Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
+35
Zio
verderame
ToriAmos
Biagio De Simone
ghiro
LEPORELLO
gaeo
MDT360
furio
belozoglu
Solomon
Luca brh
maran
Occasu
wasky
Stentor
donluca
Mac
thepescator
roby2k
florin
bartman
sonic63
Vella
flovato
Smanetton
Menestrello
vastx
lollipopo
jankovic
adicenter
schwantz34
nd1967
emmeci
grunter
39 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 6 di 8
Pagina 6 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
ciao mtd 360 ho visto che hai l'aeron 160 come è la timbrica calda e corposa e la capacita' di pilotaggio? per quanto riguarda gli advance non ho capito se hanno le caratteristiche sonore con la timbrica sopra citata oppure aspra grazie
ghiro- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.04.12
Numero di messaggi : 191
Provincia : rilassato
Impianto : 2 CH: CD NAIM CDX2 PRE LINEA ALEPH P1.7 AUTOCOST.PRE PHONO PASS LABS XONO AUTOCOST. FINALE PASS LABS ALEPH 5 AUTOCOST. GIRADISCHI TECHNICS SL1200 MK2 DIFFUS.AUTOCOSTRUITI EKTA GRANDE
HT: ONKYO TX NR 905 DVD SAMSUNG CENTRALE DYNAVOICE DC5 SUB AUTOCOSTRUITO
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
ghiro ha scritto:ciao mtd 360 ho visto che hai l'aeron 160 come è la timbrica calda e corposa e la capacita' di pilotaggio? per quanto riguarda gli advance non ho capito se hanno le caratteristiche sonore con la timbrica sopra citata oppure aspra grazie
questo purtroppo non l'ho capito neanche io, per quanto riguarda l'aeron non ho molti metri di paragone ma dopo aver ascoltato un rotel, denon (stereo) e un onkyo(multicanale) posso dirti che l'aeron è il più caldo dei 3.
Un suono veramente dolce e avvolgente, molto morbido e un basso molto presente.
MDT360- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.05.11
Numero di messaggi : 709
Località : av
Impianto : GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII
PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE
AMP STEREO : AERON A-160
DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
ghiro ha scritto:ciao mtd 360 ho visto che hai l'aeron 160 come è la timbrica calda e corposa e la capacita' di pilotaggio? per quanto riguarda gli advance non ho capito se hanno le caratteristiche sonore con la timbrica sopra citata oppure aspra grazie
Ciao, io da possessore dell'MAA406 posso dire che ha una timbrica piuttosto neutra. Paragonato ai classe T/D direi calda, ma non calda in assoluto, cioè rispetto ad altri ampli in classe A/B come ad esempio il buon vecchio Adcom gfa555 rispetto al quale è meno caldo.
grunter- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.12.10
Numero di messaggi : 3935
Località : Pistoia
Provincia : PT
Occupazione/Hobby : Informatica e Fotografia
Impianto :- Spoiler:
SORGENTE: Player Naudio con mod Robertopisa per upmixing da 2 a 8 canali su pc Windows Server 2012 R2
DAC: Merging Hapi
PRE: Audio Research LS 27
AMPLI: Krell fpb 400cx
CASSE: Vienna Acoustics Beethoven Concert Grand
CAVI ALIMENTAZIONE Neutral Cable Fascino
CAVI POTENZA Viablue sc4
CAVI SEGNALE Gotham GAC-2 Ultra Pro Hi-End
CAVO USB Neutral Cable Passion
CUFFIE: Sennheiser HD-800 - Beyerdynamic T90 - Shure 1840
AMPLI CUFFIE: Violectric V200
DAC/AMPLI CUFFIE: Geek Pulse Infinity - GeekOut1000
-
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
MDT360 ha scritto:tanto torto non hai, ho sentito spesso parlare bene di questi amplificatori pro, infatti stavo puntando il behringer a500 che a quanto leggo suona molto bene
Ovviamente come pre utilizzerei il mio aeron che ha un pre a valvola, ho anche letto di una persona che ne utilizza due e collega i diffusori in bi amping, per il prezzo che costano due behringer a500 potrebbe essere una soluzione interessante.
Il pre a valvole sarebbe l' ideale ,ma se hai le Rx6 a mio avviso un a500 basta e avanza -sorvolando su altri possibili vantaggi del bi-amping -tutti da verificare nella tua catena.
Il Behringer ce l' ho attualmente come finale dei surround (event 6 prese da poco,in precedenza lo utilizzavo come finale del centrale autocostruito) e l' ho provato pure con le Proson Event 10 che sono molto più impegnative delle Monitor Audio citate senza alcun problema,anzi,non è mai andato in protezione pure con carichi pesanti dopo ore e ore di utilizzo.
seppur questo "finale" non sia granchè come corrente erogata rispetto ad altri Behringer e Yamaha più costosi e più adatti alle situazioni "live" parliamo pur sempre di prodotti "pro" destinati a pilotare monitor da concerto/studio,sub passivi ecc. quindi se è solo un discorso di "potenza" non c' è alcun problema nel caso.
In bi -amping li ho provati pure con delle Proac d15 di un mio amico con grande soddisfazione se può interessarti.
In pratica il suo lavoro lo fa alla grande il piccolo Behringer senza (quasi) nulla aggiungere o togliere alla registrazione originale. E il meglio lo da proprio se abbinato a un pre a valvole nella riproduzione musicale , ripeto.
LEPORELLO- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.05.12
Numero di messaggi : 694
Località : L' universo
Provincia : rilassato
Occupazione/Hobby : Artista...un tempo...forse
Impianto : il mio orecchio e il mio cervello
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
[quote="LEPORELLO"]
tipo?
MDT360 ha scritto:
seppur questo "finale" non sia granchè come corrente erogata rispetto ad altri Behringer e Yamaha più costosi
tipo?
MDT360- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.05.11
Numero di messaggi : 709
Località : av
Impianto : GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII
PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE
AMP STEREO : AERON A-160
DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
Te ne potrei citare tantissimi,l' a 500 è il più piccolo di casa Behringer se non erro; comunque Behringer ep2500 per esempio che utilizzo da anni - e pure il Yamaha xp2500 che attualmente uso nel mio impianto Home Theater per pilotare le Event 10 è più efficiente,ma se vuoi andare al risparmio ci sono anche i T. Amp - da 600/800 in su direi.

LEPORELLO- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.05.12
Numero di messaggi : 694
Località : L' universo
Provincia : rilassato
Occupazione/Hobby : Artista...un tempo...forse
Impianto : il mio orecchio e il mio cervello
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
vorrei far notare che i pro seri sono tendenzialmente colorati e non montano il toroidale anzi sono quasi sempre 2 telai con trasformatori lamellariLEPORELLO ha scritto:MDT360 ha scritto:come la vedete questa bestia con le monitor audio rx6?
L' ampli in questione è molto bello e suona sicuramente bene per quello che costa (sopratutto in questo caso se preso nell' usato) ma visto che parli di "bestia" la stessa dinamica se non badi troppo ai watt in "classe A" dell' Advance e a qualche "asprezza" di troppo che qualcuno lamenta talvolta (infatti non sono molto d' accordo, saranno psico-acustica forse certi "preconcetti"? ) la puoi trovare con dei cosiddetti "finali" pro con toroidale dalle generose dimensioni e voltaggio abbinati a un pre economico a valvole (o a un buon integrato a transistor con pre out )
risparmi rispetto all' advance nuovo e non perdi quasi nulla in termini di corrente erogata e dinamica - anzi - sempre se è questo ciò che realmente ti interessa.
Ovviamente bisogna sempre ascoltare di persona per trovare le giuste sinergie/abbinamenti tra ampli,casse ed elettroniche e il tutto andrebbe correlato al tuo ambiente.
Per esempio se hai già i diffusori citati e un ambiente non troppo grande basta e avanza un buon integrato tipo Nad 352-356 a mio avviso -anche nell' usato a prezzi abbordabili nell' ottica del risparmio (e del "brutto" che suona bene) tutto dipende da ciò che cerchi e da quanto vuoi spendere
![]()
gaeo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.04.12
Numero di messaggi : 2159
Località : Venezia/Mestre
Provincia : allegro
Occupazione/Hobby : chimico/moto musica
Impianto : thorens TD320mk2 con puntina ortofon vivo red
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
non mi pare si stesse parlando di "pro seri" gaeo..
e generalizzare non mi sembra una buona idea
e generalizzare non mi sembra una buona idea
LEPORELLO- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.05.12
Numero di messaggi : 694
Località : L' universo
Provincia : rilassato
Occupazione/Hobby : Artista...un tempo...forse
Impianto : il mio orecchio e il mio cervello
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
gaeo ha scritto:vorrei far notare che i pro seri sono tendenzialmente colorati e non montano il toroidale anzi sono quasi sempre 2 telai con trasformatori lamellari
e quali sono i pro seri a due telai che non montano il toroidale? ...sopratutto in un pro mi sembra strano ..... non è che hanno l'alimentazione switching e quindi c'è un piccolo lamellare?
Posti dei link? ...son curioso

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
Vorrei la definizione di PRO serio...
Questo è abbastanza serio?


Questo è abbastanza serio?

_________________
- Album scelto per adesso: Steven Wilson - Hand. Cannot. Erase. - Kscope - Bluray DTS/LPCM/24-96
- Tu creasti per loro un tempio nell'udito - R.M. Rilke -
Solomon- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 07.07.10
Numero di messaggi : 2237
Località : Palermo
Provincia : Palermo
Impianto : decisamente multicanale
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
cosa e' Salvo?Solomon ha scritto:Vorrei la definizione di PRO serio...![]()
Questo è abbastanza serio?
jankovic- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.01.10
Numero di messaggi : 3673
Località : PALERMO
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
jankovic ha scritto:
cosa e' Salvo?
Ben, quello è un semplicissimo e diffuso, nonché probabilmente serio LAB GRUPPEN 10000P

cioè qualcosa capace di erogare e controllare 10000watt su quattro canali, per la bellezza di 2500watt su 2ohm su ciascun canale. Fonde tecnologia in classe D ed in classe B (vedi Naim), con un loro progetto di alimentazione switching. Mi piacerebbe provarne uno

Se non basta ci sono anche le versioni più grandi, con DSP e DRC compresi nel prezzo.

_________________
- Album scelto per adesso: Steven Wilson - Hand. Cannot. Erase. - Kscope - Bluray DTS/LPCM/24-96
- Tu creasti per loro un tempio nell'udito - R.M. Rilke -
Solomon- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 07.07.10
Numero di messaggi : 2237
Località : Palermo
Provincia : Palermo
Impianto : decisamente multicanale
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
grazie Salvo; sempre sentito parlar molto bene dei lab gruppen ma non ho mai avuto la possibilita' di ascoltarne uno purtroppo.
jankovic- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.01.10
Numero di messaggi : 3673
Località : PALERMO
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
mah guarda io ho suonato per 11 anni ma quelli seri neanche mi sognavo di guardarli per il costo che ci volevan anni ed anni di lavoro e anche perché neanche li trovavi se non su ordinazione nel frattempo ho fatto il facchino per concerti per 2 anni a montare palchi e trasportare amplificazioni e ho visto cose assurde ma all'epoca erano solo in classe A o AB bestioni che andavano con corrente industriale per concerti in stadi ed erano o 2 o + telai o fatti tipo i valvolari con le schermature dei trasformatori lamellari e le lamelle d'alluminio nella parte superiore davanti con le uscite delle ventole forse adesso con l'utilizzo della classe d è cambiato tutto
gaeo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.04.12
Numero di messaggi : 2159
Località : Venezia/Mestre
Provincia : allegro
Occupazione/Hobby : chimico/moto musica
Impianto : thorens TD320mk2 con puntina ortofon vivo red
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
un piccolo ????? quello del mio che è uno poco serio peserà pocopoco 5 kg quelli che ho visto saranno stati dimensionalmente 8 volte il mio vuol dire pocopoco 40 kg di trasformatore a canale!!!!!Stentor ha scritto:
e quali sono i pro seri a due telai che non montano il toroidale? ...sopratutto in un pro mi sembra strano ..... non è che hanno l'alimentazione switching e quindi c'è un piccolo lamellare?
Posti dei link? ...son curioso

gaeo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.04.12
Numero di messaggi : 2159
Località : Venezia/Mestre
Provincia : allegro
Occupazione/Hobby : chimico/moto musica
Impianto : thorens TD320mk2 con puntina ortofon vivo red
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
Quello postato da Salvo non è serio, è serissimo. Ritenuto dagli addetti al settore se non il migliore , sicuramente uno dei migliori, è assicuro che costa non molto, moltissimo.

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10423
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
secondo voi sarebbe un felice connubio questo mcintosh dei poveri :-) con delle sonus faber liuto tower? o mi conviene spendere un migliaio di euro su un nad o musical fidelity?
ToriAmos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.08.08
Numero di messaggi : 396
Impianto : (non specificato)
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
La discussione è un pò vecchia, ma da ieri c'è un bruto anche nella mia catena...non è il 406, ma il suo predecessore, l' advance acoustic maa 405.
Premetto che le mie esperienze di ascolto si limitano a pochi amplificatori: ta2020, wosong tk2050 e yamaha p2500s, quest' ultimo è o era il mio amplificatore principale...dipende da come andranno le cose con il 405...
L' ho ascoltato per pochissimo tempo ma devo dire che ci sono delle grosse differenze rispetto allo yamaha, per prima cosa il 405 suona davvero diverso, il p2500s nella mia catena ( pc>focusrite scarlett 2i2>yaqin 12b>p2500s>diffusori torre 3 vie diy ) è piuttosto equilibrato, potente, bassi presenti ed energici quasi avvolgenti, voci molto piacevoli anche se forse un pò scure, alti mai squillanti e mai fastidiosi anche in passaggi particolarmente ostici...il 405 invece com' è?
Da subito si notano i toni alti più in evidenza, le voci nella maggior parte dei brani ascoltati hanno acquisito un realismo che dal p2500s non è mai uscito, i cantanti hanno una presenza scenica molto più materica, si visualizza davvero il palcoscenico, gli spazi si sono allargati, tra i vari strumenti si percepisce molta più "aria" e l' impronta live è notevole.
Poi ci sono i bassi...imponenti ma velocissimi, quasi sfuggenti a volte, in alcuni brani li trovo eccessivi, quasi fastidiosi, con lo yamaha erano più rotondi, di impatto man non come con il 405, che colpisce e nasconde la mano...
Mi piacciono? Non lo so ancora di certo mi sembrano un pò troppi...quindi scatta una misurazione al volo!

Le misurazioni sono state fatte nelle stesse identiche condizioni, in pratica ho staccato un finale ed ho attaccato l' altro.
E' curioso notare cosa succede sotto i 200hz ed in particolare nel range 30/40hz, un incremento spaventoso!
E ti credo che si facevano notare!
Adesso proverò a giocare un pò sul posizionamento per vedere se riesco a cambiare un pò la situazione, altrimenti mi sa che l' unica soluzione per i 30hz è la correzzione digitale...
Premetto che le mie esperienze di ascolto si limitano a pochi amplificatori: ta2020, wosong tk2050 e yamaha p2500s, quest' ultimo è o era il mio amplificatore principale...dipende da come andranno le cose con il 405...

L' ho ascoltato per pochissimo tempo ma devo dire che ci sono delle grosse differenze rispetto allo yamaha, per prima cosa il 405 suona davvero diverso, il p2500s nella mia catena ( pc>focusrite scarlett 2i2>yaqin 12b>p2500s>diffusori torre 3 vie diy ) è piuttosto equilibrato, potente, bassi presenti ed energici quasi avvolgenti, voci molto piacevoli anche se forse un pò scure, alti mai squillanti e mai fastidiosi anche in passaggi particolarmente ostici...il 405 invece com' è?
Da subito si notano i toni alti più in evidenza, le voci nella maggior parte dei brani ascoltati hanno acquisito un realismo che dal p2500s non è mai uscito, i cantanti hanno una presenza scenica molto più materica, si visualizza davvero il palcoscenico, gli spazi si sono allargati, tra i vari strumenti si percepisce molta più "aria" e l' impronta live è notevole.
Poi ci sono i bassi...imponenti ma velocissimi, quasi sfuggenti a volte, in alcuni brani li trovo eccessivi, quasi fastidiosi, con lo yamaha erano più rotondi, di impatto man non come con il 405, che colpisce e nasconde la mano...

Mi piacciono? Non lo so ancora di certo mi sembrano un pò troppi...quindi scatta una misurazione al volo!

Le misurazioni sono state fatte nelle stesse identiche condizioni, in pratica ho staccato un finale ed ho attaccato l' altro.
E' curioso notare cosa succede sotto i 200hz ed in particolare nel range 30/40hz, un incremento spaventoso!
E ti credo che si facevano notare!

Adesso proverò a giocare un pò sul posizionamento per vedere se riesco a cambiare un pò la situazione, altrimenti mi sa che l' unica soluzione per i 30hz è la correzzione digitale...
verderame- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 07.01.13
Numero di messaggi : 543
Località : lombardia
Provincia : mb
Impianto : Non lo ascolto più, ora ascolto la musica!
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
misura molto interessante.
mi verrebbe da dire che lo yamaha si c...a sotto.
anche io ho constatato che un finale di puro stampo pro sui bassi viene meno rispetto ad un finale hifi oriented.
3 suggerimenti/osservazioni:
1) tieniti il 405
2) dopo che hai fatto i soliti interventi di correzione passiva (tappeti, tende ecc...) vai di correzione digitale.
3) quella misura sicuramente non l'hai fatta con i rogers clone che hai in firma.
mi verrebbe da dire che lo yamaha si c...a sotto.
anche io ho constatato che un finale di puro stampo pro sui bassi viene meno rispetto ad un finale hifi oriented.
3 suggerimenti/osservazioni:
1) tieniti il 405
2) dopo che hai fatto i soliti interventi di correzione passiva (tappeti, tende ecc...) vai di correzione digitale.
3) quella misura sicuramente non l'hai fatta con i rogers clone che hai in firma.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1402
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, dac arcam delta black box (TDA 1541), pre SRPP di ECC82 DIY, crossover elettronico 3 vie, 3 finali in classe D DIY, diffusori 3 vie DIY.
2) ......... pre gomez by sonic sound, finali LM3886 by sonic sound, clone proac 2.5.
digitalmente corretti
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
1. penso che resterà qui ancora per un pò...almeno questa è la prima impressione...
2. con la correzione ambientale tradizionale ci sto dando dentro ma i 30hz richiederebbero una trappola quasi più grande della mia stanza per essere efficace!
3. no con i cloni rogers non ho problemi sui bassi
qui parliamo di una torre da 120l circa...
2. con la correzione ambientale tradizionale ci sto dando dentro ma i 30hz richiederebbero una trappola quasi più grande della mia stanza per essere efficace!

3. no con i cloni rogers non ho problemi sui bassi



verderame- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 07.01.13
Numero di messaggi : 543
Località : lombardia
Provincia : mb
Impianto : Non lo ascolto più, ora ascolto la musica!
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
Io ho da qualche mese l'MAA406.
Ha sostituito il valvolare Yarland M34 con KT66 (che è tutt'ora in mio possesso).
Ovviamente l'MAA è pilotato da un pre, un Luxman d'annata.
Il motivo della sostituzione è dovuto al fatto che le mie casse hanno bassi difficili da gestire e mi serviva un po' di polso.
Non ho fato misurazioni, ma posso affermare che non ho trovato mota differenza di impostazione: nel senso che i bassi c'erano prima e ci sono anche adesso, ma ora sono fermi, prima svolazzavano un po' troppo intorno ai 40-50Hz.
Per il medio alto il valvolare ha il suo perchè, ma nel complesso devo dire che tra i 2 sto preferendo il bruto.
Chi mi ha venduto il finale (che tra l'altro è proprio colui che ha aperto questo 3D) ora è andato ben in alto per apprezzare le differenze, quindi come rapporto qualità prezzo siamo ad ottimi livelli.
E pensare che mi stavo interessando per un P2500S prima di prendere l'MAA d'occasione...
Mi interessa sapere come andrà a finire...
Ha sostituito il valvolare Yarland M34 con KT66 (che è tutt'ora in mio possesso).
Ovviamente l'MAA è pilotato da un pre, un Luxman d'annata.
Il motivo della sostituzione è dovuto al fatto che le mie casse hanno bassi difficili da gestire e mi serviva un po' di polso.
Non ho fato misurazioni, ma posso affermare che non ho trovato mota differenza di impostazione: nel senso che i bassi c'erano prima e ci sono anche adesso, ma ora sono fermi, prima svolazzavano un po' troppo intorno ai 40-50Hz.
Per il medio alto il valvolare ha il suo perchè, ma nel complesso devo dire che tra i 2 sto preferendo il bruto.
Chi mi ha venduto il finale (che tra l'altro è proprio colui che ha aperto questo 3D) ora è andato ben in alto per apprezzare le differenze, quindi come rapporto qualità prezzo siamo ad ottimi livelli.
E pensare che mi stavo interessando per un P2500S prima di prendere l'MAA d'occasione...
Mi interessa sapere come andrà a finire...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3867
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
Zio ha scritto:Io ho da qualche mese l'MAA406.
Ha sostituito il valvolare Yarland M34 con KT66 (che è tutt'ora in mio possesso).
Ovviamente l'MAA è pilotato da un pre, un Luxman d'annata.
Il motivo della sostituzione è dovuto al fatto che le mie casse hanno bassi difficili da gestire e mi serviva un po' di polso.
Non ho fato misurazioni, ma posso affermare che non ho trovato mota differenza di impostazione: nel senso che i bassi c'erano prima e ci sono anche adesso, ma ora sono fermi, prima svolazzavano un po' troppo intorno ai 40-50Hz.
Per il medio alto il valvolare ha il suo perchè, ma nel complesso devo dire che tra i 2 sto preferendo il bruto.
Chi mi ha venduto il finale (che tra l'altro è proprio colui che ha aperto questo 3D) ora è andato ben in alto per apprezzare le differenze, quindi come rapporto qualità prezzo siamo ad ottimi livelli.
E pensare che mi stavo interessando per un P2500S prima di prendere l'MAA d'occasione...
Mi interessa sapere come andrà a finire...
Hai fatto bene, io da poco sono passato a una scheda sure con il TAS5630 alimentata con un PSU switching da 1000W per audio, e la differenza sui woofer dipolo si sente eccome rispetto al dune
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1076
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
verderame ha scritto:1. penso che resterà qui ancora per un pò...almeno questa è la prima impressione...
2. con la correzione ambientale tradizionale ci sto dando dentro ma i 30hz richiederebbero una trappola quasi più grande della mia stanza per essere efficace!![]()
1 etticredo!
2 non serve molto volume ma serve un buon progetto ...qui io non ne inserisco più
gaeo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.04.12
Numero di messaggi : 2159
Località : Venezia/Mestre
Provincia : allegro
Occupazione/Hobby : chimico/moto musica
Impianto : thorens TD320mk2 con puntina ortofon vivo red
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
Intanto continuano gli ascolti, seppur brevi...
Finalmente riesco a godermi il rock come si deve! Con il p2500s c' era si molta potenza ma poca messa a fuoco, per esempio in un brano come "so what" dei metallica adesso ho un bell' impatto della parte strumentale, molto live, ma anche la voce ben leggibile e non "nascosta" tra gli strumenti .
Con i Rage against the machine come già fatto notare da Grunter si acquisisce una fisicità del tutto nuova, il basso te lo senti addosso mentre in un brano come Creep suonato live dai Korn la stanza scompare del tutto,semplicemente sei li con loro.
Passando ad altro genere notiamo subito una grossa svolta nella riproduzione delle voci femminili... sono incredibili, sono rimasto con la mascella abbassata! Lo yamaha mi sembrava piuttosto appagante ma si vede che non ero abituato bene...
Ecco tre brani che mi hanno incantato:
"My favorite things" di Youn Sun Nah, "Beautiful love" di Sophie Milman e "A whiter shade of pale" di Halie Loren dove il piano riempie la stanza in una maniera che non ti aspetti.
Dimenticavo, con "Molly on the shore" dei Dallas Wind Symphony se prima si avvertiva una vibrazione tipo scossa sismica ora la casa vien giù del tutto!
Per adesso posso solo dire che non rifarei il passo indietro ma aspettiamo qualche mese per vedere se questo AA continuerà a piacermi.
Finalmente riesco a godermi il rock come si deve! Con il p2500s c' era si molta potenza ma poca messa a fuoco, per esempio in un brano come "so what" dei metallica adesso ho un bell' impatto della parte strumentale, molto live, ma anche la voce ben leggibile e non "nascosta" tra gli strumenti .
Con i Rage against the machine come già fatto notare da Grunter si acquisisce una fisicità del tutto nuova, il basso te lo senti addosso mentre in un brano come Creep suonato live dai Korn la stanza scompare del tutto,semplicemente sei li con loro.
Passando ad altro genere notiamo subito una grossa svolta nella riproduzione delle voci femminili... sono incredibili, sono rimasto con la mascella abbassata! Lo yamaha mi sembrava piuttosto appagante ma si vede che non ero abituato bene...

Ecco tre brani che mi hanno incantato:
"My favorite things" di Youn Sun Nah, "Beautiful love" di Sophie Milman e "A whiter shade of pale" di Halie Loren dove il piano riempie la stanza in una maniera che non ti aspetti.
Dimenticavo, con "Molly on the shore" dei Dallas Wind Symphony se prima si avvertiva una vibrazione tipo scossa sismica ora la casa vien giù del tutto!

Per adesso posso solo dire che non rifarei il passo indietro ma aspettiamo qualche mese per vedere se questo AA continuerà a piacermi.
verderame- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 07.01.13
Numero di messaggi : 543
Località : lombardia
Provincia : mb
Impianto : Non lo ascolto più, ora ascolto la musica!
Re: Advance Acoustics MAA 406 - un bruto nella mia catena
Mi fa piacere che sia apprezzato questo finale. Ha un rapporto prezzo prestazioni eccellente soprattutto se preso usato come feci io. Il problema é uno solo... che più si ascoltano specialmente nel proprio impianto elettroniche superiori a quelle che si hanno e più difficile risulta farne a meno. Io sono in pieno vortice che spero si concluda a breve con il cambio del pre.
grunter- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.12.10
Numero di messaggi : 3935
Località : Pistoia
Provincia : PT
Occupazione/Hobby : Informatica e Fotografia
Impianto :- Spoiler:
SORGENTE: Player Naudio con mod Robertopisa per upmixing da 2 a 8 canali su pc Windows Server 2012 R2
DAC: Merging Hapi
PRE: Audio Research LS 27
AMPLI: Krell fpb 400cx
CASSE: Vienna Acoustics Beethoven Concert Grand
CAVI ALIMENTAZIONE Neutral Cable Fascino
CAVI POTENZA Viablue sc4
CAVI SEGNALE Gotham GAC-2 Ultra Pro Hi-End
CAVO USB Neutral Cable Passion
CUFFIE: Sennheiser HD-800 - Beyerdynamic T90 - Shure 1840
AMPLI CUFFIE: Violectric V200
DAC/AMPLI CUFFIE: Geek Pulse Infinity - GeekOut1000
-
Pagina 6 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» CD Player definitivo: Marantz cd 94
» Catena hifi
» catena di ascolto...lettore/dac
» DAC Lavry, un UFO nella mia catena.
» quali sono i componenti più importanti d una catena?
» Catena hifi
» catena di ascolto...lettore/dac
» DAC Lavry, un UFO nella mia catena.
» quali sono i componenti più importanti d una catena?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 6 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro