDP Philips 723 (modificato) / DAC Beresford Caiman
Re: Collegare lo Zetagi
Come cavo pensavo proprio a un ffrc ^^. Perchè lo vorrei fare in biwire (visto che le mosscade 502 sono in biwire). Quindi basta un semplice cat 5 (magari schermato)?
Secondo te è meglio il tnt star o il ffrc? Che ho letto pareri discordanti a riguardo.
Cmq, con "topic diy cavi" ti riferisci al sito di tnt o c'è un thread su questo forum?
Secondo te è meglio il tnt star o il ffrc? Che ho letto pareri discordanti a riguardo.
Cmq, con "topic diy cavi" ti riferisci al sito di tnt o c'è un thread su questo forum?
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: Collegare lo Zetagi
Questo forum, sezione AUDIOCOSTRUZIONE
Niente schermo sui cavi di potenza FFRC!
Niente schermo sui cavi di potenza FFRC!
marioni- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.08
Numero di messaggi : 228
Località : Milano
Impianto : ampli TA 10.1 con ZetaGi FT146 / casse Klipsch RF82 / meccanica CDP Philips 723 (modificato) / DAC Beresford Caiman
Re: Collegare lo Zetagi
Sempre a proposito di ZetaGi, per chi fosse interessato riporto il carteggio avuto con la gentilissima azienda suddetta.
Dato che pare che una riduzione della tensione del secondario sia auspicabile (di default è a 13,8 V, le specifiche Tripath dicono 12 V - vd. discussioni sul diodo), mi chiedevo cosa significasse quel "internally adjustable" relativo ad alcuni alimentatori....
ecco la risposta:
Egr. Sig. Mario,
può variare la tensione regolando l'unico trimmer presente sul circuito stampato; deve utilizzare un piccolo cacciavite.
Riducendo la tensione noterà che il dissipatore retrostante scalderà un po' di più.
Distinti saluti.
Ufficio Tecnico
ZETAGI S.p.A.
Via Ozanam 29
20049 CONCOREZZO (MI)
tel. +39.039.60.49.346
fax +39.039.60.41.465
Dato che pare che una riduzione della tensione del secondario sia auspicabile (di default è a 13,8 V, le specifiche Tripath dicono 12 V - vd. discussioni sul diodo), mi chiedevo cosa significasse quel "internally adjustable" relativo ad alcuni alimentatori....
ecco la risposta:
Egr. Sig. Mario,
può variare la tensione regolando l'unico trimmer presente sul circuito stampato; deve utilizzare un piccolo cacciavite.
Riducendo la tensione noterà che il dissipatore retrostante scalderà un po' di più.
Distinti saluti.
Ufficio Tecnico
ZETAGI S.p.A.
Via Ozanam 29
20049 CONCOREZZO (MI)
tel. +39.039.60.49.346
fax +39.039.60.41.465
marioni- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.08
Numero di messaggi : 228
Località : Milano
Impianto : ampli TA 10.1 con ZetaGi FT146 / casse Klipsch RF82 / meccanica CDP Philips 723 (modificato) / DAC Beresford Caiman
Re: Collegare lo Zetagi
Attenzione che non tutti gli ZetaGi hanno questo trimmer.marioni ha scritto:Sempre a proposito di ZetaGi... variare la tensione regolando l'unico trimmer presente sul circuito stampato
E' un affarino tipo questi
Comunque non ho mai sentito lamentele o persone che abbiano fulminato gli ampli classe T con alimentatori che erogavano 13.8 volt
_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12826
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
Re: Collegare lo Zetagi
No, fulminare non si fulmina.
Ma resta che sei fuori specifica, quindi potrebbe esserci qualche problema di usura precoce oppure di prestazioni non ottimali.
C'è chi dice che con una tensione minore funziona meglio (pallapippo dove sei?)
Io, causa "out of stock" dei diodi non ho ancora provato, ma forse a questo punto faccio prima la prova agendo sul trimmer
Ma resta che sei fuori specifica, quindi potrebbe esserci qualche problema di usura precoce oppure di prestazioni non ottimali.
C'è chi dice che con una tensione minore funziona meglio (pallapippo dove sei?)
Io, causa "out of stock" dei diodi non ho ancora provato, ma forse a questo punto faccio prima la prova agendo sul trimmer
marioni- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.08
Numero di messaggi : 228
Località : Milano
Impianto : ampli TA 10.1 con ZetaGi FT146 / casse Klipsch RF82 / meccanica CDP Philips 723 (modificato) / DAC Beresford Caiman
Re: Collegare lo Zetagi
Io ho letto sempre che 13.8 va benissimo, anche su tnt se non sbaglio.
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: Collegare lo Zetagi
Cyan, tu hai letto.
Noialtri qui invece proviamo. Sul fatto che vada non si discute.
Si discute sul fatto che possa andar meglio (e c'è da provare) oppure usurarsi meno (e qui c'è da congetturare... o attendere).
Noialtri qui invece proviamo. Sul fatto che vada non si discute.
Si discute sul fatto che possa andar meglio (e c'è da provare) oppure usurarsi meno (e qui c'è da congetturare... o attendere).
marioni- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.08
Numero di messaggi : 228
Località : Milano
Impianto : ampli TA 10.1 con ZetaGi FT146 / casse Klipsch RF82 / meccanica CDP Philips 723 (modificato) / DAC Beresford Caiman
Re: Collegare lo Zetagi
Non avevo letto che avete provato.
Cmq anche gli altri lo hanno provato.
Io personalmente, lo lascio come è, che con la manualità che mi ritrovo scasso tutto l'impianto con un colpo solo :bounce:
Cmq anche gli altri lo hanno provato.
Io personalmente, lo lascio come è, che con la manualità che mi ritrovo scasso tutto l'impianto con un colpo solo :bounce:
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: Collegare lo Zetagi
Ciao a tutti.
Per chiarire definitivamente la questione della tensione di alimentazione, vedi pag.2 del datasheet già citato :
http://www.audiolabga.com/pdf/TA2024C.pdf
A quanto ne capisco , c'è scritto che le condizioni operative per l'alimentazione sono: 8,5V minimi, 12V nominali, 14V massimi. Per cui, problemi di fulminamento a 13,8 non ce ne dovrebbero proprio essere.
Con l'aumentare della tensione, ritengo sia logico attendersi che il chip riesca a sparare più potenza. A mio avviso, peraltro, ciò avviene al prezzo di un suono che tende ad "indurirsi" moderatamente.
Per quanto riguarda l'alimentatore Zetagi, il trimmer sui miei (mod. 143, da 3,5A: danno 12,5V precisi) non c'è. L'avevo cercato quando volevo alzarne la tensione, per provare ad ottenere maggiore potenza :bom: .
Il diodo l'ho utilizzato solo con la nuova batteria, che a piena carica eroga 13,8V (poi in diminuzione... la ricarico 1-2 volte la settimana ).
Luca.
Per chiarire definitivamente la questione della tensione di alimentazione, vedi pag.2 del datasheet già citato :
http://www.audiolabga.com/pdf/TA2024C.pdf
A quanto ne capisco , c'è scritto che le condizioni operative per l'alimentazione sono: 8,5V minimi, 12V nominali, 14V massimi. Per cui, problemi di fulminamento a 13,8 non ce ne dovrebbero proprio essere.
Con l'aumentare della tensione, ritengo sia logico attendersi che il chip riesca a sparare più potenza. A mio avviso, peraltro, ciò avviene al prezzo di un suono che tende ad "indurirsi" moderatamente.
Per quanto riguarda l'alimentatore Zetagi, il trimmer sui miei (mod. 143, da 3,5A: danno 12,5V precisi) non c'è. L'avevo cercato quando volevo alzarne la tensione, per provare ad ottenere maggiore potenza :bom: .
Il diodo l'ho utilizzato solo con la nuova batteria, che a piena carica eroga 13,8V (poi in diminuzione... la ricarico 1-2 volte la settimana ).
Luca.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Collegare lo Zetagi
marioni ha scritto:
Io, causa "out of stock" dei diodi non ho ancora provato, ma forse a questo punto faccio prima la prova agendo sul trimmer
Avendo il tuo alimentatore il trimmer, il diodo risulta non più necessario per l'esperimento... io l'ho utilizzato perché, usando la batteria, non avevo altre possibilità.
Luca.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Collegare lo Zetagi
Ho finalmente fatto la prova regolando il trimmer dello ZetaGi
E' piuttosto semplice: è necessario avere un tester da tenere sui connettori di uscita, aprire lo ZetaGi e agire con un piccolo cacciavite sull'unico trimmer presente (sta appena dietro i connettori di uscita).
La regolazione è meno che millimetrica: all'inizio gli ho dato quasi 1/4 di giro (antiorario) e la tensione è precipitata a 8 V!
Poi agendo con più delicatezza ho fatto diverse prove variando la tensione tra i 13.8 V di default (in realtà stava a 13.5) e i 12 V da specifica Tripath.
Il risultato migliore è sui 12 V (l'ho lasciato a 12.2).
Gli effetti sul suono ci sono eccome!!!
Il suono si ammorbidisce sulle medie e sulle alte, diventa meno "sparato in faccia".
Il palcoscenico diventa più profondo e, come diceva pallapippo, è come se il cantante arretrasse di un paio di metri.
Il tutto diventa più gradevole (non che prima facesse schifo eh, semplicemente migliora ulteriormente).
La potenza non diminuisce, cioè non suona più piano, semplicemente suona meglio.
Effetto collaterale è che lo ZetaGi scalda un po' di più (ma non ci sono problemi visto l'abbondante dissipatore sul retro), ma in compenso il TA scalda meno.
Assolutamente consigliatissimo a tutti quelli che alimentano con più di 12 V.
Se non avete un alimentatore regolabile usate un diodo (da 6A per star tranquilli), ma fatelo!
Grazie mille a pallapippo per lo spunto!
E' piuttosto semplice: è necessario avere un tester da tenere sui connettori di uscita, aprire lo ZetaGi e agire con un piccolo cacciavite sull'unico trimmer presente (sta appena dietro i connettori di uscita).
La regolazione è meno che millimetrica: all'inizio gli ho dato quasi 1/4 di giro (antiorario) e la tensione è precipitata a 8 V!
Poi agendo con più delicatezza ho fatto diverse prove variando la tensione tra i 13.8 V di default (in realtà stava a 13.5) e i 12 V da specifica Tripath.
Il risultato migliore è sui 12 V (l'ho lasciato a 12.2).
Gli effetti sul suono ci sono eccome!!!
Il suono si ammorbidisce sulle medie e sulle alte, diventa meno "sparato in faccia".
Il palcoscenico diventa più profondo e, come diceva pallapippo, è come se il cantante arretrasse di un paio di metri.
Il tutto diventa più gradevole (non che prima facesse schifo eh, semplicemente migliora ulteriormente).
La potenza non diminuisce, cioè non suona più piano, semplicemente suona meglio.
Effetto collaterale è che lo ZetaGi scalda un po' di più (ma non ci sono problemi visto l'abbondante dissipatore sul retro), ma in compenso il TA scalda meno.
Assolutamente consigliatissimo a tutti quelli che alimentano con più di 12 V.
Se non avete un alimentatore regolabile usate un diodo (da 6A per star tranquilli), ma fatelo!
Grazie mille a pallapippo per lo spunto!
marioni- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.08
Numero di messaggi : 228
Località : Milano
Impianto : ampli TA 10.1 con ZetaGi FT146 / casse Klipsch RF82 / meccanica CDP Philips 723 (modificato) / DAC Beresford Caiman
Re: Collegare lo Zetagi
Uff che pizza...non so smanettare con ste cose.
Sarebbe però da provare. Magari un giorno mi verrà voglia di farlo e scoprirò che è anche facile .
Sarebbe però da provare. Magari un giorno mi verrà voglia di farlo e scoprirò che è anche facile .
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: Collegare lo Zetagi
Alla fine, quando sono andato per montare, ho scoperto che non ho capito un cavolo di quello che mi avevate detto su come attaccare il cavo di alimentazione .
Cmq, io vorrei infilare i cavi nei buchi dell'alimentatore. Quindi, dato che cmq mi devo fare un cavo nuovo, più lungo, dite che sarebbe possibile con delle banane all'estremità?
Cmq, io vorrei infilare i cavi nei buchi dell'alimentatore. Quindi, dato che cmq mi devo fare un cavo nuovo, più lungo, dite che sarebbe possibile con delle banane all'estremità?
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: Collegare lo Zetagi
Cyan ha scritto:Alla fine, quando sono andato per montare, ho scoperto che non ho capito un cavolo di quello che mi avevate detto su come attaccare il cavo di alimentazione .
Cmq, io vorrei infilare i cavi nei buchi dell'alimentatore. Quindi, dato che cmq mi devo fare un cavo nuovo, più lungo, dite che sarebbe possibile con delle banane all'estremità?
Certo.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Argomenti simili
» Zetagi e surriscaldamenti
» V-DAC II
» zetagi 143 rumoroso
» [VENDUTO] V-Dac II + Zetagi 146 - 230€
» alimentatore della ZETAGI
» V-DAC II
» zetagi 143 rumoroso
» [VENDUTO] V-Dac II + Zetagi 146 - 230€
» alimentatore della ZETAGI
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ieri alle 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Ieri alle 21:01 Da Roberto32
» Altro TA2024
Ieri alle 18:55 Da arthur dent
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Ieri alle 17:29 Da arthur dent
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Ieri alle 17:20 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Ieri alle 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Ieri alle 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Ieri alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Ieri alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Ieri alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:15 Da Darios8