Tre "T" a confronto
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 25
Pagina 1 di 25 • 1, 2, 3 ... 13 ... 25
Tre "T" a confronto
Eccovi i grafici:
Il setup di misura è:
- Personal Computer HP G62
- Software Arta 0.1.7.1 (ultimo upgrade con utilizzo di driver ASIO)
- Scheda audio E-MU Creative Pre Tracker Pre USB 2.0
- Dummy Load autocostruito, settato su 8 Ohm
- Voltage Probe autocostruito
- Cavi (50 cm) QUED 2,5 mm tra ampli e Dummy Load e tra Dummy Load e Voltage Probe



Purtroppo la schermata SPA accetta un solo overload alla volta e quindi ho dovuto fare tre grafici per confrontare la risposta del NotSoBad, Trends Audio TA 10.2 e Fenice 20 MKII.
NSB e Trends sono in sostanziale parità tranne che nell'estremo basso, dove il NSB offre una risposta più valida.
Evidente invece lo squilibrio timbrico (anche all'ascolto) della Fenice 20 che ha i bassi di parecchio calanti e un accentuato picco sulle alte frequenze.
Va detto però che si tratta di una scheda economicissima il cui costo è circa un terzo del Trends e ancor meno della NSB.
Lavorando con cura nella sezione passabasso in uscita è possibile mitigare la ben nota tendenza dei "T" (e più in generale dei D anche se le eccezioni non mancano) all'esaltazione sulla gamma alta al salire del carico.
Nei NSB e Trends inoltre il picco è addolcito e spostato su frequenze al di fuori del range udibile.
Il setup di misura è:
- Personal Computer HP G62
- Software Arta 0.1.7.1 (ultimo upgrade con utilizzo di driver ASIO)
- Scheda audio E-MU Creative Pre Tracker Pre USB 2.0
- Dummy Load autocostruito, settato su 8 Ohm
- Voltage Probe autocostruito
- Cavi (50 cm) QUED 2,5 mm tra ampli e Dummy Load e tra Dummy Load e Voltage Probe



Purtroppo la schermata SPA accetta un solo overload alla volta e quindi ho dovuto fare tre grafici per confrontare la risposta del NotSoBad, Trends Audio TA 10.2 e Fenice 20 MKII.
NSB e Trends sono in sostanziale parità tranne che nell'estremo basso, dove il NSB offre una risposta più valida.
Evidente invece lo squilibrio timbrico (anche all'ascolto) della Fenice 20 che ha i bassi di parecchio calanti e un accentuato picco sulle alte frequenze.
Va detto però che si tratta di una scheda economicissima il cui costo è circa un terzo del Trends e ancor meno della NSB.
Lavorando con cura nella sezione passabasso in uscita è possibile mitigare la ben nota tendenza dei "T" (e più in generale dei D anche se le eccezioni non mancano) all'esaltazione sulla gamma alta al salire del carico.
Nei NSB e Trends inoltre il picco è addolcito e spostato su frequenze al di fuori del range udibile.
Ultima modifica di Alfredo Di Pietro il Gio 12 Apr 2012 - 16:24, modificato 1 volta
Re: Tre "T" a confronto
a grafico il nsb è di certo il migliore


belozoglu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.11
Numero di messaggi : 941
Località : Milàn, già Mediolanum, già Medhelan
Provincia : Uless
Impianto : fra 6 e 400 watt. su 8 Ohm, ne.
Re: Tre "T" a confronto
ps; bellilssima prova
belozoglu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.11
Numero di messaggi : 941
Località : Milàn, già Mediolanum, già Medhelan
Provincia : Uless
Impianto : fra 6 e 400 watt. su 8 Ohm, ne.
Re: Tre "T" a confronto
Ho ridimensionato le immagini così è possibile vedere l'estensione in frequenza verso l'alto.
Re: Tre "T" a confronto
Bella lì alfredo, ottimo lavoro!

donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3775
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Tre "T" a confronto
Grazie per l'ottimo test!

Pier- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 1113
Località : Terra Mare Cielo
Provincia : Pesaro-Urbino
Occupazione/Hobby : ..........fin che dura!
Impianto : Diffusori vintage: Sony Carbocon SS-G3, Mission 70 MKII, Elac Debut 5.2
Cuffie: Superlux HD-330 e HD-668B
Finali: Abletec ALC0240, TPA3116 Breeze Audio, DualTPA3116, Audiophonics TA2024
Alimentatore lineare: Mael
Pre: Myryad MP100
DAC: Dual ak4399 con xmos by weiliang, Musiland Monitor US02
Trasporto USB SPDF: Gustard U12
Sorgente: Foobar2000 + Noteboock IBM ThinkPad T42 + HD Seagate 1TB
Cavi di potenza: Qed Silver Anniversary
Cavo USB: Y by Pierpabass
Re: Tre "T" a confronto
@Alfredo Di Pietro ha scritto:
NSB e Trends sono in sostanziale parità tranne che nell'estremo basso, dove il NSB offre una risposta più valida.
Evidente invece lo squilibrio timbrico (anche all'ascolto) della Fenice 20 che ha i bassi di parecchio calanti e un accentuato picco sulle alte frequenze.
Va detto però che si tratta di una scheda economicissima il cui costo è circa un terzo del Trends e ancor meno della NSB.
Lavorando con cura nella sezione passabasso in uscita è possibile mitigare la ben nota tendenza dei "T" (e più in generale dei D anche se le eccezioni non mancano) all'esaltazione sulla gamma alta al salire del carico.
Nei NSB e Trends inoltre il picco è addolcito e spostato su frequenze al di fuori del range udibile.
Bellissimo Alfredo !!! Anche dai grafici si vede la differenza tra Fenice e Trends.
Sulla gamma bassa imho non la dicono tutta ....a me sembrava che il Trends fosse un filo più energico .. cmq sono tutti e due NSB e Trends splendidi con forse un leggero vantaggio del NSB sull'estremo acuto.
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Tre "T" a confronto
Hmmmm, interessante...
Mi chiedevo dopo un'occhiata ai grafici: è storicamente noto (non ho i link ma se possono cercà) che il difetto tipico degli ampli "ad oscillazione" fosse la dipendenza della risposta in funzione del carico.
Le realizzazioni più sofisticate (penso agli ICE ed agli Hypex) dichiarano di aver risolto il problema.
Mi ricordo primi test di AudioReviù che dimostravano la cosa con il primo Sharp credo e successive realizzazioni.
Ricordo che Ice ed Hypex sembravano molto più immuni a tale fenomeno.
Non so i Tripath, non mi ricordo di analisi teoriche e di misure, ma da questi test sembrerebbe che il problema sia in questo caso ancora presente.
Qualcuno sa?
Se fosse così ci sarebbero effetti avvertibili a seconda del carico (anche se non so in che direzione...)
Mi chiedevo dopo un'occhiata ai grafici: è storicamente noto (non ho i link ma se possono cercà) che il difetto tipico degli ampli "ad oscillazione" fosse la dipendenza della risposta in funzione del carico.
Le realizzazioni più sofisticate (penso agli ICE ed agli Hypex) dichiarano di aver risolto il problema.
Mi ricordo primi test di AudioReviù che dimostravano la cosa con il primo Sharp credo e successive realizzazioni.
Ricordo che Ice ed Hypex sembravano molto più immuni a tale fenomeno.
Non so i Tripath, non mi ricordo di analisi teoriche e di misure, ma da questi test sembrerebbe che il problema sia in questo caso ancora presente.
Qualcuno sa?
Se fosse così ci sarebbero effetti avvertibili a seconda del carico (anche se non so in che direzione...)
furio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.10.11
Numero di messaggi : 662
Località : Torino
Provincia : TO
Occupazione/Hobby : Ateo praticante / rockettaro impenitente
Impianto : HTPC, Oppo BDP-105, Thorens TD 145MK11,
braccio Grace, pick-up Fideliry Research FR-1 MKII;
Pre monotriodo, finale con Hypex NC400;
Denon AVR3808; Casse tre vie autocostruite
Re: Tre "T" a confronto
@furio ha scritto:Hmmmm, interessante...
Mi chiedevo dopo un'occhiata ai grafici: è storicamente noto (non ho i link ma se possonon cercà) che il difetto tipico degli ampli "ad oscillazione" fosse la dipendenza della risposta in funzione del carico.
Le realizzazioni più sofisticate (penso agli ICE ed agli Hypex) dichiarano di aver risolto il problema.
Mi ricordo primi test di AudioReviù che dimostravano la cosa con il primo Sharp credo e successive realizzazioni.
Ricordo che Ice ed Hypex sembravano molto più immuni a tale fenomeno.
Non so i Tripath, non mi ricordo di analisi teoriche e di misure, ma da questi test sembrerebbe che il problema sia in questo caso ancora presente.
Qualcuno sa?
Se fosse così ci sarebbero effetti avvertibili a seconda del carico (anche se non so in che direzione...)
Tutto vero


Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Tre "T" a confronto
Gli hypex direi di no.

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10422
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: Tre "T" a confronto
@Stentor ha scritto:@furio ha scritto:Hmmmm, interessante...
Mi chiedevo dopo un'occhiata ai grafici: è storicamente noto (non ho i link ma se possonon cercà) che il difetto tipico degli ampli "ad oscillazione" fosse la dipendenza della risposta in funzione del carico.
Le realizzazioni più sofisticate (penso agli ICE ed agli Hypex) dichiarano di aver risolto il problema.
Mi ricordo primi test di AudioReviù che dimostravano la cosa con il primo Sharp credo e successive realizzazioni.
Ricordo che Ice ed Hypex sembravano molto più immuni a tale fenomeno.
Non so i Tripath, non mi ricordo di analisi teoriche e di misure, ma da questi test sembrerebbe che il problema sia in questo caso ancora presente.
Qualcuno sa?
Se fosse così ci sarebbero effetti avvertibili a seconda del carico (anche se non so in che direzione...)
Tutto veroi tripath sono sensibili a quello che dici
Non ho esperienze di ascolto dirette.
Ma se fosse così, mi viene il dubbio che si possano definire apparecchiature realmente hi-fi.
Con un carico "strano" ti becchi + 10 dB oppure -10 dB sui 15 KHz.
Inaccettabile, cari i miei t-fan.
Anche se i costi sono ridicolmente bassi.
Ripeto, non so se sia davvero così, ma allora siamo stati un po' indulgenti con le deliziose scatolette...

Giuro, lo dico a fini di conoscenza, non voglio scatenare le fiamme dell'inferno!
PEACE & LOVE!

furio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.10.11
Numero di messaggi : 662
Località : Torino
Provincia : TO
Occupazione/Hobby : Ateo praticante / rockettaro impenitente
Impianto : HTPC, Oppo BDP-105, Thorens TD 145MK11,
braccio Grace, pick-up Fideliry Research FR-1 MKII;
Pre monotriodo, finale con Hypex NC400;
Denon AVR3808; Casse tre vie autocostruite
Re: Tre "T" a confronto
@furio ha scritto:Hmmmm, interessante...
Mi chiedevo dopo un'occhiata ai grafici: è storicamente noto (non ho i link ma se possono cercà) che il difetto tipico degli ampli "ad oscillazione" fosse la dipendenza della risposta in funzione del carico.
Le realizzazioni più sofisticate (penso agli ICE ed agli Hypex) dichiarano di aver risolto il problema.
Mi ricordo primi test di AudioReviù che dimostravano la cosa con il primo Sharp credo e successive realizzazioni.
Ricordo che Ice ed Hypex sembravano molto più immuni a tale fenomeno.
Non so i Tripath, non mi ricordo di analisi teoriche e di misure, ma da questi test sembrerebbe che il problema sia in questo caso ancora presente.
Qualcuno sa?
Se fosse così ci sarebbero effetti avvertibili a seconda del carico (anche se non so in che direzione...)
Quello che affermi è giustissimo.
I grafici certo vanno affinati, ma quello che volevo evidenziare è la differenza di comportamento di tre classe "T" di diversa caratura, per quanto riguarda la gamma alta (e anche la bassa).
Il concetto che volevo esprimere è che, lavorando bene, l'enfasi in quel range di frequenza può essere di molto ridimensionata.
Le differenze in gamma bassa possono essere dovute al diverso valore (e qualità) dei condensatori di disaccoppiamento in ingresso.
Adesso non ho tempo ma fornirò (spero) dei grafici più accurati e anche su carico di 4 ohm.
Re: Tre "T" a confronto
@furio ha scritto:Non ho esperienze di ascolto dirette.
Ma se fosse così, mi viene il dubbio che si possano definire apparecchiature realmente hi-fi.
Con un carico "strano" ti becchi + 10 dB oppure -10 dB sui 15 KHz.
Inaccettabile, cari i miei t-fan.
Anche se i costi sono ridicolmente bassi.
Ripeto, non so se sia davvero così, ma allora siamo stati un po' indulgenti con le deliziose scatolette...![]()
Giuro, lo dico a fini di conoscenza, non voglio scatenare le fiamme dell'inferno!
PEACE & LOVE!![]()
Eppure suonano...
Ti consiglio di ascoltarli per bene e con i sistemi giusti.
Sul Trends, e ancora di più sul NotSoBad, sono evidenti i passi in avanti fatti in direzione del bilanciamento tonale.
La prova d'ascolto conferma queste impressioni, ci dice anche che la Fenice 20, in effetti, tende ad avere un suono un po' appuntito se confrontata con le altre due.
Tieni presente poi che il Dummy Load offre un carico fisso, situazione diversa dal carico reale.
Nulla toglie che all'atto pratico dell'ascolto la resa del materiale musicale sia adeguata.
Re: Tre "T" a confronto
@Alfredo Di Pietro ha scritto:
Eppure suonano...
Ti consiglio di ascoltarli per bene e con i sistemi giusti.
Sul Trends, e ancora di più sul NotSoBad, sono evidenti i passi in avanti fatti in direzione del bilanciamento tonale.
La prova d'ascolto conferma queste impressioni, ci dice anche che la Fenice 20, in effetti, tende ad avere un suono un po' appuntito se confrontata con le altre due.
Tieni presente poi che il Dummy Load offre un carico fisso, situazione diversa dal carico reale.
Nulla toglie che all'atto pratico dell'ascolto la resa del materiale musicale sia adeguata.
Non nego che suonino (e pure bene, in molti casi).
Ho premesso che non li conosco per esperienza diretta.
Quindi sto ragionando in puro regime "teorico".
Aggiungo due opinioni.
Primo: come "ovviare"
Se la risposta dipende dal carico ci saranno configurazioni dove l'accoppiamento è azzeccato ed altre meno.
Sappiamo qual'è la dipendenza sulle alte freq.?
Cioè se un carico più basso di impedenza lassù determini un enfasi oppure il contrario.
Oppure se la cosa sia più complessa.
Cosa richiedere ad un sistema di altoparlanti per classe t al fine di diminuire le non linearità?
Secondo: il "futuro"
Credo che l'enorme efficienza e la facile integrazione determineranno nel futuro sempre più realizzazioni serie in classe D (o T).
Speranza mia di evoluzione "proletaria" (molti watt buoni a basso costo).
Ci credo al punto che ho comprato due Hypex Ncore400 per provare l'effetto che fa.
Anche se questi ultimi non siano affatto economici.
Ho molto poco tempo e non riesco a cablare il tutto (mi manca l'ali, ma ci sto lavorando)
Da valvolista convinto passo al digitale sparato per fregola di sperimentazione.

furio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.10.11
Numero di messaggi : 662
Località : Torino
Provincia : TO
Occupazione/Hobby : Ateo praticante / rockettaro impenitente
Impianto : HTPC, Oppo BDP-105, Thorens TD 145MK11,
braccio Grace, pick-up Fideliry Research FR-1 MKII;
Pre monotriodo, finale con Hypex NC400;
Denon AVR3808; Casse tre vie autocostruite
Re: Tre "T" a confronto
Ma il NotSoBad è fuori produzione, giusto?
n.enrico- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.04.09
Numero di messaggi : 923
Località : Firenze
Occupazione/Hobby : Casalinga di Voghera.
Re: Tre "T" a confronto
@n.enrico ha scritto:Ma il NotSoBad è fuori produzione, giusto?
Al momento si, ma non è esclusa una ripresa dell'attività di Marco Saccani in forme diverse dalla precedente.
Re: Tre "T" a confronto
@furio ha scritto:
Non ho esperienze di ascolto dirette.
Ma se fosse così, mi viene il dubbio che si possano definire apparecchiature realmente hi-fi.
Con un carico "strano" ti becchi + 10 dB oppure -10 dB sui 15 KHz.
Inaccettabile, cari i miei t-fan.
Anche se i costi sono ridicolmente bassi.
Ripeto, non so se sia davvero così, ma allora siamo stati un po' indulgenti con le deliziose scatolette...![]()
Giuro, lo dico a fini di conoscenza, non voglio scatenare le fiamme dell'inferno!
PEACE & LOVE!![]()

Sei Finito Ormai hai segnato il tuo destino Furio



Sarebbe carina anche una misura del Cross Talk e del THD cosi oggi si ride veramente

_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Tre "T" a confronto
Ti hanno invitato a nozze.@wasky ha scritto:@furio ha scritto:
Non ho esperienze di ascolto dirette.
Ma se fosse così, mi viene il dubbio che si possano definire apparecchiature realmente hi-fi.
Con un carico "strano" ti becchi + 10 dB oppure -10 dB sui 15 KHz.
Inaccettabile, cari i miei t-fan.
Anche se i costi sono ridicolmente bassi.
Ripeto, non so se sia davvero così, ma allora siamo stati un po' indulgenti con le deliziose scatolette...![]()
Giuro, lo dico a fini di conoscenza, non voglio scatenare le fiamme dell'inferno!
PEACE & LOVE!![]()
Sei Finito Ormai hai segnato il tuo destino Furio![]()
![]()
![]()
Sarebbe carina anche una misura del Cross Talk e del THD cosi oggi si ride veramente![]()

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10422
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: Tre "T" a confronto
@wasky ha scritto:Sarebbe carina anche una misura del Cross Talk e del THD cosi oggi si ride veramente![]()
Si ride molto meno quando li si ascolta Roberto, te lo assicuro...
Senza polemica e con simpatia

Ultima modifica di Alfredo Di Pietro il Gio 12 Apr 2012 - 20:17, modificato 1 volta
Re: Tre "T" a confronto
Noi due ci si è gia abbondantemente "scornati" sull'argomento, nevvero Roberto?



Re: Tre "T" a confronto
Ehi boys...
Io l'ho scritto più volte: non li ho mai ascoltati con le mie orecchie!
Sto sfruculiando con la teoria ed i test di amici forumers.
Ed esprimo opinioni molto personali.
Certo che Wasky si diverte...
E perchè non scherzarci sopra?
Io l'ho scritto più volte: non li ho mai ascoltati con le mie orecchie!
Sto sfruculiando con la teoria ed i test di amici forumers.
Ed esprimo opinioni molto personali.
Certo che Wasky si diverte...

E perchè non scherzarci sopra?

furio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.10.11
Numero di messaggi : 662
Località : Torino
Provincia : TO
Occupazione/Hobby : Ateo praticante / rockettaro impenitente
Impianto : HTPC, Oppo BDP-105, Thorens TD 145MK11,
braccio Grace, pick-up Fideliry Research FR-1 MKII;
Pre monotriodo, finale con Hypex NC400;
Denon AVR3808; Casse tre vie autocostruite
Re: Tre "T" a confronto
Certo, perchè non scherzarci sopra?
1 watt + 20dB = 10^(20/10) = 100 --- 1 watt x 100 = 100 watt
wasky

1 watt + 20dB = 10^(20/10) = 100 --- 1 watt x 100 = 100 watt
wasky
Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10422
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: Tre "T" a confronto
@furio ha scritto:
Non ho esperienze di ascolto dirette.
Ma se fosse così, mi viene il dubbio che si possano definire apparecchiature realmente hi-fi.
Con un carico "strano" ti becchi + 10 dB oppure -10 dB sui 15 KHz.
Inaccettabile, cari i miei t-fan.
Anche se i costi sono ridicolmente bassi.
Ripeto, non so se sia davvero così, ma allora siamo stati un po' indulgenti con le deliziose scatolette...![]()
Giuro, lo dico a fini di conoscenza, non voglio scatenare le fiamme dell'inferno!
PEACE & LOVE!![]()
Ciao Furio permettimi di dire che non condivido nulla di quello che hai scritto ...anzi sono molto contrario a questo modo di ragionare....nulla dipersonale ovviamente

Lasciamo perdere la classe T e prendiamo i valvolari monotriodo che arrivano a costare anche cifre folli (prendi ad esempio un Kondo Ongaku) e che se ben implementati raggiungono qualità sonore sconosciute a tutti gli ampli a stato solido e valvole push pull ....
ebbene mostri come questi che arrivano a costare anche € 80.000,00 hanno i medesimi problemi dei classe T ...e per questo non sono secondo te hifi?
Seguendo il tuo filo del ragionamento un Ongaku non è hifi mentre un ampri pro low cost e mal suonante si ..... una opinione che rispetto ma che contrasta con la mia esperienza di ascolto

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Pagina 1 di 25 • 1, 2, 3 ... 13 ... 25
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 25
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» 18 sound
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» I migliori amplificatori low-cost
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Consiglio tavolino
» Secondo dac.....conviene?
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Differenza 4 e 8 ohms
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Spotify lossless
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Progetto con 20 cm
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage