SACD vale la pena?
+22
rferrinid
Orazio Privitera
Mantis-89
ghiglie
chopper77
Menestrello
DACCLOR65
donluca
Marco Ravich
nd1967
turo91
alluce
blues 66
Flightangel
Smanetton
osservatore
bebop60
n.enrico
pallapippo
flovato
Stentor
Sergio Tozzi
26 partecipanti
Pagina 4 di 4
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: SACD vale la pena?
In realtà l'insuccesso del SACD è stato decretato dai suoi stessi creatori che, invece di investire nella promozione del nuovo formato, hanno sperperato tutto il budget nella ricerca di una tecnologia di protezione dei contenuti infallibile (cosa tecnicamente impossibile nel mondo digitale).ftalien77 ha scritto:Si può definire il SACD un formato fisico in alta definizione interessante nonostante l'insuccesso commerciale?
Re: SACD vale la pena?
Però continuo a chiedermi se abbia senso. Da una parte il supporto fisico ha, in me, ancora un estimatore. Inoltre sebbene io abbia da pochi giorni riattivato Spotify dopo anni di sospensione, pur amando ascoltare molte cose senza limiti (evviva) e pur non trovando sostanziali limiti in tema di qualità, amo ancora la selezione e la "consunzione" di oggetti da fare realmente propri, ivi incluse opere d'arte in forma musicale.
Ecco che un disco, sebbene non portatore di vantaggi qualitativi rispetto ad un FLAC HD (o pure uno normale), è una cosa che ho scelto, che ho fisicamente usato e che tra trent'anni toccherò come lo tocco ora.
Pur avendo adottato anche il giradischi per supporti in vinile non riesco ad amarlo del tutto, secondo me presenta molti limiti e nessun vantaggio acustico, naturalmente preserva il fascino che tutti conosciamo. Solo che in cuffia è quasi inascoltabile.
Quindi perché mi pongo domande? I SACD sono sufficientemente "esotici", non costano molto e, pure laddove la qualità audio non fosse superiore, nella peggiore delle ipotesi suonerà almeno come un CD, oppure c'è sempre lo strato CD. Ebbene me le pongo perché, pur con l'atteggiamento suicida di Sony (e non è la prima volta...), se il mondo dei musicofili avesse apprezzato realmente il formato penso che ne avremmo di più in giro.
Forse semplicemente il mondo è così, oggi si va di streaming e digital delivery e basta, pure il vinile, moda o non moda che sia, presenta numeri di vendita sensazionali in relazione all'immediato passato, ridicoli in senso assoluto.
Ecco che un disco, sebbene non portatore di vantaggi qualitativi rispetto ad un FLAC HD (o pure uno normale), è una cosa che ho scelto, che ho fisicamente usato e che tra trent'anni toccherò come lo tocco ora.
Pur avendo adottato anche il giradischi per supporti in vinile non riesco ad amarlo del tutto, secondo me presenta molti limiti e nessun vantaggio acustico, naturalmente preserva il fascino che tutti conosciamo. Solo che in cuffia è quasi inascoltabile.
Quindi perché mi pongo domande? I SACD sono sufficientemente "esotici", non costano molto e, pure laddove la qualità audio non fosse superiore, nella peggiore delle ipotesi suonerà almeno come un CD, oppure c'è sempre lo strato CD. Ebbene me le pongo perché, pur con l'atteggiamento suicida di Sony (e non è la prima volta...), se il mondo dei musicofili avesse apprezzato realmente il formato penso che ne avremmo di più in giro.
Forse semplicemente il mondo è così, oggi si va di streaming e digital delivery e basta, pure il vinile, moda o non moda che sia, presenta numeri di vendita sensazionali in relazione all'immediato passato, ridicoli in senso assoluto.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: SACD vale la pena?
Non mi dispiacevano i SACD, tutto sommato più pratici di un BD AUDIO, che puoi ascoltarlo anche in auto per esempio...
chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 875
Località : Puglia
Provincia : SOUTH OF ITALY
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
FiiO X3 II
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
Monitor Audio Silver 10
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Cuffia Sennehiser 598
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4

» PER 130€ VALE LA PENA?
» Ricevitore ELF 0,001-10 Hz
» DRC/REW... ne vale la pena?
» Giradischi, ne vale la pena?
» EPI T/E 100 da restaurare, ne vale la pena?
» Ricevitore ELF 0,001-10 Hz
» DRC/REW... ne vale la pena?
» Giradischi, ne vale la pena?
» EPI T/E 100 da restaurare, ne vale la pena?
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenze tipologie giradischi
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori