Tre "T" a confronto
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 3 di 25 • 1, 2, 3, 4 ... 14 ... 25
Re: Tre "T" a confronto
@fritznet ha scritto:Andrebbe verificato con un carico (diffusore) reale, magari c'è ancora il picco, magari dipende anche dal diffusore, e per alcuni diffusori potrebbe non essere un dramma, anzi...
E' vero che potrebbe non essere un dramma, ma sarebbe utile saperlo a priori.
SaNdMaN- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 5972
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente: Marantz CD60004
Trasporto: M2Tech HiFace Two
DAC: Musical Fidelity VDAC II -XMOS PCM5102 DAC - Cambridge Audio DAC100 - Behringer Ultramatch PRO CS4398 a trasformatori
HTCP Silverstone: JRiver con Dirac Live Room Correction
Preamplificatore: Gomez - Prebby HV - PrebbyHeadHV - PreFET
Finali: 2 Adcom GFA 555 - TPA3116 - Abletec 240 - TA 10.2
Diffusori: Focal Aria 906 - Dynaudio DM 2/7 - Cerwin Vega SL15
Cuffie: Grado SR325i - Sennheiser HD600
Ampli Cuffie: JHL class A - Prebby Head HV
Re: Tre "T" a confronto

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Tre "T" a confronto
Sempre parlando al condizionale.
Se ci fosse non sarebbe un dramma, ma sarebbe per me una caratteristica sufficiente a non farmi comprare un t-amp.
Un ampli hi-fi dovrebbe essere più lineare e soprattutto con risposta non dipendente dal carico.
Stentor suggeriva che alcuni ampli valvolari molto raffinati abbiano comportamento analogo.
Non lo so perchè non li conosco.
Ma in genere un valvolare ha il trasformatore d'uscita che gli permette di "vedere" il carico come non troppo impegnativo.
I limiti delle valvole sono semmai in altri parametri.
Ho un valvolare che mi piace moltissimo, ne conosco i limiti evidenti in erogazione e quantità di potenza, in rapporto di smorzamento.
Trovo accettabile e piacevole il risultato complessivo.
Io sono certo che ogni tipo di tecnologia di amplificazione abbia compromessi di progetto, che significa alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi.
Un picco di 10 dB in zona di freq. audio mi pare però un compromesso un pizzico pesante.
Ho sempre usato verbi come "mi pare, credo, ritengo" e non ho sparato bordate.
Spero che si apprezzi lo spirito di indagine, diciamo così...

furio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.10.11
Numero di messaggi : 662
Località : Torino
Provincia : TO
Occupazione/Hobby : Ateo praticante / rockettaro impenitente
Impianto : HTPC, Oppo BDP-105, Thorens TD 145MK11,
braccio Grace, pick-up Fideliry Research FR-1 MKII;
Pre monotriodo, finale con Hypex NC400;
Denon AVR3808; Casse tre vie autocostruite
Re: Tre "T" a confronto
No. Almeno nella mia esperienza.@furio ha scritto:...La cosa banale è: si sente questo benedetto picco da 10 dB sugli acuti?
...
Il trends lo ascolto con i diffusori in firma e l'ho ascoltato per diverso tempo anche con una coppia di Kef UniQ da pavimento.
In entrambi i casi suonava (e suona) in maniera straordinaria e (a orecchio) assolutamente lineare. Anche con le Technics, che pure sono molto aperte in alto (e infatti hanno i potenziometri per attenuare i tweeters che io però tengo disattivati) non si nota nessun picco, nè procura la minima fatica d'ascolto.
n.enrico- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.04.09
Numero di messaggi : 923
Località : Firenze
Occupazione/Hobby : Casalinga di Voghera.
Re: Tre "T" a confronto
@furio ha scritto:
Sempre parlando al condizionale.
Se ci fosse non sarebbe un dramma, ma sarebbe per me una caratteristica sufficiente a non farmi comprare un t-amp.
Un ampli hi-fi dovrebbe essere più lineare e soprattutto con risposta non dipendente dal carico.
Stentor suggeriva che alcuni ampli valvolari molto raffinati abbiano comportamento analogo.
Non lo so perchè non li conosco.
Ma in genere un valvolare ha il trasformatore d'uscita che gli permette di "vedere" il carico come non troppo impegnativo.
I limiti delle valvole sono semmai in altri parametri.
Ho un valvolare che mi piace moltissimo, ne conosco i limiti evidenti in erogazione e quantità di potenza, in rapporto di smorzamento.
Trovo accettabile e piacevole il risultato complessivo.
Io sono certo che ogni tipo di tecnologia di amplificazione abbia compromessi di progetto, che significa alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi.
Un picco di 10 dB in zona di freq. audio mi pare però un compromesso un pizzico pesante.
Ho sempre usato verbi come "mi pare, credo, ritengo" e non ho sparato bordate.
Spero che si apprezzi lo spirito di indagine, diciamo così...![]()
Io tuo valvolare l'ho avuto anche io, i più sensibili in genere sono i single ended ...cmq vero che hanno i trafo ma altrettanto vero che si avvicinano alle problematiche dei T.
Come detto il tutto dipende dall'abbinamento con i diffusori ....quando buono suonano molto molto bene ...a livello di apparecchi 10 volte più costosi... quando non ottimale suonano veramente male.
Da me un Trends Audio, ad esempio, ha bastonato un Conrad johnson mv 75...e non di poco



Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Tre "T" a confronto
Non posso che confermare. Non ho voluto sbilanciarmi così non avendo l'autorità che ha Stentor in questo forum, ma confermo: messo nelle condizioni di lavoro ideali (questo dobbiamo concederglielo, poverino), il miglior ampli che abbia mai avuto.@Stentor ha scritto:...Da me un Trends Audio, ad esempio, ha bastonato un Conrad johnson mv 75...e non di poco...
Io gli ho giurato fedeltà eterna

n.enrico- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.04.09
Numero di messaggi : 923
Località : Firenze
Occupazione/Hobby : Casalinga di Voghera.
Re: Tre "T" a confronto
Interessante, scusa per il parziale OT ma a livello di pressione sonora, come vanno i 6watt con i 99db delle tue casse?@n.enrico ha scritto:Il trends lo ascolto con i diffusori in firma e l'ho ascoltato per diverso tempo anche con una coppia di Kef UniQ da pavimento.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Tre "T" a confronto


http://www.michael.mardis.com/sonic/measure/fenice-freq.html
In questa risposta di un fenice modificato i bassi tornano lineari, ma sugli acuti c'è poco da fare.
http://www.michael.mardis.com/sonic/start.html
dude- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 01.06.09
Numero di messaggi : 1275
Località :
Impianto : (non specificato)
Re: Tre "T" a confronto
@SaNdMaN ha scritto:
Più che altro, se ci fossero quei 10db sui 15 Khz, sarebbe un ampli "non lineare" nella risposta in frequenza.
Secondo me un ampli ''lineare'' non suona per forza meglio di uno ''non lineare'' perché la risposta dei diffusori non è lineare,la sensibilità del
nostro orecchio non è lineare,anche la sala d'ascolto ha la sua ''impronta'',perciò,non mi preoccupa questo problema.
Dieci anni fa,ho costruito un ampli a IGBT,proposto da N.E.,sulla carta era molto buono,sull'oscilloscopio era assolutamente lineare da 20Hz
a 47Khz,ma il suono era impastato, a causa del suo slew rate basso,a ''naso'' sui 10-12V/uS.
Buona giornata !
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Tre "T" a confronto
Si, con questa logica uno potrebbe dire che bere uno champagne in un bicchiere sporco di cocacola non è necessariamente una cazzata perché può migliorarne l'aroma@florin ha scritto:@SaNdMaN ha scritto:
Più che altro, se ci fossero quei 10db sui 15 Khz, sarebbe un ampli "non lineare" nella risposta in frequenza.
Secondo me un ampli ''lineare'' non suona per forza meglio di uno ''non lineare'' perché la risposta dei diffusori non è lineare,la sensibilità del
nostro orecchio non è lineare,anche la sala d'ascolto ha la sua ''impronta'',perciò,non mi preoccupa questo problema.
Dieci anni fa,ho costruito un ampli a IGBT,proposto da N.E.,sulla carta era molto buono,sull'oscilloscopio era assolutamente lineare da 20Hz
a 47Khz,ma il suono era impastato, a causa del suo slew rate basso,a ''naso'' sui 10-12V/uS.
Buona giornata !

dude- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 01.06.09
Numero di messaggi : 1275
Località :
Impianto : (non specificato)
Re: Tre "T" a confronto


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5444
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Tre "T" a confronto
Ti puoi immaginare@Ivan ha scritto:Interessante, scusa per il parziale OT ma a livello di pressione sonora, come vanno i 6watt con i 99db delle tue casse?

n.enrico- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.04.09
Numero di messaggi : 923
Località : Firenze
Occupazione/Hobby : Casalinga di Voghera.
Re: Tre "T" a confronto
Ti ringrazio per la risposta, anch'io ho diffusori da 90dB, anche se in un ambiente medio/piccolo, ed ho notato lo stesso comportamento sovrapponibile a quello da te descritto.@n.enrico ha scritto:Ti puoi immaginareNon supero mai metà corsa del potenziometro. Con le Kef, invece (90db dichiarati), ero fisso almeno a tre quarti. Lì ero un po' al limite: suonava comunque forte (stanza di 14 mq.) ma quando volevo veramente esagerare si induriva un po'.
Quello che mi incuriosisce di molto invece è il riscontro con casse da 99dB, anche se ne ignoro il modulo di impedenza. Perché mi capita di leggere pareri fortemente discordanti e non avendolo mai provato direttamente mi rimane difficile comprendere tali divergenze.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Tre "T" a confronto
@dude ha scritto:
Si, con questa logica uno potrebbe dire che bere uno champagne in un bicchiere sporco di cocacola non è necessariamente una cazzata perché può migliorarne l'aroma![]()
Se trovare ampli e casse +/- lineari non è impossibile,invece con le orecchie è un problema,non si trovano.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Tre "T" a confronto
Le Technics, evidentemente, benchè sia un progetto risalente alla fine degli anni '70, penso siano casse piuttosto facili da pilotare. Col Trends mai avuto problemi di pilotaggio, nemmeno nella gestione del woofer da 41 cm. .@Ivan ha scritto:Quello che mi incuriosisce di molto invece è il riscontro con casse da 99dB, anche se ne ignoro il modulo di impedenza. Perché mi capita di leggere pareri fortemente discordanti e non avendolo mai provato direttamente mi rimane difficile comprendere tali divergenze.
n.enrico- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.04.09
Numero di messaggi : 923
Località : Firenze
Occupazione/Hobby : Casalinga di Voghera.
Re: Tre "T" a confronto
@florin ha scritto:Se trovare ampli e casse +/- lineari non è impossibile,invece con le orecchie è un problema,non si trovano.



n.enrico- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.04.09
Numero di messaggi : 923
Località : Firenze
Occupazione/Hobby : Casalinga di Voghera.
Re: Tre "T" a confronto
@pallapippo ha scritto:IMHO, come dice qualcuno, "Le misure (elettriche) sono necessarie ma non sufficienti" (cit.).
![]()
E allora a che pro Luca inserire tre grafici di ARTA penosi e commentarli come "ipermegasuonanti" ? Il topic si apre con 3 schermate di misura Luca non con la foto di Belen

Comincio a dubitare anche delle misure di Alfredo sui diffusori, un ampli cosi poco lineare e cosi sensibile al carico falsa di gran lunga le risposte di un diffusore, non a caso si scelgono ampli pro per fare misure.
@ Alfredo hai detto bene inutile cambiare componenti e Induttanze su quelle porcherie( a saperlo fare ) non cavi sangue dalle Rape

_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Tre "T" a confronto
Non le scrivete Ste sciocchezze, la risposta dell'orecchio è un punto fermo noi percepiamo la realtà con un sistema non lineare, ma il fenomeno con cui ci rapportiamo è lineare, altrimenti dovresti amplificare con quel cazzo di t amp anche lo stormire delle fronde e le bombe che spari davanti alla tv

dude- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 01.06.09
Numero di messaggi : 1275
Località :
Impianto : (non specificato)
Re: Tre "T" a confronto
@furio ha scritto:La cosa banale è: si sente questo benedetto picco da 10 dB sugli acuti?
Se si sente, a voi piace?
Se si può scegliere un carico "adattato" come si fa? Si riesce a smorzare il picco?
Beh, intanto non sono 10 dB.
Osservando con un minimo di attenzione le mie misure si nota che tale esaltazione sugli 8 Ohm fissi del Dummy Load non supera i 3 - 4 dB (un po' meno nel NSB rispetto al Trends). A onor del vero bisogna anche dire che taluni diffusori sulle alte frequenze vanno oltre gli 8 Ohm e il comportamento poi su carico reale è tutto da verificare.
E' una cosa che farò quanto prima (oggi termino la rece sul NSB poi avrò un po' di tempo per farlo).
Ho pubblicato quei grafici per dimostrare come, lavorando bene sullo stadio antiportante, l'esaltazione non scompare ma può variare le sue caratteristiche in modo favorevole per un ascolto corretto.
Risulta quindi che il Fenice 20 ha un picco piuttosto aguzzo sui 25 kHz, siamo quindi ben oltre la banda udibile, ma la risposta comincia a salire già dai 10 kHz con buona lena. La differenza rispetto al NSB (ma anche al Trends) è che dai 10 in su la discrepanza che aveva iniziato a manifestarsi già a partire dai 1000 Hz aumenta sempre più sino a raggiungere i 3 dB circa a 25 kHz.
Differenza che c'è comunque su tutta la gamma Medioalta.
Se a questo si aggiunge la leggerezza del Fenice sui bassi profondi ecco giustificata la differenza d'ascolto dei due, con un bilanciamento tonale più corretto a favore del più costoso Trends.
Tra le misure, forse quella della risposta in frequenza è di più immediato riscontro all'ascolto.
Re: Tre "T" a confronto
Re: Tre "T" a confronto
@dude ha scritto:Si, con questa logica uno potrebbe dire che bere uno champagne in un bicchiere sporco di cocacola non è necessariamente una cazzata perché può migliorarne l'aroma![]()
Forse è più calzante il paragone di un piatto di pasta cotta in acqua poco salata condita con sugo leggermente più salato del dovuto per compensare

Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Tre "T" a confronto
@fritznet ha scritto:Si, infatti, speriamo che il buon Alfredo ci regali anche una prova con un carico reale prima o poi![]()
Lo faccio, lo faccio...

Re: Tre "T" a confronto
@n.enrico ha scritto:No. Almeno nella mia esperienza.@furio ha scritto:...La cosa banale è: si sente questo benedetto picco da 10 dB sugli acuti?
...
Il trends lo ascolto con i diffusori in firma e l'ho ascoltato per diverso tempo anche con una coppia di Kef UniQ da pavimento.
In entrambi i casi suonava (e suona) in maniera straordinaria e (a orecchio) assolutamente lineare. Anche con le Technics, che pure sono molto aperte in alto (e infatti hanno i potenziometri per attenuare i tweeters che io però tengo disattivati) non si nota nessun picco, nè procura la minima fatica d'ascolto.
Concordo.
Il Trends è molto equilibrato, all'ascolto non si avverte assolutamente la paventata sensazione di alti sparati e i bassi ci sono.
Re: Tre "T" a confronto
@dude ha scritto:Temo che la tanto decantata trasparenza dei tripath sia in gran parte effetto di questa esaltazione, la stessa trasparenza che si può ottenere esaltando di 4 o 5 db gli acuti in un ampli con i controlli di tono![]()
Non sono daccordo.
Non è una questione di livello ma di qualità degli acuti che nel TA2024 è sopraffina per grana, lucidità, capacità d'analisi e musicalità.
Non confondiamo livello con qualità.
Anche il Nero Nano ha gli alti esaltati, forse ancora di più di certi T-Amp ma suona da schifo, un autentico trapano.
Re: Tre "T" a confronto
@florin ha scritto:@SaNdMaN ha scritto:
Più che altro, se ci fossero quei 10db sui 15 Khz, sarebbe un ampli "non lineare" nella risposta in frequenza.
Secondo me un ampli ''lineare'' non suona per forza meglio di uno ''non lineare'' perché la risposta dei diffusori non è lineare,la sensibilità del
nostro orecchio non è lineare,anche la sala d'ascolto ha la sua ''impronta'',perciò,non mi preoccupa questo problema.
Dieci anni fa,ho costruito un ampli a IGBT,proposto da N.E.,sulla carta era molto buono,sull'oscilloscopio era assolutamente lineare da 20Hz
a 47Khz,ma il suono era impastato, a causa del suo slew rate basso,a ''naso'' sui 10-12V/uS.
Buona giornata !
Aggiungo che in condizioni reali di ascolto gli sbilanciamenti cominciano a sentirsi solo se superano una certa entità, soprattutto agli estremi banda, e non parliamo di pochissimi dB.
Si vedano le curve isofoniche di Fletcher e Munson.
Pagina 3 di 25 • 1, 2, 3, 4 ... 14 ... 25
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
|
|
» Differenza 4 e 8 ohms
» Spotify lossless
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» I migliori amplificatori low-cost
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Progetto con 20 cm
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7