89 db per ta2024?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
89 db per ta2024?
Secondo voi, altoparlanti da 89 db si sensibilità bastano per sentire decentemente un ta2024?
dinamo- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.01.12
Numero di messaggi : 62
Località : brindisi
Impianto : Amplificatore nad 3020e +l'ead ta 2024 ,topping tp 22,Casse boston a25...
Re: 89 db per ta2024?
io ho delle chario syntar 200 (89db)ed un fenice 20 , in 14 mq si sente , forte e chiaro , a livelli "umani " e da condominio (tollerante) non ci sono problemi , in spazi ampi o se cerchi volume da discoteca bassi compresi lascia perdere.
Sarei propio curioso di un confronto fra il nad 3020 ed il 2024
Saluti , Megno
Sarei propio curioso di un confronto fra il nad 3020 ed il 2024

Saluti , Megno
megno- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.05.11
Numero di messaggi : 19
Località : varese
Impianto : chario Syntar 200, syntar dialogue , Fenice 20 ,thorens 166mkV, pre phono cambridge azur 540p, maranz cd 4000 , Yamaha dsp-a2 , jm-lab profile 7, infinity reference 200 mk2
Re: 89 db per ta2024?
Direi che si può iniziare a parlare di un ascolto non troppo penalizzante per il 2024 con 93/94 db... Stentor ci pilotava le Klipsch rb61 con 95 db dichiarati, se non erro. 89db mi paiono davvero troppo pochi, anche se si deve considerare l'ambiente e l'abitudine di ascolto e il genere; certo che la distorsione e il bass killer è dietro l'angolo...
belozoglu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.11
Numero di messaggi : 941
Località : Milàn, già Mediolanum, già Medhelan
Provincia : Uless
Impianto : fra 6 e 400 watt. su 8 Ohm, ne.
Re: 89 db per ta2024?
@dinamo ha scritto:Secondo voi, altoparlanti da 89 db si sensibilità bastano per sentire decentemente un ta2024?
Difficile dire se sono adatti solo guardando la sensibilità. Dipende anche dalla distanza e dalle dimensioni dell'ambiente.
A distanza ravvicinata (1, 2 metri) io ascolto con degli altoparlanti da 4" e 86dB di sensibilità (l'uno, i due assieme dovrebbero arrivare a 89 dB, se l'ora tarda non m'inganna).
Si arriva anche a volumi alti (a quella distanza), non sostenibili, però negli ultimi tempi mi manca qualcosa, non il volume ma l'impatto, e non mi riferisco al punch dei bassi, non riesco a definirlo altrimenti che come "impatto musicale". In qualche modo lo associo alla quantità d'aria che i coni possono spostare, all'energia che immettono nell'ambiente, anche a basso volume.
Mi sa che tutto questo è colpa dell'ascolto, all'ultimo Top Audio, della Gazza ladra di Rossini sulle Wilson Audio Sasha

Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: 89 db per ta2024?
Ho sentito un TA2024 con un paio di Cambridge da 89db. I volumi erano assolutamente compatibili con ascolti "divertenti" in una stanza da 16-20 mq, tanto da dover alzare molto la voce per discutere con il pot ad ore 13.
Patrick- Musicista/Fonico
- Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :- Spoiler:
PC
Onkyo A-9355
Tannoy Precision 8
Cuffie, cuffie, cuffie
Cavi di Potenza:Kiss Key Foo See Gold Limited Edition.
Cavi di segnale:Kiss Puck U See Platinum - Kim EI Fire.
-
Re: 89 db per ta2024?
Con le mie vecchie Mission 780 - 86 db dichiarati - è impossibile conversare nella stessa stanza con il volume a ore 14. Però è pur vero che se ad esse, invece del TA2024, ci attacco un ampli più potente, pur perdendo la magia del sullodato, il rock da salotto diventa rock da stadio.
Se, invece, suono jazz o musica da camera, alzando il volume (stanza 5x3,5) il sistema va ben oltre il livello sonoro "live".
Se, invece, suono jazz o musica da camera, alzando il volume (stanza 5x3,5) il sistema va ben oltre il livello sonoro "live".
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: 89 db per ta2024?
Eccololì... qui ti volevo@Smanetton ha scritto:Però è pur vero che se ad esse, invece del TA2024, ci attacco un ampli più potente, pur perdendo la magia del sullodato, il rock da salotto diventa rock da stadio.

Nessuno che chieda che tipo di musica ascolti.
Se ascolti rock per me la risposta è no (e lo dico perchè ci sono passato pure io e tanti qui dentro).
Ma poi di quale TA2024 parli?
Il trends (200 euro) o qualche cinesino (40 euro circa)?
Se ascolti rock prenditi almeno il dayton.... costa di più dei vari cinesini, ma meno del Trends.
Non avrà la stessa "magia" (ma in percentuale di quanto), ma quando suonerà la grancassa ti sembrerà di avere la batteria nella stanza.... non in quella vicina

_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12820
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
-
Re: 89 db per ta2024?
Quel decentemente risulta nella pratica terribilmente soggettivo@dinamo ha scritto:Secondo voi, altoparlanti da 89 db si sensibilità bastano per sentire decentemente un ta2024?

C'è chi ti dirà che 150 watt per canale sono il minimo sindacale per avere un ascolto serio. E c'è chi ti dirà che ha visto il nirvana con il TA2024.
Io ti posso solo dire che le mie casse hanno 87 dB di efficienza (ma presentano un carico molto semplice), ed attualmente le piloto con circa 120 watt per canale. E sono soddisfatto.
Ma non rinnego di averle per tanto tempo pilotate con i TA2024 (prima solo uno, poi due in biamplificazione). E comunque anche all'epoca sono rimasto soddisfatto: per cui a mio avviso, e di chi all'epoca aveva ascoltato l''impianto, anche con casse da 87 dB si sentiva almeno decentemente


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5444
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: 89 db per ta2024?
potresti semplicmente provare.
Compri un 2024 già inscatolato lo monti e provi.
Al peggio perdi una 50 ina di Euro, ma sono questo genere di esperimenti che fanno crescere tanto.
ciao ciao
Compri un 2024 già inscatolato lo monti e provi.
Al peggio perdi una 50 ina di Euro, ma sono questo genere di esperimenti che fanno crescere tanto.
ciao ciao
thepescator- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 26.12.10
Numero di messaggi : 1012
Località : Lombardia.
Provincia : easy
Occupazione/Hobby : dipende dai giorni / SAP, Moto, Hifi, pesca
Impianto : Bushmaster MKII
tpa3116
cavi
Neat Motive 2
Re: 89 db per ta2024?
Personalmente credo che sotto i 90 db l'ascolto con i 2024 sia impraticabile in un ambito "audiofilo"; quando si considera che in molti considerano i 2024 come giocattoli, certo non gli si può dare torto se vengono abbinati a dffusori che ne castrano le esigue prestazioni elettriche. Per ascoltarlo si sente sì, per avere la qualità che merita no... in questo caso, sono pienamente daccordo, il gioco non vale la candela; se si ascolta del rock a un buon volume con 2024 e diffusori con poca sensibilità non ne vale assolutamente la pena, il risultato è scadente... mille volte il 2050.
belozoglu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.11
Numero di messaggi : 941
Località : Milàn, già Mediolanum, già Medhelan
Provincia : Uless
Impianto : fra 6 e 400 watt. su 8 Ohm, ne.
Re: 89 db per ta2024?
@megno ha scritto:io ho delle chario syntar 200 (89db)ed un fenice 20 , in 14 mq si sente , forte e chiaro , a livelli "umani " e da condominio (tollerante) non ci sono problemi , in spazi ampi o se cerchi volume da discoteca bassi compresi lascia perdere.
Sarei propio curioso di un confronto fra il nad 3020 ed il 2024![]()
Saluti , Megno
Io il ta 2024 tipo lead k2000 l'ho collegato alle mie boston a25 sensibilità 89 db ,anche se sicuramente per errore sul link italiano di boston acustic vengono specificate come 87 db ,ma guardando su scheda prodotto americano si specifica 89 db,ecco perché il nad 3020e riesce agevolmente a governarle col gain ad ore 9.il nad supera in il ta 2024 sulle basse sia in dinamica che in profondità (questo succede nel mio ambiente e col le mie casse)e crea discretamente un buon palcoscenico anche se non al livello del ta che alza e pronuncia maggiormente in avanti la scena sonora,merito anche delle note prestazioni sulle alte.

dinamo- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.01.12
Numero di messaggi : 62
Località : brindisi
Impianto : Amplificatore nad 3020e +l'ead ta 2024 ,topping tp 22,Casse boston a25...
Re: 89 db per ta2024?
grazie Dynamo mi hai tolto una curiosita' ...
megno- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.05.11
Numero di messaggi : 19
Località : varese
Impianto : chario Syntar 200, syntar dialogue , Fenice 20 ,thorens 166mkV, pre phono cambridge azur 540p, maranz cd 4000 , Yamaha dsp-a2 , jm-lab profile 7, infinity reference 200 mk2
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Progetto nuovo impianto con crossover attivi
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Che device mi serve?
» info bose 301 invecchiate male...
» cavo al metro Andrew Heliax 1/2" per realizzare clone dei JPS Superconductor - 12€/m + s.s.
» TPA3116 Nobsound o simili
» Consiglio ampli set-up
» Dubbio posizionamento diffusori
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» JDS El dac II
» Ampli Vintage
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» Riflessione su sistemi operativi, player e musica liquida
» migliore scheda in classe D
» [Vendo] TPA3255 AIYIMA A07 + Alimentatore 48v 7.3a
» Torino - Denon PMA 1510 AE
» Radio Internet digitale WiFI a Valvole stereo HiFi
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» Cambridge 851n vs Smsl su9
» Ampli Classè mod.CAP-101
» Progetto con 20 cm
» [TA prov.] Diffusori Fostex FE168EZ
» Sostituzione connettori terminali ampli YAMAHA CA 610
» Cercasi disperatamente Testina National mfb 1508
» Topping E30
» Consigli vari Lonpoo LP42
» Ice Power 700es. Per forza e per amore......