Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
4 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
Da poco ho preso il finale come da titolo, andando a spulciarmi i forum americani soprattutto, dato che cercavo un ampli che "sapesse come si suona davvero la musica"
Finalmente l'ho trovato!
Appena ho collegato il finale, la musica che è venuta fuori utilizzando solo il pc come sorgente è stata una cosa che non avrei immaginato...avevo letto sui forum americani che questa serie della Crest era (ed è...) rinomata per avere grandi doti di erogazione in corrente, ma di primo impatto così su due piedi la potenza e il controllo sui bassi che sono venuti fuori dalle mie casse tutto sommato piccole, è stata un'esperienza direi viscerale...
Spesso di sente dire in gergo "hifi" che un ampli si siede nei momenti di massima richiesta energetica...bè, secondo me invece ampli seppur costosissimi da poche decine di watt collegati a casse poco efficienti (ovvero sotto i 90db...) e con crossover elaborati come quello delle mie, non si alzano mai, nemmeno a volumi di ascolto notturni...mi è chiaro ora come il parametro "headroom" o dinamica non è proprio preso in considerazione da chi fà ampli hifi...perlomeno restando in prezzi che non siano da donazione di un rene
Questo ampli è semplicemente un mostro sui bassi, spinge così tanto che l'impatto sonoro che si ha una volta collegato nella catena audio è più simile a quello che ci si aspetterebbe aggiungendo un subwoofer di dimensioni medie...tanta è la corrente inviata ai woofer che basta avvicinare il dito al cono che lo si sente muovere in modo prepotente! con nessuno dei miei precedenti ampli "hifi" avevo mai avuto questo pilotaggio incredibile...riesce a rimpolpare sui mediobassi e bassi anche le casse più ostiche e poco efficienti.
La timbrica è molto calda, direi da valvolare; ha una gamma media meravigliosa, avvolgente, voci naturali e chiare, senza enfasi alcuna, medi amplissimi nella scena sonora che viene riprodotta perciò "enorme" e granitica, ogni strumento è lì ben definito e perfettamente a fuoco, è un amplificatore che lascia poco spazio all''immaginazione da questo punto di vista, chi è abituato solo a intuire il fuoco sonoro resterà quasi deluso, perchè quà lo vedrà in modo sfacciato davanti ai suoi occhi in HD 1080p...
Gli alti sono molto dolci e mai affaticanti, anzi mi piacerebbe poterlo sentire con un pre serio e soprattutto dotato di uscite xlr bilanciate, certamente migliorerebbe ancora come livello di dettaglio e particolari, che ora sono leggermente arretrati.
Ma la dote su cui voglio tornare è la capacità di suonare il mediobasso e il basso...per descriverlo in poche parole mi viene in mente un immagine di un pugno di acciaio in un guanto di velluto, capace quindi di risultare al tempo stesso delicato nelle carezze ma "letale" per qualunque cosa lo provochi sulla forza...
E in effetti mettendo sù musica elettronica, assoli di basso elettrico e batteria registrati bene, orchestre e pieni musicali molto ingarbugliati, questo oggetto si "limita" a fare semplicemnte quello che dovrebbe riuscire a fare un amplificatore con la A maiuscola...detto così sembra banale, ma pochi prodotti esoterici e meno ancora "hifi" riescono nell'impresa...questo ampli semplicemente aggiunge ogni suono e strumento che in quel momento il brano stà suonando, senza andare però a scapito della dinamica e della risoluzione nello spazio sonoro del resto degli strumenti...ogni suono si aggiunge in un crescendo dinamico pauoroso, la potenza a disposizione è chiaramente elevatissima per un utilizzo domestico, ma ciò permette di "gustarsi" i salti dinamici che possono arrivare dai 10 ai 20db in più sul livello medio di riproduzione, come molti sapranno, ovvero picchi di 10-20 volte la potenza richiesta sul livello sonoro medio...gli ampli da mille e una notte hifi saranno bellissimi fuori, ma "muscoli" non ne hanno da questo punto di vista...
Avere a disposizione 36 finali di potenza, 80.000uf di condensatori e un toroidale tipo ruotino di scorta, con in più la classe e la timbrica insuperata che solo i finali Made in USA anni '90 avevano, permette di ottenere degli ascolti in un contesto domestico sconosciuti ai grandi audiofili dal portafoglio sempre aperto, ma senza aver cognizione di causa su ciò che serve davvero per fornteggiare l'impatto della musica dal vivo...aveva ragione chi qui nel forum diceva che sotto i 300w/ch non è vero amore...
e questo è solo uno dei finali più piccoli della gloriosa serie Pro della Crest...immaginate cosa può essere un 8001 o un 9001, roba che serve la trifase solo per accenderli Cool anche dai Macrotech 3600 e 5000 comunque mi aspetterei grandi cose.
Tant'è vero che a casa anch'io avevo problemi ad accendere anche questo 7001, "piccolo" fuori ma grande e vorace dentro
il magnetotermico scattava a ripetizione, tanto che ho dovuto studiare il problema dell'inrush current e relativo soft start necessario e farmi poi un doppio interrutore modificato, su uno dei queli ho messo una resistenza che poi bypasso col secondo interruttore, dopo averlo acceso.
Un acquisto che ogni audiofilo dovrebbe fare secondo...almeno provatelo un Crest Pro vecchia serie se potete...poi ci fate sapere

Finalmente l'ho trovato!
Appena ho collegato il finale, la musica che è venuta fuori utilizzando solo il pc come sorgente è stata una cosa che non avrei immaginato...avevo letto sui forum americani che questa serie della Crest era (ed è...) rinomata per avere grandi doti di erogazione in corrente, ma di primo impatto così su due piedi la potenza e il controllo sui bassi che sono venuti fuori dalle mie casse tutto sommato piccole, è stata un'esperienza direi viscerale...
Spesso di sente dire in gergo "hifi" che un ampli si siede nei momenti di massima richiesta energetica...bè, secondo me invece ampli seppur costosissimi da poche decine di watt collegati a casse poco efficienti (ovvero sotto i 90db...) e con crossover elaborati come quello delle mie, non si alzano mai, nemmeno a volumi di ascolto notturni...mi è chiaro ora come il parametro "headroom" o dinamica non è proprio preso in considerazione da chi fà ampli hifi...perlomeno restando in prezzi che non siano da donazione di un rene

Questo ampli è semplicemente un mostro sui bassi, spinge così tanto che l'impatto sonoro che si ha una volta collegato nella catena audio è più simile a quello che ci si aspetterebbe aggiungendo un subwoofer di dimensioni medie...tanta è la corrente inviata ai woofer che basta avvicinare il dito al cono che lo si sente muovere in modo prepotente! con nessuno dei miei precedenti ampli "hifi" avevo mai avuto questo pilotaggio incredibile...riesce a rimpolpare sui mediobassi e bassi anche le casse più ostiche e poco efficienti.
La timbrica è molto calda, direi da valvolare; ha una gamma media meravigliosa, avvolgente, voci naturali e chiare, senza enfasi alcuna, medi amplissimi nella scena sonora che viene riprodotta perciò "enorme" e granitica, ogni strumento è lì ben definito e perfettamente a fuoco, è un amplificatore che lascia poco spazio all''immaginazione da questo punto di vista, chi è abituato solo a intuire il fuoco sonoro resterà quasi deluso, perchè quà lo vedrà in modo sfacciato davanti ai suoi occhi in HD 1080p...

Gli alti sono molto dolci e mai affaticanti, anzi mi piacerebbe poterlo sentire con un pre serio e soprattutto dotato di uscite xlr bilanciate, certamente migliorerebbe ancora come livello di dettaglio e particolari, che ora sono leggermente arretrati.
Ma la dote su cui voglio tornare è la capacità di suonare il mediobasso e il basso...per descriverlo in poche parole mi viene in mente un immagine di un pugno di acciaio in un guanto di velluto, capace quindi di risultare al tempo stesso delicato nelle carezze ma "letale" per qualunque cosa lo provochi sulla forza...

E in effetti mettendo sù musica elettronica, assoli di basso elettrico e batteria registrati bene, orchestre e pieni musicali molto ingarbugliati, questo oggetto si "limita" a fare semplicemnte quello che dovrebbe riuscire a fare un amplificatore con la A maiuscola...detto così sembra banale, ma pochi prodotti esoterici e meno ancora "hifi" riescono nell'impresa...questo ampli semplicemente aggiunge ogni suono e strumento che in quel momento il brano stà suonando, senza andare però a scapito della dinamica e della risoluzione nello spazio sonoro del resto degli strumenti...ogni suono si aggiunge in un crescendo dinamico pauoroso, la potenza a disposizione è chiaramente elevatissima per un utilizzo domestico, ma ciò permette di "gustarsi" i salti dinamici che possono arrivare dai 10 ai 20db in più sul livello medio di riproduzione, come molti sapranno, ovvero picchi di 10-20 volte la potenza richiesta sul livello sonoro medio...gli ampli da mille e una notte hifi saranno bellissimi fuori, ma "muscoli" non ne hanno da questo punto di vista...
Avere a disposizione 36 finali di potenza, 80.000uf di condensatori e un toroidale tipo ruotino di scorta, con in più la classe e la timbrica insuperata che solo i finali Made in USA anni '90 avevano, permette di ottenere degli ascolti in un contesto domestico sconosciuti ai grandi audiofili dal portafoglio sempre aperto, ma senza aver cognizione di causa su ciò che serve davvero per fornteggiare l'impatto della musica dal vivo...aveva ragione chi qui nel forum diceva che sotto i 300w/ch non è vero amore...

e questo è solo uno dei finali più piccoli della gloriosa serie Pro della Crest...immaginate cosa può essere un 8001 o un 9001, roba che serve la trifase solo per accenderli Cool anche dai Macrotech 3600 e 5000 comunque mi aspetterei grandi cose.
Tant'è vero che a casa anch'io avevo problemi ad accendere anche questo 7001, "piccolo" fuori ma grande e vorace dentro

il magnetotermico scattava a ripetizione, tanto che ho dovuto studiare il problema dell'inrush current e relativo soft start necessario e farmi poi un doppio interrutore modificato, su uno dei queli ho messo una resistenza che poi bypasso col secondo interruttore, dopo averlo acceso.
Un acquisto che ogni audiofilo dovrebbe fare secondo...almeno provatelo un Crest Pro vecchia serie se potete...poi ci fate sapere

Franpet- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.01.12
Numero di messaggi : 22
Località : Prov di Taranto
Impianto : Onix A60 - CSM Scan Speak by Troels Gravensen
Re: Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
Quoto aggiungendo che un qualsiasi ampli pro buono da almeno 500W 8ohm si comporta così ,il "mito" degli ampli made in usa anni 90 invece è da sfatare,adesso ci sono anche dei cinesi copioni ma fatti decisamente meglio....Franpet ha scritto:Da poco ho preso il finale come da titolo, andando a spulciarmi i forum americani soprattutto, dato che cercavo un ampli che "sapesse come si suona davvero la musica"![]()
.
Io sono passato alla 400V con splitter che mi ricava 3 linee 230,una per ogni fase,così passa la paura e i cali di tensione durante i picchi!
cicastol- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 44
Località : Milan
Occupazione/Hobby : Master of carnies
Impianto : Cerwin Vega! 4Xls215+2Vs12 2xproline 3000 +Db Technologies HPA2800
Re: Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
Vabbè, se parliamo di copiare è ovvio che oggi i cinesi riescano a rifare anche meglio i progetti nati 20 anni orsono, a prezzi da saldo...ma se pensiamo alle tecnologie dell'epoca e a quanto siano ancora attuali le prestazioni di alcuni oggetti, viene da riflettere su come lavoravano allora le aziende rispetto ad oggi...
Per la 400v, direi che per me sarebbe un pò esagerata al momento!
Spero per te che tu non viva in condominio...
Per la 400v, direi che per me sarebbe un pò esagerata al momento!


Spero per te che tu non viva in condominio...
Franpet- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.01.12
Numero di messaggi : 22
Località : Prov di Taranto
Impianto : Onix A60 - CSM Scan Speak by Troels Gravensen
Re: Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
Pro cinesi?......interessante.... prezzi T ?
signori ..ddddocumenti prego! facciano nomi e cognomi....
signori ..ddddocumenti prego! facciano nomi e cognomi....

alexandros- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.03.09
Numero di messaggi : 274
Provincia : earth
Impianto : vintage...
Re: Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
Ci sono delle marche cinesi 100% che fanno ampli pro spettacolari che poi vengono rimarchiati da altri distributori\produttori
Tra questi giusto per citarne alcuni:
Deton (la serie a-one sono i proline Thomann) http://www.deton.com/html/amp_Aone.htm
Delong http://www.delongaudio.com/Power%20Amplifier.htm
Soundstandard http://www.soundstandard.com/products.aspx
Su speakerplans ci sono anche le foto di come sono fatti,da non credere.
Tra questi giusto per citarne alcuni:
Deton (la serie a-one sono i proline Thomann) http://www.deton.com/html/amp_Aone.htm
Delong http://www.delongaudio.com/Power%20Amplifier.htm
Soundstandard http://www.soundstandard.com/products.aspx
Su speakerplans ci sono anche le foto di come sono fatti,da non credere.
cicastol- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 44
Località : Milan
Occupazione/Hobby : Master of carnies
Impianto : Cerwin Vega! 4Xls215+2Vs12 2xproline 3000 +Db Technologies HPA2800
Re: Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
Li conoscevo tutti...in effetti sono molto attraenti! ma a parte il Proline 3000 che si trova facilmente anche in Italia, per gli altri non me la sono sentita di rischiare tra dazi doganali e prestazioni incognite...in fondo se ne parlava tanto sui forum, ma chi li ha poi comprati davvero mi sembra siano mosche bianche; ho preferito un buon usato "storico" di prestazioni, affidabilità e qualità costruttiva arcinote!
Però per molto tempo il Proline 3000 per me è stato l'ampli ideale da comprare, ci è mancato poco...

Però per molto tempo il Proline 3000 per me è stato l'ampli ideale da comprare, ci è mancato poco...

Franpet- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.01.12
Numero di messaggi : 22
Località : Prov di Taranto
Impianto : Onix A60 - CSM Scan Speak by Troels Gravensen
Re: Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
Pure io volevo un bel crest di quella serie,però il problema è trovarli decenti,di solito sono abbastanza maltrattati e non volevo rischiare di prendere un finale di quasi 20anni oltretutto ancora a prezzi abbastanza alti non sapendo il reale stato.
Devo dire che dopo avere preso il primo proline 3000 sono rimasto talmente contento dalla qualità costruttiva(i connettori per esempio sono dei neutrik originali,lo chassis a prova di bomba,per non parlare delle 15 coppie di transistor finali per canale.) che ho preso subito il secondo,e se ci fosse stato ancora spazio avrei preso pure ilo terzo!
Questi pro se sono fatti bene (la maggior parte a onor del vero) sono imbattibili come q/p
Devo dire che dopo avere preso il primo proline 3000 sono rimasto talmente contento dalla qualità costruttiva(i connettori per esempio sono dei neutrik originali,lo chassis a prova di bomba,per non parlare delle 15 coppie di transistor finali per canale.) che ho preso subito il secondo,e se ci fosse stato ancora spazio avrei preso pure ilo terzo!
Questi pro se sono fatti bene (la maggior parte a onor del vero) sono imbattibili come q/p

cicastol- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 44
Località : Milan
Occupazione/Hobby : Master of carnies
Impianto : Cerwin Vega! 4Xls215+2Vs12 2xproline 3000 +Db Technologies HPA2800
Re: Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
Il proline 3000 vuol'essere una copia del Crest 9001 se vedi bene
sebbene non arriverà mai a quel mostro di ampli che fu il 9001, non mi meraviglio affatto se un oggetto cinesedel genere è annoverabili tra quelli che "sanno cosa vuol dire riprodurre davvero la musica", anche a fronte del prezzo di 550€ nuovo...

sebbene non arriverà mai a quel mostro di ampli che fu il 9001, non mi meraviglio affatto se un oggetto cinesedel genere è annoverabili tra quelli che "sanno cosa vuol dire riprodurre davvero la musica", anche a fronte del prezzo di 550€ nuovo...

Franpet- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.01.12
Numero di messaggi : 22
Località : Prov di Taranto
Impianto : Onix A60 - CSM Scan Speak by Troels Gravensen
Re: Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
In effetti il 9001 era il mio sogno,se ne avessi trovato uno NOS lo avrei preso,peccato che ho visto solo cadaveri in vendita.
Nel frattempo ho preso questo,oltre a suonae bene è fatto veramente bene!
[IMG=https://2img.net/r/ihimizer/img14/4019/dsc0140as.jpg][/IMG]
Nel frattempo ho preso questo,oltre a suonae bene è fatto veramente bene!
[IMG=https://2img.net/r/ihimizer/img14/4019/dsc0140as.jpg][/IMG]
cicastol- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 44
Località : Milan
Occupazione/Hobby : Master of carnies
Impianto : Cerwin Vega! 4Xls215+2Vs12 2xproline 3000 +Db Technologies HPA2800
Re: Crest Audio PRO 7001...che mostro di ampli!!!
Chi di voi ha sentito questo "crest audio power line 400"
Non capisco perchè questi ampli/pro anche usati e strausati hanno costi elevati

Non capisco perchè questi ampli/pro anche usati e strausati hanno costi elevati

MASSIMILIANO PRIVITERA- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.04.11
Numero di messaggi : 537
Località : ACI SANT ANTONIO
Provincia : STRESSATO
Impianto : Forse!!!

» Un Pre X Crest Audio 7001
» Ampli crest CPX900
» Scelta ampli per Monitor Audio
» ampli integrato vela audio
» Ampli+DAC Audio-GD R2R 11
» Ampli crest CPX900
» Scelta ampli per Monitor Audio
» ampli integrato vela audio
» Ampli+DAC Audio-GD R2R 11
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?