Knosti... la compro?
+17
federico1
thom981
ciotolodifiume
mobydick
Marco Ravich
gorillone
tommaso caruso
Ferruccio
blastomorpha
francoiacc
masmau
osservatore
nd1967
cricchio
Edoardo
emmeci
ingemar
21 partecipanti
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Knosti... la compro?
Ho appena ricevuto la mia knosti acquistata da protected.de: solito trattamento, prima con il liquido antistatico e poi con acqua demineralizzata. Per me che abitualmente aquisto LP nei vari mercatini (dove ho trovato dischi come the wall a 2 euro!) il risultato e' veramente soddisfacente, i dischi sono letteralmente ritornati a nuova vita.


francoiacc- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.05.11
Numero di messaggi : 671
Provincia : Regno di Napoli e delle due Si
Occupazione/Hobby : Geografia / tubi termoionici
Impianto : Monofonici 300B SE Autocostruiti
Kismet 3 2A3 SE
Pre SRPP 6SN7 + 6N6P autocostruito
Pre Phono T-Phonum MKII
Giradischi Pro-Ject 6Perspex DC + AT-440MLA
CDP NAD 545BEE
Hackberry con MPD + FiioE10 + DAC autocostruito doppio WM8740
Diffusori Tannoy Saturn S10
Re: Knosti... la compro?
stamattina ci ho dato dentro (purtroppo ho fatto l'errore di acquistare due vasche ma una sola rastrelliera, quando con poco di più mi potevo fare due knosti complete con due bottiglie di liquido, ecc) e ne ho potuti lavare solo 8. però,funziona, eccome. soprattutto dopo che ieri mi sono portato a casa da un mercatino qualche decina di bombe MINT, ma sporchine.
Re: Knosti... la compro?
Riesumo il topic perché anche io mi sono appenda dotato di Knosti e seconda vasca.
Mi chiedo se sia saggio riciclare il liquido usato. Non potrebbe essere un po' troppo zozzetto specie dopo aver lavato dischi recuperati in chissà che condizioni?
Per accellerare l'asciugatura quale può essere un buon materiale per tamponare un disco appena lavato?
Mi chiedo se sia saggio riciclare il liquido usato. Non potrebbe essere un po' troppo zozzetto specie dopo aver lavato dischi recuperati in chissà che condizioni?
Per accellerare l'asciugatura quale può essere un buon materiale per tamponare un disco appena lavato?
blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
blastomorpha ha scritto:Riesumo il topic perché anche io mi sono appenda dotato di Knosti e seconda vasca.
Mi chiedo se sia saggio riciclare il liquido usato. Non potrebbe essere un po' troppo zozzetto specie dopo aver lavato dischi recuperati in chissà che condizioni?
Per accellerare l'asciugatura quale può essere un buon materiale per tamponare un disco appena lavato?
Io non uso il liquido della confezione ma mi sono attrezzato per una soluzione con alcool isopropilico e acqua distillata. Per togliere tamponando le gocce resideu (ma quando sono davvero due o tre....) uso la punta di uno scottex...
Edoardo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.09.09
Numero di messaggi : 1213
Località : Rocca di Papa (RM)
Impianto :- Spoiler:
IMPIANTO PRINCIPALE
I:Amplificatore Naim Nait 5, CD Naim CD5i, PSU Naim Flatcap XS, giradischi Technics SL1200 MKII con Goldring 2300, Pre Phono Lehmann Black Cube, PC Compaq con HD Western Digital da 2 Terabyte, DAC ARCAM rDAC e Beresford Bushmaster, M2Tech Hiface II, cavi Mogami 2534 Naim SNAIC e Naim NACA5
Diffusori Klipsch Heresy III, Cuffie Beyerdynamic DT-990 Pro
IMPIANTI SECONDARI
II:Amplificatore NAD 352, CD NAD 525BEE, Sinto Pioneer F6MK2, Piastra cassette Akai GX75-MKII, cavi Gb&L e Supra Classic 6
III:Amplificatore KingRex T20+KingRex Pre+KingRex PSU, CD Harman Kardon HD750, Giradischi Project Debut Carbon con Ortofon Red, Pre-Phono Cambridge Audio 640P, cavi Mogami 2534 e Supra Classic 6.
IV: Amplificatore Yarland M34, CD Harman Kardon HD720, cavi Gb&L e Supra Classic 6.
Centralina TEC TC-616 che smista i tre impianti ai diffusori Ruark Prologue Reference One oppure Klipsch RB-81 su sostegni Norstone da 60 cm.
-
Re: Knosti... la compro?
Il liquido fornito con la Knosti è così pessimo? Ho letto di qualcuno che si lamentava dei residui più che altro, ma con il secondo lavaggio di sola acqua si dovrebbe rimediare anche a quello. Mi sembra un po' uno spreco non usarlo 
Una volta finito mi darei anche alle ricette magiche, già sono alla ricerca dell'alcool isopropilico
Lavate anche i vinili nuovi di pacca appena tirati fuori dal cellophane? Io vorrei provare proprio con due dischi del genere che ad un primo ascolto davano parecchi problemi di staticità.

Una volta finito mi darei anche alle ricette magiche, già sono alla ricerca dell'alcool isopropilico

Lavate anche i vinili nuovi di pacca appena tirati fuori dal cellophane? Io vorrei provare proprio con due dischi del genere che ad un primo ascolto davano parecchi problemi di staticità.
blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
blastomorpha ha scritto:Il liquido fornito con la Knosti è così pessimo? Ho letto di qualcuno che si lamentava dei residui più che altro, ma con il secondo lavaggio di sola acqua si dovrebbe rimediare anche a quello. Mi sembra un po' uno spreco non usarlo
Una volta finito mi darei anche alle ricette magiche, già sono alla ricerca dell'alcool isopropilico
Lavate anche i vinili nuovi di pacca appena tirati fuori dal cellophane? Io vorrei provare proprio con due dischi del genere che ad un primo ascolto davano parecchi problemi di staticità.
Guarda non ho idea di come sia il liquido Knosti (il mio è ancora intonso) ma con colleghi che l'hanno usato ho avuto modo di capire che non sia il massimo. Naturalmente è giusto provare ad usarlo per non sprecarlo magari anche diluito. I dischi nuovi appena comprati li lavo come quelli comprati ai mercatini. Le nuove stampe non mi convincono per nulla e spesso (troppo spesso) noto residui di lavorazione che non mi fanno presagire nulla di buono. Quindi lavo tutto e non se ne parla più.....
Un saluto
Edoardo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.09.09
Numero di messaggi : 1213
Località : Rocca di Papa (RM)
Impianto :- Spoiler:
IMPIANTO PRINCIPALE
I:Amplificatore Naim Nait 5, CD Naim CD5i, PSU Naim Flatcap XS, giradischi Technics SL1200 MKII con Goldring 2300, Pre Phono Lehmann Black Cube, PC Compaq con HD Western Digital da 2 Terabyte, DAC ARCAM rDAC e Beresford Bushmaster, M2Tech Hiface II, cavi Mogami 2534 Naim SNAIC e Naim NACA5
Diffusori Klipsch Heresy III, Cuffie Beyerdynamic DT-990 Pro
IMPIANTI SECONDARI
II:Amplificatore NAD 352, CD NAD 525BEE, Sinto Pioneer F6MK2, Piastra cassette Akai GX75-MKII, cavi Gb&L e Supra Classic 6
III:Amplificatore KingRex T20+KingRex Pre+KingRex PSU, CD Harman Kardon HD750, Giradischi Project Debut Carbon con Ortofon Red, Pre-Phono Cambridge Audio 640P, cavi Mogami 2534 e Supra Classic 6.
IV: Amplificatore Yarland M34, CD Harman Kardon HD720, cavi Gb&L e Supra Classic 6.
Centralina TEC TC-616 che smista i tre impianti ai diffusori Ruark Prologue Reference One oppure Klipsch RB-81 su sostegni Norstone da 60 cm.
-
Re: Knosti... la compro?
Edoardo ha scritto:blastomorpha ha scritto:Il liquido fornito con la Knosti è così pessimo? Ho letto di qualcuno che si lamentava dei residui più che altro, ma con il secondo lavaggio di sola acqua si dovrebbe rimediare anche a quello. Mi sembra un po' uno spreco non usarlo
Una volta finito mi darei anche alle ricette magiche, già sono alla ricerca dell'alcool isopropilico
Lavate anche i vinili nuovi di pacca appena tirati fuori dal cellophane? Io vorrei provare proprio con due dischi del genere che ad un primo ascolto davano parecchi problemi di staticità.
Guarda non ho idea di come sia il liquido Knosti (il mio è ancora intonso) ma con colleghi che l'hanno usato ho avuto modo di capire che non sia il massimo. Naturalmente è giusto provare ad usarlo per non sprecarlo magari anche diluito. I dischi nuovi appena comprati li lavo come quelli comprati ai mercatini. Le nuove stampe non mi convincono per nulla e spesso (troppo spesso) noto residui di lavorazione che non mi fanno presagire nulla di buono. Quindi lavo tutto e non se ne parla più.....
Un saluto

Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Knosti... la compro?
Dato che non mi sembra facilissimo reperire l'alcool isopropilico stavo pensando di acquistatlo online.
Che ne dite di questa inserzione?
http://www.ebay.it/itm/Elite-Professional-Grade-1-Isopropyl-Alcohol-99-IPA-5-Litre-Detailing-/290752567831?pt=UK_Car_Accessories_Car_Care_Cleaning&hash=item43b2341a17
Che ne dite di questa inserzione?
http://www.ebay.it/itm/Elite-Professional-Grade-1-Isopropyl-Alcohol-99-IPA-5-Litre-Detailing-/290752567831?pt=UK_Car_Accessories_Car_Care_Cleaning&hash=item43b2341a17
blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
blastomorpha ha scritto:Dato che non mi sembra facilissimo reperire l'alcool isopropilico stavo pensando di acquistatlo online.
Che ne dite di questa inserzione?
http://www.ebay.it/itm/Elite-Professional-Grade-1-Isopropyl-Alcohol-99-IPA-5-Litre-Detailing-/290752567831?pt=UK_Car_Accessories_Car_Care_Cleaning&hash=item43b2341a17
Penso che vada bene....devo dire che per me non è un problema perchè riesco a procurarmelo attraverso mia moglie che ha un laboratorio di ottica, ma so che trovarlo in Italia non è facilissimo....
Edoardo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.09.09
Numero di messaggi : 1213
Località : Rocca di Papa (RM)
Impianto :- Spoiler:
IMPIANTO PRINCIPALE
I:Amplificatore Naim Nait 5, CD Naim CD5i, PSU Naim Flatcap XS, giradischi Technics SL1200 MKII con Goldring 2300, Pre Phono Lehmann Black Cube, PC Compaq con HD Western Digital da 2 Terabyte, DAC ARCAM rDAC e Beresford Bushmaster, M2Tech Hiface II, cavi Mogami 2534 Naim SNAIC e Naim NACA5
Diffusori Klipsch Heresy III, Cuffie Beyerdynamic DT-990 Pro
IMPIANTI SECONDARI
II:Amplificatore NAD 352, CD NAD 525BEE, Sinto Pioneer F6MK2, Piastra cassette Akai GX75-MKII, cavi Gb&L e Supra Classic 6
III:Amplificatore KingRex T20+KingRex Pre+KingRex PSU, CD Harman Kardon HD750, Giradischi Project Debut Carbon con Ortofon Red, Pre-Phono Cambridge Audio 640P, cavi Mogami 2534 e Supra Classic 6.
IV: Amplificatore Yarland M34, CD Harman Kardon HD720, cavi Gb&L e Supra Classic 6.
Centralina TEC TC-616 che smista i tre impianti ai diffusori Ruark Prologue Reference One oppure Klipsch RB-81 su sostegni Norstone da 60 cm.
-
Re: Knosti... la compro?
Edoardo ha scritto:blastomorpha ha scritto:Dato che non mi sembra facilissimo reperire l'alcool isopropilico stavo pensando di acquistatlo online.
Che ne dite di questa inserzione?
http://www.ebay.it/itm/Elite-Professional-Grade-1-Isopropyl-Alcohol-99-IPA-5-Litre-Detailing-/290752567831?pt=UK_Car_Accessories_Car_Care_Cleaning&hash=item43b2341a17
Penso che vada bene....devo dire che per me non è un problema perchè riesco a procurarmelo attraverso mia moglie che ha un laboratorio di ottica, ma so che trovarlo in Italia non è facilissimo....
Io fin'ora ho provato in posti come Brico e non sapevano cosa fosse; in una farmacia invece mi hanno chiesto se dovevo farci qualcosa di strano tipo alcolici e comunque non lo avevano

blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
alcol isopropilico
Io, a Brescia, l'alcol isopropilico lo compro da tempo presso un colorificio. Questo colorificio oltre che delle classiche vernici e tinte si occupa anche di tutti i prodotti per le "belle arti". Mi avevano anche spiegato che l'alcol viene appunto usato per queste attività ma sinceramente, non importandomene molto, non ricordo che utilizzo ne facciano. Comunque li si trova senza problemi e a costi onesti.
Ciao
Ferro
Ciao
Ferro
Ferruccio- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.03.11
Numero di messaggi : 169
Località : Brescia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Knosti... la compro?
Ferruccio ha scritto:Io, a Brescia, l'alcol isopropilico lo compro da tempo presso un colorificio. Questo colorificio oltre che delle classiche vernici e tinte si occupa anche di tutti i prodotti per le "belle arti". Mi avevano anche spiegato che l'alcol viene appunto usato per queste attività ma sinceramente, non importandomene molto, non ricordo che utilizzo ne facciano. Comunque li si trova senza problemi e a costi onesti.
Ciao
Ferro
Putroppo non ho colorifici nelle vicinanze, ma ho chiesto a mia madre che lavora in un laboratorio di analisi e dovrebbero averlo, insieme a dell'acqua distillata/deionizzata per scopi medici. Almeno per provare una volta si può fare.
Le ricette fatte in casa sono ugualmente efficaci dal punto di vista antistatico?
blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
Ho provato a fare il bucato con il liquido Knosti
Ho provato su 2 album nuovi ma che avevano problemi di staticità, uno OK, uno nuovo di pacca e uno comprato usato.
Purtroppo ho la Knosti da una parte e il giradischi da un'altra, per cui fino a lunedì almeno non saprò qual'è l'effetto, ma mi è sembrato che il secondo lavaggio con sola acqua sia indispensabile, già ad occhio si vedeva un certo strato viscoso tirando fuori i dischi dalla prima vaschetta
Vedremo.

Ho provato su 2 album nuovi ma che avevano problemi di staticità, uno OK, uno nuovo di pacca e uno comprato usato.
Purtroppo ho la Knosti da una parte e il giradischi da un'altra, per cui fino a lunedì almeno non saprò qual'è l'effetto, ma mi è sembrato che il secondo lavaggio con sola acqua sia indispensabile, già ad occhio si vedeva un certo strato viscoso tirando fuori i dischi dalla prima vaschetta

Vedremo.
blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
Io l'ho usata per diversi dischi e mi sembra vada bene.
Tolgo prima con un panno la polvere e poi uso due vaschette. Ho usato il liquido knosti, credo che l'unico problema sia il costo. Se usato puro e senza risciacquo lascia dei leggeri residui. Li vedo che li raccoglie la testina. Pero' mi sembra che rimangono realmente antistatici.
Ho anche usato una mistura di etanolo, acqua (distillata o depurata) e due tre gocce di detersivo per piatti. Meno residui ma mi sembra meno effetto antistatico.
Per le prossime volte pensavo di organizzarmi facendo sempre una prima passata con la mistura di sopra e di risciacquare col liquido knosti diluito (1 a tre) in acqua distillata. Oppure risciacquo in solo acqua distillata?
Cosa ne pensate?
Tolgo prima con un panno la polvere e poi uso due vaschette. Ho usato il liquido knosti, credo che l'unico problema sia il costo. Se usato puro e senza risciacquo lascia dei leggeri residui. Li vedo che li raccoglie la testina. Pero' mi sembra che rimangono realmente antistatici.
Ho anche usato una mistura di etanolo, acqua (distillata o depurata) e due tre gocce di detersivo per piatti. Meno residui ma mi sembra meno effetto antistatico.
Per le prossime volte pensavo di organizzarmi facendo sempre una prima passata con la mistura di sopra e di risciacquare col liquido knosti diluito (1 a tre) in acqua distillata. Oppure risciacquo in solo acqua distillata?
Cosa ne pensate?
tommaso caruso- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.02.13
Numero di messaggi : 208
Località : Cosenza
Impianto : Diffusori Fostex Fe126En in casse BK12m
Trends Audio 10.2
Pro-ject 1 Xpression e Black Cube Statement
Re: Knosti... la compro?
tommaso caruso ha scritto:Io l'ho usata per diversi dischi e mi sembra vada bene.
Tolgo prima con un panno la polvere e poi uso due vaschette. Ho usato il liquido knosti, credo che l'unico problema sia il costo. Se usato puro e senza risciacquo lascia dei leggeri residui. Li vedo che li raccoglie la testina. Pero' mi sembra che rimangono realmente antistatici.
Ho anche usato una mistura di etanolo, acqua (distillata o depurata) e due tre gocce di detersivo per piatti. Meno residui ma mi sembra meno effetto antistatico.
Per le prossime volte pensavo di organizzarmi facendo sempre una prima passata con la mistura di sopra e di risciacquare col liquido knosti diluito (1 a tre) in acqua distillata. Oppure risciacquo in solo acqua distillata?
Cosa ne pensate?
Dato che il risciacquo dovrebbe servire proprio per eliminare i residui, io direi sola acqua.
La settimana prossima dovrei avere anche l'alcool isopropilico, per cui potrò fare un lavaggio anche con quello e poi confrontare.
Anche io qualche post fa mi chiedevo se le ricette fatte in casa fossero ugualmente efficaci dal punto di vista antistatico, in rete ho trovato diversi pareri discordanti... come sempre

blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
Un piccolo aggiornamento: dopo 2-3 ore i vinili mi sembrano già belli asciutti, però sarebbe stato meglio asciugare a mano le ultime gocce rimaste nella parte non incisa vicino l'etichetta, sono rimasti degli aloni.
A proposito delle etichette, sì si bagnano leggermente nella parte più esterna, ma io non vedo danni dovuti al serraggio o umidità, sono tali e quali a prima. Consiglio di non stringere troppo, allora sì si rischia di rovinarle.
In compenso noto già dei pelucchi
Li lascio là ancora un po', poi via dentro le bustine interne di plastica nuove nuove
Per quanto rigurda il liquido filtrato, non so se avrò il coraggio di riutilizzarlo, per quanto i dischi fossero quasi tutti nuovi vedo già parecchia roba in sospensione.
A proposito delle etichette, sì si bagnano leggermente nella parte più esterna, ma io non vedo danni dovuti al serraggio o umidità, sono tali e quali a prima. Consiglio di non stringere troppo, allora sì si rischia di rovinarle.
In compenso noto già dei pelucchi

Li lascio là ancora un po', poi via dentro le bustine interne di plastica nuove nuove

Per quanto rigurda il liquido filtrato, non so se avrò il coraggio di riutilizzarlo, per quanto i dischi fossero quasi tutti nuovi vedo già parecchia roba in sospensione.
blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
Ho (ri)ascoltato alcuni dei dischi che ho lavato.
Non c'è che dire la staticità è completamente eliminata, prima mi capitava che levando un disco dal piatto si percepisse chiaramente la carica statica presente, ora totalmente assente.
Per un disco in particolare il suono è decisamente migliorato, in generale l'impressione è che il lavaggio faccia bene comunque.
Solo in un caso invece, disco nuovo e ascoltato solo una volta, sarà meglio fare un altro lavaggio, magari con l'alcool isopropilico che mi è arrivato, dato che è rimasta come una macchia o un alone tipo polvere condensata, non so come spiegare, che ovviamente fa parecchio casino quando ci passa sopra l'ago e prima non c'era. A parte questo, lo stesso disco aveva un notevole rumore di fondo, ora sparito.
Come primo tentativo direi di essere rimasto soddisfatto
Non c'è che dire la staticità è completamente eliminata, prima mi capitava che levando un disco dal piatto si percepisse chiaramente la carica statica presente, ora totalmente assente.
Per un disco in particolare il suono è decisamente migliorato, in generale l'impressione è che il lavaggio faccia bene comunque.
Solo in un caso invece, disco nuovo e ascoltato solo una volta, sarà meglio fare un altro lavaggio, magari con l'alcool isopropilico che mi è arrivato, dato che è rimasta come una macchia o un alone tipo polvere condensata, non so come spiegare, che ovviamente fa parecchio casino quando ci passa sopra l'ago e prima non c'era. A parte questo, lo stesso disco aveva un notevole rumore di fondo, ora sparito.
Come primo tentativo direi di essere rimasto soddisfatto

blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
Di nuovo a casa, pronto per un latro ciclo di lavaggio 
Domani proverò con 1/4 di alcool isopropilico 99% + 3/4 acqua distillata per medicazioni + 1 goccia di sapone liquido per piatti.
Una curiosità: domenica scorsa chiacchierando con un tizio al quale stavo comprando dei dischi usati ad un mercatino, è venuto fuori che qualcuno sembra utilizzare con successo l'alcool per i dolci

Domani proverò con 1/4 di alcool isopropilico 99% + 3/4 acqua distillata per medicazioni + 1 goccia di sapone liquido per piatti.
Una curiosità: domenica scorsa chiacchierando con un tizio al quale stavo comprando dei dischi usati ad un mercatino, è venuto fuori che qualcuno sembra utilizzare con successo l'alcool per i dolci

blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
blastomorpha ha scritto:Di nuovo a casa, pronto per un latro ciclo di lavaggio
Domani proverò con 1/4 di alcool isopropilico 99% + 3/4 acqua distillata per medicazioni + 1 goccia di sapone liquido per piatti.
Una curiosità: domenica scorsa chiacchierando con un tizio al quale stavo comprando dei dischi usati ad un mercatino, è venuto fuori che qualcuno sembra utilizzare con successo l'alcool per i dolci![]()
Io l'ho usato! Fatto male o bene?

Lo scorso weekend mi sono messo di impegno ed ho lavato una trentina di dischi.
Che faticata

Stavolta Alcool per dolci a 95gradi 1/4, acqua depurata(distillata) dalla farmacia 3/4 e 4goccie di detersivo per piatti. Poi risciacqo con una miscela simile ma diluita a meta' con acqua distillata.
Le proviamo tutte

Mi hanno detto che l'alcool per dolci e' comunque ottenuto per distillazione e quindi non dovrebbe avere troppi residui, solo acqua.
Comunque non avevo dell etanolo ultrapuro (che in passato sono riuscito ad avere) o dell'isopropilico. Comunque so venuti bene!!!!
Se dici che vengono bene o meglio con l'isopropilico passo a questo.

tommaso caruso- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.02.13
Numero di messaggi : 208
Località : Cosenza
Impianto : Diffusori Fostex Fe126En in casse BK12m
Trends Audio 10.2
Pro-ject 1 Xpression e Black Cube Statement
Re: Knosti... la compro?
tommaso caruso ha scritto:blastomorpha ha scritto:Di nuovo a casa, pronto per un latro ciclo di lavaggio
Domani proverò con 1/4 di alcool isopropilico 99% + 3/4 acqua distillata per medicazioni + 1 goccia di sapone liquido per piatti.
Una curiosità: domenica scorsa chiacchierando con un tizio al quale stavo comprando dei dischi usati ad un mercatino, è venuto fuori che qualcuno sembra utilizzare con successo l'alcool per i dolci![]()
Io l'ho usato! Fatto male o bene?![]()
Lo scorso weekend mi sono messo di impegno ed ho lavato una trentina di dischi.
Che faticata![]()
Stavolta Alcool per dolci a 95gradi 1/4, acqua depurata(distillata) dalla farmacia 3/4 e 4goccie di detersivo per piatti. Poi risciacqo con una miscela simile ma diluita a meta' con acqua distillata.
Le proviamo tutte![]()
Mi hanno detto che l'alcool per dolci e' comunque ottenuto per distillazione e quindi non dovrebbe avere troppi residui, solo acqua.
Comunque non avevo dell etanolo ultrapuro (che in passato sono riuscito ad avere) o dell'isopropilico. Comunque so venuti bene!!!!
Se dici che vengono bene o meglio con l'isopropilico passo a questo.![]()
Sto ascoltando proprio ora "Outlandos D'Amour" comprato ad un mercatino e lavato qualche giorno fa con la miscela che ho scritto qualche post fa.
Era zozzetto ma zero rumore di fondo, zero staticità, praticamente perfetto a parte quache piccolo fruscio dovuto a qualche segno sulla superficie, ma considerando che è un'edizione del '79 e il prezzo direi niente male.
Direi di non averci perso niente rispetto al liquido Knosti e sicuramente conviene economicamente, considerando che 5 litri di alcool mi sono costati quanto una boccia di quello e me ne bastano 200 ml per un litro di soluzione, senza contare che alla fine ho usato l'acqua demineralizzata della Coop che costa tipo 2€ per una tanica da 2L.
Comunque c'è poco da fare, anche un disco che conosco a memoria su vinile riesce a stupirmi per qualche dettaglio che non avevo mai notato

blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
Porto la mia esperienza:
uso regolarmente il metodo Nardi e sciaquo prima con l'acqua (non distillata, ma dove abito io la durezza è tendente a zero e così gli altri elettroliti) poi faccio qualche giro con la knosti in acqua tiepida.
Quelli usati quasi nuovi --> solo knosti con qualche goccia di detersivo, poi sciacquo come dice Nardi.
I risultati finora sono stati ottimi.
Solo con 2 dischi su circa 100 ho avuto problemi:
led zeppelin 1 --> in un punto del disco fa un fruscio ritmico che si avverte pochissimo, ma si avverte; non segni sul disco, boh!
claudio lolli, aspettando godot --> lavato ma salta senza segni importanti visibili.
Non ho mai provato con soluzioni alcoliche, ma mi chiedo .... è il caso di respirarsi l'isopropilico che è un cancerogeno riconosciuto?
opterei per quello per alcolici o dolci.
Forum stranieri parlano molto male del liquido knosti, io infatti l'ho comprata senza liquido per 30 euri scarsi
uso regolarmente il metodo Nardi e sciaquo prima con l'acqua (non distillata, ma dove abito io la durezza è tendente a zero e così gli altri elettroliti) poi faccio qualche giro con la knosti in acqua tiepida.
Quelli usati quasi nuovi --> solo knosti con qualche goccia di detersivo, poi sciacquo come dice Nardi.
I risultati finora sono stati ottimi.
Solo con 2 dischi su circa 100 ho avuto problemi:
led zeppelin 1 --> in un punto del disco fa un fruscio ritmico che si avverte pochissimo, ma si avverte; non segni sul disco, boh!
claudio lolli, aspettando godot --> lavato ma salta senza segni importanti visibili.
Non ho mai provato con soluzioni alcoliche, ma mi chiedo .... è il caso di respirarsi l'isopropilico che è un cancerogeno riconosciuto?
opterei per quello per alcolici o dolci.
Forum stranieri parlano molto male del liquido knosti, io infatti l'ho comprata senza liquido per 30 euri scarsi
gorillone- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 303
Località : Omegna (VB)
Impianto : (non specificato)
Re: Knosti... la compro?
Consiglio spassionato: passa alla liquida !

Marco Ravich- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 5456
Località : Marche
Provincia : Macerata
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i7 7700 > Topping E50 > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09
i7 4790 > Line6 Toneport UX2 > Yamaha M-50 > DCSk 4mm² > Behringer B2031P -
Re: Knosti... la compro?
gorillone ha scritto:Porto la mia esperienza:
uso regolarmente il metodo Nardi e sciaquo prima con l'acqua (non distillata, ma dove abito io la durezza è tendente a zero e così gli altri elettroliti) poi faccio qualche giro con la knosti in acqua tiepida.
Quelli usati quasi nuovi --> solo knosti con qualche goccia di detersivo, poi sciacquo come dice Nardi.
I risultati finora sono stati ottimi.
Solo con 2 dischi su circa 100 ho avuto problemi:
led zeppelin 1 --> in un punto del disco fa un fruscio ritmico che si avverte pochissimo, ma si avverte; non segni sul disco, boh!
claudio lolli, aspettando godot --> lavato ma salta senza segni importanti visibili.
Non ho mai provato con soluzioni alcoliche, ma mi chiedo .... è il caso di respirarsi l'isopropilico che è un cancerogeno riconosciuto?
opterei per quello per alcolici o dolci.
Forum stranieri parlano molto male del liquido knosti, io infatti l'ho comprata senza liquido per 30 euri scarsi
No, non è il caso e infatti il lavaggio lo faccio all'aperto sul balcone o a finestre spalancate areando per bene dopo, tenendo alcool e soluzioni sigillate e dentro una scatola.
Comunque avevo già intenzione di provare a lavare i dischi nuovi di negozio solo con acqua distillata e 1-2 gocce di sapone liquido, giusto per eliminare i residui di lavorazione e sciacquare via la "polvere di carta" che si attacca stado a contatto con la busta interna.
D'altra parte nella soluzione che sto provando (con successo per ora) la percentuale di alcool è già bassa, 200ml per un litro.
blastomorpha- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.03.12
Numero di messaggi : 48
Località : In provincia di PG
Impianto : vedi firma
Re: Knosti... la compro?
Marco Ravich ha scritto:Consiglio spassionato: passa alla liquida !![]()
Pc + DAC o Pc + Scheda audio?
Preferirei una scheda audio che mi permettesse anche diregistrare strumenti.
Scusate l'OT
gorillone- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 303
Località : Omegna (VB)
Impianto : (non specificato)
Re: Knosti... la compro?
scusate riesumo il topic per chiedere: qualcuno mi ricorda qual'era il sito tedesco dove costava sensibilmente meno ? me lo ero segnato ma non lo trovo più...
mobydick- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 16.11.11
Numero di messaggi : 500
Località : Roma
Provincia : nero
Occupazione/Hobby : in attesa della pensione-moto, foto, musica !
Impianto : mai soddisfatto
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Knosti, lavaggio vinili, liquidi autoprodotti... "provare per credere!"
» Vendo Knosti pari al nuovo
» [VENDUTO] Collezione LP 33 Giri + Knosti (200 Spedito)
» Knosti, lavaggio vinili, liquidi autoprodotti... "provare per credere!"
» [GE spi] lavadischi Knosti - 2 vasche 65eu spese postali incluse
» Vendo Knosti pari al nuovo
» [VENDUTO] Collezione LP 33 Giri + Knosti (200 Spedito)
» Knosti, lavaggio vinili, liquidi autoprodotti... "provare per credere!"
» [GE spi] lavadischi Knosti - 2 vasche 65eu spese postali incluse
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Prova per audio 2.1
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s