Info problema tensioni
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Info problema tensioni
Buona sera, avrei un quesito da porre agli esperti del forum. Hò realizzato il vecchi LX1240 di NE secondo lo schema modificato per farlo funzionare con 2 valvole 6L6. Dal sito dove hò trovato la modifica suggeriscono di sostituire la resistenza di catodo (220 ohm) con un potenziometro per poter tarare perfettamente il tutto. Ora le mie domande sono le seguenti. Premesso che tutto funziona :
1- se al posto della resistenza ci metto un potenziometro da 3,5 watt (che mi avanza) per regolare polarizzazione devo sempre controllare l'assorbimento a vuoto della valvola? (o comunque ricavarla dalla caduta di tensione di tale resistenza?)
2 - pubblico schema e valori rilevati nella mia costruzione, mi pare che la tensione di 295 volt sia troppo alta, specialmente dopo la resistenza da 120 ohm 2 watt , mi aspettavo di vedere lavorare la valvole a circa 250 volt che da tabelle dovrebbe corrispondere a un uscita da 2500 ohm.
3 - considerando che lavora a circa 300 volt, avendo 18,88 volt di caduta sulla resistenza di catodo (18,88:220=0,085 ) quindi assorbimento di 85 mA , in sostanza sempre da curve altissimo.
Chi mi può aiutare e dire se la mia teoria è giusta? Grazie
P.s. le tensioni ( 295 e 294 volt) le hò misurate riferite a massa.
1- se al posto della resistenza ci metto un potenziometro da 3,5 watt (che mi avanza) per regolare polarizzazione devo sempre controllare l'assorbimento a vuoto della valvola? (o comunque ricavarla dalla caduta di tensione di tale resistenza?)
2 - pubblico schema e valori rilevati nella mia costruzione, mi pare che la tensione di 295 volt sia troppo alta, specialmente dopo la resistenza da 120 ohm 2 watt , mi aspettavo di vedere lavorare la valvole a circa 250 volt che da tabelle dovrebbe corrispondere a un uscita da 2500 ohm.
3 - considerando che lavora a circa 300 volt, avendo 18,88 volt di caduta sulla resistenza di catodo (18,88:220=0,085 ) quindi assorbimento di 85 mA , in sostanza sempre da curve altissimo.
Chi mi può aiutare e dire se la mia teoria è giusta? Grazie
P.s. le tensioni ( 295 e 294 volt) le hò misurate riferite a massa.
Fedeb- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.04.11
Numero di messaggi : 24
Località : Udine
Impianto : Amplificatore valvolare
info bis
Piccola aggiunta, hò misurato la tensione che c'è tra il trasfo di uscita e la valvola e anche quì misuro 296 volt, mentre sullo schema originale sono indicati 265. Proprio nessuno ha idee? Ho fatto una domanda difficilissima?
Fedeb- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.04.11
Numero di messaggi : 24
Località : Udine
Impianto : Amplificatore valvolare
Re: Info problema tensioni
Fedeb ha scritto:Ho fatto una domanda difficilissima?
Non credo, forse chi è in grado di risponderti adesso ha il saldatore in mano
Vedrai che prima o poi qualcuno che può rispondere legge il topic
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Info problema tensioni
Switters ha scritto:Fedeb ha scritto:Ho fatto una domanda difficilissima?
Non credo, forse chi è in grado di risponderti adesso ha il saldatore in mano
Vedrai che prima o poi qualcuno che può rispondere legge il topic
finiranno stagno e punte prima o poi...
Fedeb- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.04.11
Numero di messaggi : 24
Località : Udine
Impianto : Amplificatore valvolare
Re: Info problema tensioni
Fedeb ha scritto:Buona sera, avrei un quesito da porre agli esperti del forum. Hò realizzato il vecchi LX1240 di NE secondo lo schema modificato per farlo funzionare con 2 valvole 6L6. Dal sito dove hò trovato la modifica suggeriscono di sostituire la resistenza di catodo (220 ohm) con un potenziometro per poter tarare perfettamente il tutto. Ora le mie domande sono le seguenti. Premesso che tutto funziona :
1- se al posto della resistenza ci metto un potenziometro da 3,5 watt (che mi avanza) per regolare polarizzazione devo sempre controllare l'assorbimento a vuoto della valvola? (o comunque ricavarla dalla caduta di tensione di tale resistenza?)
2 - pubblico schema e valori rilevati nella mia costruzione, mi pare che la tensione di 295 volt sia troppo alta, specialmente dopo la resistenza da 120 ohm 2 watt , mi aspettavo di vedere lavorare la valvole a circa 250 volt che da tabelle dovrebbe corrispondere a un uscita da 2500 ohm.
3 - considerando che lavora a circa 300 volt, avendo 18,88 volt di caduta sulla resistenza di catodo (18,88:220=0,085 ) quindi assorbimento di 85 mA , in sostanza sempre da curve altissimo.
Chi mi può aiutare e dire se la mia teoria è giusta? Grazie
P.s. le tensioni ( 295 e 294 volt) le hò misurate riferite a massa.
Ciao.
Non serve misurare a vuoto, puoi aggiungere una resistenza da 10 ohm in serie al potenziometro.
Prima, però, abbi cura di regolare il potenziometro a, diciamo, 490ohm (a vuoto, puoi farlo col tester). Controlla comunque prima sul datasheet se a 490ohm la tensione del punto di lavoro rientri ancora o superi solo di poco nelle specifiche della valvola.
In questo modo la sostituzione sarà indolore e potrai diminuire la resistenza a piccoli passi, misurando la caduta di tensione sulla R da 10ohm.
Es con 20V di caduta tra catodo e massa:
20 - [490/(490 + 10)]*20 = 0,4V sulla R da 10 ohm, che vuol dire:
0,4 / 10 = 0,04A= 40mA.
Considera che raddoppiare le valvole equivale, se utilizzi lo stesso trafo di uscita, a dimezzare il carico visto da ognuna, quindi il punto di lavoro cambia in maniera pesante, e in maniera non proporzionale, dato che vari la pendenza della retta di carico, e, in più, i dispositivi elettronici non sono lineari.
Naturalmente non sarà necessario fare il primo calcolo, dato che potrai misurarlo col tester.
Considerando un assorbimento max di 100mA, per la R da 10ohm dovrai prevedere una capacità dissipante pari a: (0,1^2)*10 = 0,1W.
Comunque, meglio esagerare, io la metterei da 1/2W.
Quando avrai regolato bene sostituisci nuovamente il potenziometro con una R 'custom' (combinazioni serie / parallelo); non è bene avere un potenziometro in un punto così delicato.
Ancora meglio sarebbe sostituire il tutto con degli zener di tensione pari alla caduta sul catodo.
Per quanto riguarda la tensione di alimentazione, non è necessariamente strano che non sia cambiato nulla tra la r da 220 e quella da 120, visto che, almeno mi sembra di capire, hai effettuato la sotituzione insieme all'aggiunta della seconda valvola.
In ogni caso, sono andato un po' a intuito, dovresti essere più preciso, magari postare il link alla modifica, così da avere più chiaro il quadro.
E magari le curve del tubo a triodo.
Saluti!
iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
delucidazioni
A dire il vero non hò capito molto esattamente, comunque riallego lo schema con nuove misurazioni.
Rilevo tra trasfo e valvola (freccia in BLU) circa 294 volt. Vi chiedo se è giusto che invece la valvola dovrebbe averne circa 250 per lavorare giusta con i miei trasfo da 2200 ohm.
Hò provato ad aggiungere una resistenza da 330 ohm (disegnata in verde) e la tensione scende a circa 265 volt, ma aggiungere tale resistenza è corretto?
La resistenza da 220 ohm (cerchiata in giallo) che come ho detto ha un caduta di 18,88 volt la posso sostituire con il potenziometro da 470 ohm 4 watt che mi avanza e provare a tarare stando nel range dei 200 - 300 ohm come suggerito dove hò reperito lo schema? Vorrei lasciare il potenziometro cosi se cambio valvola (sempre 6l6) posso tarare subito facilemte.
Spero di avervi spiegato un pò meglio e di avere info . grazie
[img][/img]
Rilevo tra trasfo e valvola (freccia in BLU) circa 294 volt. Vi chiedo se è giusto che invece la valvola dovrebbe averne circa 250 per lavorare giusta con i miei trasfo da 2200 ohm.
Hò provato ad aggiungere una resistenza da 330 ohm (disegnata in verde) e la tensione scende a circa 265 volt, ma aggiungere tale resistenza è corretto?
La resistenza da 220 ohm (cerchiata in giallo) che come ho detto ha un caduta di 18,88 volt la posso sostituire con il potenziometro da 470 ohm 4 watt che mi avanza e provare a tarare stando nel range dei 200 - 300 ohm come suggerito dove hò reperito lo schema? Vorrei lasciare il potenziometro cosi se cambio valvola (sempre 6l6) posso tarare subito facilemte.
Spero di avervi spiegato un pò meglio e di avere info . grazie
[img][/img]
Fedeb- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.04.11
Numero di messaggi : 24
Località : Udine
Impianto : Amplificatore valvolare
Re: Info problema tensioni
Mmm...no,
non ho capito bene il quadro:
1)qual è il tuo reale circuito?
2)qual è il circuito esatto che vuoi realizzare?
3)qual è il link del progetto dove si parla della modifica?
4)sai polarizzare le valvole da datasheet?
non ho capito bene il quadro:
1)qual è il tuo reale circuito?
2)qual è il circuito esatto che vuoi realizzare?
3)qual è il link del progetto dove si parla della modifica?
4)sai polarizzare le valvole da datasheet?
iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: Info problema tensioni
iperv ha scritto:Mmm...no,
non ho capito bene il quadro:
1)qual è il tuo reale circuito?
2)qual è il circuito esatto che vuoi realizzare?
3)qual è il link del progetto dove si parla della modifica?
4)sai polarizzare le valvole da datasheet?
1 , quello che hò allegato (senza la resistenza verde)
2, già fatto quello allegato
3, eccolo quà : http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/progetti/LX1240/lx1240.htm la modifica per la 6L6
4, e...beh ci provo ma se il forum mi aiutasse sarebbe .... un altra musica :-)
P.s. hò misurato l'assorbimento a vuoto con la sonda bias che mi sono costruito, 84 mA, non sono troppi?
Fedeb- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.04.11
Numero di messaggi : 24
Località : Udine
Impianto : Amplificatore valvolare
?????
zero idee? nessun aiuto?
mah....
mah....
Fedeb- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.04.11
Numero di messaggi : 24
Località : Udine
Impianto : Amplificatore valvolare
risolto
Grazie comunque, abbassato la tensione a circa 260 volt prima dell' induttanza e tutto si è risolto.
Grazie dell' aiuto.
Grazie dell' aiuto.
Fedeb- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.04.11
Numero di messaggi : 24
Località : Udine
Impianto : Amplificatore valvolare
Argomenti simili
» VENDO trasformatori di diverse tensioni da 20€ a 50€
» consigliatemi dei moduli classe d in base alle tensioni dei miei alimentatori
» [VENDUTO] marantz cd 5400 (60 euro) nad c520 (60 euro) nad 5425 (60 euro) tuner st se 500 (70 euro)
» Lettore CD Marantz CD67SE - 65€+ss
» VENDO [CA] AUDIO-GD NFB-2 DAC (200€ spedito)
» consigliatemi dei moduli classe d in base alle tensioni dei miei alimentatori
» [VENDUTO] marantz cd 5400 (60 euro) nad c520 (60 euro) nad 5425 (60 euro) tuner st se 500 (70 euro)
» Lettore CD Marantz CD67SE - 65€+ss
» VENDO [CA] AUDIO-GD NFB-2 DAC (200€ spedito)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Oggi alle 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Oggi alle 13:24 Da Rino88ex
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Oggi alle 13:23 Da gubos
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Oggi alle 9:38 Da giucam61
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 22:57 Da geeno88
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Ieri alle 22:33 Da Quaiozi!
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 21:40 Da embty2002
» impianto da zero camera 20 MQ
Ieri alle 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent