B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Pagina 1 di 2 • 1, 2
B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Ciao ragazzi volevo avere un consiglio da tutti voi.
Ieri ho ascoltato per la prima volta questi diffusori e sono rimasto molto colpito dai Sonus Faber Toy.
Siccome sono al mio primo impianto "serio" volevo sapere se conviene per un neofita partire da diffusori di questo tipo e valore (circa 1600€) oppure restare un po' più con i piedi per terra e allestirmi un impianto intorno alle b&w 684 (circa 800€).
Chiedo un parere a chiunque abbia esperienza in questo campo perché essendo alle prime armi non so se stia facendo la scelta giusta.
Ho ascoltato anche delle Indiana Line Nota 550 però non mi hanno entusiasmato... Le emozioni delle Sonus Faber Toy con quegli alti soffici e dolci, le voci calde e penetranti e i bassi presenti ma mai invadenti mi hanno ammaliato, ma il prezzo mi scoraggia...
Che fare?
Ieri ho ascoltato per la prima volta questi diffusori e sono rimasto molto colpito dai Sonus Faber Toy.
Siccome sono al mio primo impianto "serio" volevo sapere se conviene per un neofita partire da diffusori di questo tipo e valore (circa 1600€) oppure restare un po' più con i piedi per terra e allestirmi un impianto intorno alle b&w 684 (circa 800€).
Chiedo un parere a chiunque abbia esperienza in questo campo perché essendo alle prime armi non so se stia facendo la scelta giusta.
Ho ascoltato anche delle Indiana Line Nota 550 però non mi hanno entusiasmato... Le emozioni delle Sonus Faber Toy con quegli alti soffici e dolci, le voci calde e penetranti e i bassi presenti ma mai invadenti mi hanno ammaliato, ma il prezzo mi scoraggia...
Che fare?
Ultima modifica di raffycast87 il Lun 5 Mar 2012 - 11:52, modificato 4 volte (Motivo : *correzione grammaticale)
raffycast87- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.11
Numero di messaggi : 65
Località : La Spezia
Occupazione/Hobby : Progettista meccanico
Impianto : (non specificato)
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
probabilmente intendi le B&W 684... Ascoltale prima. Generalmente il suono dell B&W è particolare, io lo trovo adorabile
, altri le rivendono senza nemmeno aver finito il rodaggio
.
in ogni caso portati dietro il resto dell'impianto e qualche Cd che conosci bene e vai a fare qualche prova nei negozi.



alessandro1- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 31.01.12
Numero di messaggi : 3689
Provincia : PU
Impianto : Sorgente - Bristle Blocks 112
Ampli - Megablocks + Unico Plus -
Cavi - Duplo e play doh (DIY) su progetto Tony Wolf
diffusori - Stabilo 880 Woody
il resto è diy montessoriano
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
prendy le toy che ti sono piaciute. Le b&w hanno una impostazione che facilmente dopo un po' diventa affaticante se non le abbini con i partner giusti e l'ambiente adatto.
E tra l'altro le S.F. le rivendi molto facilmente.
E tra l'altro le S.F. le rivendi molto facilmente.
francoTN- Appassionato
- Data d'iscrizione : 31.10.10
Numero di messaggi : 330
Località : Quel paese
Provincia : No
Occupazione/Hobby : usura, accidia, spaccio e violenza sui cuccioli
Impianto : amplifon
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Ciao ragazzi, ho corretto le B&W sono le 684...
grazie per le risposte me la cosa che mi frena è il prezzo delle SF... Le b&w le ho ascoltate ma gli alti non mi sono piaciuti troppo... Avete da consigliarmi qualche buon diffusore con una timbrica simile alle SF?
grazie per le risposte me la cosa che mi frena è il prezzo delle SF... Le b&w le ho ascoltate ma gli alti non mi sono piaciuti troppo... Avete da consigliarmi qualche buon diffusore con una timbrica simile alle SF?
raffycast87- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.11
Numero di messaggi : 65
Località : La Spezia
Occupazione/Hobby : Progettista meccanico
Impianto : (non specificato)
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Prova a considerare qualcosa di Proac (usate), Xavian (vedi il sito di Spinelli se hanno offerte), Opera, Aliante, forse Chario se ti piace il suono più caldo. O costruisciti qualcosa tu, diàmine siamo su un sito di filosofia T no?



francoTN- Appassionato
- Data d'iscrizione : 31.10.10
Numero di messaggi : 330
Località : Quel paese
Provincia : No
Occupazione/Hobby : usura, accidia, spaccio e violenza sui cuccioli
Impianto : amplifon
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Ho pensato più volte all'autocostruzione ma ieri il signore che mi ha fatto ascoltare i diffusori mi ha detto: "costruisciti tutto ma non le casse, piuttosto un amplificatore. Troppo complicato riuscire a riprodurre fedelmente i suoni con una determinata timbrica".
Mi piacerebbe costruire un paio di diffusori ma preferirei realizzarli come passatempo. Quindi comprerei prima dei diffusori e in seguito ne costruirei una coppia così da avere anche un metro di paragone. Per quanto riguarda le marche che mi hai citato, ti ringrazio e le terrò in considerazione!


raffycast87- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.11
Numero di messaggi : 65
Località : La Spezia
Occupazione/Hobby : Progettista meccanico
Impianto : (non specificato)
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Con il massimo rispetto per il signore che ti ha fatto ascoltare i diffusori.. ritengo che abbia detto una mezza fesseria. Forse anche una fesseria intera.
Per caso è un rivenditore di hi-fi? 
Se devi partire da zero, senza un progetto, e non sai come fare è vero, la difficoltà è alta e la probabilità di fare disastri è alta. Al contrario, se realizzi un progetto già ben ingegnerizzato, documentato e perfezionato (ne trovi tanti gratuitamente in rete) è praticamente certo che ti ritroverai un prodotto anni luce più avanti dell'equivalente commerciale. Devi solo seguire le istruzioni.
Con 800 euro di componenti (drivers, crossover, legno, accessori) realizzi diffusori equivalenti alla fascia commerciale tra i 1500 e i 3000 euro... e scusa se è poco. I progetti, le misurazioni, etc. sono forniti gratuitamente da appassionati competenti e attrezzati: un bell' esempio è (o almeno dovrebbe essere, si spera che esca presto nella versione definitiva) il progetto del t-speaker, realizzato da "un certo Wasky" che proprio un novellino non è...
Altrimenti dai un occhio ai "soliti" siti... e trai ispirazione!
www.zaphaudio.com
http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Loudspeaker_Projects.htm
http://www.humblehomemadehifi.com/
NB: il vantaggio tangibile delle soluzioni commerciali è che se non hai grande manualità da solo realizzi diffusori meno attraenti esteticamente (insomma nel caso di Sonus Faber è dura fare meglio) e soprattutto..se ti stufi le rivendi facilmente senza perderci troppo. Prova tu a rivendere un diffusore diy!
Però vuoi mettere la soddisfazione? E la possibilità di scegliere tu l'impiallaccio per coordinarlo al parquet del salotto? 


Se devi partire da zero, senza un progetto, e non sai come fare è vero, la difficoltà è alta e la probabilità di fare disastri è alta. Al contrario, se realizzi un progetto già ben ingegnerizzato, documentato e perfezionato (ne trovi tanti gratuitamente in rete) è praticamente certo che ti ritroverai un prodotto anni luce più avanti dell'equivalente commerciale. Devi solo seguire le istruzioni.
Con 800 euro di componenti (drivers, crossover, legno, accessori) realizzi diffusori equivalenti alla fascia commerciale tra i 1500 e i 3000 euro... e scusa se è poco. I progetti, le misurazioni, etc. sono forniti gratuitamente da appassionati competenti e attrezzati: un bell' esempio è (o almeno dovrebbe essere, si spera che esca presto nella versione definitiva) il progetto del t-speaker, realizzato da "un certo Wasky" che proprio un novellino non è...
Altrimenti dai un occhio ai "soliti" siti... e trai ispirazione!
www.zaphaudio.com
http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Loudspeaker_Projects.htm
http://www.humblehomemadehifi.com/
NB: il vantaggio tangibile delle soluzioni commerciali è che se non hai grande manualità da solo realizzi diffusori meno attraenti esteticamente (insomma nel caso di Sonus Faber è dura fare meglio) e soprattutto..se ti stufi le rivendi facilmente senza perderci troppo. Prova tu a rivendere un diffusore diy!


francoTN- Appassionato
- Data d'iscrizione : 31.10.10
Numero di messaggi : 330
Località : Quel paese
Provincia : No
Occupazione/Hobby : usura, accidia, spaccio e violenza sui cuccioli
Impianto : amplifon
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
@francoTN ha scritto:Con il massimo rispetto per il signore che ti ha fatto ascoltare i diffusori.. ritengo che abbia detto una mezza fesseria. Forse anche una fesseria intera.Per caso è un rivenditore di hi-fi?
Se devi partire da zero, senza un progetto, e non sai come fare è vero, la difficoltà è alta e la probabilità di fare disastri è alta. Al contrario, se realizzi un progetto già ben ingegnerizzato, documentato e perfezionato (ne trovi tanti gratuitamente in rete) è praticamente certo che ti ritroverai un prodotto anni luce più avanti dell'equivalente commerciale. Devi solo seguire le istruzioni.
Con 800 euro di componenti (drivers, crossover, legno, accessori) realizzi diffusori equivalenti alla fascia commerciale tra i 1500 e i 3000 euro... e scusa se è poco. I progetti, le misurazioni, etc. sono forniti gratuitamente da appassionati competenti e attrezzati: un bell' esempio è (o almeno dovrebbe essere, si spera che esca presto nella versione definitiva) il progetto del t-speaker, realizzato da "un certo Wasky" che proprio un novellino non è...
Altrimenti dai un occhio ai "soliti" siti... e trai ispirazione!
www.zaphaudio.com
http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Loudspeaker_Projects.htm
http://www.humblehomemadehifi.com/
NB: il vantaggio tangibile delle soluzioni commerciali è che se non hai grande manualità da solo realizzi diffusori meno attraenti esteticamente (insomma nel caso di Sonus Faber è dura fare meglio) e soprattutto..se ti stufi le rivendi facilmente senza perderci troppo. Prova tu a rivendere un diffusore diy!Però vuoi mettere la soddisfazione? E la possibilità di scegliere tu l'impiallaccio per coordinarlo al parquet del salotto?
condivido le perplessità sul consiglio del "signore", tra le tante cose da autocostruirsi il diffusore è il più POP.
poi se ti fai dei diffusori con altoparlanti full range tipo i documentatissimi Fostex (ma ne trovi anche altri) riduci gli errori al minimo (no fase, no cross...) e probabilmente migliori ancor di più il rapporto qualità prezzo paragonato a quelli commerciali. Detto ciò come suonano potrai sentirlo solo dopo aver fatto tutto (ma potrai comunque accordarli a tuo piacimento)
alessandro1- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 31.01.12
Numero di messaggi : 3689
Provincia : PU
Impianto : Sorgente - Bristle Blocks 112
Ampli - Megablocks + Unico Plus -
Cavi - Duplo e play doh (DIY) su progetto Tony Wolf
diffusori - Stabilo 880 Woody
il resto è diy montessoriano
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Si si è un rivenditore hi-fi tra l'altro è stato molto cordiale e disponibile, l'ho riempito di domande... Il mio problema principale è che devo partire da zero e non so da dove partire e dovendo avere almeno una "certezza" avevo pensato di comprare i diffusori e costruirmi tutto il resto pian piano.
Ho letto i vari 3d sul progetto t-eco ma i belghermir sono troppo grossi.. avevo in mente qualcosa di meno ingombrante in stile SF o B&W come dimensioni...
Grazie per quei link uno di quei siti lo conoscevo già (troelsgravesen)...
Ho letto i vari 3d sul progetto t-eco ma i belghermir sono troppo grossi.. avevo in mente qualcosa di meno ingombrante in stile SF o B&W come dimensioni...
Grazie per quei link uno di quei siti lo conoscevo già (troelsgravesen)...
raffycast87- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.11
Numero di messaggi : 65
Località : La Spezia
Occupazione/Hobby : Progettista meccanico
Impianto : (non specificato)
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
E ti credo dopo aver ascoltato le SF@raffycast87 ha scritto:
Ho ascoltato anche delle Indiana Line Nota 550 però non mi hanno entusiasmato...

Se ti son piaciute prendili tranquillamente, suonano bene e sono made in Italy

Orazio Privitera- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 2831
Località : Catania
Provincia : alti e bassi, dipende dal gior
Occupazione/Hobby : Musica e hi-fi,Fotografia, lettura, e un debole per le Stratocaster
Impianto : Marantz PM6005
Thorens TD 166 MKVI + Testina Goldring Elektra
Rotel RCD 951 - CD player con HDCD
Aiwa Excelia XK-007
Technics ST-600
Focal Chorus 714V
Cavi: QED; Real Cable; Thender
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
che musica ascolti?
che ampli ci abbini?
SonusFaber abbinate a una mega amplificazione suona sempre benissimo ma con con cose più umane perdono qualcosa
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Domanda giustissima, ma cosa intendi per mega aplificazione?@alluce ha scritto:
che musica ascolti?
che ampli ci abbini?
SonusFaber abbinate a una mega amplificazione suona sempre benissimo ma con con cose più umane perdono qualcosa
Orazio Privitera- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 2831
Località : Catania
Provincia : alti e bassi, dipende dal gior
Occupazione/Hobby : Musica e hi-fi,Fotografia, lettura, e un debole per le Stratocaster
Impianto : Marantz PM6005
Thorens TD 166 MKVI + Testina Goldring Elektra
Rotel RCD 951 - CD player con HDCD
Aiwa Excelia XK-007
Technics ST-600
Focal Chorus 714V
Cavi: QED; Real Cable; Thender
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
@Orazio Privitera ha scritto:Domanda giustissima, ma cosa intendi per mega aplificazione?@alluce ha scritto:
che musica ascolti?
che ampli ci abbini?
SonusFaber abbinate a una mega amplificazione suona sempre benissimo ma con con cose più umane perdono qualcosa
nei negozi in zona le senti sempre alimentate da McIntosh di fascia alta
e diventano magiche
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
@raffycast87 ha scritto:Ciao ragazzi volevo avere un consiglio da tutti voi.
Ieri ho ascoltato per la prima volta questi diffusori e sono rimasto molto colpito dai Sonus Faber Toy.
Siccome sono al mio primo impianto "serio" volevo sapere se conviene per un neofita partire da diffusori di questo tipo e valore (circa 1600€) oppure restare un po' più con i piedi per terra e allestirmi un impianto intorno alle b&w 684 (circa 800€).
Chiedo un parere a chiunque abbia esperienza in questo campo perché essendo alle prime armi non so se stia facendo la scelta giusta.
Ho ascoltato anche delle Indiana Line Nota 550 però non mi hanno entusiasmato... Le emozioni delle Sonus Faber Toy con quegli alti soffici e dolci, le voci calde e penetranti e i bassi presenti ma mai invadenti mi hanno ammaliato, ma il prezzo mi scoraggia...
Che fare?
Ma perché non fai un piccolissimo sforzo e prendi le Sonus Faber Liuto che in promo insistendo anche senza permuta con delle vecchie SF te le porti via a € 2.200 ??
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Guarda, io ho avuto modo di ascoltare le Toy anche con amplificatori più economici dei McIntosh come micromega, EamLab PA2600 e Galactron e mi sono piaciute come suonano@alluce ha scritto:@Orazio Privitera ha scritto:Domanda giustissima, ma cosa intendi per mega aplificazione?
nei negozi in zona le senti sempre alimentate da McIntosh di fascia alta
e diventano magiche

Orazio Privitera- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 2831
Località : Catania
Provincia : alti e bassi, dipende dal gior
Occupazione/Hobby : Musica e hi-fi,Fotografia, lettura, e un debole per le Stratocaster
Impianto : Marantz PM6005
Thorens TD 166 MKVI + Testina Goldring Elektra
Rotel RCD 951 - CD player con HDCD
Aiwa Excelia XK-007
Technics ST-600
Focal Chorus 714V
Cavi: QED; Real Cable; Thender
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Infatti anche io le ho ascoltate con un Mc Intosh. in questo periodo ho ascoltato anche delle Yamaha ma le ho scartate...
raffycast87- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.11
Numero di messaggi : 65
Località : La Spezia
Occupazione/Hobby : Progettista meccanico
Impianto : (non specificato)
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
@raffycast87 ha scritto:Infatti anche io le ho ascoltate con un Mc Intosh. in questo periodo ho ascoltato anche delle Yamaha ma le ho scartate...
ripropongo la 1^ domanda:
che tipo di musica ascolti in prevalenza?
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Blues, Jazz, Rock (vari generi) , brit pop, classica, italiana, opera... Mi piace un po' di tutto.
raffycast87- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.11
Numero di messaggi : 65
Località : La Spezia
Occupazione/Hobby : Progettista meccanico
Impianto : (non specificato)
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
le Toy possono essere quelle giuste
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
eh... ma "pesano" 1600 euro...
raffycast87- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.11
Numero di messaggi : 65
Località : La Spezia
Occupazione/Hobby : Progettista meccanico
Impianto : (non specificato)
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
Cerca delle "Concertino" usate...1600 euro per le TOY
Ascolta anche le piccole Harbeth...


osservatore- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 25.11.11
Numero di messaggi : 1263
Località : Bruxelles
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto : .
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
@osservatore ha scritto:Cerca delle "Concertino" usate...1600 euro per le TOY![]()
Ascolta anche le piccole Harbeth...
Si nuove vengono 1600 da listino...
raffycast87- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.11
Numero di messaggi : 65
Località : La Spezia
Occupazione/Hobby : Progettista meccanico
Impianto : (non specificato)
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
@raffycast87 ha scritto:@osservatore ha scritto:Cerca delle "Concertino" usate...1600 euro per le TOY![]()
Ascolta anche le piccole Harbeth...
Si nuove vengono 1600 da listino...
E perchè non ti butti sull'usato? Fai ottimi affari con i diffusori usati, il componente della catena più sicuro da comprare di seconda mano e dove risparmi di più IMHO. E sono anche già rodati!

Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
@mikelangeloz ha scritto:
E perchè non ti butti sull'usato? Fai ottimi affari con i diffusori usati, il componente della catena più sicuro da comprare di seconda mano e dove risparmi di più IMHO. E sono anche già rodati!![]()
ad esempio:
B&W CDM 7
€ 890
THIEL 1.2

€ 700
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: B&W 684 o Sonus Faber Toy? oppure Indiana Line Nota 550?
ottimo consiglio la cdm7, meno "rock" della 683 ma più versatile
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Provincia : splendida
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» MC Grundig Box 850a professional €.250,00
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Loxjie A30 ampli classe D
» Impedenze, Crossover, Carico Finale
» Cavi per frequenze alte
» Finali PRO - a chi interessano?
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Il Mio Cinema
» Raspberry per musica
» Martin Logan Serie Motion
» Impossibilità nel modificare il profilo
» Na- Dac Beresford Caiman MKII + Alimentatore 350€
» Vendo pre phono YAQIN MS-23B modificato
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Utilizzo Tweeter
» Vorrei acquistarlo ma......
» Sostituzione lampadina amplificatore
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Amplificatore DIY in KIT per cuffie ad alta impedenza
» Upgrade super t amp e indiana line.
» SVS SB1000
» DAC con raspberry
» DAC con amplificatore per cuffie: cosa prendere?
» Amplificatore
» Consiglio impianto/soundbar per giradischi e tv
» Correzione ambientale passiva......a distanza?
» Feedback molto positivo per crazyforduff