Volume del T-Amp Zero
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Volume del T-Amp Zero
Mi sembra che la tua scheda audio abbia più una vocazione multimediale che audiophila. Non avendola ascoltata potrebbe essere necessario un upgrade successivo con un dac o scheda audio più specificatamente audiophile. Intanto goditi la musica con le indiana arbour 4.02 che sono delle casse fantastiche!
Attenzione gli wma credo siano file compressi tipo mp3! Trasformali in mp3 con winamp o con mediacoder per poterli leggere ma ricordati solo wave e flac sono audio senza perdita di informazioni.
Attenzione gli wma credo siano file compressi tipo mp3! Trasformali in mp3 con winamp o con mediacoder per poterli leggere ma ricordati solo wave e flac sono audio senza perdita di informazioni.
Pelican- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 52
Località : Bruxelles
Impianto : (1) T-Amp Topping, Energy RC-30, Dac trends UD-10.1 (2) Nad 3020, Indiana line 4.02, Dac trends UD-10.1
Re: Volume del T-Amp Zero
ciao, wma è il formato audio di wndows, compresso ma non al livello dell'mp3, quello che non capisco è perchè non lo legga nonostante sia presente e convalidato nei settaggi di winamp!ho centinaia di canzoni in questo formato trasferite nel mediacenter e, onestamente, non mi va proprio di decodificarle di nuovo, cercherò di capire dov'è il problema.
angelo66- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.04.09
Numero di messaggi : 12
Località : milano
Impianto : sintoamplimarantz sr4300-amp classT zero-indiana line arbour 4.02-pc mediacenter-lettore cd marantz
Re: Volume del T-Amp Zero
@speedster ha scritto:Da non sottovalutare foobar 2000 come player con alcuni plug in (asio4all-noise sharpening... etc equalizer) diventa imbattibile. E tra l'altro legge qualsiasi formato . Provalo e free
Ciao con quali settaggi ascolti foobar e con quale sistema operativo? Noise sharpener è un buon plugin ma per amplificare il suono quale usi? Sembra che il problema del driver audio sia stato risolto con vista e che il driver asio4all non sia più necessario... non poter più regolare il volume dal computer ed eliminare i suoni operativi è un pò seccante

Pelican- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 52
Località : Bruxelles
Impianto : (1) T-Amp Topping, Energy RC-30, Dac trends UD-10.1 (2) Nad 3020, Indiana line 4.02, Dac trends UD-10.1
Re: Volume del T-Amp Zero
Foobar permette di settare il Gain (molto utile anche quando le cuffie hanno volumi bassi di ascolto) senza nessun plug-in ,chiaramente un aumento in db eccessivo porta a distorsioni del suono.
Rimane il fatto che piu' di tanto non si puo amplificare via software se non a scapito della qualita del suono .
Rimane il fatto che piu' di tanto non si puo amplificare via software se non a scapito della qualita del suono .
speedster- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.03.09
Numero di messaggi : 114
Località : Magenta
Impianto : Gainclone Lm3886 by Meral964 + TK2050 ultra Mod. con PRE CASCODE by Meral 964+ Fenice 20 MkII + TA 2020 + SDA 1100 +dac 707 s/pro + PC+Creative X-FI Fatalyti e Audiotrak Prodigy HD2 HI-FI+WHARFEDALE 10.1
Re: Volume del T-Amp Zero
Ebbene dopo alcune prove sono ritornato al mio winamp con ozone. Il suono con foobar era si più asciutto ma anche mettendo sharpener molto molto basso forse troppo analitico e troppo freddo per i miei gusti e per il mio impianto. Mi sembrava amplificasse ulteriormente l'analiticità del mio dac trends e del chip tripath del t-amp rendendo il tutto un pò troppo sibilante. Mancava un pò di quello charme e calore dell'analogico e forse incongruenza che avevo ritrovato con ozone analog modelling rendendomi il suono finalmente un pò più umano e meno digitalizzato. La mia è ovviamente solo un opinione e un punto di vista
.

Pelican- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 52
Località : Bruxelles
Impianto : (1) T-Amp Topping, Energy RC-30, Dac trends UD-10.1 (2) Nad 3020, Indiana line 4.02, Dac trends UD-10.1
Pagina 2 di 2 • 1, 2
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenza 4 e 8 ohms
» Spotify lossless
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» I migliori amplificatori low-cost
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Progetto con 20 cm
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7