Ascolto T-amp con Klipsch F3
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Ascolto T-amp con Klipsch F3
Ieri ho avuto l'occasione di trascorrere un paio d'ore con Lorenzo(DACCLOR65) e il nuovo arrivato Vincenzo. Inizio subito con il fare le congratulazioni mie e di Lorenzo a Vincenzo per la competenza tecnica e per la sensibilità d'ascolto dimostrata, spero nella sua utile e preziosa collaborazione nei miei prossimi progetti.
Dato che già avevo provato il Fenice100 con le F3 con ottimi risultati, abbiamo approfittato dell'incontro per provare il mio mitico T-Amp liscio incuriosito dai 97db di efficienza di queste torri. Premetto col dire che ormai sullo scatolotto si è detto tutto e che sono cosciente che questa impressione d'ascolto, che sarà tra l'altro breve, è senz'altro superflua, visto le successive implementazioni del chip, nessuno ormai lo compra più, però raccontare non costa nulla e tuttappiù può essere considerata un'occasione per conoscerci meglio.
L'ascolto è stato eseguito usando come riferimento, forse a sproposito, l'Opera di Santo. Come primo CD abbiamo inserito un Cd test di musica classica portato da Vincenzo, e gia nei primi secondi d'ascolto ci siamo guardati negli occhi con la sensazione che mancava qualcosa, si, i medi dov'erano? Con Kid of Blu gli acuti erano troppo in evidenza e i due Woofer lasciavo trasparire il "leggendario" taglio sulle basse che affligge questo ampli. Con Amnesiac dei Radiohead, cd di difficile riproduzione in quanto a bassi e dinamica, che uso come riferimento, la scena appariva ridimenzionata. Devo dire che non avevo mai visto il piccoletto in seria difficoltà, e devo con dispiacere affermare che l'impressione è stata negativa. Da qui un cosiderazione, com'è possibile che con le mie Sonus da 87db e 6 ohm riesco ad ottenere dal T-amp un risultato sonoro superiore? Ricordiamoci che le Klipsch F3 hanno ben 97db di efficienza e che raggiungono una pressione sonora maggiore alle mie, pensavo ad un'accoppiata superiore. Mah
Sperando di non avervi annoiato rimango in attesa delle vostre considerazioni in merito.
Saluti
Dato che già avevo provato il Fenice100 con le F3 con ottimi risultati, abbiamo approfittato dell'incontro per provare il mio mitico T-Amp liscio incuriosito dai 97db di efficienza di queste torri. Premetto col dire che ormai sullo scatolotto si è detto tutto e che sono cosciente che questa impressione d'ascolto, che sarà tra l'altro breve, è senz'altro superflua, visto le successive implementazioni del chip, nessuno ormai lo compra più, però raccontare non costa nulla e tuttappiù può essere considerata un'occasione per conoscerci meglio.
L'ascolto è stato eseguito usando come riferimento, forse a sproposito, l'Opera di Santo. Come primo CD abbiamo inserito un Cd test di musica classica portato da Vincenzo, e gia nei primi secondi d'ascolto ci siamo guardati negli occhi con la sensazione che mancava qualcosa, si, i medi dov'erano? Con Kid of Blu gli acuti erano troppo in evidenza e i due Woofer lasciavo trasparire il "leggendario" taglio sulle basse che affligge questo ampli. Con Amnesiac dei Radiohead, cd di difficile riproduzione in quanto a bassi e dinamica, che uso come riferimento, la scena appariva ridimenzionata. Devo dire che non avevo mai visto il piccoletto in seria difficoltà, e devo con dispiacere affermare che l'impressione è stata negativa. Da qui un cosiderazione, com'è possibile che con le mie Sonus da 87db e 6 ohm riesco ad ottenere dal T-amp un risultato sonoro superiore? Ricordiamoci che le Klipsch F3 hanno ben 97db di efficienza e che raggiungono una pressione sonora maggiore alle mie, pensavo ad un'accoppiata superiore. Mah
Sperando di non avervi annoiato rimango in attesa delle vostre considerazioni in merito.
Saluti
Ultima modifica di traspar il Gio 9 Apr 2009 - 12:54, modificato 1 volta
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: Ascolto T-amp con Klipsch F3
@traspar ha scritto:Ieri ho avuto l'occasione di trascorrere un paio d'ore con Lorenzo(DACCLOR65) e il nuovo arrivato Vincenzo.
Concordo con Fabio, un bel pomeriggio passato insieme ascoltando in po di musica in compagnia della Sorpresa Vincenzo, persona veramente speciale che sono contento di aver conosciuto e con il quale spero di poter coltivare una buona amicizia.
un O.T. ho fatto ascoltare a Vincenzo e Fabio i sacd dei genesis in particolare SELLING ENGLAND BY THE POUND vi lascio immaginare i loro volti




Ultima modifica di DACCLOR65 il Mer 8 Apr 2009 - 23:43, modificato 1 volta
DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
-
Re: Ascolto T-amp con Klipsch F3
Innanzi tutto grazie per la tua testimonianza.
La tua descrizione della timbrica non mi sorprende, meno quella del fronte sonoro spero almeno che durante la riproduzione abbiate spostato le casse dalla parete di fondo in quanto se non ricordo male la disposizione di Lorenzo non mi sembra la migliore. Credo che in questa situazione i parametri di tridimenzionalità e scena stereo non dovrebbero mancare nemmeno con nanerottolo.
Non paragonerei mai le F3 alle Sonus Faber sono due mondi completamente differenti come le loro sensibilità.@traspar ha scritto:
Da qui un cosiderazione, com'è possibile che con le mie Sonus da 87db e 6 ohm riesco ad ottenere dal T-amp un risultato sonoro superiore? Ricordiamoci che le Kiplsch F3 hanno ben 97db di efficienza e che raggiugono una pressione sonora maggiore alle mie, pensavo ad un'accoppiata superiore. Mah
La tua descrizione della timbrica non mi sorprende, meno quella del fronte sonoro spero almeno che durante la riproduzione abbiate spostato le casse dalla parete di fondo in quanto se non ricordo male la disposizione di Lorenzo non mi sembra la migliore. Credo che in questa situazione i parametri di tridimenzionalità e scena stereo non dovrebbero mancare nemmeno con nanerottolo.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Ascolto T-amp con Klipsch F3
@Ivan ha scritto:Innanzi tutto grazie per la tua testimonianza.Non paragonerei mai le F3 alle Sonus Faber sono due mondi completamente differenti come le loro sensibilità.@traspar ha scritto:
Da qui un cosiderazione, com'è possibile che con le mie Sonus da 87db e 6 ohm riesco ad ottenere dal T-amp un risultato sonoro superiore? Ricordiamoci che le Kiplsch F3 hanno ben 97db di efficienza e che raggiugono una pressione sonora maggiore alle mie, pensavo ad un'accoppiata superiore. Mah
La tua descrizione della timbrica non mi sorprende, meno quella del fronte sonoro spero almeno che durante la riproduzione abbiate spostato le casse dalla parete di fondo in quanto se non ricordo male la disposizione di Lorenzo non mi sembra la migliore. Credo che in questa situazione i parametri di tridimenzionalità e scena stereo non dovrebbero mancare nemmeno con nanerottolo.
Non è così malvagia la disposizione dei diffusori


DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
-
Re: Ascolto T-amp con Klipsch F3
E' stato un piacevolissimo pomeriggio, tracorso innanzi tutto ascoltando ottima musica...
I 97 dB delle Klipsch hanno messo subito in evidenza i problemi del t-amp originale, anche se è ormai noto come risolverne alcuni (soprattutto la carenza nei bassi) smanettandoci un po' su..
E' stato molto bello anche potere scambiare quattro chiacchere on Santo, raggiunto al telefono da Lorenzo (eletto da martedì mio personale GURU del Prog, eheh..) e parlare un po' del suo Opera...
Al prossimo incontro mi porterò appresso il mio altrettanto economico "piccoletto" da un watt e mezzo con le PCL86.. Chissà..
A presto!
v.
Moderatore
Per il "Piccoletto" aperto il seguente tread
http://t-class.niceboard.org/valvolari-f45/il-piccoletto-di-vincenzo-t2532.htm

I 97 dB delle Klipsch hanno messo subito in evidenza i problemi del t-amp originale, anche se è ormai noto come risolverne alcuni (soprattutto la carenza nei bassi) smanettandoci un po' su..
E' stato molto bello anche potere scambiare quattro chiacchere on Santo, raggiunto al telefono da Lorenzo (eletto da martedì mio personale GURU del Prog, eheh..) e parlare un po' del suo Opera...
Al prossimo incontro mi porterò appresso il mio altrettanto economico "piccoletto" da un watt e mezzo con le PCL86.. Chissà..

A presto!
v.
Moderatore
Per il "Piccoletto" aperto il seguente tread
http://t-class.niceboard.org/valvolari-f45/il-piccoletto-di-vincenzo-t2532.htm
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Ascolto T-amp con Klipsch F3
@Vincenzo ha scritto:E' stato un piacevolissimo pomeriggio, tracorso innanzi tutto ascoltando ottima musica...![]()
I 97 dB delle Klipsch hanno messo subito in evidenza i problemi del t-amp originale, anche se è ormai noto come risolverne alcuni (soprattutto la carenza nei bassi) smanettandoci un po' su..
E' stato molto bello anche potere scambiare quattro chiacchere on Santo, raggiunto al telefono da Lorenzo (eletto da martedì mio personale GURU del Prog, eheh..) e parlare un po' del suo Opera...
Al prossimo incontro mi porterò appresso il mio altrettanto economico "piccoletto" da un watt e mezzo con le PCL86.. Chissà..![]()
A presto!
v.
tu non puoi immaginare quanto sia stato il mio piacere nel poter colloquiare con te al telefono,,,sei una persona splendida.
p.s.: io sò già come si comporterà il tuo piccolo con le klipsch di Lori


un'abbraccio all'omogeneo terzetto palermitano
Santo
rsan61- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 518
Località : Bari
Occupazione/Hobby : specialista rete dati / PESCASUB IN APNEA
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» dspeaker - digital room correction
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo